SlideShare a Scribd company logo
IL RUOLO DEL CSE. COME SVOLGERE LE
ATTIVITÀ A CARICO DEL CSE E DARE
ATTUAZIONE A QUANTO RICHIESTO DEL
D.LGS. 81/08, ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI
INDICAZIONI GIURISPRUDENZIALI.
«Un metodo per svolgere correttamente i
compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08.
Casi pratici e documenti utilizzati».
Ing. Giorgio Fiocchi
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo,
l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori
autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di
sicurezza e di coordinamento e la corretta applicazione delle relative
procedure di lavoro (comma 1, lettera a)
Operativamente il CSE deve:
1. Effettuare delle riunioni di coordinamento:
a) Preliminare (prima dell’inizio dei lavori)
b) Periodiche (durante il cantiere)
2. Effettuare dei sopralluoghi in cantiere
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 2
La riunione di coordinamento Preliminare
È indetta dal CSE prima dell’inizio dei lavori
Alla riunione preliminare partecipano:
• Il committente /Responsabile dei lavori (facoltativo)
• La direzione lavori (facoltativo)
• L’impresa affidataria (obbligatorio) con il Datore di lavoro, il RLS, il
Preposto
Al termine della riunione il CSE redigerà apposito verbale sottoscritto
da tutti i partecipanti (Esempio di verbale di riunione preliminare).
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 3
Le riunioni di coordinamento periodiche
È indetta dal CSE durante il cantiere
• Prima dell’ingresso in cantiere di ogni nuova impresa esecutrice
• In funzione dello sviluppo e della complessità dei lavori
Alle riunioni di coordinamento partecipano:
• La direzione lavori (facoltativo)
• L’impresa affidataria (obbligatorio) con DL, il RLS, il Preposto
• Le imprese esecutrici (obbligatorio) con DL, il RLS, il Preposto
Al termine della riunione il CSE redigerà apposito verbale sottoscritto
da tutti i partecipanti (Esempio di verbale di riunione di coordinamento).
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 4
I sopralluoghi in cantiere
Durante il cantiere il CSE deve effettuare dei sopralluoghi
Frequenza :
• Dipende dalla complessità del cantiere, delle fasi di lavoro e dalle
loro interferenze.
• È necessaria comunque una frequenza minima che può essere
indicativamente di due sopralluoghi a settimana.
Al termine del sopralluogo il CSE redigerà apposito verbale
(Esempio di verbale di sopralluogo).
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 5
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
verifica l’idoneità del POS, da considerare come piano
complementare di dettaglio del PSC assicurandone la coerenza con
quest’ultimo (comma 1, lettera b)
Il CSE deve verificare l’idoneità del POS dell’impresa affidataria e di
tutte le imprese esecutrici, prima dell’inizio dei lavori in cantiere, in
base ai contenuti minimi riportati nell’allegato XV e eventuali contenuti
supplementari indicati nel PSC
Per la verifica del POS il CSE potrà utilizzare apposita check-list
(Esempio di check-list per verifica POS).
Nota: Il POS delle imprese esecutrici deve essere inviato al CSE dall’impresa affidataria previa
verifica da parte di quest’ultima della congruenza rispetto al proprio POS. Il CSE deve quindi
richiedere all’impresa affidataria evidenza dell’avvenuta verifica del POS delle imprese
esecutrici subaffidatarie
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 6
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
adegua il PSC ed il fascicolo in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle
eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese
esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere (comma 1, lettera b)
Il CSE, se necessario, deve adeguare il PSC con elaborati grafici, e
documenti scritti. Per aggiornare il PSC il CSE può avvalersi anche dei
verbali di sopralluogo e di riunione di coordinamento.
Il CSE deve aggiornare il Fascicolo con elaborati grafici, fotografie parti
scritte, ecc.. Il fascicolo deve essere obbligatoriamente aggiornato dal
CSE al termine del cantiere.
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 7
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la
cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca
informazione (comma 1, lettera c)
Il CSE deve effettuare delle riunioni di coordinamento periodiche alle
quali devono partecipare l’impresa affidataria, le imprese esecutrici ed i
lavoratori autonomi.
Il CSE deve valutare il programma dei lavori e le eventuali interferenze
tra le lavorazioni e aggiornarlo se necessario
Al termine del sopralluogo il CSE redigerà apposito verbale
(Esempio di verbale di coordinamento).
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 8
verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti
sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della
sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere
(comma 1, lettera d)
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
Il CSE deve verificare che nel POS sia indicato il nominativo del RLS
(interno o territoriale).
Il CSE deve richiedere la presenza del RLS (interno o territoriale) alle
riunioni di coordinamento preliminare e periodiche (almeno quelle più
importanti).
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 9
segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa
contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi
interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94 (Obblighi
dei lavoratori autonomi), 95 (Misure generali di tutela), 96 (Obblighi dei datori di lavoro,
dei dirigenti e dei preposti) e 97, comma 1 (Obblighi del datore di lavoro dell’impresa
affidataria), e alle prescrizioni del PSC (comma 1, lettera e)
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
Il CSE in occasione di ogni sopralluogo deve redigere il verbale
annotando nello stesso le eventuali inadempienze rilevate e le azioni
da intraprendere. Il Verbale di sopralluogo deve essere sempre firmato
dal preposto dell’impresa affidataria e dai preposti delle imprese
esecutrici inadempienti.
Copia del verbale di sopralluogo deve essere inviato al Committente o RL (ad es. mail).
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 10
propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o
dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto. Nel
caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun
provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea
motivazione, il CSE dà comunicazione dell’inadempienza alla AUSL e
alla DPL territorialmente competenti (comma 1, lettera e).
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
La proposta di sospensione, l’allontanamento o la risoluzione del
contratto può essere riportata da parte del CSE direttamente nel
verbale di sopralluogo oppure nella comunicazione al Committente/RL
che accompagna l’invio del verbale
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 11
sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente
riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti
adeguamenti effettuati dalle imprese interessate (comma 1, lettera f).
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
In occasione del sopralluogo in cantiere, se si riscontrano le condizioni
di «pericolo grave ed imminente», si devono sospendere
immediatamente le lavorazioni. La sospensione dei lavori deve essere
annotata sul verbale di sopralluogo che dovrà essere firmato dal
preposto dell’impresa affidataria e dai preposti delle imprese esecutrici
ai quali vengono sospesi i lavori.
Copia del verbale di sopralluogo deve essere inviato al Committente o RL (ad es. mail).
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 12
Pericolo grave ed imminente:
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
Esempi di pericolo grave ed imminente riscontrabili in cantiere:
• Caduta dall’alto (h>2,m);
• Seppellimento;
• Lavori in prossimità di linee elettriche aeree non protette;
• Caduta in profondità;
• ….
Per valutare la gravità e l’immediatezza di un pericolo è possibile fare riferimento alla gravità
dei suoi effetti (morte, infortunio permanente, ecc.) ed ad alla circostanza che tali effetti
possano manifestarsi nell’immediato
Il CSE, dopo aver riscontrato l’eliminazione delle condizioni di pericolo
grave ed imminente, autorizza la ripresa dei lavori annotandola nel
verbale di sopralluogo.
Copia del verbale di sopralluogo deve essere inviato al Committente o RL (ad es. mail).
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 13
Nei casi di cui all’articolo 90, comma 5 (dopo l’affidamento dei lavori a
un’unica impresa, l’esecuzione dei lavori o di parte di essi è affidata a
una o più imprese) il CSE, oltre a svolgere i compiti di cui al comma
1, redige il PSC e predispone il fascicolo (comma 2)
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
Nei lavori privati non soggetti a permesso di costruire in base alla
normativa vigente e comunque di importo inferiore ad euro 100.000 il
CSE deve svolgere anche le funzioni del CSP (art. 90 – comma 11)
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 14
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 15
Modelli di documentazione di supporto all’attività del CSE:
“Modello M - verbale di riunione preliminare”
“Modello N - verbale di riunione di coordinamento”
“Modello A – documentazione richiesta all’impresa esecutrice”
“Modello B – lista di controllo per la verifica dell’idoneità del POS”
“Modello C – lista di controllo per la verifica dell’idoneità del Pi.M.U.S.”
“Modello D – dichiarazione di presa visione del Pi.M.U.S.”
“Modello F – dichiarazioni varie ai sensi del D.LGS 81/08”
“Modello H – dichiarazione personale occupato in cantiere”
“Modello L – dichiarazione di lavoratore autonomo”
Di seguito un esempio di documenti utilizzati dal CSE:
LA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELL’EMILIA
ROMAGNA E DELLA TOSCANA HA RECENTEMENTE ELABORATO UNA PROPOSTA DI
LINEE GUIDA PER IL CSE.
11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 16
Le suddette linee guida sono state condivise con Enti Preposti di Vigilanza e sono state state
sottoposte al vaglio del C.N.I.
Linee guida CSE

More Related Content

What's hot

La lingua inglese
La lingua ingleseLa lingua inglese
La lingua inglesehellomarty
 
Curriculum Vitae Bossi Robert
Curriculum Vitae Bossi RobertCurriculum Vitae Bossi Robert
Curriculum Vitae Bossi RobertRobert Bossi
 
Europass CV - English - Nikolaos Pavlidis
Europass CV - English - Nikolaos PavlidisEuropass CV - English - Nikolaos Pavlidis
Europass CV - English - Nikolaos PavlidisNikolaos Pavlidis
 
Ogni formazione alla sicurezza è un racconto: lo storytelling implicito
Ogni formazione alla sicurezza è un racconto: lo storytelling implicitoOgni formazione alla sicurezza è un racconto: lo storytelling implicito
Ogni formazione alla sicurezza è un racconto: lo storytelling implicito
Carlo Bisio (1000 +)
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
Chayn Italia
 
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship reportRelazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Alessandro Iudicone
 
ficha elaborada na disciplina de STC
ficha elaborada na disciplina de STCficha elaborada na disciplina de STC
ficha elaborada na disciplina de STCmariajoao500
 
Imprimir europass cv-120602-vázquez sanjaime (2)
Imprimir europass cv-120602-vázquez sanjaime (2)Imprimir europass cv-120602-vázquez sanjaime (2)
Imprimir europass cv-120602-vázquez sanjaime (2)1gsitamparoperona
 
CV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-itCV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-it
Alice Olgiati
 
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Maria Grazia Fiore
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Mauro Marabini
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
MarioTortorici
 
ReflexãO Final Natalina Tic
ReflexãO Final Natalina TicReflexãO Final Natalina Tic
ReflexãO Final Natalina Ticascotas
 
ReflexãO M35 - Animação sociocultural - contextos e práticas
ReflexãO M35 - Animação sociocultural - contextos e práticasReflexãO M35 - Animação sociocultural - contextos e práticas
ReflexãO M35 - Animação sociocultural - contextos e práticasguest564c19
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Verifiche graduate
Verifiche graduateVerifiche graduate
Verifiche graduate
icdelpo
 

What's hot (20)

La lingua inglese
La lingua ingleseLa lingua inglese
La lingua inglese
 
Curriculum Vitae Bossi Robert
Curriculum Vitae Bossi RobertCurriculum Vitae Bossi Robert
Curriculum Vitae Bossi Robert
 
Europass CV - English - Nikolaos Pavlidis
Europass CV - English - Nikolaos PavlidisEuropass CV - English - Nikolaos Pavlidis
Europass CV - English - Nikolaos Pavlidis
 
Ogni formazione alla sicurezza è un racconto: lo storytelling implicito
Ogni formazione alla sicurezza è un racconto: lo storytelling implicitoOgni formazione alla sicurezza è un racconto: lo storytelling implicito
Ogni formazione alla sicurezza è un racconto: lo storytelling implicito
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
Europass cv
Europass cvEuropass cv
Europass cv
 
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship reportRelazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
 
ficha elaborada na disciplina de STC
ficha elaborada na disciplina de STCficha elaborada na disciplina de STC
ficha elaborada na disciplina de STC
 
Imprimir europass cv-120602-vázquez sanjaime (2)
Imprimir europass cv-120602-vázquez sanjaime (2)Imprimir europass cv-120602-vázquez sanjaime (2)
Imprimir europass cv-120602-vázquez sanjaime (2)
 
CV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-itCV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-it
 
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
 
ReflexãO Final Natalina Tic
ReflexãO Final Natalina TicReflexãO Final Natalina Tic
ReflexãO Final Natalina Tic
 
ReflexãO M35 - Animação sociocultural - contextos e práticas
ReflexãO M35 - Animação sociocultural - contextos e práticasReflexãO M35 - Animação sociocultural - contextos e práticas
ReflexãO M35 - Animação sociocultural - contextos e práticas
 
FT Módulo 622
FT Módulo 622FT Módulo 622
FT Módulo 622
 
Ng7 2
Ng7   2Ng7   2
Ng7 2
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Verifiche graduate
Verifiche graduateVerifiche graduate
Verifiche graduate
 

Similar to 151 2015 compiti-cse_coordinatore

273 2015 linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
273   2015   linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione273   2015   linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
273 2015 linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
http://www.studioingvolpi.it
 
107 2015 circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
107   2015   circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse107   2015   circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
107 2015 circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
http://www.studioingvolpi.it
 
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
Giovanni Poggialini
 
154 2017 linee guida csp - cni
154   2017   linee guida csp - cni154   2017   linee guida csp - cni
154 2017 linee guida csp - cni
http://www.studioingvolpi.it
 
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
http://www.studioingvolpi.it
 
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
http://www.studioingvolpi.it
 
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
http://www.studioingvolpi.it
 
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve Opere Pubbliche
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve  Opere PubblicheContabilità dei Lavori, Varianti, Riserve  Opere Pubbliche
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve Opere Pubbliche
Eugenio Agnello
 
L'ufficio di Direzione lavori
L'ufficio di Direzione lavoriL'ufficio di Direzione lavori
L'ufficio di Direzione lavoriMarino Rosa
 
Chi deve fare? Chi deve chiedere? Chi deve controllare?
Chi deve fare? Chi deve chiedere? Chi deve controllare?Chi deve fare? Chi deve chiedere? Chi deve controllare?
Chi deve fare? Chi deve chiedere? Chi deve controllare?
Marinella Peraino
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Davide Truffo
 
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
martino massimiliano trapani
 
220 2015 elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere
220   2015   elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere220   2015   elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere
220 2015 elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere
http://www.studioingvolpi.it
 
La consegna dei lavori
La consegna dei lavoriLa consegna dei lavori
La consegna dei lavoriMarino Rosa
 
119 2016 infografica soggetti appalto
119   2016   infografica soggetti appalto119   2016   infografica soggetti appalto
119 2016 infografica soggetti appalto
http://www.studioingvolpi.it
 
61 2015 giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
61   2015   giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti61   2015   giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
61 2015 giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to 151 2015 compiti-cse_coordinatore (20)

366 linee guida cse
366   linee guida cse366   linee guida cse
366 linee guida cse
 
273 2015 linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
273   2015   linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione273   2015   linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
273 2015 linee guida cni coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
 
107 2015 circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
107   2015   circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse107   2015   circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
107 2015 circolare-cni-27marzo2015-510 linee guida cse
 
Blog Codice Contratti Pp
Blog Codice Contratti PpBlog Codice Contratti Pp
Blog Codice Contratti Pp
 
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
 
154 2017 linee guida csp - cni
154   2017   linee guida csp - cni154   2017   linee guida csp - cni
154 2017 linee guida csp - cni
 
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
 
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
 
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
 
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve Opere Pubbliche
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve  Opere PubblicheContabilità dei Lavori, Varianti, Riserve  Opere Pubbliche
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve Opere Pubbliche
 
1 l'ufficio di d.l.
1 l'ufficio di d.l.1 l'ufficio di d.l.
1 l'ufficio di d.l.
 
L'ufficio di Direzione lavori
L'ufficio di Direzione lavoriL'ufficio di Direzione lavori
L'ufficio di Direzione lavori
 
Chi deve fare? Chi deve chiedere? Chi deve controllare?
Chi deve fare? Chi deve chiedere? Chi deve controllare?Chi deve fare? Chi deve chiedere? Chi deve controllare?
Chi deve fare? Chi deve chiedere? Chi deve controllare?
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
 
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
 
220 2015 elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere
220   2015   elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere220   2015   elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere
220 2015 elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere
 
45 2015 pos impresa affidataria
45   2015    pos impresa affidataria45   2015    pos impresa affidataria
45 2015 pos impresa affidataria
 
La consegna dei lavori
La consegna dei lavoriLa consegna dei lavori
La consegna dei lavori
 
119 2016 infografica soggetti appalto
119   2016   infografica soggetti appalto119   2016   infografica soggetti appalto
119 2016 infografica soggetti appalto
 
61 2015 giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
61   2015   giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti61   2015   giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
61 2015 giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

151 2015 compiti-cse_coordinatore

  • 1. IL RUOLO DEL CSE. COME SVOLGERE LE ATTIVITÀ A CARICO DEL CSE E DARE ATTUAZIONE A QUANTO RICHIESTO DEL D.LGS. 81/08, ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI INDICAZIONI GIURISPRUDENZIALI. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati». Ing. Giorgio Fiocchi
  • 2. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro (comma 1, lettera a) Operativamente il CSE deve: 1. Effettuare delle riunioni di coordinamento: a) Preliminare (prima dell’inizio dei lavori) b) Periodiche (durante il cantiere) 2. Effettuare dei sopralluoghi in cantiere 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 2
  • 3. La riunione di coordinamento Preliminare È indetta dal CSE prima dell’inizio dei lavori Alla riunione preliminare partecipano: • Il committente /Responsabile dei lavori (facoltativo) • La direzione lavori (facoltativo) • L’impresa affidataria (obbligatorio) con il Datore di lavoro, il RLS, il Preposto Al termine della riunione il CSE redigerà apposito verbale sottoscritto da tutti i partecipanti (Esempio di verbale di riunione preliminare). 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 3
  • 4. Le riunioni di coordinamento periodiche È indetta dal CSE durante il cantiere • Prima dell’ingresso in cantiere di ogni nuova impresa esecutrice • In funzione dello sviluppo e della complessità dei lavori Alle riunioni di coordinamento partecipano: • La direzione lavori (facoltativo) • L’impresa affidataria (obbligatorio) con DL, il RLS, il Preposto • Le imprese esecutrici (obbligatorio) con DL, il RLS, il Preposto Al termine della riunione il CSE redigerà apposito verbale sottoscritto da tutti i partecipanti (Esempio di verbale di riunione di coordinamento). 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 4
  • 5. I sopralluoghi in cantiere Durante il cantiere il CSE deve effettuare dei sopralluoghi Frequenza : • Dipende dalla complessità del cantiere, delle fasi di lavoro e dalle loro interferenze. • È necessaria comunque una frequenza minima che può essere indicativamente di due sopralluoghi a settimana. Al termine del sopralluogo il CSE redigerà apposito verbale (Esempio di verbale di sopralluogo). 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 5
  • 6. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori verifica l’idoneità del POS, da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC assicurandone la coerenza con quest’ultimo (comma 1, lettera b) Il CSE deve verificare l’idoneità del POS dell’impresa affidataria e di tutte le imprese esecutrici, prima dell’inizio dei lavori in cantiere, in base ai contenuti minimi riportati nell’allegato XV e eventuali contenuti supplementari indicati nel PSC Per la verifica del POS il CSE potrà utilizzare apposita check-list (Esempio di check-list per verifica POS). Nota: Il POS delle imprese esecutrici deve essere inviato al CSE dall’impresa affidataria previa verifica da parte di quest’ultima della congruenza rispetto al proprio POS. Il CSE deve quindi richiedere all’impresa affidataria evidenza dell’avvenuta verifica del POS delle imprese esecutrici subaffidatarie 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 6
  • 7. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori adegua il PSC ed il fascicolo in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere (comma 1, lettera b) Il CSE, se necessario, deve adeguare il PSC con elaborati grafici, e documenti scritti. Per aggiornare il PSC il CSE può avvalersi anche dei verbali di sopralluogo e di riunione di coordinamento. Il CSE deve aggiornare il Fascicolo con elaborati grafici, fotografie parti scritte, ecc.. Il fascicolo deve essere obbligatoriamente aggiornato dal CSE al termine del cantiere. 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 7
  • 8. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione (comma 1, lettera c) Il CSE deve effettuare delle riunioni di coordinamento periodiche alle quali devono partecipare l’impresa affidataria, le imprese esecutrici ed i lavoratori autonomi. Il CSE deve valutare il programma dei lavori e le eventuali interferenze tra le lavorazioni e aggiornarlo se necessario Al termine del sopralluogo il CSE redigerà apposito verbale (Esempio di verbale di coordinamento). 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 8
  • 9. verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere (comma 1, lettera d) D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori Il CSE deve verificare che nel POS sia indicato il nominativo del RLS (interno o territoriale). Il CSE deve richiedere la presenza del RLS (interno o territoriale) alle riunioni di coordinamento preliminare e periodiche (almeno quelle più importanti). 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 9
  • 10. segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94 (Obblighi dei lavoratori autonomi), 95 (Misure generali di tutela), 96 (Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) e 97, comma 1 (Obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria), e alle prescrizioni del PSC (comma 1, lettera e) D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori Il CSE in occasione di ogni sopralluogo deve redigere il verbale annotando nello stesso le eventuali inadempienze rilevate e le azioni da intraprendere. Il Verbale di sopralluogo deve essere sempre firmato dal preposto dell’impresa affidataria e dai preposti delle imprese esecutrici inadempienti. Copia del verbale di sopralluogo deve essere inviato al Committente o RL (ad es. mail). 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 10
  • 11. propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il CSE dà comunicazione dell’inadempienza alla AUSL e alla DPL territorialmente competenti (comma 1, lettera e). D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori La proposta di sospensione, l’allontanamento o la risoluzione del contratto può essere riportata da parte del CSE direttamente nel verbale di sopralluogo oppure nella comunicazione al Committente/RL che accompagna l’invio del verbale 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 11
  • 12. sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate (comma 1, lettera f). D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori In occasione del sopralluogo in cantiere, se si riscontrano le condizioni di «pericolo grave ed imminente», si devono sospendere immediatamente le lavorazioni. La sospensione dei lavori deve essere annotata sul verbale di sopralluogo che dovrà essere firmato dal preposto dell’impresa affidataria e dai preposti delle imprese esecutrici ai quali vengono sospesi i lavori. Copia del verbale di sopralluogo deve essere inviato al Committente o RL (ad es. mail). 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 12
  • 13. Pericolo grave ed imminente: D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori Esempi di pericolo grave ed imminente riscontrabili in cantiere: • Caduta dall’alto (h>2,m); • Seppellimento; • Lavori in prossimità di linee elettriche aeree non protette; • Caduta in profondità; • …. Per valutare la gravità e l’immediatezza di un pericolo è possibile fare riferimento alla gravità dei suoi effetti (morte, infortunio permanente, ecc.) ed ad alla circostanza che tali effetti possano manifestarsi nell’immediato Il CSE, dopo aver riscontrato l’eliminazione delle condizioni di pericolo grave ed imminente, autorizza la ripresa dei lavori annotandola nel verbale di sopralluogo. Copia del verbale di sopralluogo deve essere inviato al Committente o RL (ad es. mail). 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 13
  • 14. Nei casi di cui all’articolo 90, comma 5 (dopo l’affidamento dei lavori a un’unica impresa, l’esecuzione dei lavori o di parte di essi è affidata a una o più imprese) il CSE, oltre a svolgere i compiti di cui al comma 1, redige il PSC e predispone il fascicolo (comma 2) D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori Nei lavori privati non soggetti a permesso di costruire in base alla normativa vigente e comunque di importo inferiore ad euro 100.000 il CSE deve svolgere anche le funzioni del CSP (art. 90 – comma 11) 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 14
  • 15. 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 15 Modelli di documentazione di supporto all’attività del CSE: “Modello M - verbale di riunione preliminare” “Modello N - verbale di riunione di coordinamento” “Modello A – documentazione richiesta all’impresa esecutrice” “Modello B – lista di controllo per la verifica dell’idoneità del POS” “Modello C – lista di controllo per la verifica dell’idoneità del Pi.M.U.S.” “Modello D – dichiarazione di presa visione del Pi.M.U.S.” “Modello F – dichiarazioni varie ai sensi del D.LGS 81/08” “Modello H – dichiarazione personale occupato in cantiere” “Modello L – dichiarazione di lavoratore autonomo” Di seguito un esempio di documenti utilizzati dal CSE:
  • 16. LA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELL’EMILIA ROMAGNA E DELLA TOSCANA HA RECENTEMENTE ELABORATO UNA PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER IL CSE. 11/12/2014 Ing. Giorgio Fiocchi 16 Le suddette linee guida sono state condivise con Enti Preposti di Vigilanza e sono state state sottoposte al vaglio del C.N.I. Linee guida CSE