SlideShare a Scribd company logo
2014: Obiettivo
Marte
Orefice Angelo Antonio
Saulino Giuseppe
Lanzetta Sergio
Bonanno Alessio
Davide Vincenzo
Girasole Giuseppe
Gruppi di ricerca sul
Pianeta Rosso al lavoro
Gruppo BODS
Gruppo ITAX
Gruppo LGSM
Gruppo GLARV
GruppoELLE
Caratteristiche fisiche Terra-Marte
Caratteristiche Terra Marte
Massa 1 0,18
Volume 1 0,15
Densità (acqua=1) 5,5 g/cm3
3,9 g/cm3
Atmosfera
(componenti principali)
Azoto Ossigeno Anidride
carbonica
Temperatura
media
22°C -63°C
Pressione
atmosferica
1000 millibar 6 millibar
Gravità (Terra=1) 1 0,38
Magnetosfera Si No
Acqua liquida Si no
Forma dei vulcani
Fattore di forma (shape factor, SF)
SF= diametro/altezza
SF 10 vulcani a scudo
SF < 10 vulcani a cono
Forma e composizione di alcuni
vulcani terrestri
Vulcani a
Scudo
Composizi
one
Posizione
Reunion Basaltica Mid-Plate
Mauna Loa Basaltica Mid-Plate
Maui Basaltica Mid-Plate
Gran Canaria Basaltica Mid-Plate
Tenerife Basaltica Mid-Plate
Tahiti Basaltica Mid-Plate
La Palma Basaltica Mid-Plate
Vulcani a Cono Composizi
one
Posizione
Vesuvio Andesitica
Riolitica
Zona di Subduzione
Etna Riolitica Zona di Subduzione
Stromboli Riolitica Zona di Subduzione
Vulcano Riolitica Zona di Subduzione
Moffet Riolitica Zona di Subduzione
Kanaga Riolitica Zona di Subduzione
Great Sitkin Riolitica Zona di Subduzione
Fuji-San Riolitica Zona di Subduzione
Nevado Ojos de Salado Riolitica Zona di Subduzione
Mount St.Helens Riolitica Zona di Subduzione
Forma e composizione vulcani
marziani
Vulcani di
Marte
Diametro
(m)
Altezza
(m)
SF Forma Composizi
one
Origine
Monte Olimpo 520 23000 22,60 Scudo Basaltica Hot shot
Hecate tholus 400 17000 28,33 Scudo Basaltica Hot shot
Elysium Mons 83 3500 23,62 Scudo Basaltica Hot shot
Ulysses Mons 91 4000 22,75 Scudo Basaltica Hot shot
Ascraeus
Mons
170 9000 23,5 Scudo Basaltica Hot shot
Uranius tholus 170 6000 23,5 Scudo Basaltica Hot shot
Simulazione del flusso lavico
 fluidi di viscosità diversa
 piani di diverso materiale
 metro rigido con sensibilità di 1 mm
 cronometro digitale con sensibilità di 0,1 s
 goniometro
Simulare un eruzione
Materiali eruzione 1:
•Carbonato di sodio
•Acido acetico
•Sapone per i piatti
•Inchiostro rosso
•Modellino di vulcano
Materiali eruzione 2:
•Bicromato di ammonio
•Accendigas
•Recipiente di ceramica
Conclusioni
 I vulcani marziani sono tutti a scudo
 Gli edifici vulcanici si sono formati dalla solidificazione di
magmi di tipo basaltico più fluidi di quelli terrestri
 Su Marte non esistono fenomeni tettonici
 Gran parte dei gas contenuti nei magmi terrestri è
formato da vapore acqueo ma sulla superficie di Marte
non c’è acqua liquida
• per assenza di un campo magnetico, perché il nucleo di Marte,
a differenza di quello terrestre, è totalmente solido
• perché la componente gassosa dei magmi di Marte è diversa
da quella della Terra
Suggerimenti
• Analizzare il territorio marziano attraverso prelievi di
suolo e rocce in superficie e a diverse profondità
• Verificare la natura delle rocce che formano gli edifici
vulcanici
• Cercare la presenza di rocce magnetizzate
• Rilevare e/o provocare eventuali attività sismiche per
ricavare dati sull’interno del pianeta

More Related Content

What's hot

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giuliamu
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solareGiuliamu
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Giuliamu
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Caty Cuofano
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Venere
VenereVenere
Venere
terzaD
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabeiclaudiaterzi
 
La Luna
La LunaLa Luna
Mars martis
Mars martisMars martis
Mars martis
chreact
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
chreact
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare

What's hot (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Mars martis
Mars martisMars martis
Mars martis
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Pianeti sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 

Viewers also liked

Ng-init
Ng-init Ng-init
Ng-init
Hamdi Hmidi
 
Александр Василевский для I_Love_Events.conf, Организация нового проекта: от ...
Александр Василевский для I_Love_Events.conf, Организация нового проекта: от ...Александр Василевский для I_Love_Events.conf, Организация нового проекта: от ...
Александр Василевский для I_Love_Events.conf, Организация нового проекта: от ...lashkova
 
ET chiama Terra
ET chiama TerraET chiama Terra
ET chiama Terra
chreact
 
Brand promotion strategy for Sellers - Lamido VN
Brand promotion strategy for Sellers - Lamido VNBrand promotion strategy for Sellers - Lamido VN
Brand promotion strategy for Sellers - Lamido VN
Lamido Vietnam
 
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisiciIl CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
chreact
 
Planejamento de Vida e Carreira
Planejamento de Vida e CarreiraPlanejamento de Vida e Carreira
Planejamento de Vida e Carreira
Josiane Teoro
 
Евгений Собин, Что необходимо знать при организации детского КВН… и любого де...
Евгений Собин, Что необходимо знать при организации детского КВН… и любого де...Евгений Собин, Что необходимо знать при организации детского КВН… и любого де...
Евгений Собин, Что необходимо знать при организации детского КВН… и любого де...lashkova
 
Capire il mondo con la matematica
Capire il mondo con la matematicaCapire il mondo con la matematica
Capire il mondo con la matematica
chreact
 
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожиданиябойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожиданияlashkova
 
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambienteSuperpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
chreact
 
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
lashkova
 
To mars and beyond
To mars and beyond To mars and beyond
To mars and beyond
chreact
 
Letter a new program pp
Letter a new program ppLetter a new program pp
Letter a new program pp
denegri77
 
Shivam | Summer Internship Report |
Shivam | Summer Internship Report |Shivam | Summer Internship Report |
Shivam | Summer Internship Report |
shivam mishra
 
Thinking aoutside the...meteor tarallo
Thinking aoutside the...meteor taralloThinking aoutside the...meteor tarallo
Thinking aoutside the...meteor tarallo
chreact
 
Distillazione dell’urina
Distillazione dell’urinaDistillazione dell’urina
Distillazione dell’urina
chreact
 
Ng-init
Ng-init Ng-init
Ng-init
Hamdi Hmidi
 
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Hamdi Hmidi
 
wordpress-maintenance
wordpress-maintenancewordpress-maintenance
wordpress-maintenance
Digital Systems
 
THE FRUIT
THE FRUITTHE FRUIT
THE FRUIT
denegri77
 

Viewers also liked (20)

Ng-init
Ng-init Ng-init
Ng-init
 
Александр Василевский для I_Love_Events.conf, Организация нового проекта: от ...
Александр Василевский для I_Love_Events.conf, Организация нового проекта: от ...Александр Василевский для I_Love_Events.conf, Организация нового проекта: от ...
Александр Василевский для I_Love_Events.conf, Организация нового проекта: от ...
 
ET chiama Terra
ET chiama TerraET chiama Terra
ET chiama Terra
 
Brand promotion strategy for Sellers - Lamido VN
Brand promotion strategy for Sellers - Lamido VNBrand promotion strategy for Sellers - Lamido VN
Brand promotion strategy for Sellers - Lamido VN
 
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisiciIl CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
 
Planejamento de Vida e Carreira
Planejamento de Vida e CarreiraPlanejamento de Vida e Carreira
Planejamento de Vida e Carreira
 
Евгений Собин, Что необходимо знать при организации детского КВН… и любого де...
Евгений Собин, Что необходимо знать при организации детского КВН… и любого де...Евгений Собин, Что необходимо знать при организации детского КВН… и любого де...
Евгений Собин, Что необходимо знать при организации детского КВН… и любого де...
 
Capire il mondo con la matematica
Capire il mondo con la matematicaCapire il mondo con la matematica
Capire il mondo con la matematica
 
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожиданиябойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
 
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambienteSuperpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
 
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
 
To mars and beyond
To mars and beyond To mars and beyond
To mars and beyond
 
Letter a new program pp
Letter a new program ppLetter a new program pp
Letter a new program pp
 
Shivam | Summer Internship Report |
Shivam | Summer Internship Report |Shivam | Summer Internship Report |
Shivam | Summer Internship Report |
 
Thinking aoutside the...meteor tarallo
Thinking aoutside the...meteor taralloThinking aoutside the...meteor tarallo
Thinking aoutside the...meteor tarallo
 
Distillazione dell’urina
Distillazione dell’urinaDistillazione dell’urina
Distillazione dell’urina
 
Ng-init
Ng-init Ng-init
Ng-init
 
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
 
wordpress-maintenance
wordpress-maintenancewordpress-maintenance
wordpress-maintenance
 
THE FRUIT
THE FRUITTHE FRUIT
THE FRUIT
 

Similar to 2014: Obiettivo marte

Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
IAPS
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Co2
Co2Co2
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
Il sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed l
Paolo Muzzicato
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 

Similar to 2014: Obiettivo marte (8)

Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
Il sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed l
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 

More from chreact

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
chreact
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
chreact
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
chreact
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
chreact
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
chreact
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
chreact
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
chreact
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
chreact
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
chreact
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
chreact
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
chreact
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
chreact
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
chreact
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
chreact
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
chreact
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
chreact
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
chreact
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
chreact
 

More from chreact (20)

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
 

2014: Obiettivo marte

  • 1. 2014: Obiettivo Marte Orefice Angelo Antonio Saulino Giuseppe Lanzetta Sergio Bonanno Alessio Davide Vincenzo Girasole Giuseppe
  • 2. Gruppi di ricerca sul Pianeta Rosso al lavoro Gruppo BODS Gruppo ITAX Gruppo LGSM Gruppo GLARV GruppoELLE
  • 3. Caratteristiche fisiche Terra-Marte Caratteristiche Terra Marte Massa 1 0,18 Volume 1 0,15 Densità (acqua=1) 5,5 g/cm3 3,9 g/cm3 Atmosfera (componenti principali) Azoto Ossigeno Anidride carbonica Temperatura media 22°C -63°C Pressione atmosferica 1000 millibar 6 millibar Gravità (Terra=1) 1 0,38 Magnetosfera Si No Acqua liquida Si no
  • 4. Forma dei vulcani Fattore di forma (shape factor, SF) SF= diametro/altezza SF 10 vulcani a scudo SF < 10 vulcani a cono
  • 5. Forma e composizione di alcuni vulcani terrestri Vulcani a Scudo Composizi one Posizione Reunion Basaltica Mid-Plate Mauna Loa Basaltica Mid-Plate Maui Basaltica Mid-Plate Gran Canaria Basaltica Mid-Plate Tenerife Basaltica Mid-Plate Tahiti Basaltica Mid-Plate La Palma Basaltica Mid-Plate Vulcani a Cono Composizi one Posizione Vesuvio Andesitica Riolitica Zona di Subduzione Etna Riolitica Zona di Subduzione Stromboli Riolitica Zona di Subduzione Vulcano Riolitica Zona di Subduzione Moffet Riolitica Zona di Subduzione Kanaga Riolitica Zona di Subduzione Great Sitkin Riolitica Zona di Subduzione Fuji-San Riolitica Zona di Subduzione Nevado Ojos de Salado Riolitica Zona di Subduzione Mount St.Helens Riolitica Zona di Subduzione
  • 6. Forma e composizione vulcani marziani Vulcani di Marte Diametro (m) Altezza (m) SF Forma Composizi one Origine Monte Olimpo 520 23000 22,60 Scudo Basaltica Hot shot Hecate tholus 400 17000 28,33 Scudo Basaltica Hot shot Elysium Mons 83 3500 23,62 Scudo Basaltica Hot shot Ulysses Mons 91 4000 22,75 Scudo Basaltica Hot shot Ascraeus Mons 170 9000 23,5 Scudo Basaltica Hot shot Uranius tholus 170 6000 23,5 Scudo Basaltica Hot shot
  • 7. Simulazione del flusso lavico  fluidi di viscosità diversa  piani di diverso materiale  metro rigido con sensibilità di 1 mm  cronometro digitale con sensibilità di 0,1 s  goniometro
  • 8. Simulare un eruzione Materiali eruzione 1: •Carbonato di sodio •Acido acetico •Sapone per i piatti •Inchiostro rosso •Modellino di vulcano Materiali eruzione 2: •Bicromato di ammonio •Accendigas •Recipiente di ceramica
  • 9. Conclusioni  I vulcani marziani sono tutti a scudo  Gli edifici vulcanici si sono formati dalla solidificazione di magmi di tipo basaltico più fluidi di quelli terrestri  Su Marte non esistono fenomeni tettonici  Gran parte dei gas contenuti nei magmi terrestri è formato da vapore acqueo ma sulla superficie di Marte non c’è acqua liquida • per assenza di un campo magnetico, perché il nucleo di Marte, a differenza di quello terrestre, è totalmente solido • perché la componente gassosa dei magmi di Marte è diversa da quella della Terra
  • 10. Suggerimenti • Analizzare il territorio marziano attraverso prelievi di suolo e rocce in superficie e a diverse profondità • Verificare la natura delle rocce che formano gli edifici vulcanici • Cercare la presenza di rocce magnetizzate • Rilevare e/o provocare eventuali attività sismiche per ricavare dati sull’interno del pianeta