SlideShare a Scribd company logo
Costruire secondo MINERGIE
Mercato coperto| Gordola| 12.10.2013

Milton Generelli
Resp. Agenzia Minergie Svizzera Italiana

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Cos‘é MINERGIE® ?

 MINERGIE® é uno standard edilizio
 MINERGIE® é un marchio protetto:
maggiore qualità di vita, minore consumo di energia
 MINERGIE® é un’ Associazione
 MINERGIE® fa parte del programma svizzeraenergia, 
sostenuto dall’Ufficio federale dell’energia

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Dalle case monofamiliari MINERGIE® in legno…

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
...allo standard edilizio per tutte le categorie di edificio

...nuove o rinnovate
Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
I 3 standard di efficienza energetica

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
‐ECO: ecologia nella costruzione

Rispetto per
l‘ambiente

Migliore qualità
di vita

MINERGIE®
Benessere
• Benessere termico elevato
• Protezione solare estiva
• Ricambio d‘aria sistematico

Efficienza energetica
• Il consumo totale di energia é
min. del 25% e
• il consumo di energia fossile
min. del 50% al di sotto risp.
allo stato dell‘arte medio

Porte aperte 2013| 12.10.13

ECO®
Salute
• Illuminazione naturale
ottimizzata
• Min. disturbo fonico dall‘esterno
• Minima concentrazione di
inquinanti

Luce

Ecologia nella costruzione
• Materie prime locali disponibili
• Materiali edili poco nocivi nella
fase di fabbricazione e
costruzione
• Energia grigia, energia
consumata per l’intero ciclo di
vita della costruzione

Materie
prime

Rumore
Aria interna

Produzione
Energia
grigia

www.minergie.ch
Le principali caratteristiche MINERGIE®

Buona coibentazione:
isolamento + cura ponti
termici

Porte aperte 2013| 12.10.13

Involucro ermetico

Aerazione
controllata

Protezione solare termica
estiva

www.minergie.ch
Involucro

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Qualità dell’aria

Gli odierni standard energetici richiedono edifici 
sempre più coibentati (isolamento termico, cura 
dell’ermeticità)
 Ricambio d‘aria naturale non più garantito 
“grazie” alla permeabilità all‘aria dell‘edificio
 Per garantire l‘igiene, è necessario un 
ricambio dell‘aria attivo (manuale / automatico)
 Controllo della qualità: aerazione controllata
Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Quali ulteriori argomenti a favore dell‘aerazione
controllata?

60 %
Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Filtro in entrata edificio

Filtro sull‘aria in uscita dai locali

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
23 %
Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Concentrazione di polveri fini in CH nel 2000

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Rischio Radon in CH nel 2000

Carta svizzera del radon (2011, Febbraio). Da: Ufficio federale della salute pubblica (UFSP)
Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Vantaggio energetico effettivo

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Una riduzione dei danni alla 
costruzione, tra i quali i 
danni dovuti alla condensa, 
é più che auspicabile …

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Produzione di calore: efficienza e energie rinnovabili

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Evoluzione indice energetico ponderato per nuovi edifici
Rappresentazione schematica e semplificata
Litri di gasolio equivalente al m2

Nuova
costr.
1975

Legislazione
1992

Porte aperte 2013| 12.10.13

MoPEC
2000

MoPEC
2008

www.minergie.ch
Incentivi federali
Programma Federale risanamento edifici (PNREC)
www.ilprogrammaedifici.ch

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Incentivi cantonali
CECE® : certificato energetico cantonale degli edifici (www.cece.ch)

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Incentivi cantonali
Risanamento energetico degli edifici (bonus cantonali)
L’edificio si trova alla classe G o D del CECE
• se raggiunge con gli interventi sussidiati dal PE la classe C: importo PE 
maggiorato del 60%
• se raggiunge con gli interventi sussidiati dal PE la classe BB: importo PE 
maggiorato del 80%
Importo aggiuntivo per la conversione impianto 
di riscaldamento ad energia fossile
• Importo 4’000 CHF forfettario

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Incentivi cantonali
Risanamento di edifici con standard Minergie
Risanamento Minergie
•
•

30’000 CHF forfettario per SRE da 50 a 250 mq
80 CHF/mq per SRE > 250 mq

Risanamento Minergie-ECO
•
•

40’000 CHF forfettario per SRE da 50 a 250 mq
120 CHF/mq per SRE > 250 mq

Risanamento Minergie-P o Minergie-A
•
•

50’000 CHF forfettario per SRE da 50 a 250 mq
160 CHF/mq per SRE > 250 mq

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Incentivi cantonali
Nuovi edifici con standard Minergie
Edifici nuovi Minergie-P o Minergie-A
•
•

40’000 CHF forfettario per SRE da 50 a 250 mq
120 CHF/mq per SRE > 250 mq

Edifici nuovi MINERGIE-ECO
•
•

30’000 CHF forfettario per SRE da 50 a 250 mq
80 CHF/mq per SRE > 250 mq

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Incentivi cantonali
www.ti.ch/incentivi

Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch
Grazie per l’attenzione!

I primi due ammodernamenti MINERGIE‐A
in Svizzera sono ticinesi: TI‐016‐A e TI‐030‐A
Porte aperte 2013| 12.10.13

www.minergie.ch

More Related Content

Similar to Costruire secondo Minergie. Cosa significa? Quali i vantaggi? Esistono degli incentivi?

Minergie, strategia 2020
Minergie, strategia 2020Minergie, strategia 2020
Minergie, strategia 2020
minergie_svizzera_italiana
 
NWG SpA - Company Profile
NWG SpA - Company ProfileNWG SpA - Company Profile
NWG SpA - Company Profile
NWG Spa
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Officinae Verdi
 
Green building costruire sostenibile
Green building  costruire sostenibileGreen building  costruire sostenibile
Green building costruire sostenibileVittoria Bugatti
 
Company profile Edilpiu
Company profile EdilpiuCompany profile Edilpiu
Company profile Edilpiu
Edilpiù - porte e finestre
 
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIPLucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Dario Di Santo
 
La finestra energeticamente efficiente a protezione del clima
La finestra energeticamente efficiente a protezione del climaLa finestra energeticamente efficiente a protezione del clima
La finestra energeticamente efficiente a protezione del clima
minergie_svizzera_italiana
 
Schermature Solari su Ristrutturazione Edificio PluriFunzionale
Schermature Solari su Ristrutturazione Edificio PluriFunzionaleSchermature Solari su Ristrutturazione Edificio PluriFunzionale
Schermature Solari su Ristrutturazione Edificio PluriFunzionale
Serisolar Srl
 
il Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Cities
il Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Citiesil Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Cities
il Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Cities
Provincia Di Teramo
 
Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14infoprogetto
 
Convegni 2013/ Tatiana Pagotto - Domotecnica
Convegni 2013/ Tatiana Pagotto - DomotecnicaConvegni 2013/ Tatiana Pagotto - Domotecnica
Convegni 2013/ Tatiana Pagotto - DomotecnicaViessmann Italia
 
Concorso di Idee Viessmann 2013
Concorso di Idee Viessmann 2013Concorso di Idee Viessmann 2013
Concorso di Idee Viessmann 2013
Viessmann Italia
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
infoprogetto
 
L’EPD per i prodotti da costruzione: il caso Fresia Alluminio
L’EPD per i prodotti da costruzione:  il caso Fresia Alluminio L’EPD per i prodotti da costruzione:  il caso Fresia Alluminio
L’EPD per i prodotti da costruzione: il caso Fresia Alluminio
AREA Science Park
 
Impatto Zero®
Impatto Zero®Impatto Zero®
Impatto Zero®
Punto 3 Srl
 
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
Linda Comerlati
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italianoPresentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Cofely Italia
 

Similar to Costruire secondo Minergie. Cosa significa? Quali i vantaggi? Esistono degli incentivi? (20)

Minergie, strategia 2020
Minergie, strategia 2020Minergie, strategia 2020
Minergie, strategia 2020
 
NWG SpA - Company Profile
NWG SpA - Company ProfileNWG SpA - Company Profile
NWG SpA - Company Profile
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
 
Green building costruire sostenibile
Green building  costruire sostenibileGreen building  costruire sostenibile
Green building costruire sostenibile
 
Company profile Edilpiu
Company profile EdilpiuCompany profile Edilpiu
Company profile Edilpiu
 
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIPLucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
 
La finestra energeticamente efficiente a protezione del clima
La finestra energeticamente efficiente a protezione del climaLa finestra energeticamente efficiente a protezione del clima
La finestra energeticamente efficiente a protezione del clima
 
Schermature Solari su Ristrutturazione Edificio PluriFunzionale
Schermature Solari su Ristrutturazione Edificio PluriFunzionaleSchermature Solari su Ristrutturazione Edificio PluriFunzionale
Schermature Solari su Ristrutturazione Edificio PluriFunzionale
 
il Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Cities
il Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Citiesil Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Cities
il Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Cities
 
Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14
 
Convegni 2013/ Tatiana Pagotto - Domotecnica
Convegni 2013/ Tatiana Pagotto - DomotecnicaConvegni 2013/ Tatiana Pagotto - Domotecnica
Convegni 2013/ Tatiana Pagotto - Domotecnica
 
Concorso di Idee Viessmann 2013
Concorso di Idee Viessmann 2013Concorso di Idee Viessmann 2013
Concorso di Idee Viessmann 2013
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
 
L’EPD per i prodotti da costruzione: il caso Fresia Alluminio
L’EPD per i prodotti da costruzione:  il caso Fresia Alluminio L’EPD per i prodotti da costruzione:  il caso Fresia Alluminio
L’EPD per i prodotti da costruzione: il caso Fresia Alluminio
 
Impatto Zero®
Impatto Zero®Impatto Zero®
Impatto Zero®
 
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italianoPresentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
 

More from minergie_svizzera_italiana

Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
minergie_svizzera_italiana
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
 
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
minergie_svizzera_italiana
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
minergie_svizzera_italiana
 
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
minergie_svizzera_italiana
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconiminergie_svizzera_italiana
 
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelliminergie_svizzera_italiana
 
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelliminergie_svizzera_italiana
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antoniniminergie_svizzera_italiana
 
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
minergie_svizzera_italiana
 
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
minergie_svizzera_italiana
 
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
minergie_svizzera_italiana
 
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 
Architettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamentoArchitettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamentoGli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
minergie_svizzera_italiana
 
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in SvizzeraCaso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
minergie_svizzera_italiana
 
Caso studio: l'edificio TI-002-A-ECO
Caso studio: l'edificio TI-002-A-ECO Caso studio: l'edificio TI-002-A-ECO
Caso studio: l'edificio TI-002-A-ECO
minergie_svizzera_italiana
 

More from minergie_svizzera_italiana (20)

Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
 
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
 
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
 
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
 
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
 
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
 
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
 
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
 
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
 
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
 
Architettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamentoArchitettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamento
 
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamentoGli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
 
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
 
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in SvizzeraCaso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
 
Caso studio: l'edificio TI-002-A-ECO
Caso studio: l'edificio TI-002-A-ECO Caso studio: l'edificio TI-002-A-ECO
Caso studio: l'edificio TI-002-A-ECO
 

Costruire secondo Minergie. Cosa significa? Quali i vantaggi? Esistono degli incentivi?