SlideShare a Scribd company logo
« Chiarire ruoli e responsabilità Registro dei rischi
Identificazione dei rischi di progetto
L’identificazione dei rischi di progetto costituisce il primo passaggio della
gestione dei rischi di progetto ed è finalizzata ad individuare in modo
preventivo le possibili minacce e cioè gli eventi che possono ostacolare il
regolare svolgimento del progetto.
Tutto questo al fine di poterli poi analizzare valutando la probabilità che si
presentino, l’impatto che possono avere e le necessarie strategie di
risposta per potersi proteggere dagli effetti. Pertanto, senza una
adeguata conoscenza del rischio non c’è possibilità di predisporre
interventi mirati.
Questa fase di identificazione dei rischi deve essere necessariamente un
processo continuo poiché, nel tempo, i fattori esterni o interni di rischio
possono cambiare.
Deve essere quindi svolta durante la fase di pianificazione di un progetto
e rivisitata ininterrottamente per tutto il progetto.
Uno dei modi più diffusi ed efficaci per identificare i rischi di progetto è attraverso sessioni di brainstorming.
Il brainstorming per l’identificazione dei rischi dovrebbe coinvolgere i principali stakeholders di progetto ed in
particolare il team di progetto con lo scopo principale di elencare il maggior numero di potenziali rischi che a
giudizio di ciascuno possono essere messi in preventivo. Durante il brainstorming non devono essere fatte
valutazioni sulla probabilità e l’impatto. Scopo finale è solo quello di raccogliere le indicazioni di ciascun
partecipante per stilare un primo elenco di possibili minacce.
In tal senso, è importante ricordare che i due compiti principali di un project manager sono:
• gestire il processo di delivery;
• gestire i rischi di progetto.
Per facilitare il lavoro di identificazione dei rischi può essere opportuno che il project manager predisponga in una
Risk Breakdown Structure (RBS) le diverse tipologie di rischio in modo che i partecipanti siano aiutati a
focalizzarsi sulle diverse casistiche possibili. Meglio ancora se la RBS è definita a livello aziendale ed utilizzata in
tutti i progetti.
Può essere inoltre utile far svolgere una
analisi SWOT al team di progetto in modo
da individuare il campo d’azione.
Un altro modo per identificare i rischi è
costituito da interviste e colloqui strutturati
con stakeholder ed esperti del lavoro da
svolgere.
E’ bene che il project manager predisponga
un set di domande prestabilite che porti i
propri interlocutori a pensare a tutti gli
aspetti del progetto. Al tempo stesso è
bene che le domande siano il più aperte
possibile in modo da non forzare risposte a
senso unico di tipo si/no.
Un’ulteriore modalità è quella di inviare dei
questionari invece di intervistare i vari esperti e stakeholders.
Un’altra fonte di di informazioni per l’identificazione dei rischi di progetto sono le lesson learned e cioè quanto
appreso dai progetti dello stesso tipo svolti in precedenza da una determinata organizzazione.
Page 1 sur 2Identificazione dei rischi di progetto | Project Management Center
11/07/2017http://www.humanwareonline.com/project-management/center/identificazione-dei-ris...
La possibilità di attingere a dati storici di progetti passati è fondamentale per un’organizzazione e ciò richiede che
tutta la documentazione dei progetti venga raccolta in un repository per essere messa a disposizione dei
responsabili di progetto per usi futuri.
Conoscere cosa è accaduto a porgetti simili, quali sono stati i rischi analizzati, le strategie di risposta adottate e
gli esiti imprevisti è fondamentale per assicurare il buon esito di progetti futuri.
In particolare, l’esame del registro delle issue di progetti analoghi già svolti può consentire di individuare cosa
non ha funzionato in modo da evitare il ripetersi di errori passati.
Potrebbe interessarti anche:
Categoria: Tecniche
Risk Management e
Project Management
Individuare le minacce di
un progetto
Riserva di gestione e
riserva di contingency
Page 2 sur 2Identificazione dei rischi di progetto | Project Management Center
11/07/2017http://www.humanwareonline.com/project-management/center/identificazione-dei-ris...

More Related Content

Similar to 001

Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazioneGestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Marco De Santis, PMP, CFPP
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
Project manager def
Project manager defProject manager def
Project manager def
martino massimiliano trapani
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Roberto Gallerani
 
Lezione 09/2006
Lezione 09/2006Lezione 09/2006
Lezione 09/2006
Andrea Crevola
 
Presentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialePresentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialeGianluca Rizzo
 
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
armelleguillermet
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementAdriana De Cesare
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGiuseppe Sarno
 
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspectivePMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
progettare
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk Management
Emiliano Soldi
 
ancora sul project management
ancora sul project managementancora sul project management
ancora sul project managementFabiano Corsini
 
ancora sul Project Management
ancora sul Project Managementancora sul Project Management
ancora sul Project Managementprogettare
 
Design Thinking
Design ThinkingDesign Thinking
Design Thinking
Emanuela Corradini
 

Similar to 001 (20)

Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazioneGestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
 
Project manager def
Project manager defProject manager def
Project manager def
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
 
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
 
Lezione 09/2006
Lezione 09/2006Lezione 09/2006
Lezione 09/2006
 
Presentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialePresentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione sociale
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project management
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
 
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspectivePMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk Management
 
ancora sul project management
ancora sul project managementancora sul project management
ancora sul project management
 
ancora sul Project Management
ancora sul Project Managementancora sul Project Management
ancora sul Project Management
 
Pm Lezione Finale
Pm Lezione FinalePm Lezione Finale
Pm Lezione Finale
 
Design Thinking
Design ThinkingDesign Thinking
Design Thinking
 

001

  • 1. « Chiarire ruoli e responsabilità Registro dei rischi Identificazione dei rischi di progetto L’identificazione dei rischi di progetto costituisce il primo passaggio della gestione dei rischi di progetto ed è finalizzata ad individuare in modo preventivo le possibili minacce e cioè gli eventi che possono ostacolare il regolare svolgimento del progetto. Tutto questo al fine di poterli poi analizzare valutando la probabilità che si presentino, l’impatto che possono avere e le necessarie strategie di risposta per potersi proteggere dagli effetti. Pertanto, senza una adeguata conoscenza del rischio non c’è possibilità di predisporre interventi mirati. Questa fase di identificazione dei rischi deve essere necessariamente un processo continuo poiché, nel tempo, i fattori esterni o interni di rischio possono cambiare. Deve essere quindi svolta durante la fase di pianificazione di un progetto e rivisitata ininterrottamente per tutto il progetto. Uno dei modi più diffusi ed efficaci per identificare i rischi di progetto è attraverso sessioni di brainstorming. Il brainstorming per l’identificazione dei rischi dovrebbe coinvolgere i principali stakeholders di progetto ed in particolare il team di progetto con lo scopo principale di elencare il maggior numero di potenziali rischi che a giudizio di ciascuno possono essere messi in preventivo. Durante il brainstorming non devono essere fatte valutazioni sulla probabilità e l’impatto. Scopo finale è solo quello di raccogliere le indicazioni di ciascun partecipante per stilare un primo elenco di possibili minacce. In tal senso, è importante ricordare che i due compiti principali di un project manager sono: • gestire il processo di delivery; • gestire i rischi di progetto. Per facilitare il lavoro di identificazione dei rischi può essere opportuno che il project manager predisponga in una Risk Breakdown Structure (RBS) le diverse tipologie di rischio in modo che i partecipanti siano aiutati a focalizzarsi sulle diverse casistiche possibili. Meglio ancora se la RBS è definita a livello aziendale ed utilizzata in tutti i progetti. Può essere inoltre utile far svolgere una analisi SWOT al team di progetto in modo da individuare il campo d’azione. Un altro modo per identificare i rischi è costituito da interviste e colloqui strutturati con stakeholder ed esperti del lavoro da svolgere. E’ bene che il project manager predisponga un set di domande prestabilite che porti i propri interlocutori a pensare a tutti gli aspetti del progetto. Al tempo stesso è bene che le domande siano il più aperte possibile in modo da non forzare risposte a senso unico di tipo si/no. Un’ulteriore modalità è quella di inviare dei questionari invece di intervistare i vari esperti e stakeholders. Un’altra fonte di di informazioni per l’identificazione dei rischi di progetto sono le lesson learned e cioè quanto appreso dai progetti dello stesso tipo svolti in precedenza da una determinata organizzazione. Page 1 sur 2Identificazione dei rischi di progetto | Project Management Center 11/07/2017http://www.humanwareonline.com/project-management/center/identificazione-dei-ris...
  • 2. La possibilità di attingere a dati storici di progetti passati è fondamentale per un’organizzazione e ciò richiede che tutta la documentazione dei progetti venga raccolta in un repository per essere messa a disposizione dei responsabili di progetto per usi futuri. Conoscere cosa è accaduto a porgetti simili, quali sono stati i rischi analizzati, le strategie di risposta adottate e gli esiti imprevisti è fondamentale per assicurare il buon esito di progetti futuri. In particolare, l’esame del registro delle issue di progetti analoghi già svolti può consentire di individuare cosa non ha funzionato in modo da evitare il ripetersi di errori passati. Potrebbe interessarti anche: Categoria: Tecniche Risk Management e Project Management Individuare le minacce di un progetto Riserva di gestione e riserva di contingency Page 2 sur 2Identificazione dei rischi di progetto | Project Management Center 11/07/2017http://www.humanwareonline.com/project-management/center/identificazione-dei-ris...