SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Metodo di Studio:
comprensione ed
organizzazione delle
informazioni in entrata.
Dott.ssa Marzia Gaglione Dott.ssa Dalila Vallino
Psicologa Logopedista
333 2790159 340 8180482
STRUMENTI COMPENSATIVI
INFORMATICI
STRUMENTI INFORMATICI
LIBRI DIGITALI: la riproduzione del libro scolastico
in formato PDF.
Come ottenerlo ?
 Eseguire la richiesta gratuita sul sito
www.libroaid.it
 Se il libro non è disponibile scannerizzarlo con
uno scanner OCR.
 Scanner a penna (IRIS Pen Anastasis)
 Per visualizzarlo utilizzare un programma che
consenta la visualizzazione e la modifica di
documenti in pdf (es: PDF X-Change viewer -
programma free).
 Vanno abbinati alla sintesi vocale.
LIBRO DIGITALE
VISUALIZZATO CON PDF X-
CHANGE -VIWER
SINTESI VOCALE: è un software che
trasforma in audio un testo digitale,
trasformando quindi un compito di lettura in
un compito di ascolto.
Principali software per PC:
 Balabolka (free)
 Leggixme (free)
 Alfa reader (Erickson)
 Personal reader (Anastasis)
Si può iniziare un percorso di
familiarizzazione indicativamente a partire
dalla VI Primaria.
REGISTRATORE AUDIO: consente
all’alunno di non prendere gli appunti
durante la lezione. (Utilizzato solitamente
alle Scuole Superiori e all’Università).
LIVESCRIBE ECHO PEN: utile per
prendere appunti, penna che registra sia
ciò che si scrive sul foglio, sia ciò che
viene detto nell'ambiente e sincronizza la
scrittura e l'audio. Infatti, dopo aver
terminato di scrivere e di registrare, se si
tocca sul foglio una certa parola
particolare, si può riascoltare ciò che è
stato detto in quel preciso momento.
(SCUOLA SECONDARIA)
Programmi di video scrittura con
CORRETTORE ORTOGRAFICO: che
permettono la produzione di testi
sufficientemente corretti senza
l’affaticamento della rilettura e della
contestuale correzione degli errori.
(WORD, SUPERQUADERNO ecc.).
Programmi per creare
MAPPE CONCETTUALI:
 VUE (free)
 C-map (free)
 Supermappe (Anastasis- 2 versioni scuola
primaria scuola secondaria)
SOFTWARE COMPLETI (ANASTASIS)
scuola secondaria
 Carlo Mobile PRO
 ePICO!
DIZIONARI MULTIMEDIALI: delle varie materie
italiano, inglese, latino e greco. Da utilizzare anche in
classe durante le verifiche.
ENCICLOPEDIE MULTIMEDIALI E SITI INTERNET:
che contengano anche i materiali in formato audio e
video, utili per ricerche o per approfondimenti.
(scuole medie e superiori).
 www.gaudio.org
 http://docenti.skuola.net/aree-disciplinari/
 www.scuola.rai.it/startLezioni.aspx
AUDIOLIBRI: libri letti da bravi lettori. Si possono
trovare gratuitamente nelle biblioteche civiche e su
internet. (www.adaltavoce.rai.it -> libri classici per la
scuola media e superiore).
TABLET
PC-Tablet Toshiba Encore 3 : Tablet provvisto di tastiera
bluetooth. Testato per funzionare con i programmi dell’
Anastasis.
EdiTouch: è il primo tablet appositamente studiato per un
apprendimento facilitato in ambito scolastico.
Contiene numerosi programmi ed i principali strumenti
compensativi utili ai ragazzi con DSA, realizzati con il
contributo di logopedisti e specialisti nell'ambito dei disturbi
specifici dell'apprendimento (DSA). Ha inseriti al suo interno
oltre a tutti gli strumenti prima citati, programmi per l’analisi
logica e grammaticale, formulari, diario parlante ecc. Esiste in
tre modelli: scuola primaria, media e superiore.
Come fate a studiare?
Qual è la prima cosa che bisognerebbe
fare?
IL METODO DI STUDIO
La lavatrice
La procedura è realmente molto semplice. Prima si sistemano le
cose in gruppi differenti. Naturalmente un gruppo può essere
sufficiente: dipende da quanto c’è da fare. È importante non
eccedere: cioè, è meglio far subito poco, piuttosto che troppo. Lì
per lì questo non sembra importante, ma, nel caso nascano
delle complicazioni, uno sbaglio può essere costoso. Di primo
acchito l’intera procedura parrà complicata, ma ben presto
diventerà un altro aspetto della vita. È difficile prevedere se avrà
fine la necessità di questo compito nell’immediato futuro, ma
non si può mai dire. Dopo che la procedura è completata, si
dispone di nuovo il materiale in vari gruppi, da collocare in
luoghi appropriati. Nel caso in cui vengano usati ancora, l’intero
ciclo dovrà essere ripetuto. Comunque anche questo fa parte
della vita.
Leggere il titolo
 Comprendere il significato di ogni
parola che compone il titolo
 Cercare di recuperare il background di
conoscenze che ho sull’argomento
 Fare delle ipotesi sul contenuto del
testo
Conosci il significato di tutte le parole?
Chi erano i romani? Ti ricordi qualcosa?
Sai cos’è una Repubblica?
Sai se l’Italia è una Repubblica?
Quali altre forme di governo conosci?
Sai che differenza c’è?
Leggo i titoli dei paragrafi
 Comprendere il significato di ogni
parola
 Fare collegamenti con ciò che già so
sull’argomento
 Fare delle ipotesi sul contenuto del
testo
Guardare le immagini
 Cercare di ipotizzare che cosa raffigurano
 Identificare ciò che di importante c’è nella
figura, analizzarla e approfondirne i
particolari: quali sono i fiumi, laghi, monti
principali? Con che cosa confina?
 Cercare di comprendere l’immagine: quale
processo è rappresentato? Come funziona?
Dove l’ho già visto?
 Leggere le didascalie e cercare di collegarle
all’immagine
 Guardare la cartina e la linea del tempo e
riflettere: in che parte del mondo siamo?
Cosa ci dice la legenda? Qual è il periodo
storico?
 Quali informazioni aggiungono al testo?
Leggere le parole in grassetto
 Monitorare sempre: capisco ciò che
sto leggendo?
 Pensare di cosa parla il paragrafo:
quali sono i legami semantici tra le
parole
 Confrontare l’ipotesi attuale con
l’aspettativa precedente
Leggo le domandine in fondo
 Ipotizzare in quale dei paragrafi si
trova la risposta
 Provare a rispondere in base alle
informazioni che hanno già raccolto
dal testo
Leggere
 Se il bambino legge velocemente e
bene può leggere da sé nella mente!
 Se il bambino è dislessico, può
leggere il tutor nelle prime fasi
 Successivamente la lettura può anche
essere svolta dalla sintesi vocale
Individuare le parole chiave
 Cercare in ogni frase la parola che
evoca il concetto più rilevante
Individuare le parole chiave
 Cercare in ogni frase la parola che
evoca il concetto più rilevante
Come fare
Il tutor non deve mai sostituirsi al ragazzino,
anche se inevitabilmente sarà più bravo di
lui a fare ipotesi sul testo e a individuare
le risposte prima di leggere
Ruolo di
guida
Domande guida
Sono domande che aiutano ad individuare gli aspetti
essenziali di un testo e che ricorrono in tutti i brani
di quella determinata disciplina
Cosa studia la storia?
Fatti
storici Popoli
 CHI E’ IL PROTAGONISTA DEL FATTO ? (può essere una
persona o un popolo)
 DOVE SUCCEDE? (i paesi possono essere più di uno)
 QUANDO SUCCEDE? (da quando inizia a quando finisce)
 PERCHÈ?
◦ Che cosa spinge il protagonista a agire così?
◦ Quali sono i motivi che portano a quel fatto?
 QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL FATTO?
◦ Dopo il fatto ci sono dei vantaggi per qualcuno?
◦ Dopo il fatto ci sono degli svantaggi per qualcuno?
Domande guida: fatto storico
 DOVE VIVEVA IL POPOLO?
 QUANDO SI SVILUPPA LA SUA CIVILTA’? (dall’inizio alla fine)
 COM’È SCOMPARSO ?
 COM’ERA ORGANIZZATO?
◦ Chi comandava?
◦ Come era divisa la popolazione (classi sociali)?
 QUAL’ERA LA SUA RELIGIONE?
 QUAL’ERA LA SUA LINGUA?
 QUAL’ERA LA SUA CULTURA ?
 QUALI ATTIVITÁ FACEVA LA POPOLAZIONE PER VIVERE?
 COSA HANNO FATTO DI IMPORTANTE ?
Domande guida: popolo
Cosa studia la geografia?
Ambiente
o un suo
aspetto
Luoghi
ad es.
uno Stato
Domande guida: ambiente
 CHE COSA DESCRIVE IL CAPITOLO?
(cerca l’oggetto principale della
descrizione)
 DOVE POSSIAMO TROVARLO?
 COM’È FATTO?
◦ Le sue parti
◦ Le sue caratteristiche
 QUALI COLLEGAMENTI HA CON
ALTRE PARTI GIÁ STUDIATE?
Domande guida: luogo
 DOV’È (in quale continente è? quali sono i suoi confini?)
 QUALI SONO LE CARATTERISTICHE FISICHE DEL SUO
TERRITORIO?
◦ Rilievi (monti, pianure, colline)
◦ Fiumi e laghi
◦ Coste e mari
 COM’È IL CLIMA ?
 QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA FLORA E DELLA
FAUNA?
 QUAL È LA CAPITALE ?
 QUALI SONO LE SUE REGIONI?
 QUALI SONO LE SUE ATTIVITÀ ECONOMICHE?
◦ settore primario (usa le materie prime)
◦ settore secondario (lavorano le materie prime per fare nuove cose)
◦ settore terziario (danno dei servizi senza produrre oggetti)
 QUAL È LA SUA MONETA ?
 COM’ È ORGANIZZATA LA SOCIETÁ?
◦ Densità di popolazione
◦ Governo
◦ Lingua
◦ Religione
Cosa studia scienze?
Organi e
apparati Processi
Domande guida: organi e
apparati
 CHE COS’È? (un organo ? un apparato?)
 A COSA SERVE?
 COME È FATTO?
◦ Le sue parti
◦ Le sue caratteristiche
 COME FUNZIONA?
 COSA SUCCEDE SE NON FUNZIONA? (Ci sono malattie?
Come sono?)
 QUALI COLLEGAMENTI HA CON ALTRE PARTI GIÁ
STUDIATE?
 QUALI ELEMENTI COINVOLGE?
 DOVE SI VERIFICA?
 QUALI SONO LE CAUSE?
◦ Da che cosa è provocato?
◦ In quali condizioni (climatiche, fisiche, chimiche, meccaniche,
ecc..)?
 QUALE EFFETTO PRODUCE?
◦ Qual è il cambiamento che si è verificato?
◦ Che effetto ha su ciò che lo circonda?
 QUANTO TEMPO DURA?
◦ Ogni quanto si verifica?
Domande guida: processi
(fotosintesi, ciclo dell’acqua, ecc..)
Esercitazione
Provate voi a pensare a quali possono
essere le domande guida di:
 Popolo (Storia)
 Stato (Geografia)
 Organi e apparati (Scienze)
Come si studia!
1) In base alla materia pensare alle domande guida
2) Leggi il titolo
Spiego cosa significa
Cerco di ricordarmi quello che già so sull’argomento
3) Leggi il titolo dei paragrafetti
Spiego cosa significa
Immagino di cosa parlerà il testo
3) Guarda le immagini
Cosa capisco? A cosa si collegano?
Leggo anche la legenda!
4) Leggi le parole in grassetto
 Cosa significano?
Mi immagino di cosa parlerà il paragrafo
4) Leggi le domandine in fondo e prova a rispondere
5) Finalmente si legge!
Sto capendo ciò che leggo?
6) Sottolineo le parole chiave!
Ricordandomi le domande che mi sono fatto
Cos’altro ricordarsi
 Scegliere la modalità di studio in base alla
materia e alla tipologia di verifica
 Non è necessario leggere ad alta voce il testo
 Non è necessario rileggere più volte l’intero testo
(si possono rileggere le frasi e parole chiave)
 Cercare sempre di rielaborare i contenuti con
parole proprie
 Monitorare la propria comprensione
 Autoverificare il proprio apprendimento
 Non è necessario fare riassunti discorsivi
 Non ricopiare parti che si ritengono difficili
4° INCONTRO 19/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione delle informazioni in entrata.

More Related Content

Similar to 4° INCONTRO 19/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione delle informazioni in entrata.

CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
Introduzione alle dinamiche a spirale
Introduzione alle dinamiche a spiraleIntroduzione alle dinamiche a spirale
Introduzione alle dinamiche a spiraleClaudio Belotti
 
Progetto SAxS - Sistema assistenziale per sordomuti
Progetto SAxS - Sistema assistenziale per sordomutiProgetto SAxS - Sistema assistenziale per sordomuti
Progetto SAxS - Sistema assistenziale per sordomutiErennio Iannotta
 
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013asaitorino
 
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnlGianpieroMusto
 
congiuntivo che passione!.pdf
congiuntivo che passione!.pdfcongiuntivo che passione!.pdf
congiuntivo che passione!.pdfMariaLuisaDiBiase
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2Ministero Pubblica Istruzione
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Marta Pavia
 
Semantica dei nuovi media: il wiki-vocabolario
Semantica dei nuovi media: il wiki-vocabolarioSemantica dei nuovi media: il wiki-vocabolario
Semantica dei nuovi media: il wiki-vocabolarioDino Amenduni
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàanafesto
 

Similar to 4° INCONTRO 19/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione delle informazioni in entrata. (20)

CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
Introduzione alle dinamiche a spirale
Introduzione alle dinamiche a spiraleIntroduzione alle dinamiche a spirale
Introduzione alle dinamiche a spirale
 
Progetto SAxS - Sistema assistenziale per sordomuti
Progetto SAxS - Sistema assistenziale per sordomutiProgetto SAxS - Sistema assistenziale per sordomuti
Progetto SAxS - Sistema assistenziale per sordomuti
 
Liberati e lascia liberi
Liberati e lascia liberi Liberati e lascia liberi
Liberati e lascia liberi
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
3 laboratorio
3 laboratorio3 laboratorio
3 laboratorio
 
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
 
congiuntivo che passione!.pdf
congiuntivo che passione!.pdfcongiuntivo che passione!.pdf
congiuntivo che passione!.pdf
 
Pnsd bes
Pnsd   besPnsd   bes
Pnsd bes
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
 
Eas
EasEas
Eas
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
 
Concetti base
Concetti baseConcetti base
Concetti base
 
Semantica dei nuovi media: il wiki-vocabolario
Semantica dei nuovi media: il wiki-vocabolarioSemantica dei nuovi media: il wiki-vocabolario
Semantica dei nuovi media: il wiki-vocabolario
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
 
What’s Academic English
What’s Academic EnglishWhat’s Academic English
What’s Academic English
 

4° INCONTRO 19/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione delle informazioni in entrata.

  • 1. Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione delle informazioni in entrata. Dott.ssa Marzia Gaglione Dott.ssa Dalila Vallino Psicologa Logopedista 333 2790159 340 8180482
  • 2. STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI STRUMENTI INFORMATICI LIBRI DIGITALI: la riproduzione del libro scolastico in formato PDF. Come ottenerlo ?  Eseguire la richiesta gratuita sul sito www.libroaid.it  Se il libro non è disponibile scannerizzarlo con uno scanner OCR.  Scanner a penna (IRIS Pen Anastasis)  Per visualizzarlo utilizzare un programma che consenta la visualizzazione e la modifica di documenti in pdf (es: PDF X-Change viewer - programma free).  Vanno abbinati alla sintesi vocale.
  • 3. LIBRO DIGITALE VISUALIZZATO CON PDF X- CHANGE -VIWER
  • 4. SINTESI VOCALE: è un software che trasforma in audio un testo digitale, trasformando quindi un compito di lettura in un compito di ascolto. Principali software per PC:  Balabolka (free)  Leggixme (free)  Alfa reader (Erickson)  Personal reader (Anastasis) Si può iniziare un percorso di familiarizzazione indicativamente a partire dalla VI Primaria. REGISTRATORE AUDIO: consente all’alunno di non prendere gli appunti durante la lezione. (Utilizzato solitamente alle Scuole Superiori e all’Università).
  • 5. LIVESCRIBE ECHO PEN: utile per prendere appunti, penna che registra sia ciò che si scrive sul foglio, sia ciò che viene detto nell'ambiente e sincronizza la scrittura e l'audio. Infatti, dopo aver terminato di scrivere e di registrare, se si tocca sul foglio una certa parola particolare, si può riascoltare ciò che è stato detto in quel preciso momento. (SCUOLA SECONDARIA)
  • 6. Programmi di video scrittura con CORRETTORE ORTOGRAFICO: che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori. (WORD, SUPERQUADERNO ecc.).
  • 7. Programmi per creare MAPPE CONCETTUALI:  VUE (free)  C-map (free)
  • 8.  Supermappe (Anastasis- 2 versioni scuola primaria scuola secondaria) SOFTWARE COMPLETI (ANASTASIS) scuola secondaria  Carlo Mobile PRO  ePICO!
  • 9. DIZIONARI MULTIMEDIALI: delle varie materie italiano, inglese, latino e greco. Da utilizzare anche in classe durante le verifiche. ENCICLOPEDIE MULTIMEDIALI E SITI INTERNET: che contengano anche i materiali in formato audio e video, utili per ricerche o per approfondimenti. (scuole medie e superiori).  www.gaudio.org  http://docenti.skuola.net/aree-disciplinari/  www.scuola.rai.it/startLezioni.aspx AUDIOLIBRI: libri letti da bravi lettori. Si possono trovare gratuitamente nelle biblioteche civiche e su internet. (www.adaltavoce.rai.it -> libri classici per la scuola media e superiore).
  • 10. TABLET PC-Tablet Toshiba Encore 3 : Tablet provvisto di tastiera bluetooth. Testato per funzionare con i programmi dell’ Anastasis. EdiTouch: è il primo tablet appositamente studiato per un apprendimento facilitato in ambito scolastico. Contiene numerosi programmi ed i principali strumenti compensativi utili ai ragazzi con DSA, realizzati con il contributo di logopedisti e specialisti nell'ambito dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Ha inseriti al suo interno oltre a tutti gli strumenti prima citati, programmi per l’analisi logica e grammaticale, formulari, diario parlante ecc. Esiste in tre modelli: scuola primaria, media e superiore.
  • 11. Come fate a studiare? Qual è la prima cosa che bisognerebbe fare? IL METODO DI STUDIO
  • 12. La lavatrice La procedura è realmente molto semplice. Prima si sistemano le cose in gruppi differenti. Naturalmente un gruppo può essere sufficiente: dipende da quanto c’è da fare. È importante non eccedere: cioè, è meglio far subito poco, piuttosto che troppo. Lì per lì questo non sembra importante, ma, nel caso nascano delle complicazioni, uno sbaglio può essere costoso. Di primo acchito l’intera procedura parrà complicata, ma ben presto diventerà un altro aspetto della vita. È difficile prevedere se avrà fine la necessità di questo compito nell’immediato futuro, ma non si può mai dire. Dopo che la procedura è completata, si dispone di nuovo il materiale in vari gruppi, da collocare in luoghi appropriati. Nel caso in cui vengano usati ancora, l’intero ciclo dovrà essere ripetuto. Comunque anche questo fa parte della vita.
  • 13. Leggere il titolo  Comprendere il significato di ogni parola che compone il titolo  Cercare di recuperare il background di conoscenze che ho sull’argomento  Fare delle ipotesi sul contenuto del testo
  • 14. Conosci il significato di tutte le parole? Chi erano i romani? Ti ricordi qualcosa? Sai cos’è una Repubblica? Sai se l’Italia è una Repubblica? Quali altre forme di governo conosci? Sai che differenza c’è?
  • 15. Leggo i titoli dei paragrafi  Comprendere il significato di ogni parola  Fare collegamenti con ciò che già so sull’argomento  Fare delle ipotesi sul contenuto del testo
  • 16.
  • 17. Guardare le immagini  Cercare di ipotizzare che cosa raffigurano  Identificare ciò che di importante c’è nella figura, analizzarla e approfondirne i particolari: quali sono i fiumi, laghi, monti principali? Con che cosa confina?  Cercare di comprendere l’immagine: quale processo è rappresentato? Come funziona? Dove l’ho già visto?  Leggere le didascalie e cercare di collegarle all’immagine  Guardare la cartina e la linea del tempo e riflettere: in che parte del mondo siamo? Cosa ci dice la legenda? Qual è il periodo storico?  Quali informazioni aggiungono al testo?
  • 18.
  • 19.
  • 20. Leggere le parole in grassetto  Monitorare sempre: capisco ciò che sto leggendo?  Pensare di cosa parla il paragrafo: quali sono i legami semantici tra le parole  Confrontare l’ipotesi attuale con l’aspettativa precedente
  • 21.
  • 22. Leggo le domandine in fondo  Ipotizzare in quale dei paragrafi si trova la risposta  Provare a rispondere in base alle informazioni che hanno già raccolto dal testo
  • 23.
  • 24. Leggere  Se il bambino legge velocemente e bene può leggere da sé nella mente!  Se il bambino è dislessico, può leggere il tutor nelle prime fasi  Successivamente la lettura può anche essere svolta dalla sintesi vocale
  • 25.
  • 26. Individuare le parole chiave  Cercare in ogni frase la parola che evoca il concetto più rilevante
  • 27. Individuare le parole chiave  Cercare in ogni frase la parola che evoca il concetto più rilevante
  • 28. Come fare Il tutor non deve mai sostituirsi al ragazzino, anche se inevitabilmente sarà più bravo di lui a fare ipotesi sul testo e a individuare le risposte prima di leggere Ruolo di guida
  • 29. Domande guida Sono domande che aiutano ad individuare gli aspetti essenziali di un testo e che ricorrono in tutti i brani di quella determinata disciplina Cosa studia la storia? Fatti storici Popoli
  • 30.  CHI E’ IL PROTAGONISTA DEL FATTO ? (può essere una persona o un popolo)  DOVE SUCCEDE? (i paesi possono essere più di uno)  QUANDO SUCCEDE? (da quando inizia a quando finisce)  PERCHÈ? ◦ Che cosa spinge il protagonista a agire così? ◦ Quali sono i motivi che portano a quel fatto?  QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL FATTO? ◦ Dopo il fatto ci sono dei vantaggi per qualcuno? ◦ Dopo il fatto ci sono degli svantaggi per qualcuno? Domande guida: fatto storico
  • 31.  DOVE VIVEVA IL POPOLO?  QUANDO SI SVILUPPA LA SUA CIVILTA’? (dall’inizio alla fine)  COM’È SCOMPARSO ?  COM’ERA ORGANIZZATO? ◦ Chi comandava? ◦ Come era divisa la popolazione (classi sociali)?  QUAL’ERA LA SUA RELIGIONE?  QUAL’ERA LA SUA LINGUA?  QUAL’ERA LA SUA CULTURA ?  QUALI ATTIVITÁ FACEVA LA POPOLAZIONE PER VIVERE?  COSA HANNO FATTO DI IMPORTANTE ? Domande guida: popolo
  • 32. Cosa studia la geografia? Ambiente o un suo aspetto Luoghi ad es. uno Stato
  • 33. Domande guida: ambiente  CHE COSA DESCRIVE IL CAPITOLO? (cerca l’oggetto principale della descrizione)  DOVE POSSIAMO TROVARLO?  COM’È FATTO? ◦ Le sue parti ◦ Le sue caratteristiche  QUALI COLLEGAMENTI HA CON ALTRE PARTI GIÁ STUDIATE?
  • 34. Domande guida: luogo  DOV’È (in quale continente è? quali sono i suoi confini?)  QUALI SONO LE CARATTERISTICHE FISICHE DEL SUO TERRITORIO? ◦ Rilievi (monti, pianure, colline) ◦ Fiumi e laghi ◦ Coste e mari  COM’È IL CLIMA ?  QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA FLORA E DELLA FAUNA?  QUAL È LA CAPITALE ?  QUALI SONO LE SUE REGIONI?  QUALI SONO LE SUE ATTIVITÀ ECONOMICHE? ◦ settore primario (usa le materie prime) ◦ settore secondario (lavorano le materie prime per fare nuove cose) ◦ settore terziario (danno dei servizi senza produrre oggetti)  QUAL È LA SUA MONETA ?  COM’ È ORGANIZZATA LA SOCIETÁ? ◦ Densità di popolazione ◦ Governo ◦ Lingua ◦ Religione
  • 35. Cosa studia scienze? Organi e apparati Processi
  • 36. Domande guida: organi e apparati  CHE COS’È? (un organo ? un apparato?)  A COSA SERVE?  COME È FATTO? ◦ Le sue parti ◦ Le sue caratteristiche  COME FUNZIONA?  COSA SUCCEDE SE NON FUNZIONA? (Ci sono malattie? Come sono?)  QUALI COLLEGAMENTI HA CON ALTRE PARTI GIÁ STUDIATE?
  • 37.  QUALI ELEMENTI COINVOLGE?  DOVE SI VERIFICA?  QUALI SONO LE CAUSE? ◦ Da che cosa è provocato? ◦ In quali condizioni (climatiche, fisiche, chimiche, meccaniche, ecc..)?  QUALE EFFETTO PRODUCE? ◦ Qual è il cambiamento che si è verificato? ◦ Che effetto ha su ciò che lo circonda?  QUANTO TEMPO DURA? ◦ Ogni quanto si verifica? Domande guida: processi (fotosintesi, ciclo dell’acqua, ecc..)
  • 38. Esercitazione Provate voi a pensare a quali possono essere le domande guida di:  Popolo (Storia)  Stato (Geografia)  Organi e apparati (Scienze)
  • 39. Come si studia! 1) In base alla materia pensare alle domande guida 2) Leggi il titolo Spiego cosa significa Cerco di ricordarmi quello che già so sull’argomento 3) Leggi il titolo dei paragrafetti Spiego cosa significa Immagino di cosa parlerà il testo 3) Guarda le immagini Cosa capisco? A cosa si collegano? Leggo anche la legenda! 4) Leggi le parole in grassetto  Cosa significano? Mi immagino di cosa parlerà il paragrafo 4) Leggi le domandine in fondo e prova a rispondere 5) Finalmente si legge! Sto capendo ciò che leggo? 6) Sottolineo le parole chiave! Ricordandomi le domande che mi sono fatto
  • 40. Cos’altro ricordarsi  Scegliere la modalità di studio in base alla materia e alla tipologia di verifica  Non è necessario leggere ad alta voce il testo  Non è necessario rileggere più volte l’intero testo (si possono rileggere le frasi e parole chiave)  Cercare sempre di rielaborare i contenuti con parole proprie  Monitorare la propria comprensione  Autoverificare il proprio apprendimento  Non è necessario fare riassunti discorsivi  Non ricopiare parti che si ritengono difficili