SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA
Dossier BioAgricoltura Sociale le Aziende Agricole Biologiche e
Sociali e i loro prodotti
Progetto realizzato nell’ambito del PSR 2007-2013 Misura 133 - Anno 2012

Cos’è l’Agricoltura Sociale (AS)
Da diversi anni si assiste, in Italia e altri Paesi europei, a una crescita di aziende agricole che, nel contesto
della Multifunzionalità, praticano attività di Agricoltura Sociale (AS). Pur non essendo ancora codificata in
modo omogeneo sul territorio nazionale, l’AS attiene a tutte quelle pratiche che utilizzano le attività
agricole e il contesto rurale per generare benefici inclusivi e promuovere l’inserimento socio-lavorativo di
soggetti svantaggiati a basso potere contrattuale e a rischio di emarginazione (l.381/91).
Il Forum Nazionale Agricoltura Sociale nella sua pluriennale azione di sintesi tra le diverse micro e macro
esperienze diffuse sul territorio ha elaborato una definizione, divenuta anche la base del testo di legge
sull’AS in discussione in Parlamento, che dovrebbe poter definire in modo compiuto le aziende agricole che
vivono questa realtà e poter così dotare il settore di una normativa che possa dare regole certe:
L’AS comprende l’insieme di pratiche svolte su un territorio da aziende agricole, cooperative sociali e altre
organizzazioni del Terzo Settore che coniugano l’utilizzo delle risorse agricole e il processo produttivo
multifunzionale a basso impatto ambientale, prioritariamente e progressivamente con metodo biologico,
con le attività sociali, finalizzate a generare benefici inclusivi, a favorire percorsi terapeutici, riabilitativi e di
cura, a sostenere l’inserimento sociale e lavorativo delle fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di
marginalizzazione, e a favorire la coesione sociale, in modo sostanziale e continuativo. Tali attività devono
essere realizzate in cooperazione con i servizi socio-sanitari e gli enti pubblici competenti del territorio e
sottoposte a verifiche periodiche, attraverso un apposito rendiconto sociale.(1)
L’agricoltura sociale come fattore di sviluppo rurale
La definizione di Multifunzionalità dell’OCSE:
“Con il termine di Multifunzionalità si fa riferimento al fatto che un’attività economica può dar luogo a più
prodotti congiunti e, in virtù di questo, può contribuire a raggiungere contemporaneamente vari obiettivi
sociali”.
La definizione normativa di Multifunzionalità in agricoltura:
La Commissione Agricoltura dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico definisce la
Multifunzionalità in agricoltura nel modo seguente:
“Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo e fibre, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio,
proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse,
contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando
l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita
multifunzionale.”
La definizione quindi fa esplodere la capacità dei processi produttivi agricoli di ottenere molteplici output,
alcuni dei quali sono beni (commodities), altri sono servizi (non-commodities). Alcuni servizi hanno un
mercato (es. agriturismo), altri realizzano beni pubblici (es. paesaggio) e non hanno mercato (noncommodity e non-market outputs). In questa prospettiva la qualità del contesto determina ritrovata
centralità dell’azienda agricola come luogo di rilancio dello sviluppo rurale e dello sviluppo delle comunità.
Chiaramente l’Agricoltura Sociale incarna il concetto di Multifunzionalità trasformando l’idea del legislatore
in una moltitudine di esperienze concrete diffuse sul territorio.

Le pratiche di AS
La varietà delle pratiche di AS è ampia e persegue diverse finalità:
-

percorsi di riabilitazione e cura per persone con disabilità psico-fisica attraverso attività
terapeutiche o di co-terapia (ortoterapia, pet-therapy, onoterapia), svolte in collaborazione con i
servizi socio-sanitari del territorio;

-

formazione e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati;

-

attività “rigenerative”, didattiche e di accoglienza per persone con particolari esigenze (anziani,
minori e giovani in difficoltà o a rischio di devianza, rifugiati, ecc.);

Il fenomeno è andato crescendo in corrispondenza di due fattori concomitanti: da un lato, la crisi del
welfare-state a seguito della crisi economica e finanziaria; dall’altro, la crisi dell’agricoltura “industriale” e la
necessità di affermare un modello di impresa agricola diversificata e multifunzionale.
L’AS interviene sui nuovi bisogni sociali, di protezione e di servizi alla persona provenienti dalle aree rurali e
da quelle urbane e sui processi organizzativi e di innovazione del mondo agricolo. Sull’entità del fenomeno
non esistono dati statistici ufficiali; tuttavia, l’esperienza empirica e diverse fonti, italiane ed europee,
registrano alcuni tratti comuni delle aziende agri-sociali come:
-

la conduzione agricola estensiva e ad alto impiego di manodopera;

-

l’utilizzo del metodo di produzione biologica;

-

il ricorso a canali di vendita di Filiera Corta;

-

la propensione a lavorare in rete in stretto rapporto con il territorio.

Il contesto normativo: la necessità di una legge nazionale
Oggi più che mai si sente la necessità di una legge nazionale che possa dare chiari riferimenti alle regioni.
Regioni che saranno poi chiamate a recepire la legge ed inserirla nell’ambito delle misure di sostegno al
welfare e all’agricoltura in particolare al nuovo Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2014-2020. Una legge
nazionale che possa offrire un quadro regolamentare di base unificante ma non omologante. Una legge
quadro che fissi i principi e le modalità di riconoscimento/accreditamento delle pratiche di Agricoltura
Sociale, evitando di rinchiudere le diverse forme di espressione dell’AS in norme statiche e rigide,
rispettando le diversità delle forme e modalità espressione dello stretto rapporto con i fabbisogni sociali del
territorio e delle risorse e vocazioni agricole disponibili a livello locale. Il carattere “soft” della legge tiene
conto della competenza esclusiva delle Regioni in materia di agricoltura e politiche sociali, come previsto
dal Titolo V della Costituzione, mentre per la materia sanitaria la Costituzione prevede la concorrenza della
legislazione statale e regionale. Nello specifico, la Costituzione affida allo Stato (L. 3/2001 - art. 117,
secondo comma, lettera M della Costituzione) “la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP)
concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” (L. 328/2000),
mentre per le politiche sanitarie la Costituzione inserisce la tutela della salute fra le materie a legislazione
concorrente, ovvero “spetta alle regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi
fondamentali, riservata alla legislazione dello stato”. In conseguenza la normativa nazionale relativa al SSN
prevede la definizione di un Piano Sanitario Nazionale, elaborato di concerto con le regioni. In tale ambito
vengono definiti in una commissione mista Stato-Regioni i livelli essenziali di assistenza (LEA) da garantire
su tutto il territorio nazionale. Alle Regioni spetta la definizione, attuazione e gestione con proprie leggi dei
rispettivi piani sanitari regionali. Sono invece di esclusiva competenza statale le materie relative al sistema
tributario e alla previdenza sociale e quindi le definizione delle agevolazioni fiscali e contributive proposte
nelle misure di sostegno all’AS.
Il contesto normativo in Lombardia
Dal 2011 si è assistito a una accelerazione dell’interesse del legislatore rispetto al settore dell’Agricoltura
Sociale. L’Assessorato Agricoltura ha avviato negli ultimi due anni diversi lavori di approfondimento della
realtà del settore. Nel dicembre 2011 con la modifica del Testo Unico dell’Agricoltura viene introdotto per
la prima volta il termine Fattoria Sociale:
Art. 8 bis
(Promozione dell’agricoltura sociale)
1. La Regione promuove le fattorie sociali quali soggetti che svolgono, anche in forma associata, le attività di
cui all’articolo 2135 del Codice Civile e che forniscono in modo continuativo, oltre all’attività agricola,
attività sociali finalizzate alla coesione sociale, favorendo percorsi terapeutici, riabilitativi e di cura,
sostenendo l’inserimento sociale e lavorativo delle fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di
marginalizzazione, realizzando attività di natura ricreativa e socializzante per l’infanzia e gli anziani. Tali
attività, che sono svolte nel rispetto delle normative di settore da soggetti in possesso di adeguata
professionalità, hanno carattere di complementarietà rispetto all’attività agricola che è prevalente.
2. I soggetti di cui al comma 1 collaborano in modo integrato con le istituzioni pubbliche e con gli altri soggetti
del terzo settore.
In seguito la DG Agricoltura ha costituito un tavolo permanente sull’AS per poter conoscere maggiormente
il fenomeno e poter così incontrare gli attori del settore. Il punto centrale rimane la definizione di Fattoria
Sociale. Proprio per la particolarità e la trasversalità delle differenti esperienze sul territorio lombardo, la
questione rimane a tutt’oggi ancora aperta.

BioAgricoltura Sociale (BioAS): perché Bio è meglio
Il rapporto tra Agricoltura Sociale e agricoltura biologica è molto stretto, non solo per il contesto di
maggiore sicurezza e livelli di benessere che l’agricoltura biologica offre agli operatori, ma anche e
soprattutto per la condivisione di motivazioni etiche e ambientali. Entrambe perseguono la difesa dei beni
comuni e l’affermazione del valore sociale dell’agricoltura eco-sostenibile. Tutte e due, peraltro,
rappresentano i segmenti più dinamici e innovativi del settore primario a fronte della crisi che lo investe da
anni sul piano del reddito, del numero delle imprese e degli addetti.
Agricoltura biologica significa sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle
risorse naturali, in particolare del suolo, dell'acqua e dell'aria, utilizzando invece tali risorse all’interno di un
modello di sviluppo che possa durare nel tempo. Per salvaguardare la fertilità naturale di un terreno gli
agricoltori biologici utilizzano materiale organico e, ricorrendo ad appropriate tecniche agricole, non lo
sfruttano in modo intensivo; per quanto riguarda i sistemi di allevamento, si pone la massima attenzione al
benessere degli animali, che si nutrono di erba e foraggio biologico e non assumono antibiotici, ormoni o
altre sostanze che stimolino artificialmente la crescita e la produzione di latte.
Ma in questo contesto determinate è la scelta del consumatore, il quale spesso identifica in modo quasi
naturale la scelta di una agricoltura come ambito di nuovo welfare con una agricoltura che produce con
metodi ecosostenibili, rispettosi dell’ambiente e del territorio. Tutto questo associato ad una qualità delle
produzioni legata alla territorialità e alla stagionalità.
Per questi motivi l’Agricoltura Sociale (AS) spesso si associa alle produzioni biologiche certificate
diventando, nei fatti, la dimensione qualificante dell’intero settore.

La ricerca
La presente ricerca ha come fine quello di poter inquadrare in modo compiuto sia le aziende agricole
biologiche che praticano Agricoltura Sociale che i loro prodotti. Sono state identificate 28 aziende di cui 25
hanno partecipato al censimento partecipando alla compilazione delle schede aziendali.
L’analisi dell’insieme delle produzioni e dei prodotti, delle filiere di commercializzazione e delle reti di
riferimento hanno consentito di elaborare alcune strategie che possano consentire di strutturare interventi
volti al potenziamento della vendita di prodotti biologici. Questo elemento diventa chiaramente centrale
per poter pensare ad un ampliamento delle superfici destinate al biologico in generale. Ai fini della
mappatura sono state prese in considerazione solo aziende biologiche certificate, configuranti una vera e
propria attività produttiva e un rapporto con il mercato. Pur rientrando nel variegato panorama
dell’Agricoltura Sociale, ai fini dell’indagine non sono state prese in considerazione quelle realtà che
utilizzano l’attività agricola esclusivamente a fini terapeutici (laboratori, orti terapeutici, attività di ospedali
e strutture sanitarie, cooperative di tipo A che effettuano solo attività di assistenza). Sono escluse dalla
mappatura anche le cooperative che si occupano esclusivamente della cura del verde e le piccole realtà che
praticano l’agricoltura senza impiego di sostanze chimiche. Le realtà censite rappresentano quindi un
modello di azienda paradigmatica, altamente innovativa sia in campo produttivo che ambientale. Inoltre la
loro evidente propensione all’innovazione sociale contamina di fatto anche l’aspetto delle filiere di
commercializzazione.
La suddivisione geografica delle aziende BioSociali in Lombardia
Le aziende agricole BioSociali in Lombardia sono complessivamente 28 così suddivise per provincia:
-

Bergamo:

7

-

Brescia:

2

-

Como:

4

-

Milano:

4

-

Mantova:

2

-

Varese:

2

-

Sondrio:

2

-

Lecco:

1

-

Pavia:

4
Territorio lombardo
Bergamo
Brescia
Como
Milano
Mantova
Pavia
Varese
Sondrio
Lecco

Fonte: nostra elaborazione

La tipologia delle imprese
-

Cooperative sociali:

23

-

Associazioni:

1

-

Imprese agricole private:

4

Tipologia aziendale

cooperative
associazioni
imprese private

Fonte: nostra elaborazione
La maggioranza di cooperative sociali evidenzia una forte propensione al lavoro di rete delle aziende.
Importantissima infatti la presenza di un legame solido con il territorio sia in termini di PA che di legami di
tipo Filiera corta. Infatti tutte e 27 le realtà lavorano con i Gruppi di Acquisto Solidale così come emerge dal
grafico successivo.
Le filiere di commercializzazione
-

Gruppi di Acquisto Solidale:

28

-

Spaccio Aziendale:

23

-

Mercatini:

23

-

Mense:

5

-

Ristoranti:

17

-

Grossisti:

8

-

Vendita online:

6

-

GDO:

2

-

Negozi:

7

-

Altro:

4

Filiere di commercializzazione
G.A.S.
Spaccio Aziendale
Mercatini
Mense
Ristoranti
Grossisti
Vendita online
GDO
Negozi
Altro

Fonte: nostra elaborazione
Tipologia di prodotti venduti
-

Confetture:

8

-

Ortaggi:

19

-

Formaggi:

3

-

Vino:

6

-

Frutta:

9

-

Succhi di Frutta:

5

-

Conserve:

6

-

Erbe Aromatiche:

5

-

Pane:

2

-

Miele:

3

-

Salumi:

3

-

Altro:

10

Tipologie di prodotti
Altro
Salumi
Miele
Pane
Erbe Aromatiche
Conserve
Succhi di Frutta
Frutta
Vino
Formaggi
Ortaggi
Confetture
0

5

10

Fonte: nostra elaborazione

15

20
Qualche riflessione
I dati raccolti sulle tipologie di prodotto ci consentono di formulare alcune riflessioni inerenti la specificità
delle fattorie bio-sociali.
Tra le tipologie di prodotti più diffuse troviamo gli ortaggi ma anche le confetture, la frutta, le conserve, le
erbe aromatiche e i succhi di frutta; in misura minore le aziende producono vino, pane, formaggio e una
serie di altri prodotti (tisane, erbe da cucina, miele, olio, carne, paté e mostarde).
Si può notare da questi dati che la produzione delle fattorie bio-sociali si orienta generalmente verso
prodotti che richiedono un elevato fabbisogno di manodopera, i cui processi produttivi sono in genere
ripetitivi, in cui la meccanizzazione è ridotta al minimo e i cicli colturali risultano in genere brevi. Quanto
detto è vero soprattutto per gli ortaggi che, considerando anche la valenza terapeutica riabilitativa della
coltivazione di un orto, consentono di valorizzare al meglio le superfici aziendali mediamente ridotte.

Un ulteriore elemento di riflessione è la diversificazione produttiva delle aziende in questione; in
particolare, nelle aziende sono riscontrabili mediamente 3 differenti tipologie produttive.
La diversificazione produttiva ha in primo luogo un’importanza organizzativa, volta a differenziare le attività
in diversi periodi dell’anno, e in secondo luogo una valenza “didattica”, fornendo una più ampia serie di
mansioni, sviluppando nei soggetti svantaggiati la capacità ad operare anche in contesti produttivi agricoli
diversi e non ripetitivi.

Il trend: verso una professionalizzazione e una specializzazione per affrontare il mercato
Dal censimento e dalle interviste si può cogliere un trend evidente: il tentativo di una crescita in termini di
qualificazione delle produzioni aumentando il livello di specializzazione e di professionalizzazione dei
processi. In questa direzione si possono apprezzare la crescita di aziende che entrano su mercati specifici
con sempre maggiore forza come, per esempio, il mercato del vino o quello della ristorazione collettiva.
Queste aziende sono la punta di un fenomeno che sta caratterizzando il percorso di molte di queste
aziende. Come evidenziato dal grafico Tipologie aziendali, oltre l’85% delle aziende BioSociali sono
cooperative. Questo rappresenta un elemento di grande forza per molteplici motivi. Intanto la struttura
della cooperativa tende a crescere costantemente in quanto, per statuto, l’eventuale disavanzo economico
deve essere reinvestito nelle attività. Questo evidentemente ha come conseguenza un costante aumento
delle risorse, che vengono utilizzate nella logica della crescita occupazionale per fasce di persone
svantaggiate. Vengono altresì utilizzate anche per la diversificazione e per la qualificazione delle attività.
Cresce il know-how aziendale con l’ingresso di profili professionali sempre più specifici e la necessità di
assumere specialisti che sappiano formare le risorse interne. Un’altra caratteristica interessante è la
strutturazione interna delle cooperative. Essendo queste articolate, nel tempo costruiscono sistemi di
gestione del personale e del controllo delle attività su base piramidale. Il sistema diventa efficiente ed
efficace anche se più “pesante” rispetto alle aziende a gestione familiare o alle imprese profit. La
costruzione articolata a compartimenti (es. amministazione, differenti settori produttivi, etc.) contribuisce
ad una migliore performance complessiva. In ultimo le cooperative per natura tendono a fare rete sul
territorio di riferimento e divengono centri di sistemi di formazione ed informazione. Nel caso specifico le
cooperative sociali che lavorano nell’ambito dell’agricoltura biologica diventano luoghi di diffusione di
buone pratiche agricole improntate all’eco-sostenibilità e alla biodiversità, luoghi di informazione e
formazione per i consumatori rispetto alle tematiche di consumo critico e solidale, luoghi di sviluppo di
iniziative sociali locali.

Un elemento di forza: le aziende al centro di un sistema territoriale
Le fattorie BioSociali, dai dati raccolti col questionario aziendale, sono senza dubbio una realtà dinamica e
soprattutto capace di creare sul territorio un’ampia rete di relazioni. In quasi tutte le aziende sono state
rilevate relazioni con altre cooperative sociali, con le ASL (Azienda Sanitaria Locale) e con gli enti locali
(Comuni, Province, Regione). È stata individuata inoltre un’ampia rete di altre relazioni, sia con soggetti
pubblici che privati, tra cui aziende agricole, università, opere religiose ed istituti di pena, ma anche in
misura minore con comunità psichiatriche, associazioni di promozione sociale, associazioni di categoria, CPS
(centro psico - sociali), SIL (servizio inserimento lavorativo) ed industrie.

Strategie per la crescita commerciale e per la valorizzazione dei prodotti
1. Creare una rete di aziende che praticano BioAgricoltura Sociale
Un percorso che si sta verificando localmente e che ha importanti ricadute in termini di aumento di vendita
di prodotti, laddove si sta praticando, è l’aumento delle sinergie delle varie aziende. L’esempio
paradigmatico sono le province di Bergamo e di Como, dove le aziende hanno costruito nel tempo
importanti sinergie per migliorare le capacità di vendita. Le possibilità di commercializzazione date da una
rete di aziende è molteplice: aumento della massa critica di prodotto, aumento delle referenze,
miglioramento dei processi produttivi con sensibili diminuzioni dei costi, pianificazione delle produzioni
(per esempio sull’ortofrutta), acquisti collettivi di beni e strumenti produttivi con una diminuzione dei costi
aziendali. Messa in comune di risorse umane specialistiche (agronomi, consulenti agricoli, consulenti
amministrativi, personale specializzato in ambito socio-assistenziale come psicologi e operatori sociali).
Miglioramento delle capacità progettuali. Messa in comune dei mezzi tecnici (trattori e macchinari
specifici). Al fine di poter creare una rete territoriale c’è bisogno di politiche specifiche che passino da una
graduale aziende di integrazione. Queste politiche spesso sono endogene e nascono in modo
consequenziale allo sviluppo del settore. In altri contesti dove le condizioni sono differenti vanno suscitate
con un’azione esterna e istituzionale che consenta la crescita di consapevolezza dei fattori complessivi del
settore, legati alle logiche di mercato e di commercializzazione. Un esempio di strumento di rete è il blog di
AIAB Lombardia dedicato alla BioAgricoltura Sociale:
http://www.aiablombardia.it/index.php/component/banners/click/18
2. Le piattaforme locali
Al centro di un sistema di aziende che praticano BioAgricoltura Sociale cresce la necessità, per i motivi
esposti al punto 1, di creare luoghi di conferimento prodotto che possano servire un territorio. Le
piattaforme di conferimento nascono in modo informale in quanto le realtà un po’ più strutturate di un
determinato territorio cominciano ad acquistare in modo disarticolato ma costantemente più preciso.
Questo processo ha necessità di essere accompagnato per far crescere l’intero comparto. Le piattaforme
diventano luoghi dove non solo le aziende sociale possono conferire prodotto ma dove anche le piccole e
piccolissime aziende agricole biologiche riconoscano un interlocutore sicuro per il ritiro del prodotto. In
questa direzione è interessante capire quali sono i contesti territoriali che abbiano necessità di un
passaggio di questo tipo. Non necessariamente infatti questi contesti sono identificabili con le province di
riferimento. In qualche caso possiamo parlare di bacini più ampi o trans-provinciali. Come già espresso nel
punto 1 non sempre la necessità di piattaforme o luoghi di conferimento collettivo è evidente e quindi le
realtà territoriali vanno accompagnate ad una maturazione del percorso. Possiamo definire queste
piattaforme di primo livello, ossia piattaforme di servizio ad un determinato territorio. Ma lo sviluppo del
settore dovrebbe portare alla nascita di piattaforme di secondo livello, ossia piattaforme di piattaforme che
possano penetrare mercati più complessi ed articolati. Queste soluzioni sono in parte mutuabili da sistemi
similari come i Desr (Distretti di Economia Solidale) che stanno praticando un percorso di questo tipo.
3. Oltre la Filiera Corta: la ristorazione collettiva come esempio di filiera specializzata
Molti sono i Comuni lombardi che hanno inserito alimenti biologici nei pasti di asili nido, materne,
elementari e medie. Una recente ricerca (fine 2010) condotta da Regione Lombardia con la Facoltà di
Agraria di Milano conferma questa presenza consolidata e diffusa di Bio a scuola, ma soprattutto fa
emergere l’interesse degli enti locali ad aumentare i prodotti e a sperimentare acquisti a filiera corta dai
produttori locali. In questo contesto i prodotti biologici da Agricoltura Sociale rappresentano l’eccellenza. I
problemi legati al presenza di questa tipologia di prodotti nei capitolati delle mense scolastiche o socioospedaliere è legata in modo preliminare alla quantità delle commesse. L’azione preliminare diventa quindi
l’aumento della capacità produttiva o la fornitura collettiva. Nel secondo caso diventa imprescindibile la
presenza di piattaforme di conferimento che possano assicurare quantità adeguate di prodotto, ma anche
standardizzazione delle forniture, standardizzazione dei criteri qualitativi e miglioramento e adeguamento
dei criteri di confezionamento. Questa attività è molto tecnica e richiede una conoscenza dei meccanismi
specifici. Per poter accompagnare le aziende in un mercato così selettivo, è essenziale strutturare un
servizio che fornisca informazioni utili sui prodotti biologici, sulle normative di riferimento, sui menù,
disponibilità e reperibilità dei prodotti biologici sul mercato, sugli aspetti legali e amministrativi .
Questo servizio si rivolgerebbe ai soggetti che gestiscono la ristorazione collettiva scolastica: ai Comuni e
alle scuole paritarie, alle ditte che hanno in appalto i servizi, alle aziende agricole che operano sul territorio,
alla cittadinanza interessata e in particolare ai genitori e alle commissioni mensa.
4. Sportello di BioAgricoltura Sociale
Lo Sportello potrebbe funzionare come volano e finestra per il settore. Potrebbe attivare un servizio di
informazione, consulenza e formazione per gli operatori agricoli, sociali e istituzionali sulla BioAgricoltura
Sociale al fine di estendere, consolidare e dare continuità alle pratiche agri-sociali del territorio.
In particolare il Servizio potrebbe fornire consulenza sui seguenti argomenti:
 prima informazione e consulenza per l’avvio di un’impresa di tipo agri-sociale (i finanziamenti a cui
può accedere, con attenzione particolare nuovi PSR le leggi di riferimento del settore agricolo e
socio-sanitario, la tipologia di impresa, la struttura, le produzioni più adatte, i rapporti con il
territorio, la costruzione e il rafforzamento del networking)
 raccordo tra i bisogni dei soggetti con le diverse tipologie di svantaggio e le opportunità lavorative e
di inclusione sociale;
 attivazione e consolidamento di Reti con tutti i soggetti interessati ai diversi livelli, locale, nazionale
e internazionale;
 promozione/divulgazione di eventi, progetti e iniziative inerenti l’AS a livello europeo e nazionale
durante fiere, mercatini, meeting ed eventi e relativa attività di comunicazione.

5. Promozione dei Prodotti nelle fiere tematiche e di settore
Oltre ai Mercatini e alle Fiere cittadine espressione della Filiera Corta, è necessaria la promozione dei
prodotti da BioAgricoltura Sociale nelle Fiere Tematiche e di settore specifico. Questo vale per tutte le
aziende ma soprattutto per quelle che hanno volumi interessanti e hanno quindi la necessità di mercati più
ampi nazionali ed internazionali. In questa prospettiva molto interessante è il settore del vino con alcune di
queste aziende che hanno etichette importanti e che stanno crescendo come quantitativi prodotti e
venduti. Per consolidare questo trend è necessario assistere e promuovere i brand più attenti al mercato
della GDO e dei grossisti generalisti, favorendo l’incontro con i buyers di settore. La presenza organizzata
delle aziende di questo settore con una visibilità particolare data da stand dedicati potrebbe favorire la
conoscenza dei prodotti da BioAgricoltura Sociale da parte di un pubblico non coinvolto direttamente nei
percorsi territoriale di riferimento delle aziende.
6. Rendere visibile l’identità: il marchio delle BioFattorie Sociali
Abbiamo già evidenziato come il percorso che definisca quali siano le caratteristiche che accreditino le
aziende che praticano l’Agricoltura Sociale è ancora in itinere. Questo però non impedisce che
autonomamente le aziende possano decidere di dare visibilità al settore con marchi che sottolineino le
caratteristiche che le legano assieme. AIAB per esempio ha elaborato un marchio gratuito che in seguito ad
un audit, ossia ad una valutazione indipendente, possa mettere in evidenza le peculiarità che accomunano
questa particolare tipologia di aziende, al fine di rendere immediata la comprensione al consumatore della
forte componente etica che concorre alla qualità complessiva dei prodotti da BioAgricoltura Sociale. AIAB
quindi nell’autunno del 2013 inizierà in via sperimentale l’assegnazione del bollino/logo di identificazione a
quelle aziende socie che aderiranno e che rispetteranno un disciplinare dedicato e la Carta dei Valori.

Conclusioni
Il mondo delle BioFattorie Sociali è molto particolare, caratterizzato da un alto contenuto etico – valoriale,
radicato in un modo di fare agricoltura, il metodo biologico, che riafferma anche nel processo produttivo
l’identità fortemente ideale che spinge questo gruppo di aziende a coniugare eticità delle produzioni e
inclusione sociale. Ma questo relativamente piccolo gruppo di aziende rappresenta il nuovo paradigma
produttivo che nel tempo crescerà perché i trend di mercato hanno indicatori precisi in merito.
Queste aziende rappresentano già adesso una realtà che si caratterizza per dinamicità e forte radicamento
territoriale. I territori sostengono sempre con maggior forza i loro percorsi e le loro storie perché queste
aziende raccolgono le storie stesse delle comunità in cui sono inserite. La chiave di volta però sono i loro
prodotti: è qui che si gioca la svolta di un settore che sta maturando consapevolezza. I prodotti ottenuti, sia
freschi che trasformati, sono venduti attraverso un’ampia rete di canali commerciali, in alcuni casi anche
innovativi. Dalla ricerca emerge anche l’interesse verso canali quali la vendita con distributori automatici e
l’apertura alle esportazioni verso i paesi nordici. Le quantità prodotte mediamente non sono di grandi
entità, anche se vi sono alcune esperienze consolidate nelle quali i quantitativi e le referenze prodotte
raggiungono numeri interessanti.
Il limite produttivo è in molte aziende un ostacolo allo sviluppo e alla sostenibilità economica dei progetti.
Ma di questo sono consapevoli gli stessi interessati che quindi si muovono nella direzione di aumentare i
quantitativi prodotti e diversificare le linee di commercializzazione.

Quello della BioAgricoltura Sociale è un settore attivo che si caratterizza per la spiccata propensione alla
chiusura

dei

cicli

produttivi

(produzione-trasformazione-commercializzazione)

e

per

la

forte

multifunzionalità: la gran parte delle fattorie sociali svolge altre attività (ristorazione, agriturismo, didattica,
tutela ambientale). Se maggiormente sostenuto e promosso anche con politiche pubbliche dedicate, il
settore muove tante sinergie: prospettive di miglioramento di vita a persone in difficoltà, opportunità di
lavoro, ruolo ai territori e alle piccole economie, prodotti buoni, difesa dell’ambiente. Questo settore è
sicuramente un elemento di ricchezza non solo valoriale ma anche occupazionale (con oramai alcune
centinaia di addetti) ed infine economica. In nuce un percorso produttivo di qualità che rappresenta forse il
futuro di molte delle nostre aziende agricole e delle loro comunità rurali.

Ricerca curata da Stefano Frisoli

More Related Content

What's hot

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15RosaDelDeserto
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
Intoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipabIntoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipabverallicortesi
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Franco Pesaresi
 
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubblicheL’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubblicheMarco Garoffolo
 
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione LazioLa qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione LazioMarco Garoffolo
 
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Franco Pesaresi
 
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipataCittà di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipataDiario Legnanese
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiFranco Pesaresi
 
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaLavoce.info
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoFranco Brugnola
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...Iris Network
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEromano_mazzon
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Iris Network
 
Agricoltura sociale
Agricoltura socialeAgricoltura sociale
Agricoltura socialeIda Guetti
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15RosaDelDeserto
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 

What's hot (20)

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
La carta dei servizi
La carta dei serviziLa carta dei servizi
La carta dei servizi
 
Intoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipabIntoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipab
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubblicheL’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
 
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione LazioLa qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
 
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
 
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipataCittà di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
Agricoltura sociale
Agricoltura socialeAgricoltura sociale
Agricoltura sociale
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
 

Viewers also liked

I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboMarco Garoffolo
 
Ptcp Adozione Provincia Milano
Ptcp Adozione Provincia MilanoPtcp Adozione Provincia Milano
Ptcp Adozione Provincia MilanoMarco Garoffolo
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoMarco Garoffolo
 
LA CITTÀ ABBANDONATA Dove sono e come cambiano le periferie italiane
LA CITTÀ ABBANDONATA  Dove sono e come cambiano le periferie italianeLA CITTÀ ABBANDONATA  Dove sono e come cambiano le periferie italiane
LA CITTÀ ABBANDONATA Dove sono e come cambiano le periferie italianeMarco Garoffolo
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileMarco Garoffolo
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaMarco Garoffolo
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviMarco Garoffolo
 
Extranet Investment Accumulative Fund EIAF
Extranet Investment Accumulative Fund EIAFExtranet Investment Accumulative Fund EIAF
Extranet Investment Accumulative Fund EIAFAndru Yesypenko
 
Brochure baja taaveekun 1 casb
Brochure baja taaveekun 1 casbBrochure baja taaveekun 1 casb
Brochure baja taaveekun 1 casbZaini Ithnin
 
A AVALIAÇÃO QUE PROMOVE O APRENDENTE PARA A VIDA
A AVALIAÇÃO QUE PROMOVE O APRENDENTE PARA A VIDAA AVALIAÇÃO QUE PROMOVE O APRENDENTE PARA A VIDA
A AVALIAÇÃO QUE PROMOVE O APRENDENTE PARA A VIDAdorjival
 
OraçãO Marcelo Ribeiro
OraçãO Marcelo RibeiroOraçãO Marcelo Ribeiro
OraçãO Marcelo RibeiroBeatris Lopes
 
สไลด์ เที่ยวภาคตะวันออก+507+dltvsocp6+55t2soc p06 f26-1page
สไลด์ เที่ยวภาคตะวันออก+507+dltvsocp6+55t2soc p06 f26-1pageสไลด์ เที่ยวภาคตะวันออก+507+dltvsocp6+55t2soc p06 f26-1page
สไลด์ เที่ยวภาคตะวันออก+507+dltvsocp6+55t2soc p06 f26-1pagePrachoom Rangkasikorn
 
Trial bi p1 johor 2012
Trial bi p1 johor 2012Trial bi p1 johor 2012
Trial bi p1 johor 2012share with me
 
Social Responsible Investment - SRI
Social Responsible Investment - SRISocial Responsible Investment - SRI
Social Responsible Investment - SRIFernando Bulhões
 
Regulacao Hormonal_9ºAno
 Regulacao Hormonal_9ºAno Regulacao Hormonal_9ºAno
Regulacao Hormonal_9ºAnomediateca
 

Viewers also liked (20)

I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro cibo
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Ptcp Adozione Provincia Milano
Ptcp Adozione Provincia MilanoPtcp Adozione Provincia Milano
Ptcp Adozione Provincia Milano
 
Territorio Bene Comune
Territorio Bene ComuneTerritorio Bene Comune
Territorio Bene Comune
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy Milano
 
LA CITTÀ ABBANDONATA Dove sono e come cambiano le periferie italiane
LA CITTÀ ABBANDONATA  Dove sono e come cambiano le periferie italianeLA CITTÀ ABBANDONATA  Dove sono e come cambiano le periferie italiane
LA CITTÀ ABBANDONATA Dove sono e come cambiano le periferie italiane
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armonia
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
 
Extranet Investment Accumulative Fund EIAF
Extranet Investment Accumulative Fund EIAFExtranet Investment Accumulative Fund EIAF
Extranet Investment Accumulative Fund EIAF
 
Brochure baja taaveekun 1 casb
Brochure baja taaveekun 1 casbBrochure baja taaveekun 1 casb
Brochure baja taaveekun 1 casb
 
A AVALIAÇÃO QUE PROMOVE O APRENDENTE PARA A VIDA
A AVALIAÇÃO QUE PROMOVE O APRENDENTE PARA A VIDAA AVALIAÇÃO QUE PROMOVE O APRENDENTE PARA A VIDA
A AVALIAÇÃO QUE PROMOVE O APRENDENTE PARA A VIDA
 
OraçãO Marcelo Ribeiro
OraçãO Marcelo RibeiroOraçãO Marcelo Ribeiro
OraçãO Marcelo Ribeiro
 
Manual de Preservação da Mulher
Manual de Preservação da MulherManual de Preservação da Mulher
Manual de Preservação da Mulher
 
สไลด์ เที่ยวภาคตะวันออก+507+dltvsocp6+55t2soc p06 f26-1page
สไลด์ เที่ยวภาคตะวันออก+507+dltvsocp6+55t2soc p06 f26-1pageสไลด์ เที่ยวภาคตะวันออก+507+dltvsocp6+55t2soc p06 f26-1page
สไลด์ เที่ยวภาคตะวันออก+507+dltvsocp6+55t2soc p06 f26-1page
 
Forma Passiva
Forma PassivaForma Passiva
Forma Passiva
 
Trial bi p1 johor 2012
Trial bi p1 johor 2012Trial bi p1 johor 2012
Trial bi p1 johor 2012
 
Contact us
Contact usContact us
Contact us
 
Social Responsible Investment - SRI
Social Responsible Investment - SRISocial Responsible Investment - SRI
Social Responsible Investment - SRI
 
Regulacao Hormonal_9ºAno
 Regulacao Hormonal_9ºAno Regulacao Hormonal_9ºAno
Regulacao Hormonal_9ºAno
 

Similar to I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA

L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012 come diversificare le attività azi...
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012   come diversificare le attività azi...L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012   come diversificare le attività azi...
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012 come diversificare le attività azi...L'Informatore Agrario
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliaMovimento5Stelle1
 
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e comeAgricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e comeEtifor srl
 
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)Marina Bisogno
 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdfPROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdfAlessandroVerzino
 
La rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura socialeLa rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura socialeEtifor srl
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolNevio Boscariol
 
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Delibera Protocollo eccedenze alimentari Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Delibera Protocollo eccedenze alimentari EnricoPanini
 
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariScelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariAlberto Fatticcioni
 
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...Iris Network
 
Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021giovanni facco
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsUneba
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Italia S.p.A.
 
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURAItaly Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURAcaniceconsulting
 
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURASpain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURAcaniceconsulting
 

Similar to I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA (20)

Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
 
Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010  Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010
 
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012 come diversificare le attività azi...
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012   come diversificare le attività azi...L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012   come diversificare le attività azi...
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012 come diversificare le attività azi...
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
 
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e comeAgricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
 
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdfPROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
 
Report Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOKReport Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOK
 
La rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura socialeLa rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura sociale
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
 
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Delibera Protocollo eccedenze alimentari Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
 
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariScelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
 
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
 
Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
 
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURAItaly Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
 
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURASpain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
 
Noicattaro. documento forum famiglie 2
Noicattaro. documento forum famiglie 2Noicattaro. documento forum famiglie 2
Noicattaro. documento forum famiglie 2
 

More from Marco Garoffolo

Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneMarco Garoffolo
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...Marco Garoffolo
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEMarco Garoffolo
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyMarco Garoffolo
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicMarco Garoffolo
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...Marco Garoffolo
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsMarco Garoffolo
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaMarco Garoffolo
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Marco Garoffolo
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?Marco Garoffolo
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Marco Garoffolo
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesMarco Garoffolo
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationMarco Garoffolo
 
Radical marketing approach to food network
Radical marketing approach to food networkRadical marketing approach to food network
Radical marketing approach to food networkMarco Garoffolo
 
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientificoLe piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientificoMarco Garoffolo
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiMarco Garoffolo
 

More from Marco Garoffolo (20)

Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statistics
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
 
Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operatives
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentation
 
Radical marketing approach to food network
Radical marketing approach to food networkRadical marketing approach to food network
Radical marketing approach to food network
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientificoLe piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
 

I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA

  • 1. I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA Dossier BioAgricoltura Sociale le Aziende Agricole Biologiche e Sociali e i loro prodotti Progetto realizzato nell’ambito del PSR 2007-2013 Misura 133 - Anno 2012 Cos’è l’Agricoltura Sociale (AS) Da diversi anni si assiste, in Italia e altri Paesi europei, a una crescita di aziende agricole che, nel contesto della Multifunzionalità, praticano attività di Agricoltura Sociale (AS). Pur non essendo ancora codificata in modo omogeneo sul territorio nazionale, l’AS attiene a tutte quelle pratiche che utilizzano le attività agricole e il contesto rurale per generare benefici inclusivi e promuovere l’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati a basso potere contrattuale e a rischio di emarginazione (l.381/91).
  • 2. Il Forum Nazionale Agricoltura Sociale nella sua pluriennale azione di sintesi tra le diverse micro e macro esperienze diffuse sul territorio ha elaborato una definizione, divenuta anche la base del testo di legge sull’AS in discussione in Parlamento, che dovrebbe poter definire in modo compiuto le aziende agricole che vivono questa realtà e poter così dotare il settore di una normativa che possa dare regole certe: L’AS comprende l’insieme di pratiche svolte su un territorio da aziende agricole, cooperative sociali e altre organizzazioni del Terzo Settore che coniugano l’utilizzo delle risorse agricole e il processo produttivo multifunzionale a basso impatto ambientale, prioritariamente e progressivamente con metodo biologico, con le attività sociali, finalizzate a generare benefici inclusivi, a favorire percorsi terapeutici, riabilitativi e di cura, a sostenere l’inserimento sociale e lavorativo delle fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di marginalizzazione, e a favorire la coesione sociale, in modo sostanziale e continuativo. Tali attività devono essere realizzate in cooperazione con i servizi socio-sanitari e gli enti pubblici competenti del territorio e sottoposte a verifiche periodiche, attraverso un apposito rendiconto sociale.(1) L’agricoltura sociale come fattore di sviluppo rurale La definizione di Multifunzionalità dell’OCSE: “Con il termine di Multifunzionalità si fa riferimento al fatto che un’attività economica può dar luogo a più prodotti congiunti e, in virtù di questo, può contribuire a raggiungere contemporaneamente vari obiettivi sociali”. La definizione normativa di Multifunzionalità in agricoltura: La Commissione Agricoltura dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico definisce la Multifunzionalità in agricoltura nel modo seguente: “Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo e fibre, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita multifunzionale.” La definizione quindi fa esplodere la capacità dei processi produttivi agricoli di ottenere molteplici output, alcuni dei quali sono beni (commodities), altri sono servizi (non-commodities). Alcuni servizi hanno un mercato (es. agriturismo), altri realizzano beni pubblici (es. paesaggio) e non hanno mercato (noncommodity e non-market outputs). In questa prospettiva la qualità del contesto determina ritrovata centralità dell’azienda agricola come luogo di rilancio dello sviluppo rurale e dello sviluppo delle comunità.
  • 3. Chiaramente l’Agricoltura Sociale incarna il concetto di Multifunzionalità trasformando l’idea del legislatore in una moltitudine di esperienze concrete diffuse sul territorio. Le pratiche di AS La varietà delle pratiche di AS è ampia e persegue diverse finalità: - percorsi di riabilitazione e cura per persone con disabilità psico-fisica attraverso attività terapeutiche o di co-terapia (ortoterapia, pet-therapy, onoterapia), svolte in collaborazione con i servizi socio-sanitari del territorio; - formazione e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; - attività “rigenerative”, didattiche e di accoglienza per persone con particolari esigenze (anziani, minori e giovani in difficoltà o a rischio di devianza, rifugiati, ecc.); Il fenomeno è andato crescendo in corrispondenza di due fattori concomitanti: da un lato, la crisi del welfare-state a seguito della crisi economica e finanziaria; dall’altro, la crisi dell’agricoltura “industriale” e la necessità di affermare un modello di impresa agricola diversificata e multifunzionale. L’AS interviene sui nuovi bisogni sociali, di protezione e di servizi alla persona provenienti dalle aree rurali e da quelle urbane e sui processi organizzativi e di innovazione del mondo agricolo. Sull’entità del fenomeno non esistono dati statistici ufficiali; tuttavia, l’esperienza empirica e diverse fonti, italiane ed europee, registrano alcuni tratti comuni delle aziende agri-sociali come: - la conduzione agricola estensiva e ad alto impiego di manodopera; - l’utilizzo del metodo di produzione biologica; - il ricorso a canali di vendita di Filiera Corta; - la propensione a lavorare in rete in stretto rapporto con il territorio. Il contesto normativo: la necessità di una legge nazionale Oggi più che mai si sente la necessità di una legge nazionale che possa dare chiari riferimenti alle regioni. Regioni che saranno poi chiamate a recepire la legge ed inserirla nell’ambito delle misure di sostegno al welfare e all’agricoltura in particolare al nuovo Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2014-2020. Una legge nazionale che possa offrire un quadro regolamentare di base unificante ma non omologante. Una legge quadro che fissi i principi e le modalità di riconoscimento/accreditamento delle pratiche di Agricoltura Sociale, evitando di rinchiudere le diverse forme di espressione dell’AS in norme statiche e rigide,
  • 4. rispettando le diversità delle forme e modalità espressione dello stretto rapporto con i fabbisogni sociali del territorio e delle risorse e vocazioni agricole disponibili a livello locale. Il carattere “soft” della legge tiene conto della competenza esclusiva delle Regioni in materia di agricoltura e politiche sociali, come previsto dal Titolo V della Costituzione, mentre per la materia sanitaria la Costituzione prevede la concorrenza della legislazione statale e regionale. Nello specifico, la Costituzione affida allo Stato (L. 3/2001 - art. 117, secondo comma, lettera M della Costituzione) “la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” (L. 328/2000), mentre per le politiche sanitarie la Costituzione inserisce la tutela della salute fra le materie a legislazione concorrente, ovvero “spetta alle regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello stato”. In conseguenza la normativa nazionale relativa al SSN prevede la definizione di un Piano Sanitario Nazionale, elaborato di concerto con le regioni. In tale ambito vengono definiti in una commissione mista Stato-Regioni i livelli essenziali di assistenza (LEA) da garantire su tutto il territorio nazionale. Alle Regioni spetta la definizione, attuazione e gestione con proprie leggi dei rispettivi piani sanitari regionali. Sono invece di esclusiva competenza statale le materie relative al sistema tributario e alla previdenza sociale e quindi le definizione delle agevolazioni fiscali e contributive proposte nelle misure di sostegno all’AS. Il contesto normativo in Lombardia Dal 2011 si è assistito a una accelerazione dell’interesse del legislatore rispetto al settore dell’Agricoltura Sociale. L’Assessorato Agricoltura ha avviato negli ultimi due anni diversi lavori di approfondimento della realtà del settore. Nel dicembre 2011 con la modifica del Testo Unico dell’Agricoltura viene introdotto per la prima volta il termine Fattoria Sociale: Art. 8 bis (Promozione dell’agricoltura sociale) 1. La Regione promuove le fattorie sociali quali soggetti che svolgono, anche in forma associata, le attività di cui all’articolo 2135 del Codice Civile e che forniscono in modo continuativo, oltre all’attività agricola, attività sociali finalizzate alla coesione sociale, favorendo percorsi terapeutici, riabilitativi e di cura, sostenendo l’inserimento sociale e lavorativo delle fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di marginalizzazione, realizzando attività di natura ricreativa e socializzante per l’infanzia e gli anziani. Tali attività, che sono svolte nel rispetto delle normative di settore da soggetti in possesso di adeguata professionalità, hanno carattere di complementarietà rispetto all’attività agricola che è prevalente. 2. I soggetti di cui al comma 1 collaborano in modo integrato con le istituzioni pubbliche e con gli altri soggetti del terzo settore.
  • 5. In seguito la DG Agricoltura ha costituito un tavolo permanente sull’AS per poter conoscere maggiormente il fenomeno e poter così incontrare gli attori del settore. Il punto centrale rimane la definizione di Fattoria Sociale. Proprio per la particolarità e la trasversalità delle differenti esperienze sul territorio lombardo, la questione rimane a tutt’oggi ancora aperta. BioAgricoltura Sociale (BioAS): perché Bio è meglio Il rapporto tra Agricoltura Sociale e agricoltura biologica è molto stretto, non solo per il contesto di maggiore sicurezza e livelli di benessere che l’agricoltura biologica offre agli operatori, ma anche e soprattutto per la condivisione di motivazioni etiche e ambientali. Entrambe perseguono la difesa dei beni comuni e l’affermazione del valore sociale dell’agricoltura eco-sostenibile. Tutte e due, peraltro, rappresentano i segmenti più dinamici e innovativi del settore primario a fronte della crisi che lo investe da anni sul piano del reddito, del numero delle imprese e degli addetti. Agricoltura biologica significa sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell'acqua e dell'aria, utilizzando invece tali risorse all’interno di un modello di sviluppo che possa durare nel tempo. Per salvaguardare la fertilità naturale di un terreno gli agricoltori biologici utilizzano materiale organico e, ricorrendo ad appropriate tecniche agricole, non lo sfruttano in modo intensivo; per quanto riguarda i sistemi di allevamento, si pone la massima attenzione al benessere degli animali, che si nutrono di erba e foraggio biologico e non assumono antibiotici, ormoni o altre sostanze che stimolino artificialmente la crescita e la produzione di latte. Ma in questo contesto determinate è la scelta del consumatore, il quale spesso identifica in modo quasi naturale la scelta di una agricoltura come ambito di nuovo welfare con una agricoltura che produce con metodi ecosostenibili, rispettosi dell’ambiente e del territorio. Tutto questo associato ad una qualità delle produzioni legata alla territorialità e alla stagionalità.
  • 6. Per questi motivi l’Agricoltura Sociale (AS) spesso si associa alle produzioni biologiche certificate diventando, nei fatti, la dimensione qualificante dell’intero settore. La ricerca La presente ricerca ha come fine quello di poter inquadrare in modo compiuto sia le aziende agricole biologiche che praticano Agricoltura Sociale che i loro prodotti. Sono state identificate 28 aziende di cui 25 hanno partecipato al censimento partecipando alla compilazione delle schede aziendali. L’analisi dell’insieme delle produzioni e dei prodotti, delle filiere di commercializzazione e delle reti di riferimento hanno consentito di elaborare alcune strategie che possano consentire di strutturare interventi volti al potenziamento della vendita di prodotti biologici. Questo elemento diventa chiaramente centrale per poter pensare ad un ampliamento delle superfici destinate al biologico in generale. Ai fini della mappatura sono state prese in considerazione solo aziende biologiche certificate, configuranti una vera e propria attività produttiva e un rapporto con il mercato. Pur rientrando nel variegato panorama dell’Agricoltura Sociale, ai fini dell’indagine non sono state prese in considerazione quelle realtà che utilizzano l’attività agricola esclusivamente a fini terapeutici (laboratori, orti terapeutici, attività di ospedali e strutture sanitarie, cooperative di tipo A che effettuano solo attività di assistenza). Sono escluse dalla mappatura anche le cooperative che si occupano esclusivamente della cura del verde e le piccole realtà che praticano l’agricoltura senza impiego di sostanze chimiche. Le realtà censite rappresentano quindi un modello di azienda paradigmatica, altamente innovativa sia in campo produttivo che ambientale. Inoltre la loro evidente propensione all’innovazione sociale contamina di fatto anche l’aspetto delle filiere di commercializzazione. La suddivisione geografica delle aziende BioSociali in Lombardia Le aziende agricole BioSociali in Lombardia sono complessivamente 28 così suddivise per provincia: - Bergamo: 7 - Brescia: 2 - Como: 4 - Milano: 4 - Mantova: 2 - Varese: 2 - Sondrio: 2 - Lecco: 1 - Pavia: 4
  • 7. Territorio lombardo Bergamo Brescia Como Milano Mantova Pavia Varese Sondrio Lecco Fonte: nostra elaborazione La tipologia delle imprese - Cooperative sociali: 23 - Associazioni: 1 - Imprese agricole private: 4 Tipologia aziendale cooperative associazioni imprese private Fonte: nostra elaborazione
  • 8. La maggioranza di cooperative sociali evidenzia una forte propensione al lavoro di rete delle aziende. Importantissima infatti la presenza di un legame solido con il territorio sia in termini di PA che di legami di tipo Filiera corta. Infatti tutte e 27 le realtà lavorano con i Gruppi di Acquisto Solidale così come emerge dal grafico successivo. Le filiere di commercializzazione - Gruppi di Acquisto Solidale: 28 - Spaccio Aziendale: 23 - Mercatini: 23 - Mense: 5 - Ristoranti: 17 - Grossisti: 8 - Vendita online: 6 - GDO: 2 - Negozi: 7 - Altro: 4 Filiere di commercializzazione G.A.S. Spaccio Aziendale Mercatini Mense Ristoranti Grossisti Vendita online GDO Negozi Altro Fonte: nostra elaborazione
  • 9. Tipologia di prodotti venduti - Confetture: 8 - Ortaggi: 19 - Formaggi: 3 - Vino: 6 - Frutta: 9 - Succhi di Frutta: 5 - Conserve: 6 - Erbe Aromatiche: 5 - Pane: 2 - Miele: 3 - Salumi: 3 - Altro: 10 Tipologie di prodotti Altro Salumi Miele Pane Erbe Aromatiche Conserve Succhi di Frutta Frutta Vino Formaggi Ortaggi Confetture 0 5 10 Fonte: nostra elaborazione 15 20
  • 10. Qualche riflessione I dati raccolti sulle tipologie di prodotto ci consentono di formulare alcune riflessioni inerenti la specificità delle fattorie bio-sociali. Tra le tipologie di prodotti più diffuse troviamo gli ortaggi ma anche le confetture, la frutta, le conserve, le erbe aromatiche e i succhi di frutta; in misura minore le aziende producono vino, pane, formaggio e una serie di altri prodotti (tisane, erbe da cucina, miele, olio, carne, paté e mostarde). Si può notare da questi dati che la produzione delle fattorie bio-sociali si orienta generalmente verso prodotti che richiedono un elevato fabbisogno di manodopera, i cui processi produttivi sono in genere ripetitivi, in cui la meccanizzazione è ridotta al minimo e i cicli colturali risultano in genere brevi. Quanto detto è vero soprattutto per gli ortaggi che, considerando anche la valenza terapeutica riabilitativa della coltivazione di un orto, consentono di valorizzare al meglio le superfici aziendali mediamente ridotte. Un ulteriore elemento di riflessione è la diversificazione produttiva delle aziende in questione; in particolare, nelle aziende sono riscontrabili mediamente 3 differenti tipologie produttive. La diversificazione produttiva ha in primo luogo un’importanza organizzativa, volta a differenziare le attività in diversi periodi dell’anno, e in secondo luogo una valenza “didattica”, fornendo una più ampia serie di
  • 11. mansioni, sviluppando nei soggetti svantaggiati la capacità ad operare anche in contesti produttivi agricoli diversi e non ripetitivi. Il trend: verso una professionalizzazione e una specializzazione per affrontare il mercato Dal censimento e dalle interviste si può cogliere un trend evidente: il tentativo di una crescita in termini di qualificazione delle produzioni aumentando il livello di specializzazione e di professionalizzazione dei processi. In questa direzione si possono apprezzare la crescita di aziende che entrano su mercati specifici con sempre maggiore forza come, per esempio, il mercato del vino o quello della ristorazione collettiva. Queste aziende sono la punta di un fenomeno che sta caratterizzando il percorso di molte di queste aziende. Come evidenziato dal grafico Tipologie aziendali, oltre l’85% delle aziende BioSociali sono cooperative. Questo rappresenta un elemento di grande forza per molteplici motivi. Intanto la struttura della cooperativa tende a crescere costantemente in quanto, per statuto, l’eventuale disavanzo economico deve essere reinvestito nelle attività. Questo evidentemente ha come conseguenza un costante aumento delle risorse, che vengono utilizzate nella logica della crescita occupazionale per fasce di persone svantaggiate. Vengono altresì utilizzate anche per la diversificazione e per la qualificazione delle attività. Cresce il know-how aziendale con l’ingresso di profili professionali sempre più specifici e la necessità di assumere specialisti che sappiano formare le risorse interne. Un’altra caratteristica interessante è la strutturazione interna delle cooperative. Essendo queste articolate, nel tempo costruiscono sistemi di gestione del personale e del controllo delle attività su base piramidale. Il sistema diventa efficiente ed efficace anche se più “pesante” rispetto alle aziende a gestione familiare o alle imprese profit. La costruzione articolata a compartimenti (es. amministazione, differenti settori produttivi, etc.) contribuisce ad una migliore performance complessiva. In ultimo le cooperative per natura tendono a fare rete sul territorio di riferimento e divengono centri di sistemi di formazione ed informazione. Nel caso specifico le cooperative sociali che lavorano nell’ambito dell’agricoltura biologica diventano luoghi di diffusione di buone pratiche agricole improntate all’eco-sostenibilità e alla biodiversità, luoghi di informazione e formazione per i consumatori rispetto alle tematiche di consumo critico e solidale, luoghi di sviluppo di iniziative sociali locali. Un elemento di forza: le aziende al centro di un sistema territoriale Le fattorie BioSociali, dai dati raccolti col questionario aziendale, sono senza dubbio una realtà dinamica e soprattutto capace di creare sul territorio un’ampia rete di relazioni. In quasi tutte le aziende sono state rilevate relazioni con altre cooperative sociali, con le ASL (Azienda Sanitaria Locale) e con gli enti locali (Comuni, Province, Regione). È stata individuata inoltre un’ampia rete di altre relazioni, sia con soggetti pubblici che privati, tra cui aziende agricole, università, opere religiose ed istituti di pena, ma anche in
  • 12. misura minore con comunità psichiatriche, associazioni di promozione sociale, associazioni di categoria, CPS (centro psico - sociali), SIL (servizio inserimento lavorativo) ed industrie. Strategie per la crescita commerciale e per la valorizzazione dei prodotti 1. Creare una rete di aziende che praticano BioAgricoltura Sociale Un percorso che si sta verificando localmente e che ha importanti ricadute in termini di aumento di vendita di prodotti, laddove si sta praticando, è l’aumento delle sinergie delle varie aziende. L’esempio paradigmatico sono le province di Bergamo e di Como, dove le aziende hanno costruito nel tempo importanti sinergie per migliorare le capacità di vendita. Le possibilità di commercializzazione date da una rete di aziende è molteplice: aumento della massa critica di prodotto, aumento delle referenze, miglioramento dei processi produttivi con sensibili diminuzioni dei costi, pianificazione delle produzioni (per esempio sull’ortofrutta), acquisti collettivi di beni e strumenti produttivi con una diminuzione dei costi aziendali. Messa in comune di risorse umane specialistiche (agronomi, consulenti agricoli, consulenti amministrativi, personale specializzato in ambito socio-assistenziale come psicologi e operatori sociali). Miglioramento delle capacità progettuali. Messa in comune dei mezzi tecnici (trattori e macchinari specifici). Al fine di poter creare una rete territoriale c’è bisogno di politiche specifiche che passino da una graduale aziende di integrazione. Queste politiche spesso sono endogene e nascono in modo consequenziale allo sviluppo del settore. In altri contesti dove le condizioni sono differenti vanno suscitate con un’azione esterna e istituzionale che consenta la crescita di consapevolezza dei fattori complessivi del settore, legati alle logiche di mercato e di commercializzazione. Un esempio di strumento di rete è il blog di AIAB Lombardia dedicato alla BioAgricoltura Sociale: http://www.aiablombardia.it/index.php/component/banners/click/18
  • 13. 2. Le piattaforme locali Al centro di un sistema di aziende che praticano BioAgricoltura Sociale cresce la necessità, per i motivi esposti al punto 1, di creare luoghi di conferimento prodotto che possano servire un territorio. Le piattaforme di conferimento nascono in modo informale in quanto le realtà un po’ più strutturate di un determinato territorio cominciano ad acquistare in modo disarticolato ma costantemente più preciso. Questo processo ha necessità di essere accompagnato per far crescere l’intero comparto. Le piattaforme diventano luoghi dove non solo le aziende sociale possono conferire prodotto ma dove anche le piccole e piccolissime aziende agricole biologiche riconoscano un interlocutore sicuro per il ritiro del prodotto. In questa direzione è interessante capire quali sono i contesti territoriali che abbiano necessità di un passaggio di questo tipo. Non necessariamente infatti questi contesti sono identificabili con le province di riferimento. In qualche caso possiamo parlare di bacini più ampi o trans-provinciali. Come già espresso nel punto 1 non sempre la necessità di piattaforme o luoghi di conferimento collettivo è evidente e quindi le realtà territoriali vanno accompagnate ad una maturazione del percorso. Possiamo definire queste piattaforme di primo livello, ossia piattaforme di servizio ad un determinato territorio. Ma lo sviluppo del settore dovrebbe portare alla nascita di piattaforme di secondo livello, ossia piattaforme di piattaforme che possano penetrare mercati più complessi ed articolati. Queste soluzioni sono in parte mutuabili da sistemi similari come i Desr (Distretti di Economia Solidale) che stanno praticando un percorso di questo tipo. 3. Oltre la Filiera Corta: la ristorazione collettiva come esempio di filiera specializzata Molti sono i Comuni lombardi che hanno inserito alimenti biologici nei pasti di asili nido, materne, elementari e medie. Una recente ricerca (fine 2010) condotta da Regione Lombardia con la Facoltà di Agraria di Milano conferma questa presenza consolidata e diffusa di Bio a scuola, ma soprattutto fa emergere l’interesse degli enti locali ad aumentare i prodotti e a sperimentare acquisti a filiera corta dai produttori locali. In questo contesto i prodotti biologici da Agricoltura Sociale rappresentano l’eccellenza. I problemi legati al presenza di questa tipologia di prodotti nei capitolati delle mense scolastiche o socioospedaliere è legata in modo preliminare alla quantità delle commesse. L’azione preliminare diventa quindi l’aumento della capacità produttiva o la fornitura collettiva. Nel secondo caso diventa imprescindibile la presenza di piattaforme di conferimento che possano assicurare quantità adeguate di prodotto, ma anche standardizzazione delle forniture, standardizzazione dei criteri qualitativi e miglioramento e adeguamento dei criteri di confezionamento. Questa attività è molto tecnica e richiede una conoscenza dei meccanismi specifici. Per poter accompagnare le aziende in un mercato così selettivo, è essenziale strutturare un servizio che fornisca informazioni utili sui prodotti biologici, sulle normative di riferimento, sui menù, disponibilità e reperibilità dei prodotti biologici sul mercato, sugli aspetti legali e amministrativi .
  • 14. Questo servizio si rivolgerebbe ai soggetti che gestiscono la ristorazione collettiva scolastica: ai Comuni e alle scuole paritarie, alle ditte che hanno in appalto i servizi, alle aziende agricole che operano sul territorio, alla cittadinanza interessata e in particolare ai genitori e alle commissioni mensa. 4. Sportello di BioAgricoltura Sociale Lo Sportello potrebbe funzionare come volano e finestra per il settore. Potrebbe attivare un servizio di informazione, consulenza e formazione per gli operatori agricoli, sociali e istituzionali sulla BioAgricoltura Sociale al fine di estendere, consolidare e dare continuità alle pratiche agri-sociali del territorio. In particolare il Servizio potrebbe fornire consulenza sui seguenti argomenti:  prima informazione e consulenza per l’avvio di un’impresa di tipo agri-sociale (i finanziamenti a cui può accedere, con attenzione particolare nuovi PSR le leggi di riferimento del settore agricolo e socio-sanitario, la tipologia di impresa, la struttura, le produzioni più adatte, i rapporti con il territorio, la costruzione e il rafforzamento del networking)  raccordo tra i bisogni dei soggetti con le diverse tipologie di svantaggio e le opportunità lavorative e di inclusione sociale;  attivazione e consolidamento di Reti con tutti i soggetti interessati ai diversi livelli, locale, nazionale e internazionale;  promozione/divulgazione di eventi, progetti e iniziative inerenti l’AS a livello europeo e nazionale durante fiere, mercatini, meeting ed eventi e relativa attività di comunicazione. 5. Promozione dei Prodotti nelle fiere tematiche e di settore Oltre ai Mercatini e alle Fiere cittadine espressione della Filiera Corta, è necessaria la promozione dei prodotti da BioAgricoltura Sociale nelle Fiere Tematiche e di settore specifico. Questo vale per tutte le aziende ma soprattutto per quelle che hanno volumi interessanti e hanno quindi la necessità di mercati più ampi nazionali ed internazionali. In questa prospettiva molto interessante è il settore del vino con alcune di queste aziende che hanno etichette importanti e che stanno crescendo come quantitativi prodotti e venduti. Per consolidare questo trend è necessario assistere e promuovere i brand più attenti al mercato della GDO e dei grossisti generalisti, favorendo l’incontro con i buyers di settore. La presenza organizzata delle aziende di questo settore con una visibilità particolare data da stand dedicati potrebbe favorire la conoscenza dei prodotti da BioAgricoltura Sociale da parte di un pubblico non coinvolto direttamente nei percorsi territoriale di riferimento delle aziende.
  • 15. 6. Rendere visibile l’identità: il marchio delle BioFattorie Sociali Abbiamo già evidenziato come il percorso che definisca quali siano le caratteristiche che accreditino le aziende che praticano l’Agricoltura Sociale è ancora in itinere. Questo però non impedisce che autonomamente le aziende possano decidere di dare visibilità al settore con marchi che sottolineino le caratteristiche che le legano assieme. AIAB per esempio ha elaborato un marchio gratuito che in seguito ad un audit, ossia ad una valutazione indipendente, possa mettere in evidenza le peculiarità che accomunano questa particolare tipologia di aziende, al fine di rendere immediata la comprensione al consumatore della forte componente etica che concorre alla qualità complessiva dei prodotti da BioAgricoltura Sociale. AIAB quindi nell’autunno del 2013 inizierà in via sperimentale l’assegnazione del bollino/logo di identificazione a quelle aziende socie che aderiranno e che rispetteranno un disciplinare dedicato e la Carta dei Valori. Conclusioni Il mondo delle BioFattorie Sociali è molto particolare, caratterizzato da un alto contenuto etico – valoriale, radicato in un modo di fare agricoltura, il metodo biologico, che riafferma anche nel processo produttivo l’identità fortemente ideale che spinge questo gruppo di aziende a coniugare eticità delle produzioni e inclusione sociale. Ma questo relativamente piccolo gruppo di aziende rappresenta il nuovo paradigma produttivo che nel tempo crescerà perché i trend di mercato hanno indicatori precisi in merito. Queste aziende rappresentano già adesso una realtà che si caratterizza per dinamicità e forte radicamento territoriale. I territori sostengono sempre con maggior forza i loro percorsi e le loro storie perché queste aziende raccolgono le storie stesse delle comunità in cui sono inserite. La chiave di volta però sono i loro prodotti: è qui che si gioca la svolta di un settore che sta maturando consapevolezza. I prodotti ottenuti, sia freschi che trasformati, sono venduti attraverso un’ampia rete di canali commerciali, in alcuni casi anche innovativi. Dalla ricerca emerge anche l’interesse verso canali quali la vendita con distributori automatici e l’apertura alle esportazioni verso i paesi nordici. Le quantità prodotte mediamente non sono di grandi entità, anche se vi sono alcune esperienze consolidate nelle quali i quantitativi e le referenze prodotte raggiungono numeri interessanti. Il limite produttivo è in molte aziende un ostacolo allo sviluppo e alla sostenibilità economica dei progetti. Ma di questo sono consapevoli gli stessi interessati che quindi si muovono nella direzione di aumentare i quantitativi prodotti e diversificare le linee di commercializzazione. Quello della BioAgricoltura Sociale è un settore attivo che si caratterizza per la spiccata propensione alla chiusura dei cicli produttivi (produzione-trasformazione-commercializzazione) e per la forte multifunzionalità: la gran parte delle fattorie sociali svolge altre attività (ristorazione, agriturismo, didattica, tutela ambientale). Se maggiormente sostenuto e promosso anche con politiche pubbliche dedicate, il
  • 16. settore muove tante sinergie: prospettive di miglioramento di vita a persone in difficoltà, opportunità di lavoro, ruolo ai territori e alle piccole economie, prodotti buoni, difesa dell’ambiente. Questo settore è sicuramente un elemento di ricchezza non solo valoriale ma anche occupazionale (con oramai alcune centinaia di addetti) ed infine economica. In nuce un percorso produttivo di qualità che rappresenta forse il futuro di molte delle nostre aziende agricole e delle loro comunità rurali. Ricerca curata da Stefano Frisoli