SlideShare a Scribd company logo
Dott. Giancarlo Balzano
Ginecologo, esperto in medicina naturale, docente
al master di Medicina Integrata all’Università di Siena
www.giancarlobalzano.it
La menopausa è la definitiva cessazione del ciclo me-
struale per l’esaurimento della funzione ovarica e la
conseguente mancanza di produzione degli ormoni re-
sponsabili del ciclo stesso. La diagnosi di menopausa
avviene dopo 12 mesi consecutivi di assenza di ciclo, e
l’età di insorgenza è tra i 45 e i 53 anni, con una media
intorno ai 51 anni; se l’età di insorgenza avviene intorno
ai 40 anni o prima si parla di menopausa precoce. L’età
in cui si manifesta la menopausa è in parte legata alla
familiarità ma anche influenzata da fattori ambientali
e dallo stile di vita, è dimostrato infatti, che le fumatrici
anticipano in media 2 anni rispetto alle non fumatrici.
La percentuale di donne che manifesta disturbi in misura
più o meno grave all’inizio della menopausa è del 75-
80%; il sintomo più frequente (74%) è la vampata di
calore, fenomeno vasomotorio particolarmente fastidioso
e a volte anche invalidante per l’influenza negativa sulla
qualità della vita.
Altri sintomi molto frequenti (65%) sono rappresentati
da disturbi del comportamento quali irritabilità, depres-
sione, difficoltà di concentrazione, astenia; mentre nel
50% sono presenti anche disturbi del sonno.
L’insieme di questi disturbi e il valore simbolico della
menopausa che in definitiva rappresenta la fine della
fertilità e della maternità, fanno sì che questa fase della
vita della donna sia spesso fonte di stress e di disagio.
Le nuove Linee Guida dell’International Menopause So-
ciety confermano l’utilizzo della TOS solo nelle donne
che manifestano una sintomatologia severa, al piu’
basso dosaggio possibile e per il minor tempo possibile.
Nei casi meno severi abbiamo una risposta naturale alla
TOS con una proposta ampia e variegata di principi
attivi naturali che, oltre a combattere efficacemente i
sintomi piu’ fastidiosi, svolgono anche una interessante
ed efficace azione sul benessere generale delle donne.
Per esempio per il piu’ fastidioso dei sintomi, le vampate,
possono essere molto utili piante quali trifoglio rosso,
pueraria lobata.
Per combattere l’insonnia, altro sintomo legato alla
menopausa, è utile fare uso di melatonina, valeriana,
passiflora, che regolano in maniera naturale il rapporto
sonno/veglia. E, sempre in tema di sostanze naturali,
per contrastare l’osteoporosi facilitando assorbimento
e fissazione del calcio, è bene assumere vitamina D3
mentre per la pelle una dose giornaliera di CQ10 può
fare la differenza. Affrontare la menopausa con consa-
pevolezza è il primo passo per combatterla ma soprat-
tutto per conviverci senza grossi traumi e senza abusare
dei farmaci. E’ necessario porre molta attenzione a do-
saggi e titolazioni, consultare sempre il ginecologo di
fiducia per una terapia mirata e personalizzata, diffi-
dando dei messaggi pubblicitari che possono, a volte,
essere fuorvianti. Infine, non dimentichiamo di control-
lare l’alimentazione, avendo cura di non far aumentare
eccessivamente la massa grassa, ma di conservare la
massa magra grazie ad una regolare attività fisica. Co-
munque, un aumento lieve del proprio peso non deve
preoccupare e non deve essere vissuto in maniera ne-
gativa. Al contrario, avere 4 o 5 chili in più aiuta a pro-
durre anticorpi contro le malattie ed estrogeni utili alla
prevenzione dell’osteoporosi.
LA MENOPAUSA
Una pubblicazione
Box Media
In collaborazione con
SIM e SOCIETÀ INTERNAZIONALE DELLA MENOPAUSA
Pag. 7
QUESTO SUPPLEMENTO E STATO REALIZZATO DA BOX MEDIA ITALIA. RCS NON HA PARTECIPATO ALLA SUA REALIZZAZIONE E NON HA RESPONSABILITÀ PER IL SUO CONTENUTO / WWW.BOXMEDIAITALIA.COM
IP
SANE IN MENOPAUSA,
LA PELLE E INTEGRAZIONE
Da sapere
Dott.ssa Mariuccia Bucci,
vicepresidente ISPLAD, Milano.
Mantenersi belle dopo i 50 an-
ni è difficile. La pelle della don-
na in menopausa, in particolare
l’epidermide, si assottiglia, de-
finendo una marcata disidrata-
zione. Oltre ad apparire più sot-
tile e ruvida al tatto, ed appa-
rire più opaca e spenta, la pelle
è più sensibile agli agenti
esterni (sole, vento, alte tem-
perature). A livello della sua
componente dermica, il colla-
gene, responsabile del suo
spessore, si riduce drastica-
mente: anche del 30% nei pri-
mi cinque anni dalla cessazio-
ne del ciclo mestruale per ri-
duzione degli estrogeni circo-
lanti. La pelle appare meno to-
nica ed elastica, l'ovale del vol-
to è meno definito con rughe
più accentuate.
Una corretta alimentazione ric-
ca di frutta può aiutare a con-
trastare gli effetti negativi di
questa “età biologica” sulla
pelle, ma se necessario, una
adeguata integrazione antios-
sidante, già nelle primissime fa-
si della menopausa, può con-
tribuire a ridurre da un lato le
alterazioni vascolari, per i loro
effetti sul miglioramento del
flusso circolatorio, dall’altro
contrastare i danni ai processi
metabolici cutanei.
Non tutti gli integratori antios-
sidanti possono vantare queste
attività, alcuni antiossidanti,
contenenti polifenoli o resve-
ratrolo, hanno dimostrato ave-
re, oltre al meccanismo antios-
sidante, anche un meccanismo
anti-apoptotico, di inibizione
della morte cellulare, diretta-
mente riscontrata nell’epider-
mide.
Associazione di più polifenoli
possono aiutare a inibire la col-
lagenasi e quindi la risposta cu-
tanea alla menopausa.
Una corretta
alimentazione ricca di
frutta può aiutare a
contrastare gli effetti
negativi di questa
“età biologica” sulla pelle, ma
se necessario, una adeguata
integrazione antiossidante, già
nelle primissime fasi della
menopausa, può contribuire a
ridurre da un lato le alterazioni
vascolari

More Related Content

Similar to 22 febbraio 2014 Articolo dott.ssa bucci pelle sana in menopausa, supplemento Menopausa al Corriere

Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese CremaschiCos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Agnese Cremaschi
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
Lorenzo Capello
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
Lorenzo Capello
 
Copia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle termeCopia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle terme
Via Fereggiano 14/1
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Gabriele Carbone
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosi
Antonio Canino
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.andrea.multari
 
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti
 
Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21
Calzetti & Mariucci Editori
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
progettoitaca
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Paolo Madeyski
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 
Vitiligo q&a italian
Vitiligo q&a italianVitiligo q&a italian
Vitiligo q&a italianVR Foundation
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Lorenzo Capello
 
Protezione della fertilità femminile
Protezione della fertilità femminileProtezione della fertilità femminile
Protezione della fertilità femminile
Franco Lisi
 
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
FormEduca
 

Similar to 22 febbraio 2014 Articolo dott.ssa bucci pelle sana in menopausa, supplemento Menopausa al Corriere (20)

Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese CremaschiCos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 
H
HH
H
 
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
 
Depressione post partum
Depressione post partumDepressione post partum
Depressione post partum
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
 
Copia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle termeCopia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle terme
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosi
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
 
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
 
Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
Dieta e fertilità
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Vitiligo q&a italian
Vitiligo q&a italianVitiligo q&a italian
Vitiligo q&a italian
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
 
Protezione della fertilità femminile
Protezione della fertilità femminileProtezione della fertilità femminile
Protezione della fertilità femminile
 
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
 

More from REVIDOX

Ok salute Aprile 2014 - il Dizionario dell'antiage con Revidox
Ok salute   Aprile 2014 - il Dizionario dell'antiage con RevidoxOk salute   Aprile 2014 - il Dizionario dell'antiage con Revidox
Ok salute Aprile 2014 - il Dizionario dell'antiage con RevidoxREVIDOX
 
Ok salute aprile 2014 - il Dizionario dell'Antiage con Revidox
Ok salute   aprile 2014 - il Dizionario dell'Antiage con RevidoxOk salute   aprile 2014 - il Dizionario dell'Antiage con Revidox
Ok salute aprile 2014 - il Dizionario dell'Antiage con RevidoxREVIDOX
 
Gente 2014 Giulia Stolfa - Revidox e il benessere
Gente 2014  Giulia Stolfa - Revidox e il benessereGente 2014  Giulia Stolfa - Revidox e il benessere
Gente 2014 Giulia Stolfa - Revidox e il benessereREVIDOX
 
Revidox nuova formula
Revidox nuova formulaRevidox nuova formula
Revidox nuova formula
REVIDOX
 
Revidox+, il più esclusivo antiossidante
Revidox+, il più esclusivo antiossidanteRevidox+, il più esclusivo antiossidante
Revidox+, il più esclusivo antiossidanteREVIDOX
 
Revidox +: Mnfr1743
Revidox +: Mnfr1743Revidox +: Mnfr1743
Revidox +: Mnfr1743
REVIDOX
 
Hu et al., 2007 mol. pharm.bioavalability of polyphenols
Hu et al., 2007 mol. pharm.bioavalability of polyphenolsHu et al., 2007 mol. pharm.bioavalability of polyphenols
Hu et al., 2007 mol. pharm.bioavalability of polyphenols
REVIDOX
 
Halliwell et al., cardiovascular res. 2007 dietary polyphenols good, bad or i...
Halliwell et al., cardiovascular res. 2007 dietary polyphenols good, bad or i...Halliwell et al., cardiovascular res. 2007 dietary polyphenols good, bad or i...
Halliwell et al., cardiovascular res. 2007 dietary polyphenols good, bad or i...
REVIDOX
 
Halliwell et al., am. j. clin. nutr. 2005 health promotiion by flavonoids, to...
Halliwell et al., am. j. clin. nutr. 2005 health promotiion by flavonoids, to...Halliwell et al., am. j. clin. nutr. 2005 health promotiion by flavonoids, to...
Halliwell et al., am. j. clin. nutr. 2005 health promotiion by flavonoids, to...
REVIDOX
 
Revidox new
Revidox newRevidox new
Revidox new
REVIDOX
 
Revidox +
Revidox +Revidox +
Revidox +
REVIDOX
 
Revidox+, riduttivo definirlo antiossidante
Revidox+, riduttivo definirlo antiossidanteRevidox+, riduttivo definirlo antiossidante
Revidox+, riduttivo definirlo antiossidante
REVIDOX
 

More from REVIDOX (12)

Ok salute Aprile 2014 - il Dizionario dell'antiage con Revidox
Ok salute   Aprile 2014 - il Dizionario dell'antiage con RevidoxOk salute   Aprile 2014 - il Dizionario dell'antiage con Revidox
Ok salute Aprile 2014 - il Dizionario dell'antiage con Revidox
 
Ok salute aprile 2014 - il Dizionario dell'Antiage con Revidox
Ok salute   aprile 2014 - il Dizionario dell'Antiage con RevidoxOk salute   aprile 2014 - il Dizionario dell'Antiage con Revidox
Ok salute aprile 2014 - il Dizionario dell'Antiage con Revidox
 
Gente 2014 Giulia Stolfa - Revidox e il benessere
Gente 2014  Giulia Stolfa - Revidox e il benessereGente 2014  Giulia Stolfa - Revidox e il benessere
Gente 2014 Giulia Stolfa - Revidox e il benessere
 
Revidox nuova formula
Revidox nuova formulaRevidox nuova formula
Revidox nuova formula
 
Revidox+, il più esclusivo antiossidante
Revidox+, il più esclusivo antiossidanteRevidox+, il più esclusivo antiossidante
Revidox+, il più esclusivo antiossidante
 
Revidox +: Mnfr1743
Revidox +: Mnfr1743Revidox +: Mnfr1743
Revidox +: Mnfr1743
 
Hu et al., 2007 mol. pharm.bioavalability of polyphenols
Hu et al., 2007 mol. pharm.bioavalability of polyphenolsHu et al., 2007 mol. pharm.bioavalability of polyphenols
Hu et al., 2007 mol. pharm.bioavalability of polyphenols
 
Halliwell et al., cardiovascular res. 2007 dietary polyphenols good, bad or i...
Halliwell et al., cardiovascular res. 2007 dietary polyphenols good, bad or i...Halliwell et al., cardiovascular res. 2007 dietary polyphenols good, bad or i...
Halliwell et al., cardiovascular res. 2007 dietary polyphenols good, bad or i...
 
Halliwell et al., am. j. clin. nutr. 2005 health promotiion by flavonoids, to...
Halliwell et al., am. j. clin. nutr. 2005 health promotiion by flavonoids, to...Halliwell et al., am. j. clin. nutr. 2005 health promotiion by flavonoids, to...
Halliwell et al., am. j. clin. nutr. 2005 health promotiion by flavonoids, to...
 
Revidox new
Revidox newRevidox new
Revidox new
 
Revidox +
Revidox +Revidox +
Revidox +
 
Revidox+, riduttivo definirlo antiossidante
Revidox+, riduttivo definirlo antiossidanteRevidox+, riduttivo definirlo antiossidante
Revidox+, riduttivo definirlo antiossidante
 

22 febbraio 2014 Articolo dott.ssa bucci pelle sana in menopausa, supplemento Menopausa al Corriere

  • 1. Dott. Giancarlo Balzano Ginecologo, esperto in medicina naturale, docente al master di Medicina Integrata all’Università di Siena www.giancarlobalzano.it La menopausa è la definitiva cessazione del ciclo me- struale per l’esaurimento della funzione ovarica e la conseguente mancanza di produzione degli ormoni re- sponsabili del ciclo stesso. La diagnosi di menopausa avviene dopo 12 mesi consecutivi di assenza di ciclo, e l’età di insorgenza è tra i 45 e i 53 anni, con una media intorno ai 51 anni; se l’età di insorgenza avviene intorno ai 40 anni o prima si parla di menopausa precoce. L’età in cui si manifesta la menopausa è in parte legata alla familiarità ma anche influenzata da fattori ambientali e dallo stile di vita, è dimostrato infatti, che le fumatrici anticipano in media 2 anni rispetto alle non fumatrici. La percentuale di donne che manifesta disturbi in misura più o meno grave all’inizio della menopausa è del 75- 80%; il sintomo più frequente (74%) è la vampata di calore, fenomeno vasomotorio particolarmente fastidioso e a volte anche invalidante per l’influenza negativa sulla qualità della vita. Altri sintomi molto frequenti (65%) sono rappresentati da disturbi del comportamento quali irritabilità, depres- sione, difficoltà di concentrazione, astenia; mentre nel 50% sono presenti anche disturbi del sonno. L’insieme di questi disturbi e il valore simbolico della menopausa che in definitiva rappresenta la fine della fertilità e della maternità, fanno sì che questa fase della vita della donna sia spesso fonte di stress e di disagio. Le nuove Linee Guida dell’International Menopause So- ciety confermano l’utilizzo della TOS solo nelle donne che manifestano una sintomatologia severa, al piu’ basso dosaggio possibile e per il minor tempo possibile. Nei casi meno severi abbiamo una risposta naturale alla TOS con una proposta ampia e variegata di principi attivi naturali che, oltre a combattere efficacemente i sintomi piu’ fastidiosi, svolgono anche una interessante ed efficace azione sul benessere generale delle donne. Per esempio per il piu’ fastidioso dei sintomi, le vampate, possono essere molto utili piante quali trifoglio rosso, pueraria lobata. Per combattere l’insonnia, altro sintomo legato alla menopausa, è utile fare uso di melatonina, valeriana, passiflora, che regolano in maniera naturale il rapporto sonno/veglia. E, sempre in tema di sostanze naturali, per contrastare l’osteoporosi facilitando assorbimento e fissazione del calcio, è bene assumere vitamina D3 mentre per la pelle una dose giornaliera di CQ10 può fare la differenza. Affrontare la menopausa con consa- pevolezza è il primo passo per combatterla ma soprat- tutto per conviverci senza grossi traumi e senza abusare dei farmaci. E’ necessario porre molta attenzione a do- saggi e titolazioni, consultare sempre il ginecologo di fiducia per una terapia mirata e personalizzata, diffi- dando dei messaggi pubblicitari che possono, a volte, essere fuorvianti. Infine, non dimentichiamo di control- lare l’alimentazione, avendo cura di non far aumentare eccessivamente la massa grassa, ma di conservare la massa magra grazie ad una regolare attività fisica. Co- munque, un aumento lieve del proprio peso non deve preoccupare e non deve essere vissuto in maniera ne- gativa. Al contrario, avere 4 o 5 chili in più aiuta a pro- durre anticorpi contro le malattie ed estrogeni utili alla prevenzione dell’osteoporosi. LA MENOPAUSA Una pubblicazione Box Media In collaborazione con SIM e SOCIETÀ INTERNAZIONALE DELLA MENOPAUSA Pag. 7 QUESTO SUPPLEMENTO E STATO REALIZZATO DA BOX MEDIA ITALIA. RCS NON HA PARTECIPATO ALLA SUA REALIZZAZIONE E NON HA RESPONSABILITÀ PER IL SUO CONTENUTO / WWW.BOXMEDIAITALIA.COM IP SANE IN MENOPAUSA, LA PELLE E INTEGRAZIONE Da sapere Dott.ssa Mariuccia Bucci, vicepresidente ISPLAD, Milano. Mantenersi belle dopo i 50 an- ni è difficile. La pelle della don- na in menopausa, in particolare l’epidermide, si assottiglia, de- finendo una marcata disidrata- zione. Oltre ad apparire più sot- tile e ruvida al tatto, ed appa- rire più opaca e spenta, la pelle è più sensibile agli agenti esterni (sole, vento, alte tem- perature). A livello della sua componente dermica, il colla- gene, responsabile del suo spessore, si riduce drastica- mente: anche del 30% nei pri- mi cinque anni dalla cessazio- ne del ciclo mestruale per ri- duzione degli estrogeni circo- lanti. La pelle appare meno to- nica ed elastica, l'ovale del vol- to è meno definito con rughe più accentuate. Una corretta alimentazione ric- ca di frutta può aiutare a con- trastare gli effetti negativi di questa “età biologica” sulla pelle, ma se necessario, una adeguata integrazione antios- sidante, già nelle primissime fa- si della menopausa, può con- tribuire a ridurre da un lato le alterazioni vascolari, per i loro effetti sul miglioramento del flusso circolatorio, dall’altro contrastare i danni ai processi metabolici cutanei. Non tutti gli integratori antios- sidanti possono vantare queste attività, alcuni antiossidanti, contenenti polifenoli o resve- ratrolo, hanno dimostrato ave- re, oltre al meccanismo antios- sidante, anche un meccanismo anti-apoptotico, di inibizione della morte cellulare, diretta- mente riscontrata nell’epider- mide. Associazione di più polifenoli possono aiutare a inibire la col- lagenasi e quindi la risposta cu- tanea alla menopausa. Una corretta alimentazione ricca di frutta può aiutare a contrastare gli effetti negativi di questa “età biologica” sulla pelle, ma se necessario, una adeguata integrazione antiossidante, già nelle primissime fasi della menopausa, può contribuire a ridurre da un lato le alterazioni vascolari