SlideShare a Scribd company logo
OTTOBRE
SCUOLA DELL'INFANZIA GARBAGNATE
MONASTERO
«Karol Wojtyla Papa Giovanni Paolo II»
anno sc. 2014 -15
“Dalla
patata….
gli
gnocchi
ed il
In grande gruppo ricordiamo l’esperienza fatta al campo del nonno
Guido quando lo abbiamo aiutato a raccogliere le patate che lui
portava alla luce rivoltando la terra
Lettura della storia “La rapa gigante” che come la patata cresce sotto terra
Coloriamo di verde le foglie della pianta
che crescono sopra e incolliamo le patate
sotto nella terra
Organizzazione di una
rappresentazione
grafica individuale nella
quale si evidenzia la
parte esposta della
pianta e quella nascosta
sotto terra
Partendo dall’esperienza fatta osserviamo su vari
libri immagini e disegni di ortaggi che crescono
sopra e sotto e raccogliamo le conoscenze acquisite
in un grande pannello collettivo arricchito dalla vita
di insetti e piccoli animali che vivono nell’orto
Come i grandi cuochi prepariamo gli gnocchi: ciascuno lava una patata
con la buccia, aspettiamo che il forno a microonde le cuocia e poi le
sbucciamo ancora calde.
“Gli
gnocchi di
patate”
Con un attrezzo speciale “lo schiacciapatate” le patate escono formando
tanti vermetti che impastiamo con farina e un uovo.
Ciascuno poi forma con le mani una “bisciolina” di impasto e la taglia a
pezzetti col coltello di plastica.
Finalmente possiamo gustare in nostri gnocchi conditi con olio e grana!!
In fine tutti in cucina ad aspettare che la maestra butti gli
gnocchi nella pentola con l’acqua calda e li scoli nei piatti
Scopriamo una
nuova ricetta:
il purè
Ormai come cuochi esperti sappiamo che le
patate vanno lavate (la maestra le sbuccia) e
poi cotte e schiacciate con lo schiacciapatate.
Si aggiunge latte, burro, sale e grana e si
amalgama il tutto.
Grattugiamo anche
il formaggio grana
Ciascuno assaggia il purè nella sua
ciotolina
In grande gruppo si
ripercorrono
verbalmente le fasi
delle ricette
sperimentate e si
ricompone la
sequenza grafica
alla quale ciascuno
ha collaborato
I bambini di cinque anni ne realizzano una ricostruzione individuale
evidenziando le due ricette nate dallo stesso punto di partenza
Tutti insieme osserviamo e commentiamo l’opera
«I mangiatori di patate» di Vincenti Van Gogh
Animiamo il quadro
diventando anche
noi « I mangiatori
di patate»:
…ci sono due
maschi …. due
femmine… e una
signora che versa il
the … hanno una
Ma le patate si possono anche stampare
e realizzare così tanti quadri…

More Related Content

Similar to 05 -dalla patata, gnocchi e purè

Sapori Perduti
Sapori PerdutiSapori Perduti
Sapori Perduti
Istituto Comprensivo
 
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Carla Soffritti
 
Ricettario dolci natale
Ricettario dolci nataleRicettario dolci natale
Ricettario dolci natale
Daria Voltazza
 
02 dal granoturco alla polenta
02   dal granoturco alla polenta02   dal granoturco alla polenta
02 dal granoturco alla polenta
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

Similar to 05 -dalla patata, gnocchi e purè (6)

Sapori Perduti
Sapori PerdutiSapori Perduti
Sapori Perduti
 
Progetto fare insieme
Progetto fare insiemeProgetto fare insieme
Progetto fare insieme
 
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
 
Ricettario dolci natale
Ricettario dolci nataleRicettario dolci natale
Ricettario dolci natale
 
02 dal granoturco alla polenta
02   dal granoturco alla polenta02   dal granoturco alla polenta
02 dal granoturco alla polenta
 
Orto1
Orto1Orto1
Orto1
 

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno)

Noi non parliamo ai muri
 Noi non parliamo ai muri Noi non parliamo ai muri
Noi non parliamo ai muri
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ben...essere
Ben...essereBen...essere
Expo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da qui
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova GiuneaIl pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Expo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del desertoExpo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del deserto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno) (20)

Noi non parliamo ai muri
 Noi non parliamo ai muri Noi non parliamo ai muri
Noi non parliamo ai muri
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Ben...essere
Ben...essereBen...essere
Ben...essere
 
Expo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da qui
 
Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
 
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova GiuneaIl pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova Giunea
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Pan de indio
 
Expo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del desertoExpo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del deserto
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
I Touareg
 
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
 
Isole aleutine dove il pane non c'è
Isole aleutine   dove il pane non c'èIsole aleutine   dove il pane non c'è
Isole aleutine dove il pane non c'è
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Albero del pane
 
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
 

05 -dalla patata, gnocchi e purè

  • 1. OTTOBRE SCUOLA DELL'INFANZIA GARBAGNATE MONASTERO «Karol Wojtyla Papa Giovanni Paolo II» anno sc. 2014 -15 “Dalla patata…. gli gnocchi ed il
  • 2. In grande gruppo ricordiamo l’esperienza fatta al campo del nonno Guido quando lo abbiamo aiutato a raccogliere le patate che lui portava alla luce rivoltando la terra Lettura della storia “La rapa gigante” che come la patata cresce sotto terra Coloriamo di verde le foglie della pianta che crescono sopra e incolliamo le patate sotto nella terra
  • 3. Organizzazione di una rappresentazione grafica individuale nella quale si evidenzia la parte esposta della pianta e quella nascosta sotto terra
  • 4. Partendo dall’esperienza fatta osserviamo su vari libri immagini e disegni di ortaggi che crescono sopra e sotto e raccogliamo le conoscenze acquisite in un grande pannello collettivo arricchito dalla vita di insetti e piccoli animali che vivono nell’orto
  • 5. Come i grandi cuochi prepariamo gli gnocchi: ciascuno lava una patata con la buccia, aspettiamo che il forno a microonde le cuocia e poi le sbucciamo ancora calde. “Gli gnocchi di patate”
  • 6. Con un attrezzo speciale “lo schiacciapatate” le patate escono formando tanti vermetti che impastiamo con farina e un uovo. Ciascuno poi forma con le mani una “bisciolina” di impasto e la taglia a pezzetti col coltello di plastica.
  • 7. Finalmente possiamo gustare in nostri gnocchi conditi con olio e grana!! In fine tutti in cucina ad aspettare che la maestra butti gli gnocchi nella pentola con l’acqua calda e li scoli nei piatti
  • 8. Scopriamo una nuova ricetta: il purè Ormai come cuochi esperti sappiamo che le patate vanno lavate (la maestra le sbuccia) e poi cotte e schiacciate con lo schiacciapatate.
  • 9. Si aggiunge latte, burro, sale e grana e si amalgama il tutto. Grattugiamo anche il formaggio grana Ciascuno assaggia il purè nella sua ciotolina
  • 10. In grande gruppo si ripercorrono verbalmente le fasi delle ricette sperimentate e si ricompone la sequenza grafica alla quale ciascuno ha collaborato
  • 11. I bambini di cinque anni ne realizzano una ricostruzione individuale evidenziando le due ricette nate dallo stesso punto di partenza
  • 12. Tutti insieme osserviamo e commentiamo l’opera «I mangiatori di patate» di Vincenti Van Gogh
  • 13. Animiamo il quadro diventando anche noi « I mangiatori di patate»: …ci sono due maschi …. due femmine… e una signora che versa il the … hanno una
  • 14. Ma le patate si possono anche stampare e realizzare così tanti quadri…