SlideShare a Scribd company logo
Il programma di formazione
CASAP
CAlcolo Scientifico ad Alte Prestazioni
1
Roberto Bellotti - UNIBA & INFN – Sezione di Bari
Sabina Tangaro - Referente per il Trasferimento Tecnologico della
Sezione INFN di Bari
Indice
• Il Progetto di Formazione CASAP
– I Master di I e II livello
– Le borse di studio INFN
– Le Scuole Grid/Cloud a Bari, Catania, Cosenza e
Napoli
• Placement
• Sinergie con gli altri Progetti di Formazione
– PRISMA – Smart Cities@UNIBA
– PROGRESS in Training PAC@UNIBA --- GARR
• Considerazioni Conclusive
Master di I Livello: TECNOLOGIE
PER IL CALCOLO SCIENTIFICO AD
ALTE PRESTAZIONI
@ UNINA - a.a. 2012 – 13
Master di II Livello: SVILUPPO E
GESTIONE DI DATA CENTER PER IL
CALCOLO SCIENTIFICO AD ALTE
PRESTAZIONI
@ UNIBA - a.a. 2012 - 13
Macro- Insegnamenti Moduli
Programmazione Avanzata Scientific Linux nel calcolo scientifico
Elementi di programmazione di linguaggi di scripting (Bash e Python)
Piattaforme per lo sviluppo del software
Tecnologie di calcolo distribuito
Architetture Hardware e Software Elementi di architettura hw e virtualizzazione
Reti di Calcolatori per Esperimenti di Fisica (parte 1 e 2)
Laboratorio di Reti di Calcolatori e Griglie Computazionali
Strumenti e Gestione di Sistemi di Calcolo Sicurezza dei sistemi informatici e gestione della sicurezza
I servizi di Grid e Cloud: amministrazione, gestione, monitoraggioe controllo
Middleware per servizi Grid e Cloud: tecniche di sviluppo, configurazione, testing e
quality assurance
Sistemi CMS e tool di collaborazione; strumenti progettazione e realizzazione di portali
applicativi
Calcolo Scientifico Calcolo Parallelo
Laboratorio di Calcolo Parallelo
Laboratorio di Calcolo Scientifico
Grafica Computazionale e Laboratorio
Elaborazione dei Segnali Sistemi di elaborazione segnale e immagine
4
TECNOLOGIE PER IL CALCOLO SCIENTIFICO AD ALTE PRESTAZIONI
Scuole di Grid/CLOUD Computing
5
Scuola Recas di Cloud Computing, Bari, coor. S. Tangaro
I Edizione --- 24-27 Giugno 2014 - 28 Partecipanti
II Edizione --- 24-27 Novembre 2014 - 25 Partecipanti
III Edizione – 27-30 Aprile 2015 – 22 partecipanti
Scuola Recas di Cloud Computing,Cosenza, coor. E. Tassi,
30 Giugno-11 Luglio 2014 - 30 Partecipanti
Scuola Recas sul “Science Gateway”,Catania, coor. G Andronico
9-20 Giugno 2014 - 30 Partecipanti
Formanda/o Titolo della Tesi Posizione
Salvatore Naddeo Un sistema di monitoraggio per il datacenter ReCaS/PRISMA di
Napoli: Analisi dei requisiti e funzioni di base
Francesco De Bonis
La valutazione delle prestazioni dei datacenter di nuova
generazione
Studente di Laurea Magistrale in
Ingegneria Navale presso
l'Università degli Studi di Napoli
Mauro Naviglio
Analisi delle problematiche relative all' I/O in ambienti
virtualizzati
Corso di Formazione in ambito
Informatico della Seconda
Università di Napoli
Bernardino Spisso
Analisi comparata sull'imputazione di dati incompleti non
normali
Giulia De Luca
Tecniche e metodologie di imputazione singola per dataset non
normali
Corso di Formazione in
Biotecnologie per laureati
magistrali.
Domenico Guarino
Sviluppo del modello Support Vector Machine su architettura
GPGPU per la classificazione di immagini 3D di risonanza
magnetica
Studente di Laurea Magistrale in
Ingegneria Elettronica presso
l'Università degli Studi di Napoli
Angelo Tebano
Sviluppo di tecnologie SaaS e PaaS su piattaforma Cloud-
Openstack con interfaccia di gestione user-friendly
ACCENTURE S.P.A.
Francesco Iannone
GaaS, un approccio per l'integrazione dei paradigmi
GRID/CLOUD: i servizi di storage
Studente di Laurea Magistrale in
Ingegneria Informatica presso
l'Università degli Studi di Napoli
Placement – UNINA & INFN
Formanda/o Titolo della Tesi Posizione
Ciro Napolitano GaaS, un approccio per l'integrazione dei paradigmi
GRID/CLOUD: la gestione delle risorse e i servizi di calcolo
Web Agency & Marketing
Digitale | 3d0 Digital Agency
Andrea Solla GAPP: Un'applicazione Android per la piattaforma GaaS
ACCENTURE S.P.A.
Salvatore
Scamardella
Unina Datacenter Portal (UDP): verso la realizzazione di un
portale unico per l'accesso a servizi GRID/CLOUD
Azienda nel settore del
Networking @Londra
Giuseppe Riccio Un web service per il workflow di simulazione di immagini
astronomiche in ambienti di calcolo distribuito
Assegno di ricerca all'INAF
Luigi Perillo
Valutazione delle prestazioni di algoritmi paralleli per il calcolo
scientifico in ambienti con CPU multi-core: presentazione di un
caso di studio
Azienda informatica Code This
Lab s.r.l
Mauro Garofalo
Classificazione del traffico di rete mediante tecniche di data
mining su architetture parallele GPGPU
Dottorando in Ingegneria
Industriale presso l'Università
degli Studi di Napoli
Placement – UNINA & INFN
Formanda/o Titolo della Tesi Posizione
Marica Antonacci
Realizzazione e verifica delle funzionalità e delle prestazioni di
un'infrastruttura di cloud computing di tipo Infrastructure as a
Service basata sul software OpernStack
Tecnologo a tempo determinato
(Art. 23) INFN-BARI
Palma Rita Altieri
Sviluppo e test di codici di simulazione per adroterapia in
ambiente Fluka/Geant4 utilizzando l'infrastruttura Grid di ReCaS
Collaboratore Tecnico Fisico (a
tempo indeterminato) presso
ARPA Puglia
Francesco Barile
Deuteron production in Pb-Pb collisions at =2,76 TeV with the
ALICE-HMPID detector at the LHC USING THE alice Grid
Environment
Assegnista di ricerca presso
INFN di Bari
Crescenza Calculli
Sviluppo ed Elaborazione di Modelli gerarchici multivariati per la
mappatura di dati di qualità dell'aria a livello regionale tramite
l'infrastruttura di calcolo avanzato del Data Center ReCaS di
UNIBA-INFN
Esperto statistico con contratto
a progetto presso il
Dipartimento di Biologia -
Università degli Studi di Bari
Giuseppe De Risi
Development of probes for monitoring and accounting of a large
computing farm
Assegnista di ricerca presso il
Politecnico di Bari sino a giugno
2015
NajadaFirza Business Plan per un Data Center basata su sistemi Grid e Cloud
Co.Co.Co Dipartimento di Fisica -
Pon Prisma
Paolo Inglese
Learning Methods for Automatic Hippocampal Segmentation in
a Cluster Computing Environment
Ph.D. student - Imperial College
London in Clinical Medicine
Research (Surgery and Cancer)
Floriana Mancino
Requirements preliminari per applicazioni Cloud in ambito
sanitario
Placement – UNIBA & INFN
Formanda/o Titolo della Tesi Posizione
L. Manlio Minervini
Sviluppo di interfaccia utente per l'analisi dati in ambiente
AliEn-Grid nell'esperimento ALICE al CERN
Dottorando presso il Politecnico
di Bari.
Giorgia Miniello
ADOPTING NoSQL DATABASES TO MANAGE BIG DATA AND
SIMPLIFY MONITORING APPLICATION DEVELOPMENT
Assegnista di Ricerca presso il
Dipartimento Interateneo di
Fisica dell'Università di Bari.
Alfonso Monaco
Studio e implementazione di metodologie per il supporto al
calcolo scientifico in ambiente distribuito
Tecnologo di III livello presso
l'INFN (Art. 23).
Stefano Nicotri
Realizzazione e verifica delle funzionalità e delle prestazioni di
un'infrastruttura di cloud computing di tipo Infrastructure as a
Service basata sul software OpernStack
Tecnologo di III livello presso
l'INFN (Art. 23).
Giuseppe C. Palestra
Servizio di Virtual Private Network dinamico e on- demand per
piattaforme di Cloud Computing basate sul paradigma IaaS
Contratto a termine - Progetto
di ricerca
Erasmo Stasolla
Studio e analisi delle funzionalità di autenticazione e sicurezza
del software open source di Cloud IaaS
Informatico per il Ministero
dell'Interno presso la Prefettura
di Sondrio
Andrea Tateo
Analisi su Farm per la selezione delle feature applicato ad un
algoritmo di segmentazione dell'ippocampo
Co. Co. Co. presso il
Dipartimento Interateneo di
Fisica di Bari.
Maria Teresa Toritto
Test di accesso per la valutazione di database NoSQL finalizzati
allo sviluppo di un monitoring di una farm di calcolo di grandi
dimensioni
Contratto a termine con
Servizio Protezione Civile -
Regione Puglia
Placement – UNIBA & INFN
Formanda/o Titolo della Tesi Posizione
Claudia A. Trullo
Analisi di soluzioni per applicazioni di rendering 3D su
un cluster di calcolo di grandi dimensioni
Annarita Turnone
Studio e utilizzo di un modello statistico spazio-
temporale per il monitoraggio della qualità dell'aria
nella Regione puglia avvalendosi dell'infrastruttura di
calcolo avanzato ReCaS di UNIBA-INFN
Contratto a tempo determinato presso
ARPA Puglia
Maria Luisa Avelluto
Confronto di algoritmi di allineamento per dati generati
con le nuove tecnologie di sequenziamento massivo
Costituendo Spin off di Biotecnologie
del CNR
Gianluigi Baldassarre
Sviluppo di soluzioni bioinformatiche con l'ausilio di
linguaggi di programmazione in scripting e di calcolo
condiviso
Adriano Cirasole
Installation and configuration of tools for centralized log
management in high capacity data center
Valentina Finamore
Analisi, installazione e test di applicazioni per il desktop
remoto autenticato su server Linux
Docente in scuola superiore
Vincenzo Fiorentino
Progettazione di un sistema di monitoring di una farm
basata su grid: la scelta del DBMS
Dipendente del Centro Servizi
Informatici presso la Università degli
studi di Bari “Aldo Moro”
V. Alessandro Lasorsa
Efficient alignment of high throughput sequencing data
using blat on a distributed computing infrastructure
Borsista presso il CEINGE di Napoli:
Analisi di dati NGS in Cancer Genomics
Placement – UNIBA & INFN
Ø Oltre 100 mesi di formazione specialistica post Master
finanziate dall’INFN.
Ø Output:
o Importanti esperienze formative per i discenti (i.e. risultati
sulla Challange di Neuroimaging di Harvard Medical School)
o Rafforzamento connessione con altri progetti (PRISMA, Smart
Health)
o II Edizione del Master ‘Sviluppo e gestione di Data Center per
il calcolo scientifico ad alte prestazioni’ (A.A. 2013-14) a valere
sui fondi per la Formazione del PON PRISMA
o Master in ‘Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di
infrastrutture digitali’ (A.A. 2013-14) sui fondi per la
Formazione del progetto PROGRESS in Training ---
GARR@UNIBA
Borse di Studio post Master INFN
(S. Tangaro & G. Laccetti)
• Il Progetto di Formazione collegato a ReCaS ha offerto una opportunità
reale di acquisizione di nuove competenze su tematiche ad alto
contenuto scientifico e tecnologico per un elevato numero di laureati.
• Sono stati portati a termine due Master e cinque Scuole con un numero
complessivo di formandi superiore a 150 (obiettivi di quantità e qualità
maggiori di quelli previsti in fase di Progetto)
• L’attuale profilo occupazionale post-Master vede un numero cospicuo di
ex-formandi ancora impegnati in attività di R&D, anche in sedi diverse da
quelle del PON ReCaS e impieghi presso PA o aziende private.
• L’esperienza maturata dal gruppo di lavoro misto INFN-UNIBA-UNINA
rende possibile l’erogazione di Master e Corsi/Scuole “a catalogo”.
• Master e Dottorati di Ricerca sono gli unici titoli di formazione post-laurea
riconosciuti nel mercato europeo.
• La scelta di utilizzare i finanziamenti per attivare borse di Master o
Dottorato di Ricerca è quella che garantisce maggiormente il MIUR e offre
la migliore qualità possibile al formandoà il controllo sulla qualità è
intrinseco nella procedura di attivazione da parte delle Università e degli
EPR.
Considerazioni Conclusive
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Presentazione 2015-casap

ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
Franco Bontempi
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
Franco Bontempi Org Didattica
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
StroNGER2012
 
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
eventi-ITBbari
 
Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402
abbia18
 
BiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
BiPday 2014 -- Notarangelo PasqualeBiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
BiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
eventi-ITBbari
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
lauraantiga
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
lauraantiga
 
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Progetto Open Téchne
 
Bando Master Metodologie E Tecnologie Per Lo Sviluppo Di Applicazioni Per...
Bando Master  Metodologie E  Tecnologie Per Lo  Sviluppo Di  Applicazioni Per...Bando Master  Metodologie E  Tecnologie Per Lo  Sviluppo Di  Applicazioni Per...
Bando Master Metodologie E Tecnologie Per Lo Sviluppo Di Applicazioni Per...
Cristina Galvagno
 

Similar to Presentazione 2015-casap (20)

Piano di didattica alternativa per la magistrale
Piano di didattica alternativa per la magistralePiano di didattica alternativa per la magistrale
Piano di didattica alternativa per la magistrale
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
 
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
 
Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402
 
Distributed and Parallel Architecture, from grid to MapReduce, hadoop
Distributed and Parallel Architecture, from grid to MapReduce, hadoopDistributed and Parallel Architecture, from grid to MapReduce, hadoop
Distributed and Parallel Architecture, from grid to MapReduce, hadoop
 
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
 
BiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
BiPday 2014 -- Notarangelo PasqualeBiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
BiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
 
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unileOpen day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
 
Garr-x Progress: un'opportunità per le scuole
Garr-x Progress: un'opportunità per le scuoleGarr-x Progress: un'opportunità per le scuole
Garr-x Progress: un'opportunità per le scuole
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Progetto Shell - Presentazione Corsi 2016 - Domotica e Tecnologie per gli amb...
Progetto Shell - Presentazione Corsi 2016 - Domotica e Tecnologie per gli amb...Progetto Shell - Presentazione Corsi 2016 - Domotica e Tecnologie per gli amb...
Progetto Shell - Presentazione Corsi 2016 - Domotica e Tecnologie per gli amb...
 
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
 
Bando Master Metodologie E Tecnologie Per Lo Sviluppo Di Applicazioni Per...
Bando Master  Metodologie E  Tecnologie Per Lo  Sviluppo Di  Applicazioni Per...Bando Master  Metodologie E  Tecnologie Per Lo  Sviluppo Di  Applicazioni Per...
Bando Master Metodologie E Tecnologie Per Lo Sviluppo Di Applicazioni Per...
 
PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
 
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
 
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
 

More from Redazione InnovaPuglia

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 

Presentazione 2015-casap

  • 1. Il programma di formazione CASAP CAlcolo Scientifico ad Alte Prestazioni 1 Roberto Bellotti - UNIBA & INFN – Sezione di Bari Sabina Tangaro - Referente per il Trasferimento Tecnologico della Sezione INFN di Bari
  • 2. Indice • Il Progetto di Formazione CASAP – I Master di I e II livello – Le borse di studio INFN – Le Scuole Grid/Cloud a Bari, Catania, Cosenza e Napoli • Placement • Sinergie con gli altri Progetti di Formazione – PRISMA – Smart Cities@UNIBA – PROGRESS in Training PAC@UNIBA --- GARR • Considerazioni Conclusive
  • 3. Master di I Livello: TECNOLOGIE PER IL CALCOLO SCIENTIFICO AD ALTE PRESTAZIONI @ UNINA - a.a. 2012 – 13 Master di II Livello: SVILUPPO E GESTIONE DI DATA CENTER PER IL CALCOLO SCIENTIFICO AD ALTE PRESTAZIONI @ UNIBA - a.a. 2012 - 13
  • 4. Macro- Insegnamenti Moduli Programmazione Avanzata Scientific Linux nel calcolo scientifico Elementi di programmazione di linguaggi di scripting (Bash e Python) Piattaforme per lo sviluppo del software Tecnologie di calcolo distribuito Architetture Hardware e Software Elementi di architettura hw e virtualizzazione Reti di Calcolatori per Esperimenti di Fisica (parte 1 e 2) Laboratorio di Reti di Calcolatori e Griglie Computazionali Strumenti e Gestione di Sistemi di Calcolo Sicurezza dei sistemi informatici e gestione della sicurezza I servizi di Grid e Cloud: amministrazione, gestione, monitoraggioe controllo Middleware per servizi Grid e Cloud: tecniche di sviluppo, configurazione, testing e quality assurance Sistemi CMS e tool di collaborazione; strumenti progettazione e realizzazione di portali applicativi Calcolo Scientifico Calcolo Parallelo Laboratorio di Calcolo Parallelo Laboratorio di Calcolo Scientifico Grafica Computazionale e Laboratorio Elaborazione dei Segnali Sistemi di elaborazione segnale e immagine 4 TECNOLOGIE PER IL CALCOLO SCIENTIFICO AD ALTE PRESTAZIONI
  • 5. Scuole di Grid/CLOUD Computing 5 Scuola Recas di Cloud Computing, Bari, coor. S. Tangaro I Edizione --- 24-27 Giugno 2014 - 28 Partecipanti II Edizione --- 24-27 Novembre 2014 - 25 Partecipanti III Edizione – 27-30 Aprile 2015 – 22 partecipanti Scuola Recas di Cloud Computing,Cosenza, coor. E. Tassi, 30 Giugno-11 Luglio 2014 - 30 Partecipanti Scuola Recas sul “Science Gateway”,Catania, coor. G Andronico 9-20 Giugno 2014 - 30 Partecipanti
  • 6. Formanda/o Titolo della Tesi Posizione Salvatore Naddeo Un sistema di monitoraggio per il datacenter ReCaS/PRISMA di Napoli: Analisi dei requisiti e funzioni di base Francesco De Bonis La valutazione delle prestazioni dei datacenter di nuova generazione Studente di Laurea Magistrale in Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Mauro Naviglio Analisi delle problematiche relative all' I/O in ambienti virtualizzati Corso di Formazione in ambito Informatico della Seconda Università di Napoli Bernardino Spisso Analisi comparata sull'imputazione di dati incompleti non normali Giulia De Luca Tecniche e metodologie di imputazione singola per dataset non normali Corso di Formazione in Biotecnologie per laureati magistrali. Domenico Guarino Sviluppo del modello Support Vector Machine su architettura GPGPU per la classificazione di immagini 3D di risonanza magnetica Studente di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Napoli Angelo Tebano Sviluppo di tecnologie SaaS e PaaS su piattaforma Cloud- Openstack con interfaccia di gestione user-friendly ACCENTURE S.P.A. Francesco Iannone GaaS, un approccio per l'integrazione dei paradigmi GRID/CLOUD: i servizi di storage Studente di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Napoli Placement – UNINA & INFN
  • 7. Formanda/o Titolo della Tesi Posizione Ciro Napolitano GaaS, un approccio per l'integrazione dei paradigmi GRID/CLOUD: la gestione delle risorse e i servizi di calcolo Web Agency & Marketing Digitale | 3d0 Digital Agency Andrea Solla GAPP: Un'applicazione Android per la piattaforma GaaS ACCENTURE S.P.A. Salvatore Scamardella Unina Datacenter Portal (UDP): verso la realizzazione di un portale unico per l'accesso a servizi GRID/CLOUD Azienda nel settore del Networking @Londra Giuseppe Riccio Un web service per il workflow di simulazione di immagini astronomiche in ambienti di calcolo distribuito Assegno di ricerca all'INAF Luigi Perillo Valutazione delle prestazioni di algoritmi paralleli per il calcolo scientifico in ambienti con CPU multi-core: presentazione di un caso di studio Azienda informatica Code This Lab s.r.l Mauro Garofalo Classificazione del traffico di rete mediante tecniche di data mining su architetture parallele GPGPU Dottorando in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Napoli Placement – UNINA & INFN
  • 8. Formanda/o Titolo della Tesi Posizione Marica Antonacci Realizzazione e verifica delle funzionalità e delle prestazioni di un'infrastruttura di cloud computing di tipo Infrastructure as a Service basata sul software OpernStack Tecnologo a tempo determinato (Art. 23) INFN-BARI Palma Rita Altieri Sviluppo e test di codici di simulazione per adroterapia in ambiente Fluka/Geant4 utilizzando l'infrastruttura Grid di ReCaS Collaboratore Tecnico Fisico (a tempo indeterminato) presso ARPA Puglia Francesco Barile Deuteron production in Pb-Pb collisions at =2,76 TeV with the ALICE-HMPID detector at the LHC USING THE alice Grid Environment Assegnista di ricerca presso INFN di Bari Crescenza Calculli Sviluppo ed Elaborazione di Modelli gerarchici multivariati per la mappatura di dati di qualità dell'aria a livello regionale tramite l'infrastruttura di calcolo avanzato del Data Center ReCaS di UNIBA-INFN Esperto statistico con contratto a progetto presso il Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Bari Giuseppe De Risi Development of probes for monitoring and accounting of a large computing farm Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Bari sino a giugno 2015 NajadaFirza Business Plan per un Data Center basata su sistemi Grid e Cloud Co.Co.Co Dipartimento di Fisica - Pon Prisma Paolo Inglese Learning Methods for Automatic Hippocampal Segmentation in a Cluster Computing Environment Ph.D. student - Imperial College London in Clinical Medicine Research (Surgery and Cancer) Floriana Mancino Requirements preliminari per applicazioni Cloud in ambito sanitario Placement – UNIBA & INFN
  • 9. Formanda/o Titolo della Tesi Posizione L. Manlio Minervini Sviluppo di interfaccia utente per l'analisi dati in ambiente AliEn-Grid nell'esperimento ALICE al CERN Dottorando presso il Politecnico di Bari. Giorgia Miniello ADOPTING NoSQL DATABASES TO MANAGE BIG DATA AND SIMPLIFY MONITORING APPLICATION DEVELOPMENT Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento Interateneo di Fisica dell'Università di Bari. Alfonso Monaco Studio e implementazione di metodologie per il supporto al calcolo scientifico in ambiente distribuito Tecnologo di III livello presso l'INFN (Art. 23). Stefano Nicotri Realizzazione e verifica delle funzionalità e delle prestazioni di un'infrastruttura di cloud computing di tipo Infrastructure as a Service basata sul software OpernStack Tecnologo di III livello presso l'INFN (Art. 23). Giuseppe C. Palestra Servizio di Virtual Private Network dinamico e on- demand per piattaforme di Cloud Computing basate sul paradigma IaaS Contratto a termine - Progetto di ricerca Erasmo Stasolla Studio e analisi delle funzionalità di autenticazione e sicurezza del software open source di Cloud IaaS Informatico per il Ministero dell'Interno presso la Prefettura di Sondrio Andrea Tateo Analisi su Farm per la selezione delle feature applicato ad un algoritmo di segmentazione dell'ippocampo Co. Co. Co. presso il Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari. Maria Teresa Toritto Test di accesso per la valutazione di database NoSQL finalizzati allo sviluppo di un monitoring di una farm di calcolo di grandi dimensioni Contratto a termine con Servizio Protezione Civile - Regione Puglia Placement – UNIBA & INFN
  • 10. Formanda/o Titolo della Tesi Posizione Claudia A. Trullo Analisi di soluzioni per applicazioni di rendering 3D su un cluster di calcolo di grandi dimensioni Annarita Turnone Studio e utilizzo di un modello statistico spazio- temporale per il monitoraggio della qualità dell'aria nella Regione puglia avvalendosi dell'infrastruttura di calcolo avanzato ReCaS di UNIBA-INFN Contratto a tempo determinato presso ARPA Puglia Maria Luisa Avelluto Confronto di algoritmi di allineamento per dati generati con le nuove tecnologie di sequenziamento massivo Costituendo Spin off di Biotecnologie del CNR Gianluigi Baldassarre Sviluppo di soluzioni bioinformatiche con l'ausilio di linguaggi di programmazione in scripting e di calcolo condiviso Adriano Cirasole Installation and configuration of tools for centralized log management in high capacity data center Valentina Finamore Analisi, installazione e test di applicazioni per il desktop remoto autenticato su server Linux Docente in scuola superiore Vincenzo Fiorentino Progettazione di un sistema di monitoring di una farm basata su grid: la scelta del DBMS Dipendente del Centro Servizi Informatici presso la Università degli studi di Bari “Aldo Moro” V. Alessandro Lasorsa Efficient alignment of high throughput sequencing data using blat on a distributed computing infrastructure Borsista presso il CEINGE di Napoli: Analisi di dati NGS in Cancer Genomics Placement – UNIBA & INFN
  • 11. Ø Oltre 100 mesi di formazione specialistica post Master finanziate dall’INFN. Ø Output: o Importanti esperienze formative per i discenti (i.e. risultati sulla Challange di Neuroimaging di Harvard Medical School) o Rafforzamento connessione con altri progetti (PRISMA, Smart Health) o II Edizione del Master ‘Sviluppo e gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni’ (A.A. 2013-14) a valere sui fondi per la Formazione del PON PRISMA o Master in ‘Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture digitali’ (A.A. 2013-14) sui fondi per la Formazione del progetto PROGRESS in Training --- GARR@UNIBA Borse di Studio post Master INFN (S. Tangaro & G. Laccetti)
  • 12. • Il Progetto di Formazione collegato a ReCaS ha offerto una opportunità reale di acquisizione di nuove competenze su tematiche ad alto contenuto scientifico e tecnologico per un elevato numero di laureati. • Sono stati portati a termine due Master e cinque Scuole con un numero complessivo di formandi superiore a 150 (obiettivi di quantità e qualità maggiori di quelli previsti in fase di Progetto) • L’attuale profilo occupazionale post-Master vede un numero cospicuo di ex-formandi ancora impegnati in attività di R&D, anche in sedi diverse da quelle del PON ReCaS e impieghi presso PA o aziende private. • L’esperienza maturata dal gruppo di lavoro misto INFN-UNIBA-UNINA rende possibile l’erogazione di Master e Corsi/Scuole “a catalogo”. • Master e Dottorati di Ricerca sono gli unici titoli di formazione post-laurea riconosciuti nel mercato europeo. • La scelta di utilizzare i finanziamenti per attivare borse di Master o Dottorato di Ricerca è quella che garantisce maggiormente il MIUR e offre la migliore qualità possibile al formandoà il controllo sulla qualità è intrinseco nella procedura di attivazione da parte delle Università e degli EPR. Considerazioni Conclusive