SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
L’indagine Eusilc
Dall’esperienza CAPI
alla sperimentazione CATI
Silvano Vitaletti
Servizio Condizioni Economiche delle Famiglie
Le innovazioni metodologiche nelle indagini
socio-economiche sulle famiglie
Roma, 20 maggio 2014
E’ la fonte primaria per il calcolo degli indicatori di
ESCLUSIONE SOCIALE dell’Unione Europea
(Regolamento (CE) n. 1177/2003)
• Reddito/Povertà/Deprivazione/Disuguaglianza
• Abitazione/Istruzione/Salute/Lavoro
• Dimensione oggettiva e soggettiva
• Approccio multidimensionale per lo studio delle
condizioni materiali di vita della popolazione
L’indagine sul
reddito e le
condizioni di vita
(EU SILC)
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
Il disegno EU-SILC italiano
26.000 famiglie, con interviste individuali per tutti i
componenti di 16 anni e oltre
Campione a due stadi (stratificazione dei comuni, famiglie
dalle LAC - Liste Anagrafiche Comunali)
Nessuna sostituzione per famiglie non rispondenti
Panel ruotato (ogni anno, viene rinnovato ¼ delle
famiglie)
Le famiglie partecipano all’indagine per 4 anni di seguito
Le famiglie e i componenti che, dopo la prima intervista,
si trasferiscono a un altro indirizzo vengono «inseguiti»
Quando si trasferiscono solo alcuni dei componenti si
deve gestire la generazione di una o più famiglie «split».
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
Il passaggio da PAPI a CAPI
Dal 2004 al 2010 la rilevazione è stata svolta con tecnica
PAPI, utilizzando la rete di rilevazione comunale
Dal 2011 viene adottata la tecnica CAPI, affidando la
rilevazione ad una società esterna.
Tra i risultati attesi:
• Dematerializzazione dei processi di produzione
• Miglioramento della qualità delle informazioni raccolte
• gestione assistita dal computer dell’intervista
• utilizzo di rilevatori professionali appositamente formati
• maggiore possibilità di monitoraggio del lavoro sul campo
• Maggiore tempestività nel rilascio dei risultati attraverso la
riduzione delle fasi di trattamento dei dati
• Riduzione dei costi di realizzazione dell’indagine (a regime)
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
Il questionario CAPI
Il questionario CAPI conserva l’impostazione del
questionario PAPI ma introduce una gestione più
efficiente delle interviste:
• gestione dei contatti con le famiglie e degli «inseguimenti»
• gestione dei percorsi e dei salti fra le sezioni
• personalizzazione delle domande con testi mobili
• help in linea
• controllo di range delle risposte
• verifica di compatibilità delle informazioni rilevate in punti diversi
del questionario (circa 160 regole di tipo soft e 20 di tipo hard)
• navigatori interni per la codifica assistita (comuni, stati esteri,
professione, attività economica)
• possibilità di risposta «a conferma» per le re-interviste (per il
momento limitata alle informazioni anagrafiche)
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
La messa a punto del questionario CAPI
Il questionario CAPI è stato messo a punto grazie a
un’intensa fase di test:
• percorsi
• regole
• wording
• layout
• help in linea
La messa a punto è continuata nella fase di formazione,
durante le esercitazioni con i rilevatori
I ricercatori dell’Istat hanno realizzato alcune esperienze
di osservazione non partecipante direttamente presso le
famiglie intervistate
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
La prospettiva CATI
Vantaggi della tecnica CATI…
• riduzione dei costi immediata
• copertura del territorio più capillare (comuni marginali)
• maggiore velocità del lavoro sul campo e migliore possibilità di
monitoraggio
• minori difficoltà legate all’«intrusione» nell’abitazione da parte del
rilevatore
…e alcuni rischi connessi all’uso di tale tecnica:
• scarsa disponibilità di recapiti telefonici nei registri (35-40% per le
famiglie estratte dalle LAC, circa il doppio per quelle già intervistate)
• difficoltà a sostenere un’intervista lunga e complessa (in media 46’)
• possibile maggiore incidenza delle mancate risposte
• possibile maggiore ricorso a interviste indirette (proxy)
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
Il quadro europeo
La sperimentazione CATI
Per verificare l’applicabilità della tecnica CATI all’indagine
EU-SILC è stata condotta una sperimentazione su un
campione di 1.500 famiglie (con telefono)
la metà estratta dalle LAC
• composte da una sola persona
• composte da due persone ma con ISF di 65 anni e oltre
la metà estratta dal campione uscente di EU-SILC
• composte, al massimo, da due percettori di redditi
Ogni famiglia campione è base di una quartina di
famiglie, da utilizzare per la sostituzione delle cadute
La rilevazione si è svolta nell’arco di un mese (4/2-6/3)
Sono stati impegnati circa 20 rilevatori
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
Il questionario CATI
Riprogettazione del questionario per renderlo più
rispondente alla nuova tecnica:
snellito per ridurre la durata dell’intervista
• eliminata la sezione sui trasferimenti pensionistici e alcuni quesiti
su altre tipologie di trasferimenti sociali (CIG, disoccupazione,
assegni al nucleo familiare), rilevabili tramite archivi
reso più fluido per ridurre il response burden
• verifica del wording di tutti i quesiti, per migliorare ulteriormente la
comprensibilità, salvaguardando i contenuti informativi imposti dal
regolamento europeo
• rivista la sequenza di intere sezioni del questionario (ad es. le
sezioni sulle caratteristiche dell’occupazione) per consentire
l’adattamento dei percorsi e dei quesiti stessi in funzione delle
risposte ai quesiti precedenti
• testata una doppia modalità di rilancio per agevolare la rilevazione
di alcune tipologie di reddito anche con la richiesta di importi
approssimati
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
I primi risultati della sperimentazione
Gli indicatori di qualità della rilevazione e il feedback con
i rilevatori mostrano che l’intervista telefonica funziona,
anche se con una maggiore incidenza delle mancate
risposte rispetto al CAPI
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
W1: -16,2% WS: -29,2%
ESITO W1 WS TOT W1 WS TOT
Complete 48.7 56.4 53.2 64.9 85.6 80.0
Interruzioni definitive 5.0 2.6 3.6 0.3 0.4 0.4
Rifiuti 31.9 24.9 27.8 22.3 10.9 13.9
Nome/indizzo/telefono
sconosciuto 12.0 12.4 12.2 4.1 1.0 1.9
Fuori target 0.3 0.2 0.2 7.9 2.1 3.6
Altri motivi di caduta 2.1 3.5 2.9 0.4 0.1 0.2
Numero famiglie 702 985 1,687 4,385 12,029 16,414
**solo tipologie familiari rilevate anche con il CATI
CAPI**
Famiglie* per esito dell'intervista
*famiglie alle quali è stata inviata la lettera di presentazione dell'indagine e delle
quali si è avuto esito
CATI
Alcune riflessioni conclusive
Si impone la necessità di ridurre i costi e, nello stesso
tempo, di assicurare il massimo della qualità alle
statistiche sulle condizioni di vita
La tecnica CATI non può del tutto sostituire la CAPI
• recapiti telefonici non disponibili
• tassi di risposta peggiori (anche se migliorabili)
La tecnica CAPI non sempre è sostenibile
• è troppo complicato coprire alcune aree del Paese
• comporta un’eccessiva durata del lavoro sul campo
• consente una minore possibilità di monitoraggio
La soluzione deve essere cercata in una
COMBINAZIONE DELLE TECNICHE CAPI-CATI
che sfrutti al massimo le potenzialità e i vantaggi di
entrambe
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
Quale combinazione CAPI-CATI?
CAPI in 1ª wave e CATI nelle successive
In analogia con il modello FdL di fidelizzazione delle famiglie: nella
prima intervista faccia a faccia viene conquistata la fiducia (e un
recapito telefonico) delle famiglie, nelle successive si ricorre alla
tecnica meno onerosa
CATI quando è disponibile il telefono, CAPI altrimenti
In analogia con il modello AES, che mira al contenimento dei costi
Una terza via per EU-SILC…
L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014

More Related Content

Similar to S. Vitaletti - L’indagine Eusilc Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI

L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini - E-Census in It...
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini  - E-Census in It...L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini  - E-Census in It...
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini - E-Census in It...Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013Maurizio Pontremoli
 
S. Gazzelloni, Dal rilevatore occasionale ad una rete esperta dei comuni per ...
S. Gazzelloni, Dal rilevatore occasionale ad una rete esperta dei comuni per ...S. Gazzelloni, Dal rilevatore occasionale ad una rete esperta dei comuni per ...
S. Gazzelloni, Dal rilevatore occasionale ad una rete esperta dei comuni per ...Istituto nazionale di statistica
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiCSP Scarl
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Istituto nazionale di statistica
 
Sfera pubblica- imprese
Sfera pubblica- impreseSfera pubblica- imprese
Sfera pubblica- impreseformatresearch
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyValerio Eletti
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloIstituto nazionale di statistica
 
S. Cafieri - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
S. Cafieri - Processo di rilevazione e indagine di valutazione S. Cafieri - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
S. Cafieri - Processo di rilevazione e indagine di valutazione Istituto nazionale di statistica
 
P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
P. Scalisi  - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...P. Scalisi  - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...Istituto nazionale di statistica
 
Inclusione e Accessibilità
Inclusione e AccessibilitàInclusione e Accessibilità
Inclusione e AccessibilitàJacopo Deyla
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGRaffaele Barone
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali Istituto nazionale di statistica
 
La sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfLa sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfvaleria179646
 
Il censimento permanente della popolazione. Prospettive future- di Giuseppe S...
Il censimento permanente della popolazione. Prospettive future- di Giuseppe S...Il censimento permanente della popolazione. Prospettive future- di Giuseppe S...
Il censimento permanente della popolazione. Prospettive future- di Giuseppe S...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to S. Vitaletti - L’indagine Eusilc Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI (20)

La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
 
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini - E-Census in It...
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini  - E-Census in It...L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini  - E-Census in It...
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini - E-Census in It...
 
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
 
S. Gazzelloni, Dal rilevatore occasionale ad una rete esperta dei comuni per ...
S. Gazzelloni, Dal rilevatore occasionale ad una rete esperta dei comuni per ...S. Gazzelloni, Dal rilevatore occasionale ad una rete esperta dei comuni per ...
S. Gazzelloni, Dal rilevatore occasionale ad una rete esperta dei comuni per ...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
Sfera pubblica- imprese
Sfera pubblica- impreseSfera pubblica- imprese
Sfera pubblica- imprese
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
 
S. Cafieri - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
S. Cafieri - Processo di rilevazione e indagine di valutazione S. Cafieri - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
S. Cafieri - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazioneP.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
 
P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
P. Scalisi  - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...P. Scalisi  - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
 
Pro Domo Sud - Presentazione intermedia
Pro Domo Sud - Presentazione intermediaPro Domo Sud - Presentazione intermedia
Pro Domo Sud - Presentazione intermedia
 
Inclusione e Accessibilità
Inclusione e AccessibilitàInclusione e Accessibilità
Inclusione e Accessibilità
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
 
La sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfLa sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdf
 
Il censimento permanente della popolazione. Prospettive future- di Giuseppe S...
Il censimento permanente della popolazione. Prospettive future- di Giuseppe S...Il censimento permanente della popolazione. Prospettive future- di Giuseppe S...
Il censimento permanente della popolazione. Prospettive future- di Giuseppe S...
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

S. Vitaletti - L’indagine Eusilc Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI

  • 1. L’indagine Eusilc Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI Silvano Vitaletti Servizio Condizioni Economiche delle Famiglie Le innovazioni metodologiche nelle indagini socio-economiche sulle famiglie Roma, 20 maggio 2014
  • 2. E’ la fonte primaria per il calcolo degli indicatori di ESCLUSIONE SOCIALE dell’Unione Europea (Regolamento (CE) n. 1177/2003) • Reddito/Povertà/Deprivazione/Disuguaglianza • Abitazione/Istruzione/Salute/Lavoro • Dimensione oggettiva e soggettiva • Approccio multidimensionale per lo studio delle condizioni materiali di vita della popolazione L’indagine sul reddito e le condizioni di vita (EU SILC) L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 3. Il disegno EU-SILC italiano 26.000 famiglie, con interviste individuali per tutti i componenti di 16 anni e oltre Campione a due stadi (stratificazione dei comuni, famiglie dalle LAC - Liste Anagrafiche Comunali) Nessuna sostituzione per famiglie non rispondenti Panel ruotato (ogni anno, viene rinnovato ¼ delle famiglie) Le famiglie partecipano all’indagine per 4 anni di seguito Le famiglie e i componenti che, dopo la prima intervista, si trasferiscono a un altro indirizzo vengono «inseguiti» Quando si trasferiscono solo alcuni dei componenti si deve gestire la generazione di una o più famiglie «split». L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 4. Il passaggio da PAPI a CAPI Dal 2004 al 2010 la rilevazione è stata svolta con tecnica PAPI, utilizzando la rete di rilevazione comunale Dal 2011 viene adottata la tecnica CAPI, affidando la rilevazione ad una società esterna. Tra i risultati attesi: • Dematerializzazione dei processi di produzione • Miglioramento della qualità delle informazioni raccolte • gestione assistita dal computer dell’intervista • utilizzo di rilevatori professionali appositamente formati • maggiore possibilità di monitoraggio del lavoro sul campo • Maggiore tempestività nel rilascio dei risultati attraverso la riduzione delle fasi di trattamento dei dati • Riduzione dei costi di realizzazione dell’indagine (a regime) L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 5. Il questionario CAPI Il questionario CAPI conserva l’impostazione del questionario PAPI ma introduce una gestione più efficiente delle interviste: • gestione dei contatti con le famiglie e degli «inseguimenti» • gestione dei percorsi e dei salti fra le sezioni • personalizzazione delle domande con testi mobili • help in linea • controllo di range delle risposte • verifica di compatibilità delle informazioni rilevate in punti diversi del questionario (circa 160 regole di tipo soft e 20 di tipo hard) • navigatori interni per la codifica assistita (comuni, stati esteri, professione, attività economica) • possibilità di risposta «a conferma» per le re-interviste (per il momento limitata alle informazioni anagrafiche) L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 6. La messa a punto del questionario CAPI Il questionario CAPI è stato messo a punto grazie a un’intensa fase di test: • percorsi • regole • wording • layout • help in linea La messa a punto è continuata nella fase di formazione, durante le esercitazioni con i rilevatori I ricercatori dell’Istat hanno realizzato alcune esperienze di osservazione non partecipante direttamente presso le famiglie intervistate L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 7. La prospettiva CATI Vantaggi della tecnica CATI… • riduzione dei costi immediata • copertura del territorio più capillare (comuni marginali) • maggiore velocità del lavoro sul campo e migliore possibilità di monitoraggio • minori difficoltà legate all’«intrusione» nell’abitazione da parte del rilevatore …e alcuni rischi connessi all’uso di tale tecnica: • scarsa disponibilità di recapiti telefonici nei registri (35-40% per le famiglie estratte dalle LAC, circa il doppio per quelle già intervistate) • difficoltà a sostenere un’intervista lunga e complessa (in media 46’) • possibile maggiore incidenza delle mancate risposte • possibile maggiore ricorso a interviste indirette (proxy) L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 9. La sperimentazione CATI Per verificare l’applicabilità della tecnica CATI all’indagine EU-SILC è stata condotta una sperimentazione su un campione di 1.500 famiglie (con telefono) la metà estratta dalle LAC • composte da una sola persona • composte da due persone ma con ISF di 65 anni e oltre la metà estratta dal campione uscente di EU-SILC • composte, al massimo, da due percettori di redditi Ogni famiglia campione è base di una quartina di famiglie, da utilizzare per la sostituzione delle cadute La rilevazione si è svolta nell’arco di un mese (4/2-6/3) Sono stati impegnati circa 20 rilevatori L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 10. Il questionario CATI Riprogettazione del questionario per renderlo più rispondente alla nuova tecnica: snellito per ridurre la durata dell’intervista • eliminata la sezione sui trasferimenti pensionistici e alcuni quesiti su altre tipologie di trasferimenti sociali (CIG, disoccupazione, assegni al nucleo familiare), rilevabili tramite archivi reso più fluido per ridurre il response burden • verifica del wording di tutti i quesiti, per migliorare ulteriormente la comprensibilità, salvaguardando i contenuti informativi imposti dal regolamento europeo • rivista la sequenza di intere sezioni del questionario (ad es. le sezioni sulle caratteristiche dell’occupazione) per consentire l’adattamento dei percorsi e dei quesiti stessi in funzione delle risposte ai quesiti precedenti • testata una doppia modalità di rilancio per agevolare la rilevazione di alcune tipologie di reddito anche con la richiesta di importi approssimati L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 11. I primi risultati della sperimentazione Gli indicatori di qualità della rilevazione e il feedback con i rilevatori mostrano che l’intervista telefonica funziona, anche se con una maggiore incidenza delle mancate risposte rispetto al CAPI L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014 W1: -16,2% WS: -29,2% ESITO W1 WS TOT W1 WS TOT Complete 48.7 56.4 53.2 64.9 85.6 80.0 Interruzioni definitive 5.0 2.6 3.6 0.3 0.4 0.4 Rifiuti 31.9 24.9 27.8 22.3 10.9 13.9 Nome/indizzo/telefono sconosciuto 12.0 12.4 12.2 4.1 1.0 1.9 Fuori target 0.3 0.2 0.2 7.9 2.1 3.6 Altri motivi di caduta 2.1 3.5 2.9 0.4 0.1 0.2 Numero famiglie 702 985 1,687 4,385 12,029 16,414 **solo tipologie familiari rilevate anche con il CATI CAPI** Famiglie* per esito dell'intervista *famiglie alle quali è stata inviata la lettera di presentazione dell'indagine e delle quali si è avuto esito CATI
  • 12. Alcune riflessioni conclusive Si impone la necessità di ridurre i costi e, nello stesso tempo, di assicurare il massimo della qualità alle statistiche sulle condizioni di vita La tecnica CATI non può del tutto sostituire la CAPI • recapiti telefonici non disponibili • tassi di risposta peggiori (anche se migliorabili) La tecnica CAPI non sempre è sostenibile • è troppo complicato coprire alcune aree del Paese • comporta un’eccessiva durata del lavoro sul campo • consente una minore possibilità di monitoraggio La soluzione deve essere cercata in una COMBINAZIONE DELLE TECNICHE CAPI-CATI che sfrutti al massimo le potenzialità e i vantaggi di entrambe L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014
  • 13. Quale combinazione CAPI-CATI? CAPI in 1ª wave e CATI nelle successive In analogia con il modello FdL di fidelizzazione delle famiglie: nella prima intervista faccia a faccia viene conquistata la fiducia (e un recapito telefonico) delle famiglie, nelle successive si ricorre alla tecnica meno onerosa CATI quando è disponibile il telefono, CAPI altrimenti In analogia con il modello AES, che mira al contenimento dei costi Una terza via per EU-SILC… L’indagine Eusilc. Dall’esperienza CAPI alla sperimentazione CATI, Silvano Vitaletti – Roma, 20 maggio 2014