SlideShare a Scribd company logo
Sistemi costruttivi
e loro valutazioni
Slide per la lezione del 16 marzo 2018
Preistoria – le misure
Il cubito egizio
Storia – le misure
Il mattone romano
Campione di antiche misure, Senigallia.
Il sistema metrico decimale
(1889, BIPM - USA)(1915, NIST - USA)
Le prime norme, nel mondo
• 1895: International Association for Testing Materials (IATM)
• 1898: si fonda il capitolo USA che pubblica la sua prima
norma nel 1901: Structural Steel for Bridges
• 1901: in Inghilterra nasce lo Engineering standards
committee, in seguito il BSI
• 1906: in America nasce la prima istituzione internazionale,
la International Electrotecnical Commission IEC (la futura
ISO, l’ISA, International federation for Standardizing
Associations, è del 1927)
Le prime norme
• Steel products
• Chemical Composition
• Physical Properties
• Sections (rails!!)
• Measures
• Symbols, language
(1921=UNIM)
La ISO
(1947, in 1926 = ISA, poi questa si unisce al
comitato nazioni unite ... ).
Il CEN
(1961) an infrastructure for the development,
maintenance and distribution of standards and
specifications (in coherent sets)
MISSION: To foster
• EU economy/trading
• welfare of European citizens
• the environment
.
CENELEC
Sicurezza sociale
Strumenti di controllo
(di specificazione e di scelta … e di progetto)
Libera circolazione
delle merci
Il nuovo approccio
• 1985 il Consiglio Europeo cambia strategia normativa.
• Le Direttive europee stabiliscono i principi e i requisiti essenziali che
devono garantire i prodotti (sicurezza e salute dei cittadini, protezione
dei consumatori, tutela dell'ambiente) e demandano a “norme
armonizzate” il come soddisfarli
• CEN, CENELEC ed ETSI diventano i luoghi centrali della nuova
normazione europea e le sedi nazionali non possono più emetterne
se già esiste un progetto europeo. Ai tavoli Europei partecipano gli
Enti nazionali che sono obbligati a recepirle nel loro Paese.
La direttiva/regolamento
prodotti da costruzione
Le costruzioni non “circolano” e sono sistemi “locali” …
ma i prodotti da costruzione sì e devono essere tenuti
sotto controllo per la sicurezza del cittadino europeo ...
nelle costruzioni che si realizzano con essi ...!!!
Il marchio europeo
The CE marking is the manufacturer's
declaration that the product meets the
requirements of applicable directives.
The China Export mark is not registered, it does
NOT confirm positive test results and is placed by
Chinese manufacturers arbitrarily
Vedi slides prof. Re Cecconi: http://tecnocos.blogspot.it/2007_04_01_archive.html
Cercare http://tecnocos.blogspot.it/2007/04/direttiva-prodotti-da-costruzione.html
1 direttiva
6 documenti interpretativi
>200 norme di prodotto x decine di famiglie
migliaia di norme di laboratorio
molte norme su uso (e progetto)
Evoluzioni normative
• La direttiva è diventata un regolamento
(non è necessario il recepimento)
• Cambiano (semplificate) le regole di gestione del marchio e delle
prove di laboratorio
• Si aggiunge un requisito “USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE
NATURALI”
Uso sostenibile delle risorse naturali
l’uso delle risorse naturali deve essere sostenibile
• I prodotti devono permettere che le opere realizzate con essi o le loro parti
siano riutilizzabili o i materiali riciclabili, anche dopo la demolizione
• la durabilità (delle opere di costruzione!!!!) deve essere sotto controllo
• l’uso, nelle opere di costruzione, di materie prime e secondarie
ecologicamente compatibili
I singoli Stati membri devono definire (criterio oggettivo) la sostenibilità di un
prodotto.
L’europa ci sta lavorando: EN 350 e altre norme sulle dichiarazioni di compatibilità
ambientale di prodotto (EPD)
EOTA: fare norme per tutto
non è possibile
Le norme rappresentano quanto “normale”, in uso,
standardizzato: come garantire la sicurezza del cittadino
europeo senza impedire l’innovazione?
http://www.slideshare.net/peterschellinck/ectp-e2-baeotapresentationfinalpds
http://www.eota.eu/
da ETA a ETA
• Approval (1989)
• Assessment (2011) (meno responsabilità …?)
da ETAG a EAD
• Fino al 2013 solo GUIDELINES
• Dal 2020 solo ASSESSMENT DOCUMENTS
Una volta ETAG
ora EAD
Prima si approvava
(maggiore responsabilità)
Ora si VALUTA solamente
https://www.eota.eu/en-GB/content/how-an-ead-is-developed/40/
Dal 2014 ad oggi, in meno di 4
anni, sono stati prodotti circa
200 EAD, nella nuova forma,
più dinamica e snella.
Un’enormità, rispetto ai soli
35 ETAG prodotti da quando
esiste EOTA al 2013, anno in
cui si cambia strategia
Riferimenti per la ricerca prodotti
• USPTO (US Patent & Trademark Office) Patent Full Text and Image
Database: http://patft.uspto.gov/netahtml/PTO/index.html
• European Patent Office database: https://www.epo.org/index.html
• World Intellectual Property Organization database:
http://www.wipo.int/portal/en/index.html
• https://phys.org/ news basate su pubblicazioni scientifiche e technol.
• https://www.scopus.com/ oppure https://www.webofknowledge.com/
• Pinterest

More Related Content

Similar to 04 sistemi costruttivi e norme - cenni

Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”
uninfoit
 
Accessibilità ICT: gli standard del futuro
Accessibilità ICT: gli standard del futuroAccessibilità ICT: gli standard del futuro
Accessibilità ICT: gli standard del futuro
Roberto Scano
 
Gestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaGestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #Acqua
Romagna Tech
 
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
uninfoit
 
Incontro con AIE
Incontro con AIEIncontro con AIE
Incontro con AIE
uninfoit
 
Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014
uninfoit
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
Luca Vecchiato
 
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)EEPCA
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Norme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
uninfoit
 
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Claudio Liciotti
 
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
uninfoit
 
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari AutoportantiACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Sprinkler, stazioni di pompaggio e i lavori di normazione europei
Sprinkler, stazioni di pompaggio e i lavori di normazione europeiSprinkler, stazioni di pompaggio e i lavori di normazione europei
Sprinkler, stazioni di pompaggio e i lavori di normazione europei
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Consulta Stati Generali dell'Innovazione
Consulta Stati Generali dell'InnovazioneConsulta Stati Generali dell'Innovazione
Consulta Stati Generali dell'Innovazione
Andrea Caccia
 
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
uninfoit
 
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Perissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobrePerissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobre
normeUNI1
 
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMASICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
Franco Bontempi
 

Similar to 04 sistemi costruttivi e norme - cenni (20)

Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”
 
Accessibilità ICT: gli standard del futuro
Accessibilità ICT: gli standard del futuroAccessibilità ICT: gli standard del futuro
Accessibilità ICT: gli standard del futuro
 
Gestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaGestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #Acqua
 
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
 
Incontro con AIE
Incontro con AIEIncontro con AIE
Incontro con AIE
 
Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
 
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
 
Norme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
 
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
 
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
 
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari AutoportantiACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
 
Sprinkler, stazioni di pompaggio e i lavori di normazione europei
Sprinkler, stazioni di pompaggio e i lavori di normazione europeiSprinkler, stazioni di pompaggio e i lavori di normazione europei
Sprinkler, stazioni di pompaggio e i lavori di normazione europei
 
Consulta Stati Generali dell'Innovazione
Consulta Stati Generali dell'InnovazioneConsulta Stati Generali dell'Innovazione
Consulta Stati Generali dell'Innovazione
 
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
 
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
 
Perissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobrePerissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobre
 
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMASICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
 

More from Enrico DeAngelis

Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptxItalian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
Enrico DeAngelis
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
Enrico DeAngelis
 
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfLVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
Enrico DeAngelis
 
Two metaphors
Two metaphorsTwo metaphors
Two metaphors
Enrico DeAngelis
 
All opentalk
All opentalkAll opentalk
All opentalk
Enrico DeAngelis
 
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
Enrico DeAngelis
 
03 keywords and requirements
03 keywords and requirements03 keywords and requirements
03 keywords and requirements
Enrico DeAngelis
 
Decathlon SOLARE
Decathlon SOLAREDecathlon SOLARE
Decathlon SOLARE
Enrico DeAngelis
 
Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018
Enrico DeAngelis
 
PhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibitionPhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibition
Enrico DeAngelis
 
2018_ABCPhD_presentation
2018_ABCPhD_presentation2018_ABCPhD_presentation
2018_ABCPhD_presentation
Enrico DeAngelis
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
Enrico DeAngelis
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
Enrico DeAngelis
 
Archi types
Archi typesArchi types
Archi types
Enrico DeAngelis
 
The idea 2017 desk
The idea 2017 desk The idea 2017 desk
The idea 2017 desk
Enrico DeAngelis
 
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deckPSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
Enrico DeAngelis
 
Sette nani
Sette naniSette nani
Sette nani
Enrico DeAngelis
 
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
Enrico DeAngelis
 
La gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottoraliLa gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottorali
Enrico DeAngelis
 
2016 09 09 abc-phd
2016 09 09 abc-phd2016 09 09 abc-phd
2016 09 09 abc-phd
Enrico DeAngelis
 

More from Enrico DeAngelis (20)

Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptxItalian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
 
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfLVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
 
Two metaphors
Two metaphorsTwo metaphors
Two metaphors
 
All opentalk
All opentalkAll opentalk
All opentalk
 
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
 
03 keywords and requirements
03 keywords and requirements03 keywords and requirements
03 keywords and requirements
 
Decathlon SOLARE
Decathlon SOLAREDecathlon SOLARE
Decathlon SOLARE
 
Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018
 
PhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibitionPhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibition
 
2018_ABCPhD_presentation
2018_ABCPhD_presentation2018_ABCPhD_presentation
2018_ABCPhD_presentation
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
 
Archi types
Archi typesArchi types
Archi types
 
The idea 2017 desk
The idea 2017 desk The idea 2017 desk
The idea 2017 desk
 
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deckPSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
 
Sette nani
Sette naniSette nani
Sette nani
 
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
 
La gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottoraliLa gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottorali
 
2016 09 09 abc-phd
2016 09 09 abc-phd2016 09 09 abc-phd
2016 09 09 abc-phd
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 

04 sistemi costruttivi e norme - cenni

  • 1. Sistemi costruttivi e loro valutazioni Slide per la lezione del 16 marzo 2018
  • 2. Preistoria – le misure Il cubito egizio
  • 3. Storia – le misure Il mattone romano
  • 4. Campione di antiche misure, Senigallia.
  • 5. Il sistema metrico decimale (1889, BIPM - USA)(1915, NIST - USA)
  • 6. Le prime norme, nel mondo • 1895: International Association for Testing Materials (IATM) • 1898: si fonda il capitolo USA che pubblica la sua prima norma nel 1901: Structural Steel for Bridges • 1901: in Inghilterra nasce lo Engineering standards committee, in seguito il BSI • 1906: in America nasce la prima istituzione internazionale, la International Electrotecnical Commission IEC (la futura ISO, l’ISA, International federation for Standardizing Associations, è del 1927)
  • 7. Le prime norme • Steel products • Chemical Composition • Physical Properties • Sections (rails!!) • Measures • Symbols, language
  • 9. La ISO (1947, in 1926 = ISA, poi questa si unisce al comitato nazioni unite ... ).
  • 10. Il CEN (1961) an infrastructure for the development, maintenance and distribution of standards and specifications (in coherent sets) MISSION: To foster • EU economy/trading • welfare of European citizens • the environment . CENELEC
  • 11. Sicurezza sociale Strumenti di controllo (di specificazione e di scelta … e di progetto) Libera circolazione delle merci
  • 12. Il nuovo approccio • 1985 il Consiglio Europeo cambia strategia normativa. • Le Direttive europee stabiliscono i principi e i requisiti essenziali che devono garantire i prodotti (sicurezza e salute dei cittadini, protezione dei consumatori, tutela dell'ambiente) e demandano a “norme armonizzate” il come soddisfarli • CEN, CENELEC ed ETSI diventano i luoghi centrali della nuova normazione europea e le sedi nazionali non possono più emetterne se già esiste un progetto europeo. Ai tavoli Europei partecipano gli Enti nazionali che sono obbligati a recepirle nel loro Paese.
  • 13. La direttiva/regolamento prodotti da costruzione Le costruzioni non “circolano” e sono sistemi “locali” … ma i prodotti da costruzione sì e devono essere tenuti sotto controllo per la sicurezza del cittadino europeo ... nelle costruzioni che si realizzano con essi ...!!!
  • 14. Il marchio europeo The CE marking is the manufacturer's declaration that the product meets the requirements of applicable directives.
  • 15. The China Export mark is not registered, it does NOT confirm positive test results and is placed by Chinese manufacturers arbitrarily
  • 16. Vedi slides prof. Re Cecconi: http://tecnocos.blogspot.it/2007_04_01_archive.html Cercare http://tecnocos.blogspot.it/2007/04/direttiva-prodotti-da-costruzione.html
  • 17. 1 direttiva 6 documenti interpretativi >200 norme di prodotto x decine di famiglie migliaia di norme di laboratorio molte norme su uso (e progetto)
  • 18. Evoluzioni normative • La direttiva è diventata un regolamento (non è necessario il recepimento) • Cambiano (semplificate) le regole di gestione del marchio e delle prove di laboratorio • Si aggiunge un requisito “USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI”
  • 19. Uso sostenibile delle risorse naturali l’uso delle risorse naturali deve essere sostenibile • I prodotti devono permettere che le opere realizzate con essi o le loro parti siano riutilizzabili o i materiali riciclabili, anche dopo la demolizione • la durabilità (delle opere di costruzione!!!!) deve essere sotto controllo • l’uso, nelle opere di costruzione, di materie prime e secondarie ecologicamente compatibili I singoli Stati membri devono definire (criterio oggettivo) la sostenibilità di un prodotto. L’europa ci sta lavorando: EN 350 e altre norme sulle dichiarazioni di compatibilità ambientale di prodotto (EPD)
  • 20. EOTA: fare norme per tutto non è possibile Le norme rappresentano quanto “normale”, in uso, standardizzato: come garantire la sicurezza del cittadino europeo senza impedire l’innovazione? http://www.slideshare.net/peterschellinck/ectp-e2-baeotapresentationfinalpds http://www.eota.eu/
  • 21. da ETA a ETA • Approval (1989) • Assessment (2011) (meno responsabilità …?) da ETAG a EAD • Fino al 2013 solo GUIDELINES • Dal 2020 solo ASSESSMENT DOCUMENTS
  • 22. Una volta ETAG ora EAD Prima si approvava (maggiore responsabilità) Ora si VALUTA solamente https://www.eota.eu/en-GB/content/how-an-ead-is-developed/40/ Dal 2014 ad oggi, in meno di 4 anni, sono stati prodotti circa 200 EAD, nella nuova forma, più dinamica e snella. Un’enormità, rispetto ai soli 35 ETAG prodotti da quando esiste EOTA al 2013, anno in cui si cambia strategia
  • 23. Riferimenti per la ricerca prodotti • USPTO (US Patent & Trademark Office) Patent Full Text and Image Database: http://patft.uspto.gov/netahtml/PTO/index.html • European Patent Office database: https://www.epo.org/index.html • World Intellectual Property Organization database: http://www.wipo.int/portal/en/index.html • https://phys.org/ news basate su pubblicazioni scientifiche e technol. • https://www.scopus.com/ oppure https://www.webofknowledge.com/ • Pinterest