SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
Anno scolastico 2013-14
Classe 2°A - B
Insegnanti:
Lupori Milena, Montini Rosanna. Russo Letizia, Sara Piacentino, Diodora Fusco
MOTIVAZIONE
La vendemmia e la produzione del vino fanno parte integrante della cultura e delle
tradizioni della nostra zona geografica.
Il progetto nasce dal desiderio di far conoscere agli alunni, attraverso l’esperienza diretta,
le varie fasi della vinificazione, offrendo loro l’occasione di sperimentare attivamente per
facilitare l’apprendimento e acquisire e consolidare competenze.
Il nostro impegno a documentare il percorso completo, che si dilaterà nell’arco dell’anno
scolastico, rafforza l’intento di “lasciare traccia” nel percorso didattico e formativo dei
bambini.
Le attività previste faranno riferimento a precisi obiettivi trasversali e multidisciplinari, validi
sempre in tutte le fasi del lavoro: dalla vendemmia alla pigiatura, praticando la torchiatura,
attraverso il metodo scientifico, per osservare il mosto che diverrà vino. Si presterà
attenzione alle caratteristiche del nostro territorio, alle trasformazioni naturali e a quelle
che avvengono per opera dell’uomo, all’ordine cronologico degli eventi, osservando i
processi fino all’imbottigliamento del prodotto.
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
Imparare ad imparare
COMPETENZE DEL PROFILO DELLO STUDENTE
• Attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola e lo studio personale è in grado di
iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche
della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue
dimensioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NOVI LIGURE
SCUOLA PRIMARIA "G. ONETO"
Viaggio intorno alvino
• Consapevole delle proprie potenzialità e limiti, orienta le proprie scelte in modo
cosciente, rispettando le regole condivise.
• Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, interessandosi ed
elaborando opinioni su vari ambiti culturali e sociali.
• Affronta situazioni problematiche costruendo e verificando ipotese, individuando le
fonti, raccogliendo e valutando i dati; propone soluzioni e utilizza, secondo il tipo di
problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
• Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
METODOLOGIA
Per promuovere apprendimenti significativi e garantire il successo formativo, i docenti
intendono:
• Valorizzare l’esperienza pregressa di ogni singolo alunno e l’attività pratica,
laboratoriale.
• Favorire l’esplorazione e la scoperta.
• Incoraggiare l’apprendimento collaborativo.
• Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, valorizzando le
differenze di ciascuno, il personale approccio ai problemi e le strategie individuali
alla ricerca di soluzioni.
• Sviluppare autocontrollo e gestione di sé, sviluppare la capacità di gestire le
emozioni, aumentare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, coltivando
attitudini ed interessi personali, assumendo incarichi e svolgendoli con
responsabilità
• Promuovere l’alfabetizzazione informatica per favorire lo sviluppo delle capacità
creative, logiche ed organizzative.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
• Sa assumere ruoli in una organizzazione, stabilire buone relazioni con gli altri,
lavorare in gruppo e cooperare.
• L’alunno rispetta ed apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
• L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di
gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi
chiari e pertinenti, formulando ipotesi e confrontandosi con il punto di vista di altri in
un registro il più possibile adeguato alla situazione.
• L’alunno scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati alle esperienze
che la scuola offre.
• L’alunno capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali alla
descrizione dei fenomeni e delle relazioni.
• L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e
individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
• L’alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici e punti
cardinali.
• L’alunno realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progetta percorsi
ed itinerari di viaggio.
• L’alunno individua i caratteri che connotano il paesaggio collinare con particolare
• Descrive il procedimento seguito.
• Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni grafiche e
schemi (tabelle e grafici).
• Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
• L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo
stimolino a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
• Inizia ad esplorare i fenomeni con un approccio scientifico; osserva lo svolgersi dei
fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali e le verifica.
• L’alunno ascolta, interpreta, descrive brani musicali ed è in grado di osservare e
comprendere messaggi multimediali (filmati) ed opere di diverso genere.
• L’alunno comincia ad utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio
visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi
e comunicativi) anche con il supporto di strumenti multimediali.
• Rielabora in modo corretto le immagini usando diverse tecniche, materiali e
strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-Sa esercitare i propri diritti rispettando le regole ed i propri doveri
-Sa agire con senso di responsabilità,
-Sa gestire e risolvere pacificamente i conflitti.
-Sa rispettare i propri e gli altrui diritti e doveri rispettando le regole
-Collabora per costruire un personale progetto di vita
-Sa rispettare la visione altrui ponendosi nella condizione di condividerla
-Ha acquisito un metodo di studio
-Ha sviluppato capacità di ricerca e di documentazione.
-Ha sviluppato un atteggiamento curioso ed esplorativo nei confronti della realtà
circostante.
-Sa analizzare i fenomeni della realtà e descriverli.
-Sa cogliere le relazioni che sottendono i fenomeni.
-Sa formulare ipotesi e propone esperimenti per verificarle.
-Sa utilizzare una terminologia specifica, arricchendo il proprio vocabolario con nuovi
termini, sinonimi e contrari.
-Sa effettuare misure di grandezze con unità di misura convenzionali e non.
-Sa riconoscere, impostare, discutere, rappresentare e comunicare situazioni
problematiche.
-Sa individuare relazioni tra elementi.
-Sa interpretare ed elaborare dati
-Sa rappresentare schematicamente percorsi vissuti
-Sa orientarsi nello spazio attraverso punti di riferimento
-Sa descrivere elementi fisici ed antropici di un ambiente vissuto
-Conosce gli indicatori temporali
-Sa utilizzare gli indicatori temporali per ordinare gli eventi in successione.
-Ha coscienza e consapevolezza del trascorrere del tempo
-Sa collocare gli eventi vissuti sulla linea del tempo.
-Sa ricercare informazioni in merito a tradizioni, usanze ed alla tecnologia del passato
attraverso interviste, testimonianze e racconti.
-Sa rielaborare, rappresentare e comunicare oralmente l’esperienza vissuta.
-Sa rielaborare, rappresentare e comunicare per iscritto l’esperienza vissuta.
-Sa imparare ascoltando docenti e compagni.
-Sa comunicare, al di là delle differenze linguistiche, utilizzando anche codici e linguaggi
non verbali, imparando a fruire, come utenti e/o produttori, dei linguaggi multimediali
(cinema, teatro, letteratura…)
-Sa riconoscere i dati sensoriali in testi descrittivi e poetici;
-Sa utilizzare i dati sensoriali nelle rielaborazioni personali.
-Sa leggere e commentare testi narrativi, proverbi, giochi linguistici a tema.
-Sa sviluppare competenze linguistiche e grammaticali, analizzando nomi, aggettivi e verbi
inerenti all’argomento.
-Sa osservare e comprendere il funzionamento di strumenti usati per la vinificazione.
-Sa usare correttamente semplici strumenti tecnologici: torchio, imbottigliatrice,
mostimetro, 1ecc…
.
-Sa realizzare etichette adatte alla “commercializzazione” del prodotto.
-Sa riconoscere gli elementi di un ambiente vissuto e riprodurli a livello grafico e plastico.
-Sa utilizzare le informazioni tratte da documenti video e film per conoscere ed
approfondire l’argomento
CONTENUTI ED ATTIVITA’
STORIA
Gli alberi nelle diverse stagioni – disegno
Le stagioni Estate
Primavera Autunno
Inverno
Adesso siamo in Autunno:
• Le foglie diventano gialle
• Le foglie cadono
• Inizia a fare freddo
• Siamo ritornati a scuola
• L’uva è matura
• Si fa la vendemmia
• Si raccolgono castagne e funghi
INTERVISTA AI NONNI
• Hai Mai fatto la vendemmia?
• Quali macchine si usavano?
• Come si pigiava l’uva?
• Dove si metteva il mosto a riposare?
• Com’erano fatte le botti?
ELABORAZIONE DEI DATI
Per trasportare l’uva dalla vigna alla cantina….
NEL PASSATO (disegni)
Carro trainato da muli o buoi
A piedi nelle gerle
OGGI
trattore
L’uva si pigiava con i piedi in una
bigoncia, ed il torchio era manuale
La pigiatrice ed il torchio elettrico
spremono l’uva
Il mosto riposava in botti di legno o di
cemento
Si usano botti di acciaio
LA LINEA DEL TEMPO DEL VINO
MESE DI SETTEMBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
1
6
1
7
1
8
1
9
2
0
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
7
2
8
2
9
3
0
LEGENDA
Vendemmia alla tenuta Saulino
Pigiatura
Le bucce salgono in superficie, la feccia si deposita in fondo. Il mosto inizia a
fermentare
ottobre, SECONDA PIGIATURA: separiamo il vino dalle vinacce. Lo filtriamo e lo
travasiamo nelle dame di vetro.
Il vino deve decantare e riposare
………………..
• Novembre; PRIMO TRAVASO, rimane tanta feccia
• Dicembre, secondo travaso, rimane poca feccia e il vino è più limpido
• Il vino riposa e decanta
• Gennaio, terzo travaso, rimane pochissima feccia
• Il vino riposa e decanta
• Febbraio, quarto travaso, il vino è limpido
• Marzo: ultimo travaso ed imbottigliamento. Il vino è pronto da bere. Posso
consumarlo o conservarlo per il tempo futuro.
ITALIANO
La nostra vendemmia (Traccia per la costruzione della cronaca di una esperienza:
domande comuni, risposte individuali)
DOVE? QUANDO?
Stamattina siamo andati alla tenuta Saulino.
COME? CON CHI?
Sono andato con il pulmino insieme ai compagni e alle maestre.
COSA HAI FATTO?
Ho tagliato l’uva con i forbicioni ed ho messo i grappoli in un secchio.
POI?
L’uva, rovesciata nel trattore, è stata portata nella vasca del torchio.
COS’E’ IL TORCHIO?
E’ una macchina che schiaccia l’uva e fa uscire il mosto.
DOVE VA IL MOSTO?
Attraverso dei tubi, il mosto, le bucce e i raspi vanno nelle botti di acciaio a riposare.
COSA SUCCEDERA’?
Il mosto si trasformerà in vino.
CONCLUSIONE
Ho imparato tante cose nuove ed è stata una bella esperienza.
LA PIGIATURA
Con l’uva che ci ha regalato la signora Ornella vogliamo fare il vino. E’ venuto un esperto,
il signor Enor, che ci ha fatto usare il torchio.
Ci siamo divertiti ed abbiamo succhiato le nostre dita bagnate di mosto dolce ed
appiccicoso.
Ora il mosto ha cambiato odore.
LE QUALITA’ Com’è?
UN PASTELLO giallo, appuntito, lungo duro leggero….
UN ROTOLO DI CARTA igienica, bianca, morbida, profumata….
IL MOSTO appiccicoso, dolce, giallino, buono, trasparente…
IL VINO opaco, marroncino, aspro, profumato…
++++++++++++++++++++++++
ATTENTI ALLE DOPPIE (SCRIVO LA PAROLA INTERA E POI LA DIVIDO IN SILLABE)
Trattore, vinacce, vendemmia, cassone, cassetta, grappoli, vinaccioli, assaggiare,
bottiglioni, imbottigliare, pasticcio…
SCIENZE
DALLA VENDEMMIA ALLA VINIFICAZIONE:
• Osservazione diretta della vite e delle parti di cui è composta
• La vendemmia e la vinificazione al Podere Saulino
• La “nostra vendemmia”
A SCUOLA:
• Osservazione di un grappolo d’uva e delle parti che lo compongono
• La pigiatura dell’uva
• Il mosto
• Il processo di fermentazione del mosto
• L’azione dei saccaromiceti
• La feccia
• La decantazione
• La vinaccia
• Travaso regolare, una volta al mese, del mosto
• La foglia
• Il frutto
• Il fiore
GEOGRAFIA
• Il percorso scuola-Podere: i punti di riferimento
• Costruzione di una mappa
• Individuazione del percorso sullo stradario della città
• Confini, regione interna, regione esterna
• La collina: discussioni ed approfondimenti
• Gli insediamenti umani in collina
• Elementi naturali ed elementi artificiali
MATEMATICA
• Situazioni problematiche
• Introduzione alle misure di capacità, lunghezza e peso
• Travasi, misurazioni, conservazione della quantità
• Addizioni e sottrazioni
• Addizioni ripetute e moltiplicazioni
TECNOLOGIA
• Osservazione diretta di moderne macchine usate per la produzione del vino:
torchio, coclea, tubi di raccordo, botti di acciaio, trattore, imbottigliatrici, etichettatrici
• Uso di un piccolo torchio per la pigiatura dell’uva
• Osservazione ed uso di strumenti specifici: mostimetro babo, imbottigliatrice
• Visione di immagini e filmati relativi a strumenti usati in passato: carri, botti di legno,
ceste di vimini, gerle…
• Ricerche in internet , di immagini, filmati, testimonianze
ATTIVITA’ ESPRESSIVE
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E PITTORICHE RELATIVE A:
• Come immagino la vendemmia?
• Le varie fasi della vendemmia e della vinificazione al Podere Saulino
• La pigiatura e la vinificazione nella nostra scuola
• L’ambiente della collina
• I colori dell’autunno
• I grappoli d’uva (uso di varie tecniche)
• Libere espressioni e costruzione di cartelloni
• Il plastico del vigneto: i tralci, le foglie, i grappoli (uso di tappi di sughero, cartone
ondulato, scovolini da pipa ecc..)
CINEMA E COMUNICAZIONE
• “ Il profumo del mosto selvatico” Stralci di storia dal film del 1995 diretto da
Alfonso Arau. A "Las Nueves", tenuta messicana immersa tra nuvole e magia, si
svolge una storia romantica, come tante si vorrebbe ce ne fossero, interpretata
magistralmente e con una colonna sonora degna di merito.
Tra i tanti bravissimi attori, spicca il ruolo dell'ormai attempato, ma sempre
bravissimo Anthony Quinn, nel ruolo del nonno saggio, e di Giancarlo Giannini, in
quello del padre rude e tradizionalista. La scena della protezione del vigneto dal
gelo e poi la vendemmia e la pigiatura sono esemplificative di antiche tradizioni
contadine. ( https://www.youtube.com/watch?v=vdaJApby4Vw )
MUSICA
• Per un bicchier di vino
GITA SCOLASTICA (maggio 2014) al Castello di Gabiano.
• Osserviamo i vigneti in primavera (le differenze rispetto al momento della
vendemmia) la fioritura delle viti, l'aspetto dei nuovi grappoli acerbi.
• Scopriamo diversi tipi di uve, lavorazioni, prodotto finale.
• Ascoltiamo la testimonianza dell'Agronimo/Enologo che spiega la pratica di
cura dei filari, l'età delle piante, i procedimenti e la tecnologia in cantina.
• Osserviamo le antiche attrezzature e le bottiglie storiche, le botti di legno, le
barrique)
Per riferimenti e contatti : milena.lupori@gmail.com

More Related Content

Viewers also liked

Classe V sez. B IC 42 Carafa Salvemini (Na), Siamo sulla buona strada
Classe V sez. B IC 42 Carafa Salvemini (Na), Siamo sulla buona strada   Classe V sez. B IC 42 Carafa Salvemini (Na), Siamo sulla buona strada
Classe V sez. B IC 42 Carafa Salvemini (Na), Siamo sulla buona strada Istituto nazionale di statistica
 
Calendário do mês de maio - 2017
Calendário do mês de maio - 2017Calendário do mês de maio - 2017
Calendário do mês de maio - 2017Sónia Rodrigues
 
Capa 3º período primavera, dia da mãe e da criança
Capa 3º período  primavera, dia da mãe e da criançaCapa 3º período  primavera, dia da mãe e da criança
Capa 3º período primavera, dia da mãe e da criançaSónia Rodrigues
 
Capas de avaliação mensal do mês de outubro
Capas de avaliação mensal do mês de outubroCapas de avaliação mensal do mês de outubro
Capas de avaliação mensal do mês de outubroSónia Rodrigues
 
Dall'uva al vino per sito scuola
Dall'uva al vino per sito scuolaDall'uva al vino per sito scuola
Dall'uva al vino per sito scuolaIstitutoorte
 
Calendários do mês de fevereiro (2017)
Calendários do mês de fevereiro (2017)Calendários do mês de fevereiro (2017)
Calendários do mês de fevereiro (2017)Sónia Rodrigues
 
Calendários de janeiro (2017)
Calendários de janeiro (2017)Calendários de janeiro (2017)
Calendários de janeiro (2017)Sónia Rodrigues
 
Capa de avaliação do mês de janeiro
Capa de avaliação do mês de janeiroCapa de avaliação do mês de janeiro
Capa de avaliação do mês de janeiroSónia Rodrigues
 
Capa de avaliação trimestral do 1º período - 2016 - 4º ano
Capa de avaliação trimestral do 1º período - 2016  - 4º anoCapa de avaliação trimestral do 1º período - 2016  - 4º ano
Capa de avaliação trimestral do 1º período - 2016 - 4º anoSónia Rodrigues
 
Calendário do mês de dezembro (2016)
Calendário do mês de dezembro (2016)Calendário do mês de dezembro (2016)
Calendário do mês de dezembro (2016)Sónia Rodrigues
 

Viewers also liked (20)

Vendemmia
VendemmiaVendemmia
Vendemmia
 
Classe V sez. B IC 42 Carafa Salvemini (Na), Siamo sulla buona strada
Classe V sez. B IC 42 Carafa Salvemini (Na), Siamo sulla buona strada   Classe V sez. B IC 42 Carafa Salvemini (Na), Siamo sulla buona strada
Classe V sez. B IC 42 Carafa Salvemini (Na), Siamo sulla buona strada
 
Colli di poianis
Colli di poianis Colli di poianis
Colli di poianis
 
Capas
CapasCapas
Capas
 
Calendário do mês de maio - 2017
Calendário do mês de maio - 2017Calendário do mês de maio - 2017
Calendário do mês de maio - 2017
 
Capa 3º período primavera, dia da mãe e da criança
Capa 3º período  primavera, dia da mãe e da criançaCapa 3º período  primavera, dia da mãe e da criança
Capa 3º período primavera, dia da mãe e da criança
 
La vendemmia
La vendemmiaLa vendemmia
La vendemmia
 
Capa avaliação páscoa
Capa avaliação páscoaCapa avaliação páscoa
Capa avaliação páscoa
 
Calendários de abril
Calendários de abrilCalendários de abril
Calendários de abril
 
Dall'uva al vino
Dall'uva al vinoDall'uva al vino
Dall'uva al vino
 
Capas de avaliação mensal do mês de outubro
Capas de avaliação mensal do mês de outubroCapas de avaliação mensal do mês de outubro
Capas de avaliação mensal do mês de outubro
 
Dall'uva al vino per sito scuola
Dall'uva al vino per sito scuolaDall'uva al vino per sito scuola
Dall'uva al vino per sito scuola
 
Calendários do mês de fevereiro (2017)
Calendários do mês de fevereiro (2017)Calendários do mês de fevereiro (2017)
Calendários do mês de fevereiro (2017)
 
Calendários de janeiro (2017)
Calendários de janeiro (2017)Calendários de janeiro (2017)
Calendários de janeiro (2017)
 
Capas de São Valentim
Capas de São ValentimCapas de São Valentim
Capas de São Valentim
 
Alfabeto
AlfabetoAlfabeto
Alfabeto
 
Higiene1º
Higiene1ºHigiene1º
Higiene1º
 
Capa de avaliação do mês de janeiro
Capa de avaliação do mês de janeiroCapa de avaliação do mês de janeiro
Capa de avaliação do mês de janeiro
 
Capa de avaliação trimestral do 1º período - 2016 - 4º ano
Capa de avaliação trimestral do 1º período - 2016  - 4º anoCapa de avaliação trimestral do 1º período - 2016  - 4º ano
Capa de avaliação trimestral do 1º período - 2016 - 4º ano
 
Calendário do mês de dezembro (2016)
Calendário do mês de dezembro (2016)Calendário do mês de dezembro (2016)
Calendário do mês de dezembro (2016)
 

Similar to Progetto viaggio intorno al vino

Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?doncarletto
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùchiara sgarbanti
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespiziokettydamico
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Milena Lupori
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...luimi
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 donmilani2013
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
Programmazione terze
Programmazione terzeProgrammazione terze
Programmazione terzeluro93
 

Similar to Progetto viaggio intorno al vino (20)

Lucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vicoLucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vico
 
Descrizione storia4
Descrizione storia4Descrizione storia4
Descrizione storia4
 
2016
20162016
2016
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Area3
Area3Area3
Area3
 
Piano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta FormativaPiano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta Formativa
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
 
Progetto scuola aperta al mondo
Progetto scuola aperta al mondoProgetto scuola aperta al mondo
Progetto scuola aperta al mondo
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Programmazione terze
Programmazione terzeProgrammazione terze
Programmazione terze
 
uDc
uDcuDc
uDc
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 

More from Milena Lupori

Odissea pdf bocca di rosa
Odissea pdf bocca di rosaOdissea pdf bocca di rosa
Odissea pdf bocca di rosaMilena Lupori
 
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-formaIl Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-formaMilena Lupori
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileMilena Lupori
 
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Milena Lupori
 

More from Milena Lupori (6)

Odissea pdf bocca di rosa
Odissea pdf bocca di rosaOdissea pdf bocca di rosa
Odissea pdf bocca di rosa
 
Prova qr code
Prova qr codeProva qr code
Prova qr code
 
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-formaIl Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
 
EXTRA - Giornalino
EXTRA - GiornalinoEXTRA - Giornalino
EXTRA - Giornalino
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
 
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Progetto viaggio intorno al vino

  • 1. Anno scolastico 2013-14 Classe 2°A - B Insegnanti: Lupori Milena, Montini Rosanna. Russo Letizia, Sara Piacentino, Diodora Fusco MOTIVAZIONE La vendemmia e la produzione del vino fanno parte integrante della cultura e delle tradizioni della nostra zona geografica. Il progetto nasce dal desiderio di far conoscere agli alunni, attraverso l’esperienza diretta, le varie fasi della vinificazione, offrendo loro l’occasione di sperimentare attivamente per facilitare l’apprendimento e acquisire e consolidare competenze. Il nostro impegno a documentare il percorso completo, che si dilaterà nell’arco dell’anno scolastico, rafforza l’intento di “lasciare traccia” nel percorso didattico e formativo dei bambini. Le attività previste faranno riferimento a precisi obiettivi trasversali e multidisciplinari, validi sempre in tutte le fasi del lavoro: dalla vendemmia alla pigiatura, praticando la torchiatura, attraverso il metodo scientifico, per osservare il mosto che diverrà vino. Si presterà attenzione alle caratteristiche del nostro territorio, alle trasformazioni naturali e a quelle che avvengono per opera dell’uomo, all’ordine cronologico degli eventi, osservando i processi fino all’imbottigliamento del prodotto. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Imparare ad imparare COMPETENZE DEL PROFILO DELLO STUDENTE • Attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola e lo studio personale è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NOVI LIGURE SCUOLA PRIMARIA "G. ONETO" Viaggio intorno alvino
  • 2. • Consapevole delle proprie potenzialità e limiti, orienta le proprie scelte in modo cosciente, rispettando le regole condivise. • Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, interessandosi ed elaborando opinioni su vari ambiti culturali e sociali. • Affronta situazioni problematiche costruendo e verificando ipotese, individuando le fonti, raccogliendo e valutando i dati; propone soluzioni e utilizza, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. METODOLOGIA Per promuovere apprendimenti significativi e garantire il successo formativo, i docenti intendono: • Valorizzare l’esperienza pregressa di ogni singolo alunno e l’attività pratica, laboratoriale. • Favorire l’esplorazione e la scoperta. • Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. • Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, valorizzando le differenze di ciascuno, il personale approccio ai problemi e le strategie individuali alla ricerca di soluzioni. • Sviluppare autocontrollo e gestione di sé, sviluppare la capacità di gestire le emozioni, aumentare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, coltivando attitudini ed interessi personali, assumendo incarichi e svolgendoli con responsabilità • Promuovere l’alfabetizzazione informatica per favorire lo sviluppo delle capacità creative, logiche ed organizzative. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE • Sa assumere ruoli in una organizzazione, stabilire buone relazioni con gli altri, lavorare in gruppo e cooperare. • L’alunno rispetta ed apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. • L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, formulando ipotesi e confrontandosi con il punto di vista di altri in un registro il più possibile adeguato alla situazione. • L’alunno scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati alle esperienze che la scuola offre. • L’alunno capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali alla descrizione dei fenomeni e delle relazioni. • L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
  • 3. • L’alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. • L’alunno realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progetta percorsi ed itinerari di viaggio. • L’alunno individua i caratteri che connotano il paesaggio collinare con particolare • Descrive il procedimento seguito. • Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni grafiche e schemi (tabelle e grafici). • Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. • L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolino a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. • Inizia ad esplorare i fenomeni con un approccio scientifico; osserva lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali e le verifica. • L’alunno ascolta, interpreta, descrive brani musicali ed è in grado di osservare e comprendere messaggi multimediali (filmati) ed opere di diverso genere. • L’alunno comincia ad utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) anche con il supporto di strumenti multimediali. • Rielabora in modo corretto le immagini usando diverse tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Sa esercitare i propri diritti rispettando le regole ed i propri doveri -Sa agire con senso di responsabilità, -Sa gestire e risolvere pacificamente i conflitti. -Sa rispettare i propri e gli altrui diritti e doveri rispettando le regole -Collabora per costruire un personale progetto di vita -Sa rispettare la visione altrui ponendosi nella condizione di condividerla -Ha acquisito un metodo di studio -Ha sviluppato capacità di ricerca e di documentazione. -Ha sviluppato un atteggiamento curioso ed esplorativo nei confronti della realtà circostante. -Sa analizzare i fenomeni della realtà e descriverli. -Sa cogliere le relazioni che sottendono i fenomeni. -Sa formulare ipotesi e propone esperimenti per verificarle. -Sa utilizzare una terminologia specifica, arricchendo il proprio vocabolario con nuovi termini, sinonimi e contrari. -Sa effettuare misure di grandezze con unità di misura convenzionali e non. -Sa riconoscere, impostare, discutere, rappresentare e comunicare situazioni problematiche. -Sa individuare relazioni tra elementi. -Sa interpretare ed elaborare dati
  • 4. -Sa rappresentare schematicamente percorsi vissuti -Sa orientarsi nello spazio attraverso punti di riferimento -Sa descrivere elementi fisici ed antropici di un ambiente vissuto -Conosce gli indicatori temporali -Sa utilizzare gli indicatori temporali per ordinare gli eventi in successione. -Ha coscienza e consapevolezza del trascorrere del tempo -Sa collocare gli eventi vissuti sulla linea del tempo. -Sa ricercare informazioni in merito a tradizioni, usanze ed alla tecnologia del passato attraverso interviste, testimonianze e racconti. -Sa rielaborare, rappresentare e comunicare oralmente l’esperienza vissuta. -Sa rielaborare, rappresentare e comunicare per iscritto l’esperienza vissuta. -Sa imparare ascoltando docenti e compagni. -Sa comunicare, al di là delle differenze linguistiche, utilizzando anche codici e linguaggi non verbali, imparando a fruire, come utenti e/o produttori, dei linguaggi multimediali (cinema, teatro, letteratura…) -Sa riconoscere i dati sensoriali in testi descrittivi e poetici; -Sa utilizzare i dati sensoriali nelle rielaborazioni personali. -Sa leggere e commentare testi narrativi, proverbi, giochi linguistici a tema. -Sa sviluppare competenze linguistiche e grammaticali, analizzando nomi, aggettivi e verbi inerenti all’argomento. -Sa osservare e comprendere il funzionamento di strumenti usati per la vinificazione. -Sa usare correttamente semplici strumenti tecnologici: torchio, imbottigliatrice, mostimetro, 1ecc… . -Sa realizzare etichette adatte alla “commercializzazione” del prodotto. -Sa riconoscere gli elementi di un ambiente vissuto e riprodurli a livello grafico e plastico. -Sa utilizzare le informazioni tratte da documenti video e film per conoscere ed approfondire l’argomento CONTENUTI ED ATTIVITA’ STORIA Gli alberi nelle diverse stagioni – disegno Le stagioni Estate Primavera Autunno Inverno Adesso siamo in Autunno: • Le foglie diventano gialle • Le foglie cadono
  • 5. • Inizia a fare freddo • Siamo ritornati a scuola • L’uva è matura • Si fa la vendemmia • Si raccolgono castagne e funghi INTERVISTA AI NONNI • Hai Mai fatto la vendemmia? • Quali macchine si usavano? • Come si pigiava l’uva? • Dove si metteva il mosto a riposare? • Com’erano fatte le botti? ELABORAZIONE DEI DATI Per trasportare l’uva dalla vigna alla cantina…. NEL PASSATO (disegni) Carro trainato da muli o buoi A piedi nelle gerle OGGI trattore L’uva si pigiava con i piedi in una bigoncia, ed il torchio era manuale La pigiatrice ed il torchio elettrico spremono l’uva Il mosto riposava in botti di legno o di cemento Si usano botti di acciaio LA LINEA DEL TEMPO DEL VINO MESE DI SETTEMBRE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 3 0
  • 6. LEGENDA Vendemmia alla tenuta Saulino Pigiatura Le bucce salgono in superficie, la feccia si deposita in fondo. Il mosto inizia a fermentare ottobre, SECONDA PIGIATURA: separiamo il vino dalle vinacce. Lo filtriamo e lo travasiamo nelle dame di vetro. Il vino deve decantare e riposare ……………….. • Novembre; PRIMO TRAVASO, rimane tanta feccia • Dicembre, secondo travaso, rimane poca feccia e il vino è più limpido • Il vino riposa e decanta • Gennaio, terzo travaso, rimane pochissima feccia • Il vino riposa e decanta • Febbraio, quarto travaso, il vino è limpido • Marzo: ultimo travaso ed imbottigliamento. Il vino è pronto da bere. Posso consumarlo o conservarlo per il tempo futuro. ITALIANO La nostra vendemmia (Traccia per la costruzione della cronaca di una esperienza: domande comuni, risposte individuali) DOVE? QUANDO? Stamattina siamo andati alla tenuta Saulino. COME? CON CHI? Sono andato con il pulmino insieme ai compagni e alle maestre. COSA HAI FATTO? Ho tagliato l’uva con i forbicioni ed ho messo i grappoli in un secchio. POI?
  • 7. L’uva, rovesciata nel trattore, è stata portata nella vasca del torchio. COS’E’ IL TORCHIO? E’ una macchina che schiaccia l’uva e fa uscire il mosto. DOVE VA IL MOSTO? Attraverso dei tubi, il mosto, le bucce e i raspi vanno nelle botti di acciaio a riposare. COSA SUCCEDERA’? Il mosto si trasformerà in vino. CONCLUSIONE Ho imparato tante cose nuove ed è stata una bella esperienza. LA PIGIATURA Con l’uva che ci ha regalato la signora Ornella vogliamo fare il vino. E’ venuto un esperto, il signor Enor, che ci ha fatto usare il torchio. Ci siamo divertiti ed abbiamo succhiato le nostre dita bagnate di mosto dolce ed appiccicoso. Ora il mosto ha cambiato odore. LE QUALITA’ Com’è? UN PASTELLO giallo, appuntito, lungo duro leggero…. UN ROTOLO DI CARTA igienica, bianca, morbida, profumata…. IL MOSTO appiccicoso, dolce, giallino, buono, trasparente… IL VINO opaco, marroncino, aspro, profumato… ++++++++++++++++++++++++ ATTENTI ALLE DOPPIE (SCRIVO LA PAROLA INTERA E POI LA DIVIDO IN SILLABE) Trattore, vinacce, vendemmia, cassone, cassetta, grappoli, vinaccioli, assaggiare, bottiglioni, imbottigliare, pasticcio…
  • 8. SCIENZE DALLA VENDEMMIA ALLA VINIFICAZIONE: • Osservazione diretta della vite e delle parti di cui è composta • La vendemmia e la vinificazione al Podere Saulino • La “nostra vendemmia” A SCUOLA: • Osservazione di un grappolo d’uva e delle parti che lo compongono • La pigiatura dell’uva • Il mosto • Il processo di fermentazione del mosto • L’azione dei saccaromiceti • La feccia • La decantazione • La vinaccia • Travaso regolare, una volta al mese, del mosto • La foglia • Il frutto • Il fiore GEOGRAFIA • Il percorso scuola-Podere: i punti di riferimento • Costruzione di una mappa • Individuazione del percorso sullo stradario della città
  • 9. • Confini, regione interna, regione esterna • La collina: discussioni ed approfondimenti • Gli insediamenti umani in collina • Elementi naturali ed elementi artificiali MATEMATICA • Situazioni problematiche • Introduzione alle misure di capacità, lunghezza e peso • Travasi, misurazioni, conservazione della quantità • Addizioni e sottrazioni • Addizioni ripetute e moltiplicazioni TECNOLOGIA • Osservazione diretta di moderne macchine usate per la produzione del vino: torchio, coclea, tubi di raccordo, botti di acciaio, trattore, imbottigliatrici, etichettatrici • Uso di un piccolo torchio per la pigiatura dell’uva • Osservazione ed uso di strumenti specifici: mostimetro babo, imbottigliatrice • Visione di immagini e filmati relativi a strumenti usati in passato: carri, botti di legno, ceste di vimini, gerle… • Ricerche in internet , di immagini, filmati, testimonianze ATTIVITA’ ESPRESSIVE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E PITTORICHE RELATIVE A: • Come immagino la vendemmia?
  • 10. • Le varie fasi della vendemmia e della vinificazione al Podere Saulino • La pigiatura e la vinificazione nella nostra scuola • L’ambiente della collina • I colori dell’autunno • I grappoli d’uva (uso di varie tecniche) • Libere espressioni e costruzione di cartelloni • Il plastico del vigneto: i tralci, le foglie, i grappoli (uso di tappi di sughero, cartone ondulato, scovolini da pipa ecc..) CINEMA E COMUNICAZIONE • “ Il profumo del mosto selvatico” Stralci di storia dal film del 1995 diretto da Alfonso Arau. A "Las Nueves", tenuta messicana immersa tra nuvole e magia, si svolge una storia romantica, come tante si vorrebbe ce ne fossero, interpretata magistralmente e con una colonna sonora degna di merito. Tra i tanti bravissimi attori, spicca il ruolo dell'ormai attempato, ma sempre bravissimo Anthony Quinn, nel ruolo del nonno saggio, e di Giancarlo Giannini, in quello del padre rude e tradizionalista. La scena della protezione del vigneto dal gelo e poi la vendemmia e la pigiatura sono esemplificative di antiche tradizioni contadine. ( https://www.youtube.com/watch?v=vdaJApby4Vw ) MUSICA • Per un bicchier di vino GITA SCOLASTICA (maggio 2014) al Castello di Gabiano. • Osserviamo i vigneti in primavera (le differenze rispetto al momento della vendemmia) la fioritura delle viti, l'aspetto dei nuovi grappoli acerbi. • Scopriamo diversi tipi di uve, lavorazioni, prodotto finale. • Ascoltiamo la testimonianza dell'Agronimo/Enologo che spiega la pratica di cura dei filari, l'età delle piante, i procedimenti e la tecnologia in cantina. • Osserviamo le antiche attrezzature e le bottiglie storiche, le botti di legno, le barrique) Per riferimenti e contatti : milena.lupori@gmail.com