SlideShare a Scribd company logo
Accessibilità ICT:
gli standard del
futuro
SESSIONE IN PRESENZA + STREAMING
Roberto Scano
Presidente @ IWA
Italy –
International Web
Association Italia
18 MAGGIO ORE 14:30
Disclaimer
A.D. 2023
La situazione legislativa
• Legge Stanca (4/2004)
• Allineata alla Web Accessibility Directive - Direttiva (UE) 2016/2102
• Vale sia per settore pubblico che per settore privato (con fatturato superiore ai 500
milioni di euro di media nell’ultimo triennio)
• Normative contro la discriminazione digitale
• Nel settore del lavoro (Dlgs. 216/2003)
• In tutti gli altri settori (Legge 67/2006)
• Accessibility Act
• Dal 28 giugno 2025 non si potranno immettere sul mercato europeo nuovi prodotti
ICT non accessibili.
• I prodotti ICT esistenti avranno tempo sino al 28 giugno 2030 per essere aggiornati.
EN 301 549
LA norma tecnica
Definisce regole per l’accessibilità dei prodotti ICT
• Prestazioni funzionali
• Requisiti generici
• ICT con comunicazione vocale bidirezionale
• ICT con funzionalità video
• Hardware
• Web
• Documenti non web
• Software (comprese app mobili)
• Documentazione e servizi di supporto
• ICT che fornisce ritrasmissione o accesso al servizio di emergenza
Tutto gira intorno alle WCAG
Che futuro ci aspetta?
WCAG: 2.1, 2.2, 3.0?
WCAG 2.1
• Nata il 5 giugno 2018
• Attualmente unica versione stabile delle WCAG
• Già contenuta e referenziata dalla EN 301 549
• Utilizzata in gran parte dei paesi del mondo
• Rimarrà ancora un riferimento tecnico ufficiale
(almeno) fino al 2025
WCAG 2.2: il futuro standard
• 2023-05-16 New editor’s draft
• 2023-01-25 Candidate Recommendation Draft
• 2022-09-06 Candidate Recommendation Snapshot
• 2021-05-21 Working Draft
• 2021-05-13 Working Draft
• 2020-08-11 Working Draft
• 2020-02-27 First Public Working Draft
WCAG 2.2: tempi
• Ipotesi di pubblicazione: tra
luglio e settembre 2023 (così
dichiara il W3C).
• In passato, già diverse volte i
tempi previsti dal W3C non
sono stati rispettati (previste
inizialmente per il 2021, poi
2022).
WCAG 2.2 vs. WCAG 2.1
Modifiche già approvate
• 2.4.7 “Focus visibile” in un draft era diventato un criterio di
successo di livello “A” anziché “AA”. Poi c’hanno ripensato. Nulla
sarebbe comunque cambiato per la conformità della normativa
tecnica.
• 4.1.1 “Analisi sintattica (Parsing)” è stato considerato obsoleto
ed è stato rimosso dalle WCAG 2.2 dal draft di gennaio 2023.
• I motivi di tale scelta sono stati spiegati nelle FAQ delle WCAG 2.
• Nulla cambia per la conformità normativa tecnica in quanto molti punti rientrano in altri criteri
di successo (es: 1.3.1, 4.2.1).
WCAG 2.2: la situazione attuale
• Aggiunti nuovi criteri di successo
• 2.4.11 Focus on oscurato (AA)
• 2.4.12 Focus non oscurato (avanzato) (AAA)
• 2.4.13 Aspetto del focus (AAA)
• 2.5.7 Movimenti di trascinamento (AA)
• 2.5.8 Dimensione dell’obiettivo (Minimo) (AA)
• 3.2.6 Aiuto consistente (A)
• 3.3.7 Inserimento ridondante (A)
• 3.3.8 Autenticazione accessibile (AA)
• 3.3.9 Autenticazione accessibile (avanzato) (AAA)
• Aggiornata al draft interno del 16 maggio 2023. Se ci saranno ulteriori novità,
saranno disponibili nella sezione dedicata del sito W3C quando saranno
approvate (e pubblicate e nel nostro www.webaccessibile.org).
WCAG 3.0: oggi
• 2021-12-07 Working Draft
• 2021-06-08 Working Draft
• 2021-01-21 First Public Working Draft
WCAG 3.0: domani (lontano)
Note dal W3C
• WCAG diventa acronimo per W3C Accessibility
Guidelines, per andare oltre il «contenuto».
• Le WCAG 3 non dovrebbero diventare uno
standard W3C completo per almeno qualche
altro anno. Le WCAG 3 non sostituiranno le
WCAG 2 e le WCAG 2 non saranno deprecate
per almeno diversi anni dopo la finalizzazione
delle WCAG 3.
EN 301 549: possibili evoluzioni
EN 301 549: perché aggiornarla
L'Atto europeo sull'accessibilità (EAA) richiede che le
norme armonizzate forniscano una presunzione di
conformità per prodotti e servizi che sono conformi a
tali norme.
La norma EN 301 549 è la più importante di queste
norme che deve essere rivista per soddisfare i
requisiti di cui agli allegati I e II dell'EAA.
L’Europa il 14/09/2022 con il mandato 587 ha dato
incarico agli organismi di standardizzazione europei
di aggiornare lo standard.
EN 301 549: tempistiche
Sulla base della tempistica della M/587, la
revisione e la pubblicazione della norma EN 301
549 è un progetto complessivo di 33 mesi.
• EN 301 549 Rev - Fase 1 copre i primi due anni
ed è relativa allo sviluppo della nuova
versione della norma EN 301 549.
• EN 301 549 Rev - Fase 2 copre gli ultimi 9 mesi
per la pubblicazione definitiva della nuova
norma EN 301 549.
EN 301 549 v. 4.1.1 (maybe)
Punti principali di aggiornamento con scopo:
recepimento novità tecniche (WCAG) e normative
(EAA)
• Ristrutturazione
• Revisione dei contenuti rispetto alle WCAG 2.2
• Requisiti specifici per l’accessibilità dei servizi
• Requisiti specifici per l’accessibilità dei device
• Requisiti di accessibilità per testo in tempo reale
(RTT) e conversione totale (per servizi e device)
Altri standard in revisione
• EN 17161:2019 “Design for all – Accessibility
following design for all approach in products,
goods and services – extending the range of
users”.
• UNI EN 17161:2019 Progettazione per tutti - Requisiti di accessibilità per
prodotti, beni e servizi progettati secondo l'approccio "Design for all" -
Ampliamento della gamma di utenti.
• EN 17210 “Accessibility and usability of the
build environment – Functional
requirements”.
• UNI CEI EN 17210:2021 Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito -
Requisiti funzionali
E le competenze?
No competenze, no party!
Chiunque opera nel settore ICT deve avere le
competenze per produrre soluzioni accessibili.
L’Accessibility Expert è una figura importante
ma può fare poco se chi sviluppa non produce
con l’accessibilità in mente.
• CEN/TR 17884:2022 “ICT accessibility
competences - Guidelines for a more
inclusive ICT development”
• UNI 11621-3:2021 "Attività professionali non
regolamentate - Profili di ruolo
professionale per l'ICT - Parte 3: Profili di
ruolo professionale relativi alle
professionalità operanti nel web”
Nel frattempo
Accessibility Layer: RIP
L’European Disability Forum (EDF) e
l’International Association of
Accessibility Professionals (IAAP) hanno
rilasciato una dichiarazione congiunta
che chiarisce i limiti della tecnologia
nota come “overlay di accessibilità” e ha
avvertito che questa tecnologia non
rende i siti Web accessibili o conformi
alla legislazione europea
sull’accessibilità.
European Accessibility Resource
Centre AccessibleEU
https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1612&langId=en
Informazioni su AccessibleEU
AccessibleEU è una delle iniziative faro proposte nella
strategia della Commissione europea per i diritti delle
persone con disabilità 2021-2030.
È un centro di risorse sull'accessibilità, che lavora nelle
aree dell'ambiente costruito, dei trasporti, delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione al
fine di garantire la partecipazione delle persone con
disabilità in tutti gli ambiti della vita su base di
uguaglianza con gli altri.
Scopo di AccessibleEU
• Costruire la competenza sull'accessibilità nei paesi
dell'UE
• Sostenere l'attuazione della legislazione dell'Unione
Europea in materia di accessibilità
• Collegare le parti interessate responsabili
dell'attuazione delle norme sull'accessibilità nell'UE
• Creare uno sportello unico europeo comune
sull'accessibilità
• Formare ottimi professionisti sull'accessibilità
Cosa offrirà AccessibleEU?
• Biblioteca online sull'accessibilità
• Networking
• Formazione sull'accessibilità
• Monitoraggio e sorveglianza dell'accessibilità
• Studi
• Eventi
Chi può partecipare?
• Aziende pubbliche e private (comprese le PMI e le microimprese che realizzano prodotti e
servizi accessibili)
• Associazioni di imprese di tutti i settori (ICT, trasporti, costruzioni, ecc.)
• Persone con disabilità, persone anziane e loro organizzazioni
• Amministratori pubblici responsabili della legislazione e delle politiche in materia di
accessibilità
• Autorità pubbliche responsabili della sorveglianza del mercato dei prodotti e servizi di
conformità agli obblighi di accessibilità
• Committenti pubblici
• Organizzazioni che operano nel campo dell'accessibilità
• Fornitori di servizi per le persone con disabilità
• Sviluppatori di tecnologia
• Fornitori di tecnologie assistive
• Professionisti dell'ambiente costruito (architetti, ingegneri, ecc.)
• Università e mondo accademico dell'accessibilità e della disabilità
Consorzio AccessibleEU
AccessibleEU è finanziato dalla Direzione Generale Occupazione, Affari
Sociali della Commissione Europea e realizzato da un consorzio guidato da
Fundación ONCE in collaborazione con:
• ENAT (Rete Europea per il Turismo Accessibile)
• EASPD (Associazione europea dei fornitori di servizi per le persone con
disabilità)
• Università Johannes Kepler di Linz
• UN. Associazione spagnola per la standardizzazione
Coinvolge esperti nazionali. Per l’Italia:
• Marco Pizzio (AISM)
• Roberto Scano (IWA)
Come partecipare
Se desideri unirti alla nostra community e
partecipare alle nostre attività, compila il modulo di
registrazione.
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/accessible-eu-community-of-practice
Per maggiori informazioni:
accessibleeu@fundaciononce.es
Al momento è tutto:
domande?
Ora è il momento di
andare
È ora di andare…

More Related Content

What's hot

Norma ISO 27000
Norma ISO 27000Norma ISO 27000
Norma ISO 27000
UPTAEB
 
Presentación Google Analytics
Presentación Google AnalyticsPresentación Google Analytics
Presentación Google Analytics
Justo Ibarra
 
Es diseño y elaboración miller rodríguez
Es diseño y elaboración miller rodríguezEs diseño y elaboración miller rodríguez
Es diseño y elaboración miller rodríguez
Mwller
 
#Aprender3C - Bibliotecas accesibles para personas con discapacidad visual
#Aprender3C - Bibliotecas accesibles para personas con discapacidad visual#Aprender3C - Bibliotecas accesibles para personas con discapacidad visual
#Aprender3C - Bibliotecas accesibles para personas con discapacidad visual
Aprender 3C
 
Normas iso muy buena info
Normas iso muy buena infoNormas iso muy buena info
Normas iso muy buena info
Seguridad E Higiene Laboral
 
Evolución Familia ISO 27000 a octubre del 2016
Evolución Familia ISO 27000 a octubre del 2016Evolución Familia ISO 27000 a octubre del 2016
Evolución Familia ISO 27000 a octubre del 2016
Ricardo Urbina Miranda
 
Ciclo de vida del desarrollo web - Zerozero
Ciclo de vida del desarrollo web - ZerozeroCiclo de vida del desarrollo web - Zerozero
Ciclo de vida del desarrollo web - Zerozero
Zerozeroestudio
 
La biblioteca del futuro: Inteligencia artificial - Blockchain - Internet de ...
La biblioteca del futuro: Inteligencia artificial - Blockchain - Internet de ...La biblioteca del futuro: Inteligencia artificial - Blockchain - Internet de ...
La biblioteca del futuro: Inteligencia artificial - Blockchain - Internet de ...
Felipe Vera (Prodigio Consultores)
 
9-Unidad 3: Marcos de Referencia para Seguridad de la Información - 3.1 ISO 2...
9-Unidad 3: Marcos de Referencia para Seguridad de la Información - 3.1 ISO 2...9-Unidad 3: Marcos de Referencia para Seguridad de la Información - 3.1 ISO 2...
9-Unidad 3: Marcos de Referencia para Seguridad de la Información - 3.1 ISO 2...
Luis Fernando Aguas Bucheli
 
1. Fundamentos. Usabilidad, accessibilitat, UX
1.  Fundamentos. Usabilidad, accessibilitat, UX1.  Fundamentos. Usabilidad, accessibilitat, UX
1. Fundamentos. Usabilidad, accessibilitat, UX
DCU_MPIUA
 
Métricas de calidad de software
Métricas de calidad de softwareMétricas de calidad de software
Métricas de calidad de softwaredaners08
 
Adobe premiere
Adobe premiereAdobe premiere
Adobe premiere
Antonio Martos Mendez
 
Seguridad y auditoria informatica, iso 17799
Seguridad y auditoria informatica, iso 17799Seguridad y auditoria informatica, iso 17799
Seguridad y auditoria informatica, iso 17799
Iestp Instituto Superior
 

What's hot (16)

Norma ISO 27000
Norma ISO 27000Norma ISO 27000
Norma ISO 27000
 
Normas tecnicas peruanas
Normas tecnicas peruanasNormas tecnicas peruanas
Normas tecnicas peruanas
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
Presentación Google Analytics
Presentación Google AnalyticsPresentación Google Analytics
Presentación Google Analytics
 
Es diseño y elaboración miller rodríguez
Es diseño y elaboración miller rodríguezEs diseño y elaboración miller rodríguez
Es diseño y elaboración miller rodríguez
 
#Aprender3C - Bibliotecas accesibles para personas con discapacidad visual
#Aprender3C - Bibliotecas accesibles para personas con discapacidad visual#Aprender3C - Bibliotecas accesibles para personas con discapacidad visual
#Aprender3C - Bibliotecas accesibles para personas con discapacidad visual
 
Normas iso muy buena info
Normas iso muy buena infoNormas iso muy buena info
Normas iso muy buena info
 
Evolución Familia ISO 27000 a octubre del 2016
Evolución Familia ISO 27000 a octubre del 2016Evolución Familia ISO 27000 a octubre del 2016
Evolución Familia ISO 27000 a octubre del 2016
 
Ciclo de vida del desarrollo web - Zerozero
Ciclo de vida del desarrollo web - ZerozeroCiclo de vida del desarrollo web - Zerozero
Ciclo de vida del desarrollo web - Zerozero
 
La biblioteca del futuro: Inteligencia artificial - Blockchain - Internet de ...
La biblioteca del futuro: Inteligencia artificial - Blockchain - Internet de ...La biblioteca del futuro: Inteligencia artificial - Blockchain - Internet de ...
La biblioteca del futuro: Inteligencia artificial - Blockchain - Internet de ...
 
Accesibilidad Web
Accesibilidad WebAccesibilidad Web
Accesibilidad Web
 
9-Unidad 3: Marcos de Referencia para Seguridad de la Información - 3.1 ISO 2...
9-Unidad 3: Marcos de Referencia para Seguridad de la Información - 3.1 ISO 2...9-Unidad 3: Marcos de Referencia para Seguridad de la Información - 3.1 ISO 2...
9-Unidad 3: Marcos de Referencia para Seguridad de la Información - 3.1 ISO 2...
 
1. Fundamentos. Usabilidad, accessibilitat, UX
1.  Fundamentos. Usabilidad, accessibilitat, UX1.  Fundamentos. Usabilidad, accessibilitat, UX
1. Fundamentos. Usabilidad, accessibilitat, UX
 
Métricas de calidad de software
Métricas de calidad de softwareMétricas de calidad de software
Métricas de calidad de software
 
Adobe premiere
Adobe premiereAdobe premiere
Adobe premiere
 
Seguridad y auditoria informatica, iso 17799
Seguridad y auditoria informatica, iso 17799Seguridad y auditoria informatica, iso 17799
Seguridad y auditoria informatica, iso 17799
 

Similar to Accessibilità ICT: gli standard del futuro

Non c’è accessibilità senza competenze, non ci sono competenze senza accessi...
Non c’è accessibilità senza competenze,  non ci sono competenze senza accessi...Non c’è accessibilità senza competenze,  non ci sono competenze senza accessi...
Non c’è accessibilità senza competenze, non ci sono competenze senza accessi...
Roberto Scano
 
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in ItaliaIstituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Roberto Scano
 
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
uninfoit
 
Accessibilità ICT: progettare per chiunque.
Accessibilità ICT: progettare per chiunque.Accessibilità ICT: progettare per chiunque.
Accessibilità ICT: progettare per chiunque.
Roberto Scano
 
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICTAccessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Roberto Scano
 
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito webNuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Giulio Coraggio
 
Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche
Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche
Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche
Roberto Scano
 
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitaliAccessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Roberto Scano
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
uninfoit
 
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tuttiLinee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
extrategy
 
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Sardegna Ricerche
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICTAccessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Roberto Scano
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Roberto Scano
 
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele) BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
ESA Italia Srl
 
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazioneCompetenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Roberto Scano
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
uninfoit
 
Il mondo della normazione
Il mondo della normazioneIl mondo della normazione
Il mondo della normazione
uninfoit
 
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptxPresentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Accessibilità ICT: gli standard del futuro (20)

Non c’è accessibilità senza competenze, non ci sono competenze senza accessi...
Non c’è accessibilità senza competenze,  non ci sono competenze senza accessi...Non c’è accessibilità senza competenze,  non ci sono competenze senza accessi...
Non c’è accessibilità senza competenze, non ci sono competenze senza accessi...
 
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in ItaliaIstituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
 
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
 
Accessibilità ICT: progettare per chiunque.
Accessibilità ICT: progettare per chiunque.Accessibilità ICT: progettare per chiunque.
Accessibilità ICT: progettare per chiunque.
 
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICTAccessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
 
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito webNuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
 
Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche
Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche
Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche
 
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitaliAccessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
 
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tuttiLinee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
 
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
Le norme UNI sul BIM: UNI 11337-10 per la verifica digitale delle gare e dei ...
 
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
 
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICTAccessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele) BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
 
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazioneCompetenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
 
Il mondo della normazione
Il mondo della normazioneIl mondo della normazione
Il mondo della normazione
 
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptxPresentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
 

Accessibilità ICT: gli standard del futuro

  • 1. Accessibilità ICT: gli standard del futuro SESSIONE IN PRESENZA + STREAMING Roberto Scano Presidente @ IWA Italy – International Web Association Italia 18 MAGGIO ORE 14:30
  • 4. La situazione legislativa • Legge Stanca (4/2004) • Allineata alla Web Accessibility Directive - Direttiva (UE) 2016/2102 • Vale sia per settore pubblico che per settore privato (con fatturato superiore ai 500 milioni di euro di media nell’ultimo triennio) • Normative contro la discriminazione digitale • Nel settore del lavoro (Dlgs. 216/2003) • In tutti gli altri settori (Legge 67/2006) • Accessibility Act • Dal 28 giugno 2025 non si potranno immettere sul mercato europeo nuovi prodotti ICT non accessibili. • I prodotti ICT esistenti avranno tempo sino al 28 giugno 2030 per essere aggiornati.
  • 6. LA norma tecnica Definisce regole per l’accessibilità dei prodotti ICT • Prestazioni funzionali • Requisiti generici • ICT con comunicazione vocale bidirezionale • ICT con funzionalità video • Hardware • Web • Documenti non web • Software (comprese app mobili) • Documentazione e servizi di supporto • ICT che fornisce ritrasmissione o accesso al servizio di emergenza
  • 7. Tutto gira intorno alle WCAG
  • 8. Che futuro ci aspetta?
  • 10. WCAG 2.1 • Nata il 5 giugno 2018 • Attualmente unica versione stabile delle WCAG • Già contenuta e referenziata dalla EN 301 549 • Utilizzata in gran parte dei paesi del mondo • Rimarrà ancora un riferimento tecnico ufficiale (almeno) fino al 2025
  • 11. WCAG 2.2: il futuro standard • 2023-05-16 New editor’s draft • 2023-01-25 Candidate Recommendation Draft • 2022-09-06 Candidate Recommendation Snapshot • 2021-05-21 Working Draft • 2021-05-13 Working Draft • 2020-08-11 Working Draft • 2020-02-27 First Public Working Draft
  • 12. WCAG 2.2: tempi • Ipotesi di pubblicazione: tra luglio e settembre 2023 (così dichiara il W3C). • In passato, già diverse volte i tempi previsti dal W3C non sono stati rispettati (previste inizialmente per il 2021, poi 2022).
  • 13. WCAG 2.2 vs. WCAG 2.1 Modifiche già approvate • 2.4.7 “Focus visibile” in un draft era diventato un criterio di successo di livello “A” anziché “AA”. Poi c’hanno ripensato. Nulla sarebbe comunque cambiato per la conformità della normativa tecnica. • 4.1.1 “Analisi sintattica (Parsing)” è stato considerato obsoleto ed è stato rimosso dalle WCAG 2.2 dal draft di gennaio 2023. • I motivi di tale scelta sono stati spiegati nelle FAQ delle WCAG 2. • Nulla cambia per la conformità normativa tecnica in quanto molti punti rientrano in altri criteri di successo (es: 1.3.1, 4.2.1).
  • 14. WCAG 2.2: la situazione attuale • Aggiunti nuovi criteri di successo • 2.4.11 Focus on oscurato (AA) • 2.4.12 Focus non oscurato (avanzato) (AAA) • 2.4.13 Aspetto del focus (AAA) • 2.5.7 Movimenti di trascinamento (AA) • 2.5.8 Dimensione dell’obiettivo (Minimo) (AA) • 3.2.6 Aiuto consistente (A) • 3.3.7 Inserimento ridondante (A) • 3.3.8 Autenticazione accessibile (AA) • 3.3.9 Autenticazione accessibile (avanzato) (AAA) • Aggiornata al draft interno del 16 maggio 2023. Se ci saranno ulteriori novità, saranno disponibili nella sezione dedicata del sito W3C quando saranno approvate (e pubblicate e nel nostro www.webaccessibile.org).
  • 15. WCAG 3.0: oggi • 2021-12-07 Working Draft • 2021-06-08 Working Draft • 2021-01-21 First Public Working Draft
  • 16. WCAG 3.0: domani (lontano) Note dal W3C • WCAG diventa acronimo per W3C Accessibility Guidelines, per andare oltre il «contenuto». • Le WCAG 3 non dovrebbero diventare uno standard W3C completo per almeno qualche altro anno. Le WCAG 3 non sostituiranno le WCAG 2 e le WCAG 2 non saranno deprecate per almeno diversi anni dopo la finalizzazione delle WCAG 3.
  • 17. EN 301 549: possibili evoluzioni
  • 18. EN 301 549: perché aggiornarla L'Atto europeo sull'accessibilità (EAA) richiede che le norme armonizzate forniscano una presunzione di conformità per prodotti e servizi che sono conformi a tali norme. La norma EN 301 549 è la più importante di queste norme che deve essere rivista per soddisfare i requisiti di cui agli allegati I e II dell'EAA. L’Europa il 14/09/2022 con il mandato 587 ha dato incarico agli organismi di standardizzazione europei di aggiornare lo standard.
  • 19. EN 301 549: tempistiche Sulla base della tempistica della M/587, la revisione e la pubblicazione della norma EN 301 549 è un progetto complessivo di 33 mesi. • EN 301 549 Rev - Fase 1 copre i primi due anni ed è relativa allo sviluppo della nuova versione della norma EN 301 549. • EN 301 549 Rev - Fase 2 copre gli ultimi 9 mesi per la pubblicazione definitiva della nuova norma EN 301 549.
  • 20. EN 301 549 v. 4.1.1 (maybe) Punti principali di aggiornamento con scopo: recepimento novità tecniche (WCAG) e normative (EAA) • Ristrutturazione • Revisione dei contenuti rispetto alle WCAG 2.2 • Requisiti specifici per l’accessibilità dei servizi • Requisiti specifici per l’accessibilità dei device • Requisiti di accessibilità per testo in tempo reale (RTT) e conversione totale (per servizi e device)
  • 21. Altri standard in revisione • EN 17161:2019 “Design for all – Accessibility following design for all approach in products, goods and services – extending the range of users”. • UNI EN 17161:2019 Progettazione per tutti - Requisiti di accessibilità per prodotti, beni e servizi progettati secondo l'approccio "Design for all" - Ampliamento della gamma di utenti. • EN 17210 “Accessibility and usability of the build environment – Functional requirements”. • UNI CEI EN 17210:2021 Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Requisiti funzionali
  • 23. No competenze, no party! Chiunque opera nel settore ICT deve avere le competenze per produrre soluzioni accessibili. L’Accessibility Expert è una figura importante ma può fare poco se chi sviluppa non produce con l’accessibilità in mente. • CEN/TR 17884:2022 “ICT accessibility competences - Guidelines for a more inclusive ICT development” • UNI 11621-3:2021 "Attività professionali non regolamentate - Profili di ruolo professionale per l'ICT - Parte 3: Profili di ruolo professionale relativi alle professionalità operanti nel web”
  • 25. Accessibility Layer: RIP L’European Disability Forum (EDF) e l’International Association of Accessibility Professionals (IAAP) hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che chiarisce i limiti della tecnologia nota come “overlay di accessibilità” e ha avvertito che questa tecnologia non rende i siti Web accessibili o conformi alla legislazione europea sull’accessibilità.
  • 26. European Accessibility Resource Centre AccessibleEU https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1612&langId=en
  • 27. Informazioni su AccessibleEU AccessibleEU è una delle iniziative faro proposte nella strategia della Commissione europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030. È un centro di risorse sull'accessibilità, che lavora nelle aree dell'ambiente costruito, dei trasporti, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione al fine di garantire la partecipazione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita su base di uguaglianza con gli altri.
  • 28. Scopo di AccessibleEU • Costruire la competenza sull'accessibilità nei paesi dell'UE • Sostenere l'attuazione della legislazione dell'Unione Europea in materia di accessibilità • Collegare le parti interessate responsabili dell'attuazione delle norme sull'accessibilità nell'UE • Creare uno sportello unico europeo comune sull'accessibilità • Formare ottimi professionisti sull'accessibilità
  • 29. Cosa offrirà AccessibleEU? • Biblioteca online sull'accessibilità • Networking • Formazione sull'accessibilità • Monitoraggio e sorveglianza dell'accessibilità • Studi • Eventi
  • 30. Chi può partecipare? • Aziende pubbliche e private (comprese le PMI e le microimprese che realizzano prodotti e servizi accessibili) • Associazioni di imprese di tutti i settori (ICT, trasporti, costruzioni, ecc.) • Persone con disabilità, persone anziane e loro organizzazioni • Amministratori pubblici responsabili della legislazione e delle politiche in materia di accessibilità • Autorità pubbliche responsabili della sorveglianza del mercato dei prodotti e servizi di conformità agli obblighi di accessibilità • Committenti pubblici • Organizzazioni che operano nel campo dell'accessibilità • Fornitori di servizi per le persone con disabilità • Sviluppatori di tecnologia • Fornitori di tecnologie assistive • Professionisti dell'ambiente costruito (architetti, ingegneri, ecc.) • Università e mondo accademico dell'accessibilità e della disabilità
  • 31. Consorzio AccessibleEU AccessibleEU è finanziato dalla Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali della Commissione Europea e realizzato da un consorzio guidato da Fundación ONCE in collaborazione con: • ENAT (Rete Europea per il Turismo Accessibile) • EASPD (Associazione europea dei fornitori di servizi per le persone con disabilità) • Università Johannes Kepler di Linz • UN. Associazione spagnola per la standardizzazione Coinvolge esperti nazionali. Per l’Italia: • Marco Pizzio (AISM) • Roberto Scano (IWA)
  • 32. Come partecipare Se desideri unirti alla nostra community e partecipare alle nostre attività, compila il modulo di registrazione. https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/accessible-eu-community-of-practice Per maggiori informazioni: accessibleeu@fundaciononce.es
  • 33. Al momento è tutto: domande?
  • 34. Ora è il momento di andare È ora di andare…