SlideShare a Scribd company logo
CONDOMINIO EXPO
Bergamo 12 settembre 2014
Relatore arch. Riccardo Invernizzi
Rappresentante del Tavolo di Lavoro Sicurezza
degli Ordini e Collegi Professionali, ASL, DTL, INAIL, Scuola Edile, CPT,
CPTA, Università degli Studi di Bergamo;
Le Responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sui
luoghi di lavoro dell’Amministratore di Condominio in
qualità di Committente
Il RUOLO DEI PROFESSIONISTI
Il Patrimonio Edilizio
PREMESSA: Considerando la crisi che si è abbattuta sul panorama economico, e di nostro interesse il
campo edile, una più corretta analisi degli scenari che si prospettano può essere un motivo riflessivo.
In Italia il patrimonio edilizio è rilevante, frutto di una crescita esponenziale tradotta ora in un capitale
fermo, inoltre ci troviamo di fronte a strutture inadeguate, servizi inefficienti che si traducono in maggiori
costi. A questo si aggiungono le difficoltà di gestione per gli amministratori, che sono aumentate dopo la
recente riforma del Condominio.
La svalutazione del nostro patrimonio immobiliare rischia di impoverirci ulteriormente e su questo credo,
che come categoria dobbiamo dire qualcosa. Occuparci di questo aspetto, in termini di costruzione di un
processo, deve anche risvegliare, dinamiche che possano accendere i motori di un settore immobilizzato e
spaventato. Uno sguardo per capire cosa significa garantire valore a ciò che abbiamo costruito in questi
ultimi quarant’anni è l’atteggiamento propositivo nel ripensare alcuni processi edilizi che ormai hanno
fatto il loro tempo, mi riferisco al consumo del suolo, alle grandi opere che generano costi elevati di
manutenzione, alle aree degradate in attesa di nuove destinazioni, al proliferare di un costruito che ormai
segna il passo.
Dare valore è un processo che vede il nostro impegno in un’azione a 360 gradi e che coinvolge i nostri
saperi nella loro totalità, tutto questo, passa, anche, attraverso il recupero edilizio, quello funzionale,
quello legato alla mobilità ed alle infrastrutture, a quello energetico. L’aspetto della riqualificazione
energetica, deve poter diventare anche la molla che innesca il ringiovanimento del patrimonio e la sua
valorizzazione che potranno avere altre e fondamentali ricadute. Questo processo mette in gioco tutte le
carte e tutti i soggetti che lo costituiscono e in questo senso il mondo industriale, quello imprenditoriale,
gli amministratori e noi dobbiamo tornare ad essere la guida.
LE FIGURE PRINCIPALI
IL COMMITTENTE
 Amministratore di Condominio
I PROFESSIONISTI
 Il Progettista
 Il Coordinatore della Sicurezza
per la progettazione (CSP)
 Il Direttore dei Lavori (DL)
 Il Coordinatore della Sicurezza
per l’esecuzione dell’opera
(CSE)
IL CONTRIBUTO DEI PROFESSIONISTI
Il Coordinatore:
 Definisce contrattualmente le
mansioni;
 Informa il Committente del ruolo;
 Si interfaccia con il Progettista;
 Condivide delle scelte progettuali;
Regione Lombardia Decreto 10602 /11
Linee di indirizzo del Coordinatore;
Scambio di informazioni;
Scelte di beneficio (costo dell’opera)
(oneri della sicurezza);
DEFINIZIONI
D.Lgs 81/08
Il Committente: il soggetto per
conto del quale l’intera opera viene
realizzata, indipendentemente da
eventuali frazionamenti della sua
realizzazione.
Il Responsabile dei Lavori (RdL):
soggetto che può essere incaricato
dal committente per svolgere i
compiti ad esso attribuiti dal
presente decreto;
Coordinatore per la progettazione:
soggetto incaricato, dal
committente o dal RdL,
dell’esecuzione dei compiti di cui
all’articolo 91;
Coordinatore per l’esecuzione dei
lavori: soggetto incaricato, dal C. o
dal RdL, dell’esecuzione dei
compiti di cui all’articolo 92;
DEFINIZIONI
Il progettista è colui che redige
un progetto di
carattere architettonico o tecnico
progettuale, attraverso un processo
o attività di progettazione. Si tratta
di una figura professionale che con
un proprio bagaglio culturale ed
una congrua esperienza pensa e
concepisce prima ciò che verrà
costruito dopo;
Il Direttore dei Lavori è la figura
professionale fiduciaria del
committente che svolge la propria
attività nella fase di realizzazione
dell’opera, allo scopo di controllare
lo svolgimento regolare dei lavori,
l'esecuzione a perfetta regola d'arte
in conformità ai relativi progetti e
contratti, ed è il garante nei
confronti dell'amministrazione
comunale dell’osservanza e del
rispetto dei contenuti dei titoli
abilitativi all'esecuzione dei lavori;
OBBLIGHI NORMATIVI
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106
IL COMMITTENTE
 Facoltà di nominare il RdL;
 Nomina del Progettista;
 Nomina del Coordinatore della
Sicurezza;
 Verifica l’idoneità tecnico-
professionale delle imprese
affidatarie, delle imprese
esecutrici e dei lavoratori
autonomi in relazione alle
funzioni o ai lavori da affidare,
con le modalità di cui
all’ALLEGATO XVII;
ALLEGATO XVII - IDONEITA’ TECNICO PROFESSIONALE
01. Le imprese affidatarie dovranno indicare al committente o al
responsabile dei lavori almeno il nominativo del soggetto o i nominativi
dei soggetti della propria impresa, con le specifiche mansioni, incaricati
per l’assolvimento dei compiti di cui all’articolo 97.
1. Ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale le imprese, le
imprese esecutrici nonché le imprese affidatarie, ove utilizzino anche
proprio personale, macchine o attrezzature per l’esecuzione dell’opera
appaltata, dovranno esibire al committente o al responsabile dei lavori
almeno:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con
oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto
b) documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1,
lettera a) o autocertificazione di cui all’articolo 29, comma 5, del
presente decreto D.Lgs
c) documento unico di regolarità contributiva (DURC) di cui al decreto
ministeriale 24 ottobre 2007
d) dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione
o interdittivi di cui all’articolo 14 del presente decreto legislativo
2. I lavoratori autonomi dovranno esibire almeno:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con
oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto
b) specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di
cui al presente decreto legislativo di macchine, attrezzature e opere
provvisionali
c) elenco dei dispositivi di protezione individuali in dotazione
d) attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria
ove espressamente previsti dal presente decreto legislativo
e) DURC di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2007
3. In caso di subappalto il datore di lavoro dell’impresa affidataria
verifica l’idoneità tecnico professionale dei subappaltatori con gli stessi
criteri richiamati in precedenza
Responsabilità
dei Committenti e dei Responsabili dei Lavori
Articolo 93
1) Il committente è esonerato
dalle responsabilità connesse
all’adempimento degli obblighi
limitatamente all’incarico
conferito al RdL;
2) La designazione del CSP e
del CSE, non esonera il
committente o il RdL dalle
responsabilità connesse alla
verifica dell’adempimento
degli obblighi di cui agli articoli
91, comma 1, e 92, comma 1,
lettere a), b), c) d) ed e);
Sanzioni Penali
Art. 93, co. 2: arresto da due a quattro
mesi o ammenda da 1.096,00 a
5.260,80 euro [Art. 157, co. 1, lett. b)]
ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE
IL COMMITTENTE
 Amministratore di Condominio
I PROFESSIONISTI
1. Responsabile dei Lavori (RdL)
2. Il Progettista e D.L.
3. Il Coordinatore per la
Sicurezza (CSP) - (CSE)
Obblighi
del Coordinatore per la Progettazione
Articolo 91
1. Durante la progettazione dell’opera e comunque prima della richiesta di
presentazione delle offerte, il Coordinatore per la Progettazione:
a) redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) i cui
contenuti sono dettagliatamente specificati nell’ALLEGATO XV;
b) predispone un Fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera*, i
cui contenuti sono definiti all’ALLEGATO XVI. Il fascicolo non è
predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria.
b-bis) coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90,
comma 1**
NOTE
 72* Si riporta l’art 90 comma 10: In
assenza del piano di sicurezza e di
coordinamento di cui all’articolo 100 o del
fascicolo di cui all’articolo 91, comma
1,lettera b), quando previsti, oppure in
assenza di notifica di cui all’articolo 99,
quando prevista oppure in assenza del
documento unico di regolarità contributiva
delle imprese o dei lavoratori autonomi, è
sospesa l’efficacia del titolo abilitativo.
L’organo di vigilanza comunica
l’inadempienza all’amministrazione
concedente.
 73**Comma così modificato dall’art. 39
della Legge 7 luglio 2009, n. 88 - G.U. n.
161 del 14/07/2009 - Suppl. Ordinario n.
110/L
Obblighi
del Coordinatore per la Progettazione
Articolo 91
2. Il Fascicolo di cui al comma 1, lettera b), è preso in considerazione
all’atto di eventuali lavori successivi sull’opera;
2-bis. Fatta salva l’idoneità tecnico-professionale in relazione al piano
operativo di sicurezza redatto dal datore di lavoro dell’impresa
esecutrice, la valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni
bellici inesplosi rinvenibili durante le attività di scavo nei cantieri è
eseguita dal coordinatore per la progettazione. Quando il
coordinatore per la progettazione intenda procedere alla bonifica
preventiva del sito nel quale è collocato il cantiere, il committente
provvede a incaricare un’impresa specializzata, in possesso dei
requisiti di cui all’articolo 104, comma 4-bis.
NOTE
 74*** Comma inserito dall’art. 1, comma
1, lett. b), della Legge 1 ottobre 2012, n.
177, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.
244 del 18/10/2012. Vedasi anche la nota
all’art. 28 comma 1.
Obblighi
del Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori
Articolo 92
1. Durante la realizzazione dell’opera, il Coordinatore per l’esecuzione dei
lavori:
a) verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo,
l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori
autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel (PSC);
b) verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza (POS), da
considerare come piano complementare di dettaglio del PSC; ove
previsto, adegua il PSC, e il fascicolo, in relazione all’evoluzione
dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valuta le proposte
delle imprese esecutrici, verifica che le stesse adeguino, i rispettivi
piani operativi di sicurezza;
c) organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la
cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro
reciproca informazione;
Obblighi
del Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori
Articolo 92
1. Durante la realizzazione dell’opera, il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori:
d) verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali;
e) segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione
scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle
disposizioni degli articoli 94, 95, 96 e 97, comma 1, e alle prescrizioni del
PSC, ove previsto, e propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento
dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il
responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla
segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il CSE dà comunicazione
dell’inadempienza alla Azienda Unità Sanitaria Locale e alla Direzione
Territoriale del Lavoro territorialmente competenti;
f) sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato,
le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati
dalle imprese interessate;
Obblighi
del Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori
Articolo 92
2. Nei casi di cui all’articolo 90, comma 5, il CSE, oltre a svolgere i compiti di cui al
comma 1, redige il piano di sicurezza e di coordinamento e predispone il
fascicolo;
Sanzioni Penali
Sanzioni per il Coordinatore per la
Progettazione
• Art. 91, co. 1: arresto da tre a sei mesi o
ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro
[Art. 158, co. 1]
Sanzioni per il Coordinatore per l’Esecuzione
• Art. 92, co. 1, lett. a), b), c), e), f), e 2:
arresto da tre a sei mesi o ammenda da
2.740,00 a 7.014,40 euro [Art. 158, co. 2,
lett. a)]
• Art. 92, co. 1, lett. d): arresto da due a
quattro mesi o ammenda da 1.096,00 a
5.260,80 euro [Art. 158, co. 2, lett. b)]
Le Figure Principali
 Committente  Responsabile dei Lavori
 Progettista/Direttore dei Lavori  Coordinatore della Sicurezza per la
Progettazione ed Esecuzione
 Impresa Affidataria  Impresa Esecutrice
 Lavoratore Autonomo
IL VALORE AGGIUNTO DEL PROFESSIONISTA
1. Qualità;
2. Professionalità;
3. Competenza;
4. Tutela;
INDIRIZZI UTILI
Segreteria Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della
Provincia di Bergamo tel. 035-21.97.05
Segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo
tel. 035-22.32.34
Segreteria del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati
tel. 035-32.02.66
Segreteria del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
tel. 035-22.35.86
Relatore arch. Riccardo Invernizzi
Via S.Orsola 31 Bergamo tel. 035-24.26.75
e-mail invernizziarchitetto@tiscali.it

More Related Content

What's hot

Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Davide Truffo
 
D Lgs81 08 Novità Cantieri Edili
D Lgs81 08 Novità Cantieri EdiliD Lgs81 08 Novità Cantieri Edili
D Lgs81 08 Novità Cantieri EdiliEugenio Agnello
 
81 reg. lombardia expo, approvate le linee guida per la sicurezza nei cantieri
81  reg. lombardia expo, approvate le linee guida per la sicurezza nei cantieri81  reg. lombardia expo, approvate le linee guida per la sicurezza nei cantieri
81 reg. lombardia expo, approvate le linee guida per la sicurezza nei cantierihttp://www.studioingvolpi.it
 
313 l'obbligo formativo e dell’idoneità sanitaria per i lavoratori autonomi
313 l'obbligo formativo e dell’idoneità sanitaria per i lavoratori autonomi313 l'obbligo formativo e dell’idoneità sanitaria per i lavoratori autonomi
313 l'obbligo formativo e dell’idoneità sanitaria per i lavoratori autonomihttp://www.studioingvolpi.it
 
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoGiovanni Poggialini
 
273 2015 linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
273   2015   linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione273   2015   linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
273 2015 linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzionehttp://www.studioingvolpi.it
 
107 2015 circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
107   2015   circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse107   2015   circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
107 2015 circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida csehttp://www.studioingvolpi.it
 
86 responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
86   responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro86   responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
86 responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicurohttp://www.studioingvolpi.it
 

What's hot (18)

03 quando predisporre il duvri
03   quando predisporre il duvri03   quando predisporre il duvri
03 quando predisporre il duvri
 
236 2015 verifica idoneita imprese
236   2015  verifica idoneita imprese236   2015  verifica idoneita imprese
236 2015 verifica idoneita imprese
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
 
342 asl procedura-di_processo_csp_agg_2013
342 asl procedura-di_processo_csp_agg_2013342 asl procedura-di_processo_csp_agg_2013
342 asl procedura-di_processo_csp_agg_2013
 
D Lgs81 08 Novità Cantieri Edili
D Lgs81 08 Novità Cantieri EdiliD Lgs81 08 Novità Cantieri Edili
D Lgs81 08 Novità Cantieri Edili
 
81 reg. lombardia expo, approvate le linee guida per la sicurezza nei cantieri
81  reg. lombardia expo, approvate le linee guida per la sicurezza nei cantieri81  reg. lombardia expo, approvate le linee guida per la sicurezza nei cantieri
81 reg. lombardia expo, approvate le linee guida per la sicurezza nei cantieri
 
121 2016 modello-pos_padova
121   2016   modello-pos_padova121   2016   modello-pos_padova
121 2016 modello-pos_padova
 
Blog Codice Contratti Pp
Blog Codice Contratti PpBlog Codice Contratti Pp
Blog Codice Contratti Pp
 
228 nolo a caldo e a freddo
228   nolo a caldo e a freddo228   nolo a caldo e a freddo
228 nolo a caldo e a freddo
 
313 l'obbligo formativo e dell’idoneità sanitaria per i lavoratori autonomi
313 l'obbligo formativo e dell’idoneità sanitaria per i lavoratori autonomi313 l'obbligo formativo e dell’idoneità sanitaria per i lavoratori autonomi
313 l'obbligo formativo e dell’idoneità sanitaria per i lavoratori autonomi
 
La gestione degli appalti
La gestione degli appaltiLa gestione degli appalti
La gestione degli appalti
 
151 2015 compiti-cse_coordinatore
151  2015   compiti-cse_coordinatore151  2015   compiti-cse_coordinatore
151 2015 compiti-cse_coordinatore
 
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
 
273 2015 linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
273   2015   linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione273   2015   linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
273 2015 linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
 
107 2015 circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
107   2015   circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse107   2015   circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
107 2015 circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
 
348 duvri inail
348   duvri inail348   duvri inail
348 duvri inail
 
86 responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
86   responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro86   responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
86 responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
 
329 i quesiti sul decreto 81 appalto e subappalto
329   i quesiti sul decreto 81 appalto e subappalto329   i quesiti sul decreto 81 appalto e subappalto
329 i quesiti sul decreto 81 appalto e subappalto
 

Similar to 216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committente

progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"Corrado Cigaina
 
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
88 2015 ulss15- pimus modello - piano montaggio uso smontaggio ponteggio
88   2015   ulss15- pimus modello - piano montaggio uso smontaggio ponteggio 88   2015   ulss15- pimus modello - piano montaggio uso smontaggio ponteggio
88 2015 ulss15- pimus modello - piano montaggio uso smontaggio ponteggio http://www.studioingvolpi.it
 
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...martino massimiliano trapani
 
62 2015 giuliana vitale - lavoratori autonomi in edilizia
62   2015   giuliana vitale - lavoratori autonomi in edilizia62   2015   giuliana vitale - lavoratori autonomi in edilizia
62 2015 giuliana vitale - lavoratori autonomi in ediliziahttp://www.studioingvolpi.it
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)leilamazzoni
 
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblicihttp://www.studioingvolpi.it
 
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblicihttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to 216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committente (20)

58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
 
02 vademecum committente cittadino
02   vademecum committente cittadino02   vademecum committente cittadino
02 vademecum committente cittadino
 
14 vademecum committente
14   vademecum committente14   vademecum committente
14 vademecum committente
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
359 guida ruolo-responsabilita_committente
359   guida ruolo-responsabilita_committente359   guida ruolo-responsabilita_committente
359 guida ruolo-responsabilita_committente
 
154 2017 linee guida csp - cni
154   2017   linee guida csp - cni154   2017   linee guida csp - cni
154 2017 linee guida csp - cni
 
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
 
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
 
3 Sicurezza Cantiere
3 Sicurezza Cantiere3 Sicurezza Cantiere
3 Sicurezza Cantiere
 
366 linee guida cse
366   linee guida cse366   linee guida cse
366 linee guida cse
 
88 2015 ulss15- pimus modello - piano montaggio uso smontaggio ponteggio
88   2015   ulss15- pimus modello - piano montaggio uso smontaggio ponteggio 88   2015   ulss15- pimus modello - piano montaggio uso smontaggio ponteggio
88 2015 ulss15- pimus modello - piano montaggio uso smontaggio ponteggio
 
76 2016 rischi-del-proprietario
76   2016   rischi-del-proprietario76   2016   rischi-del-proprietario
76 2016 rischi-del-proprietario
 
News SSL 06 2015
News SSL 06 2015News SSL 06 2015
News SSL 06 2015
 
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
 
62 2015 giuliana vitale - lavoratori autonomi in edilizia
62   2015   giuliana vitale - lavoratori autonomi in edilizia62   2015   giuliana vitale - lavoratori autonomi in edilizia
62 2015 giuliana vitale - lavoratori autonomi in edilizia
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
 
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
 
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
 
86 2015 oneri-sicurezza-aziendali-190215
86   2015   oneri-sicurezza-aziendali-19021586   2015   oneri-sicurezza-aziendali-190215
86 2015 oneri-sicurezza-aziendali-190215
 

More from http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committente

  • 1. CONDOMINIO EXPO Bergamo 12 settembre 2014 Relatore arch. Riccardo Invernizzi Rappresentante del Tavolo di Lavoro Sicurezza degli Ordini e Collegi Professionali, ASL, DTL, INAIL, Scuola Edile, CPT, CPTA, Università degli Studi di Bergamo;
  • 2. Le Responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro dell’Amministratore di Condominio in qualità di Committente Il RUOLO DEI PROFESSIONISTI
  • 3. Il Patrimonio Edilizio PREMESSA: Considerando la crisi che si è abbattuta sul panorama economico, e di nostro interesse il campo edile, una più corretta analisi degli scenari che si prospettano può essere un motivo riflessivo. In Italia il patrimonio edilizio è rilevante, frutto di una crescita esponenziale tradotta ora in un capitale fermo, inoltre ci troviamo di fronte a strutture inadeguate, servizi inefficienti che si traducono in maggiori costi. A questo si aggiungono le difficoltà di gestione per gli amministratori, che sono aumentate dopo la recente riforma del Condominio. La svalutazione del nostro patrimonio immobiliare rischia di impoverirci ulteriormente e su questo credo, che come categoria dobbiamo dire qualcosa. Occuparci di questo aspetto, in termini di costruzione di un processo, deve anche risvegliare, dinamiche che possano accendere i motori di un settore immobilizzato e spaventato. Uno sguardo per capire cosa significa garantire valore a ciò che abbiamo costruito in questi ultimi quarant’anni è l’atteggiamento propositivo nel ripensare alcuni processi edilizi che ormai hanno fatto il loro tempo, mi riferisco al consumo del suolo, alle grandi opere che generano costi elevati di manutenzione, alle aree degradate in attesa di nuove destinazioni, al proliferare di un costruito che ormai segna il passo. Dare valore è un processo che vede il nostro impegno in un’azione a 360 gradi e che coinvolge i nostri saperi nella loro totalità, tutto questo, passa, anche, attraverso il recupero edilizio, quello funzionale, quello legato alla mobilità ed alle infrastrutture, a quello energetico. L’aspetto della riqualificazione energetica, deve poter diventare anche la molla che innesca il ringiovanimento del patrimonio e la sua valorizzazione che potranno avere altre e fondamentali ricadute. Questo processo mette in gioco tutte le carte e tutti i soggetti che lo costituiscono e in questo senso il mondo industriale, quello imprenditoriale, gli amministratori e noi dobbiamo tornare ad essere la guida.
  • 4. LE FIGURE PRINCIPALI IL COMMITTENTE  Amministratore di Condominio I PROFESSIONISTI  Il Progettista  Il Coordinatore della Sicurezza per la progettazione (CSP)  Il Direttore dei Lavori (DL)  Il Coordinatore della Sicurezza per l’esecuzione dell’opera (CSE)
  • 5. IL CONTRIBUTO DEI PROFESSIONISTI Il Coordinatore:  Definisce contrattualmente le mansioni;  Informa il Committente del ruolo;  Si interfaccia con il Progettista;  Condivide delle scelte progettuali; Regione Lombardia Decreto 10602 /11 Linee di indirizzo del Coordinatore; Scambio di informazioni; Scelte di beneficio (costo dell’opera) (oneri della sicurezza);
  • 6. DEFINIZIONI D.Lgs 81/08 Il Committente: il soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Il Responsabile dei Lavori (RdL): soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal presente decreto; Coordinatore per la progettazione: soggetto incaricato, dal committente o dal RdL, dell’esecuzione dei compiti di cui all’articolo 91; Coordinatore per l’esecuzione dei lavori: soggetto incaricato, dal C. o dal RdL, dell’esecuzione dei compiti di cui all’articolo 92;
  • 7. DEFINIZIONI Il progettista è colui che redige un progetto di carattere architettonico o tecnico progettuale, attraverso un processo o attività di progettazione. Si tratta di una figura professionale che con un proprio bagaglio culturale ed una congrua esperienza pensa e concepisce prima ciò che verrà costruito dopo; Il Direttore dei Lavori è la figura professionale fiduciaria del committente che svolge la propria attività nella fase di realizzazione dell’opera, allo scopo di controllare lo svolgimento regolare dei lavori, l'esecuzione a perfetta regola d'arte in conformità ai relativi progetti e contratti, ed è il garante nei confronti dell'amministrazione comunale dell’osservanza e del rispetto dei contenuti dei titoli abilitativi all'esecuzione dei lavori;
  • 8. OBBLIGHI NORMATIVI D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 IL COMMITTENTE  Facoltà di nominare il RdL;  Nomina del Progettista;  Nomina del Coordinatore della Sicurezza;  Verifica l’idoneità tecnico- professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui all’ALLEGATO XVII; ALLEGATO XVII - IDONEITA’ TECNICO PROFESSIONALE 01. Le imprese affidatarie dovranno indicare al committente o al responsabile dei lavori almeno il nominativo del soggetto o i nominativi dei soggetti della propria impresa, con le specifiche mansioni, incaricati per l’assolvimento dei compiti di cui all’articolo 97. 1. Ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale le imprese, le imprese esecutrici nonché le imprese affidatarie, ove utilizzino anche proprio personale, macchine o attrezzature per l’esecuzione dell’opera appaltata, dovranno esibire al committente o al responsabile dei lavori almeno: a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto b) documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) o autocertificazione di cui all’articolo 29, comma 5, del presente decreto D.Lgs c) documento unico di regolarità contributiva (DURC) di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2007 d) dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui all’articolo 14 del presente decreto legislativo 2. I lavoratori autonomi dovranno esibire almeno: a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto b) specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di cui al presente decreto legislativo di macchine, attrezzature e opere provvisionali c) elenco dei dispositivi di protezione individuali in dotazione d) attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria ove espressamente previsti dal presente decreto legislativo e) DURC di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2007 3. In caso di subappalto il datore di lavoro dell’impresa affidataria verifica l’idoneità tecnico professionale dei subappaltatori con gli stessi criteri richiamati in precedenza
  • 9. Responsabilità dei Committenti e dei Responsabili dei Lavori Articolo 93 1) Il committente è esonerato dalle responsabilità connesse all’adempimento degli obblighi limitatamente all’incarico conferito al RdL; 2) La designazione del CSP e del CSE, non esonera il committente o il RdL dalle responsabilità connesse alla verifica dell’adempimento degli obblighi di cui agli articoli 91, comma 1, e 92, comma 1, lettere a), b), c) d) ed e); Sanzioni Penali Art. 93, co. 2: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.096,00 a 5.260,80 euro [Art. 157, co. 1, lett. b)]
  • 10. ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE IL COMMITTENTE  Amministratore di Condominio I PROFESSIONISTI 1. Responsabile dei Lavori (RdL) 2. Il Progettista e D.L. 3. Il Coordinatore per la Sicurezza (CSP) - (CSE)
  • 11. Obblighi del Coordinatore per la Progettazione Articolo 91 1. Durante la progettazione dell’opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il Coordinatore per la Progettazione: a) redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) i cui contenuti sono dettagliatamente specificati nell’ALLEGATO XV; b) predispone un Fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera*, i cui contenuti sono definiti all’ALLEGATO XVI. Il fascicolo non è predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria. b-bis) coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1**
  • 12. NOTE  72* Si riporta l’art 90 comma 10: In assenza del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 o del fascicolo di cui all’articolo 91, comma 1,lettera b), quando previsti, oppure in assenza di notifica di cui all’articolo 99, quando prevista oppure in assenza del documento unico di regolarità contributiva delle imprese o dei lavoratori autonomi, è sospesa l’efficacia del titolo abilitativo. L’organo di vigilanza comunica l’inadempienza all’amministrazione concedente.  73**Comma così modificato dall’art. 39 della Legge 7 luglio 2009, n. 88 - G.U. n. 161 del 14/07/2009 - Suppl. Ordinario n. 110/L
  • 13. Obblighi del Coordinatore per la Progettazione Articolo 91 2. Il Fascicolo di cui al comma 1, lettera b), è preso in considerazione all’atto di eventuali lavori successivi sull’opera; 2-bis. Fatta salva l’idoneità tecnico-professionale in relazione al piano operativo di sicurezza redatto dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, la valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attività di scavo nei cantieri è eseguita dal coordinatore per la progettazione. Quando il coordinatore per la progettazione intenda procedere alla bonifica preventiva del sito nel quale è collocato il cantiere, il committente provvede a incaricare un’impresa specializzata, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 104, comma 4-bis.
  • 14. NOTE  74*** Comma inserito dall’art. 1, comma 1, lett. b), della Legge 1 ottobre 2012, n. 177, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18/10/2012. Vedasi anche la nota all’art. 28 comma 1.
  • 15. Obblighi del Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori Articolo 92 1. Durante la realizzazione dell’opera, il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori: a) verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel (PSC); b) verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza (POS), da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC; ove previsto, adegua il PSC, e il fascicolo, in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valuta le proposte delle imprese esecutrici, verifica che le stesse adeguino, i rispettivi piani operativi di sicurezza; c) organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
  • 16. Obblighi del Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori Articolo 92 1. Durante la realizzazione dell’opera, il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori: d) verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali; e) segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94, 95, 96 e 97, comma 1, e alle prescrizioni del PSC, ove previsto, e propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il CSE dà comunicazione dell’inadempienza alla Azienda Unità Sanitaria Locale e alla Direzione Territoriale del Lavoro territorialmente competenti; f) sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate;
  • 17. Obblighi del Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori Articolo 92 2. Nei casi di cui all’articolo 90, comma 5, il CSE, oltre a svolgere i compiti di cui al comma 1, redige il piano di sicurezza e di coordinamento e predispone il fascicolo;
  • 18. Sanzioni Penali Sanzioni per il Coordinatore per la Progettazione • Art. 91, co. 1: arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro [Art. 158, co. 1] Sanzioni per il Coordinatore per l’Esecuzione • Art. 92, co. 1, lett. a), b), c), e), f), e 2: arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro [Art. 158, co. 2, lett. a)] • Art. 92, co. 1, lett. d): arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.096,00 a 5.260,80 euro [Art. 158, co. 2, lett. b)]
  • 19. Le Figure Principali  Committente  Responsabile dei Lavori  Progettista/Direttore dei Lavori  Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione ed Esecuzione  Impresa Affidataria  Impresa Esecutrice  Lavoratore Autonomo
  • 20. IL VALORE AGGIUNTO DEL PROFESSIONISTA 1. Qualità; 2. Professionalità; 3. Competenza; 4. Tutela;
  • 21. INDIRIZZI UTILI Segreteria Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo tel. 035-21.97.05 Segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo tel. 035-22.32.34 Segreteria del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati tel. 035-32.02.66 Segreteria del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati tel. 035-22.35.86 Relatore arch. Riccardo Invernizzi Via S.Orsola 31 Bergamo tel. 035-24.26.75 e-mail invernizziarchitetto@tiscali.it