SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Le funzioni economiche
Le funzioni della domanda e
dell’offerta
La funzione della domanda e dell’offerta
 Funzione domanda
 Funzione di vendita
 Elasticità della domanda
 Funzione offerta
 Equilibrio fra domanda e offerta
La funzione della domanda
Mercato = luogo in cui avviene uno scambio di beni
libero con libera concorrenza
Mercato
monopolistico un solo venditore e molti
compratori
Offerta = quantità di bene immessa nel mercato dai
produttori
Domanda= quantità di bene richiesta dal consumatore
ad un dato prezzo
La funzione della domanda
La domanda di un bene è una funzione che dipende dal
prezzo.
Legge della domanda: la domanda diminuisce o
comunque non aumenta all’aumentare del
prezzo.
d
p
La funzione della domanda
Per descrivere più adeguatamente la funzione della
domanda utilizziamo dei modelli semplificati della
realtà che, quindi, non tengono conto dei fattori che
possono influenzare la domanda e il prezzo.
 Modello lineare
 Modello parabolico
Modello lineare
d= m p + q con m<0 e q>0
Modello parabolico
d=a p2 + b p + c con a<0
Funzione di vendita
La funzione inversa della funzione della domanda è detta
funzione di vendita: p = f-1( d ).
Anche la funzione di vendita è decrescente o non
crescente in quanto all’aumentare della quantità di merce
il prezzo tende a diminuire.
Il grafico si ottiene considerando la funzione simmetrica rispetto alla
bisettrice del I e III quadrante.
Elasticità della domanda
Variando il prezzo di un bene, varia anche la domanda. Ma il
modo di variare è però diverso a seconda della merce e del
modello considerato. Allora per un’impresa si rende
necessario fare una misurazione della sensibilità del
mercato alla variazione del prezzo di un certo bene.
Chiamiamo elasticità della domanda la capacità della
domanda a reagire alla variazione del prezzo.
Per misurare l’elasticità si utilizza il coefficiente di
elasticità.
Il coefficiente di elasticità della domanda ε è il rapporto
fra la variazione relativa della domanda e la variazione
relativa del prezzo.
p
d
d
p
p
pp
d
dd






1
1
1
12
1
12

Poiché è una quantità negativa, anche ε è negativo.d
Domanda
 Se si dice che la domanda è rigida.
Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un
variazione della domanda minore di 1 (beni di prima necessità).
 Se si dice che la domanda è elastica.
Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un
variazione della domanda maggiore di 1 (beni voluttuari).
 Se si dice che la domanda è unitaria.
Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un
variazione della domanda anch’essa di 1.
1
1
1
La funzione dell’offerta
L’offerta, al variare del prezzo, ha un comportamento opposto alla
domanda. Se il prezzo di un bene aumenta, la domanda tende a
diminuire, mentre l’offerta tende ad aumentare perché il produttore ha
interesse ad aumentare la vendita.
Legge dell’offerta: la quantità offerta aumenta o
comunque non diminuisce all’aumentare del prezzo.
Limite dell’offerta
P0= Prezzo minimo
Equilibrio fra domanda e offerta
Un mercato lavora in regime di concorrenza perfetta se si
verificano le seguenti condizioni:
 Il numero dei consumatori deve essere alto.
 Il numero dei produttori deve essere alto.
 Non esistono accordi fra produttori né fra consumatori.
 Ogni produttore può vendere a qualsiasi consumatore e ogni
consumatore può acquistare da qualsiasi produttore.
 Deve esserci libertà di ingresso.
 Deve esserci trasparenza di mercato (tutti devono conoscere le
condizioni che determinano la domanda e l’offerta).
 Il bene prodotto e venduto deve essere omogeneo, cioè le sue
caratteristiche non dipendono da chi lo produce o da chi lo
commercializza.
Equilibrio fra domanda e offerta
Il prezzo di equilibrio di un bene è il prezzo per il
quale la domanda è uguale all’offerta.
p*= prezzo di equilibrio
r(p)
d(p)
Modifica del prezzo di equilibrio
 A parità di offerta, ogni diminuzione della domanda
determina una diminuzione del prezzo di equilibrio, ogni
aumento della domanda un aumento di tale prezzo.
 A parità di domanda, ogni diminuzione dell’offerta
determina un aumento del prezzo di equilibrio, ogni
aumento dell’offerta una diminuzione di tale prezzo.
 Se la domanda e l’offerta variano contemporaneamente, il
prezzo di equilibrio può aumentare, diminuire o rimanere
invariato.

More Related Content

What's hot

Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
Silvia Cerotti
 
Progetto alternanza scuola-lavoro
Progetto alternanza scuola-lavoroProgetto alternanza scuola-lavoro
Progetto alternanza scuola-lavoro
capellisara
 
Biografia robespierre
Biografia robespierreBiografia robespierre
Biografia robespierre
accioelisa
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
sara1668
 

What's hot (20)

Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Progetto alternanza scuola-lavoro
Progetto alternanza scuola-lavoroProgetto alternanza scuola-lavoro
Progetto alternanza scuola-lavoro
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
 
Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
 
Biografia robespierre
Biografia robespierreBiografia robespierre
Biografia robespierre
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commercialeL'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 
La concorrenza pura
La concorrenza puraLa concorrenza pura
La concorrenza pura
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
 
Lez08 Globalizzazione
Lez08 GlobalizzazioneLez08 Globalizzazione
Lez08 Globalizzazione
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
Laudato sii
Laudato siiLaudato sii
Laudato sii
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuo
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Economia mondiale
Economia mondialeEconomia mondiale
Economia mondiale
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Modello preda predatore di Lotka Volterra
Modello preda predatore di Lotka VolterraModello preda predatore di Lotka Volterra
Modello preda predatore di Lotka Volterra
 
Elasticità della domanda e dell'offerta
Elasticità della domanda e dell'offertaElasticità della domanda e dell'offerta
Elasticità della domanda e dell'offerta
 
Domanda e Offerta
Domanda e OffertaDomanda e Offerta
Domanda e Offerta
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VFranco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione V
 
La domanda
La domandaLa domanda
La domanda
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing TranspersonaleIl nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
 
Elasticita
ElasticitaElasticita
Elasticita
 
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiScelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfettaLa concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta
 
Lezione 13
Lezione 13Lezione 13
Lezione 13
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabile
 
Lezione 11
Lezione 11Lezione 11
Lezione 11
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
Azienda
AziendaAzienda
Azienda
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (20)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 

Funzioni economiche

  • 1. Le funzioni economiche Le funzioni della domanda e dell’offerta
  • 2. La funzione della domanda e dell’offerta  Funzione domanda  Funzione di vendita  Elasticità della domanda  Funzione offerta  Equilibrio fra domanda e offerta
  • 3. La funzione della domanda Mercato = luogo in cui avviene uno scambio di beni libero con libera concorrenza Mercato monopolistico un solo venditore e molti compratori Offerta = quantità di bene immessa nel mercato dai produttori Domanda= quantità di bene richiesta dal consumatore ad un dato prezzo
  • 4. La funzione della domanda La domanda di un bene è una funzione che dipende dal prezzo. Legge della domanda: la domanda diminuisce o comunque non aumenta all’aumentare del prezzo. d p
  • 5. La funzione della domanda Per descrivere più adeguatamente la funzione della domanda utilizziamo dei modelli semplificati della realtà che, quindi, non tengono conto dei fattori che possono influenzare la domanda e il prezzo.  Modello lineare  Modello parabolico
  • 6. Modello lineare d= m p + q con m<0 e q>0
  • 7. Modello parabolico d=a p2 + b p + c con a<0
  • 8. Funzione di vendita La funzione inversa della funzione della domanda è detta funzione di vendita: p = f-1( d ). Anche la funzione di vendita è decrescente o non crescente in quanto all’aumentare della quantità di merce il prezzo tende a diminuire. Il grafico si ottiene considerando la funzione simmetrica rispetto alla bisettrice del I e III quadrante.
  • 9. Elasticità della domanda Variando il prezzo di un bene, varia anche la domanda. Ma il modo di variare è però diverso a seconda della merce e del modello considerato. Allora per un’impresa si rende necessario fare una misurazione della sensibilità del mercato alla variazione del prezzo di un certo bene. Chiamiamo elasticità della domanda la capacità della domanda a reagire alla variazione del prezzo. Per misurare l’elasticità si utilizza il coefficiente di elasticità.
  • 10. Il coefficiente di elasticità della domanda ε è il rapporto fra la variazione relativa della domanda e la variazione relativa del prezzo. p d d p p pp d dd       1 1 1 12 1 12  Poiché è una quantità negativa, anche ε è negativo.d
  • 11. Domanda  Se si dice che la domanda è rigida. Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un variazione della domanda minore di 1 (beni di prima necessità).  Se si dice che la domanda è elastica. Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un variazione della domanda maggiore di 1 (beni voluttuari).  Se si dice che la domanda è unitaria. Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un variazione della domanda anch’essa di 1. 1 1 1
  • 12. La funzione dell’offerta L’offerta, al variare del prezzo, ha un comportamento opposto alla domanda. Se il prezzo di un bene aumenta, la domanda tende a diminuire, mentre l’offerta tende ad aumentare perché il produttore ha interesse ad aumentare la vendita. Legge dell’offerta: la quantità offerta aumenta o comunque non diminuisce all’aumentare del prezzo. Limite dell’offerta P0= Prezzo minimo
  • 13. Equilibrio fra domanda e offerta Un mercato lavora in regime di concorrenza perfetta se si verificano le seguenti condizioni:  Il numero dei consumatori deve essere alto.  Il numero dei produttori deve essere alto.  Non esistono accordi fra produttori né fra consumatori.  Ogni produttore può vendere a qualsiasi consumatore e ogni consumatore può acquistare da qualsiasi produttore.  Deve esserci libertà di ingresso.  Deve esserci trasparenza di mercato (tutti devono conoscere le condizioni che determinano la domanda e l’offerta).  Il bene prodotto e venduto deve essere omogeneo, cioè le sue caratteristiche non dipendono da chi lo produce o da chi lo commercializza.
  • 14. Equilibrio fra domanda e offerta Il prezzo di equilibrio di un bene è il prezzo per il quale la domanda è uguale all’offerta. p*= prezzo di equilibrio r(p) d(p)
  • 15. Modifica del prezzo di equilibrio  A parità di offerta, ogni diminuzione della domanda determina una diminuzione del prezzo di equilibrio, ogni aumento della domanda un aumento di tale prezzo.  A parità di domanda, ogni diminuzione dell’offerta determina un aumento del prezzo di equilibrio, ogni aumento dell’offerta una diminuzione di tale prezzo.  Se la domanda e l’offerta variano contemporaneamente, il prezzo di equilibrio può aumentare, diminuire o rimanere invariato.