SlideShare a Scribd company logo
1
COPIA
COMUNE DI GAETA 04024
PROVINCIA DI LATINA
Estratto del Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale
Seduta pubblica straordinaria – 1ª convocazione
in data 28 gennaio 2015
N°06
O G G E T T O: Approvazione "Regolamento per la pubblicità e la trasparenza della
situazione patrimoniale e reddituale dei componenti degli organi di indirizzo politico
titolari di cariche elettive e di governo e relativo sistema sanzionatorio".
L’anno duemilaquindici, addì 28, del mese di gennaio, in Gaeta e nella Sala Consiliare del
Comune, a seguito degli avvisi diramati in data 21/01/2015, alle ore 15:43 e ss., debitamente
notificati dal Messo Comunale si è riunito il Consiglio Comunale, dandosi atto che sono presenti
(all'inizio del punto in discussione) i seguenti Consiglieri:
Prog Cognome e Nome P A Prog Cognome e Nome P A
1 MITRANO Cosmo (Sindaco) X 10 MAGLIOZZI Angelo X
2 COSCIONE Luigi (Presidente) X 11 MARTONE Alessandro X
3 ACCETTA Eduardo X 12 MARZULLO Luigi X
4 CASO Maurizio X 13 MATARAZZO Giuseppe X
5 CICCONARDI Salvatore Pietro X 14 RAIMONDI Antonio X
6 COSTABILE Marina X 15 RANUCCI Pasquale X
7 DIES Gennaro X 16 ROSATO Giuseppina X
8 DI MAGGIO Nino X 17 SPERINGO Davide X
9 FORTUNATO Mauro X
T O T A L E 12 05
Partecipa, con funzioni consultive, referenti e di assistenza il Segretario Generale Dott. Luigi
Pilone.
2
Sono presenti nel corso della discussione gli Assessori Francesca Lucreziano e Luigi
Ridolfi.
IL PRESIDENTE
Alle ore 18:50 del 28/01/2015, constatata la presenza in Aula di n°12 Consiglieri
Comunali, compreso il Sindaco, ed assenti n°05 Consigliere (Cicconardi, Di Maggio,
Martone, Raimondi, Ranucci), numero sufficiente per rendere legale la seduta, apre la
discussione sul punto iscritto all’ordine del giorno ed invita i Consiglieri ad intervenire.
(Durante la discussione è presente il Dirigente del Dipartimento "Programmazione
e Sviluppo Organizzativo dell’Ente", Avv. Antonio Buttaro)
IL CONSIGLIERE MATARAZZO chiede alcuni chiarimenti, che gli vengono forniti sia
dal Dirigente Avv. Buttaro che dal Segretario Generale Dott. Pilone.
(Per il contenuto della discussione relativa al punto in oggetto si fa rinvio alla
trascrizione integrale della registrazione della seduta di cui al verbale n°01 in pari data
che, per la parte di riferimento, si allega al presente atto - Allegato "1").
Quindi,
IL CONSIGLIO COMUNALE
Visto il Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n°33 avente ad oggetto “Riordino della
disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di
informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” che all’art. 52, comma 1, ha
introdotto le seguenti modifiche alla legge 441/1982:
1. Alla legge 5 luglio 1982, n°441, sono apportate le seguenti modifiche:
a) all'articolo 1, primo comma:
al numero 2), dopo le parole: «ai Ministri,» sono inserite le seguenti: «ai Vice
Ministri,»;
al numero 3), dopo le parole: «ai consiglieri regionali» sono inserite le
seguenti: «e ai componenti della giunta regionale»;
al numero 4), dopo le parole: «ai consiglieri provinciali» sono inserite le
seguenti: «e ai componenti della giunta provinciale»;
al numero 5), le parole: «ai consiglieri di comuni capoluogo di provincia
ovvero con popolazione superiore ai 50.000 abitanti» sono sostituite dalle
seguenti: «ai consiglieri di comuni capoluogo di provincia ovvero con
popolazione superiore ai 15.000 abitanti;»;
b) all'articolo 2, secondo comma, le parole: «del coniuge non separato e dei figli
conviventi, se gli stessi vi consentono» sono sostituite dalle seguenti: «del coniuge non
separato, nonché dei figli e dei parenti entro il secondo grado di parentela, se gli stessi
vi consentono»;
Considerato che lo stesso decreto:
- all’art. 14, comma 1, lettera f), con riferimento ai titolari di incarichi politici, di
carattere elettivo o comunque di esercizio di poteri di indirizzo politico, di livello
locale, impone alle pubbliche amministrazioni di pubblicare nell’apposita sezione
denominata “Amministrazione trasparente” le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della
legge 5 luglio 1982, n°441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4
della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al
3
soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi
consentano, dando evidenza al mancato consenso;
- all’art. 47 prevede che: «La mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e
dei dati di cui all'articolo 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del
titolare dell'incarico al momento dell'assunzione in carica, la titolarità di imprese, le
partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado,
nonché tutti i compensi cui da diritto l'assunzione della carica, dà luogo a una sanzione
amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata
comunicazione e il relativo provvedimento è pubblicato sul sito internet
dell'amministrazione o organismo interessato»;
Ravvisata pertanto la necessità di recepire nel vigente Regolamento le nuove
previsioni normative ed in particolare di fissare l’ammontare delle sanzioni da erogare in
caso di inadempimento da parte dei soggetti obbligati e disciplinare il procedimento di
irrogazione della sanzione;
Vista la proposta di modifica al “Regolamento per la pubblicità della situazione
patrimoniale degli amministratori e dei dirigenti” predisposta dagli uffici e riportata
nell’allegato A parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
Visto il parere favorevole di regolarità tecnica e regolarità contabile espressi
rispettivamente dal Responsabile del Servizio “Affari Generali, e dal Responsabile del
Servizio Risorse Finanziarie, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del T.U.E.L.;
Visto l'esito della votazione, palesemente resa per alzata di mano:
- Consiglieri presenti: n°12
- Consiglieri assenti: n°05 (Cicconardi, Di Maggio, Martone, Raimondi, Ranucci)
- Favorevoli: n°12 Unanimità
- Contrari: nessuno
- Astenuti: nessuno
D E L I B E R A
1. di approvare il “Regolamento per la pubblicità e la trasparenza della situazione
patrimoniale e reddituale dei componenti degli organi di indirizzo politico titolari di
cariche elettive e di governo e relativo sistema sanzionatorio” , nel testo di 7 articoli
di cui all’allegato "A", parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.
Successivamente,
IL CONSIGLIO COMUNALE
Ravvisata l'urgenza di dare immediata attuazione al presente provvedimento;
Visto l'art.134 - comma 4 - del Decreto Legislativo 18/08/2000, n°267;
Con votazione unanime favorevole, palesemente resa per alzata di mano dai n°12
Consiglieri presenti e votanti, compreso il Sindaco, risultando assenti n°05 Consiglieri
(Cicconardi, Di Maggio, Martone, Raimondi, Ranucci)
D I C H I A R A
4
il presente verbale immediatamente eseguibile.
Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto nelle forme di legge.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE LUIGI COSCIONE
IL SEGRETARIO GENERALE DOTT. LUIGI PILONE
5
ALLEGATO "1" ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N°06 DEL 28/01/2015
5° punto all’ordine del giorno: “Approvazione regolamento per la pubblicità e la
trasparenza delle situazioni patrimoniali e reddituali dei componenti degli organi
di indirizzo politico, titolari di cariche elettive e di governo e relativo sistema
sanzionatorio”.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Qui non credo che c’è bisogno di presentare,
approviamo solo in via definitiva tutti gli atti che dobbiamo… Prego Consigliere
Matarazzo.
CONSIGLIERE MATARAZZO - Parere di regolarità contabile, perché non viene…
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Allo Stato non dovuto.
CONSIGLIERE MATARAZZO - E perché? No, ci sono le sanzioni, scusami. No, voglio dire,
tu nel bilancio, scusami, no e va bene, sto parlando. Noi stiamo istituendo, chiamiamola
tra virgolette, una tariffa, che deve essere inserita, poi la determinazione, oggi noi
abbiamo determinato che è da 500 a… che non dipende da noi, dipende dalla giunta o
dal dirigente, mi segue, o dal Segretario Generale. È un’istituzione, sì, però dirigente,
noi siamo istituendo comunque una sanzione? Come la chiamate questa? Che cos’è? No,
parto da un principio, se la competenza per l’istituzione delle tariffe è di competenza
del Consiglio Comunale? Sì. Il Consiglio Comunale dice io determino, istituisco la tariffa
per pinco pallino, che in questo caso è da 1 a 10, mi segui? La determinazione, poi,
pratica di quanto sarà, 1, 2 o 3, è un problema… bravo! Però noi, il parere di regolarità
contabile, ci deve essere… questa voce viene inserita nel bilancio? Quando viene
inserita? Scusami Presidente, ammettiamo…
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Dirigente, vuoi dare una risposta tecnica al
Consigliere Matarazzo, per piacere? Prego, Dirigente Buttaro.
DIRIGENTE BUTTARO - Allora, ritengo che l’applicazione di una sanzione per violazione
a norma sia un po’ diversa dalle tariffe; essendo un atto di natura generale, non ha
riflessi immediati sul bilancio. Questo non significa però che, a seguito dell’approvazione
da parte del Consiglio, il dirigente competente deve andare ad istituire, eventualmente,
il capitolo di entrata ed uscita sulle sanzioni. Allo Stato non è dovuto il parere contabile,
perché non ha dei riflessi immediati sul bilancio.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Ci sono altri interventi? Emendamenti?
Nessuno. Metto a votazione la delibera. Che è a favore della delibera? Matarazzo.
CONSIGLIERE MATARAZZO - E poi finisco, perché questo sarà valido anche per la
biblioteca, già ve lo anticipo. Noi stiamo istituendo delle tariffe, delle sanzioni. (voci
fuori microfono) Come non le stai istituendo… no, caro Presidente, allora abbiamo due
regolamenti diversi. Sanzione, articolo 7: l’eventuale violazione agli obblighi di
depositare dichiarazioni, eccetera, sono punite con l’applicazione di una sanzione
amministrativa pecuniaria, da erogare, eccetera, nell’ambito dei seguenti limiti edittali
da un minimo di euro 500 a un massimo di euro 10.000, mi segue? Come non è stata
istituita! Noi stiamo introducendo una sanzione all’interno di un regolamento che quindi
sono somme; io so per mia scienza che quando si istituisce, e che è di competenza del
6
Consiglio Comunale, una somma di qualsiasi tipo, è chiaro che deve essere poi trasfuso,
come ha detto il dirigente, all’interno del bilancio, che deve istituire l’intervento e poi
il capitolo. Però in questo caso mi domando, come si fa ad istituire un qualche cosa, se
non è preventivato da un regolamento, ecco perché c’è bisogno del regolamento. Sto
parlando del parere contabile.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Segretario, per cortesia, perché poi sulla
biblioteca ritorniamo allo stesso punto. Segretario Generale. Prego.
SEGRETARIO GENERALE - L’attività del Consiglio si limita all’individuazione
dell’impianto sanzionatorio, tra l’altro mutuando le sanzioni della legge nazionale, dalla
legge sulla trasparenza, che prevede sanzioni che vanno da un minimo di 500 euro ad un
massimo di 10.000. Il Consiglio Comunale ha individuato le fattispecie che si applicano al
Comune di Gaeta, modulando l’eventuale sanzione. Secondo me non c’è una necessità
diretta di intervenire sul bilancio. Ma non è questa la finalità del regolamento, alla
stregua, per esempio, dell’istituzione di un servizio o la determinazione di una tariffa.
Potrebbe anche non essere necessario, questa è una sanzione amministrativa, tra le
sanzioni amministrative che noi abbiamo già previsto in bilancio, la 689... al Consiglio
interessa più la modulazione delle sanzioni in relazione alla violazione.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - E poi in merito a questo punto, è importante
anche approvare tutti quanti i moduli che ogni Consigliere o amministratore deve
compilare ogni anno. Allora, metto a votazione la delibera. Chi è a favore della delibera?
Unanimità. Perché il presente atto sia immediatamente eseguibile? Unanimità. La
delibera è approvata. Consigliere Matarazzo, mi deve dire qualcosa, non ho capito,
scusi? Va bene.
7
COMUNE DI GAETA
Comune
Provincia di
REGOLAMENTO PER LA
PATRIMONIALE E REDDITUALE
POLITICO TITOLARI
E RELATIVO
(ART.
(approvato con
Comune di Gaeta
di Latina
PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLA
REDDITUALE DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI
ITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO
RELATIVO SISTEMA SANZIONATORIO
(ART. 14 DEL D. LGS. 14 MARZO 2013 N. 33)
con deliberazione consiliare n°06 del 28/01/2015
Pagina 1 di 26
ELLA SITUAZIONE
ORGANI DI INDIRIZZO
GOVERNO
28/01/2015)
COMUNE DI GAETA
Indice
REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA
ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO TITOLARI DI
Articolo 1................................................................
OGGETTO, EFFICACIA E PUBBLICITA’ DEL
Articolo 2................................................................
DEFINIZIONI ................................................................
Articolo 3................................................................
DICHIARAZIONI, ATTESTAZIONI, INFORMAZIONI
Articolo 4................................................................
TERMINI E MODALITA’ DEL DEPOSITO E DELLA
Articolo 5................................................................
RESPONSABILE DELLA VIGILANZA E DELLA
DELL’OBBLIGO DEL DEPOSITO O DELL’AGGIORNAMENTO
Articolo 6................................................................
INTEGRAZIONE E RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE
Articolo 7................................................................
SANZIONI................................................................
Moduli allegati per le dichiarazioni di cui
TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE
CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO................................................................
................................................................................................................................
REGOLAMENTO................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
INFORMAZIONI E DATI DA PUBBLICARE................................................................
................................................................................................................................
DELLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI................................
................................................................................................................................
DELLA COMMINAZIONE DELLE SANZIONI - ADEMPIMENTI CONSEGUENTI
DELL’AGGIORNAMENTO DEI DOCUMENTI................................................................
................................................................................................................................
DICHIARAZIONE................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
al presente regolamento ................................................................
Pagina 2 di 26
REDDITUALE DEI COMPONENTI DEGLI
......................................................... 1
...................................................................... 3
....................................................... 3
...................................................................... 3
................................................................. 3
...................................................................... 4
............................................................... 4
...................................................................... 5
.............................................................................. 5
...................................................................... 6
CONSEGUENTI AL NON RISPETTO
.......................................................... 6
...................................................................... 7
................................................................. 7
...................................................................... 7
...................................................................... 7
...................................................................... 10
COMUNE DI GAETA
OGGETTO,
1. Il presente regolamento, emanato
33/2013), disciplina le modalità
elettivo o comunque di eserciz
informazioni concernenti la loro
istituzionale, e stabilisce le sanzioni
correlati obblighi.
2. Il presente regolamento:
a) diviene efficace il giorno in cui
b) è pubblicato a tempo indeterminato,
Comune, nella sezione “Amministrazione
parte di chiunque;
c) si ha per conosciuto da parte
istituzionale;
d) è consegnato in copia, tempestivamente,
nomina.
1. Per “titolare” o “titolari” si intendono
comunque di esercizio di poteri
• il sindaco, i consiglieri comunali,
• i titolari di esercizio di poteri
2. Per “documenti”, si intendono
3. Per “mandato” si intende il periodo
rispettivamente eletto o nominato.
4. Per sezione “Amministrazione
strutturato secondo la Tabella
parte di chiunque ne abbia interesse
Articolo 1
OGGETTO, EFFICACIA E PUBBLICITA’ DEL REGOLAMENTO
emanato in esecuzione dell’art 14 del D.Lgs. 14 marzo 2013
modalità utili alla presentazione da parte dei titolari di incarichi
esercizio di poteri di indirizzo politico di questo Comune,
loro situazione patrimoniale, da pubblicare, ai fini della
sanzioni pecuniarie amministrative da applicare per
cui diviene esecutiva la deliberazione con cui è approvato;
indeterminato, in formato non modificabile sul sito we
“Amministrazione trasparente” il cui file è reso accessibile e
parte dei titolari destinatari dello stesso con la sua pubblicazione
tempestivamente, a tutti i titolari non appena sia intervenuta
Articolo 2
DEFINIZIONI
intendono coloro che sono titolari di incarichi politici,
poteri di indirizzo politico, di cui all’art. 14 del d.lgs. 33/2013,
comunali, gli assessori comunali;
poteri di indirizzo politico;
le dichiarazioni e le attestazioni e i dati previsti dall’articolo
periodo di durata del mandato o dell’incarico politico
inato.
trasparente”” si intende la sezione del sito web istituzionale
1. dell’Allegato A al d.lgs. 33/2013, liberamente e gratuitamente
interesse attraverso un apposito link posto nella homepage
Pagina 3 di 26
2013 n. 33 (di seguito: d.lgs.
incarichi politici, di carattere
Comune, dei documenti e delle
della trasparenza, sul sito web
le eventuali violazioni dei
approvato;
web istituzionale di questo
e scaricabile liberamente da
pubblicazione sul sito web
intervenuta la loro proclamazione o
politici, di carattere elettivo o
33/2013, in particolare:
dall’articolo 14 del d.lgs. 33/2013.
politico a cui ciascun titolare è
istituzionale di questo Comune,
gratuitamente accessibile da
homepage del predetto sito, nella
COMUNE DI GAETA
cui sottosezione di 2° livello rubricata
rubricata “organizzazione” sono
DICHIARAZIONI,
1. Ciascun titolare deposita le dichiarazioni,
patrimoniale di cui al comma 1
a) l’atto di nomina o di proclamazione,
b) il curriculum;
c) i compensi di qualsiasi natura
pagati con fondi pubblici;
d) i dati relativi all’assunzione
titolo corrisposti;
e) gli altri eventuali incarichi con
f) le seguenti dichiarazioni ed
f.1. ex art. 2, comma 1, n. 1,
affermo che la dichiarazione
• i diritti reali su beni
• le azioni di società;
• le quote di partecipazione
• l'esercizio di funzioni
f.2. ex art. 2, comma 1, n. 2,
sui redditi delle persone
f.3. ex art. 2, comma 1, n. 3,
affermo che la dichiarazione
le spese sostenute e le obbligazioni
avvalsi esclusivamente
partito o dalla formazione
allegate le copie delle dichiarazioni
659, relative agli eventuali
f.4. ex art. 3 legge 441/1982:
rubricata “Organi di indirizzo politico-amministrativo” della
sono pubblicate le dichiarazioni di cui al successivo articolo
Articolo 3
ATTESTAZIONI, INFORMAZIONI E DATI DA PUBBLICARE
dichiarazioni, le attestazioni, le informazioni ed i dati riferiti
dell’articolo 14 del d.lgs. 33/2013, di seguito indicati:
proclamazione, con l’indicazione della durata dell’incarico o del
natura connessi all’assunzione della carica; gli importi di viaggi
all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi
con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei
attestazioni :
1, legge 441/1982: una dichiarazione, su cui apporre
dichiarazione corrisponde al vero”, concernente:
beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri;
società;
partecipazione a società;
funzioni di amministratore o di sindaco di società;
2, legge 441/1982: la copia dell’ultima dichiarazione dei
persone fisiche;
3, legge 441/1982: una dichiarazione, su cui apporre
dichiarazione corrisponde al vero”, ex art. 2, comma 1, n. 1, legge
obbligazioni assunte per la propaganda elettorale ovvero
di materiali e di mezzi propagandistici predisposti e
formazione politica della cui lista hanno fatto parte. Alla dichiarazione
dichiarazioni di cui al terzo comma dell'articolo 4 della legge
eventuali contributi ricevuti.
441/1982:
Pagina 4 di 26
della sottosezione di 1° livello
articolo 3.
PUBBLICARE
riferiti alla propria situazione
del mandato elettivo;
viaggi di servizio e missioni
relativi compensi a qualsiasi
dei compensi spettanti;
la formula “sul mio onore
redditi soggetti all’imposta
la formula “sul mio onore
legge 441/1982, concernente
ovvero l'attestazione di essersi
e messi a disposizione dal
dichiarazione debbono essere
legge 18 novembre 1981, n.
COMUNE DI GAETA
• un'attestazione concernente
intervenute nell'anno precedente;
• copia della dichiarazione
entrambe da depositare
dichiarazione dei redditi
f.5. ex art. 4 legge 441/1982:
una dichiarazione concernente
intervenute dopo l'ultima
una copia della dichiarazione
mese successivo alla scadenza
2. E’ obbligo del titolare depositare,
a) le dichiarazioni e le attestazioni
legalmente ed ai suoi parenti
consanguinei), se consenzienti;
b) il documento comprovante
deposito ed alla pubblicazione
3. Il mancato deposito di uno o più
contenuto deve essere formalmente
4. Ai fini di dare evidenza sul sito
cui al comma 2 alla pubblicazione
titolare è tenuto a dichiarare quali
TERMINI E MODALITA’
1. Fatti salvi i diversi termini stabiliti
comma 1 dell’articolo 3, il titolare
dell’articolo 3, entro trenta (30)
a) di proclamazione del sindaco
b) di accettazione della nomina
c) di notificazione del provvedimento
concernente le variazioni della situazione patrimoniale di cui alla
precedente;
dichiarazione dei redditi;
depositare entro un mese dalla scadenza del termine utile per
redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche;
441/1982:
concernente le variazioni della situazione patrimoniale di cui
'ultima attestazione, da depositare entro tre mesi successivi
dichiarazione annuale relativa ai redditi delle persone fisiche,
scadenza del relativo termine.
depositare, unitamente ai documenti riferiti alla sua situazione patrimoniale:
attestazioni di cui alla lettera f) del comma 1 riferite al suo
parenti entro il secondo grado (padre e madre figli, fratelli
consenzienti;
comprovante il consenso espresso dai soggetti di cui alla precedente
pubblicazione dei predetti documenti a norma dell’art. 14 del d.lgs.
più dei documenti e delle attestazioni ovvero l’omissione
formalmente dichiarato dal titolare e/o dai soggetti di cui al comma
sito istituzionale dell’eventuale mancato consenso di tutti
pubblicazione dei documenti attestanti rispettivamente la loro
quali dei predetti soggetti non hanno espresso il consenso
Articolo 4
MODALITA’ DEL DEPOSITO E DELLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI
stabiliti dalla legge per il deposito dei documenti di cui alle
titolare deve depositare le dichiarazioni, le attestazioni ed
(30) giorni dalla data :
sindaco e dei consiglieri comunali;
nomina ad assessore comunale ;
provvedimento di elezione o di nomina degli altri incarichi.
Pagina 5 di 26
alla su riportata lettera f.1)
per la presentazione della
cui alla su riportata lettera f.1
successivi alla cessazione dall'ufficio;
fisiche, da depositare entro un
patrimoniale:
suo coniuge non separato
fratelli e sorelle germani e
precedente alinea finalizzato al
d.lgs. 33/2013.
l’omissione anche parziale del loro
comma 2 se consenzienti.
tutti o di alcuni dei soggetti di
loro situazione patrimoniale, il
consenso che egli ha richiesto.
DOCUMENTI
alle lettere f.3) ed f.4) di cui al
ed i dati di cui al comma 1
COMUNE DI GAETA
2. Il deposito è effettuato presso
l’ufficio rilascia ricevuta dei documenti
raccomandata con avviso di ricevimento
ufficio protocollo e con firma digitale.
3. Il titolare che ha già prodotto
dichiarazione all’inizio del nuovo
nello stesso anno nel quale è terminato
4. La pubblicazione dei documenti
dell’elezione o dalla nomina e
dell’incarico del titolare.
5. La pubblicazione delle informazioni
dichiarazione del coniuge non
cessazione dell’incarico o del mandato.
6. Sono pubblicati in formato aperto
riferiti al titolare ed in formato
3 riferiti al coniuge non separato
presente comma i documenti da
predetto articolo 7.
7. Le dichiarazioni presentate all’iniz
eventuale sostituzione o modifica
8. Ai fini dell’interruzione della pubblicazione
assessori ed ai titolari di altri incarichi
cessazione dell’incarico o del mandato.
RESPONSABILE DELLA VIGILANZA E DELLA
NON RISPETTO DELL’OBBLIGO
1. E’ attribuito al Segretario Generale
14, 47, comma 1, 49 e comma
del presente regolamento.
2. Il Dirigente del Settore Affari Generali
curi la raccolta e la conservazione
Pubblico provveda alla loro pubblicazione
3. In caso di mancato deposito di
o alla cessazione del mandato
previsti dall’articolo 4, il Dirigente
ad adempiere entro i quindici giorni
4. Nella nota contenente il predetto
ulteriore inottemperanza compo
l’Ufficio protocollo di questo Ente, tramite la loro consegna
documenti depositati e del giorno del deposito ovvero
ricevimento ovvero tramite l’indirizzo di posta elettronica
digitale.
prodotto la dichiarazione al termine di un mandato è esentato
nuovo mandato alla medesima o ad altra carica la cui elezione
terminato il precedente mandato.
documenti di cui al comma 1 dell’articolo 3 è effettuata
e ha termine al decorso dei tre anni successivi alla
informazioni concernenti la situazione patrimoniale del titolare
non separato legalmente e dei parenti entro il secondo
mandato.
aperto a norma dell’articolo 7 del d.lgs. 33/2013 tutti i documenti
non aperto soltanto le informazioni di cui alla lettera f)
separato legalmente ed ai parenti entro il secondo grado del
da depositarsi in formato digitale devono essere in formato
all’inizio del mandato ovvero annualmente rimangono
modifica con quelle rispettivamente successive.
pubblicazione la Segreteria Generale relativamente al
incarichi politici comunica al responsabile dell’Ufficio
mandato.
Articolo 5
DELLA COMMINAZIONE DELLE SANZIONI - ADEMPIMENTI
DELL’OBBLIGO DEL DEPOSITO O DELL’AGGIORNAMENTO DEI
Generale il potere di vigilare sull’esatta osservanza delle disposizioni
3 del d.lgs. 33/2013, agli articoli 2, 3 e 4 della legge 441/1982
Generali emana le necessarie direttive utili a che l’Ufficio
conservazione dei documenti di cui al comma 1 dell’articolo 3
pubblicazione sul sito web istituzionale entro quindici giorni
una dichiarazione o attestazione o informazione o di un
ovvero della dichiarazione annuale successiva alla prima
Dirigente del Settore Affari Generali notifica al titolare inadempie
giorni successivi alla data di ricevimento dello stesso invito.
predetto invito deve essere espressamente contenuto l’avvertimento
comporterà l’applicazione della sanzione prevista dall’articolo
Pagina 6 di 26
consegna a mano ed in tal caso
ovvero tramite servizio di posta
elettronica certificata dello stesso
esentato dal presentare la
elezione o nomina avvenga
entro tre mesi dalla data
cessazione del mandato o
titolare e, ove consentita, della
secondo grado ha termine alla
documenti e le attestazioni
f) del comma 1 dell’articolo
del titolare. Ai fini di cui al
formato aperto a norma del
rimangono pubblicate sino alla loro
sindaco, ai consiglieri, agli
Relazioni con il Pubblico la
ADEMPIMENTI CONSEGUENTI AL
DEI DOCUMENTI
disposizioni di cui agli articoli
441/1982 ed alle disposizioni
l’Ufficio di Segreteria Generale
3 e l’Ufficio Relazioni con il
giorni dal loro ricevimento.
un dato all’inizio, al termine
prima entro i rispettivi termini
inadempiente il motivato invito
invito.
l’avvertimento che l’eventuale
dall’articolo 7.
COMUNE DI GAETA
5. L’invito di cui al comma 3 è comunicato,
componente il titolare affinché
“Amministrazione trasparente”.
6. Qualora il titolare presenti la dichiarazione
comunica l’avvenuta regolarizzazione
titolare affinché se ne prenda atto
“Amministrazione trasparente”.
INTEGRAZIONE
1. Nell’ipotesi in cui la dichiarazione
o più delle dichiarazioni, delle
Dirigente Affari Generali invita
ragioni ostative all’accoglimento
stesso invito.
2. Se il titolare non provvede, entro
attestazione senza che giustifichi
Sindaco e al Presidente del Consiglio
titolare affinché questi ultimi ne
Segretario Generale ed è pubblicata
3. Il Dirigente Affari Generali, nel
rettificare la dichiarazione, ne
componente il titolare affinché
predette ragioni.
4. Qualora le predette ragioni non
presentare l’integrazione o la
“Amministrazione trasparente”
1. Le eventuali violazioni agli obblighi
di integrarli o rettificarli a norma
33/2013, agli articoli 2, 3 e 4 della
pecuniaria, da irrogare in base
limiti edittali da un minimo di euro
2. A norma del comma 2 dell’articolo
le relative sanzioni in misura ridotta:
a) il mancato deposito anche
dichiarazione che motivi tale
comunicato, per conoscenza, al Sindaco e al Presidente dell’organo
affinché se ne prenda atto nella prima seduta utile ed è
trasparente”.
dichiarazione nel termine di cui al comma 3, il Dirigente
regolarizzazione al Sindaco e al Presidente dell’organo collegiale
atto nella prima seduta utile. La stessa comunicazione
trasparente”.
Articolo 6
INTEGRAZIONE E RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE
dichiarazione risulti, anche su segnalazione esterna al Comune, incompleta
delle attestazioni, delle informazioni e dei dati da indicare
il titolare interessato ad integrarla o rettificarla ovvero
all’accoglimento di tale invito, entro i quindici giorni successivi alla
entro il termine di cui al comma 1, a rettificare o integrare
giustifichi l’inosservanza del predetto invito, il Dirigente AA.GG.
Consiglio Comunale e al Presidente dell’organo collegiale
ne prenda atto nella prima seduta utile. La stessa comunicazione
pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente”.
caso in cui non ritenga valide le ragioni addotte dal titolare
ne dà comunicazione al Sindaco e al Presidente dell’organo
affinché questi ultimi ne prenda atto e decida definitivamente
non siano ritenute valide a norma del comma 3, il titolare
la rettifica delle proprie dichiarazioni che vengono
trasparente”
Articolo 7
SANZIONI
obblighi di depositare le dichiarazioni, le attestazioni, le informazioni
norma delle disposizioni di cui agli articoli 14, 47, comma
della legge 441/1982 sono punite con l’applicazione di una
a quanto previsto dalla legge 24 novembre 1981 n. 689,
euro cinquecento (500,00) ad un massimo di euro diecimila
dell’articolo 16 della legge n. 689/1981, nelle fattispecie di seguito
ridotta:
anche di uno dei predetti documenti o informazioni o dati
tale mancato deposito nel termine rispettivamente previsto
Pagina 7 di 26
dell’organo collegiale di cui è
è pubblicato nella sezione
Dirigente del Settore Affari Generali
llegiale di cui è componente il
comunicazione è pubblicata nella sezione
incompleta o errata per uno
indicare obbligatoriamente, il
ovvero a presentare le eventuali
alla data di ricevimento dello
integrare una dichiarazione o
AA.GG. ne dà comunicazione al
collegiale di cui è componente il
comunicazione è inoltrata al
titolare per non integrare o
dell’organo collegiale di cui è
definitivamente sulla validità o meno delle
titolare interessato è tenuto a
vengono pubblicate nella sezione
informazioni ed i dati ovvero
comma 1, 49, comma 3 del d.lgs.
una sanzione amministrativa
689, nell’ambito dei seguenti
diecimila (10.000,00).
seguito riportate si applicano
dati ovvero di una apposita
previsto per ciascuna delle
COMUNE DI GAETA
fattispecie di cui all’articolo
documenti o informazioni o
b) la mancata presentazione della
Dirigente AA.GG. a norma del
c) l’incompleta presentazione
termini indicati dall’articolo
d) la mancata presentazione di
precedente lettera a) - nel
dell’articolo 5 è punita con la
e) la omessa indicazione in una
patrimoniale è punita con la
proporzione al numero ed alla
f) la mancata presentazione dell
la sanzione di euro duemila
g) ogni recidiva della stessa tipologia
doppio dell’importo massimo
predette lettere da a) a f).
3. L’ingiunzione di pagamento è
dell’accertamento della violazione
effettuato entro trenta giorni
diritto in caso di presentazione
4. Su istanza del titolare interessato
precedente comma, è disposta
maturandi e l’importo della sanzione
somme maturande a copertura
5. Il pagamento delle sanzioni può
rate mensili di pari importo, ciascuna
la quota per interessi nella misura
6. Può costituire esimente per l’applicazione
che non ha consentito di adempiere
alla rettifica della dichiarazione.
ed al Presidente del Consiglio
pagamento. L’esimente può essere
entro sessanta giorni dalla data
Responsabile dell’Ufficio Procedimenti
Consiglio Comunale.
7. Nel caso che la sanzione non sia
nel termine di quindici giorni dalla
legge.
all’articolo 4 è punito con la sanzione di euro cinquecento (500,00)
o dati non depositati;
della dichiarazione nel termine previsto nell’invito regolarizzazione
del comma 3 dell’articolo 5 è punita con la sanzione di
presentazione della dichiarazione o anche in parte - diversa dalle
4, per ciascuna di esse, è punita con la sanzione di euro
di una dichiarazione positiva, anche in parte - diversa
termine previsto nell’invito del Dirigente Affari Generali,
la sanzione di euro mille (1.000,00);
una dichiarazione di un dato o di una informazione
la sanzione di euro cinquecento (500,00) per ogni informazione
alla rilevanza dei dati e delle informazioni omesse;
delle integrazioni o della rettifiche norma del comma 1
(1.000,00);
tipologia commessa nel corso dello stesso mandato è punita
massimo della sanzione rispettivamente prevista per la violazione
emessa dal Responsabile dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari
violazione da parte del Dirigente AA.GG. e deve prevede
dalla data di notificazione della stessa ingiunzione. Il
della richiesta di rateizzazione o di esenzione di cui ai commi
interessato ovvero nel caso di mancato pagamento entro
disposta la compensazione tra l’indennità di carica o i gettoni
sanzione pecuniaria comminata. Non si darà corso a compensazioni
copertura dell’intera sanzione comminata.
può essere rateizzato, a scelta del titolare interessato, da
ciascuna comunque non inferiore ad euro 100,00 . Nelle
misura legale prevista dal codice civile.
l’applicazione della sanzione una comprovata causa di malattia
adempiere ad uno degli obblighi relativi alla presentazione
dichiarazione. In tal caso gli scritti difensivi, sono presentati dal titolare
Consiglio Comunale entro quindici giorni dalla data di noti
essere ritenuta valida dal Consiglio Comunale, il quale
data di ricezione dell’istanza ed in tale periodo la
Procedimenti Disciplinari adegua l’ingiunzione di pagamento
sia corrisposta in tutto o in parte nel termine previsto, previa
dalla data di notifica della diffida, si provvede alla riscossione
Pagina 8 di 26
(500,00) per ognuno degli stessi
regolarizzazione inoltrato dal
euro mille (1.000,00);
dalle fattispecie previste e nei
euro cinquecento (500,00);
dalle fattispecie di cui alle
Generali, a norma del comma 3
informazione attinente alla situazione
informazione o dato omesso in
1 dell’articolo 6 è punita con
punita con la sanzione pari al
violazione ripetuta di cui alle
Disciplinari (UPD) a seguito
prevedere che il pagamento sia
Il pagamento è sospeso di
commi successivi.
entro il termine previsto dal
gettoni di presenza maturati o
compensazioni in assenza di
da un minimo di tre a trenta
predette rate è ricompresa
malattia o di forza maggiore,
presentazione ovvero all’integrazione o
titolare interessato al Sindaco
notifica dell’ingiunzione di
quale deve deliberare in merito
riscossione è sospesa. Il
pagamento alle volontà espresse dal
previa diffida ad adempiere
riscossione forzata a norma di
COMUNE DI GAETA
8. Tutti i provvedimenti attinenti
pubblica nella sezione “Amministrazione
attinenti alla determinazione, alla comminazione ed alla riscossione
“Amministrazione trasparente”.
Pagina 9 di 26
riscossione delle sanzioni sono
COMUNE DI GAETA
Moduli allegati per le dichiarazioni
• Pubblicità della situazione
di modulo di raccolta consenso
• Pubblicità situazione patrimoniale
• Pubblicità della situazione
societari mod_2/eletti
• Dichiarazione sulla situazione
grado dei titolari di incarichi
• Dichiarazione sulla situazione
dei titolari di incarichi politici
• Dichiarazione sostitutiva
mod_4/eletti
dichiarazioni di cui al presente regolamento
situazione reddituale e patrimoniale amministratori comunali
consenso dei parenti entro il 2°grado) mod_1/eletti
patrimoniale Amministratori comunali mod_1bis/eletti
situazione patrimoniale amministratori comunali-
situazione patrimoniale del coniuge non separato/parente
incarichi politici mod_3/cong
situazione societaria del coniuge non separato/parente
politici mod 3bis/cong
per le spese elettorali sostenute dai titolari
Pagina 10 di 26
regolamento
comunali (comprensiva
d_1/eletti
mod_1bis/eletti
società ed incarichi
ato/parente entro il 2°
separato/parente entro il 2° grado
titolari di incarichi politici
COMUNE DI GAETA
Comune
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013,
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco)
Nome___________________________ Cognome __________________________________
CF________________________________
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento e
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
patrimoniale del sottoscritto/a
dominicali
agrari
dei fabbricati
di lavoro dipendente e assimilati
di lavoro autonomo
di impresa
di partecipazione in società quotate e non quotate
Consistenza investimenti in:
1
Ovvero coniuge o parente di secondo grado di....
Mod_1/eletti
Comune di Gaeta
Provincia di Latina
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
comunali
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco)1
:_________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
CF________________________________
sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento e
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
Dichiaro
Reddito anno ________
di lavoro dipendente e assimilati
di partecipazione in società quotate e non quotate
Consistenza investimenti in:
Ovvero coniuge o parente di secondo grado di....
Pagina 11 di 26
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
:_________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
COMUNE DI GAETA
titoli obbligazionari
titoli di Stato
altre utilità finanziarie detenute anche tramite:
fondi di investimento
sicav (società di investimento a capitale variabile)
intestazioni fiduciarie
1) -FABBRICATI
n. ord.
Categoria
catastale
Quota di
possesso
Tipo di
possesso
2) -TERRENI
n. ord.
Categoria
catastale
Quota di
possesso
Tipo di
posses
so
Reddito anno ________
utilità finanziarie detenute anche tramite:
sicav (società di investimento a capitale variabile)
Tipo di
possesso
Iden.
Catast
ale
Consistenza
in vani/mq
Destinazione ubicazione
Tipo di
posses
Partita
Catast
ale
Ubicazione Destinazione Consistenza
Pagina 12 di 26
ubicazione
Consistenza Annotazioni
COMUNE DI GAETA
BENI MOBILI REGISTRATI POSSEDUTI
n.
ord.
titolo possesso Cavalli
fiscali
nor
d.
titolo possesso Descrizione
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
La presente dichiarazione non comprende i beni e diritti del coniuge e dei figli
che (non) sono di seguito riportati in quanto gli stessi (non) hanno dato il loro
assenso, si allega quadro riassuntivo
ad Irpef modello /2013 redditi 2012
2
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
1 - in presenza del dipendente addetto
Protocollo di questo Comune in forma
2 - sottoscritta in forma analogica (su
del dichiarante, se inviata attraverso
3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio
BENI MOBILI REGISTRATI POSSEDUTI
Autovetture/motocicli
Cavalli
fiscali
Tipo Targa Anno
Immatricola
zione
Altri beni mobili registrati
Descrizione Elementi di
riconoscimento
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
La presente dichiarazione non comprende i beni e diritti del coniuge e dei figli
che (non) sono di seguito riportati in quanto gli stessi (non) hanno dato il loro
assenso, si allega quadro riassuntivo dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti
modello /2013 redditi 2012
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (
................................................
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente
forma analogica (su carta);
(su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di
attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento;
all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica
Pagina 13 di 26
Anno
Immatricola
zione
annotazioni
riconoscimento
annotazioni
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
La presente dichiarazione non comprende i beni e diritti del coniuge e dei figli
che (non) sono di seguito riportati in quanto gli stessi (non) hanno dato il loro
dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (2
)
................................................
personalmente all’Ufficio
di un documento di identità
ricevimento;
elettronica certificata.
COMUNE DI GAETA
DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONSENSO ALLA DIFFUSIONE DELLE
INFORMAZIONI DA PARTE DEL CONIUGE E/O DEI PARENTI DI SECONDO GRADO
(3
)
(NON) Si allegano le dichiarazioni dei seguenti soggetti (coniuge o parenti di secondo grado)
quali (NON) hanno dato il consenso alla diffusione delle informazione
Cognome e nome
3
Da presentare congiuntamente alla dichiarazione del Titolare dell’incarico politico
4
Sono parenti entro il secondo grado: nonni, genitori, figli, nipoti in linea retta (figli dei figli),
fratelli, sorelle.
5
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
1 - in presenza del dipendente addetto
Protocollo di questo Comune in forma
2 - sottoscritta in forma analogica (su
del dichiarante, se inviata attraverso
3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio
DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONSENSO ALLA DIFFUSIONE DELLE
INFORMAZIONI DA PARTE DEL CONIUGE E/O DEI PARENTI DI SECONDO GRADO
(NON) Si allegano le dichiarazioni dei seguenti soggetti (coniuge o parenti di secondo grado)
quali (NON) hanno dato il consenso alla diffusione delle informazione
grado di parentela consenso espresso alla
diffusione dei dati
Firma
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (
................................................
Da presentare congiuntamente alla dichiarazione del Titolare dell’incarico politico
Sono parenti entro il secondo grado: nonni, genitori, figli, nipoti in linea retta (figli dei figli),
dall’interessato con una delle seguenti modalità:
addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente
forma analogica (su carta);
(su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di
attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento;
all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica
Pagina 14 di 26
DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONSENSO ALLA DIFFUSIONE DELLE
INFORMAZIONI DA PARTE DEL CONIUGE E/O DEI PARENTI DI SECONDO GRADO
(NON) Si allegano le dichiarazioni dei seguenti soggetti (coniuge o parenti di secondo grado)4
i
consenso espresso alla
diffusione dei dati
Firma
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (5
)
................................................
Sono parenti entro il secondo grado: nonni, genitori, figli, nipoti in linea retta (figli dei figli),
personalmente all’Ufficio
di un documento di identità
ricevimento;
elettronica certificata.
COMUNE DI GAETA
Comune
Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
CF________________________________
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14
del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 del
D.P.R 445/2000 e sue smi nonché dell’articolo 76. del
propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a
di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate
Ragione sociale
Mod 1bis/eletti
Comune di Gaeta
Provincia di Latina
Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
CF________________________________
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14
del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 del
D.P.R 445/2000 e sue smi nonché dell’articolo 76. del Dlgs 28/12/2000, n. 267 e sue smi, sotto la
propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a
Dichiaro
di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate :
sede sociale
numero
Pagina 15 di 26
Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14
del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 del
Dlgs 28/12/2000, n. 267 e sue smi, sotto la
propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a
azioni
valore
COMUNE DI GAETA
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate
Ragione sociale
di essere titolare delle quote di
Ragione sociale
di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate
Ragione sociale
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
6
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
1 - in presenza del dipendente addetto
Protocollo di questo Comune in forma
2 - sottoscritta in forma analogica (su
del dichiarante, se inviata attraverso
3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate
sede sociale
numero
di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate
sede sociale
numero
di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate
sede sociale funzione esercitata
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente
forma analogica (su carta);
(su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di
attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento;
all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica
Pagina 16 di 26
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate :
azioni
valore
partecipazione in società non quotate di seguito indicate :
azioni
valore
di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate :
funzione esercitata
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (6
)
personalmente all’Ufficio
di un documento di identità
ricevimento;
elettronica certificata.
COMUNE DI GAETA
Comune
Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali
Società ed incarichi societari
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Qualifica (Consigliere, Assessore,
Nome___________________________ Cognome __________________________________
CF________________________________
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14
del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi
D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la
propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a
di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate
Ragione sociale
Mod 2/eletti
Comune di Gaeta
Provincia di Latina
Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali
Società ed incarichi societari
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
CF________________________________
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14
del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi
D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la
propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a
Dichiaro
azioni delle società di seguito indicate :
sede sociale
numero
Pagina 17 di 26
Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali-
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Sindaco):_________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14
del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47
D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la
propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a
azioni
valore
COMUNE DI GAETA
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate
Ragione sociale
di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate
Ragione sociale
di esercitare le funzioni di
Ragione sociale
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
7
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
1 - in presenza del dipendente addetto
Protocollo di questo Comune in forma
2 - sottoscritta in forma analogica (su
del dichiarante, se inviata attraverso
3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate
sede sociale
numero
di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate
sede sociale
numero
di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate
sede sociale funzione esercitata
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (
................................................
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente
forma analogica (su carta);
(su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di
attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento;
all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica
Pagina 18 di 26
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate :
azioni
valore
di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate :
azioni
valore
amministratore/sindaco delle società di seguito indicate :
funzione esercitata
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (7
)
..............................................................
personalmente all’Ufficio
di un documento di identità
ricevimento;
elettronica certificata.
COMUNE DI GAETA
Comune
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1,
DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONIUGE
NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....)
_____________________________________________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs.
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
patrimoniale del sottoscritto/a
previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14;
dominicali
agrari
dei fabbricati
di lavoro dipendente e assimilati
di lavoro autonomo
di impresa
Mod 3/cong
Comune di Gaeta
Provincia di Latina
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
comunali
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONIUGE
NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI
INCARICHI POLITICI
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
in____________________ Via_____________________________________________
nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....)
_____________________________________________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14;
Dichiaro/a
Reddito anno ________
di lavoro dipendente e assimilati
Pagina 19 di 26
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
n. 5, l. n. 441/1982)
DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONIUGE
NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
in____________________ Via_____________________________________________
nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....)
_____________________________________________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14;
COMUNE DI GAETA
di partecipazione in società quotate e non quotate
Consistenza investimenti in:
titoli obbligazionari
titoli di Stato
altre utilità finanziarie detenute anche tramite:
fondi di investimento
sicav (società di investimento a capitale variabile)
intestazioni fiduciarie
1) -FABBRICATI
n. ord.
Categoria
catastale
Quota di
possesso
Tipo di
possesso
2) -TERRENI
n. ord.
Categoria
catastale
Quota di
possesso
Tipo di
posses
so
Reddito anno ________
di partecipazione in società quotate e non quotate
Consistenza investimenti in:
altre utilità finanziarie detenute anche tramite:
(società di investimento a capitale variabile)
Tipo di
possesso
Iden.
Catast
ale
Consistenza
in vani/mq
Destinazione ubicazione
Tipo di
posses
Partita
Catast
ale
Ubicazione Destinazione Consistenza
Pagina 20 di 26
ubicazione
Consistenza Annotazioni
COMUNE DI GAETA
BENI MOBILI REGISTRATI POSSEDUTI
n.
ord.
titolo possesso Cavalli
fiscali
n.
ord.
titolo possesso Descrizione
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
8
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
1 - in presenza del dipendente addetto
Protocollo di questo Comune in forma
2 - sottoscritta in forma analogica (su
del dichiarante, se inviata attraverso
3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio
BENI MOBILI REGISTRATI POSSEDUTI
Autovetture/motocicli
Cavalli
fiscali
Tipo Targa Anno
Immatricola
zione
Altri beni mobili registrati
Descrizione Elementi di
riconoscimento
che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
Il Dichiarante
................................................
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente
forma analogica (su carta);
(su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di
attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento;
all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica
Pagina 21 di 26
Anno
Immatricola
zione
annotazioni
riconoscimento
annotazioni
che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
Il Dichiarante (8
)
................................................
personalmente all’Ufficio
di un documento di identità
ricevimento;
elettronica certificata.
COMUNE DI GAETA
Comune
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIETARIA DEL CONIUGE NON
SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI INCARICHI
Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....)
_____________________________________________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazi
patrimoniale del sottoscritto/a
previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14;
di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate
Ragione sociale
Mod 3bis/cong
Comune di Gaeta
Provincia di Latina
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
comunali
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIETARIA DEL CONIUGE NON
SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI INCARICHI
POLITICI
____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....)
_____________________________________________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14;
Dichiaro
di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate :
sede sociale
numero
Pagina 22 di 26
Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIETARIA DEL CONIUGE NON
SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI INCARICHI
____________________ nato/a a _________________________ il ________
residente in____________________ Via_____________________________________________
nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....)
_____________________________________________________________________________
Nome___________________________ Cognome __________________________________
Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________
in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
one alla situazione reddituale e
previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14;
azioni
valore
COMUNE DI GAETA
Pagina 23 di 26
COMUNE DI GAETA
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate
Ragione sociale
di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate
Ragione sociale
di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate
Ragione sociale
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
9
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
1 - in presenza del dipendente addetto
Protocollo di questo Comune in forma
2 - sottoscritta in forma analogica (su
del dichiarante, se inviata attraverso
3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate
sede sociale
numero
delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate
sede sociale
numero
di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate
sede sociale funzione esercitata
Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero.
Il Dichiarante
................................................
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente
forma analogica (su carta);
(su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di
attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento;
all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica
Pagina 24 di 26
di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate :
azioni
valore
delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate :
azioni
valore
di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate :
funzione esercitata
Il Dichiarante (9
)
................................................
personalmente all’Ufficio
di un documento di identità
ricevimento;
elettronica certificata.
COMUNE DI GAETA
Comune
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LE SPESE ELETTORALI
SOSTENUTE DAI TITOLARI DI INCARICHI POLITICI
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Il/La sottoscritto/a ..................................................................... nato/a a .............................. il
........................ nella qualità di titolare dell’incarico politico di ...............................................
presso il Comune di ....................................................................................................
proclamazione/nomina ........................................................................................................
esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazi
patrimoniale del sottoscritto/a
con riferimento alla propaganda elettorale connessa al predetto incarico:
□ di avere sostenuto le seguenti spese:
Importo in euro
□ di avere assunto le seguenti obbligazioni:
Importo in euro
Mod 4/el
Comune di Gaeta
Provincia di Latina
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LE SPESE ELETTORALI
SOSTENUTE DAI TITOLARI DI INCARICHI POLITICI
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
..................................................................... nato/a a .............................. il
nella qualità di titolare dell’incarico politico di ...............................................
di ....................................................................................................
proclamazione/nomina ........................................................................................................
esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
DICHIARA
con riferimento alla propaganda elettorale connessa al predetto incarico:
di avere sostenuto le seguenti spese:
tipologia di spesa
seguenti obbligazioni:
tipologia di obbligazione
ATTESTA
Pagina 25 di 26
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LE SPESE ELETTORALI
SOSTENUTE DAI TITOLARI DI INCARICHI POLITICI
(Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
..................................................................... nato/a a .............................. il
nella qualità di titolare dell’incarico politico di ...............................................
di .................................................................................................... giusto atto di
proclamazione/nomina ................................................................................................................. in
esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai
sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs,
one alla situazione reddituale e
con riferimento alla propaganda elettorale connessa al predetto incarico:
tipologia di obbligazione
COMUNE DI GAETA
di essersi avvalso esclusivamente/in parte di materiali e mezzi propagandistici predisposti e messi
a disposizione dal partito o dalla formazione politica della lista di
□ dichiarazione congiunta del soggetto che ha erogato e del soggetto che ha ricevuto il contributo
o il finanziamento o il servizio, a norma dell’art. 4, comma 3, della legge 18/11/1981, n. 659;
ovvero in alternativa (11
)
□ autocertificazione del titolare dell’incarico politico, a norma dell’art. 4, commi 3 o 4, della legge
18/11/1981, n. 659;
Annotazioni:
........................................................................................................................
.............................................................................................................................
...........................................................
.............................................................................................................................
Sul mio onore affermo che le su riportate dichiarazioni corrispondono al vero. data,
.........................................
10
valido soltanto per i consiglieri comunal
importo superiore ai 5.000,00 euro nell’arco dell’anno
11
nel caso che il predetto finanziamento o contributo o servizio è stato concesso per la campagna elettorale
12
La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
4 - in presenza del dipendente addetto
Protocollo di questo Comune in forma
5 - sottoscritta in forma analogica (su
del dichiarante, se inviata attraverso
6 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio
di essersi avvalso esclusivamente/in parte di materiali e mezzi propagandistici predisposti e messi
a disposizione dal partito o dalla formazione politica della lista di cui ho fatto parte.
ALLEGA(10
)
dichiarazione congiunta del soggetto che ha erogato e del soggetto che ha ricevuto il contributo
o il finanziamento o il servizio, a norma dell’art. 4, comma 3, della legge 18/11/1981, n. 659;
autocertificazione del titolare dell’incarico politico, a norma dell’art. 4, commi 3 o 4, della legge
..............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................
Sul mio onore affermo che le su riportate dichiarazioni corrispondono al vero. data,
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (
................................................
valido soltanto per i consiglieri comunali che hanno ricevuto un finanziamento o un contributo o un servizio di
importo superiore ai 5.000,00 euro nell’arco dell’anno
nel caso che il predetto finanziamento o contributo o servizio è stato concesso per la campagna elettorale
sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità:
addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente
forma analogica (su carta);
(su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di
attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento;
all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica
Pagina 26 di 26
di essersi avvalso esclusivamente/in parte di materiali e mezzi propagandistici predisposti e messi
cui ho fatto parte.
dichiarazione congiunta del soggetto che ha erogato e del soggetto che ha ricevuto il contributo
o il finanziamento o il servizio, a norma dell’art. 4, comma 3, della legge 18/11/1981, n. 659;
autocertificazione del titolare dell’incarico politico, a norma dell’art. 4, commi 3 o 4, della legge
......................................
..............................................................................................................................................................
...................................................................................................
..............................................................................................................................................................
Sul mio onore affermo che le su riportate dichiarazioni corrispondono al vero. data,
IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (12
)
................................................
i che hanno ricevuto un finanziamento o un contributo o un servizio di
nel caso che il predetto finanziamento o contributo o servizio è stato concesso per la campagna elettorale
personalmente all’Ufficio
di un documento di identità
ricevimento;
elettronica certificata.
1
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Io sottoscritto Segretario Generale, su conforme dichiarazione del Messo Comunale, certifico
che il presente verbale viene pubblicato ed affisso all’albo pretorio on-line di questo Comune
per giorni quindici dal ____________________ al _________________________.
Gaeta, _____________________________
IL SEGRETARIO GENERALE
f.to (Dott. Luigi Pilone)
La presente copia conforme all’originale, si rilascia per uso amministrativo.
Gaeta, _____________________
IL SEGRETARIO GENERALE
(Dott. Luigi Pilone)
COMUNE DI GAETA
(Provincia di Latina)
Il presente atto è divenuto esecutivo il _____________________ essendo decorso il decimo
giorno dalla sua pubblicazione (art.134 – comma 3° - del Decreto Legislativo 18/08/2000,
n°267).
Gaeta, lì ______________________
IL SEGRETARIO GENERALE
f.to (Dott. Luigi Pilone)

More Related Content

What's hot

Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Alessandro Pastacci
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Vincenzo Renne
 
Delibera 34 2013 modifica regolamento acustico comunale Spezia
Delibera 34 2013 modifica regolamento acustico comunale SpeziaDelibera 34 2013 modifica regolamento acustico comunale Spezia
Delibera 34 2013 modifica regolamento acustico comunale SpeziaMarco Grondacci
 
Delibera Corte dei Conti
Delibera Corte dei ContiDelibera Corte dei Conti
Delibera Corte dei Conti
ilfattoquotidiano.it
 
Vigilanza terzi banca italia
Vigilanza terzi banca italiaVigilanza terzi banca italia
Vigilanza terzi banca italiaFabio Bolo
 
Cuspilici cutgana legge reg 15 5 2000 n 10 art 4 comma 7 la giunta puo istitu...
Cuspilici cutgana legge reg 15 5 2000 n 10 art 4 comma 7 la giunta puo istitu...Cuspilici cutgana legge reg 15 5 2000 n 10 art 4 comma 7 la giunta puo istitu...
Cuspilici cutgana legge reg 15 5 2000 n 10 art 4 comma 7 la giunta puo istitu...
Pino Ciampolillo
 
Lezione 0 - presentazione
Lezione 0 - presentazioneLezione 0 - presentazione
Lezione 0 - presentazione
Simone Chiarelli
 
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
18 approvazione regolamento per fornitura beni e prestazione servizi
18 approvazione regolamento per fornitura beni e prestazione servizi18 approvazione regolamento per fornitura beni e prestazione servizi
18 approvazione regolamento per fornitura beni e prestazione servizi
Maria Vaudo
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Simone Chiarelli
 
Patologia del procedimento amministrativo - 10 luglio 2018
Patologia del procedimento amministrativo - 10 luglio 2018Patologia del procedimento amministrativo - 10 luglio 2018
Patologia del procedimento amministrativo - 10 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Simone Chiarelli
 
Fuori dal comune
Fuori dal comuneFuori dal comune
Fuori dal comune
ilfattoquotidiano.it
 
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Simone Chiarelli
 
Relazione PATT gestione 2016
Relazione PATT gestione 2016Relazione PATT gestione 2016
Relazione PATT gestione 2016
PATT Trento
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
 
Delibera 34 2013 modifica regolamento acustico comunale Spezia
Delibera 34 2013 modifica regolamento acustico comunale SpeziaDelibera 34 2013 modifica regolamento acustico comunale Spezia
Delibera 34 2013 modifica regolamento acustico comunale Spezia
 
Delibera Corte dei Conti
Delibera Corte dei ContiDelibera Corte dei Conti
Delibera Corte dei Conti
 
Vigilanza terzi banca italia
Vigilanza terzi banca italiaVigilanza terzi banca italia
Vigilanza terzi banca italia
 
Cuspilici cutgana legge reg 15 5 2000 n 10 art 4 comma 7 la giunta puo istitu...
Cuspilici cutgana legge reg 15 5 2000 n 10 art 4 comma 7 la giunta puo istitu...Cuspilici cutgana legge reg 15 5 2000 n 10 art 4 comma 7 la giunta puo istitu...
Cuspilici cutgana legge reg 15 5 2000 n 10 art 4 comma 7 la giunta puo istitu...
 
Lezione 0 - presentazione
Lezione 0 - presentazioneLezione 0 - presentazione
Lezione 0 - presentazione
 
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
 
Ragolamento fondo vigili
Ragolamento fondo vigiliRagolamento fondo vigili
Ragolamento fondo vigili
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
18 approvazione regolamento per fornitura beni e prestazione servizi
18 approvazione regolamento per fornitura beni e prestazione servizi18 approvazione regolamento per fornitura beni e prestazione servizi
18 approvazione regolamento per fornitura beni e prestazione servizi
 
Sentenza tar cassano
Sentenza tar cassanoSentenza tar cassano
Sentenza tar cassano
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
 
Patologia del procedimento amministrativo - 10 luglio 2018
Patologia del procedimento amministrativo - 10 luglio 2018Patologia del procedimento amministrativo - 10 luglio 2018
Patologia del procedimento amministrativo - 10 luglio 2018
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
 
Fuori dal comune
Fuori dal comuneFuori dal comune
Fuori dal comune
 
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
 
Relazione PATT gestione 2016
Relazione PATT gestione 2016Relazione PATT gestione 2016
Relazione PATT gestione 2016
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
 

Similar to 06 app.ne reg.to trasparenza situazione patrimoniale eletti

Gaeta 52 approvazione regolamento iuc
Gaeta 52 approvazione regolamento iucGaeta 52 approvazione regolamento iuc
Gaeta 52 approvazione regolamento iuc
Maria Vaudo
 
GAETA 58 approvazione regolamento tasi
GAETA 58 approvazione regolamento tasiGAETA 58 approvazione regolamento tasi
GAETA 58 approvazione regolamento tasi
Maria Vaudo
 
Conferenza stampa zero privilegi 8 Novembre 2011
Conferenza stampa zero privilegi 8 Novembre 2011Conferenza stampa zero privilegi 8 Novembre 2011
Conferenza stampa zero privilegi 8 Novembre 2011Luis Alberto Orellana
 
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Pino Ciampolillo
 
13 variazione al bilancio e triennale oo.pp. finanziamenti autorità portuale ...
13 variazione al bilancio e triennale oo.pp. finanziamenti autorità portuale ...13 variazione al bilancio e triennale oo.pp. finanziamenti autorità portuale ...
13 variazione al bilancio e triennale oo.pp. finanziamenti autorità portuale ...
Maria Vaudo
 
Cnd inarcassa 02 2016
Cnd inarcassa 02 2016Cnd inarcassa 02 2016
Cnd inarcassa 02 2016
Marinella Peraino
 
G 82 modifica regolamento consiglio comunale
G 82 modifica regolamento consiglio comunaleG 82 modifica regolamento consiglio comunale
G 82 modifica regolamento consiglio comunale
Maria Vaudo
 
Dl liberalizzazioni 250112
Dl liberalizzazioni 250112Dl liberalizzazioni 250112
Dl liberalizzazioni 250112
GestoriCarburanti
 
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
corboss
 
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013GMarazzini
 
Delibera di Consiglio Comunale N°8 del 09.05.2013
Delibera di Consiglio Comunale N°8 del 09.05.2013Delibera di Consiglio Comunale N°8 del 09.05.2013
Delibera di Consiglio Comunale N°8 del 09.05.2013Insieme Per Ravello
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
telosaes
 
Sanzioni civili ed interessi inps
Sanzioni civili ed interessi inpsSanzioni civili ed interessi inps
Sanzioni civili ed interessi inps
Antonio Palmieri
 
Delibera 109 del 28.4.2015
Delibera 109 del 28.4.2015Delibera 109 del 28.4.2015
Delibera 109 del 28.4.2015
Massimo Molteni
 
DeA Capital relazione_2011_progetto_completo
DeA Capital relazione_2011_progetto_completoDeA Capital relazione_2011_progetto_completo
DeA Capital relazione_2011_progetto_completoDeA Capital S.p.A.
 
Emendamenti ddl anticorruzione
Emendamenti ddl anticorruzioneEmendamenti ddl anticorruzione
Emendamenti ddl anticorruzione
TrecentoSessanta
 
Delibera della corte dei conti di rigetto del piano di riequilibrio del comun...
Delibera della corte dei conti di rigetto del piano di riequilibrio del comun...Delibera della corte dei conti di rigetto del piano di riequilibrio del comun...
Delibera della corte dei conti di rigetto del piano di riequilibrio del comun...Andrea Zoccali
 

Similar to 06 app.ne reg.to trasparenza situazione patrimoniale eletti (20)

Gaeta 52 approvazione regolamento iuc
Gaeta 52 approvazione regolamento iucGaeta 52 approvazione regolamento iuc
Gaeta 52 approvazione regolamento iuc
 
GAETA 58 approvazione regolamento tasi
GAETA 58 approvazione regolamento tasiGAETA 58 approvazione regolamento tasi
GAETA 58 approvazione regolamento tasi
 
Conferenza stampa zero privilegi 8 Novembre 2011
Conferenza stampa zero privilegi 8 Novembre 2011Conferenza stampa zero privilegi 8 Novembre 2011
Conferenza stampa zero privilegi 8 Novembre 2011
 
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
 
13 variazione al bilancio e triennale oo.pp. finanziamenti autorità portuale ...
13 variazione al bilancio e triennale oo.pp. finanziamenti autorità portuale ...13 variazione al bilancio e triennale oo.pp. finanziamenti autorità portuale ...
13 variazione al bilancio e triennale oo.pp. finanziamenti autorità portuale ...
 
Cnd inarcassa 02 2016
Cnd inarcassa 02 2016Cnd inarcassa 02 2016
Cnd inarcassa 02 2016
 
G 82 modifica regolamento consiglio comunale
G 82 modifica regolamento consiglio comunaleG 82 modifica regolamento consiglio comunale
G 82 modifica regolamento consiglio comunale
 
Dl liberalizzazioni 250112
Dl liberalizzazioni 250112Dl liberalizzazioni 250112
Dl liberalizzazioni 250112
 
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
 
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
 
Delibera di Consiglio Comunale N°8 del 09.05.2013
Delibera di Consiglio Comunale N°8 del 09.05.2013Delibera di Consiglio Comunale N°8 del 09.05.2013
Delibera di Consiglio Comunale N°8 del 09.05.2013
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
 
Sanzioni civili ed interessi inps
Sanzioni civili ed interessi inpsSanzioni civili ed interessi inps
Sanzioni civili ed interessi inps
 
Delibera 17 2014_g
Delibera 17 2014_gDelibera 17 2014_g
Delibera 17 2014_g
 
Delibera 109 del 28.4.2015
Delibera 109 del 28.4.2015Delibera 109 del 28.4.2015
Delibera 109 del 28.4.2015
 
DeA Capital bilancio 2011 ita
DeA Capital bilancio 2011 itaDeA Capital bilancio 2011 ita
DeA Capital bilancio 2011 ita
 
DeA Capital bilancio 2010 ita
DeA Capital bilancio 2010 itaDeA Capital bilancio 2010 ita
DeA Capital bilancio 2010 ita
 
DeA Capital relazione_2011_progetto_completo
DeA Capital relazione_2011_progetto_completoDeA Capital relazione_2011_progetto_completo
DeA Capital relazione_2011_progetto_completo
 
Emendamenti ddl anticorruzione
Emendamenti ddl anticorruzioneEmendamenti ddl anticorruzione
Emendamenti ddl anticorruzione
 
Delibera della corte dei conti di rigetto del piano di riequilibrio del comun...
Delibera della corte dei conti di rigetto del piano di riequilibrio del comun...Delibera della corte dei conti di rigetto del piano di riequilibrio del comun...
Delibera della corte dei conti di rigetto del piano di riequilibrio del comun...
 

More from Maria Vaudo

Bilancio 2222
Bilancio 2222 Bilancio 2222
Bilancio 2222
Maria Vaudo
 
Decreto 67 2014
Decreto 67 2014 Decreto 67 2014
Decreto 67 2014
Maria Vaudo
 
Programma
Programma Programma
Programma
Maria Vaudo
 
Decreto n° 41 autorità portuale
Decreto n° 41 autorità portualeDecreto n° 41 autorità portuale
Decreto n° 41 autorità portuale
Maria Vaudo
 
41 variazione straordinaria di bilancio ll.pp.
41 variazione straordinaria di bilancio ll.pp. 41 variazione straordinaria di bilancio ll.pp.
41 variazione straordinaria di bilancio ll.pp.
Maria Vaudo
 
Pot 2014-2016
Pot 2014-2016 Pot 2014-2016
Pot 2014-2016
Maria Vaudo
 
Avviso+di+selezione
Avviso+di+selezione Avviso+di+selezione
Avviso+di+selezione
Maria Vaudo
 
Regolamento per la gestione informatizzata atti e provvedimenti
Regolamento per la gestione informatizzata atti e provvedimenti Regolamento per la gestione informatizzata atti e provvedimenti
Regolamento per la gestione informatizzata atti e provvedimenti
Maria Vaudo
 
Decreto n° 51
Decreto n° 51 Decreto n° 51
Decreto n° 51
Maria Vaudo
 
Decreto n° 43
Decreto n° 43 Decreto n° 43
Decreto n° 43
Maria Vaudo
 
Decreto n° 43
Decreto n° 43 Decreto n° 43
Decreto n° 43
Maria Vaudo
 
Graduatoria finale
Graduatoria finale Graduatoria finale
Graduatoria finale
Maria Vaudo
 
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Strategia per la crescita digitale 2014 2020Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Maria Vaudo
 
Strategia italiana per la banda ultralarga
Strategia italiana per la banda ultralarga Strategia italiana per la banda ultralarga
Strategia italiana per la banda ultralarga
Maria Vaudo
 
Report banda ultralarga 2014
Report banda ultralarga 2014 Report banda ultralarga 2014
Report banda ultralarga 2014
Maria Vaudo
 
.Banda ultralarga crescitadigitale_slide
.Banda ultralarga crescitadigitale_slide.Banda ultralarga crescitadigitale_slide
.Banda ultralarga crescitadigitale_slide
Maria Vaudo
 
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storicoGaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Maria Vaudo
 
Gaeta 08 approvazione regolamento biblioteca e archivio storico
Gaeta 08 approvazione regolamento biblioteca e archivio storicoGaeta 08 approvazione regolamento biblioteca e archivio storico
Gaeta 08 approvazione regolamento biblioteca e archivio storico
Maria Vaudo
 
20150202 Roma locandina
20150202 Roma locandina20150202 Roma locandina
20150202 Roma locandina
Maria Vaudo
 

More from Maria Vaudo (20)

Bilancio 2222
Bilancio 2222 Bilancio 2222
Bilancio 2222
 
Decreto 67 2014
Decreto 67 2014 Decreto 67 2014
Decreto 67 2014
 
Programma
Programma Programma
Programma
 
Decreto n° 41 autorità portuale
Decreto n° 41 autorità portualeDecreto n° 41 autorità portuale
Decreto n° 41 autorità portuale
 
41 variazione straordinaria di bilancio ll.pp.
41 variazione straordinaria di bilancio ll.pp. 41 variazione straordinaria di bilancio ll.pp.
41 variazione straordinaria di bilancio ll.pp.
 
Pot 2014-2016
Pot 2014-2016 Pot 2014-2016
Pot 2014-2016
 
Avviso+di+selezione
Avviso+di+selezione Avviso+di+selezione
Avviso+di+selezione
 
Regolamento per la gestione informatizzata atti e provvedimenti
Regolamento per la gestione informatizzata atti e provvedimenti Regolamento per la gestione informatizzata atti e provvedimenti
Regolamento per la gestione informatizzata atti e provvedimenti
 
Decreto n° 51
Decreto n° 51 Decreto n° 51
Decreto n° 51
 
Decreto n° 51
Decreto n° 51 Decreto n° 51
Decreto n° 51
 
Decreto n° 43
Decreto n° 43 Decreto n° 43
Decreto n° 43
 
Decreto n° 43
Decreto n° 43 Decreto n° 43
Decreto n° 43
 
Graduatoria finale
Graduatoria finale Graduatoria finale
Graduatoria finale
 
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Strategia per la crescita digitale 2014 2020Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
 
Strategia italiana per la banda ultralarga
Strategia italiana per la banda ultralarga Strategia italiana per la banda ultralarga
Strategia italiana per la banda ultralarga
 
Report banda ultralarga 2014
Report banda ultralarga 2014 Report banda ultralarga 2014
Report banda ultralarga 2014
 
.Banda ultralarga crescitadigitale_slide
.Banda ultralarga crescitadigitale_slide.Banda ultralarga crescitadigitale_slide
.Banda ultralarga crescitadigitale_slide
 
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storicoGaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
 
Gaeta 08 approvazione regolamento biblioteca e archivio storico
Gaeta 08 approvazione regolamento biblioteca e archivio storicoGaeta 08 approvazione regolamento biblioteca e archivio storico
Gaeta 08 approvazione regolamento biblioteca e archivio storico
 
20150202 Roma locandina
20150202 Roma locandina20150202 Roma locandina
20150202 Roma locandina
 

06 app.ne reg.to trasparenza situazione patrimoniale eletti

  • 1. 1 COPIA COMUNE DI GAETA 04024 PROVINCIA DI LATINA Estratto del Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale Seduta pubblica straordinaria – 1ª convocazione in data 28 gennaio 2015 N°06 O G G E T T O: Approvazione "Regolamento per la pubblicità e la trasparenza della situazione patrimoniale e reddituale dei componenti degli organi di indirizzo politico titolari di cariche elettive e di governo e relativo sistema sanzionatorio". L’anno duemilaquindici, addì 28, del mese di gennaio, in Gaeta e nella Sala Consiliare del Comune, a seguito degli avvisi diramati in data 21/01/2015, alle ore 15:43 e ss., debitamente notificati dal Messo Comunale si è riunito il Consiglio Comunale, dandosi atto che sono presenti (all'inizio del punto in discussione) i seguenti Consiglieri: Prog Cognome e Nome P A Prog Cognome e Nome P A 1 MITRANO Cosmo (Sindaco) X 10 MAGLIOZZI Angelo X 2 COSCIONE Luigi (Presidente) X 11 MARTONE Alessandro X 3 ACCETTA Eduardo X 12 MARZULLO Luigi X 4 CASO Maurizio X 13 MATARAZZO Giuseppe X 5 CICCONARDI Salvatore Pietro X 14 RAIMONDI Antonio X 6 COSTABILE Marina X 15 RANUCCI Pasquale X 7 DIES Gennaro X 16 ROSATO Giuseppina X 8 DI MAGGIO Nino X 17 SPERINGO Davide X 9 FORTUNATO Mauro X T O T A L E 12 05 Partecipa, con funzioni consultive, referenti e di assistenza il Segretario Generale Dott. Luigi Pilone.
  • 2. 2 Sono presenti nel corso della discussione gli Assessori Francesca Lucreziano e Luigi Ridolfi. IL PRESIDENTE Alle ore 18:50 del 28/01/2015, constatata la presenza in Aula di n°12 Consiglieri Comunali, compreso il Sindaco, ed assenti n°05 Consigliere (Cicconardi, Di Maggio, Martone, Raimondi, Ranucci), numero sufficiente per rendere legale la seduta, apre la discussione sul punto iscritto all’ordine del giorno ed invita i Consiglieri ad intervenire. (Durante la discussione è presente il Dirigente del Dipartimento "Programmazione e Sviluppo Organizzativo dell’Ente", Avv. Antonio Buttaro) IL CONSIGLIERE MATARAZZO chiede alcuni chiarimenti, che gli vengono forniti sia dal Dirigente Avv. Buttaro che dal Segretario Generale Dott. Pilone. (Per il contenuto della discussione relativa al punto in oggetto si fa rinvio alla trascrizione integrale della registrazione della seduta di cui al verbale n°01 in pari data che, per la parte di riferimento, si allega al presente atto - Allegato "1"). Quindi, IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n°33 avente ad oggetto “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” che all’art. 52, comma 1, ha introdotto le seguenti modifiche alla legge 441/1982: 1. Alla legge 5 luglio 1982, n°441, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 1, primo comma: al numero 2), dopo le parole: «ai Ministri,» sono inserite le seguenti: «ai Vice Ministri,»; al numero 3), dopo le parole: «ai consiglieri regionali» sono inserite le seguenti: «e ai componenti della giunta regionale»; al numero 4), dopo le parole: «ai consiglieri provinciali» sono inserite le seguenti: «e ai componenti della giunta provinciale»; al numero 5), le parole: «ai consiglieri di comuni capoluogo di provincia ovvero con popolazione superiore ai 50.000 abitanti» sono sostituite dalle seguenti: «ai consiglieri di comuni capoluogo di provincia ovvero con popolazione superiore ai 15.000 abitanti;»; b) all'articolo 2, secondo comma, le parole: «del coniuge non separato e dei figli conviventi, se gli stessi vi consentono» sono sostituite dalle seguenti: «del coniuge non separato, nonché dei figli e dei parenti entro il secondo grado di parentela, se gli stessi vi consentono»; Considerato che lo stesso decreto: - all’art. 14, comma 1, lettera f), con riferimento ai titolari di incarichi politici, di carattere elettivo o comunque di esercizio di poteri di indirizzo politico, di livello locale, impone alle pubbliche amministrazioni di pubblicare nell’apposita sezione denominata “Amministrazione trasparente” le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n°441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al
  • 3. 3 soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano, dando evidenza al mancato consenso; - all’art. 47 prevede che: «La mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all'articolo 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell'incarico al momento dell'assunzione in carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado, nonché tutti i compensi cui da diritto l'assunzione della carica, dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento è pubblicato sul sito internet dell'amministrazione o organismo interessato»; Ravvisata pertanto la necessità di recepire nel vigente Regolamento le nuove previsioni normative ed in particolare di fissare l’ammontare delle sanzioni da erogare in caso di inadempimento da parte dei soggetti obbligati e disciplinare il procedimento di irrogazione della sanzione; Vista la proposta di modifica al “Regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale degli amministratori e dei dirigenti” predisposta dagli uffici e riportata nell’allegato A parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; Visto il parere favorevole di regolarità tecnica e regolarità contabile espressi rispettivamente dal Responsabile del Servizio “Affari Generali, e dal Responsabile del Servizio Risorse Finanziarie, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del T.U.E.L.; Visto l'esito della votazione, palesemente resa per alzata di mano: - Consiglieri presenti: n°12 - Consiglieri assenti: n°05 (Cicconardi, Di Maggio, Martone, Raimondi, Ranucci) - Favorevoli: n°12 Unanimità - Contrari: nessuno - Astenuti: nessuno D E L I B E R A 1. di approvare il “Regolamento per la pubblicità e la trasparenza della situazione patrimoniale e reddituale dei componenti degli organi di indirizzo politico titolari di cariche elettive e di governo e relativo sistema sanzionatorio” , nel testo di 7 articoli di cui all’allegato "A", parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. Successivamente, IL CONSIGLIO COMUNALE Ravvisata l'urgenza di dare immediata attuazione al presente provvedimento; Visto l'art.134 - comma 4 - del Decreto Legislativo 18/08/2000, n°267; Con votazione unanime favorevole, palesemente resa per alzata di mano dai n°12 Consiglieri presenti e votanti, compreso il Sindaco, risultando assenti n°05 Consiglieri (Cicconardi, Di Maggio, Martone, Raimondi, Ranucci) D I C H I A R A
  • 4. 4 il presente verbale immediatamente eseguibile. Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto nelle forme di legge. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE LUIGI COSCIONE IL SEGRETARIO GENERALE DOTT. LUIGI PILONE
  • 5. 5 ALLEGATO "1" ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N°06 DEL 28/01/2015 5° punto all’ordine del giorno: “Approvazione regolamento per la pubblicità e la trasparenza delle situazioni patrimoniali e reddituali dei componenti degli organi di indirizzo politico, titolari di cariche elettive e di governo e relativo sistema sanzionatorio”. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Qui non credo che c’è bisogno di presentare, approviamo solo in via definitiva tutti gli atti che dobbiamo… Prego Consigliere Matarazzo. CONSIGLIERE MATARAZZO - Parere di regolarità contabile, perché non viene… PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Allo Stato non dovuto. CONSIGLIERE MATARAZZO - E perché? No, ci sono le sanzioni, scusami. No, voglio dire, tu nel bilancio, scusami, no e va bene, sto parlando. Noi stiamo istituendo, chiamiamola tra virgolette, una tariffa, che deve essere inserita, poi la determinazione, oggi noi abbiamo determinato che è da 500 a… che non dipende da noi, dipende dalla giunta o dal dirigente, mi segue, o dal Segretario Generale. È un’istituzione, sì, però dirigente, noi siamo istituendo comunque una sanzione? Come la chiamate questa? Che cos’è? No, parto da un principio, se la competenza per l’istituzione delle tariffe è di competenza del Consiglio Comunale? Sì. Il Consiglio Comunale dice io determino, istituisco la tariffa per pinco pallino, che in questo caso è da 1 a 10, mi segui? La determinazione, poi, pratica di quanto sarà, 1, 2 o 3, è un problema… bravo! Però noi, il parere di regolarità contabile, ci deve essere… questa voce viene inserita nel bilancio? Quando viene inserita? Scusami Presidente, ammettiamo… PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Dirigente, vuoi dare una risposta tecnica al Consigliere Matarazzo, per piacere? Prego, Dirigente Buttaro. DIRIGENTE BUTTARO - Allora, ritengo che l’applicazione di una sanzione per violazione a norma sia un po’ diversa dalle tariffe; essendo un atto di natura generale, non ha riflessi immediati sul bilancio. Questo non significa però che, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio, il dirigente competente deve andare ad istituire, eventualmente, il capitolo di entrata ed uscita sulle sanzioni. Allo Stato non è dovuto il parere contabile, perché non ha dei riflessi immediati sul bilancio. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Ci sono altri interventi? Emendamenti? Nessuno. Metto a votazione la delibera. Che è a favore della delibera? Matarazzo. CONSIGLIERE MATARAZZO - E poi finisco, perché questo sarà valido anche per la biblioteca, già ve lo anticipo. Noi stiamo istituendo delle tariffe, delle sanzioni. (voci fuori microfono) Come non le stai istituendo… no, caro Presidente, allora abbiamo due regolamenti diversi. Sanzione, articolo 7: l’eventuale violazione agli obblighi di depositare dichiarazioni, eccetera, sono punite con l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, da erogare, eccetera, nell’ambito dei seguenti limiti edittali da un minimo di euro 500 a un massimo di euro 10.000, mi segue? Come non è stata istituita! Noi stiamo introducendo una sanzione all’interno di un regolamento che quindi sono somme; io so per mia scienza che quando si istituisce, e che è di competenza del
  • 6. 6 Consiglio Comunale, una somma di qualsiasi tipo, è chiaro che deve essere poi trasfuso, come ha detto il dirigente, all’interno del bilancio, che deve istituire l’intervento e poi il capitolo. Però in questo caso mi domando, come si fa ad istituire un qualche cosa, se non è preventivato da un regolamento, ecco perché c’è bisogno del regolamento. Sto parlando del parere contabile. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Segretario, per cortesia, perché poi sulla biblioteca ritorniamo allo stesso punto. Segretario Generale. Prego. SEGRETARIO GENERALE - L’attività del Consiglio si limita all’individuazione dell’impianto sanzionatorio, tra l’altro mutuando le sanzioni della legge nazionale, dalla legge sulla trasparenza, che prevede sanzioni che vanno da un minimo di 500 euro ad un massimo di 10.000. Il Consiglio Comunale ha individuato le fattispecie che si applicano al Comune di Gaeta, modulando l’eventuale sanzione. Secondo me non c’è una necessità diretta di intervenire sul bilancio. Ma non è questa la finalità del regolamento, alla stregua, per esempio, dell’istituzione di un servizio o la determinazione di una tariffa. Potrebbe anche non essere necessario, questa è una sanzione amministrativa, tra le sanzioni amministrative che noi abbiamo già previsto in bilancio, la 689... al Consiglio interessa più la modulazione delle sanzioni in relazione alla violazione. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - E poi in merito a questo punto, è importante anche approvare tutti quanti i moduli che ogni Consigliere o amministratore deve compilare ogni anno. Allora, metto a votazione la delibera. Chi è a favore della delibera? Unanimità. Perché il presente atto sia immediatamente eseguibile? Unanimità. La delibera è approvata. Consigliere Matarazzo, mi deve dire qualcosa, non ho capito, scusi? Va bene.
  • 7. 7
  • 8. COMUNE DI GAETA Comune Provincia di REGOLAMENTO PER LA PATRIMONIALE E REDDITUALE POLITICO TITOLARI E RELATIVO (ART. (approvato con Comune di Gaeta di Latina PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLA REDDITUALE DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI ITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO RELATIVO SISTEMA SANZIONATORIO (ART. 14 DEL D. LGS. 14 MARZO 2013 N. 33) con deliberazione consiliare n°06 del 28/01/2015 Pagina 1 di 26 ELLA SITUAZIONE ORGANI DI INDIRIZZO GOVERNO 28/01/2015)
  • 9. COMUNE DI GAETA Indice REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO TITOLARI DI Articolo 1................................................................ OGGETTO, EFFICACIA E PUBBLICITA’ DEL Articolo 2................................................................ DEFINIZIONI ................................................................ Articolo 3................................................................ DICHIARAZIONI, ATTESTAZIONI, INFORMAZIONI Articolo 4................................................................ TERMINI E MODALITA’ DEL DEPOSITO E DELLA Articolo 5................................................................ RESPONSABILE DELLA VIGILANZA E DELLA DELL’OBBLIGO DEL DEPOSITO O DELL’AGGIORNAMENTO Articolo 6................................................................ INTEGRAZIONE E RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE Articolo 7................................................................ SANZIONI................................................................ Moduli allegati per le dichiarazioni di cui TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO................................................................ ................................................................................................................................ REGOLAMENTO................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ INFORMAZIONI E DATI DA PUBBLICARE................................................................ ................................................................................................................................ DELLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI................................ ................................................................................................................................ DELLA COMMINAZIONE DELLE SANZIONI - ADEMPIMENTI CONSEGUENTI DELL’AGGIORNAMENTO DEI DOCUMENTI................................................................ ................................................................................................................................ DICHIARAZIONE................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ al presente regolamento ................................................................ Pagina 2 di 26 REDDITUALE DEI COMPONENTI DEGLI ......................................................... 1 ...................................................................... 3 ....................................................... 3 ...................................................................... 3 ................................................................. 3 ...................................................................... 4 ............................................................... 4 ...................................................................... 5 .............................................................................. 5 ...................................................................... 6 CONSEGUENTI AL NON RISPETTO .......................................................... 6 ...................................................................... 7 ................................................................. 7 ...................................................................... 7 ...................................................................... 7 ...................................................................... 10
  • 10. COMUNE DI GAETA OGGETTO, 1. Il presente regolamento, emanato 33/2013), disciplina le modalità elettivo o comunque di eserciz informazioni concernenti la loro istituzionale, e stabilisce le sanzioni correlati obblighi. 2. Il presente regolamento: a) diviene efficace il giorno in cui b) è pubblicato a tempo indeterminato, Comune, nella sezione “Amministrazione parte di chiunque; c) si ha per conosciuto da parte istituzionale; d) è consegnato in copia, tempestivamente, nomina. 1. Per “titolare” o “titolari” si intendono comunque di esercizio di poteri • il sindaco, i consiglieri comunali, • i titolari di esercizio di poteri 2. Per “documenti”, si intendono 3. Per “mandato” si intende il periodo rispettivamente eletto o nominato. 4. Per sezione “Amministrazione strutturato secondo la Tabella parte di chiunque ne abbia interesse Articolo 1 OGGETTO, EFFICACIA E PUBBLICITA’ DEL REGOLAMENTO emanato in esecuzione dell’art 14 del D.Lgs. 14 marzo 2013 modalità utili alla presentazione da parte dei titolari di incarichi esercizio di poteri di indirizzo politico di questo Comune, loro situazione patrimoniale, da pubblicare, ai fini della sanzioni pecuniarie amministrative da applicare per cui diviene esecutiva la deliberazione con cui è approvato; indeterminato, in formato non modificabile sul sito we “Amministrazione trasparente” il cui file è reso accessibile e parte dei titolari destinatari dello stesso con la sua pubblicazione tempestivamente, a tutti i titolari non appena sia intervenuta Articolo 2 DEFINIZIONI intendono coloro che sono titolari di incarichi politici, poteri di indirizzo politico, di cui all’art. 14 del d.lgs. 33/2013, comunali, gli assessori comunali; poteri di indirizzo politico; le dichiarazioni e le attestazioni e i dati previsti dall’articolo periodo di durata del mandato o dell’incarico politico inato. trasparente”” si intende la sezione del sito web istituzionale 1. dell’Allegato A al d.lgs. 33/2013, liberamente e gratuitamente interesse attraverso un apposito link posto nella homepage Pagina 3 di 26 2013 n. 33 (di seguito: d.lgs. incarichi politici, di carattere Comune, dei documenti e delle della trasparenza, sul sito web le eventuali violazioni dei approvato; web istituzionale di questo e scaricabile liberamente da pubblicazione sul sito web intervenuta la loro proclamazione o politici, di carattere elettivo o 33/2013, in particolare: dall’articolo 14 del d.lgs. 33/2013. politico a cui ciascun titolare è istituzionale di questo Comune, gratuitamente accessibile da homepage del predetto sito, nella
  • 11. COMUNE DI GAETA cui sottosezione di 2° livello rubricata rubricata “organizzazione” sono DICHIARAZIONI, 1. Ciascun titolare deposita le dichiarazioni, patrimoniale di cui al comma 1 a) l’atto di nomina o di proclamazione, b) il curriculum; c) i compensi di qualsiasi natura pagati con fondi pubblici; d) i dati relativi all’assunzione titolo corrisposti; e) gli altri eventuali incarichi con f) le seguenti dichiarazioni ed f.1. ex art. 2, comma 1, n. 1, affermo che la dichiarazione • i diritti reali su beni • le azioni di società; • le quote di partecipazione • l'esercizio di funzioni f.2. ex art. 2, comma 1, n. 2, sui redditi delle persone f.3. ex art. 2, comma 1, n. 3, affermo che la dichiarazione le spese sostenute e le obbligazioni avvalsi esclusivamente partito o dalla formazione allegate le copie delle dichiarazioni 659, relative agli eventuali f.4. ex art. 3 legge 441/1982: rubricata “Organi di indirizzo politico-amministrativo” della sono pubblicate le dichiarazioni di cui al successivo articolo Articolo 3 ATTESTAZIONI, INFORMAZIONI E DATI DA PUBBLICARE dichiarazioni, le attestazioni, le informazioni ed i dati riferiti dell’articolo 14 del d.lgs. 33/2013, di seguito indicati: proclamazione, con l’indicazione della durata dell’incarico o del natura connessi all’assunzione della carica; gli importi di viaggi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei attestazioni : 1, legge 441/1982: una dichiarazione, su cui apporre dichiarazione corrisponde al vero”, concernente: beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri; società; partecipazione a società; funzioni di amministratore o di sindaco di società; 2, legge 441/1982: la copia dell’ultima dichiarazione dei persone fisiche; 3, legge 441/1982: una dichiarazione, su cui apporre dichiarazione corrisponde al vero”, ex art. 2, comma 1, n. 1, legge obbligazioni assunte per la propaganda elettorale ovvero di materiali e di mezzi propagandistici predisposti e formazione politica della cui lista hanno fatto parte. Alla dichiarazione dichiarazioni di cui al terzo comma dell'articolo 4 della legge eventuali contributi ricevuti. 441/1982: Pagina 4 di 26 della sottosezione di 1° livello articolo 3. PUBBLICARE riferiti alla propria situazione del mandato elettivo; viaggi di servizio e missioni relativi compensi a qualsiasi dei compensi spettanti; la formula “sul mio onore redditi soggetti all’imposta la formula “sul mio onore legge 441/1982, concernente ovvero l'attestazione di essersi e messi a disposizione dal dichiarazione debbono essere legge 18 novembre 1981, n.
  • 12. COMUNE DI GAETA • un'attestazione concernente intervenute nell'anno precedente; • copia della dichiarazione entrambe da depositare dichiarazione dei redditi f.5. ex art. 4 legge 441/1982: una dichiarazione concernente intervenute dopo l'ultima una copia della dichiarazione mese successivo alla scadenza 2. E’ obbligo del titolare depositare, a) le dichiarazioni e le attestazioni legalmente ed ai suoi parenti consanguinei), se consenzienti; b) il documento comprovante deposito ed alla pubblicazione 3. Il mancato deposito di uno o più contenuto deve essere formalmente 4. Ai fini di dare evidenza sul sito cui al comma 2 alla pubblicazione titolare è tenuto a dichiarare quali TERMINI E MODALITA’ 1. Fatti salvi i diversi termini stabiliti comma 1 dell’articolo 3, il titolare dell’articolo 3, entro trenta (30) a) di proclamazione del sindaco b) di accettazione della nomina c) di notificazione del provvedimento concernente le variazioni della situazione patrimoniale di cui alla precedente; dichiarazione dei redditi; depositare entro un mese dalla scadenza del termine utile per redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche; 441/1982: concernente le variazioni della situazione patrimoniale di cui 'ultima attestazione, da depositare entro tre mesi successivi dichiarazione annuale relativa ai redditi delle persone fisiche, scadenza del relativo termine. depositare, unitamente ai documenti riferiti alla sua situazione patrimoniale: attestazioni di cui alla lettera f) del comma 1 riferite al suo parenti entro il secondo grado (padre e madre figli, fratelli consenzienti; comprovante il consenso espresso dai soggetti di cui alla precedente pubblicazione dei predetti documenti a norma dell’art. 14 del d.lgs. più dei documenti e delle attestazioni ovvero l’omissione formalmente dichiarato dal titolare e/o dai soggetti di cui al comma sito istituzionale dell’eventuale mancato consenso di tutti pubblicazione dei documenti attestanti rispettivamente la loro quali dei predetti soggetti non hanno espresso il consenso Articolo 4 MODALITA’ DEL DEPOSITO E DELLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI stabiliti dalla legge per il deposito dei documenti di cui alle titolare deve depositare le dichiarazioni, le attestazioni ed (30) giorni dalla data : sindaco e dei consiglieri comunali; nomina ad assessore comunale ; provvedimento di elezione o di nomina degli altri incarichi. Pagina 5 di 26 alla su riportata lettera f.1) per la presentazione della cui alla su riportata lettera f.1 successivi alla cessazione dall'ufficio; fisiche, da depositare entro un patrimoniale: suo coniuge non separato fratelli e sorelle germani e precedente alinea finalizzato al d.lgs. 33/2013. l’omissione anche parziale del loro comma 2 se consenzienti. tutti o di alcuni dei soggetti di loro situazione patrimoniale, il consenso che egli ha richiesto. DOCUMENTI alle lettere f.3) ed f.4) di cui al ed i dati di cui al comma 1
  • 13. COMUNE DI GAETA 2. Il deposito è effettuato presso l’ufficio rilascia ricevuta dei documenti raccomandata con avviso di ricevimento ufficio protocollo e con firma digitale. 3. Il titolare che ha già prodotto dichiarazione all’inizio del nuovo nello stesso anno nel quale è terminato 4. La pubblicazione dei documenti dell’elezione o dalla nomina e dell’incarico del titolare. 5. La pubblicazione delle informazioni dichiarazione del coniuge non cessazione dell’incarico o del mandato. 6. Sono pubblicati in formato aperto riferiti al titolare ed in formato 3 riferiti al coniuge non separato presente comma i documenti da predetto articolo 7. 7. Le dichiarazioni presentate all’iniz eventuale sostituzione o modifica 8. Ai fini dell’interruzione della pubblicazione assessori ed ai titolari di altri incarichi cessazione dell’incarico o del mandato. RESPONSABILE DELLA VIGILANZA E DELLA NON RISPETTO DELL’OBBLIGO 1. E’ attribuito al Segretario Generale 14, 47, comma 1, 49 e comma del presente regolamento. 2. Il Dirigente del Settore Affari Generali curi la raccolta e la conservazione Pubblico provveda alla loro pubblicazione 3. In caso di mancato deposito di o alla cessazione del mandato previsti dall’articolo 4, il Dirigente ad adempiere entro i quindici giorni 4. Nella nota contenente il predetto ulteriore inottemperanza compo l’Ufficio protocollo di questo Ente, tramite la loro consegna documenti depositati e del giorno del deposito ovvero ricevimento ovvero tramite l’indirizzo di posta elettronica digitale. prodotto la dichiarazione al termine di un mandato è esentato nuovo mandato alla medesima o ad altra carica la cui elezione terminato il precedente mandato. documenti di cui al comma 1 dell’articolo 3 è effettuata e ha termine al decorso dei tre anni successivi alla informazioni concernenti la situazione patrimoniale del titolare non separato legalmente e dei parenti entro il secondo mandato. aperto a norma dell’articolo 7 del d.lgs. 33/2013 tutti i documenti non aperto soltanto le informazioni di cui alla lettera f) separato legalmente ed ai parenti entro il secondo grado del da depositarsi in formato digitale devono essere in formato all’inizio del mandato ovvero annualmente rimangono modifica con quelle rispettivamente successive. pubblicazione la Segreteria Generale relativamente al incarichi politici comunica al responsabile dell’Ufficio mandato. Articolo 5 DELLA COMMINAZIONE DELLE SANZIONI - ADEMPIMENTI DELL’OBBLIGO DEL DEPOSITO O DELL’AGGIORNAMENTO DEI Generale il potere di vigilare sull’esatta osservanza delle disposizioni 3 del d.lgs. 33/2013, agli articoli 2, 3 e 4 della legge 441/1982 Generali emana le necessarie direttive utili a che l’Ufficio conservazione dei documenti di cui al comma 1 dell’articolo 3 pubblicazione sul sito web istituzionale entro quindici giorni una dichiarazione o attestazione o informazione o di un ovvero della dichiarazione annuale successiva alla prima Dirigente del Settore Affari Generali notifica al titolare inadempie giorni successivi alla data di ricevimento dello stesso invito. predetto invito deve essere espressamente contenuto l’avvertimento comporterà l’applicazione della sanzione prevista dall’articolo Pagina 6 di 26 consegna a mano ed in tal caso ovvero tramite servizio di posta elettronica certificata dello stesso esentato dal presentare la elezione o nomina avvenga entro tre mesi dalla data cessazione del mandato o titolare e, ove consentita, della secondo grado ha termine alla documenti e le attestazioni f) del comma 1 dell’articolo del titolare. Ai fini di cui al formato aperto a norma del rimangono pubblicate sino alla loro sindaco, ai consiglieri, agli Relazioni con il Pubblico la ADEMPIMENTI CONSEGUENTI AL DEI DOCUMENTI disposizioni di cui agli articoli 441/1982 ed alle disposizioni l’Ufficio di Segreteria Generale 3 e l’Ufficio Relazioni con il giorni dal loro ricevimento. un dato all’inizio, al termine prima entro i rispettivi termini inadempiente il motivato invito invito. l’avvertimento che l’eventuale dall’articolo 7.
  • 14. COMUNE DI GAETA 5. L’invito di cui al comma 3 è comunicato, componente il titolare affinché “Amministrazione trasparente”. 6. Qualora il titolare presenti la dichiarazione comunica l’avvenuta regolarizzazione titolare affinché se ne prenda atto “Amministrazione trasparente”. INTEGRAZIONE 1. Nell’ipotesi in cui la dichiarazione o più delle dichiarazioni, delle Dirigente Affari Generali invita ragioni ostative all’accoglimento stesso invito. 2. Se il titolare non provvede, entro attestazione senza che giustifichi Sindaco e al Presidente del Consiglio titolare affinché questi ultimi ne Segretario Generale ed è pubblicata 3. Il Dirigente Affari Generali, nel rettificare la dichiarazione, ne componente il titolare affinché predette ragioni. 4. Qualora le predette ragioni non presentare l’integrazione o la “Amministrazione trasparente” 1. Le eventuali violazioni agli obblighi di integrarli o rettificarli a norma 33/2013, agli articoli 2, 3 e 4 della pecuniaria, da irrogare in base limiti edittali da un minimo di euro 2. A norma del comma 2 dell’articolo le relative sanzioni in misura ridotta: a) il mancato deposito anche dichiarazione che motivi tale comunicato, per conoscenza, al Sindaco e al Presidente dell’organo affinché se ne prenda atto nella prima seduta utile ed è trasparente”. dichiarazione nel termine di cui al comma 3, il Dirigente regolarizzazione al Sindaco e al Presidente dell’organo collegiale atto nella prima seduta utile. La stessa comunicazione trasparente”. Articolo 6 INTEGRAZIONE E RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE dichiarazione risulti, anche su segnalazione esterna al Comune, incompleta delle attestazioni, delle informazioni e dei dati da indicare il titolare interessato ad integrarla o rettificarla ovvero all’accoglimento di tale invito, entro i quindici giorni successivi alla entro il termine di cui al comma 1, a rettificare o integrare giustifichi l’inosservanza del predetto invito, il Dirigente AA.GG. Consiglio Comunale e al Presidente dell’organo collegiale ne prenda atto nella prima seduta utile. La stessa comunicazione pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente”. caso in cui non ritenga valide le ragioni addotte dal titolare ne dà comunicazione al Sindaco e al Presidente dell’organo affinché questi ultimi ne prenda atto e decida definitivamente non siano ritenute valide a norma del comma 3, il titolare la rettifica delle proprie dichiarazioni che vengono trasparente” Articolo 7 SANZIONI obblighi di depositare le dichiarazioni, le attestazioni, le informazioni norma delle disposizioni di cui agli articoli 14, 47, comma della legge 441/1982 sono punite con l’applicazione di una a quanto previsto dalla legge 24 novembre 1981 n. 689, euro cinquecento (500,00) ad un massimo di euro diecimila dell’articolo 16 della legge n. 689/1981, nelle fattispecie di seguito ridotta: anche di uno dei predetti documenti o informazioni o dati tale mancato deposito nel termine rispettivamente previsto Pagina 7 di 26 dell’organo collegiale di cui è è pubblicato nella sezione Dirigente del Settore Affari Generali llegiale di cui è componente il comunicazione è pubblicata nella sezione incompleta o errata per uno indicare obbligatoriamente, il ovvero a presentare le eventuali alla data di ricevimento dello integrare una dichiarazione o AA.GG. ne dà comunicazione al collegiale di cui è componente il comunicazione è inoltrata al titolare per non integrare o dell’organo collegiale di cui è definitivamente sulla validità o meno delle titolare interessato è tenuto a vengono pubblicate nella sezione informazioni ed i dati ovvero comma 1, 49, comma 3 del d.lgs. una sanzione amministrativa 689, nell’ambito dei seguenti diecimila (10.000,00). seguito riportate si applicano dati ovvero di una apposita previsto per ciascuna delle
  • 15. COMUNE DI GAETA fattispecie di cui all’articolo documenti o informazioni o b) la mancata presentazione della Dirigente AA.GG. a norma del c) l’incompleta presentazione termini indicati dall’articolo d) la mancata presentazione di precedente lettera a) - nel dell’articolo 5 è punita con la e) la omessa indicazione in una patrimoniale è punita con la proporzione al numero ed alla f) la mancata presentazione dell la sanzione di euro duemila g) ogni recidiva della stessa tipologia doppio dell’importo massimo predette lettere da a) a f). 3. L’ingiunzione di pagamento è dell’accertamento della violazione effettuato entro trenta giorni diritto in caso di presentazione 4. Su istanza del titolare interessato precedente comma, è disposta maturandi e l’importo della sanzione somme maturande a copertura 5. Il pagamento delle sanzioni può rate mensili di pari importo, ciascuna la quota per interessi nella misura 6. Può costituire esimente per l’applicazione che non ha consentito di adempiere alla rettifica della dichiarazione. ed al Presidente del Consiglio pagamento. L’esimente può essere entro sessanta giorni dalla data Responsabile dell’Ufficio Procedimenti Consiglio Comunale. 7. Nel caso che la sanzione non sia nel termine di quindici giorni dalla legge. all’articolo 4 è punito con la sanzione di euro cinquecento (500,00) o dati non depositati; della dichiarazione nel termine previsto nell’invito regolarizzazione del comma 3 dell’articolo 5 è punita con la sanzione di presentazione della dichiarazione o anche in parte - diversa dalle 4, per ciascuna di esse, è punita con la sanzione di euro di una dichiarazione positiva, anche in parte - diversa termine previsto nell’invito del Dirigente Affari Generali, la sanzione di euro mille (1.000,00); una dichiarazione di un dato o di una informazione la sanzione di euro cinquecento (500,00) per ogni informazione alla rilevanza dei dati e delle informazioni omesse; delle integrazioni o della rettifiche norma del comma 1 (1.000,00); tipologia commessa nel corso dello stesso mandato è punita massimo della sanzione rispettivamente prevista per la violazione emessa dal Responsabile dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari violazione da parte del Dirigente AA.GG. e deve prevede dalla data di notificazione della stessa ingiunzione. Il della richiesta di rateizzazione o di esenzione di cui ai commi interessato ovvero nel caso di mancato pagamento entro disposta la compensazione tra l’indennità di carica o i gettoni sanzione pecuniaria comminata. Non si darà corso a compensazioni copertura dell’intera sanzione comminata. può essere rateizzato, a scelta del titolare interessato, da ciascuna comunque non inferiore ad euro 100,00 . Nelle misura legale prevista dal codice civile. l’applicazione della sanzione una comprovata causa di malattia adempiere ad uno degli obblighi relativi alla presentazione dichiarazione. In tal caso gli scritti difensivi, sono presentati dal titolare Consiglio Comunale entro quindici giorni dalla data di noti essere ritenuta valida dal Consiglio Comunale, il quale data di ricezione dell’istanza ed in tale periodo la Procedimenti Disciplinari adegua l’ingiunzione di pagamento sia corrisposta in tutto o in parte nel termine previsto, previa dalla data di notifica della diffida, si provvede alla riscossione Pagina 8 di 26 (500,00) per ognuno degli stessi regolarizzazione inoltrato dal euro mille (1.000,00); dalle fattispecie previste e nei euro cinquecento (500,00); dalle fattispecie di cui alle Generali, a norma del comma 3 informazione attinente alla situazione informazione o dato omesso in 1 dell’articolo 6 è punita con punita con la sanzione pari al violazione ripetuta di cui alle Disciplinari (UPD) a seguito prevedere che il pagamento sia Il pagamento è sospeso di commi successivi. entro il termine previsto dal gettoni di presenza maturati o compensazioni in assenza di da un minimo di tre a trenta predette rate è ricompresa malattia o di forza maggiore, presentazione ovvero all’integrazione o titolare interessato al Sindaco notifica dell’ingiunzione di quale deve deliberare in merito riscossione è sospesa. Il pagamento alle volontà espresse dal previa diffida ad adempiere riscossione forzata a norma di
  • 16. COMUNE DI GAETA 8. Tutti i provvedimenti attinenti pubblica nella sezione “Amministrazione attinenti alla determinazione, alla comminazione ed alla riscossione “Amministrazione trasparente”. Pagina 9 di 26 riscossione delle sanzioni sono
  • 17. COMUNE DI GAETA Moduli allegati per le dichiarazioni • Pubblicità della situazione di modulo di raccolta consenso • Pubblicità situazione patrimoniale • Pubblicità della situazione societari mod_2/eletti • Dichiarazione sulla situazione grado dei titolari di incarichi • Dichiarazione sulla situazione dei titolari di incarichi politici • Dichiarazione sostitutiva mod_4/eletti dichiarazioni di cui al presente regolamento situazione reddituale e patrimoniale amministratori comunali consenso dei parenti entro il 2°grado) mod_1/eletti patrimoniale Amministratori comunali mod_1bis/eletti situazione patrimoniale amministratori comunali- situazione patrimoniale del coniuge non separato/parente incarichi politici mod_3/cong situazione societaria del coniuge non separato/parente politici mod 3bis/cong per le spese elettorali sostenute dai titolari Pagina 10 di 26 regolamento comunali (comprensiva d_1/eletti mod_1bis/eletti società ed incarichi ato/parente entro il 2° separato/parente entro il 2° grado titolari di incarichi politici
  • 18. COMUNE DI GAETA Comune Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco) Nome___________________________ Cognome __________________________________ CF________________________________ Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento e sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a dominicali agrari dei fabbricati di lavoro dipendente e assimilati di lavoro autonomo di impresa di partecipazione in società quotate e non quotate Consistenza investimenti in: 1 Ovvero coniuge o parente di secondo grado di.... Mod_1/eletti Comune di Gaeta Provincia di Latina Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori comunali (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco)1 :_________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ CF________________________________ sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento e sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e Dichiaro Reddito anno ________ di lavoro dipendente e assimilati di partecipazione in società quotate e non quotate Consistenza investimenti in: Ovvero coniuge o parente di secondo grado di.... Pagina 11 di 26 Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) :_________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e
  • 19. COMUNE DI GAETA titoli obbligazionari titoli di Stato altre utilità finanziarie detenute anche tramite: fondi di investimento sicav (società di investimento a capitale variabile) intestazioni fiduciarie 1) -FABBRICATI n. ord. Categoria catastale Quota di possesso Tipo di possesso 2) -TERRENI n. ord. Categoria catastale Quota di possesso Tipo di posses so Reddito anno ________ utilità finanziarie detenute anche tramite: sicav (società di investimento a capitale variabile) Tipo di possesso Iden. Catast ale Consistenza in vani/mq Destinazione ubicazione Tipo di posses Partita Catast ale Ubicazione Destinazione Consistenza Pagina 12 di 26 ubicazione Consistenza Annotazioni
  • 20. COMUNE DI GAETA BENI MOBILI REGISTRATI POSSEDUTI n. ord. titolo possesso Cavalli fiscali nor d. titolo possesso Descrizione Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. La presente dichiarazione non comprende i beni e diritti del coniuge e dei figli che (non) sono di seguito riportati in quanto gli stessi (non) hanno dato il loro assenso, si allega quadro riassuntivo ad Irpef modello /2013 redditi 2012 2 La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: 1 - in presenza del dipendente addetto Protocollo di questo Comune in forma 2 - sottoscritta in forma analogica (su del dichiarante, se inviata attraverso 3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio BENI MOBILI REGISTRATI POSSEDUTI Autovetture/motocicli Cavalli fiscali Tipo Targa Anno Immatricola zione Altri beni mobili registrati Descrizione Elementi di riconoscimento Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. La presente dichiarazione non comprende i beni e diritti del coniuge e dei figli che (non) sono di seguito riportati in quanto gli stessi (non) hanno dato il loro assenso, si allega quadro riassuntivo dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti modello /2013 redditi 2012 IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO ( ................................................ La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente forma analogica (su carta); (su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento; all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica Pagina 13 di 26 Anno Immatricola zione annotazioni riconoscimento annotazioni Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. La presente dichiarazione non comprende i beni e diritti del coniuge e dei figli che (non) sono di seguito riportati in quanto gli stessi (non) hanno dato il loro dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (2 ) ................................................ personalmente all’Ufficio di un documento di identità ricevimento; elettronica certificata.
  • 21. COMUNE DI GAETA DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONSENSO ALLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI DA PARTE DEL CONIUGE E/O DEI PARENTI DI SECONDO GRADO (3 ) (NON) Si allegano le dichiarazioni dei seguenti soggetti (coniuge o parenti di secondo grado) quali (NON) hanno dato il consenso alla diffusione delle informazione Cognome e nome 3 Da presentare congiuntamente alla dichiarazione del Titolare dell’incarico politico 4 Sono parenti entro il secondo grado: nonni, genitori, figli, nipoti in linea retta (figli dei figli), fratelli, sorelle. 5 La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: 1 - in presenza del dipendente addetto Protocollo di questo Comune in forma 2 - sottoscritta in forma analogica (su del dichiarante, se inviata attraverso 3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONSENSO ALLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI DA PARTE DEL CONIUGE E/O DEI PARENTI DI SECONDO GRADO (NON) Si allegano le dichiarazioni dei seguenti soggetti (coniuge o parenti di secondo grado) quali (NON) hanno dato il consenso alla diffusione delle informazione grado di parentela consenso espresso alla diffusione dei dati Firma IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO ( ................................................ Da presentare congiuntamente alla dichiarazione del Titolare dell’incarico politico Sono parenti entro il secondo grado: nonni, genitori, figli, nipoti in linea retta (figli dei figli), dall’interessato con una delle seguenti modalità: addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente forma analogica (su carta); (su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento; all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica Pagina 14 di 26 DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONSENSO ALLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI DA PARTE DEL CONIUGE E/O DEI PARENTI DI SECONDO GRADO (NON) Si allegano le dichiarazioni dei seguenti soggetti (coniuge o parenti di secondo grado)4 i consenso espresso alla diffusione dei dati Firma IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (5 ) ................................................ Sono parenti entro il secondo grado: nonni, genitori, figli, nipoti in linea retta (figli dei figli), personalmente all’Ufficio di un documento di identità ricevimento; elettronica certificata.
  • 22. COMUNE DI GAETA Comune Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ CF________________________________ Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R 445/2000 e sue smi nonché dell’articolo 76. del propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate Ragione sociale Mod 1bis/eletti Comune di Gaeta Provincia di Latina Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ CF________________________________ Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R 445/2000 e sue smi nonché dell’articolo 76. del Dlgs 28/12/2000, n. 267 e sue smi, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a Dichiaro di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate : sede sociale numero Pagina 15 di 26 Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 del Dlgs 28/12/2000, n. 267 e sue smi, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a azioni valore
  • 23. COMUNE DI GAETA di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate Ragione sociale di essere titolare delle quote di Ragione sociale di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate Ragione sociale Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. 6 La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: 1 - in presenza del dipendente addetto Protocollo di questo Comune in forma 2 - sottoscritta in forma analogica (su del dichiarante, se inviata attraverso 3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate sede sociale numero di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate sede sociale numero di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate sede sociale funzione esercitata Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO ( La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente forma analogica (su carta); (su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento; all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica Pagina 16 di 26 di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate : azioni valore partecipazione in società non quotate di seguito indicate : azioni valore di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate : funzione esercitata IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (6 ) personalmente all’Ufficio di un documento di identità ricevimento; elettronica certificata.
  • 24. COMUNE DI GAETA Comune Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali Società ed incarichi societari (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) Qualifica (Consigliere, Assessore, Nome___________________________ Cognome __________________________________ CF________________________________ Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate Ragione sociale Mod 2/eletti Comune di Gaeta Provincia di Latina Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali Società ed incarichi societari (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ CF________________________________ Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a Dichiaro azioni delle società di seguito indicate : sede sociale numero Pagina 17 di 26 Pubblicità della situazione patrimoniale Amministratori comunali- (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) Sindaco):_________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a azioni valore
  • 25. COMUNE DI GAETA di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate Ragione sociale di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate Ragione sociale di esercitare le funzioni di Ragione sociale Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. 7 La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: 1 - in presenza del dipendente addetto Protocollo di questo Comune in forma 2 - sottoscritta in forma analogica (su del dichiarante, se inviata attraverso 3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate sede sociale numero di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate sede sociale numero di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate sede sociale funzione esercitata Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO ( ................................................ La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente forma analogica (su carta); (su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento; all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica Pagina 18 di 26 di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate : azioni valore di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate : azioni valore amministratore/sindaco delle società di seguito indicate : funzione esercitata IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (7 ) .............................................................. personalmente all’Ufficio di un documento di identità ricevimento; elettronica certificata.
  • 26. COMUNE DI GAETA Comune Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONIUGE NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....) _____________________________________________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e patrimoniale del sottoscritto/a previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14; dominicali agrari dei fabbricati di lavoro dipendente e assimilati di lavoro autonomo di impresa Mod 3/cong Comune di Gaeta Provincia di Latina Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori comunali (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONIUGE NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI INCARICHI POLITICI Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ in____________________ Via_____________________________________________ nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....) _____________________________________________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14; Dichiaro/a Reddito anno ________ di lavoro dipendente e assimilati Pagina 19 di 26 Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori n. 5, l. n. 441/1982) DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONIUGE NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ in____________________ Via_____________________________________________ nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....) _____________________________________________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14;
  • 27. COMUNE DI GAETA di partecipazione in società quotate e non quotate Consistenza investimenti in: titoli obbligazionari titoli di Stato altre utilità finanziarie detenute anche tramite: fondi di investimento sicav (società di investimento a capitale variabile) intestazioni fiduciarie 1) -FABBRICATI n. ord. Categoria catastale Quota di possesso Tipo di possesso 2) -TERRENI n. ord. Categoria catastale Quota di possesso Tipo di posses so Reddito anno ________ di partecipazione in società quotate e non quotate Consistenza investimenti in: altre utilità finanziarie detenute anche tramite: (società di investimento a capitale variabile) Tipo di possesso Iden. Catast ale Consistenza in vani/mq Destinazione ubicazione Tipo di posses Partita Catast ale Ubicazione Destinazione Consistenza Pagina 20 di 26 ubicazione Consistenza Annotazioni
  • 28. COMUNE DI GAETA BENI MOBILI REGISTRATI POSSEDUTI n. ord. titolo possesso Cavalli fiscali n. ord. titolo possesso Descrizione Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. 8 La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: 1 - in presenza del dipendente addetto Protocollo di questo Comune in forma 2 - sottoscritta in forma analogica (su del dichiarante, se inviata attraverso 3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio BENI MOBILI REGISTRATI POSSEDUTI Autovetture/motocicli Cavalli fiscali Tipo Targa Anno Immatricola zione Altri beni mobili registrati Descrizione Elementi di riconoscimento che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. Il Dichiarante ................................................ La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente forma analogica (su carta); (su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento; all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica Pagina 21 di 26 Anno Immatricola zione annotazioni riconoscimento annotazioni che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. Il Dichiarante (8 ) ................................................ personalmente all’Ufficio di un documento di identità ricevimento; elettronica certificata.
  • 29. COMUNE DI GAETA Comune Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIETARIA DEL CONIUGE NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI INCARICHI Il/la sottoscritto/a ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....) _____________________________________________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazi patrimoniale del sottoscritto/a previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14; di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate Ragione sociale Mod 3bis/cong Comune di Gaeta Provincia di Latina Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori comunali (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIETARIA DEL CONIUGE NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI INCARICHI POLITICI ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....) _____________________________________________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14; Dichiaro di essere titolare delle azioni delle società di seguito indicate : sede sociale numero Pagina 22 di 26 Pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale Amministratori (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIETARIA DEL CONIUGE NON SEPARATO/PARENTE ENTRO IL 2° GRADO DEI TITOLARI DI INCARICHI ____________________ nato/a a _________________________ il ________ residente in____________________ Via_____________________________________________ nella qualità di (indicare se: coniuge non separato/padre/madre/figlio/fratello/sorella....) _____________________________________________________________________________ Nome___________________________ Cognome __________________________________ Qualifica (Consigliere, Assessore, Sindaco):_________________________________________ in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, one alla situazione reddituale e previo il rilascio del proprio consenso alla pubblicazione a norma del su citato articolo 14; azioni valore
  • 31. COMUNE DI GAETA di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate Ragione sociale di essere titolare delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate Ragione sociale di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate Ragione sociale Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. 9 La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: 1 - in presenza del dipendente addetto Protocollo di questo Comune in forma 2 - sottoscritta in forma analogica (su del dichiarante, se inviata attraverso 3 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate sede sociale numero delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate sede sociale numero di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate sede sociale funzione esercitata Sul mio onore affermo che la succitata dichiarazione corrisponde al vero. Il Dichiarante ................................................ La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente forma analogica (su carta); (su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento; all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica Pagina 24 di 26 di essere titolare delle quote di partecipazione nelle società quotate di seguito indicate : azioni valore delle quote di partecipazione in società non quotate di seguito indicate : azioni valore di esercitare le funzioni di amministratore/sindaco delle società di seguito indicate : funzione esercitata Il Dichiarante (9 ) ................................................ personalmente all’Ufficio di un documento di identità ricevimento; elettronica certificata.
  • 32. COMUNE DI GAETA Comune DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LE SPESE ELETTORALI SOSTENUTE DAI TITOLARI DI INCARICHI POLITICI (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) Il/La sottoscritto/a ..................................................................... nato/a a .............................. il ........................ nella qualità di titolare dell’incarico politico di ............................................... presso il Comune di .................................................................................................... proclamazione/nomina ........................................................................................................ esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazi patrimoniale del sottoscritto/a con riferimento alla propaganda elettorale connessa al predetto incarico: □ di avere sostenuto le seguenti spese: Importo in euro □ di avere assunto le seguenti obbligazioni: Importo in euro Mod 4/el Comune di Gaeta Provincia di Latina DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LE SPESE ELETTORALI SOSTENUTE DAI TITOLARI DI INCARICHI POLITICI (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) ..................................................................... nato/a a .............................. il nella qualità di titolare dell’incarico politico di ............................................... di .................................................................................................... proclamazione/nomina ........................................................................................................ esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, 18/08/2000 n. 267, sotto la propria responsabilità, in relazione alla situazione reddituale e DICHIARA con riferimento alla propaganda elettorale connessa al predetto incarico: di avere sostenuto le seguenti spese: tipologia di spesa seguenti obbligazioni: tipologia di obbligazione ATTESTA Pagina 25 di 26 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LE SPESE ELETTORALI SOSTENUTE DAI TITOLARI DI INCARICHI POLITICI (Art. 14, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013, Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982) ..................................................................... nato/a a .............................. il nella qualità di titolare dell’incarico politico di ............................................... di .................................................................................................... giusto atto di proclamazione/nomina ................................................................................................................. in esecuzione dell’articolo 14 del D.Lgs. 14 MARZO 2013 n. 33 e del su citato Regolamento ed ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445/2000 del nonché dell’articolo 76 del D.lgs, one alla situazione reddituale e con riferimento alla propaganda elettorale connessa al predetto incarico: tipologia di obbligazione
  • 33. COMUNE DI GAETA di essersi avvalso esclusivamente/in parte di materiali e mezzi propagandistici predisposti e messi a disposizione dal partito o dalla formazione politica della lista di □ dichiarazione congiunta del soggetto che ha erogato e del soggetto che ha ricevuto il contributo o il finanziamento o il servizio, a norma dell’art. 4, comma 3, della legge 18/11/1981, n. 659; ovvero in alternativa (11 ) □ autocertificazione del titolare dell’incarico politico, a norma dell’art. 4, commi 3 o 4, della legge 18/11/1981, n. 659; Annotazioni: ........................................................................................................................ ............................................................................................................................. ........................................................... ............................................................................................................................. Sul mio onore affermo che le su riportate dichiarazioni corrispondono al vero. data, ......................................... 10 valido soltanto per i consiglieri comunal importo superiore ai 5.000,00 euro nell’arco dell’anno 11 nel caso che il predetto finanziamento o contributo o servizio è stato concesso per la campagna elettorale 12 La dichiarazione è sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: 4 - in presenza del dipendente addetto Protocollo di questo Comune in forma 5 - sottoscritta in forma analogica (su del dichiarante, se inviata attraverso 6 - con firma digitale, se inviata all’Ufficio di essersi avvalso esclusivamente/in parte di materiali e mezzi propagandistici predisposti e messi a disposizione dal partito o dalla formazione politica della lista di cui ho fatto parte. ALLEGA(10 ) dichiarazione congiunta del soggetto che ha erogato e del soggetto che ha ricevuto il contributo o il finanziamento o il servizio, a norma dell’art. 4, comma 3, della legge 18/11/1981, n. 659; autocertificazione del titolare dell’incarico politico, a norma dell’art. 4, commi 3 o 4, della legge .............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................. Sul mio onore affermo che le su riportate dichiarazioni corrispondono al vero. data, IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO ( ................................................ valido soltanto per i consiglieri comunali che hanno ricevuto un finanziamento o un contributo o un servizio di importo superiore ai 5.000,00 euro nell’arco dell’anno nel caso che il predetto finanziamento o contributo o servizio è stato concesso per la campagna elettorale sottoscritta dall’interessato con una delle seguenti modalità: addetto a ricevere la stessa dichiarazione, se presentata personalmente forma analogica (su carta); (su carta) ed allegando la copia fotostatica non autenticata di attraverso il servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento; all’Ufficio Protocollo di questo Comune utilizzando la posta elettronica Pagina 26 di 26 di essersi avvalso esclusivamente/in parte di materiali e mezzi propagandistici predisposti e messi cui ho fatto parte. dichiarazione congiunta del soggetto che ha erogato e del soggetto che ha ricevuto il contributo o il finanziamento o il servizio, a norma dell’art. 4, comma 3, della legge 18/11/1981, n. 659; autocertificazione del titolare dell’incarico politico, a norma dell’art. 4, commi 3 o 4, della legge ...................................... .............................................................................................................................................................. ................................................................................................... .............................................................................................................................................................. Sul mio onore affermo che le su riportate dichiarazioni corrispondono al vero. data, IL TITOLARE DELL’INCARICO POLITICO (12 ) ................................................ i che hanno ricevuto un finanziamento o un contributo o un servizio di nel caso che il predetto finanziamento o contributo o servizio è stato concesso per la campagna elettorale personalmente all’Ufficio di un documento di identità ricevimento; elettronica certificata.
  • 34. 1 CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Io sottoscritto Segretario Generale, su conforme dichiarazione del Messo Comunale, certifico che il presente verbale viene pubblicato ed affisso all’albo pretorio on-line di questo Comune per giorni quindici dal ____________________ al _________________________. Gaeta, _____________________________ IL SEGRETARIO GENERALE f.to (Dott. Luigi Pilone) La presente copia conforme all’originale, si rilascia per uso amministrativo. Gaeta, _____________________ IL SEGRETARIO GENERALE (Dott. Luigi Pilone) COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) Il presente atto è divenuto esecutivo il _____________________ essendo decorso il decimo giorno dalla sua pubblicazione (art.134 – comma 3° - del Decreto Legislativo 18/08/2000, n°267). Gaeta, lì ______________________ IL SEGRETARIO GENERALE f.to (Dott. Luigi Pilone)