SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
TAFONOMIA 3   LA MORTE DEGLI ORGANISMI Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini
[object Object],Fossili BIOSFERA – organismi viventi Raccolta preparazione e studio
La morte, stati  immediatamente precedenti ad essa, o il rilascio di parti nell’ambiente, costruisce immancabilmente l’inizio della storia tafonomica . Lo studio delle cause di morte nelle popolazioni naturali riguarda più strettamente la paleoecologia che non la tafonomia.  E’ dimostrato che solo in casi rari gli organismi muoiono perché giunti alla fine del loro ciclo biologico, al contrario sono spesso cause esterne che provocano la morte degli organismi.
Cause di morte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’individuazione delle cause di morte ,[object Object]
PREDAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Predazione  Perforazioni sulle conchigli di Bivalvi, Scafopodi e Gasteropodi ad opera di gasteropodi predatori
Predazione. Perforazioni sul fragmocono di un ammonite dovuti dalla dentatura   di un predatore rettiliano
Predazione e soffocamento Un pesce persico che ingoia una aringa e verosimilmente muore soffocato… dalla sua avidità ! Eocene – Green River Fm, Wyoming
Morte per  anossia  su fondali o acque poco ossigenati.
Un caso particolare Femmina di Ittiosauro (genere  Stenopterygius ), con tre embrioni, fossilizzato nei calcari litografici di Holtzmaden (Giurassico inferiore)
Anossia ,[object Object]
Combustione   La combustione   è un processo che ha importanza solo per i vegetali. Come vedremo meglio in seguito, il legno combusto, divenuto carbonio quasi puro, fossilizza più facilmente del legno integro. La combustione, quindi, aumenta la probabilità di fossilizzazione. La combustione dovuta ad  incendi naturali  è un fenomeno abbastanza frequente, più frequente di quello che potrebbe sembrare ad un prima impressione. E’ stato calcolato che un bosco si incendia mediamente ogni 150-200 anni. Questo tipo di incendi sono quindi parte del ciclo naturale delle foreste.
Combustione: una foresta dopo un incendio
In altri casi, che di solito portano ad accumuli di fossili eccezionali e/o a particolari conservazioni, la  morte è strettamente collegata al seppellimento   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Inglobamento in resine vegetali
Inglobamento in fluidi – I laghi di asfalto di Rancho La Brea (Pleistocene, Los Angeles, California)
Seppellimento   da parte di frane sottomarine o correnti di torbida. La fauna del Burgess Shale  (Cambriano Medio, British Columbia) La fauna Cambriana del Burgess Shale (Canada)
Le morfologie carsiche possono rappresentare delle “trappole naturali” in cui cadono, muoiono e vengono seppelliti mammiferi ed altri vertebrati Doline – Alpi apuane L’apertura esterna di un inghittitoio
Caduta in pozzi o trappole naturali.   Riempimenti di fessure carsiche con fossili (Apricena – Gargano, Pleistocene Inferiore) Resti scheletrici in connessione anatomica del cervide  Pseudodama
Coltri di ceneri vulcaniche
Nei casi citati la morte coincide o precede di poco il seppellimento. Questa condizione favorisce il processo di fossilizzazione in quanto sottrae i resti alla azione distruttiva dei processi biostratinomici .
Arrivederci…!!

More Related Content

What's hot

Strategic Change Management in Large Organisations - Brian Martin
Strategic Change Management in Large Organisations - Brian MartinStrategic Change Management in Large Organisations - Brian Martin
Strategic Change Management in Large Organisations - Brian MartinAssociation for Project Management
 
Aula 07 auxiliar de mineração (métodos de lavra) l
Aula 07 auxiliar de mineração (métodos de  lavra) lAula 07 auxiliar de mineração (métodos de  lavra) l
Aula 07 auxiliar de mineração (métodos de lavra) lHomero Alves de Lima
 
Braquiópodes, Paleontologia. Biologia, Geologia
Braquiópodes, Paleontologia. Biologia, GeologiaBraquiópodes, Paleontologia. Biologia, Geologia
Braquiópodes, Paleontologia. Biologia, GeologiaLuís Filipe Marinho
 
Hidrodinâmica dos meios porosos e fraturados
Hidrodinâmica dos meios porosos e fraturadosHidrodinâmica dos meios porosos e fraturados
Hidrodinâmica dos meios porosos e fraturadosBismarck Gomes
 
Geologia 11 rochas sedimentares - detríticas
Geologia 11   rochas sedimentares  - detríticasGeologia 11   rochas sedimentares  - detríticas
Geologia 11 rochas sedimentares - detríticasNuno Correia
 
3 a formaçãorochassedimentares
3 a  formaçãorochassedimentares3 a  formaçãorochassedimentares
3 a formaçãorochassedimentaresmargaridabt
 

What's hot (9)

Strategic Change Management in Large Organisations - Brian Martin
Strategic Change Management in Large Organisations - Brian MartinStrategic Change Management in Large Organisations - Brian Martin
Strategic Change Management in Large Organisations - Brian Martin
 
Rochas Metamórficas
Rochas MetamórficasRochas Metamórficas
Rochas Metamórficas
 
Aula 07 auxiliar de mineração (métodos de lavra) l
Aula 07 auxiliar de mineração (métodos de  lavra) lAula 07 auxiliar de mineração (métodos de  lavra) l
Aula 07 auxiliar de mineração (métodos de lavra) l
 
Braquiópodes, Paleontologia. Biologia, Geologia
Braquiópodes, Paleontologia. Biologia, GeologiaBraquiópodes, Paleontologia. Biologia, Geologia
Braquiópodes, Paleontologia. Biologia, Geologia
 
Hidrodinâmica dos meios porosos e fraturados
Hidrodinâmica dos meios porosos e fraturadosHidrodinâmica dos meios porosos e fraturados
Hidrodinâmica dos meios porosos e fraturados
 
Geologia 11 rochas sedimentares - detríticas
Geologia 11   rochas sedimentares  - detríticasGeologia 11   rochas sedimentares  - detríticas
Geologia 11 rochas sedimentares - detríticas
 
3 a formaçãorochassedimentares
3 a  formaçãorochassedimentares3 a  formaçãorochassedimentares
3 a formaçãorochassedimentares
 
OVERCOMING RESISTANCE TO CHANGE
OVERCOMING RESISTANCE TO CHANGEOVERCOMING RESISTANCE TO CHANGE
OVERCOMING RESISTANCE TO CHANGE
 
Paleontologia - tafonomia
Paleontologia - tafonomiaPaleontologia - tafonomia
Paleontologia - tafonomia
 

Similar to 03 T A F O N O M I A Morte

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesi
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesiTafonomia 2: seppellimento e diagenesi
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesiAndrea Baucon
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaAndrea Baucon
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste roccioseAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo SapiensCristina Da Re
 
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniAgenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniICSCairoli
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliasiciliambiente
 

Similar to 03 T A F O N O M I A Morte (20)

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
La vita meravigliosa
La vita meravigliosaLa vita meravigliosa
La vita meravigliosa
 
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesi
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesiTafonomia 2: seppellimento e diagenesi
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesi
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
 
Evoluzionismo
EvoluzionismoEvoluzionismo
Evoluzionismo
 
Evoluzionismo
EvoluzionismoEvoluzionismo
Evoluzionismo
 
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniAgenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 

03 T A F O N O M I A Morte

  • 1. TAFONOMIA 3 LA MORTE DEGLI ORGANISMI Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini
  • 2.
  • 3. La morte, stati immediatamente precedenti ad essa, o il rilascio di parti nell’ambiente, costruisce immancabilmente l’inizio della storia tafonomica . Lo studio delle cause di morte nelle popolazioni naturali riguarda più strettamente la paleoecologia che non la tafonomia. E’ dimostrato che solo in casi rari gli organismi muoiono perché giunti alla fine del loro ciclo biologico, al contrario sono spesso cause esterne che provocano la morte degli organismi.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Predazione Perforazioni sulle conchigli di Bivalvi, Scafopodi e Gasteropodi ad opera di gasteropodi predatori
  • 8. Predazione. Perforazioni sul fragmocono di un ammonite dovuti dalla dentatura di un predatore rettiliano
  • 9. Predazione e soffocamento Un pesce persico che ingoia una aringa e verosimilmente muore soffocato… dalla sua avidità ! Eocene – Green River Fm, Wyoming
  • 10. Morte per anossia su fondali o acque poco ossigenati.
  • 11. Un caso particolare Femmina di Ittiosauro (genere Stenopterygius ), con tre embrioni, fossilizzato nei calcari litografici di Holtzmaden (Giurassico inferiore)
  • 12.
  • 13. Combustione La combustione è un processo che ha importanza solo per i vegetali. Come vedremo meglio in seguito, il legno combusto, divenuto carbonio quasi puro, fossilizza più facilmente del legno integro. La combustione, quindi, aumenta la probabilità di fossilizzazione. La combustione dovuta ad incendi naturali è un fenomeno abbastanza frequente, più frequente di quello che potrebbe sembrare ad un prima impressione. E’ stato calcolato che un bosco si incendia mediamente ogni 150-200 anni. Questo tipo di incendi sono quindi parte del ciclo naturale delle foreste.
  • 14. Combustione: una foresta dopo un incendio
  • 15.
  • 17. Inglobamento in fluidi – I laghi di asfalto di Rancho La Brea (Pleistocene, Los Angeles, California)
  • 18. Seppellimento da parte di frane sottomarine o correnti di torbida. La fauna del Burgess Shale (Cambriano Medio, British Columbia) La fauna Cambriana del Burgess Shale (Canada)
  • 19. Le morfologie carsiche possono rappresentare delle “trappole naturali” in cui cadono, muoiono e vengono seppelliti mammiferi ed altri vertebrati Doline – Alpi apuane L’apertura esterna di un inghittitoio
  • 20. Caduta in pozzi o trappole naturali. Riempimenti di fessure carsiche con fossili (Apricena – Gargano, Pleistocene Inferiore) Resti scheletrici in connessione anatomica del cervide Pseudodama
  • 21. Coltri di ceneri vulcaniche
  • 22. Nei casi citati la morte coincide o precede di poco il seppellimento. Questa condizione favorisce il processo di fossilizzazione in quanto sottrae i resti alla azione distruttiva dei processi biostratinomici .