SlideShare a Scribd company logo
1 of 151
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 1
PROGETTO IN RETE
corso di Formazione docenti
2° Lezione : Ottobre 2012
a cura di : Ersilia Fusi
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 2
LE POSSIBILITA’ DI RECUPERARE UNA DISABILITA’
ANCHE QUANDO NASCE DA UNA CONDIZIONE
CONGENITA DIPENDE IN BUONA PARTE DALLA
PRECOCITA’ DELLA IDENTIFICAZIONE E DELLA
STIMOLAZIONE PRECOCE DEL PROBLEMA (G. Stella)
PREMESSA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 3
PRIMA SI COMINCIA AD OPERARE SULLE
DIFFICOLTA’ PIU’ SI INFLUENZA LO
SVILUPPO DELLA FUNZIONE.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 4
INDICATORI DI RISCHIO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 5
LA DISLESSIA NON SI PUO’
PREVENIRE
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 6
INDICATORI
• PREGRESSO RITARDO FONOLOGICO
• FAMILIARITA’
• MANCATA ATTIVAZIONE DI COMPETENZA
FONOLOGICA - dopo stimolazione
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 7
IL DISTURBO DI LINGUAGGIO PERSISTENTE DOPO I
4 ANNI COMPORTA UN RISCHIO ELEVATO DI D.S.A.
NEL 70% CIRCA DEI CASI.
IL DISTURBO DI LINGUAGGIO CHE SCOMPARE PRIMA
DEI 4 ANNI ABBASSA IL RISCHIO AL 40%.
( U. Balottin)
DISTURBO DI LINGUAGGIO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 8
LA PREVENZIONE:
 STIMOLAZIONE DEI BAMBINI
NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CON
ATTIVITA’ DI METALINGUAGGIO .
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 9
1. PREVENZIONE 2. IDENTIFICAZIONE
PRECOCE
Alla scuola dell’infanzia In 1° classe della
Scuola primaria
Sul disturbo del linguaggio
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 10
•LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA
•MODELLO EVOLUTIVO DI UTA FRITH
•LE DIFFICOLTA’ NELLA CLASSE PRIMA
•INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO PRECOCE
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 11
SCUOLA DELL’INFANZIA:
PERCHE’ ?
Concettualizzazione lingua scritta (
Continuita’ negli interventi (familiarizzazione)
COSA ?
Stimolazione dei Pre-requisiti : Costruttivi
Esecutivi
Metalinguistica.
Teoria linguistica)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 12
I BAMBINI INIZIANO INTORNO AI TRE ANNI A
ELABORARE IPOTESI SULLA SCRITTURA SECONDO
UNA PROGRESSIONE GENETICA CHE RIPRODUCE
ALCUNE TAPPE DELLA STORIA DELLA SCRITTURA.
(E. Ferreiro)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 13
TEORIA LINGUISTICA DEL BAMBINO
E’ L’INSIEME DELLE IDEE SUL LINGUAGGIO CHE IL
BAMBINO SI E’ COSTRUITO ATTRAVERSO ESPERIENZE
SPONTANEE ED OCCASIONI EDUCATIVE PRIMA
DELL’INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 14
CONTINUITA’
TRA LINGUAGGIO ORALE
E LINGUA SCRITTA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 15
STIMOLAZIONI
• STIMOLI INDIRETTI
• STIMOLI DIRETTI IN CONTESTI STRUTTURATI
• STIMOLAZIONE METALINGUISTICA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 16
STIMOLI INDIRETTI
(derivanti dal contesto sociale)
• LE ISTRUZIONI INDIRETTE
• L’USO DEI MODELLI
• L’UNIVERSO DI SEGNI SCRITTI DI
RIFERIMENTO PER IL BAMBINO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 17
STIMOLI DIRETTI
IN CONTESTI STRUTTUTATI
(attraverso la mediazione adulto-bambino)
• LEGGERE LE STORIE AL BAMBINO
• LEGGERE INSIEME
• FILASTROCCHE POESIE
• GIOCARE A SCRIVERE E A LEGGERE
• INVENTARE INSIEME UNA STORIA
• COMPLETARE UN RACCONTO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 18
•Leggere storie al bambino:
non solo si stimola il linguaggio,ma anche la conoscenza
di termini e regole inerenti la lingua scritta.
•Ascoltare le storie:
il bambino deve prestare attenzione al linguaggio come
rappresentazione mentale, indipendente da oggetti fisici
e/o persone.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 19
•Filastrocche e poesie:
stimolano nel bambino l’aspetto fonologico (rime,asso-
nanze) e la memoria a breve termine.
•Giocare a leggere e a scrivere:
queste attivita’aiutano il bambino a formarsi un sistema
di rappresentazioni mentali stabili.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 20
STIMOLAZIONE METALIGUISTICA
• RIFLETTERE, ATTIVARE OPERAZIONI SUL
LINGUAGGIO
• VIENE CONSIGLIATA ALL’ULTIMO ANNO
DELLA SCUOLA MATERNA E ALL’INIZIO
DEL CICLO ELEMENTARE
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 21
STIMOLAZIONE METALINGUISTICA
• FILASTROCCHE
• RIME
• GIOCO DELLA PAROLA NASCOSTA
• CATEGORIZZAZIONE
• PAROLE LUNGHE O BREVI
• SEGMENTAZIONE IN SILLABE
• PAROLE CON SILLABE INIZIALI O
FINALI COMUNI
• QUANTIFICAZIONE DELLE PAROLE
CONTENUTE IN UNA FRASE
“ SI GIOCA CON LE
PAROLE”
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 22
METOFONOLOGIA
CAPACITA’ DI PERCEPIRE E RICONOSCERE PER VIA
UDITIVA I FONEMI CHE COMPONGONO LE PAROLE
DEL LINGUAGGIO PARLATO, OPERANDO ADEGUATE
TRASFORMAZIONI CON GLI STESSI.
(Bartolini 1995)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 23
•In eta’ prescolare i bambini non possiedono ancora le chiavi
Convenzionali di accesso al sistema alfabetico,ma formulano
via via ipotesi concettuali sempre piu’ precise circa il suo
funzionamento.
•Da tali ipotesi creano personalissimi ma logici sistemi di scrit-
tura: ecco nascere quelli che comunemente si definiscono
scarabocchi e le stringhe variamente composte attraverso le
quali essi scrivono i loro nomi e cominciano a comunicare
pensieri e messaggi.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 24
•E’importante nella scuola dell’infanzia creare occasioni di
familiarizzazione con il mondo della scrittura.
•Il progetto non deve prevedere che si anticipi di un anno la
Scuola primaria, ma che si introduca nella scuola della
Infanzia la lingua scritta che il bambino “vede” e che fa
parte della sua esperienza.
•Giocare con il linguaggio è utile come preparazione
alla lingua scritta.( M. Orsolini 1989)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 25
• PER I BAMBINI CHE NON SANNO ANCORA LEGGERE E
SCRIVERE NON E’ FACILE CAPIRE CHE LE PAROLE
HANNO DUE ASPETTI : IL SUONO E IL SIGNIFICATO.
•I BAMBINI IN ETA’ PRESCOLARE SONO ABITUATI AD
UTILIZZARE IL SUONO DELLE PAROLE IN MODO
INCONSAPEVOLE, AUTOMATICO ,COME MEZZO PER -
ARRIVARE AL SIGNIFICATO.
•IL GROSSO PASSAGGIO COGNITIVO CHE DEVONO
FARE E’ CONCEPIRE IL LINGUAGGIO COME UNA
STRUTTURA COMBINATORIA DI SUONI INDIPENDENTI
DALL’OGGETTO.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 26
CONCEPIRE IL LINGUAGGIO COME UNA STRUTTURA
COMBINATORIA DI SUONI RICHIEDE L’ATTIVAZIONE
DI OPERAZIONI ANALITICHE SULLA STRUTTURA
FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO E NEL CONTEMPO
IL DISTACCO DALLA SOLA DIMENSIONE SEMANTICA
FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI COMUNICAZIONE.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 27
La competenza fonologica è la capacità di
analizzare la struttura sonora della parola.I suoni
della parola.
La competenza fonologica si sviluppa con
l’esercizio.
La competenza metalinguistica è la capacità di
riflettere sulla struttura del linguaggio.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 28
 LA FACILITA’ CON CUI UN BAMBINO
SVILUPPA LA SENSIBILITA’/ ABILITA’
METAFONOLOGICA E’ INDICE IMPORTANTE E
PREDITTIVO RISPETTO L’APPRENDIMENTO
DELLA SCRITTURA
 PER CONTRO UN BAMBINO CHE NON ATTIVA
NESSUNA ATTIVITA’ COGNITIVA SUL
LINGUAGGIO PUO’ ESSERE A RISCHIO PER
L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 29
IN ETA’ PRESCOLARE E’ IMPORTANTE
STIMOLARE TUTTI I PREREQUISITI
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 30
PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA
• PREREQUISITI PERCETTIVO – VISIVO – MOTORI
(ESECUTIVI)
• PREREQUISITI METALINGUISTICI
(COSTRUTTIVI)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 31
PREREQUISITI ESECUTIVIPREREQUISITI ESECUTIVI
•Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione del sistema
scritto, non alla sua conoscenza es. segno grafico, coordinazione
occhio-mano orientamento spaziale ecc.
PREREQUISITI COSTRUTTIVIPREREQUISITI COSTRUTTIVI
•E’ il livello di concettualizzazione sulla “lingua” es. che lo
scritto rappresenta la parola e non l’oggetto.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 32
PREREQUISITI COSTRUTTIVI (metalinguistici)
Sono le capacità del bambino di riflettere sulla lingua
 Formulare giudizi sull’accettabilità di un enunciato
 Consapevolezza di che cosa rappresenta una parola o
una frase
 Consapevolezza fonologica
 Capacità di denominazione rapida (DAR)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 33
PREREQUISITI ESECUTIVI (percettivo-motori)
 LATERALIZZAZIONE SPAZIALE
 DISCRIMINAZIONE VISIVA
 DISCRIMINAZIONE UDITIVA
 BUONA ARTICOLAZIONE DEI SUONI DELLA LINGUA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 34
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
 CAPACITA’ DI IDENTIFICARE I SUONI DI UNA
LINGUA E DI SAPERLI MANIPOLARE
INTENZIONALMENTE
 E’ FAVORITA DA UN SISTEMA DI SCRITTURA
ALFABETICO
 LA MANIPOLAZIONE DELLA SILLABA PRECEDE
LA SCOLARIZZAZIONE E LA FAVORISCE
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 35
E’ IMPORTANTE LAVORARE SULLA
FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO IN ETA’
PRESCOLARE E ALL’INIZIO DELLA PRIMA
CLASSE PERCHE’ DOPO IL PROCESSO
SI AUTOMATIZZA ED E’ DIFFICILE
INTERVENIRE.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 36
LA COMPETENZA FONOLOGICA
può essere:
GLOBALE O ANALITICA
SCUOLA DELL’INFANZIA = GLOBALE
( a partire dai 4 anni)
SCUOLA PRIMARIA 1à classe = ANALITICA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 37
• Consapevolezza metafonologica globale:
riconoscimento e produzione di
rime,segmentazione e fusione di sillabe,
riconoscimento di sillaba iniziale in
parole diverse.
• Consapevolezza fonologica analitica:
riconoscimento fonema iniziale,
segmentazione e fusione fonemica, delezione
sillaba e fonema iniziale.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 38
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE
•Riconoscimento e produzione di rime
•Segmentazione in sillabe di parole
•Fusione sillabica
•Riconoscimento in parole diverse di sillaba iniziale
uguale.
•Elisione di sillaba iniziale
•Riconoscimento suono iniziale di parola
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 39
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA
•Produzione di parole che iniziano con un determinato
fonema.
•Segmentazione o Analisi fonemica (analoga al processo
di scrittura)
•Fusione fonemica (analoga al processo di lettura)
•Elisione di consonante iniziale.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 40
Esempio: e’ piu’ lunga la
parola
TRENO
O la parola
BICICLETTA ?
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 41
T.R.E.N.O. = 5
B.I.C.I.C.L.E.T.T.A. = 10
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 42
Analisi e fusione di sillabe:
CANE = CA-NE
ME-LA = MELA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 43
classificazione:
•Il mercato :frutti-fiori-animali-oggetti
che cominciano per…..MA (sillaba)
•La nave carica di……..BA MA CO ecc.
•Gioco del memory.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 44
manipolazione.
•Gioco del marziano : “Se taglio la parola BANANA
BA/NANA cosa resta?
NANA
•Mago EO : Nel cilindro c’e un oggetto che comincia
con……….
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 45
METAFONOLOGIA GLOBALE ( o superficiale):
E’ un’apprendimento spontaneo.
Avviene intorno ai 4 anni.
4 anni : fusione di sillabe
4,6 : analisi di sillabe
(La capacita’ di fusione precede l’analisi)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 46
METAFONOLOGIA ANALITICA:
5/ 5,6 anni : fusione dei fonemi
5,6/ 6 anni : analisi dei fonemi.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 47
IL BAMBINO PER PARLARE NON HA BISOGNO
DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
NE HA BISOGNO PER LEGGERE E PER SCRIVERE
IN UN SISTEMA ALFABETICO
PERCHE’
L’ORTOGRAFIA ALFABETICA E’ BASATA SU
STRUTTURE FONEMICHE.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 48
L’APPRENDIMENTO SPONTANEO SI FERMA
ALLA SILLABA.
IL FONEMA E’ LEGATO AL SISTEMA DI
CODIFICA DELLA LINGUA E VA INSEGNATO.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 49
I BAMBINI PRESCOLARI SANNO RICONOSCERE
I FONEMI DOPO L’ADDESTRAMENTO
(Kolinskj,Morais 1986)
E’ UN SEGNALE DI DISTURBO DI APPRENDIMENTO
QUANDO IL BAMBINO SOTTOPOSTO A TRAINING
METAFONOLOGICO NON ATTIVA PROCESSI
DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 50
DOPO LA CLASSE 2à LA METAFONOLOGIA
NON SI PUO’ PIU’ INSEGNARE PERCHE’
IL PROCESSO E’ AUTOMATIZZATO.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 51
INTERVENTO METAFONOLOGICO:
PER QUANTO TEMPO ?
10 MINUTI TUTTI I GIORNI
oppure
30 minuti, 2-3 volte la settimana
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 52
INTERVENTO METAFONOLOGICO:
QUANDO ?
> ULTIMO ANNO SCUOLA DELL’INFANZIA
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE (SILLABA)
> PRIMO ANNO SCUOLA PRIMARIA
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA ( FONEMA)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 53
LA SCRITTURA :
Competenza operativa di tipo VISUO-PERCETTIVA
(ricognizione dei caratteri formali delle lettere)
Competenza PRASSICA
(capacità di riproduzione delle lettere)
Competenza ASSOCIATIVA
(costruzione di legami convenzionali tra segno e suono)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 54
- COMPETENZA VISUO PERCETTIVA
-costanza della forma
-percezione figura-sfondo
-posizione nello spazio
-relazioni spaziali
(Per esempi ved. Allegati)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 55
Allenare la scansione visiva
• Ricerca di simboli (isolati o a gruppi) riga per
riga da sinistra a destra.
• Disegno di forme,simboli ecc,riga per riga
da sinistra a destra.
(ved . Esempi allegati)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 56
Acquisizione lettere
• Cercare la lettere o sillabe uguali al target
• Trovare mediatore visivo (s di serpente)
• Riprodurre le lettere con materiali diversi
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 57
Allenare la discriminazione visiva
(facilita il riconoscimento delle lettere e l’ analisi ortografica)
• Confronto tra immagini sempre più astratte
• Esercizi di inseguimento visivo
• Ricerca di particolari
• Isolamento figura-sfondo ecc
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 58
COMPETENZA PRASSICA: o VISUO-MOTORIA
-coordinazione oculo-manuale
-motricita’ fine.
-copiatura.
Il disegno su copia facilita la scrittura perche’
stimola il bambino ad aderire a modelli.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 59
Di questo tipo di attivita’ fanno parte giochi:
-puzzle
-costruzioni
-uso di serrature,luccheti,cerniere,forbici,bottomi ecc.
Attivita’ di coordinazione oculo-motoria:
-incollare
-ritagliare
-ricopiare
-colorare
-disegnare,ecc.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 60
Abilità oculo-manuali
• Labirinti
• Seguire percorsi all’interno di binari lineari,
curvilenei, linee spezzate
• Unire i puntini
• Riprodurre i movimenti delle lettere
• Cornicette
• Tagliare e colorare parti sempre più piccole
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 61
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 62
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 63
Competenza Associativa:
Presuppone una competenza UDIDIVO-PERCETTIVA
-Capacità di prestare attenzione ai suoni.
-Capacita’ di discriminare le differenze tra i suoni.
-Capacita’ di memorizzazione dei suoni
-Capacita’ di sequenzialita’ dei suoni.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 64
INOLTRE……………………….
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 65
MEMORIA DI LAVORO
• La MEMORIA DI LAVORO FONOLOGICA è un
sistema che effettua sia processi di
immagazzinamento che di elaborazione delle
informazioni durante l’esecuzione di una
varietà di compiti cognitivi, tra cui la lettura
(Baddley, 1986)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 66
Potenziare la MBT
• Memorizzare sequenze di suoni, lettere e/o
parole aumentando il tempo di ritenzione e la
lunghezza dello stimolo.
• Riprodurre suoni anche musicali.
• Elencare una serie di nomi e chiedere al
bambino (oralmente o indicando su un foglio)
la parola detta per prima, seconda o per ultima.
• Esercizi di segmentazione e fusione.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 67
Potenziare le abilità linguistiche
• Spostare l’attenzione agli aspetti morfologici
del linguaggio .
• Arricchire il patrimonio lessicale.
• Migliorare le abilità morfo-sintattiche
.
• Potenziare le competenze metafonologiche .
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 68
Giocare con la morfologia
• Se chi fa il pane si chiama fornaio come si chiama chi
fa o vende il gelato (banca, latte, pane,fiore)
• Completare delle frasi come per il sale c’è la saliera
per l’olio c’è ……. per l’insalata c’è ……
• Se l’ape vive nell’alveare la formica vive ……..
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 69
Arricchimento lessicale
• Creare categorie (es. frutti fiori ecc)
• Creare categorie per forma , uso, dimensioni
• Descrizione di un oggetto
• Trovare sinonomi e contrari
• Utilizzare i concetti nuovi in diversi contesti
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 70
Come intervenire nella
scuola dell’infanzia
• Training Metafonologico
• Attività di lettura (leggere molto ai
bambini)
• Laboratori di scrittura
• Stimolazione dei pre-requisiti
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 71
ELEMENTI DA OSSERVARE
scuola dell’infanzia
• Difficolta’ di linguaggio ( a quattro anni)
• Inadeguatezza nei giochi metafonologici
• Difficoltà a memorizzare filastrocche
• Inadeguato riconoscimento destra/sinistra
• Difficolta’ nella copia da modello
• Disordine nello spazio foglio
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 72
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 73
Che cos’è la scrittura?
• Abilità motoria altamente
specializzata
• Codice basato su convenzioni
culturali
• Arte visiva
• Mezzo di comunicazione
• Ausilio alla memoria
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 74
LA SCRITTURA DA NOI USATA:” L’ALFABETO”
E’ UN SISTEMA FONETICO BASATO SUL TRASFE-
RIMENTO IN UN SIMBOLISMO GRAFICO DI UN
PARTICOLARE TIPO DI SEGMENTI ACUSTICI
DEL LINGUAGGIO : I FONEMI.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 75
LA SCRITTURA E’ IL CODICE DI 2° LIVELLO
IL PARLATO E’ IL PRIMO CODICE.
COS’ E’ LA SCRITTURA?
E’ UN CODICE CONVENZIONALMENTE
ACCETTATO DAL GRUPPO DI APPARTENENZA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 76
L’APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA
ALFABETICA CONSISTE NELL’ACCESSO AD UN
SISTEMA DI CODIFICA DEI SUONI DEL
LINGUAGGIO CHE DI SOLITO AVVIENE (COME SI
RISCONTRA NELLA MAGGIOR PARTE DEI
BAMBINI) NELL’ARCO DI DUE -TRE MESI
DALL’INIZIO DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 77
QUESTA GRANDE CONQUISTA CONCETTUALE HA
RICHIESTO L’ATTIVAZIONE DI OPERAZIONI
ANALITICHE SUL LINGUAGGIO E, QUINDI, IL
DISTACCO DALLA DIMENSIONE SEMANTICA
FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI COMUNICAZIONE.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 78
LA SCRITTURA DELLA LINGUA ITALIANA
E’ CONSIDERATA TRASPARENTE PERCHE’
SI SCRIVE COME SI DICE.
E’ DEFINITA:
•CONSISTENTE = 1 SUONO 1 SEGNO
•PREVEDIBILE = se dico “LA” la parola che segue e’
sicuramente di genere femminile..
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 79
IL PROCESSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA
SCRITTA SI ATTUA PER STADI ALL’INTERNO
DI UNA PROGRESSIONE PSICOGENETICA.
U.FRITH ( 1985) RIPRENDE E CONSOLIDA QUESTO
MODELLO EVOLUTIVO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 80
Il modello evolutivo
(U. FRITH 1985)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 81
-sequenzialità tra i vari stadi;
-dipendenza degli stadi dallo sviluppo cognitivo;
-lettura e scrittura sono concepite in un continuo
rapporto interattivo;
Concetti fondamentali del modello evolutivo
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 82
Processo di
acquisizione della scrittura
(Uta Frith 1985)
Fase logografica
Fase alfabetica
Fase ortografica
Fase lessicale
VOCABOLARIO VISIVO
CONVERSIONE GRAFEMA/FONEMA
ASSOCIAZIONE
GRUPPI GRAFEMICI /SUONO SINGOLO
SCRITTURA DIRETTA DELLA PAROLA
PROCESSO AUTOMATICO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 83
FASI DELLA COSTRUZIONE DELLA
LINGUA SCRITTA
PRIMA FASE
• Presillabica non convenzionale
(o logogafrica)
non convenzionale
• Sillabica
convenzionale
non convenzionale
• Alfabetica
convenzionale
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 84
SECONDA FASE:
• ortografica
• lessicale
FASI DELLA COSTRUZIONE DELLA
LINGUA SCRITTA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 85
STADIO LOGOGRAFICO o
PRESILLABICO
Fase prealfabetica – prefonetica.
Coincide con l’età prescolare
Non c’è corrispondenza lettera-suono.
Impara a riconoscere un piccolo
insieme di parole basandosi su indici
visivi
E’ come se riconoscesse una figura.
(non conosce le regole ortografiche né
fonologiche delle parole che legge).
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 86
LIVELLO PRESILLABICO
• IL BAMBINO RIPRODUCE LE
CARATTERISTICHE FISICHE DELL’OGGETTO
• CRITERIO DELLA VARIETA’ INTRAFIGURALE
• CRITERIO DELLA QUANTITA’ MINIMA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 87
Scrittura
Preconvenzionale
(la parola sole non è stata
dettata)
•Sono bambini che
scrivono lettere a caso,
non quantificano la
lunghezza della parole, in
alcuni casi non scrivono
nulla.
Esempi di scrittureEsempi di scritture
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 88
LIVELLO SILLABICO
• IL BAMBINO SCRIVE UN SEGNO PER OGNI
SILLABA
• IL BAMBINO INIZIA A COMPRENDERE LA
CORRISPONDENZA FRA LE PARTI DELLO
SCRITTO E LE PARTI DELL’EMISSIONE
SONORA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 89
Scrittura
sillabica
•Ha difficoltà nel
compiere un’analisi
fonemica in scrittura,
analizza solo a livello
sillabico (un suono per
ogni sillaba)
difficoltà di sintesi
sillabica in lettura
Esempi di scrittureEsempi di scritture
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 90
1°classe sc. primaria
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 91
LIVELLO SILLABICO - ALFABETICO
• IL BAMBINO INTERPRETA ALCUNI SEGNI -
LETTERA IN MANIERA SILLABICA, ALTRI IN
MANIERA ALFABETICA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 92
LIVELLO ALFABETICO
• IL BAMBINO HA COMPRESO CHE AD OGNI
GRAFEMA CORRISPONDE UN SINGOLO
FONEMA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 93
Scrittura
alfabetica
Esempi di scrittureEsempi di scritture
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 94
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 95
SONOANDATOACOMO
SQUOLA
O FAME
ESEMPIO:
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 96
ALFABETICO
 in questa fase i bambini sono impegnati
a completare la loro conoscenza
delle regole di trascrizione
i bambini scrivono tutte le sillabe con
almeno due segni
 rimangono da risolvere i problemi relativi
alle sillabe che si scrivono con più di due
segni e dei suoni che si scrivono con più di
un segno /sc/; /gl/; le sillabe che si scrivono
con più di due segni /stra/; /stram/; /sta/
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 97
STADIO ORTOGRAFICO
E’ in grado di scrivere parole che
contengono i digrammi e trigrammi.
Impara le regolarità della propria
lingua.
Il meccanismo di conversione
grafema/fonema si fa più complesso ed
egli diviene capace di leggere suoni più
complessi rendendo più veloce la
lettura.
Distingue
GIRO / GHIRO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 98
STADIO LESSICALE
• Da lettore esperto riconosce parole intere
senza recuperare il fonema associato al
grafema.
• Attinge direttamente dal lessico interno.
• E’ necessario raggiungere questa fase per
scrivere correttamente
LUNA / L’UNA
HANNO / ANNO
D’ORSO / DORSO
( omofone non omografe)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 99
Sulla base del modello evolutivo a stadi
Uta Frith ipotizza che il bambino
dislessico presenta difficoltà ad accedere
alla fase alfabetica della scrittura come
conseguenza di disturbi nel sistema
fonologico
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 100
DEFICIT DELLA PROCESSAZIONE FONOLOGICA
Secondo questa teoria i dislessici hanno uno
specifico problema nella:
RAPPRESENTAZIONE
IMMAGAZZINAMENTO
RECUPERO dei suoni del linguaggio
Questo impedisce o rallenta l’apprendimento
delle corrispondenze fonema/ grafema in un
sistema alfabetico.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 101
DISTURBO FONOLOGICO e DSA
I bambini dislessici presentano un deficit:
 Nella capacità di operare sulle parole per
SCOMPORLE NEI LORO SEGMENTI BASILARI:
I FONEMI.
 Nella consapevolezza che LE LETTERE DI UNA
PAROLA SCRITTA RAPPRESENTANO QUESTI
SUONI.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 102
PER SCRIVERE OCCORRE
COMPETENZA FONOLOGICA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 103
AD OGNI TAPPA EVOLUTIVA SI ASSOCIANO
TRE TIPI DI ORTOGRAFIA:
1. L’ORTOGRAFIA DI TIPO FONOLOGICO
(1° fase di apprendimento)
2. L’ORTOGRAFIA DELLE REGOLE
(2° fase di apprendimento)
3. L’ORTOGRAFIA FONETICA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 104
1. ORTOGRAFIA FONOLOGICA.
-E’ IL RAPPORTO TRA FONEMI E GRAFEMI:
1 fonema =1 grafema
1 fonema= + grafemi
-E’ L’ORTOGRAFIA DELLE PAROLE:
- si lavora con le parole singole
- si scrive quello che si sente
-si lavora con le sillabe
-si lavora in piccolo gruppo di bambini
-QUESTO INTERVENTO RICHIEDE la “VOCE”
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 105
ERRORI FONOLOGICI:
SONO TUTTI GLI ERRORI IN CUI NON E’ RISPETTATO
IL RAPPORTO TRA FONEMI E GRAFEMI.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 106
2. L’ORTOGRAFIA DELLE REGOLE (non-fonologica)
-CI SONO DELLE REGOLE DA METTERE IN ATTO
-HA A CHE FARE CON IL COMPARTO COGNITIVO
-E’ L’ORTOGRAFIA DELLE FRASI
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 107
ERRORI NON-FONOLOGICI:
SONO GLI ERRORI NELLA RAPPRESENTAZIONE
ORTOGRAFICA (VISIVA) DELLE PAROLE, SENZA
ERRORI NEL RAPPORTO TRA FONEMI E GRAFEMI
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 108
3 . ORTOGRAFIA FONETICA
-E’ CORRISPONDENTE ALL’ALLUNGAMENTO
DEL SUONO
-E’ CORRISPONDENTE AD ACCENTUAZIONI
DELLA VOCE.
-SI TRASFERISCE L’ATTENZIONE DEL BAMBINO
al COME SI DICE NON AL COSA SI DICE.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 109
ERRORI FONETICI:
-DOPPIE E ACCENTI
-SONO DIPENDENTI SIA DA UNA SCORRETTA
ANALISI UDITIVA DELLE DIFFERENZE FONETICHE
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 110
GLI ERRORI FONOLOGICI SONO I PIU’ IMPORTANTI
E VANNO CORRETTI PER PRIMI.
IN QUESTA CLASSIFICAZIONE LA FONOLOGIA VIENE
MANTENUTA TUTTA INSIEME ( quella a struttura semplice :
un suono/un segno e quella complessa un suono/più segni).
L’ORTOGRAFIA FONOLOGICA E’ PREROGATIVA DELLA
CLASSE PRIMA E PORTA IL BAMBINO AL CONSOLIDAMENTO
DELLA FASE ALFABETICA.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 111
METODO
•OPERARE UNA RILEVAZIONE
•CLASSIFICARE GLI ERRORI
•PREDISPORRE UN INTERVENTO MIRATO
•STIMOLARE IL BAMBINO IN MODO INTENSIVO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 112
COSA FARE IN PRIMA
ELEMENTARE
• CONOSCERE LA TAPPA EVOLUTIVA DEL
BAMBINO RISPETTO ALLA SCRITTURA
• PROPORRE ATTIVITA’ metaFONOLOGICHE
• MONITORARE L’EVOLUZIONE
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 113
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
DELLA SCRITTURA
PRE-CONVENZIONALE
• PARAMETRO COSTRUTTIVO
CONVENZIONALE
• PARAMETRO ESECUTIVO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 114
PARAMETRO COSTRUTTIVO
• Sono gli aspetti “invisibili” della scrittura, relativi
alle operazioni cognitive e linguistiche per tradurre
le rappresentazioni mentali ed orali nel sistema
simbolico scritto
• Tipo di segno usato
• quantità dei segni usati
• valore sonoro convenzionale
• variabilità
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 115
I parametri COSTRUTTIVI possono essere.
• Pre-convenzionali (i segni non corrispondono
ai suoni della parola dettata)
• Convenzionali (i grafemi corrispondono ai suoni)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 116
PARAMETRO ESECUTIVO
Si riferisce agli aspetti di realizzazione della scrittura:
• direzionalità del segmento scritto
• caratteristiche del segno grafico
• orientamento spaziale del segno grafico
• tipo di carattere usato
• occupazione dello spazio sul foglio
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 117
L’ATTO DI SCRITTURA
PER SCRIVERE CORRETTAMENTE UNA PAROLA
OCCORRE:
 CONOSCERE LE LETTERE DELL’ALFABETO
 SAPERLE COLLOCARE NELLO SPAZIO FOGLIO
 EFFETTUARE LA CORRISPONDENZA
SUONO/SEGNO
 ESEGUIRE UNA CORRETTA ANALISI DI TUTTI
I SUONI
 RISPETTARE L’ESATTA SEQUENZA DEI SUONI
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 118
PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA
SCRITTURA nella 1a classe della scuola primaria
PRIMA FASE
( 1° Passaggio cognitivo)
• La parola scritta è la rappresentazione della
parola verbale e non la diretta rappresentazione
dell’oggetto
SECONDA FASE
( 2° Passaggio cognitivo)
• Per scrivere una parola correttamente è
necessario analizzarla nella sua struttura
fonetica.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 119
PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA
SCRITTURA
PRIMA FASE
( 1° Passaggio cognitivo)
• La parola scritta è la rappresentazione della
parola verbale e non la diretta rappresentazione
dell’oggetto
PRIMO OBIETTIVO
• COMPETENZA FONOGRAFICA
(corrispondenza suono/segno)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 120
PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA
SCRITTURA
SECONDA FASE
( 2° Passaggio cognitivo)
• Per scrivere una parola correttamente è
necessario analizzarla nella sua struttura
fonetica.
SECONDO OBIETTIVO
• COMPETENZA DELLA STRUTTURA
FONOLOGIA DELLA PAROLA
(capacità di analizzare separatamente tutti i
suoni all’interno della parola)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 121
DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI
1° OBIETTIVO
• COMPETENZA FONOGRAFICA
(corrispondenza suono / segno)
2° OBIETTIVO
• COMPETENZA DELLA STRUTTURA
FONOLOGICA DELLA PAROLA
( capacità di analizzare separatamente tutti
i suoni all’interno della parola)
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 122
NELLA PRIMA FASE L’OBIETTIVO E’ : LA
CORRISPONDENZA SUONO>SEGNO.
• L’INTERVENTO DEVE ESSERE PRECOCE
E INDIRIZZATO A TUTTI I BAMBINI CON
DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO.
•DEVE CONDURRE IL BAMBINO ALLA
COMPETENZA METAFONOLOGICA.
•E’ IMPORTANTE L’ACCURATEZZA.
•IN 1° ELEMENTARE C’E’ UN PRIMATO DELLA
SCRITTURA SULLA LETTURA.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 123
INIZIALMENTE METODO ANALITICO
(1 suono 1 segno)
POI DEVE DIVENTARE SUBITO SILLABICO
PERCHE’ L’INFORMAZIONE ORTOGRAFICA
E’ CONTENUTA NELLA SILLABA E NON
NEL SINGOLO FONEMA.
IL DETTATO DI PAROLE ( e successivamente l’autodettato)
DEVE PORTARE ALLA INDIVIDUAZIONE SICURA
DELLA DIVISIONE SILLABICA COME COMPONENTE
MINIMA SIGNIFICATIVA E ALLA AUTOMATIZZAZIONE
DELLA CORRISPONDENZA TRA IL SUONO E IL O I
SEGNI CHE LO COMPONGONO.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 124
AIUTARE IL BAMBINO A “SENTIRE” LE
SILLABE NELLE PAROLE E A RIPRODURRE
I SUONI DELLE SILLABE ; SOLO QUANDO
QUESTO LIVELLO E’ CONQUISTATO SI PUO’
PROCEDERE OLTRE.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 125
DOPO UNA PRIMA FASE IN CUI IL BAMBINO
DEVE FARE CORRISPONDERE AD UN SUONO
UN SEGNO (1 a 1) fase fonematica
SI DEVE PASSARE ALLA SILLABA
PER AIUTARE IL BAMBINO A CAPIRE
CHE AD UN SUONO POSSONO CORRISPONDERE
PIU’ SEGNI ( 1 a + segni )
LE PAROLE VANNO DIVISE IN SILLABE E POI
CI SI AUTODETTA IN FONEMI:
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 126
LABORATORIO DELLE PAROLE
1. PAROLE BISILLABE PIANE : CVCV casa
2. PAROLE TRISILLABE PIANE : CVCVCV banana
3. PAROLE BISILLABE COMPLESSE : CVC-CV porta
4. PAROLE TRISILLABE COMPLESSE: CCV-CV-CV fragola
5. PAROLE QUADRISILLABE CON LE STESSE
CARATTERISTICHE.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 127
DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
DELLA SCRITTURA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 128
Quali le cause degli errori diQuali le cause degli errori di
scrittura?scrittura?
•Difficoltà ad effettuare una adeguata segmentazione o analisi
fonologica.
•Difficoltà a mantenere in memoria la sequenza fonologica per
poterla tradurre graficamente in modo corretto.
•Difficoltà nel sistema di conversione fonema/grafema
•Povertà lessicale la conoscenza delle etichette lessicali
permette di non sovraccaricare la
memoria fonologica
•Difficoltà nella memorizzazione e nell’applicazione delle regole
ortografiche.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 129
LE DIFFICOLTA’ IN PRIMA ELEMENTARE
• Difficoltà nell’apprendere la
corrispondenza tra lettere e suoni
• Difficoltà di riconoscere nelle parole le
unità sub-lessicali
• Difficoltà di tipo grafo-motorio
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 130
• Non vi è ancora apprendimento stabile
della corrispondenza suono/segno e quindi
permane una difficoltà nello scrivere
correttamente anche le singole lettere.
Difficoltà nell’apprendere la corrispondenza
tra lettere e suoni
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 131
• Adeguata competenza fonografica
• Difficoltà ad identificare ed isolare i suoni
all’interno della parola.
Difficoltà di riconoscere nelle parole
le unità sub-lessicali
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 132
•Le difficoltà riguardano il tratto, il segno grafico
e sono di tipo esecutivo
• Questo tipo di difficoltà non interferisce
né con i processi di analisi alfabetica né
con l’applicazione delle regole e della
fase ortografica.
Difficoltà di tipo grafo-motorio
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 133
COSA FARE IN PRIMA
ELEMENTARE
• STABILITA’ DEGLI STIMOLI
• STIMOLI ADEGUATI (attività metafonologica e
fonografica)
• FREQUENZA DEGLI STIMOLI
• INDIVIDUALIZZAZIONE DEGLI STIMOLI
• USO DI UN SOLO ALLOGRAFO ( STAMPATO MAIUSCOLO)
• USO DEL METODO FONICO SILLABICO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 134
IL METODO FONICO-SILLABICO E’ IMPORTANTE
PERCHE’ L’ELEVATISSIMO GRADO DI
CONSISTENZA DEL NOSTRO CODICE ALFABETICO
CONSENTE UNA RIPRODUZIONE DEGLI ASPETTI
FONETICI-FONOLOGICI MOLTO EFFICIENTE E
AFFIDABILE.
IL RISCHIO DEL METODO GLOBALE E’ QUELLO
DI NON ATTIVARE ABBASTANZA LE OPERAZIONI
DI ANALISI DELLA STRUTTURA FONOLOGICA
DEL LINGUAGGIO.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 135
SCUOLA PRIMARIA:COSA FARE
 NEL PRIMO PERIODO FARE MOLTO LAVORO
FONOLOGICO
 LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE
DELL’INSEGNANTE
 UTILIZZARE LO STAMPATO MAIUSCOLO
 EVITARE DI PRESENTARE PIÙ CARATTERI
CONTEMPORANEAMENTE
 PROCEDERE GRADUALMENTE CON LA SCRITTURA
 FAR MANIPOLARE LE LETTERE IN MODO
MULTIMODALE
 PASSARE ALLO STAMPATO MINUSCOLO SOLO DOPO CHE
SONO STATI APPRESI TUTTI I SUONI
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 136
 SOFFERMARSI MAGGIORMENTE SUI SUONI PIÙ
DIFFICILI
PASSARE AL CORSIVO SENZA FRETTA (quaderno
allenamento)
 FORNIRE INDICAZIONI PRECISE PER LA SCRITTURA
DELLE LETTERE
 PERMETTERE AI RAGAZZI DI UTILIZZARE IL
CARATTERE CON CUI SI SENTONO PIÙ A LORO AGIO
 SCRIVERE IN STAMPATO ALLA LAVAGNA FINO A
QUANDO C’È IL BISOGNO
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 137
OBIETTIVI
DELL’INTERVENTO
• strutturare progetti di intervento adeguati e
tempestivi organizzati all’interno della scuola.
• attuare attivita’ di recupero finalizzate alle
singole difficoltà e monitorare l’evoluzione.
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 138
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 139
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 140
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 141
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 142
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 143
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 144
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 145
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 146
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 147
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 148
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 149
1- ALLETTERANDO :
40 schede gioco di metalinguaggio per la gestione
e la manipolazione delle parole.
( L.Poli) : Nicola Milano Editore
2- GIOCARE CON LE PAROLE :
Training fonologico per parlare meglio e prepa-
rarsi a scrivere. Ed. Erickson.
3- La COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA
nel bambino.
(Ferreiro.E.,Teberosky A.) ed.Giunti Barbera
BIBLIOGRAFIA
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 150
BIBLIOGRAFIA
4- UN GIOCO DI P.A.R.O.L.E
Sviluppo delle competenze metafonologiche di base
(Judica, Cucciaroni,etc. ) ed. Erickson.
5-Edizioni Erickson: - Giocare con le parole
-Vocali,vocali,vocali
-Giochiamo vol.1 vol.3
6.Produzione del testo scritto –vol.1 ed.Erickson
Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 151
BIBLIOGRAFIA
7. I FONEMI (Angiporti E. )
ed. Omega
8.DISLESSIA
Lavoro fonologico A.I.D.

More Related Content

Similar to Progetto 2012 2013 lilia fusi

54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4imartini
 
Pensiero induttivo v
Pensiero induttivo vPensiero induttivo v
Pensiero induttivo vimartini
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqiva martini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104biva martini
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscritturaimartini
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura vimartini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aqimartini
 
Castegnato infanzia primaria c
Castegnato infanzia  primaria cCastegnato infanzia  primaria c
Castegnato infanzia primaria cimartini
 
infanzia primaria
 infanzia  primaria infanzia  primaria
infanzia primariaimartini
 

Similar to Progetto 2012 2013 lilia fusi (20)

54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Pensiero induttivo v
Pensiero induttivo vPensiero induttivo v
Pensiero induttivo v
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eq
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
 
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. CaligarisLazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aq
 
Castegnato infanzia primaria c
Castegnato infanzia  primaria cCastegnato infanzia  primaria c
Castegnato infanzia primaria c
 
infanzia primaria
 infanzia  primaria infanzia  primaria
infanzia primaria
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Progetto 2012 2013 lilia fusi

  • 1. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 1 PROGETTO IN RETE corso di Formazione docenti 2° Lezione : Ottobre 2012 a cura di : Ersilia Fusi
  • 2. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 2 LE POSSIBILITA’ DI RECUPERARE UNA DISABILITA’ ANCHE QUANDO NASCE DA UNA CONDIZIONE CONGENITA DIPENDE IN BUONA PARTE DALLA PRECOCITA’ DELLA IDENTIFICAZIONE E DELLA STIMOLAZIONE PRECOCE DEL PROBLEMA (G. Stella) PREMESSA
  • 3. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 3 PRIMA SI COMINCIA AD OPERARE SULLE DIFFICOLTA’ PIU’ SI INFLUENZA LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE.
  • 4. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 4 INDICATORI DI RISCHIO
  • 5. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 5 LA DISLESSIA NON SI PUO’ PREVENIRE
  • 6. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 6 INDICATORI • PREGRESSO RITARDO FONOLOGICO • FAMILIARITA’ • MANCATA ATTIVAZIONE DI COMPETENZA FONOLOGICA - dopo stimolazione
  • 7. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 7 IL DISTURBO DI LINGUAGGIO PERSISTENTE DOPO I 4 ANNI COMPORTA UN RISCHIO ELEVATO DI D.S.A. NEL 70% CIRCA DEI CASI. IL DISTURBO DI LINGUAGGIO CHE SCOMPARE PRIMA DEI 4 ANNI ABBASSA IL RISCHIO AL 40%. ( U. Balottin) DISTURBO DI LINGUAGGIO
  • 8. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 8 LA PREVENZIONE:  STIMOLAZIONE DEI BAMBINI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CON ATTIVITA’ DI METALINGUAGGIO .
  • 9. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 9 1. PREVENZIONE 2. IDENTIFICAZIONE PRECOCE Alla scuola dell’infanzia In 1° classe della Scuola primaria Sul disturbo del linguaggio
  • 10. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 10 •LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA •MODELLO EVOLUTIVO DI UTA FRITH •LE DIFFICOLTA’ NELLA CLASSE PRIMA •INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO PRECOCE
  • 11. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 11 SCUOLA DELL’INFANZIA: PERCHE’ ? Concettualizzazione lingua scritta ( Continuita’ negli interventi (familiarizzazione) COSA ? Stimolazione dei Pre-requisiti : Costruttivi Esecutivi Metalinguistica. Teoria linguistica)
  • 12. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 12 I BAMBINI INIZIANO INTORNO AI TRE ANNI A ELABORARE IPOTESI SULLA SCRITTURA SECONDO UNA PROGRESSIONE GENETICA CHE RIPRODUCE ALCUNE TAPPE DELLA STORIA DELLA SCRITTURA. (E. Ferreiro)
  • 13. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 13 TEORIA LINGUISTICA DEL BAMBINO E’ L’INSIEME DELLE IDEE SUL LINGUAGGIO CHE IL BAMBINO SI E’ COSTRUITO ATTRAVERSO ESPERIENZE SPONTANEE ED OCCASIONI EDUCATIVE PRIMA DELL’INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA.
  • 14. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 14 CONTINUITA’ TRA LINGUAGGIO ORALE E LINGUA SCRITTA
  • 15. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 15 STIMOLAZIONI • STIMOLI INDIRETTI • STIMOLI DIRETTI IN CONTESTI STRUTTURATI • STIMOLAZIONE METALINGUISTICA
  • 16. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 16 STIMOLI INDIRETTI (derivanti dal contesto sociale) • LE ISTRUZIONI INDIRETTE • L’USO DEI MODELLI • L’UNIVERSO DI SEGNI SCRITTI DI RIFERIMENTO PER IL BAMBINO
  • 17. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 17 STIMOLI DIRETTI IN CONTESTI STRUTTUTATI (attraverso la mediazione adulto-bambino) • LEGGERE LE STORIE AL BAMBINO • LEGGERE INSIEME • FILASTROCCHE POESIE • GIOCARE A SCRIVERE E A LEGGERE • INVENTARE INSIEME UNA STORIA • COMPLETARE UN RACCONTO
  • 18. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 18 •Leggere storie al bambino: non solo si stimola il linguaggio,ma anche la conoscenza di termini e regole inerenti la lingua scritta. •Ascoltare le storie: il bambino deve prestare attenzione al linguaggio come rappresentazione mentale, indipendente da oggetti fisici e/o persone.
  • 19. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 19 •Filastrocche e poesie: stimolano nel bambino l’aspetto fonologico (rime,asso- nanze) e la memoria a breve termine. •Giocare a leggere e a scrivere: queste attivita’aiutano il bambino a formarsi un sistema di rappresentazioni mentali stabili.
  • 20. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 20 STIMOLAZIONE METALIGUISTICA • RIFLETTERE, ATTIVARE OPERAZIONI SUL LINGUAGGIO • VIENE CONSIGLIATA ALL’ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA MATERNA E ALL’INIZIO DEL CICLO ELEMENTARE
  • 21. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 21 STIMOLAZIONE METALINGUISTICA • FILASTROCCHE • RIME • GIOCO DELLA PAROLA NASCOSTA • CATEGORIZZAZIONE • PAROLE LUNGHE O BREVI • SEGMENTAZIONE IN SILLABE • PAROLE CON SILLABE INIZIALI O FINALI COMUNI • QUANTIFICAZIONE DELLE PAROLE CONTENUTE IN UNA FRASE “ SI GIOCA CON LE PAROLE”
  • 22. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 22 METOFONOLOGIA CAPACITA’ DI PERCEPIRE E RICONOSCERE PER VIA UDITIVA I FONEMI CHE COMPONGONO LE PAROLE DEL LINGUAGGIO PARLATO, OPERANDO ADEGUATE TRASFORMAZIONI CON GLI STESSI. (Bartolini 1995)
  • 23. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 23 •In eta’ prescolare i bambini non possiedono ancora le chiavi Convenzionali di accesso al sistema alfabetico,ma formulano via via ipotesi concettuali sempre piu’ precise circa il suo funzionamento. •Da tali ipotesi creano personalissimi ma logici sistemi di scrit- tura: ecco nascere quelli che comunemente si definiscono scarabocchi e le stringhe variamente composte attraverso le quali essi scrivono i loro nomi e cominciano a comunicare pensieri e messaggi.
  • 24. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 24 •E’importante nella scuola dell’infanzia creare occasioni di familiarizzazione con il mondo della scrittura. •Il progetto non deve prevedere che si anticipi di un anno la Scuola primaria, ma che si introduca nella scuola della Infanzia la lingua scritta che il bambino “vede” e che fa parte della sua esperienza. •Giocare con il linguaggio è utile come preparazione alla lingua scritta.( M. Orsolini 1989)
  • 25. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 25 • PER I BAMBINI CHE NON SANNO ANCORA LEGGERE E SCRIVERE NON E’ FACILE CAPIRE CHE LE PAROLE HANNO DUE ASPETTI : IL SUONO E IL SIGNIFICATO. •I BAMBINI IN ETA’ PRESCOLARE SONO ABITUATI AD UTILIZZARE IL SUONO DELLE PAROLE IN MODO INCONSAPEVOLE, AUTOMATICO ,COME MEZZO PER - ARRIVARE AL SIGNIFICATO. •IL GROSSO PASSAGGIO COGNITIVO CHE DEVONO FARE E’ CONCEPIRE IL LINGUAGGIO COME UNA STRUTTURA COMBINATORIA DI SUONI INDIPENDENTI DALL’OGGETTO.
  • 26. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 26 CONCEPIRE IL LINGUAGGIO COME UNA STRUTTURA COMBINATORIA DI SUONI RICHIEDE L’ATTIVAZIONE DI OPERAZIONI ANALITICHE SULLA STRUTTURA FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO E NEL CONTEMPO IL DISTACCO DALLA SOLA DIMENSIONE SEMANTICA FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI COMUNICAZIONE.
  • 27. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 27 La competenza fonologica è la capacità di analizzare la struttura sonora della parola.I suoni della parola. La competenza fonologica si sviluppa con l’esercizio. La competenza metalinguistica è la capacità di riflettere sulla struttura del linguaggio.
  • 28. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 28  LA FACILITA’ CON CUI UN BAMBINO SVILUPPA LA SENSIBILITA’/ ABILITA’ METAFONOLOGICA E’ INDICE IMPORTANTE E PREDITTIVO RISPETTO L’APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA  PER CONTRO UN BAMBINO CHE NON ATTIVA NESSUNA ATTIVITA’ COGNITIVA SUL LINGUAGGIO PUO’ ESSERE A RISCHIO PER L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA
  • 29. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 29 IN ETA’ PRESCOLARE E’ IMPORTANTE STIMOLARE TUTTI I PREREQUISITI
  • 30. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 30 PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA • PREREQUISITI PERCETTIVO – VISIVO – MOTORI (ESECUTIVI) • PREREQUISITI METALINGUISTICI (COSTRUTTIVI)
  • 31. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 31 PREREQUISITI ESECUTIVIPREREQUISITI ESECUTIVI •Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione del sistema scritto, non alla sua conoscenza es. segno grafico, coordinazione occhio-mano orientamento spaziale ecc. PREREQUISITI COSTRUTTIVIPREREQUISITI COSTRUTTIVI •E’ il livello di concettualizzazione sulla “lingua” es. che lo scritto rappresenta la parola e non l’oggetto.
  • 32. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 32 PREREQUISITI COSTRUTTIVI (metalinguistici) Sono le capacità del bambino di riflettere sulla lingua  Formulare giudizi sull’accettabilità di un enunciato  Consapevolezza di che cosa rappresenta una parola o una frase  Consapevolezza fonologica  Capacità di denominazione rapida (DAR)
  • 33. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 33 PREREQUISITI ESECUTIVI (percettivo-motori)  LATERALIZZAZIONE SPAZIALE  DISCRIMINAZIONE VISIVA  DISCRIMINAZIONE UDITIVA  BUONA ARTICOLAZIONE DEI SUONI DELLA LINGUA
  • 34. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 34 CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA  CAPACITA’ DI IDENTIFICARE I SUONI DI UNA LINGUA E DI SAPERLI MANIPOLARE INTENZIONALMENTE  E’ FAVORITA DA UN SISTEMA DI SCRITTURA ALFABETICO  LA MANIPOLAZIONE DELLA SILLABA PRECEDE LA SCOLARIZZAZIONE E LA FAVORISCE
  • 35. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 35 E’ IMPORTANTE LAVORARE SULLA FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO IN ETA’ PRESCOLARE E ALL’INIZIO DELLA PRIMA CLASSE PERCHE’ DOPO IL PROCESSO SI AUTOMATIZZA ED E’ DIFFICILE INTERVENIRE.
  • 36. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 36 LA COMPETENZA FONOLOGICA può essere: GLOBALE O ANALITICA SCUOLA DELL’INFANZIA = GLOBALE ( a partire dai 4 anni) SCUOLA PRIMARIA 1à classe = ANALITICA
  • 37. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 37 • Consapevolezza metafonologica globale: riconoscimento e produzione di rime,segmentazione e fusione di sillabe, riconoscimento di sillaba iniziale in parole diverse. • Consapevolezza fonologica analitica: riconoscimento fonema iniziale, segmentazione e fusione fonemica, delezione sillaba e fonema iniziale.
  • 38. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 38 CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE •Riconoscimento e produzione di rime •Segmentazione in sillabe di parole •Fusione sillabica •Riconoscimento in parole diverse di sillaba iniziale uguale. •Elisione di sillaba iniziale •Riconoscimento suono iniziale di parola
  • 39. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 39 CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA •Produzione di parole che iniziano con un determinato fonema. •Segmentazione o Analisi fonemica (analoga al processo di scrittura) •Fusione fonemica (analoga al processo di lettura) •Elisione di consonante iniziale.
  • 40. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 40 Esempio: e’ piu’ lunga la parola TRENO O la parola BICICLETTA ?
  • 41. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 41 T.R.E.N.O. = 5 B.I.C.I.C.L.E.T.T.A. = 10
  • 42. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 42 Analisi e fusione di sillabe: CANE = CA-NE ME-LA = MELA
  • 43. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 43 classificazione: •Il mercato :frutti-fiori-animali-oggetti che cominciano per…..MA (sillaba) •La nave carica di……..BA MA CO ecc. •Gioco del memory.
  • 44. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 44 manipolazione. •Gioco del marziano : “Se taglio la parola BANANA BA/NANA cosa resta? NANA •Mago EO : Nel cilindro c’e un oggetto che comincia con……….
  • 45. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 45 METAFONOLOGIA GLOBALE ( o superficiale): E’ un’apprendimento spontaneo. Avviene intorno ai 4 anni. 4 anni : fusione di sillabe 4,6 : analisi di sillabe (La capacita’ di fusione precede l’analisi)
  • 46. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 46 METAFONOLOGIA ANALITICA: 5/ 5,6 anni : fusione dei fonemi 5,6/ 6 anni : analisi dei fonemi.
  • 47. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 47 IL BAMBINO PER PARLARE NON HA BISOGNO DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA NE HA BISOGNO PER LEGGERE E PER SCRIVERE IN UN SISTEMA ALFABETICO PERCHE’ L’ORTOGRAFIA ALFABETICA E’ BASATA SU STRUTTURE FONEMICHE.
  • 48. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 48 L’APPRENDIMENTO SPONTANEO SI FERMA ALLA SILLABA. IL FONEMA E’ LEGATO AL SISTEMA DI CODIFICA DELLA LINGUA E VA INSEGNATO.
  • 49. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 49 I BAMBINI PRESCOLARI SANNO RICONOSCERE I FONEMI DOPO L’ADDESTRAMENTO (Kolinskj,Morais 1986) E’ UN SEGNALE DI DISTURBO DI APPRENDIMENTO QUANDO IL BAMBINO SOTTOPOSTO A TRAINING METAFONOLOGICO NON ATTIVA PROCESSI DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA.
  • 50. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 50 DOPO LA CLASSE 2à LA METAFONOLOGIA NON SI PUO’ PIU’ INSEGNARE PERCHE’ IL PROCESSO E’ AUTOMATIZZATO.
  • 51. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 51 INTERVENTO METAFONOLOGICO: PER QUANTO TEMPO ? 10 MINUTI TUTTI I GIORNI oppure 30 minuti, 2-3 volte la settimana
  • 52. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 52 INTERVENTO METAFONOLOGICO: QUANDO ? > ULTIMO ANNO SCUOLA DELL’INFANZIA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE (SILLABA) > PRIMO ANNO SCUOLA PRIMARIA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA ( FONEMA)
  • 53. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 53 LA SCRITTURA : Competenza operativa di tipo VISUO-PERCETTIVA (ricognizione dei caratteri formali delle lettere) Competenza PRASSICA (capacità di riproduzione delle lettere) Competenza ASSOCIATIVA (costruzione di legami convenzionali tra segno e suono)
  • 54. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 54 - COMPETENZA VISUO PERCETTIVA -costanza della forma -percezione figura-sfondo -posizione nello spazio -relazioni spaziali (Per esempi ved. Allegati)
  • 55. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 55 Allenare la scansione visiva • Ricerca di simboli (isolati o a gruppi) riga per riga da sinistra a destra. • Disegno di forme,simboli ecc,riga per riga da sinistra a destra. (ved . Esempi allegati)
  • 56. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 56 Acquisizione lettere • Cercare la lettere o sillabe uguali al target • Trovare mediatore visivo (s di serpente) • Riprodurre le lettere con materiali diversi
  • 57. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 57 Allenare la discriminazione visiva (facilita il riconoscimento delle lettere e l’ analisi ortografica) • Confronto tra immagini sempre più astratte • Esercizi di inseguimento visivo • Ricerca di particolari • Isolamento figura-sfondo ecc
  • 58. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 58 COMPETENZA PRASSICA: o VISUO-MOTORIA -coordinazione oculo-manuale -motricita’ fine. -copiatura. Il disegno su copia facilita la scrittura perche’ stimola il bambino ad aderire a modelli.
  • 59. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 59 Di questo tipo di attivita’ fanno parte giochi: -puzzle -costruzioni -uso di serrature,luccheti,cerniere,forbici,bottomi ecc. Attivita’ di coordinazione oculo-motoria: -incollare -ritagliare -ricopiare -colorare -disegnare,ecc.
  • 60. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 60 Abilità oculo-manuali • Labirinti • Seguire percorsi all’interno di binari lineari, curvilenei, linee spezzate • Unire i puntini • Riprodurre i movimenti delle lettere • Cornicette • Tagliare e colorare parti sempre più piccole
  • 61. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 61
  • 62. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 62
  • 63. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 63 Competenza Associativa: Presuppone una competenza UDIDIVO-PERCETTIVA -Capacità di prestare attenzione ai suoni. -Capacita’ di discriminare le differenze tra i suoni. -Capacita’ di memorizzazione dei suoni -Capacita’ di sequenzialita’ dei suoni.
  • 64. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 64 INOLTRE……………………….
  • 65. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 65 MEMORIA DI LAVORO • La MEMORIA DI LAVORO FONOLOGICA è un sistema che effettua sia processi di immagazzinamento che di elaborazione delle informazioni durante l’esecuzione di una varietà di compiti cognitivi, tra cui la lettura (Baddley, 1986)
  • 66. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 66 Potenziare la MBT • Memorizzare sequenze di suoni, lettere e/o parole aumentando il tempo di ritenzione e la lunghezza dello stimolo. • Riprodurre suoni anche musicali. • Elencare una serie di nomi e chiedere al bambino (oralmente o indicando su un foglio) la parola detta per prima, seconda o per ultima. • Esercizi di segmentazione e fusione.
  • 67. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 67 Potenziare le abilità linguistiche • Spostare l’attenzione agli aspetti morfologici del linguaggio . • Arricchire il patrimonio lessicale. • Migliorare le abilità morfo-sintattiche . • Potenziare le competenze metafonologiche .
  • 68. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 68 Giocare con la morfologia • Se chi fa il pane si chiama fornaio come si chiama chi fa o vende il gelato (banca, latte, pane,fiore) • Completare delle frasi come per il sale c’è la saliera per l’olio c’è ……. per l’insalata c’è …… • Se l’ape vive nell’alveare la formica vive ……..
  • 69. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 69 Arricchimento lessicale • Creare categorie (es. frutti fiori ecc) • Creare categorie per forma , uso, dimensioni • Descrizione di un oggetto • Trovare sinonomi e contrari • Utilizzare i concetti nuovi in diversi contesti
  • 70. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 70 Come intervenire nella scuola dell’infanzia • Training Metafonologico • Attività di lettura (leggere molto ai bambini) • Laboratori di scrittura • Stimolazione dei pre-requisiti
  • 71. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 71 ELEMENTI DA OSSERVARE scuola dell’infanzia • Difficolta’ di linguaggio ( a quattro anni) • Inadeguatezza nei giochi metafonologici • Difficoltà a memorizzare filastrocche • Inadeguato riconoscimento destra/sinistra • Difficolta’ nella copia da modello • Disordine nello spazio foglio
  • 72. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 72
  • 73. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 73 Che cos’è la scrittura? • Abilità motoria altamente specializzata • Codice basato su convenzioni culturali • Arte visiva • Mezzo di comunicazione • Ausilio alla memoria
  • 74. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 74 LA SCRITTURA DA NOI USATA:” L’ALFABETO” E’ UN SISTEMA FONETICO BASATO SUL TRASFE- RIMENTO IN UN SIMBOLISMO GRAFICO DI UN PARTICOLARE TIPO DI SEGMENTI ACUSTICI DEL LINGUAGGIO : I FONEMI.
  • 75. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 75 LA SCRITTURA E’ IL CODICE DI 2° LIVELLO IL PARLATO E’ IL PRIMO CODICE. COS’ E’ LA SCRITTURA? E’ UN CODICE CONVENZIONALMENTE ACCETTATO DAL GRUPPO DI APPARTENENZA
  • 76. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 76 L’APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA ALFABETICA CONSISTE NELL’ACCESSO AD UN SISTEMA DI CODIFICA DEI SUONI DEL LINGUAGGIO CHE DI SOLITO AVVIENE (COME SI RISCONTRA NELLA MAGGIOR PARTE DEI BAMBINI) NELL’ARCO DI DUE -TRE MESI DALL’INIZIO DELLA SCUOLA PRIMARIA.
  • 77. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 77 QUESTA GRANDE CONQUISTA CONCETTUALE HA RICHIESTO L’ATTIVAZIONE DI OPERAZIONI ANALITICHE SUL LINGUAGGIO E, QUINDI, IL DISTACCO DALLA DIMENSIONE SEMANTICA FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI COMUNICAZIONE.
  • 78. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 78 LA SCRITTURA DELLA LINGUA ITALIANA E’ CONSIDERATA TRASPARENTE PERCHE’ SI SCRIVE COME SI DICE. E’ DEFINITA: •CONSISTENTE = 1 SUONO 1 SEGNO •PREVEDIBILE = se dico “LA” la parola che segue e’ sicuramente di genere femminile..
  • 79. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 79 IL PROCESSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA SI ATTUA PER STADI ALL’INTERNO DI UNA PROGRESSIONE PSICOGENETICA. U.FRITH ( 1985) RIPRENDE E CONSOLIDA QUESTO MODELLO EVOLUTIVO
  • 80. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 80 Il modello evolutivo (U. FRITH 1985)
  • 81. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 81 -sequenzialità tra i vari stadi; -dipendenza degli stadi dallo sviluppo cognitivo; -lettura e scrittura sono concepite in un continuo rapporto interattivo; Concetti fondamentali del modello evolutivo
  • 82. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 82 Processo di acquisizione della scrittura (Uta Frith 1985) Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale VOCABOLARIO VISIVO CONVERSIONE GRAFEMA/FONEMA ASSOCIAZIONE GRUPPI GRAFEMICI /SUONO SINGOLO SCRITTURA DIRETTA DELLA PAROLA PROCESSO AUTOMATICO
  • 83. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 83 FASI DELLA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA PRIMA FASE • Presillabica non convenzionale (o logogafrica) non convenzionale • Sillabica convenzionale non convenzionale • Alfabetica convenzionale
  • 84. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 84 SECONDA FASE: • ortografica • lessicale FASI DELLA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA
  • 85. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 85 STADIO LOGOGRAFICO o PRESILLABICO Fase prealfabetica – prefonetica. Coincide con l’età prescolare Non c’è corrispondenza lettera-suono. Impara a riconoscere un piccolo insieme di parole basandosi su indici visivi E’ come se riconoscesse una figura. (non conosce le regole ortografiche né fonologiche delle parole che legge).
  • 86. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 86 LIVELLO PRESILLABICO • IL BAMBINO RIPRODUCE LE CARATTERISTICHE FISICHE DELL’OGGETTO • CRITERIO DELLA VARIETA’ INTRAFIGURALE • CRITERIO DELLA QUANTITA’ MINIMA
  • 87. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 87 Scrittura Preconvenzionale (la parola sole non è stata dettata) •Sono bambini che scrivono lettere a caso, non quantificano la lunghezza della parole, in alcuni casi non scrivono nulla. Esempi di scrittureEsempi di scritture
  • 88. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 88 LIVELLO SILLABICO • IL BAMBINO SCRIVE UN SEGNO PER OGNI SILLABA • IL BAMBINO INIZIA A COMPRENDERE LA CORRISPONDENZA FRA LE PARTI DELLO SCRITTO E LE PARTI DELL’EMISSIONE SONORA
  • 89. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 89 Scrittura sillabica •Ha difficoltà nel compiere un’analisi fonemica in scrittura, analizza solo a livello sillabico (un suono per ogni sillaba) difficoltà di sintesi sillabica in lettura Esempi di scrittureEsempi di scritture
  • 90. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 90 1°classe sc. primaria
  • 91. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 91 LIVELLO SILLABICO - ALFABETICO • IL BAMBINO INTERPRETA ALCUNI SEGNI - LETTERA IN MANIERA SILLABICA, ALTRI IN MANIERA ALFABETICA
  • 92. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 92 LIVELLO ALFABETICO • IL BAMBINO HA COMPRESO CHE AD OGNI GRAFEMA CORRISPONDE UN SINGOLO FONEMA
  • 93. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 93 Scrittura alfabetica Esempi di scrittureEsempi di scritture
  • 94. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 94
  • 95. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 95 SONOANDATOACOMO SQUOLA O FAME ESEMPIO:
  • 96. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 96 ALFABETICO  in questa fase i bambini sono impegnati a completare la loro conoscenza delle regole di trascrizione i bambini scrivono tutte le sillabe con almeno due segni  rimangono da risolvere i problemi relativi alle sillabe che si scrivono con più di due segni e dei suoni che si scrivono con più di un segno /sc/; /gl/; le sillabe che si scrivono con più di due segni /stra/; /stram/; /sta/
  • 97. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 97 STADIO ORTOGRAFICO E’ in grado di scrivere parole che contengono i digrammi e trigrammi. Impara le regolarità della propria lingua. Il meccanismo di conversione grafema/fonema si fa più complesso ed egli diviene capace di leggere suoni più complessi rendendo più veloce la lettura. Distingue GIRO / GHIRO
  • 98. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 98 STADIO LESSICALE • Da lettore esperto riconosce parole intere senza recuperare il fonema associato al grafema. • Attinge direttamente dal lessico interno. • E’ necessario raggiungere questa fase per scrivere correttamente LUNA / L’UNA HANNO / ANNO D’ORSO / DORSO ( omofone non omografe)
  • 99. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 99 Sulla base del modello evolutivo a stadi Uta Frith ipotizza che il bambino dislessico presenta difficoltà ad accedere alla fase alfabetica della scrittura come conseguenza di disturbi nel sistema fonologico
  • 100. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 100 DEFICIT DELLA PROCESSAZIONE FONOLOGICA Secondo questa teoria i dislessici hanno uno specifico problema nella: RAPPRESENTAZIONE IMMAGAZZINAMENTO RECUPERO dei suoni del linguaggio Questo impedisce o rallenta l’apprendimento delle corrispondenze fonema/ grafema in un sistema alfabetico.
  • 101. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 101 DISTURBO FONOLOGICO e DSA I bambini dislessici presentano un deficit:  Nella capacità di operare sulle parole per SCOMPORLE NEI LORO SEGMENTI BASILARI: I FONEMI.  Nella consapevolezza che LE LETTERE DI UNA PAROLA SCRITTA RAPPRESENTANO QUESTI SUONI.
  • 102. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 102 PER SCRIVERE OCCORRE COMPETENZA FONOLOGICA
  • 103. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 103 AD OGNI TAPPA EVOLUTIVA SI ASSOCIANO TRE TIPI DI ORTOGRAFIA: 1. L’ORTOGRAFIA DI TIPO FONOLOGICO (1° fase di apprendimento) 2. L’ORTOGRAFIA DELLE REGOLE (2° fase di apprendimento) 3. L’ORTOGRAFIA FONETICA
  • 104. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 104 1. ORTOGRAFIA FONOLOGICA. -E’ IL RAPPORTO TRA FONEMI E GRAFEMI: 1 fonema =1 grafema 1 fonema= + grafemi -E’ L’ORTOGRAFIA DELLE PAROLE: - si lavora con le parole singole - si scrive quello che si sente -si lavora con le sillabe -si lavora in piccolo gruppo di bambini -QUESTO INTERVENTO RICHIEDE la “VOCE”
  • 105. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 105 ERRORI FONOLOGICI: SONO TUTTI GLI ERRORI IN CUI NON E’ RISPETTATO IL RAPPORTO TRA FONEMI E GRAFEMI.
  • 106. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 106 2. L’ORTOGRAFIA DELLE REGOLE (non-fonologica) -CI SONO DELLE REGOLE DA METTERE IN ATTO -HA A CHE FARE CON IL COMPARTO COGNITIVO -E’ L’ORTOGRAFIA DELLE FRASI
  • 107. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 107 ERRORI NON-FONOLOGICI: SONO GLI ERRORI NELLA RAPPRESENTAZIONE ORTOGRAFICA (VISIVA) DELLE PAROLE, SENZA ERRORI NEL RAPPORTO TRA FONEMI E GRAFEMI
  • 108. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 108 3 . ORTOGRAFIA FONETICA -E’ CORRISPONDENTE ALL’ALLUNGAMENTO DEL SUONO -E’ CORRISPONDENTE AD ACCENTUAZIONI DELLA VOCE. -SI TRASFERISCE L’ATTENZIONE DEL BAMBINO al COME SI DICE NON AL COSA SI DICE.
  • 109. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 109 ERRORI FONETICI: -DOPPIE E ACCENTI -SONO DIPENDENTI SIA DA UNA SCORRETTA ANALISI UDITIVA DELLE DIFFERENZE FONETICHE
  • 110. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 110 GLI ERRORI FONOLOGICI SONO I PIU’ IMPORTANTI E VANNO CORRETTI PER PRIMI. IN QUESTA CLASSIFICAZIONE LA FONOLOGIA VIENE MANTENUTA TUTTA INSIEME ( quella a struttura semplice : un suono/un segno e quella complessa un suono/più segni). L’ORTOGRAFIA FONOLOGICA E’ PREROGATIVA DELLA CLASSE PRIMA E PORTA IL BAMBINO AL CONSOLIDAMENTO DELLA FASE ALFABETICA.
  • 111. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 111 METODO •OPERARE UNA RILEVAZIONE •CLASSIFICARE GLI ERRORI •PREDISPORRE UN INTERVENTO MIRATO •STIMOLARE IL BAMBINO IN MODO INTENSIVO
  • 112. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 112 COSA FARE IN PRIMA ELEMENTARE • CONOSCERE LA TAPPA EVOLUTIVA DEL BAMBINO RISPETTO ALLA SCRITTURA • PROPORRE ATTIVITA’ metaFONOLOGICHE • MONITORARE L’EVOLUZIONE
  • 113. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 113 PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA PRE-CONVENZIONALE • PARAMETRO COSTRUTTIVO CONVENZIONALE • PARAMETRO ESECUTIVO
  • 114. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 114 PARAMETRO COSTRUTTIVO • Sono gli aspetti “invisibili” della scrittura, relativi alle operazioni cognitive e linguistiche per tradurre le rappresentazioni mentali ed orali nel sistema simbolico scritto • Tipo di segno usato • quantità dei segni usati • valore sonoro convenzionale • variabilità
  • 115. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 115 I parametri COSTRUTTIVI possono essere. • Pre-convenzionali (i segni non corrispondono ai suoni della parola dettata) • Convenzionali (i grafemi corrispondono ai suoni)
  • 116. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 116 PARAMETRO ESECUTIVO Si riferisce agli aspetti di realizzazione della scrittura: • direzionalità del segmento scritto • caratteristiche del segno grafico • orientamento spaziale del segno grafico • tipo di carattere usato • occupazione dello spazio sul foglio
  • 117. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 117 L’ATTO DI SCRITTURA PER SCRIVERE CORRETTAMENTE UNA PAROLA OCCORRE:  CONOSCERE LE LETTERE DELL’ALFABETO  SAPERLE COLLOCARE NELLO SPAZIO FOGLIO  EFFETTUARE LA CORRISPONDENZA SUONO/SEGNO  ESEGUIRE UNA CORRETTA ANALISI DI TUTTI I SUONI  RISPETTARE L’ESATTA SEQUENZA DEI SUONI
  • 118. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 118 PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA nella 1a classe della scuola primaria PRIMA FASE ( 1° Passaggio cognitivo) • La parola scritta è la rappresentazione della parola verbale e non la diretta rappresentazione dell’oggetto SECONDA FASE ( 2° Passaggio cognitivo) • Per scrivere una parola correttamente è necessario analizzarla nella sua struttura fonetica.
  • 119. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 119 PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA PRIMA FASE ( 1° Passaggio cognitivo) • La parola scritta è la rappresentazione della parola verbale e non la diretta rappresentazione dell’oggetto PRIMO OBIETTIVO • COMPETENZA FONOGRAFICA (corrispondenza suono/segno)
  • 120. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 120 PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA SECONDA FASE ( 2° Passaggio cognitivo) • Per scrivere una parola correttamente è necessario analizzarla nella sua struttura fonetica. SECONDO OBIETTIVO • COMPETENZA DELLA STRUTTURA FONOLOGIA DELLA PAROLA (capacità di analizzare separatamente tutti i suoni all’interno della parola)
  • 121. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 121 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI 1° OBIETTIVO • COMPETENZA FONOGRAFICA (corrispondenza suono / segno) 2° OBIETTIVO • COMPETENZA DELLA STRUTTURA FONOLOGICA DELLA PAROLA ( capacità di analizzare separatamente tutti i suoni all’interno della parola)
  • 122. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 122 NELLA PRIMA FASE L’OBIETTIVO E’ : LA CORRISPONDENZA SUONO>SEGNO. • L’INTERVENTO DEVE ESSERE PRECOCE E INDIRIZZATO A TUTTI I BAMBINI CON DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO. •DEVE CONDURRE IL BAMBINO ALLA COMPETENZA METAFONOLOGICA. •E’ IMPORTANTE L’ACCURATEZZA. •IN 1° ELEMENTARE C’E’ UN PRIMATO DELLA SCRITTURA SULLA LETTURA.
  • 123. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 123 INIZIALMENTE METODO ANALITICO (1 suono 1 segno) POI DEVE DIVENTARE SUBITO SILLABICO PERCHE’ L’INFORMAZIONE ORTOGRAFICA E’ CONTENUTA NELLA SILLABA E NON NEL SINGOLO FONEMA. IL DETTATO DI PAROLE ( e successivamente l’autodettato) DEVE PORTARE ALLA INDIVIDUAZIONE SICURA DELLA DIVISIONE SILLABICA COME COMPONENTE MINIMA SIGNIFICATIVA E ALLA AUTOMATIZZAZIONE DELLA CORRISPONDENZA TRA IL SUONO E IL O I SEGNI CHE LO COMPONGONO.
  • 124. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 124 AIUTARE IL BAMBINO A “SENTIRE” LE SILLABE NELLE PAROLE E A RIPRODURRE I SUONI DELLE SILLABE ; SOLO QUANDO QUESTO LIVELLO E’ CONQUISTATO SI PUO’ PROCEDERE OLTRE.
  • 125. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 125 DOPO UNA PRIMA FASE IN CUI IL BAMBINO DEVE FARE CORRISPONDERE AD UN SUONO UN SEGNO (1 a 1) fase fonematica SI DEVE PASSARE ALLA SILLABA PER AIUTARE IL BAMBINO A CAPIRE CHE AD UN SUONO POSSONO CORRISPONDERE PIU’ SEGNI ( 1 a + segni ) LE PAROLE VANNO DIVISE IN SILLABE E POI CI SI AUTODETTA IN FONEMI:
  • 126. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 126 LABORATORIO DELLE PAROLE 1. PAROLE BISILLABE PIANE : CVCV casa 2. PAROLE TRISILLABE PIANE : CVCVCV banana 3. PAROLE BISILLABE COMPLESSE : CVC-CV porta 4. PAROLE TRISILLABE COMPLESSE: CCV-CV-CV fragola 5. PAROLE QUADRISILLABE CON LE STESSE CARATTERISTICHE.
  • 127. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 127 DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA
  • 128. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 128 Quali le cause degli errori diQuali le cause degli errori di scrittura?scrittura? •Difficoltà ad effettuare una adeguata segmentazione o analisi fonologica. •Difficoltà a mantenere in memoria la sequenza fonologica per poterla tradurre graficamente in modo corretto. •Difficoltà nel sistema di conversione fonema/grafema •Povertà lessicale la conoscenza delle etichette lessicali permette di non sovraccaricare la memoria fonologica •Difficoltà nella memorizzazione e nell’applicazione delle regole ortografiche.
  • 129. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 129 LE DIFFICOLTA’ IN PRIMA ELEMENTARE • Difficoltà nell’apprendere la corrispondenza tra lettere e suoni • Difficoltà di riconoscere nelle parole le unità sub-lessicali • Difficoltà di tipo grafo-motorio
  • 130. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 130 • Non vi è ancora apprendimento stabile della corrispondenza suono/segno e quindi permane una difficoltà nello scrivere correttamente anche le singole lettere. Difficoltà nell’apprendere la corrispondenza tra lettere e suoni
  • 131. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 131 • Adeguata competenza fonografica • Difficoltà ad identificare ed isolare i suoni all’interno della parola. Difficoltà di riconoscere nelle parole le unità sub-lessicali
  • 132. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 132 •Le difficoltà riguardano il tratto, il segno grafico e sono di tipo esecutivo • Questo tipo di difficoltà non interferisce né con i processi di analisi alfabetica né con l’applicazione delle regole e della fase ortografica. Difficoltà di tipo grafo-motorio
  • 133. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 133 COSA FARE IN PRIMA ELEMENTARE • STABILITA’ DEGLI STIMOLI • STIMOLI ADEGUATI (attività metafonologica e fonografica) • FREQUENZA DEGLI STIMOLI • INDIVIDUALIZZAZIONE DEGLI STIMOLI • USO DI UN SOLO ALLOGRAFO ( STAMPATO MAIUSCOLO) • USO DEL METODO FONICO SILLABICO
  • 134. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 134 IL METODO FONICO-SILLABICO E’ IMPORTANTE PERCHE’ L’ELEVATISSIMO GRADO DI CONSISTENZA DEL NOSTRO CODICE ALFABETICO CONSENTE UNA RIPRODUZIONE DEGLI ASPETTI FONETICI-FONOLOGICI MOLTO EFFICIENTE E AFFIDABILE. IL RISCHIO DEL METODO GLOBALE E’ QUELLO DI NON ATTIVARE ABBASTANZA LE OPERAZIONI DI ANALISI DELLA STRUTTURA FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO.
  • 135. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 135 SCUOLA PRIMARIA:COSA FARE  NEL PRIMO PERIODO FARE MOLTO LAVORO FONOLOGICO  LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE DELL’INSEGNANTE  UTILIZZARE LO STAMPATO MAIUSCOLO  EVITARE DI PRESENTARE PIÙ CARATTERI CONTEMPORANEAMENTE  PROCEDERE GRADUALMENTE CON LA SCRITTURA  FAR MANIPOLARE LE LETTERE IN MODO MULTIMODALE  PASSARE ALLO STAMPATO MINUSCOLO SOLO DOPO CHE SONO STATI APPRESI TUTTI I SUONI
  • 136. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 136  SOFFERMARSI MAGGIORMENTE SUI SUONI PIÙ DIFFICILI PASSARE AL CORSIVO SENZA FRETTA (quaderno allenamento)  FORNIRE INDICAZIONI PRECISE PER LA SCRITTURA DELLE LETTERE  PERMETTERE AI RAGAZZI DI UTILIZZARE IL CARATTERE CON CUI SI SENTONO PIÙ A LORO AGIO  SCRIVERE IN STAMPATO ALLA LAVAGNA FINO A QUANDO C’È IL BISOGNO
  • 137. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 137 OBIETTIVI DELL’INTERVENTO • strutturare progetti di intervento adeguati e tempestivi organizzati all’interno della scuola. • attuare attivita’ di recupero finalizzate alle singole difficoltà e monitorare l’evoluzione.
  • 138. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 138
  • 139. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 139
  • 140. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 140
  • 141. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 141
  • 142. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 142
  • 143. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 143
  • 144. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 144
  • 145. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 145
  • 146. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 146
  • 147. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 147
  • 148. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 148
  • 149. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 149 1- ALLETTERANDO : 40 schede gioco di metalinguaggio per la gestione e la manipolazione delle parole. ( L.Poli) : Nicola Milano Editore 2- GIOCARE CON LE PAROLE : Training fonologico per parlare meglio e prepa- rarsi a scrivere. Ed. Erickson. 3- La COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA nel bambino. (Ferreiro.E.,Teberosky A.) ed.Giunti Barbera BIBLIOGRAFIA
  • 150. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 150 BIBLIOGRAFIA 4- UN GIOCO DI P.A.R.O.L.E Sviluppo delle competenze metafonologiche di base (Judica, Cucciaroni,etc. ) ed. Erickson. 5-Edizioni Erickson: - Giocare con le parole -Vocali,vocali,vocali -Giochiamo vol.1 vol.3 6.Produzione del testo scritto –vol.1 ed.Erickson
  • 151. Ersilia Fusi - U.O.N.P.I.A. COMO 151 BIBLIOGRAFIA 7. I FONEMI (Angiporti E. ) ed. Omega 8.DISLESSIA Lavoro fonologico A.I.D.