SlideShare a Scribd company logo
1
WORKSHOP AGCOM “IL DIRITTO D’AUTORE ONLINE: MODELLI A CONFRONTO”
PANEL I: CREATIVITÀ E CONTENUTI IN RETE
La posizione FIEG - Spunti per intervento
La FIEG ha accolto con favore l’invito a partecipare al panel dedicato al tema “Creatività e
contenuti in rete”: tema sul quale l’Autorità – nello schema di regolamento sul diritto
d’autore online presentato due anni fa – aveva già rivolto in via preferenziale la propria
attenzione, prevedendo specifiche misure volte ad incentivare l’offerta legale di contenuti
sulle reti di comunicazione elettronica ed a rimuovere gli ostacoli tecnico-giuridici che ne
rallentano o impediscono lo sviluppo.
A nostro giudizio, l’emergere di un mercato dei contenuti legale e competitivo può
efficacemente arginare l’offerta e la fruizione di contenuti illegali e minare le basi sulle quali
si fonda il mercato della pirateria.
Il fenomeno della pirateria ha assunto vaste proporzioni nella società dell'informazione
essenzialmente per tre ordini di motivi, ovvero:
 per la possibilità offerta agli utenti di accedere ad una vasta ed eterogenea offerta di
contenuti (a fronte della scarsa reperibilità di contenuti, specie se di nicchia, che
caratterizza i mercati legali);
 per l'anticipata disponibilità dei contenuti rispetto alle finestre temporali dei mercati
ufficiali; e
 per la disponibilità gratuita dei contenuti, a fronte di prezzi di mercato spesso
eccessivamente alti sia rispetto a quelli dei contenuti su medium tradizionali (es. DVD o
CD) sia rispetto ai mercati esteri (Stati Uniti in primis).
Occorre senza dubbio individuare efficaci strumenti di tutela, con specifiche finalità
dissuasive; tuttavia, una politica basata unicamente sulla repressione è destinata a fallire se
non è accompagnata da interventi complementari di incentivazione che riducano il
"vantaggio" della pirateria sull'offerta legale. Gran parte degli utenti coinvolti dal fenomeno
della pirateria sarebbero ben disposti a rientrare nel mercato legale, a condizione di poter
fruire della stessa varietà di contenuti, in tempi rapidi, con modalità di fruizione flessibili ed
a prezzi di mercato ragionevoli.
2
E’nostra convinzione che le iniziative tese a favorire la promozione di un'ampia offerta
legale debbano essere prevalentemente lasciate alla libera iniziativa economica dei soggetti
interessati. Il legislatore ed i soggetti regolatori, però, sono chiamati in questo contesto a
svolgere un ruolo fondamentale: lungi dall'influire sulle libere dinamiche di mercato, essi
dovrebbero stimolare la crescita dell'offerta legale e rimuovere gli ostacoli di ordine
giuridico che impediscono lo sviluppo di modelli alternativi ed innovativi di distribuzione
dei contenuti sulle reti di comunicazione elettronica; in ultima analisi, dovrebbero creare
l’ambiente giuridico e regolamentare più idoneo per la promozione di modelli di business
alternativi che siano in grado, da una parte, di remunerare adeguatamente i titolari dei
diritti, e, dall'altra, di consentire agli utenti di accedere a contenuti di qualità ed a prezzi
competitivi.
In proposito, gli editori italiani di giornali manifestano piena condivisione all’ipotesi -
contenuta nello schema di regolamento Agcom del 2011 - di attribuire efficacia generale
agli accordi volontari tra enti rappresentativi dei titolari dei diritti, in relazione alla gestione
dei diritti d’autore relativi all’utilizzo delle opere protette online. Si apprezza anche la
centralità del ruolo riconosciuto, in questa iniziativa, alle associazioni di categoria, cui è
demandato il compito di stipulare i suddetti accordi.
Recenti esperienze, internazionali e nazionali, dimostrano l’efficacia degli organismi
alternativi di gestione dei diritti, libera emanazione dei soggetti coinvolti: si veda, in Italia,
l’attività ormai consolidata di Ediser/ClearEdi nel campo della riscossione dei diritti di
riproduzione per l’editoria libraria; e, a livello internazionale, le attività del PDLN, il
consorzio mondiale che riunisce gli enti volontari di gestione collettiva dei diritti d’autore
presenti nei vari Paesi. Anche la Commissione europea - che di recente ha avviato la
riforma delle copyright collecting societies – sta studiando nuovi modelli di licenza per
l’uso dei contenuti editoriali al fine di tutelare più efficacemente il diritto d’autore nell’era
multimediale, privilegiando la costituzione di organismi di gestione dei diritti che siano
libera emanazione dei soggetti titolari.
Si inserisce in questo contesto il Repertorio Promopress: l’iniziativa avviata nel 2012 dalla
FIEG e aperta all’adesione di tutti gli editori di quotidiani e periodici per la stipulazione di
licenze d’uso degli articoli giornalistici ai fini della produzione delle rassegne stampa.
Le forme di riutilizzo e di diffusione dei contenuti editoriali sono oggi prevalentemente
realizzate in assenza di uno specifico accordo con gli editori e nonostante la maggior parte
3
delle aziende editoriali vieti espressamente la riproduzione delle proprie opere, anche a
tutela della professionalità dei giornalisti. L'iniziativa del Repertorio Promopress per la
tutela e la valorizzazione del prodotto editoriale cartaceo dimostra la capacità delle imprese
del settore di rispondere in maniera adeguata, sinergica ed efficiente alla necessità di
contrastare i fenomeni di sfruttamento parassitario di contenuti protetti dal diritto d’autore.
Il Repertorio raggruppa i principali giornali italiani, quotidiani e periodici, e si propone
come obiettivo l’individuazione di soluzioni semplici ed efficaci per la tutela del prodotto
editoriale che non pregiudichino, nel contempo, il relativo mercato: sono oltre 330 le testate
giornalistiche che ad oggi hanno aderito al Repertorio Promopress e ben 11 le società
fornitrici di servizi di rassegne stampa che, sottoscrivendo l’apposita Licenza, possono oggi
esercitare la loro attività nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Dal 1°luglio 2012 è dunque disponibile anche in Italia un modello di licenza per la
riproduzione e l’utilizzazione degli articoli di giornale, analogo ai sistemi da tempo operanti
a livello europeo ed internazionale.
L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio ed articolato, il cui obiettivo ultimo è la
salvaguardia del prodotto editoriale di qualità e di tutte quelle risorse - economiche, umane
e tecniche – indispensabili non solo per la sua realizzazione ma, più in generale, per la
sopravvivenza di una informazione libera e credibile. Libertà di stampa e pluralismo,
infatti, sono possibili solo con imprese editrici libere ed economicamente sane, che operino
in un contesto di regole di mercato.
In questo percorso si inserisce l’iniziativa di sensibilizzazione - tuttora in corso - nei
confronti delle principali realtà del Paese, sia aziendali (ad es. Unicredit, Mediaset, Pirelli,
ecc.), sia associative (ad es. Confindustria, Cgil, Confcommercio, Unioncamere, ecc.) sia
istituzionali (ad es. Agcom, Agcm, Anci, Unioncamere, Provincia di Bolzano, Regioni
Lombardia, Sicilia, Val d’Aosta, Comuni di Verona, Milano, Reggio Emilia, Torino, ecc.):
tali soggetti sono stati invitati a porre in essere tutte le cautele necessarie al fine di
accertarsi che le società ed agenzie da cui acquistano servizi di rassegne stampa detengano
effettivamente la piena titolarità dei diritti di riproduzione e di utilizzazione economica dei
prodotti editoriali da loro richiesti. Si cita a titolo emblematico il recente intervento
dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, cui la legge attribuisce esplicitamente
una funzione di tutela del diritto d’autore: l’Autorità – procedendo su nostra richiesta ad
una rettifica del bando originario - ha inserito espressamente tra i requisiti richiesti alle
4
Imprese concorrenti alla procedura per l’assegnazione del servizio di fornitura della
rassegna stampa, la prova concreta e formale della “piena titolarità dei diritti di
riproduzione e di utilizzazione economica dei prodotti editoriali richiesti, al fine di
garantire una più efficace effettività del diritto delle imprese editoriali alla tutela dei diritti
di riproduzione dei propri contenuti”.
Inoltre, è stata avanzata alle pubbliche amministrazioni la richiesta di rimuovere dai loro siti
internet le rassegne stampa liberamente accessibili al pubblico, avviando nel contempo un
confronto per la individuazione di soluzioni che tengano conto delle specifiche esigenze
informative interne di ciascuna amministrazione. Numerose Amministrazioni hanno già
provveduto a rimuovere, nel pieno rispetto della normativa, le rassegne stampa dai loro siti:
si citano, a titolo esemplificativo, i siti web di Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Ministero dell’Economia e Finanze, Ministero del Lavoro, Ministero dell’Interno, Ministero
della Giustizia, Ministero della Salute, Ministero dei Beni culturali, Ministero della
Funzione pubblica e della Semplificazione, Ministero delle Politiche agricole, CNEL, Corte
costituzionale, Corte dei Conti. In analogia all’Accordo firmato con Camera e Senato,
siamo in fase di sottoscrizione di una Intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni
Italiani); stiamo inoltre lavorando a specifici accordi settoriali con importanti realtà
istituzionali geograficamente radicate nel territorio (Agenzia per la Lingua Friulana;
Consorzio Sistema Informativo Piemonte).
Sono convinto che la tutela della libertà di stampa non possa prescindere dalla protezione
del prodotto editoriale realizzato dalle nostre imprese: rafforzare l’effettività della tutela del
diritto d’autore in Internet significa rafforzare le imprese stesse, la loro economicità e la
loro capacità di sviluppare e sperimentare nuove forme di comunicazione multimediale.

More Related Content

Similar to 2. fieg fabrizio_carotti_panel_1

diritto ad Internet in costituzione
diritto ad Internet in costituzionediritto ad Internet in costituzione
diritto ad Internet in costituzione
FrancoCampanella
 

Similar to 2. fieg fabrizio_carotti_panel_1 (20)

Copyleft: il diritto d’autore nell’era digitale
Copyleft: il diritto d’autore nell’era digitaleCopyleft: il diritto d’autore nell’era digitale
Copyleft: il diritto d’autore nell’era digitale
 
16. federazione autori_lucio_rizzo_panel_2
16. federazione autori_lucio_rizzo_panel_216. federazione autori_lucio_rizzo_panel_2
16. federazione autori_lucio_rizzo_panel_2
 
Programma workshop agcom
Programma workshop agcomProgramma workshop agcom
Programma workshop agcom
 
Oltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autoreOltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autore
 
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresaProgetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
 
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
 
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza  Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
 
Paper Napoli Gentilini
Paper Napoli GentiliniPaper Napoli Gentilini
Paper Napoli Gentilini
 
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSmau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
 
diritto ad Internet in costituzione
diritto ad Internet in costituzionediritto ad Internet in costituzione
diritto ad Internet in costituzione
 
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_23. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
 
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
 
2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò
 
La nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyrightLa nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyright
 
Comunicato Stampa 12/3/13 - Italian Crowdfunding Network
Comunicato Stampa 12/3/13 - Italian Crowdfunding NetworkComunicato Stampa 12/3/13 - Italian Crowdfunding Network
Comunicato Stampa 12/3/13 - Italian Crowdfunding Network
 
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzione
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzioneGiustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzione
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzione
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Legislazione Floss
Legislazione FlossLegislazione Floss
Legislazione Floss
 

More from Agcom Autorità Comunicazioni

More from Agcom Autorità Comunicazioni (20)

18. anvi roberto_giamminuti
18. anvi roberto_giamminuti18. anvi roberto_giamminuti
18. anvi roberto_giamminuti
 
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_217. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
 
15. assovideo daniele_ghiringhelli_panel_2
15. assovideo daniele_ghiringhelli_panel_215. assovideo daniele_ghiringhelli_panel_2
15. assovideo daniele_ghiringhelli_panel_2
 
8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_28. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
 
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_26. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
 
2. bsa matteo_mille_panel_2
2. bsa matteo_mille_panel_22. bsa matteo_mille_panel_2
2. bsa matteo_mille_panel_2
 
1. fpm _luca_vespignani_panel_2
1. fpm _luca_vespignani_panel_21. fpm _luca_vespignani_panel_2
1. fpm _luca_vespignani_panel_2
 
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzanoPanel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
 
11. aesvi thalita_malagò_panel_1
11. aesvi thalita_malagò_panel_111. aesvi thalita_malagò_panel_1
11. aesvi thalita_malagò_panel_1
 
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_18. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
 
7. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_17. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_1
 
6. regista daniele_luchetti_panel_1
6. regista daniele_luchetti_panel_16. regista daniele_luchetti_panel_1
6. regista daniele_luchetti_panel_1
 
5. cantautore antonio_maggio_panel_1
5. cantautore antonio_maggio_panel_15. cantautore antonio_maggio_panel_1
5. cantautore antonio_maggio_panel_1
 
4. deezer laura_mirabella_panel_1
4. deezer laura_mirabella_panel_14. deezer laura_mirabella_panel_1
4. deezer laura_mirabella_panel_1
 
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_1
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_13. 100 autori_francesco_bruni_panel_1
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_1
 
1. aie alfieri_lorenzon_panel_1
1. aie alfieri_lorenzon_panel_11. aie alfieri_lorenzon_panel_1
1. aie alfieri_lorenzon_panel_1
 
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
Zaccone  -plenaria_workshop_24-05-13Zaccone  -plenaria_workshop_24-05-13
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
 
Prosperetti -plenaria_workshop_24-05-13
Prosperetti  -plenaria_workshop_24-05-13Prosperetti  -plenaria_workshop_24-05-13
Prosperetti -plenaria_workshop_24-05-13
 
Mensi -plenaria_workshop_24-05-13
Mensi  -plenaria_workshop_24-05-13Mensi  -plenaria_workshop_24-05-13
Mensi -plenaria_workshop_24-05-13
 
Van eijk -_plenaria_workshop_24-05-13
Van eijk -_plenaria_workshop_24-05-13Van eijk -_plenaria_workshop_24-05-13
Van eijk -_plenaria_workshop_24-05-13
 

2. fieg fabrizio_carotti_panel_1

  • 1. 1 WORKSHOP AGCOM “IL DIRITTO D’AUTORE ONLINE: MODELLI A CONFRONTO” PANEL I: CREATIVITÀ E CONTENUTI IN RETE La posizione FIEG - Spunti per intervento La FIEG ha accolto con favore l’invito a partecipare al panel dedicato al tema “Creatività e contenuti in rete”: tema sul quale l’Autorità – nello schema di regolamento sul diritto d’autore online presentato due anni fa – aveva già rivolto in via preferenziale la propria attenzione, prevedendo specifiche misure volte ad incentivare l’offerta legale di contenuti sulle reti di comunicazione elettronica ed a rimuovere gli ostacoli tecnico-giuridici che ne rallentano o impediscono lo sviluppo. A nostro giudizio, l’emergere di un mercato dei contenuti legale e competitivo può efficacemente arginare l’offerta e la fruizione di contenuti illegali e minare le basi sulle quali si fonda il mercato della pirateria. Il fenomeno della pirateria ha assunto vaste proporzioni nella società dell'informazione essenzialmente per tre ordini di motivi, ovvero:  per la possibilità offerta agli utenti di accedere ad una vasta ed eterogenea offerta di contenuti (a fronte della scarsa reperibilità di contenuti, specie se di nicchia, che caratterizza i mercati legali);  per l'anticipata disponibilità dei contenuti rispetto alle finestre temporali dei mercati ufficiali; e  per la disponibilità gratuita dei contenuti, a fronte di prezzi di mercato spesso eccessivamente alti sia rispetto a quelli dei contenuti su medium tradizionali (es. DVD o CD) sia rispetto ai mercati esteri (Stati Uniti in primis). Occorre senza dubbio individuare efficaci strumenti di tutela, con specifiche finalità dissuasive; tuttavia, una politica basata unicamente sulla repressione è destinata a fallire se non è accompagnata da interventi complementari di incentivazione che riducano il "vantaggio" della pirateria sull'offerta legale. Gran parte degli utenti coinvolti dal fenomeno della pirateria sarebbero ben disposti a rientrare nel mercato legale, a condizione di poter fruire della stessa varietà di contenuti, in tempi rapidi, con modalità di fruizione flessibili ed a prezzi di mercato ragionevoli.
  • 2. 2 E’nostra convinzione che le iniziative tese a favorire la promozione di un'ampia offerta legale debbano essere prevalentemente lasciate alla libera iniziativa economica dei soggetti interessati. Il legislatore ed i soggetti regolatori, però, sono chiamati in questo contesto a svolgere un ruolo fondamentale: lungi dall'influire sulle libere dinamiche di mercato, essi dovrebbero stimolare la crescita dell'offerta legale e rimuovere gli ostacoli di ordine giuridico che impediscono lo sviluppo di modelli alternativi ed innovativi di distribuzione dei contenuti sulle reti di comunicazione elettronica; in ultima analisi, dovrebbero creare l’ambiente giuridico e regolamentare più idoneo per la promozione di modelli di business alternativi che siano in grado, da una parte, di remunerare adeguatamente i titolari dei diritti, e, dall'altra, di consentire agli utenti di accedere a contenuti di qualità ed a prezzi competitivi. In proposito, gli editori italiani di giornali manifestano piena condivisione all’ipotesi - contenuta nello schema di regolamento Agcom del 2011 - di attribuire efficacia generale agli accordi volontari tra enti rappresentativi dei titolari dei diritti, in relazione alla gestione dei diritti d’autore relativi all’utilizzo delle opere protette online. Si apprezza anche la centralità del ruolo riconosciuto, in questa iniziativa, alle associazioni di categoria, cui è demandato il compito di stipulare i suddetti accordi. Recenti esperienze, internazionali e nazionali, dimostrano l’efficacia degli organismi alternativi di gestione dei diritti, libera emanazione dei soggetti coinvolti: si veda, in Italia, l’attività ormai consolidata di Ediser/ClearEdi nel campo della riscossione dei diritti di riproduzione per l’editoria libraria; e, a livello internazionale, le attività del PDLN, il consorzio mondiale che riunisce gli enti volontari di gestione collettiva dei diritti d’autore presenti nei vari Paesi. Anche la Commissione europea - che di recente ha avviato la riforma delle copyright collecting societies – sta studiando nuovi modelli di licenza per l’uso dei contenuti editoriali al fine di tutelare più efficacemente il diritto d’autore nell’era multimediale, privilegiando la costituzione di organismi di gestione dei diritti che siano libera emanazione dei soggetti titolari. Si inserisce in questo contesto il Repertorio Promopress: l’iniziativa avviata nel 2012 dalla FIEG e aperta all’adesione di tutti gli editori di quotidiani e periodici per la stipulazione di licenze d’uso degli articoli giornalistici ai fini della produzione delle rassegne stampa. Le forme di riutilizzo e di diffusione dei contenuti editoriali sono oggi prevalentemente realizzate in assenza di uno specifico accordo con gli editori e nonostante la maggior parte
  • 3. 3 delle aziende editoriali vieti espressamente la riproduzione delle proprie opere, anche a tutela della professionalità dei giornalisti. L'iniziativa del Repertorio Promopress per la tutela e la valorizzazione del prodotto editoriale cartaceo dimostra la capacità delle imprese del settore di rispondere in maniera adeguata, sinergica ed efficiente alla necessità di contrastare i fenomeni di sfruttamento parassitario di contenuti protetti dal diritto d’autore. Il Repertorio raggruppa i principali giornali italiani, quotidiani e periodici, e si propone come obiettivo l’individuazione di soluzioni semplici ed efficaci per la tutela del prodotto editoriale che non pregiudichino, nel contempo, il relativo mercato: sono oltre 330 le testate giornalistiche che ad oggi hanno aderito al Repertorio Promopress e ben 11 le società fornitrici di servizi di rassegne stampa che, sottoscrivendo l’apposita Licenza, possono oggi esercitare la loro attività nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. Dal 1°luglio 2012 è dunque disponibile anche in Italia un modello di licenza per la riproduzione e l’utilizzazione degli articoli di giornale, analogo ai sistemi da tempo operanti a livello europeo ed internazionale. L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio ed articolato, il cui obiettivo ultimo è la salvaguardia del prodotto editoriale di qualità e di tutte quelle risorse - economiche, umane e tecniche – indispensabili non solo per la sua realizzazione ma, più in generale, per la sopravvivenza di una informazione libera e credibile. Libertà di stampa e pluralismo, infatti, sono possibili solo con imprese editrici libere ed economicamente sane, che operino in un contesto di regole di mercato. In questo percorso si inserisce l’iniziativa di sensibilizzazione - tuttora in corso - nei confronti delle principali realtà del Paese, sia aziendali (ad es. Unicredit, Mediaset, Pirelli, ecc.), sia associative (ad es. Confindustria, Cgil, Confcommercio, Unioncamere, ecc.) sia istituzionali (ad es. Agcom, Agcm, Anci, Unioncamere, Provincia di Bolzano, Regioni Lombardia, Sicilia, Val d’Aosta, Comuni di Verona, Milano, Reggio Emilia, Torino, ecc.): tali soggetti sono stati invitati a porre in essere tutte le cautele necessarie al fine di accertarsi che le società ed agenzie da cui acquistano servizi di rassegne stampa detengano effettivamente la piena titolarità dei diritti di riproduzione e di utilizzazione economica dei prodotti editoriali da loro richiesti. Si cita a titolo emblematico il recente intervento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, cui la legge attribuisce esplicitamente una funzione di tutela del diritto d’autore: l’Autorità – procedendo su nostra richiesta ad una rettifica del bando originario - ha inserito espressamente tra i requisiti richiesti alle
  • 4. 4 Imprese concorrenti alla procedura per l’assegnazione del servizio di fornitura della rassegna stampa, la prova concreta e formale della “piena titolarità dei diritti di riproduzione e di utilizzazione economica dei prodotti editoriali richiesti, al fine di garantire una più efficace effettività del diritto delle imprese editoriali alla tutela dei diritti di riproduzione dei propri contenuti”. Inoltre, è stata avanzata alle pubbliche amministrazioni la richiesta di rimuovere dai loro siti internet le rassegne stampa liberamente accessibili al pubblico, avviando nel contempo un confronto per la individuazione di soluzioni che tengano conto delle specifiche esigenze informative interne di ciascuna amministrazione. Numerose Amministrazioni hanno già provveduto a rimuovere, nel pieno rispetto della normativa, le rassegne stampa dai loro siti: si citano, a titolo esemplificativo, i siti web di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Economia e Finanze, Ministero del Lavoro, Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia, Ministero della Salute, Ministero dei Beni culturali, Ministero della Funzione pubblica e della Semplificazione, Ministero delle Politiche agricole, CNEL, Corte costituzionale, Corte dei Conti. In analogia all’Accordo firmato con Camera e Senato, siamo in fase di sottoscrizione di una Intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); stiamo inoltre lavorando a specifici accordi settoriali con importanti realtà istituzionali geograficamente radicate nel territorio (Agenzia per la Lingua Friulana; Consorzio Sistema Informativo Piemonte). Sono convinto che la tutela della libertà di stampa non possa prescindere dalla protezione del prodotto editoriale realizzato dalle nostre imprese: rafforzare l’effettività della tutela del diritto d’autore in Internet significa rafforzare le imprese stesse, la loro economicità e la loro capacità di sviluppare e sperimentare nuove forme di comunicazione multimediale.