SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
PERSONA
       o
   MASCHERA?
Realizzato da: Mordenti Matilde, Farneti Roberto, Palella Giusj e
Colli Giulia
PERSONA, AE
 la maschera
PERSONA, AE = MASCHERA che ricopriva il volto e la testa
dell’attore.
È in relazione con il verbo personare (per+sono)= “far risuonare”;
fungeva infatti anche da megafono, amplificava la voce e
permetteva al pubblico di identificare il personaggio e la sua parte.
La maschera usata nella tragedia (persona tragica) aveva un
aspetto maestoso e solenne, dilatava i tratti della serietà, della
gravità e dell’orrore, mentre quella comica rappresentava tratti
buffi, comici e grotteschi.




Il vocabolo è poi passato ad indicare la parte da rappresentare ed
infine il carattere di un individuo.
Da quest’ultimo deriva il significato italiano di “persona”.
La volpe e la maschera tragica
Personam tragicam forte vulpes viderat:
“O quanta species “,inquit, “cerebrum non
  habet!”
Hoc illis dictum est, quibus honorem et
  gloriam
 Fortuna tribuit, sensum communem
  abstulit.               Fedro, Fabulae, I, 7

•   Fedro, scrittore del I sec. d.C., invita a guardarsi dagli esseri vuoti, dai
    palloni gonfiati, che si ricoprono di orpelli esteriori, ma, nel loro intimo,
    sono stupidi e insignificanti.
                                                                                    4
Traduzione
Una volpe per caso aveva visto una maschera
  tragica: “ O quanta bellezza” disse “ma non ha
  cervello!”.
Ciò (questa favola) è stato detto per coloro ai
  quali la sorte diede l’onore e la gloria, ma
  tolse il buon senso.



                                                   5
Lavoriamo sul testo
LESSICO
• PERSONA= MASCHERA
Il termine personam è collocato enfaticamente all’inizio
   del primo verso. Si tratta di una grande maschera che
   ricopriva il volto e la testa dell’attore.
.
• FORTUNA = SORTE
Con il sostantivo fortuna (dalla stessa radice fors, “caso”)
   i Romani indicavano la forza misteriosa che interviene
   nel destino dell’uomo, guidando gli eventi in modo
   imprevedibile. Per questo in latino significa solo
   “SORTE”, “CASO”, e può assumere il significato
   positivo di “fortuna” o negativo di “sfortuna”.         6
7
ANIMUS e ANIMA
Animus, i        è un vocabolo essenziale del lessico indoeuropeo e
designa il “soffio vitale”.
In latino, in particolare, animus può significare:
- “animo”, come principio pensante contrapposto a corpus e ad anima;
- “cuore”, come sede delle passioni;
- “ardore”, inteso come coraggio.

Anima, ae è una variante legata alla tradizione popolare religiosa
con i seguenti significati:
- “aria”, soffio;
- “anima”, intesa come soffio vitale;
- “anima” dei morti
VIR-VIRI
                    uomo
Significati: uomo, marito, ma soprattutto uomo coraggioso, eroe.

Sinonimo: Homo, hominis ma col significato di essere umano,
senza nessuna informazione sul sesso e sull’età.
propriamente significa “nato dalla terra”,avendo la stessa radice di
humus (la terra).

Altri termini usati per indicare l’uomo maschio erano:
-maritus (che significa uomo sposato), contrapposto a caelebs che
significa “celibe”.
-sponsus, che era per i latini il fidanzato e non lo sposo
Tedesco: mensch/mann




Inglese: man               VIR-VIRI               Francese: homme




      Italiano: uomo                  Spagnolo: hombre

More Related Content

What's hot

ODISSEA.docx
ODISSEA.docxODISSEA.docx
ODISSEA.docxLetizia38
 
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)manortiz40
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheCristinaGalizia
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanola-prof
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.Fulvia
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoachillenapolitano
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaMarco Chizzali
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturametastasio
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaicosilvia1b
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesiatufano
 

What's hot (20)

ODISSEA.docx
ODISSEA.docxODISSEA.docx
ODISSEA.docx
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
 
La metamorfosi
La metamorfosiLa metamorfosi
La metamorfosi
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
1.teatro romano
1.teatro romano1.teatro romano
1.teatro romano
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucano
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
L’epica
L’epicaL’epica
L’epica
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Analisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenzeAnalisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenze
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaico
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 

More from liceolinguisticocesena (15)

Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
La 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manziLa 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manzi
 
Riassunto alberto manzi
Riassunto alberto manziRiassunto alberto manzi
Riassunto alberto manzi
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Enea e Didone
Enea e DidoneEnea e Didone
Enea e Didone
 
Eurialo e Niso
Eurialo e NisoEurialo e Niso
Eurialo e Niso
 
L’amore nel mito
L’amore nel mito L’amore nel mito
L’amore nel mito
 
Lessico quotidiano
Lessico quotidianoLessico quotidiano
Lessico quotidiano
 
La donna ideale nell'antica roma corret
La donna ideale nell'antica roma corretLa donna ideale nell'antica roma corret
La donna ideale nell'antica roma corret
 
Lessico della famiglia
Lessico della famiglia Lessico della famiglia
Lessico della famiglia
 
Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1
 
La donna etrusca
La donna etruscaLa donna etrusca
La donna etrusca
 
La donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augusteaLa donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augustea
 
La donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicanaLa donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicana
 

Lessico la persona

  • 1. PERSONA o MASCHERA? Realizzato da: Mordenti Matilde, Farneti Roberto, Palella Giusj e Colli Giulia
  • 2. PERSONA, AE la maschera
  • 3. PERSONA, AE = MASCHERA che ricopriva il volto e la testa dell’attore. È in relazione con il verbo personare (per+sono)= “far risuonare”; fungeva infatti anche da megafono, amplificava la voce e permetteva al pubblico di identificare il personaggio e la sua parte. La maschera usata nella tragedia (persona tragica) aveva un aspetto maestoso e solenne, dilatava i tratti della serietà, della gravità e dell’orrore, mentre quella comica rappresentava tratti buffi, comici e grotteschi. Il vocabolo è poi passato ad indicare la parte da rappresentare ed infine il carattere di un individuo. Da quest’ultimo deriva il significato italiano di “persona”.
  • 4. La volpe e la maschera tragica Personam tragicam forte vulpes viderat: “O quanta species “,inquit, “cerebrum non habet!” Hoc illis dictum est, quibus honorem et gloriam Fortuna tribuit, sensum communem abstulit. Fedro, Fabulae, I, 7 • Fedro, scrittore del I sec. d.C., invita a guardarsi dagli esseri vuoti, dai palloni gonfiati, che si ricoprono di orpelli esteriori, ma, nel loro intimo, sono stupidi e insignificanti. 4
  • 5. Traduzione Una volpe per caso aveva visto una maschera tragica: “ O quanta bellezza” disse “ma non ha cervello!”. Ciò (questa favola) è stato detto per coloro ai quali la sorte diede l’onore e la gloria, ma tolse il buon senso. 5
  • 6. Lavoriamo sul testo LESSICO • PERSONA= MASCHERA Il termine personam è collocato enfaticamente all’inizio del primo verso. Si tratta di una grande maschera che ricopriva il volto e la testa dell’attore. . • FORTUNA = SORTE Con il sostantivo fortuna (dalla stessa radice fors, “caso”) i Romani indicavano la forza misteriosa che interviene nel destino dell’uomo, guidando gli eventi in modo imprevedibile. Per questo in latino significa solo “SORTE”, “CASO”, e può assumere il significato positivo di “fortuna” o negativo di “sfortuna”. 6
  • 7. 7
  • 8. ANIMUS e ANIMA Animus, i è un vocabolo essenziale del lessico indoeuropeo e designa il “soffio vitale”. In latino, in particolare, animus può significare: - “animo”, come principio pensante contrapposto a corpus e ad anima; - “cuore”, come sede delle passioni; - “ardore”, inteso come coraggio. Anima, ae è una variante legata alla tradizione popolare religiosa con i seguenti significati: - “aria”, soffio; - “anima”, intesa come soffio vitale; - “anima” dei morti
  • 9. VIR-VIRI uomo Significati: uomo, marito, ma soprattutto uomo coraggioso, eroe. Sinonimo: Homo, hominis ma col significato di essere umano, senza nessuna informazione sul sesso e sull’età. propriamente significa “nato dalla terra”,avendo la stessa radice di humus (la terra). Altri termini usati per indicare l’uomo maschio erano: -maritus (che significa uomo sposato), contrapposto a caelebs che significa “celibe”. -sponsus, che era per i latini il fidanzato e non lo sposo
  • 10. Tedesco: mensch/mann Inglese: man VIR-VIRI Francese: homme Italiano: uomo Spagnolo: hombre