SlideShare a Scribd company logo
Informative ed autodeterminazione informativa

Simone Bonavita
Professore a Contratto in "trattamento dei dati sensibili"
Università degli Studi di Milano - aa 2011/2012.

Informative ed autodeterminazione
informativa (cookie a parte)

“Once your data are shared, they cannot be deleted”
(Commissioner Pamela Harbour – Internet Governance Forum 2010)
Informative ed autodeterminazione informativa

Mark Zuckerberg
Il tema della privacy rivestirà un’importanza sempre maggiore.
“Certamente. Ma bisogna capire che le cose sono molto cambiate negli ultimi sei anni.

E che il concetto di privacy che ho io non è lo stesso che ha mio padre
ed è diverso anche da quello di una ragazza di quattordici anni…”

22 giugno 2012

1
Informative ed autodeterminazione informativa

Mark Zuckerberg
“...Sei anni fa nessuno voleva che le proprie informazioni personali fossero sul web, oggi il
numero delle persone che rende disponibile il proprio cellulare su Facebook è impressionante.

Per i miei genitori la privacy era un valore, per i miei coetanei condividere è un valore.”

22 giugno 2012

2
Informative ed autodeterminazione informativa

L’informativa secondo il Codice
L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente
informati oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;

b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; (…)
e) i diritti di cui all'articolo 7.

22 giugno 2012

3
Informative ed autodeterminazione informativa

Privacy + Trasparenza = Liberta'

Trasparenza
=
sapere che fine fanno i miei dati
=
informativa

22 giugno 2012

4
Informative ed autodeterminazione informativa

L’informativa secondo il Codice
Gli elementi previsti dal citato articolo sono stati ritenuti, in dottrina (cfr. Martorana) ed in
giurisprudenza(cfr. Google/Vividown), come meramente indicativi.
Secondo queste voci l’informativa deve contenere gli elementi che consentono

un'effettiva autodeterminazione informativa ed un valido esercizio dei propri diritti.

22 giugno 2012

5
Informative ed autodeterminazione informativa

L’informativa secondo il Codice
•

E’ sufficiente fondamento di autodeterminazione informativa e consapevolezza?

•

Quali sono le principali problematiche che rileviamo nell’informare su Internet gli
interessati in merito al trattamento che verrà fatto dei loro dati?

•

Vi sono fattori che entrano in gioco all’interno dei processi che regolano la
consapevolezza della manifestazione del consenso al trattamento dei dati?

22 giugno 2012

6
Informative ed autodeterminazione informativa

L’informativa secondo il Codice
Alcuni ricercatori (cfr.Gross) hanno dimostrato anche che anche alcuni fattori entrano in
gioco all’interno dei processi che regolano la consapevolezza della manifestazione del
pensiero.

22 giugno 2012

7
Informative ed autodeterminazione informativa

Incomplete information
Informazioni incomplete condizionano scelte in una ottica di una mancata
consapevolezza di quale scelta si potrà rivelare più tutelante per la propria riservatezza.

22 giugno 2012

8
Informative ed autodeterminazione informativa

Asymmetric Information
•

Gli interessati hanno ex se una conoscenza inferiore rispetto a quella del titolare della
mole di dati trattati e, quindi, delle possibili elaborazioni.

•

Le moderne tecnologie offrono strumenti di profilazione sorprendenti mediante

l’incrocio di dati: il Titolare può così conoscere abitudini e preferenze ignorate dallo
stesso interessato.

22 giugno 2012

9
Informative ed autodeterminazione informativa

Rational ignorance:
•

Rational ignorance: l’ignoranza viene definita razionale quando lo sforzo per
informarsi sulle effettive modalità del trattamento sia maggiore dei benefici
potenziali che potrebbero derivare dalla decisione.

•

Il Garante è più volte intervenuto sul punto, suggerendo, in specifici casi, l’adozione di
informative brevi.

22 giugno 2012

10
Informative ed autodeterminazione informativa

Privacy Enhancing Technologies (1)
Secondo il progetto PISA finanziato dalla CE, ad esempio, con PET si intende
“un sistema coerente di misure nel settore delle TCI che tutela la privacy sopprimendo o
riducendo i dati personali ovvero evitando un qualunque trattamento non necessario e/o

indesiderato dei dati personali, preservando al contempo la funzionalità
del sistema di informazione”.

22 giugno 2012

11
Informative ed autodeterminazione informativa

Privacy Enhancing Technologies (2)
Di tali tecnologie ve ne sono di varia complessità: le più semplici, ad esempio, possono
consistere in plugins che inviano continuamente query ai motori di ricerca al fine di
rendere difficile il tracking, o che consentono di gestire i cookies o di rimuovere gli

UniqueID imposti da alcuni software.

22 giugno 2012

12
Informative ed autodeterminazione informativa

Privacy Enhancing Technologies (3)
Vi sono così due ordini di problemi:

•

gli interessati non leggono informative troppo lunghe;

•

gli stesi titolari non conoscono che dati stanno ora trattando.

22 giugno 2012

13
Informative ed autodeterminazione informativa

Privacy icon
Per risolvere i problemi connessi alla comunicazione del contenuto delle informative nelle
informative, si sta pensando di adottare dei sistemi immediati ad icone sul modello CC.

22 giugno 2012

14
Informative ed autodeterminazione informativa

Privacy icon

22 giugno 2012

15
Informative ed autodeterminazione informativa

Privacy icon

22 giugno 2012

16
Informative ed autodeterminazione informativa

Informative, Cookie & Law
•

Quali sono i dati che un titolare del trattamento può trattare mediante un sito web?

•

Quale è il rapporto tra informative e cookie?

22 giugno 2012

17
Informative ed autodeterminazione informativa

Informative, Cookie & Law
•

Direttive 95/46/CE e 97/66/CE;

•

Documento di lavoro WP 12;

•

Raccomandazione 1/99;

•

Documento di lavoro WP 37;

•

D.lgs 196/2003 – Codice della Privacy;

•

Raccomandazione del 17 maggio 2001;

•

Fifth Annual Report WP54;

•

Documento di lavoro WP 56;

•

Direttiva 2002/58/CE.

•

Direttiva 2009/136/CE

22 giugno 2012

18
Informative ed autodeterminazione informativa

Direttiva 2002/58/CE
(Vecchio testo) 3. Gli Stati membri assicurano che l'uso di reti di comunicazione elettronica per
archiviare informazioni o per avere accesso a informazioni archiviate nell'apparecchio
terminale di un abbonato o di un utente sia consentito unicamente a condizione che
l'abbonato o l'utente interessato sia stato informato in modo chiaro e completo, tra l'altro,

sugli scopi del trattamento in conformità della direttiva 95/46/CE e che gli sia offerta la
possibilità di rifiutare tale trattamento da parte del responsabile del trattamento. Ciò non
impedisce l'eventuale memorizzazione tecnica o l'accesso al solo fine di effettuare o facilitare
la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura
strettamente necessaria a fornire un servizio della società dell'informazione esplicitamente
richiesto dall'abbonato o dall'utente.

22 giugno 2012

19
Informative ed autodeterminazione informativa

Direttiva 2002/58/CE [attuazione] (1)
Art. 122. Informazioni raccolte nei riguardi dell'abbonato o dell'utente Salvo quanto previsto
dal comma 2, è vietato l'uso di una rete di comunicazione elettronica per accedere a
informazioni archiviate nell'apparecchio terminale di un abbonato o di un utente, per

archiviare informazioni o per monitorare le operazioni dell'utente.

22 giugno 2012

20
Informative ed autodeterminazione informativa

Direttiva 2002/58/CE (2)
2. Il codice di deontologia di cui all'articolo 133 individua i presupposti e i limiti entro i quali
l'uso della rete nei modi di cui al comma 1, per determinati scopi legittimi relativi alla
memorizzazione tecnica per il tempo strettamente necessario alla trasmissione della

comunicazione o a fornire uno specifico servizio richiesto dall'abbonato o dall'utente, è
consentito al fornitore del servizio di comunicazione elettronica nei riguardi dell'abbonato e
dell'utente che abbiano espresso il consenso sulla base di una previa informativa ai sensi
dell'articolo 13 che indichi analiticamente, in modo chiaro e preciso, le finalità e la durata del
trattamento.

22 giugno 2012

21
Informative ed autodeterminazione informativa

Direttiva 2009/136/CE
“l’accesso a informazioni già archiviate nell’apparecchiatura terminale di un abbonato o di
un utente sia consentito unicamente a condizione che l’abbonato o l’utente in questione
abbia espresso preliminarmente [avverbio presente unicamente nella traduzione italiana
n.d.A.] il proprio consenso, dopo essere stato informato in modo chiaro e completo, a norma

della direttiva 95/46/CE, tra l’altro sugli scopi del trattamento. Ciò non vieta l’eventuale
archiviazione tecnica o l’accesso al solo fine di effettuare la trasmissione di una
comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente
necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto
dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio.”

22 giugno 2012

22
Informative ed autodeterminazione informativa

Direttiva 2009/136/CE
Considerando 66 (1)
Considerando 66 “Possono verificarsi tentativi da parte di terzi di archiviare le informazioni
sull’apparecchiatura di un utente o di ottenere l’accesso a informazioni già archiviate, per
una varietà di scopi che possono essere legittimi (ad esempio alcuni tipi di marcatori,

«cookies») o implicare un’intrusione ingiustificata nella sfera privata (ad esempio software
spia o virus). Conseguentemente è di fondamentale importanza che gli utenti siano informati
in modo chiaro e completo quando compiono un’attività che potrebbe implicare
l’archiviazione o l’ottenimento dell’accesso di cui sopra.

22 giugno 2012

23
Informative ed autodeterminazione informativa

Direttiva 2009/136/CE
Considerando 66 (2)
Le modalità di comunicazione delle informazioni e di offerta del diritto al rifiuto dovrebbero
essere il più possibile chiare e comprensibili. Eccezioni all’obbligo di comunicazione delle
informazioni e di offerta del diritto al rifiuto dovrebbero essere limitate a quei casi in cui

l’archiviazione tecnica o l’accesso siano strettamente necessari al fine legittimo di consentire
l’uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente. Il consenso
dell’utente al trattamento può essere espresso mediante l’uso delle opportune impostazioni
di un motore di ricerca o di un’altra applicazione”

22 giugno 2012

24
Informative ed autodeterminazione informativa

La delega del D.D.L. n. 2322
i) rafforzamento delle prescrizioni in tema di sicurezza e riservatezza delle comunicazioni,
nonché di protezione dei dati personali e delle informazioni già archiviate
nell’apparecchiatura terminale, fornendo all’utente indicazioni chiare e comprensibili circa le

modalità di espressione del proprio consenso, in particolare mediante le opzioni dei
programmi per la navigazione nella rete internet o altre applicazioni.

22 giugno 2012

25
Informative ed autodeterminazione informativa

Art. 122. Informazioni raccolte nei riguardi del contraente o
dell'utente*
«L'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente
o l'accesso a informazioni gia' archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il
contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le

modalita' semplificate di cui all'articolo 13, comma….manca comma

22 giugno 2012

26
Informative ed autodeterminazione informativa

Art. 122. Informazioni raccolte nei riguardi del contraente o
dell'utente*
Cio' non vieta l'eventuale archiviazione tecnica o l'accesso alle informazioni gia' archiviate se
finalizzati unicamente ad effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di
comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio
della societa' dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare

tale servizio. Ai fini della determinazione delle modalita' semplificate di cui al primo periodo il
Garante tiene anche conto delle proposte formulate dalle associazioni maggiormente
rappresentative a livello nazionale dei consumatori e delle categorie economiche coinvolte,
anche allo scopo di garantire l'utilizzo di metodologie che assicurino l'effettiva consapevolezza
del contraente o dell'utente.

22 giugno 2012

27
Informative ed autodeterminazione informativa

Art. 122. Informazioni raccolte nei riguardi del contraente o
dell'utente*
Ai fini dell'espressione del consenso di cui al comma 1, possono essere utilizzate specifiche
configurazioni di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilita'
per il contraente o l'utente.

Salvo quanto previsto dal comma 1, e' vietato l'uso di una rete di comunicazione elettronica
per accedere a informazioni archiviate nell'apparecchio terminale di un contraente o di un
utente, per archiviare informazioni o per monitorare le operazioni dell'utente.».

22 giugno 2012

28
Informative ed autodeterminazione informativa

Contenuto dell’informativa
1. Dati di navigazione
•

gli indirizzi IP dei computer utilizzati dagli utenti che fruiscono del servizio

•

il numero di accessi

•

le pagine visualizzate

•

la data e l’orario in cui è avvenuto l’accesso

•

l’URL in cui era il browser prima di visualizzare la nostra pagina

•

il tipo di browser di navigazione

•

il sistema operativo utilizzato

2. Dati forniti volontariamente dall’utente
3. Cookie
4. Web Beacons
5. Referrer
22 giugno 2012

29
Informative ed autodeterminazione informativa

Contenuto dell’informativa
Cookie: Potrebbero essere così presenti c.d. cookie di sessione, che non vengono
memorizzati in modo permanente sul computer dell’utente, ma cancellati con la chiusura
del browser. Detta presenza è giustificata dalla necessità di trasmissione di identificativi di
sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Potrebbero
essere altresì impiegati c.d. cookie persistenti, ovvero cookie che rimangono memorizzati
sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti.
Tramite i cookie persistenti, gli utenti che accedono al sito vengono automaticamente
riconosciuti ad ogni accesso. I cookie possono essere così utilizzati per eseguire
autenticazioni e tracking di sessioni e memorizzare informazioni specifiche riguardanti gli

utenti che accedono ai server. In ogni caso, è possibile configurare il proprio browser al fine
di evitare che lo stesso tratti cookie, secondo le seguenti modalità: link ai principali
produttori di browser.

22 giugno 2012

30
Informative ed autodeterminazione informativa

Grazie dell’attenzione!

s.bonavita@2pt.eu
Perani Pozzi Tavella
Piazza san Bablia 5 Milano
Tel. 0239620994/ Fax. 0239620995
www.2pt.eu

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione mosaico2
Presentazione mosaico2Presentazione mosaico2
Presentazione mosaico2neple
 
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Jacopo Deyla
 
Relazione finale fs inclusione 2014 15
Relazione finale fs inclusione 2014 15Relazione finale fs inclusione 2014 15
Relazione finale fs inclusione 2014 15
Gianni Locatelli
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Jacopo Deyla
 
A vos te corresponde
A vos te correspondeA vos te corresponde
A vos te corresponde
CPCRRosario
 
GOWTHAM_resume
GOWTHAM_resumeGOWTHAM_resume
GOWTHAM_resume
Gowtham KS
 
Auditoria software
Auditoria softwareAuditoria software
Auditoria software
Tibaldo Garcia Cabrera
 
Simone Bonavita - Videogame opere derivate e diritto
Simone Bonavita - Videogame opere derivate e dirittoSimone Bonavita - Videogame opere derivate e diritto
Simone Bonavita - Videogame opere derivate e diritto
Simone Bonavita
 
Mentefacto.. nathy!
Mentefacto.. nathy!Mentefacto.. nathy!
Mentefacto.. nathy!
Nathy Sanchez Q
 
Reporte del proyecto
Reporte del proyectoReporte del proyecto
Reporte del proyecto
Carlos Martínez Rodríguez
 
Apresentacao Webop - Marketing Digital & Planejamento
Apresentacao Webop - Marketing Digital & PlanejamentoApresentacao Webop - Marketing Digital & Planejamento
Apresentacao Webop - Marketing Digital & Planejamento
Webop Marketing Digital & Planejamento
 
Diagrama Corregido
Diagrama CorregidoDiagrama Corregido
Diagrama Corregido
Carlos Martínez Rodríguez
 
5 things that keep comptrollers up at night
5 things that keep comptrollers up at night5 things that keep comptrollers up at night
5 things that keep comptrollers up at night
Workiva
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Seminario: "Percorsi vita indipendente"
Seminario: "Percorsi vita indipendente" Seminario: "Percorsi vita indipendente"
Seminario: "Percorsi vita indipendente"
Lelio Bizzarri
 
Project planning and control training with lego
Project planning and control training with legoProject planning and control training with lego
Project planning and control training with lego
ignitetribes
 

Viewers also liked (17)

Presentazione mosaico2
Presentazione mosaico2Presentazione mosaico2
Presentazione mosaico2
 
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
 
Relazione finale fs inclusione 2014 15
Relazione finale fs inclusione 2014 15Relazione finale fs inclusione 2014 15
Relazione finale fs inclusione 2014 15
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
 
A vos te corresponde
A vos te correspondeA vos te corresponde
A vos te corresponde
 
GOWTHAM_resume
GOWTHAM_resumeGOWTHAM_resume
GOWTHAM_resume
 
Auditoria software
Auditoria softwareAuditoria software
Auditoria software
 
Simone Bonavita - Videogame opere derivate e diritto
Simone Bonavita - Videogame opere derivate e dirittoSimone Bonavita - Videogame opere derivate e diritto
Simone Bonavita - Videogame opere derivate e diritto
 
Mentefacto.. nathy!
Mentefacto.. nathy!Mentefacto.. nathy!
Mentefacto.. nathy!
 
Reporte del proyecto
Reporte del proyectoReporte del proyecto
Reporte del proyecto
 
Apresentacao Webop - Marketing Digital & Planejamento
Apresentacao Webop - Marketing Digital & PlanejamentoApresentacao Webop - Marketing Digital & Planejamento
Apresentacao Webop - Marketing Digital & Planejamento
 
Diagrama Corregido
Diagrama CorregidoDiagrama Corregido
Diagrama Corregido
 
5 things that keep comptrollers up at night
5 things that keep comptrollers up at night5 things that keep comptrollers up at night
5 things that keep comptrollers up at night
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Seminario: "Percorsi vita indipendente"
Seminario: "Percorsi vita indipendente" Seminario: "Percorsi vita indipendente"
Seminario: "Percorsi vita indipendente"
 
Project planning and control training with lego
Project planning and control training with legoProject planning and control training with lego
Project planning and control training with lego
 

Similar to Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa

Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del webLe violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
festival ICT 2016
 
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
LVentureGroup
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Ingreen;
 
Nuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellaNuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellagmrinaldi
 
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoDataItalia
 
Dichiarazione dei diritti Internet (bozza Camera)
Dichiarazione dei diritti Internet (bozza Camera)Dichiarazione dei diritti Internet (bozza Camera)
Dichiarazione dei diritti Internet (bozza Camera)ilfattoquotidiano.it
 
Dichiarazione dei diritti in internet
Dichiarazione dei diritti in internetDichiarazione dei diritti in internet
Dichiarazione dei diritti in internet
Alberto Puliafito
 
Dichiarazione dei diritti in internet - La bozza
Dichiarazione dei diritti in internet - La bozzaDichiarazione dei diritti in internet - La bozza
Dichiarazione dei diritti in internet - La bozza
Filippo Bernardi
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
festival ICT 2016
 
Grimaldi slide paestum fb
Grimaldi slide paestum fbGrimaldi slide paestum fb
Grimaldi slide paestum fbGrimaldi Mario
 
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiGuida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Quotidiano Piemontese
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Avv. Emiliano Vitelli
 
Bonavita 7 ottobre
Bonavita  7 ottobre Bonavita  7 ottobre
Bonavita 7 ottobre
Simone Bonavita
 
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-TorinoSmau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
SMAU
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Michele Martoni
 
mHealth-Riccardo Abeti
mHealth-Riccardo AbetimHealth-Riccardo Abeti
mHealth-Riccardo Abeti
Riccardo Abeti
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
Ernesto Belisario
 
Privacy
PrivacyPrivacy
Privacy
Elena Rossi
 
Diritti Internet
Diritti InternetDiritti Internet
Diritti Internet
Marco Garoffolo
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroChristian Quintili
 

Similar to Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa (20)

Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del webLe violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
 
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
 
Nuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellaNuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stella
 
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
 
Dichiarazione dei diritti Internet (bozza Camera)
Dichiarazione dei diritti Internet (bozza Camera)Dichiarazione dei diritti Internet (bozza Camera)
Dichiarazione dei diritti Internet (bozza Camera)
 
Dichiarazione dei diritti in internet
Dichiarazione dei diritti in internetDichiarazione dei diritti in internet
Dichiarazione dei diritti in internet
 
Dichiarazione dei diritti in internet - La bozza
Dichiarazione dei diritti in internet - La bozzaDichiarazione dei diritti in internet - La bozza
Dichiarazione dei diritti in internet - La bozza
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
 
Grimaldi slide paestum fb
Grimaldi slide paestum fbGrimaldi slide paestum fb
Grimaldi slide paestum fb
 
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiGuida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Bonavita 7 ottobre
Bonavita  7 ottobre Bonavita  7 ottobre
Bonavita 7 ottobre
 
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-TorinoSmau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
 
mHealth-Riccardo Abeti
mHealth-Riccardo AbetimHealth-Riccardo Abeti
mHealth-Riccardo Abeti
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
 
Privacy
PrivacyPrivacy
Privacy
 
Diritti Internet
Diritti InternetDiritti Internet
Diritti Internet
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
 

Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa

  • 1. Informative ed autodeterminazione informativa Simone Bonavita Professore a Contratto in "trattamento dei dati sensibili" Università degli Studi di Milano - aa 2011/2012. Informative ed autodeterminazione informativa (cookie a parte) “Once your data are shared, they cannot be deleted” (Commissioner Pamela Harbour – Internet Governance Forum 2010)
  • 2. Informative ed autodeterminazione informativa Mark Zuckerberg Il tema della privacy rivestirà un’importanza sempre maggiore. “Certamente. Ma bisogna capire che le cose sono molto cambiate negli ultimi sei anni. E che il concetto di privacy che ho io non è lo stesso che ha mio padre ed è diverso anche da quello di una ragazza di quattordici anni…” 22 giugno 2012 1
  • 3. Informative ed autodeterminazione informativa Mark Zuckerberg “...Sei anni fa nessuno voleva che le proprie informazioni personali fossero sul web, oggi il numero delle persone che rende disponibile il proprio cellulare su Facebook è impressionante. Per i miei genitori la privacy era un valore, per i miei coetanei condividere è un valore.” 22 giugno 2012 2
  • 4. Informative ed autodeterminazione informativa L’informativa secondo il Codice L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; (…) e) i diritti di cui all'articolo 7. 22 giugno 2012 3
  • 5. Informative ed autodeterminazione informativa Privacy + Trasparenza = Liberta' Trasparenza = sapere che fine fanno i miei dati = informativa 22 giugno 2012 4
  • 6. Informative ed autodeterminazione informativa L’informativa secondo il Codice Gli elementi previsti dal citato articolo sono stati ritenuti, in dottrina (cfr. Martorana) ed in giurisprudenza(cfr. Google/Vividown), come meramente indicativi. Secondo queste voci l’informativa deve contenere gli elementi che consentono un'effettiva autodeterminazione informativa ed un valido esercizio dei propri diritti. 22 giugno 2012 5
  • 7. Informative ed autodeterminazione informativa L’informativa secondo il Codice • E’ sufficiente fondamento di autodeterminazione informativa e consapevolezza? • Quali sono le principali problematiche che rileviamo nell’informare su Internet gli interessati in merito al trattamento che verrà fatto dei loro dati? • Vi sono fattori che entrano in gioco all’interno dei processi che regolano la consapevolezza della manifestazione del consenso al trattamento dei dati? 22 giugno 2012 6
  • 8. Informative ed autodeterminazione informativa L’informativa secondo il Codice Alcuni ricercatori (cfr.Gross) hanno dimostrato anche che anche alcuni fattori entrano in gioco all’interno dei processi che regolano la consapevolezza della manifestazione del pensiero. 22 giugno 2012 7
  • 9. Informative ed autodeterminazione informativa Incomplete information Informazioni incomplete condizionano scelte in una ottica di una mancata consapevolezza di quale scelta si potrà rivelare più tutelante per la propria riservatezza. 22 giugno 2012 8
  • 10. Informative ed autodeterminazione informativa Asymmetric Information • Gli interessati hanno ex se una conoscenza inferiore rispetto a quella del titolare della mole di dati trattati e, quindi, delle possibili elaborazioni. • Le moderne tecnologie offrono strumenti di profilazione sorprendenti mediante l’incrocio di dati: il Titolare può così conoscere abitudini e preferenze ignorate dallo stesso interessato. 22 giugno 2012 9
  • 11. Informative ed autodeterminazione informativa Rational ignorance: • Rational ignorance: l’ignoranza viene definita razionale quando lo sforzo per informarsi sulle effettive modalità del trattamento sia maggiore dei benefici potenziali che potrebbero derivare dalla decisione. • Il Garante è più volte intervenuto sul punto, suggerendo, in specifici casi, l’adozione di informative brevi. 22 giugno 2012 10
  • 12. Informative ed autodeterminazione informativa Privacy Enhancing Technologies (1) Secondo il progetto PISA finanziato dalla CE, ad esempio, con PET si intende “un sistema coerente di misure nel settore delle TCI che tutela la privacy sopprimendo o riducendo i dati personali ovvero evitando un qualunque trattamento non necessario e/o indesiderato dei dati personali, preservando al contempo la funzionalità del sistema di informazione”. 22 giugno 2012 11
  • 13. Informative ed autodeterminazione informativa Privacy Enhancing Technologies (2) Di tali tecnologie ve ne sono di varia complessità: le più semplici, ad esempio, possono consistere in plugins che inviano continuamente query ai motori di ricerca al fine di rendere difficile il tracking, o che consentono di gestire i cookies o di rimuovere gli UniqueID imposti da alcuni software. 22 giugno 2012 12
  • 14. Informative ed autodeterminazione informativa Privacy Enhancing Technologies (3) Vi sono così due ordini di problemi: • gli interessati non leggono informative troppo lunghe; • gli stesi titolari non conoscono che dati stanno ora trattando. 22 giugno 2012 13
  • 15. Informative ed autodeterminazione informativa Privacy icon Per risolvere i problemi connessi alla comunicazione del contenuto delle informative nelle informative, si sta pensando di adottare dei sistemi immediati ad icone sul modello CC. 22 giugno 2012 14
  • 16. Informative ed autodeterminazione informativa Privacy icon 22 giugno 2012 15
  • 17. Informative ed autodeterminazione informativa Privacy icon 22 giugno 2012 16
  • 18. Informative ed autodeterminazione informativa Informative, Cookie & Law • Quali sono i dati che un titolare del trattamento può trattare mediante un sito web? • Quale è il rapporto tra informative e cookie? 22 giugno 2012 17
  • 19. Informative ed autodeterminazione informativa Informative, Cookie & Law • Direttive 95/46/CE e 97/66/CE; • Documento di lavoro WP 12; • Raccomandazione 1/99; • Documento di lavoro WP 37; • D.lgs 196/2003 – Codice della Privacy; • Raccomandazione del 17 maggio 2001; • Fifth Annual Report WP54; • Documento di lavoro WP 56; • Direttiva 2002/58/CE. • Direttiva 2009/136/CE 22 giugno 2012 18
  • 20. Informative ed autodeterminazione informativa Direttiva 2002/58/CE (Vecchio testo) 3. Gli Stati membri assicurano che l'uso di reti di comunicazione elettronica per archiviare informazioni o per avere accesso a informazioni archiviate nell'apparecchio terminale di un abbonato o di un utente sia consentito unicamente a condizione che l'abbonato o l'utente interessato sia stato informato in modo chiaro e completo, tra l'altro, sugli scopi del trattamento in conformità della direttiva 95/46/CE e che gli sia offerta la possibilità di rifiutare tale trattamento da parte del responsabile del trattamento. Ciò non impedisce l'eventuale memorizzazione tecnica o l'accesso al solo fine di effettuare o facilitare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria a fornire un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente. 22 giugno 2012 19
  • 21. Informative ed autodeterminazione informativa Direttiva 2002/58/CE [attuazione] (1) Art. 122. Informazioni raccolte nei riguardi dell'abbonato o dell'utente Salvo quanto previsto dal comma 2, è vietato l'uso di una rete di comunicazione elettronica per accedere a informazioni archiviate nell'apparecchio terminale di un abbonato o di un utente, per archiviare informazioni o per monitorare le operazioni dell'utente. 22 giugno 2012 20
  • 22. Informative ed autodeterminazione informativa Direttiva 2002/58/CE (2) 2. Il codice di deontologia di cui all'articolo 133 individua i presupposti e i limiti entro i quali l'uso della rete nei modi di cui al comma 1, per determinati scopi legittimi relativi alla memorizzazione tecnica per il tempo strettamente necessario alla trasmissione della comunicazione o a fornire uno specifico servizio richiesto dall'abbonato o dall'utente, è consentito al fornitore del servizio di comunicazione elettronica nei riguardi dell'abbonato e dell'utente che abbiano espresso il consenso sulla base di una previa informativa ai sensi dell'articolo 13 che indichi analiticamente, in modo chiaro e preciso, le finalità e la durata del trattamento. 22 giugno 2012 21
  • 23. Informative ed autodeterminazione informativa Direttiva 2009/136/CE “l’accesso a informazioni già archiviate nell’apparecchiatura terminale di un abbonato o di un utente sia consentito unicamente a condizione che l’abbonato o l’utente in questione abbia espresso preliminarmente [avverbio presente unicamente nella traduzione italiana n.d.A.] il proprio consenso, dopo essere stato informato in modo chiaro e completo, a norma della direttiva 95/46/CE, tra l’altro sugli scopi del trattamento. Ciò non vieta l’eventuale archiviazione tecnica o l’accesso al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio.” 22 giugno 2012 22
  • 24. Informative ed autodeterminazione informativa Direttiva 2009/136/CE Considerando 66 (1) Considerando 66 “Possono verificarsi tentativi da parte di terzi di archiviare le informazioni sull’apparecchiatura di un utente o di ottenere l’accesso a informazioni già archiviate, per una varietà di scopi che possono essere legittimi (ad esempio alcuni tipi di marcatori, «cookies») o implicare un’intrusione ingiustificata nella sfera privata (ad esempio software spia o virus). Conseguentemente è di fondamentale importanza che gli utenti siano informati in modo chiaro e completo quando compiono un’attività che potrebbe implicare l’archiviazione o l’ottenimento dell’accesso di cui sopra. 22 giugno 2012 23
  • 25. Informative ed autodeterminazione informativa Direttiva 2009/136/CE Considerando 66 (2) Le modalità di comunicazione delle informazioni e di offerta del diritto al rifiuto dovrebbero essere il più possibile chiare e comprensibili. Eccezioni all’obbligo di comunicazione delle informazioni e di offerta del diritto al rifiuto dovrebbero essere limitate a quei casi in cui l’archiviazione tecnica o l’accesso siano strettamente necessari al fine legittimo di consentire l’uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente. Il consenso dell’utente al trattamento può essere espresso mediante l’uso delle opportune impostazioni di un motore di ricerca o di un’altra applicazione” 22 giugno 2012 24
  • 26. Informative ed autodeterminazione informativa La delega del D.D.L. n. 2322 i) rafforzamento delle prescrizioni in tema di sicurezza e riservatezza delle comunicazioni, nonché di protezione dei dati personali e delle informazioni già archiviate nell’apparecchiatura terminale, fornendo all’utente indicazioni chiare e comprensibili circa le modalità di espressione del proprio consenso, in particolare mediante le opzioni dei programmi per la navigazione nella rete internet o altre applicazioni. 22 giugno 2012 25
  • 27. Informative ed autodeterminazione informativa Art. 122. Informazioni raccolte nei riguardi del contraente o dell'utente* «L'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni gia' archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalita' semplificate di cui all'articolo 13, comma….manca comma 22 giugno 2012 26
  • 28. Informative ed autodeterminazione informativa Art. 122. Informazioni raccolte nei riguardi del contraente o dell'utente* Cio' non vieta l'eventuale archiviazione tecnica o l'accesso alle informazioni gia' archiviate se finalizzati unicamente ad effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della societa' dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio. Ai fini della determinazione delle modalita' semplificate di cui al primo periodo il Garante tiene anche conto delle proposte formulate dalle associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale dei consumatori e delle categorie economiche coinvolte, anche allo scopo di garantire l'utilizzo di metodologie che assicurino l'effettiva consapevolezza del contraente o dell'utente. 22 giugno 2012 27
  • 29. Informative ed autodeterminazione informativa Art. 122. Informazioni raccolte nei riguardi del contraente o dell'utente* Ai fini dell'espressione del consenso di cui al comma 1, possono essere utilizzate specifiche configurazioni di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilita' per il contraente o l'utente. Salvo quanto previsto dal comma 1, e' vietato l'uso di una rete di comunicazione elettronica per accedere a informazioni archiviate nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente, per archiviare informazioni o per monitorare le operazioni dell'utente.». 22 giugno 2012 28
  • 30. Informative ed autodeterminazione informativa Contenuto dell’informativa 1. Dati di navigazione • gli indirizzi IP dei computer utilizzati dagli utenti che fruiscono del servizio • il numero di accessi • le pagine visualizzate • la data e l’orario in cui è avvenuto l’accesso • l’URL in cui era il browser prima di visualizzare la nostra pagina • il tipo di browser di navigazione • il sistema operativo utilizzato 2. Dati forniti volontariamente dall’utente 3. Cookie 4. Web Beacons 5. Referrer 22 giugno 2012 29
  • 31. Informative ed autodeterminazione informativa Contenuto dell’informativa Cookie: Potrebbero essere così presenti c.d. cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo permanente sul computer dell’utente, ma cancellati con la chiusura del browser. Detta presenza è giustificata dalla necessità di trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Potrebbero essere altresì impiegati c.d. cookie persistenti, ovvero cookie che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti. Tramite i cookie persistenti, gli utenti che accedono al sito vengono automaticamente riconosciuti ad ogni accesso. I cookie possono essere così utilizzati per eseguire autenticazioni e tracking di sessioni e memorizzare informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono ai server. In ogni caso, è possibile configurare il proprio browser al fine di evitare che lo stesso tratti cookie, secondo le seguenti modalità: link ai principali produttori di browser. 22 giugno 2012 30
  • 32. Informative ed autodeterminazione informativa Grazie dell’attenzione! s.bonavita@2pt.eu Perani Pozzi Tavella Piazza san Bablia 5 Milano Tel. 0239620994/ Fax. 0239620995 www.2pt.eu