SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
CONVEGNO:
LA PICCOLA -
GRANDE
GUERRA
L’ALIMENTAZIONE DEL
SOLDATO
Prof. Nicola Valente
nicola.valente@artusi.gov.it
20/03/15 Recoaro T.
INDICE
 PREMESSA
 OBIETTIVI
 NOTA METODOLOGICA
 ANALISI
 CONCLUSIONI
 Bibliografia e sitografia
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Obiettivi del lavoro
 Analisi e Valutazione della «dieta del soldato»
 Conoscere gli alimenti utilizzati del rancio del
soldato
 Rancio del soldato nella Grande Guerra
 Valutazione nutrizionale
 Comprendere l’aspetto socio-culturale
dell’alimentazione di guerra
Nota metodologica
Alimentazione
del soldato
Bibliografia
CRA-NUT
(ex
I.N.R.A.N)
S.I.N.U.
Sitografia
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Premessa: La guerra e le
invenzioni in campo alimentare
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Hippolyte Mège-Mouriès
Nicolas Appert
Premessa: Invenzioni
della prima guerra
mondiale
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
 i serbatoi
 l’aviazione
 le armi da combattimento, come le pistole, i fucili,
le maschere a gas usate per la prima volta nel
1915
 le bende sanitarie/assorbenti/carta
igienica/fazzoletti di carta
 «Bombe tè»
 la crittografia
 Ora legale
 Acciaio Inox
 Chiusura «lampo»
 Le lampade solari
 Orologio da polso
 Salsicce di soja
Il rancio del soldato
nell’Ottocento
Situazione delle caserme
nell’800
 Con l’unità di Italia del 1861 si utilizzarono le
caserme dei Piemontesi e Austriaci al nord e
dai Borboni al sud
 Condizioni igieniche precarie
 Cucine piene di fumo e vapori e prive di telai
 Cucinieri lavoravano dall’alba a tarda sera,
camice e pantaloni unti sporchi di furigine
 «Apparivano rossi in viso, con gli occhi lacrimosi ed
erano coperti di sudore per il gran calore emanato dai
fornelli. Qualcuno teneva tra i denti una pipa sempre
accesa.»
 La pulizia dei locali lasciava molto a desiderare
Razione alimentare
 918 g di pane (183 g per la
zuppa)
 155 grammi di carne di bue
fresca (con osso)
 155 grammi di pasta/riso (giorni
alternati)
 350 grammi di patate/250 g di
legumi secchi (se disponibili sul
posto)
 15g di lardo o burro
 25 cl di vino (ogni 2 giorni)
sostituito da 15 g di caffè tostato
con 20 g di zucchero
 Maggiore quantità di carne
200 g e di pasta 150 g
 «potranno essere sostituiti al
riso e alla pasta altri genere
secondo stagioni e località,
oppure si potrà diminuire tale
razione sostituendo
equivalente quantità di legumi
o patate»
 Il sale e i condimenti in
piccole quantità
 25 cl di vino (ogni 2 giorni)
sostituito da 15 g di caffè
tostato con 20 g di zucchero
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
1861 1864-1865
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Alimenti del rancio (I)
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
 Pane da munizione: Pagnotta con farina di frumento di 1836 g ->
mezza pagnotta al giorno
 CONSERVATI 8 GG DI INVERNO E 5 GG D’ESTATE
 COLORE DORATO
 ODORE SOAVE E BALSAMICO
 BEN COTTO
 PICCOLI E «NUMEROSI VACUI»
 LA CROSTA «NON STACCARSI DALLE MIDOLLA»
 BISCOTTO SOFFICE
 Biscotto
 ESSERE SONORO E DIFFICILE A ROMPERSI
 ROSSICCIO CON FACCE LISCE E VETROSE, INTERNO SENZA
CAVITÀ
 GONFIARSI IN ACQUA
 GUSTO LEGGERMENTE DOLCE
Alimenti rancio (II)
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
 Carne
 Rosso vivo
 Il grasso: bianco con odore non incisivo
 Sperimentazione carne in scatola dal 1871
 Pasta/riso
 Fine ‘800 pasta asciutta (occasione della festa del
regimento)
 Vino
 Naturale, «sapere spiritoso», gradevole, senza deposito,
non acido
 Caffè
 Macinato nel «macinello» e preparato con caffettiere a
filtro
 Molto lungo (1/2 litro)
Alimenti rancio (III)
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.vi.it
 Lardo
 Verdura
 Sale, pepe, zucchero
 Succedanei
 Farine di granoturco e segale
 Legumi, patate, formaggio, gallette, carne in
scatola (razione viveri di riserva)
 Liquore (razione alimentazione di guerra)
La cantina
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.vi.it
 Locale per vendita di cibo fino alla prima
guerra mondiale (sostituta con lo spaccio)
 Con cucine e banconi
 Stanza per soldati
 Stanza per ufficiali
 Luogo ordinario di mensa per ufficiali
 Spezzatino di carne con patate
 No liquori, vino in abbondanza
Le gavette, i gavettini e le
marmitte
 Gavette: recipienti di lamiera 3L-1,5L per
brodo di carne, minestra di pasta o riso con
lardo, il caffè
 Personale: Nomi incisi
 Scarsa Igiene
 Luogo di consumo
 Lavaggio con acqua fredda
 Cucchiaio di latta
 Gavettini: per il vino
 Marmitte: per cucinare
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Alpini in posa
nell’ora del
rancio estivo
(primi del
Novecento)
tratto da A.
Redaelli
(2002)
Cucina, vino
& alpini.
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.vi.it
Alpini scaricano il pane trasportato dai muli (campi estivi dei
primi del Novecento) – tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino
& alpini.
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Ora del rancio (marmitte da campo- campi estivi dei primi
del ‘900) tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino &
alpini.
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Vigilia prima guerra mondiale - tratto da A. Redaelli (2002)
Cucina, vino & alpini.
Periodo antecedente alla grande
guerra
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Fatti rilevanti che incisero sul
rancio del soldato
 Esperienza nelle campagne in Eritrea
 Problema dell’acqua e del suo trasporto (barili di legno
rivestimento interno di Zinco
 Magazzini con la produzione di pane
 Cucine da campo o cottura in gavette
 Trasporto vettovaglie su muli e cammelli
 Esperienza in Libia
 Le prime casse di cottura
 Problema dell’acqua «all’infuori dell’epoca delle piogge,
l’acqua si trova quasi unicamente allo stato latente nel
sottosuolo»
 Impiego della CASSE DI COTTURA: in grado di preparare
il caffè, mantenerli caldi
La prima guerra mondiale
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Quadro storico
 L’Italia entra in guerra
 24 Maggio 1915
 Guerra statica, «di posizione» da Passo dello
Stelvio al Mar Adriatico
 Problema di rifornimento delle truppe in prima
linea
 Guerra lunga
 Carestie per la popolazione e problemi di
approvvigionamento per l’esercito
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
La grande guerra- Mario Monicelli (1959)
DIARIO DI UN FANTE
E. Canepari - Mursia
Gennaio/marzo 1915
THIENE
CASTELLO COLLEONI
DORMIAMO NELLE SCUDERIE
CASE DEL PAESE
«TORCOLATO da 1
franco»«traditore della plaga»
IL VINO AMICO E
CONSOLATORE
DIARIO DI UN FANTE
E. Canepari - Mursia
NOTTE
Maggio 1916
DIFESA ad OLTRAN
Pure il RANCIO
BRODO
COGNAC
CARNE
PANE
VINO
IL RANCIO MANGIATO DI
FRETTA
Battaglione Alpini
Bassano
Fatti e immagini della Grande
Guerra
Giuseppe Magrin
DIARIO DI GUERRA
Tenente Matteo de Judicibus – già
giudice di Tribunale
Molfetta (BA) nel 1888
il cibo che
divide, il cibo
che unisce.
Prima guerra
mondiale. Fanti
intorno alla
marmitta
appena aperta
di una cassa di
cottura tratto da
A. Redaelli
(2002) Cucina,
vino & alpini.
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Prima guerra Mondiale. Cuciniere riempie una gavetta dalla
marmitta di una cassa di cottura - tratto da A. Redaelli (2002)
Cucina, vino & alpini.
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.govi.it
Rancio degli Alpini alle grandi altezze tratto da A.
Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini.
Il passaggio dei viveri
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Depositi
centrali
derrate
Magazzini
avanzati
viveri
Sezioni
sussistenze
Reparti Prima Linea
Razione alimentare di guerra
 750 g di pane
 375 grammi di carne di bue fresca
 150 grammi di pasta/riso
 350 grammi di patate/250 g di legumi
secchi (se disponibili sul posto)
 1 razione di condimento in
scatola:15g di lardo o 15 g di olio, 20
grammi di sale, 0,5 grammi di pepe
 15 grammi di caffè, con 20 grammi di
zucchero
 25 cl di vino (se disponibile sul posto)
 Distribuzioni straordinarie di liquori (6
cl di acquavite o rhum)
 600 g di pane
 250 grammi di carne di bue fresca ( 2
VOLTE ALLA SETTIMANA Baccalà)
 50 g di Formaggio
 150 grammi di pasta/riso
 150 grammi di patate o 80g di legumi
secchi o 200 g di verdure
 1 razione di condimento in scatola:15g di
lardo o 15 g di olio, 20 grammi di sale, 0,5
grammi di pepe, 0,5 grammi di erbaggio da
condimento
 15 grammi di caffè o thè, con 20 grammi di
zucchero
 25 cl di vino (distribuito 3 volte alla
settimana)
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
INIZIO GUERRA (metà 1915) FINE 1916
Integrazioni
 Truppe nelle zone delle operazioni
 Più acqua e più sale, farina di granoturco, mele,
arance, castagne e fichi secchi
 Truppe in trincea
 Anche i viveri di conforto
 10 distribuzioni mensili di 15 cl di marsala, 15 dist.
mensili anice, cognac o elisir o rhum
 Truppe alle grandi altezze (>2000 m)
 Integrazioni di latte condensato, frutta secca,
lardo, pancetta
Variazioni alla fine del 1917
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
 Aumento del pane a 700 gr
 Carne fresca a 350 gr
 Aumento del caffè 20 gr e zucchero a 30 gr.
 Distribuzioni giornaliere di vino
Valutazioni del rancio della prima
guerra mondiale
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
Valutazione nutrizionale
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
 Commissione Scientifica inter-alleta del Riforimento
1918
 Calorie Necessari: 4.000 Kcal al giorno
 Esercito Italiano: 3819 Kcal
 Esercito Francese: 4466 Kcal
 Esercito Inglese 4193 Kcal
 Esercito Americano 4714 Kcal
 Problema di equilibrio macronutrienti
 Iper-glucidica
 Pochi AGE
 Problema di carenza micronutrienti
 Verdura e frutta quasi inesistenti
 Problemi di Ipovitaminosi e carenze di Sali minerali
 Qualità igienico-sanitaria scadente
…e dopo la prima guerra
mondiale
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
…dopo la prima guerra
mondiale
 Scoperta delle Vitamine (anni
più importanti da 1909 al
1941)
 Funk, biochimico di origine
polacco trapiantato in
America > scoperta della
tiamina (B1) – 1912
 Ancel Keys – Padre della
dieta Mediterranea (1904-
2004)
 Razione K, 1942 >
paracadutisti USA: tre pasti
per giusta dose di energia
 Ma l’Italia rimane molto
indietro…
La razione K
La razione K «moderna»
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
 Le razioni K si sono largamente
diffuse e sono usate anche
dall'esercito italiano
 La razione si presenta come un
sacchetto sottovuoto verde
scuro, contrassegnato da diversi
colori per stabilirne le differenti
versioni, in cui cambiano gli
alimenti. Ne esistono in sette
colori, uno per ogni giorno della
settimana
 In una gara di beneficienza la
razione Italiana si è dimostrata
la migliore in assoluto per
completezza e qualità del cibo.
Secondo e terzo posto per la
razione francese e quella
tedesca
Civili provano la razione K
(MRE)
Conclusioni
 Analizzare l’alimentazione del soldato significa
comprendere le situazioni storiche contingenti,
le innovazioni tecnologhe, le scoperte
scientifiche
 Oltre agli aspetti nutrizionali, è importante
evidenziare le complesse situazioni
sociologiche e psicologiche
 «la guerra è bella anche se fa male»
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
 A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini. Storia del rancio degli alpini e dei soldati
italiani, in pace e in guerra, dall'Ottocento alla Seconda guerra mondiale – Walmar
 Giuseppe Magrin (2008) Battaglione alpini Bassano
 http://www.itinerarigrandeguerra.it/Il-Rancio-Dei-Soldati-Nella-Prima-Guerra-
Mondiale
 Angelo Nataloni - Forchette e gavette: storie di guerra, uomini e marmitte
http://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/Forchette_e_gavette.pdf
 Egidio Canepari (2014) - Diario di un fante. Dallo scoppio della grande guerra a
Caporetto. 1914-1918 – Ugo Mursia Editore
 Le scarpe al sole di Paolo Monelli, Mondatori Editore, 1921
 Un anno sull’altopiano di Emilio Lussu, Giulio Einaudi Editore, 1945
 Armi ed equipaggiamento dell’esercito italiano di Nevio Mantoan, Gino Rossato
Editore, 1996
 http://daily.wired.it/news/scienza/2012/11/20/inventata-razione-k-324567.html
 Luigi Ciscato - San Vito e San Vitesi nella grande guerra

More Related Content

What's hot

Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 albergodiffuso1
 
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014stefano scriboni
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaPianura Bresciana
 
Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola elia osma
 
Elenco di cibo italiano in Casa Albergo Positanonews
Elenco di cibo italiano in Casa Albergo PositanonewsElenco di cibo italiano in Casa Albergo Positanonews
Elenco di cibo italiano in Casa Albergo PositanonewsCasa Albergo Positanonews
 
Le Ricette delle Cesarine
Le Ricette delle CesarineLe Ricette delle Cesarine
Le Ricette delle CesarinePhabio
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseAdriana Stanzione
 
Ricette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoRicette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoPianura Bresciana
 
Ricette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa brescianaRicette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa brescianaPianura Bresciana
 

What's hot (14)

Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola
 
Elenco di cibo italiano in Casa Albergo Positanonews
Elenco di cibo italiano in Casa Albergo PositanonewsElenco di cibo italiano in Casa Albergo Positanonews
Elenco di cibo italiano in Casa Albergo Positanonews
 
Le Ricette delle Cesarine
Le Ricette delle CesarineLe Ricette delle Cesarine
Le Ricette delle Cesarine
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
 
Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016
 
Ricette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoRicette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passato
 
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
 
Ricette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa brescianaRicette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa bresciana
 

Viewers also liked

L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoIISS Moro Trani
 
"I fondamenti del benessere per un albergo di successo"
"I fondamenti del benessere per un albergo di successo""I fondamenti del benessere per un albergo di successo"
"I fondamenti del benessere per un albergo di successo"IdeaTurismo
 
Grande guerra e autori soldato. Istituto Stringher Udine
Grande guerra e autori soldato. Istituto Stringher UdineGrande guerra e autori soldato. Istituto Stringher Udine
Grande guerra e autori soldato. Istituto Stringher UdineElio Varutti
 
Daunia Stupor Mundi Metà Progetto
Daunia Stupor Mundi Metà ProgettoDaunia Stupor Mundi Metà Progetto
Daunia Stupor Mundi Metà ProgettoIISS Moro Trani
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Elio Varutti
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineElio Varutti
 
La vita nelle trincee igiene e malattie
La vita nelle trincee igiene e malattieLa vita nelle trincee igiene e malattie
La vita nelle trincee igiene e malattieLaura Franchini
 
Le trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristicheLe trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristicheCristinaGalizia
 
Linee guida Bpco
Linee guida BpcoLinee guida Bpco
Linee guida BpcoMerqurio
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerrarosasala
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webWeb In Fermento
 

Viewers also liked (17)

L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldato
 
Ristorazione nel rispetto delle regole religiose (religione musulmana ed ebra...
Ristorazione nel rispetto delle regole religiose (religione musulmana ed ebra...Ristorazione nel rispetto delle regole religiose (religione musulmana ed ebra...
Ristorazione nel rispetto delle regole religiose (religione musulmana ed ebra...
 
"I fondamenti del benessere per un albergo di successo"
"I fondamenti del benessere per un albergo di successo""I fondamenti del benessere per un albergo di successo"
"I fondamenti del benessere per un albergo di successo"
 
Presentazione della scuola
Presentazione della scuolaPresentazione della scuola
Presentazione della scuola
 
Grande guerra e autori soldato. Istituto Stringher Udine
Grande guerra e autori soldato. Istituto Stringher UdineGrande guerra e autori soldato. Istituto Stringher Udine
Grande guerra e autori soldato. Istituto Stringher Udine
 
Daunia Stupor Mundi Metà Progetto
Daunia Stupor Mundi Metà ProgettoDaunia Stupor Mundi Metà Progetto
Daunia Stupor Mundi Metà Progetto
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
La vita nelle trincee igiene e malattie
La vita nelle trincee igiene e malattieLa vita nelle trincee igiene e malattie
La vita nelle trincee igiene e malattie
 
Le trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristicheLe trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristiche
 
Linee guida Bpco
Linee guida BpcoLinee guida Bpco
Linee guida Bpco
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
Fotografia e Guerra
Fotografia e GuerraFotografia e Guerra
Fotografia e Guerra
 
Alimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidanteAlimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidante
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
 

Similar to Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato,

Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviAdriana Stanzione
 
Toscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloToscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloDa Burde
 
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadineLa cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadineEnrico Vacirca
 
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZATASTE OF FREEDOM
 

Similar to Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato, (7)

Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
 
Toscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloToscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livello
 
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadineLa cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
 
Foglio 25 13a
Foglio 25 13a Foglio 25 13a
Foglio 25 13a
 
Progetto alimentazione
Progetto alimentazioneProgetto alimentazione
Progetto alimentazione
 
La cucina molecolare
La cucina molecolareLa cucina molecolare
La cucina molecolare
 
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato,

  • 1. CONVEGNO: LA PICCOLA - GRANDE GUERRA L’ALIMENTAZIONE DEL SOLDATO Prof. Nicola Valente nicola.valente@artusi.gov.it 20/03/15 Recoaro T.
  • 2. INDICE  PREMESSA  OBIETTIVI  NOTA METODOLOGICA  ANALISI  CONCLUSIONI  Bibliografia e sitografia prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
  • 3. Obiettivi del lavoro  Analisi e Valutazione della «dieta del soldato»  Conoscere gli alimenti utilizzati del rancio del soldato  Rancio del soldato nella Grande Guerra  Valutazione nutrizionale  Comprendere l’aspetto socio-culturale dell’alimentazione di guerra
  • 5. Premessa: La guerra e le invenzioni in campo alimentare prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it Hippolyte Mège-Mouriès Nicolas Appert
  • 6. Premessa: Invenzioni della prima guerra mondiale prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it  i serbatoi  l’aviazione  le armi da combattimento, come le pistole, i fucili, le maschere a gas usate per la prima volta nel 1915  le bende sanitarie/assorbenti/carta igienica/fazzoletti di carta  «Bombe tè»  la crittografia  Ora legale  Acciaio Inox  Chiusura «lampo»  Le lampade solari  Orologio da polso  Salsicce di soja
  • 7. Il rancio del soldato nell’Ottocento
  • 8. Situazione delle caserme nell’800  Con l’unità di Italia del 1861 si utilizzarono le caserme dei Piemontesi e Austriaci al nord e dai Borboni al sud  Condizioni igieniche precarie  Cucine piene di fumo e vapori e prive di telai  Cucinieri lavoravano dall’alba a tarda sera, camice e pantaloni unti sporchi di furigine  «Apparivano rossi in viso, con gli occhi lacrimosi ed erano coperti di sudore per il gran calore emanato dai fornelli. Qualcuno teneva tra i denti una pipa sempre accesa.»  La pulizia dei locali lasciava molto a desiderare
  • 9. Razione alimentare  918 g di pane (183 g per la zuppa)  155 grammi di carne di bue fresca (con osso)  155 grammi di pasta/riso (giorni alternati)  350 grammi di patate/250 g di legumi secchi (se disponibili sul posto)  15g di lardo o burro  25 cl di vino (ogni 2 giorni) sostituito da 15 g di caffè tostato con 20 g di zucchero  Maggiore quantità di carne 200 g e di pasta 150 g  «potranno essere sostituiti al riso e alla pasta altri genere secondo stagioni e località, oppure si potrà diminuire tale razione sostituendo equivalente quantità di legumi o patate»  Il sale e i condimenti in piccole quantità  25 cl di vino (ogni 2 giorni) sostituito da 15 g di caffè tostato con 20 g di zucchero prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it 1861 1864-1865
  • 10. prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
  • 11. Alimenti del rancio (I) prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it  Pane da munizione: Pagnotta con farina di frumento di 1836 g -> mezza pagnotta al giorno  CONSERVATI 8 GG DI INVERNO E 5 GG D’ESTATE  COLORE DORATO  ODORE SOAVE E BALSAMICO  BEN COTTO  PICCOLI E «NUMEROSI VACUI»  LA CROSTA «NON STACCARSI DALLE MIDOLLA»  BISCOTTO SOFFICE  Biscotto  ESSERE SONORO E DIFFICILE A ROMPERSI  ROSSICCIO CON FACCE LISCE E VETROSE, INTERNO SENZA CAVITÀ  GONFIARSI IN ACQUA  GUSTO LEGGERMENTE DOLCE
  • 12. Alimenti rancio (II) prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it  Carne  Rosso vivo  Il grasso: bianco con odore non incisivo  Sperimentazione carne in scatola dal 1871  Pasta/riso  Fine ‘800 pasta asciutta (occasione della festa del regimento)  Vino  Naturale, «sapere spiritoso», gradevole, senza deposito, non acido  Caffè  Macinato nel «macinello» e preparato con caffettiere a filtro  Molto lungo (1/2 litro)
  • 13. Alimenti rancio (III) prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.vi.it  Lardo  Verdura  Sale, pepe, zucchero  Succedanei  Farine di granoturco e segale  Legumi, patate, formaggio, gallette, carne in scatola (razione viveri di riserva)  Liquore (razione alimentazione di guerra)
  • 14. La cantina prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.vi.it  Locale per vendita di cibo fino alla prima guerra mondiale (sostituta con lo spaccio)  Con cucine e banconi  Stanza per soldati  Stanza per ufficiali  Luogo ordinario di mensa per ufficiali  Spezzatino di carne con patate  No liquori, vino in abbondanza
  • 15. Le gavette, i gavettini e le marmitte  Gavette: recipienti di lamiera 3L-1,5L per brodo di carne, minestra di pasta o riso con lardo, il caffè  Personale: Nomi incisi  Scarsa Igiene  Luogo di consumo  Lavaggio con acqua fredda  Cucchiaio di latta  Gavettini: per il vino  Marmitte: per cucinare
  • 16. prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
  • 17. Alpini in posa nell’ora del rancio estivo (primi del Novecento) tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini.
  • 18. prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.vi.it Alpini scaricano il pane trasportato dai muli (campi estivi dei primi del Novecento) – tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini.
  • 19. prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it Ora del rancio (marmitte da campo- campi estivi dei primi del ‘900) tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini.
  • 20. prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it Vigilia prima guerra mondiale - tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini.
  • 21. Periodo antecedente alla grande guerra prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
  • 22. Fatti rilevanti che incisero sul rancio del soldato  Esperienza nelle campagne in Eritrea  Problema dell’acqua e del suo trasporto (barili di legno rivestimento interno di Zinco  Magazzini con la produzione di pane  Cucine da campo o cottura in gavette  Trasporto vettovaglie su muli e cammelli  Esperienza in Libia  Le prime casse di cottura  Problema dell’acqua «all’infuori dell’epoca delle piogge, l’acqua si trova quasi unicamente allo stato latente nel sottosuolo»  Impiego della CASSE DI COTTURA: in grado di preparare il caffè, mantenerli caldi
  • 23. La prima guerra mondiale prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
  • 24. Quadro storico  L’Italia entra in guerra  24 Maggio 1915  Guerra statica, «di posizione» da Passo dello Stelvio al Mar Adriatico  Problema di rifornimento delle truppe in prima linea  Guerra lunga  Carestie per la popolazione e problemi di approvvigionamento per l’esercito
  • 25. prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it La grande guerra- Mario Monicelli (1959)
  • 26. DIARIO DI UN FANTE E. Canepari - Mursia Gennaio/marzo 1915 THIENE CASTELLO COLLEONI DORMIAMO NELLE SCUDERIE CASE DEL PAESE «TORCOLATO da 1 franco»«traditore della plaga» IL VINO AMICO E CONSOLATORE DIARIO DI UN FANTE E. Canepari - Mursia NOTTE Maggio 1916 DIFESA ad OLTRAN Pure il RANCIO BRODO COGNAC CARNE PANE VINO IL RANCIO MANGIATO DI FRETTA
  • 27. Battaglione Alpini Bassano Fatti e immagini della Grande Guerra Giuseppe Magrin DIARIO DI GUERRA Tenente Matteo de Judicibus – già giudice di Tribunale Molfetta (BA) nel 1888 il cibo che divide, il cibo che unisce.
  • 28. Prima guerra mondiale. Fanti intorno alla marmitta appena aperta di una cassa di cottura tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini.
  • 29. prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
  • 30. Prima guerra Mondiale. Cuciniere riempie una gavetta dalla marmitta di una cassa di cottura - tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini.
  • 31. prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.govi.it Rancio degli Alpini alle grandi altezze tratto da A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini.
  • 32. Il passaggio dei viveri prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it Depositi centrali derrate Magazzini avanzati viveri Sezioni sussistenze Reparti Prima Linea
  • 33. Razione alimentare di guerra  750 g di pane  375 grammi di carne di bue fresca  150 grammi di pasta/riso  350 grammi di patate/250 g di legumi secchi (se disponibili sul posto)  1 razione di condimento in scatola:15g di lardo o 15 g di olio, 20 grammi di sale, 0,5 grammi di pepe  15 grammi di caffè, con 20 grammi di zucchero  25 cl di vino (se disponibile sul posto)  Distribuzioni straordinarie di liquori (6 cl di acquavite o rhum)  600 g di pane  250 grammi di carne di bue fresca ( 2 VOLTE ALLA SETTIMANA Baccalà)  50 g di Formaggio  150 grammi di pasta/riso  150 grammi di patate o 80g di legumi secchi o 200 g di verdure  1 razione di condimento in scatola:15g di lardo o 15 g di olio, 20 grammi di sale, 0,5 grammi di pepe, 0,5 grammi di erbaggio da condimento  15 grammi di caffè o thè, con 20 grammi di zucchero  25 cl di vino (distribuito 3 volte alla settimana) prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it INIZIO GUERRA (metà 1915) FINE 1916
  • 34. Integrazioni  Truppe nelle zone delle operazioni  Più acqua e più sale, farina di granoturco, mele, arance, castagne e fichi secchi  Truppe in trincea  Anche i viveri di conforto  10 distribuzioni mensili di 15 cl di marsala, 15 dist. mensili anice, cognac o elisir o rhum  Truppe alle grandi altezze (>2000 m)  Integrazioni di latte condensato, frutta secca, lardo, pancetta
  • 35. Variazioni alla fine del 1917 prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it  Aumento del pane a 700 gr  Carne fresca a 350 gr  Aumento del caffè 20 gr e zucchero a 30 gr.  Distribuzioni giornaliere di vino
  • 36. Valutazioni del rancio della prima guerra mondiale prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
  • 37. Valutazione nutrizionale prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it  Commissione Scientifica inter-alleta del Riforimento 1918  Calorie Necessari: 4.000 Kcal al giorno  Esercito Italiano: 3819 Kcal  Esercito Francese: 4466 Kcal  Esercito Inglese 4193 Kcal  Esercito Americano 4714 Kcal  Problema di equilibrio macronutrienti  Iper-glucidica  Pochi AGE  Problema di carenza micronutrienti  Verdura e frutta quasi inesistenti  Problemi di Ipovitaminosi e carenze di Sali minerali  Qualità igienico-sanitaria scadente
  • 38. …e dopo la prima guerra mondiale prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it
  • 39. …dopo la prima guerra mondiale  Scoperta delle Vitamine (anni più importanti da 1909 al 1941)  Funk, biochimico di origine polacco trapiantato in America > scoperta della tiamina (B1) – 1912  Ancel Keys – Padre della dieta Mediterranea (1904- 2004)  Razione K, 1942 > paracadutisti USA: tre pasti per giusta dose di energia  Ma l’Italia rimane molto indietro… La razione K
  • 40. La razione K «moderna» prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it  Le razioni K si sono largamente diffuse e sono usate anche dall'esercito italiano  La razione si presenta come un sacchetto sottovuoto verde scuro, contrassegnato da diversi colori per stabilirne le differenti versioni, in cui cambiano gli alimenti. Ne esistono in sette colori, uno per ogni giorno della settimana  In una gara di beneficienza la razione Italiana si è dimostrata la migliore in assoluto per completezza e qualità del cibo. Secondo e terzo posto per la razione francese e quella tedesca Civili provano la razione K (MRE)
  • 41. Conclusioni  Analizzare l’alimentazione del soldato significa comprendere le situazioni storiche contingenti, le innovazioni tecnologhe, le scoperte scientifiche  Oltre agli aspetti nutrizionali, è importante evidenziare le complesse situazioni sociologiche e psicologiche  «la guerra è bella anche se fa male»
  • 42. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA prof. Nicola Valente - nicola.valente@artusi.gov.it  A. Redaelli (2002) Cucina, vino & alpini. Storia del rancio degli alpini e dei soldati italiani, in pace e in guerra, dall'Ottocento alla Seconda guerra mondiale – Walmar  Giuseppe Magrin (2008) Battaglione alpini Bassano  http://www.itinerarigrandeguerra.it/Il-Rancio-Dei-Soldati-Nella-Prima-Guerra- Mondiale  Angelo Nataloni - Forchette e gavette: storie di guerra, uomini e marmitte http://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/Forchette_e_gavette.pdf  Egidio Canepari (2014) - Diario di un fante. Dallo scoppio della grande guerra a Caporetto. 1914-1918 – Ugo Mursia Editore  Le scarpe al sole di Paolo Monelli, Mondatori Editore, 1921  Un anno sull’altopiano di Emilio Lussu, Giulio Einaudi Editore, 1945  Armi ed equipaggiamento dell’esercito italiano di Nevio Mantoan, Gino Rossato Editore, 1996  http://daily.wired.it/news/scienza/2012/11/20/inventata-razione-k-324567.html  Luigi Ciscato - San Vito e San Vitesi nella grande guerra

Editor's Notes

  1. Ippoli meg molirie Nicolas Appert (Châlons-en-Champagne, 17 novembre 1749 – Massy, 1º giugno 1841) è stato un inventore francese. A lui si deve l'invenzione del metodo per la conservazione ermetica dei cibi. Appert era un venditore di dolci. Dopo anni di sperimentazioni, nel 1810 Appert presentò la sua invenzione al governo francese che gli diede la scelta fra l'iscrizione di un brevetto o un premio di 12000 franchi. Appert scelse il premio e lo stesso anno pubblicò L'Art de conserver les substances animales et végétales.
  2. Quando si varcano le porte di una caserma: 3 odori – odore di uomo (forti limiti igienici), cucine con fornelli sempre accessi, deposito con lumi al petrolio. L’odore della cucina formato da altri odori: dai combustibili che bruciavano e da quello del cibo che cuoceva
  3. Razione di guerra con alpini 1972 – Corpo Alpini poco diversa, ispirata alle campagne contro l’austia 300 g di carne; 75 g di formaggio, 75 g di lardo … 660 g di biscotto + 50 g formaggio, sostituti pane e biscotto con 800gr di farina x polente, riso e pasta sostituiti a 120 g legumi freschi
  4. Caratteristiche: pane da munizione
  5. Aumento di peso e statut: si mangiava meglio chia a casa.
  6. Aumento di peso e statut: si mangiava meglio chia a casa.
  7. Alpini scaricano il pane trasportato dai muli (campi estivi dei primi del Novecento)
  8. Vigilia prima guerra mondiale
  9. Testo 1
  10. Testo 1
  11. Verso la fine del 1916->Riduzione a causa delle difficoltà di approvvigionamento Prof. Rho, generale medico della marina -> definì la razione del 1915 «di lusso» Prof. Bottazzi INSUFFICIENTE
  12. Verso la fine del 1916->Riduzione a causa delle difficoltà di approvvigionamento Prof. Rho, generale medico della marina -> definì la razione del 1915 «di lusso» Prof. Bottazzi INSUFFICIENTE
  13. Alcuni degli alimenti sono: biscotti, zuccheri in zollette, latte scremato in polvere barrette con arachidi e uva passa. Pastiglie per disinfettare l’acqua, supporto epr cuocere le pietanze, tavolette combustibili, fiammiferi e altri generi per la sopravvivenza. Egli selezionò gallette, insaccati di suino, caramelle e barrette di cioccolata componendo una razione pesante 28 once (870 grammi) e in grado di fornire 3.200 calorie (13.400kJ). Keys testò successivamente la sua combinazione su di un gruppo di sei militari di una base militare delle vicinanze scoprendo che nonostante i soldati l'avessero reputata solo "commestibile" e "meglio che nulla" essa si era rivelata in grado di sfamarli e di fornire loro l'apporto nutritivo necessario.