SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
CAPRETTI ... E UN LUPO AL NIDO “LA GIRAVOLTA"
Un percorso didattico sull'utilizzo della fiaba al nido
Anna Stasi, Educatrice Asilo Nido La Giravolta - Comune di Campi Bisenzio, Associazione LA CLESSIDRA
Buon pomeriggio a tutti, sono Anna Stasi. Lavoro per l’Associazione La Clessidra come educatrice e
responsabile interna presso La Giravolta, un asilo nido convenzionato con il Comune di Campi Bisenzio.
La Giravolta è nata nel 1997 ed era un Centro per l’Infanzia e la Famiglia.
Essa venne finanziata dalla Regione Toscana, nell’ambito delle “nuove tipologie” complementari e
integrative dell’asilo nido. Il progetto sperimentale, pensato e realizzato dall’Associazione ARCI di
Volontariato”La Clessidra” – che ha sede a Sesto Fiorentino – costituì uno dei primi tentativi di
collaborazione tra Ente Pubblico e Privato Sociale, coniugando all’interno di una comune finalità gli obiettivi
dei due soggetti.
La finalità condivisa era ed è quella che tutta la comunità deve farsi carico dell’educazione dell’infanzia e del
sostegno alla famiglia.
Gli obiettivi per l’Ente Locale erano:
! il contenimento della lista d’attesa;
! l’ottimizzazione dei costi;
! lla famiglia;la risposta alle nuove esigenze de
! la creazione della rete di servizi.
Gli
ollaterali al nido come la ludoteca, il massaggio infantile, le serate a tema con
a fiaba, in quanto inizia dentro al
ratiche di questo percorso nascono nei due corsi di formazione tenuti dalla nostra
doli, e dal Professore dell’Università di Trento Marco Dallari
neg
Le t
! iabe come ricerca del senso dell’azione educativa al nido;
! onto un’anima che affascina;
che provoca anche piacere:
za per trasferire l’incidentato all’ospedale, il carroattrezzi per
obiettivi dell’Associazione erano:
! farsi carico, come soggetto del privato sociale di ispirazione laica, di azioni educative;
! sperimentare forme di flessibilità in termini di frequenza e quote a carico della famiglia;
! sperimentare servizi c
gli esperti, …;
fare parte della rete;!
! far conoscere la cultura dell’asilo nido attraverso il rapporto con le famiglie e l’ambiente esterno.
E’ rispetto a questo ultimo obiettivo, che si innesta il percorso educativo dell
nido con la programmazione condivisa fra operatori e genitori e il coinvolgimento partecipato dei bambini,
per poi estendersi sul territorio con le uscite a piedi e le gite con il pulmino.
Le motivazioni teorico-p
coordinatrice pedagogica, Dott.ssa Marcella Don
li anni 2000e 2001.
ematiche dei moduli formativi riguardavano:
il libro, le storie e le f
! il racconto come congegno culturale e narrativo e come strumento della formazione della
coscienza identitaria;
la narrazione come capacità di sentire in ogni racc
! l’amore per la conoscenza come contenuto dell’identità professionale dell’educatore e come
caratteristica emozionale delle strategie didattiche.
Per chiarezza di esposizione e a fondamento dell’esperienza mi soffermo in modo succinto sui contenuti
affrontati in ogni modulo.
In quello sul libro è stato parlato del significato filosofico di senso e dell’importanza che questo concetto
assume nel rapporto educativo. Se il giudizio di senso nasce dal cuore, se è qualcosa che fa star bene, in un
erto contesto, insieme agli altri, la relazione educativa deve essere un attoc
leggere una storia, raccontare una fiaba, proporre un libro ai bambini è un’azione ragionata ma allo stesso
tempo è una scelta di tipo affettivo perché coinvolge chi la mette in atto.
Nel modulo sul racconto è stato parlato dell’importanza delle storie nello sviluppo della conoscenza e della
consapevolezza di sé. Senza storie non si può raccontare il mondo, senza storie non ce lo possiamo
rappresentare, se non abbiamo storie a disposizione non abbiamo coscienza autobiografica e quindi di me.
Penso che ognuno di voi abbia osservato dei bambini che giocano con le macchinine oppure con i tricicli.
Fra di loro c’è quello che fa finta di provocare un incidente accompagnandolo con dei suoni onomatopeici e
che si limita a ripetere sempre questa stessa azione. C’è, invece, quello che dopo l’incidente fa arrivare la
volante della polizia per fare la multa, l’ambulan
portare la macchina dal meccanico; questo bambino racconta una storia, ha imparato a collegare un fatto ad
un altro secondo una successione narrativa.
Nel modulo sulla narrazione è stata dato rilievo al saper narrare non soltanto come azione capace di gesti
mimici o imitazioni con la voce, ma come azione che dipende da quanto il narratore è innamorato delle
storie, della sua storia, delle storie degli altri e da quanto, sollecitato dall’innamoramento, riesce ad
ffascinare gli altri. E’ attraverso la fascinazione dell’educatore che il bambino si farà conquistare dal
ore per la conoscenza è stato parlato della relazione fra adulti del nido e bambini, in
fiaba di Cappuccetto Rosso o un’altra storia ancora. Questi sono bambini
osì le storie diventano strumento di sviluppo del pensiero in termini di causa-effetto o di inferenze, ma sono
tica, che abbiamo cominciato a fare dopo il corso di formazione, la scelta del
fra gennaio e giugno, ogni anno, una fiaba diversa è lo sfondo integratore della
l’iter didattico che voi potete seguire sullo
schermo si possono individuare gli attori del processo, le azioni che corrispondono a ciascuno di loro, le
attività, i materiali, gli strumenti e i mezzi necessari a realizzarle.
Iter did
a
racconto.
Mentre in quello sull’am
modo specifico ci siamo soffermati sulla relazione che si sviluppa durante la lettura di un libro o durante il
racconto di una storia.
La nostra capacità di coinvolgerli possiamo verificarla quando vediamo un bambino che fa finta di leggere,
oppure un altro che racconta la
che, attraverso il nostro esempio, hanno fatto scattare meccanismi di identificazione riuscendo a sviluppare
anche nuove capacità cognitive.
C
anche patrimonio per giocare, per fare tante attività con le mani, con il corpo, e con l’immaginazione.
Entrando nell’esperienza pra
libro e della fiaba sono azioni partecipate da tutto il gruppo di lavoro, presentate e discusse con i genitori
durante le riunioni con loro.
Nei mesi di novembre e dicembre proponiamo ai bambini una storia che ci prepara all’arrivo del Natale. Nel
periodo compreso
quotidianità del nido che intreccia e tesse di significatività e senso condiviso lo stare insieme al nido di
bambini e adulti.
Per preparare la programmazione didattica seguiamo un iter che consente a tutti – educatrici, operatrici,
volontarie e volontari del servizio civile nazionale, genitori – di conoscere la direzione del percorso, di
condividerlo e di parteciparvi in modo attivo. Nella scheda del
attico fiaba
Gli adulti
le educatrici e le
operatrici
ali, gli
m ii genitori
I bambini e le
bambine
le attività i materi
stru enti e
mezzi
scelta della
i testi
fiaba: e sulla scelta iinformazione sulla fiaba
dei testi
bisogno d
aimm ginario, di
fantastico
nar zionera
!
e
!
“la casa
ra on
i libri,
con le parole
dentro al nido:
! mimico
gestuale;
visualizzata
con carte
della
Fatatrac
schede
illustrate
realizzate
dalle
educatrici;
animata con
i bur ttini ea
delle fiabe”
nar zione a casa c
!
!
organizzazione e partecipazione ai laboratori per la
realizzazione di oggetti della fiaba
;
!
! disegni
ato dalle
esperienze vissute al
nido
iche
! esplorative
! imitative
!
!
!
!
il
pulmino
privato
gestione dei
laboratori con i
genitori
eorganizzazione
gestione delle
uscite e delle gite
narrazione al nido,:
stuale! mimico/ge
! con le carte,
! con le schede,
! con i libri,
! econ le palett
! con la tombola
! con i burattini
con il corpo
con i
singoli e di
gruppo
narrazione a casa e
racconto ai genitori
stimol
! linguistiche
! musicali
! corporee
! manipolative
ttor! grafico/pi
! cognitive
! libri
! strumenti
musicali
! canzoni
travestimenti
ali! materi
naturali, di
recupero
colori
naturali e
alimentari,
,tempere
matite e
pennarelli
schede
la corda per
le uscite a
piedi, i
mezzi
pubb ci,li
organizzazione
dello spettacolo
realizzazione di uno spettacolo sulla
fiaba durante la festa di fine anno
insieme ai
genitori
Nell’anno educativo 2005-2006 la fiaba de Il lupo e i sette capretti ha accompagnato il nostro stare
insieme.
Una mattina di gennaio i bambini hanno trovato dentro al nido un cesto di vimini. Sopra c’è un’immagine
di mamma capra e dentro il libro della fiaba.
“Chi l’avrà lasciata? C’è anche un disegno, chi sarà mai questa signora?”– li sollecita l’educatrice. I
bambini sono frenetici vogliono guardare dentro. Seduti intorno ad un tavolo l’educatrice dice:
esta borsa. Comincio io…Mi sembra una cosa dura…ora tocca a
ominciano a fare ipotesi: “…E’ un piatto?, …no è una paletta del
a indovinare e in mezzo alle risate e allo scherzo ogni bambino trova uno spazio per sé.
Il lib n rni quando i bambini acquistano
sem e le schede alla parete, le palette, la
tom la enti che possono
stimolar le:
il lupo non mi vede!
luna!
il lupo non mi acchiappa…
e il lupo di Cappuccetto Rosso…
il lupo, mi fa paura
sversali:
o comprato la farina per fare il pane…
Giocare
superar
Noi edu appeso alla parete. Poi abbiamo
la coda del lupo! Chi prova ora?
enda, - “…se hai paura ti accompagno io…” - incoraggiano chi non vuole andare, - “…vai
chiata, strattonata, chiedevano di
metterla a posto. L’educatrice allora l’ha lanciata per aria, quando cadeva per terra alcuni di loro ci
ce e poi inventando situazioni ludiche nuove fino ad arrivare ad infilarsi la maschera del lupo e
mo ai bambini sotto il filo conduttore della fiaba, queste sono
“Vogliamo fare una prova di coraggio?” – Invece di guardare con gli occhi oggi guardiamo… con le
mani! Vi faccio vedere come si fa: infiliamo una mano dentro, tocchiamo, tocchiamo bene bene e senza
guardare si indovina cosa nasconde qu
voi!
A turno ogni bambino mette le mani dentro la borsa, inutile dire che c’è anche chi non lo vuol fare ma poi
tutti, imitandosi a vicenda, ci provano. C’è chi ripete le parole dell’educatrice, chi dice “…no è morbido,
non lo so cos’è, lo voglio vedere!(…).”
Sollecitati dall’ educatrice i bambini c
mare!, …è un gioco!,…è un bicchiere, …no un bicchiere è tondo, …lo dico io, io lo so:è un libro …” Tutti
provano
Finalmente l’educatrice propone di tirare fuori il contenuto della borsa e guardare se corrisponde ad uno
degli oggetti che era stato nominato.
Ecco il libro della fiaba con il momento della lettura e dell’ascolto in comune che segnano l’avvio di tante
attività.
ro on rimane l’unico strumento di narrazione, con il passare dei gio
pr più familiarità con la fiaba si introducono altri strumenti:
bo , i burattini a dita, i burattini di stoffa con il teatrino, cassette e CD. Tutti strum
e i bambini e le bambine a cominciare a raccontare la fiaba con le loro paro
- Io mi nascondo nell’orologio a pendolo così
- Io gli do un calcio e lo mando lontano… lontano sulla
- Io vado con la mamma capra a fare la spesa così
- Io gli taglio la pancia…anzi gli sparo com
- Io non lo voglio vedere
a costruire le inferenze verticali , orizzontali e tra
- questa è la mamma capra che va a fare la spesa…
- anche noi siamo andata a fare la spesa…
- siamo andati al Penny…
- abbiam
- la mamma capra dice: non aprite a nessuno perché viene il lupo…
- io ho paura del lupo! Non lo voglio vedere…
con le paure è molto importante, aiuta i bambini a conoscerle, a dialogarci e piano piano a
le.
catrici abbiamo disegnato un lupo su un foglio che abbiamo
invitato i bambini a sedersi davanti al disegno e l’educatrice ha detto:
- Oggi facciamo un gioco nuovo: prendiamo un pezzetto di scotch e lo attacchiamo sul lupo così a
forza di pezzetti il lupo non c’è più…scompare! Si prova, dai comincio io. Attacco lo scotch sulla
coda e …via un pezzetto del
A turno i bambini attaccano il loro scotch sul lupo: c’è chi cancella le orecchie, chi la bocca, chi il corpo,
si convincono che non succede nulla mentre si avvicinano: “…io vado, tanto non mi mangia,…” - si
aiutano a vic
vai… a me non mi ha fatto nulla…”.
Un’altra volta abbiamo tirato fuori una maschera della testa del lupo, di quelle di gomma che si usano a
carnevale, l’abbiamo fatta vedere ai bambini stando attente alle loro reazioni di paura e pronte a saperle
contenere.
Abbiamo invitato i bambini a toccarla, alcuni di loro l’hanno pic
ri
sono saltati sopra, passo dopo passo i bambini l’hanno presa in mano, hanno iniziato a giocarci imitando
l’educatri
a scoprire che è divertente indossarla e far finta di essere…un lupo!
Sono tante altre le attività che proponia
alcune:
! le uscite con il cesto di mamma capra per raccogliere fiori e altri prodotti naturali da assemblare al nido;
la manipolazione con la farina bianca e l’acqua per fare un prodotto finito – il pane - e scoprire il piacere
lizzarla. La meta di quest’anno era il parco Chico Mendez a S.Donnino dove ci sono le caprette.
messi in uno scatolone
ascosto nel parco vicino al recinto delle caprette. Quanta emozione nei bambini quando lo hanno trovato!
conclusione del mio intervento vorrei sottolineare quanto sia importante nel fare educativo trovare sempre
senso di ciò che si fa e per trovarlo bisogna sentirlo, bisogna prestare noi stessi, con le nostre passioni e la
perienza non è un contenuto imposto, ci aiuta a rendere creativa la didattica, ad arricchirla di emozioni, a
tornare un po’ bambini per provare ad essere più vicini a coloro che ancora devono crescere. Grazie.
Prato – 5 settembre 2006
!
di condividerlo con le mamme e i babbi;
! i giochi di amicizia e la colazione con i biscotti “abbracciati” per fare esperienze di autonomia;
! la gita con il pulmino per fare un viaggio insieme e andare alla scoperta di ambienti nuovi.
Questa gita si propone durante il mese di maggio, dopo che abbiamo concordato con i genitori le modalità
per rea
Per questa occasione le mamme hanno preparato una sorpresa per i bambini. Durante il laboratorio ognuna
di loro aveva confezionato le orecchie e i pantaloncini dei capretti che sono stati
n
Con il nostro aiuto si sono travestiti da capretti e poi, via a giocare nel parco ma… facendo attenzione al
lupo!
I babbi invece hanno costruito l’orologio a pendolo che è diventato un arredo del giardino del nido dove i
bambini si sono divertiti a nascondersi fino a che la struttura ha resistito ai loro urti.
A
il
nostra cultura, ai bambini perché possano imparare ad amare la conoscenza. La fiaba, che nella nostra
es
ri

More Related Content

What's hot

Lavoro gruppo 1
Lavoro  gruppo 1Lavoro  gruppo 1
Lavoro gruppo 1m@x Buson
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vasprimariaquero
 
Paperino b
Paperino bPaperino b
Paperino bimartini
 
Globalismo affettivo a.s 2010-11
Globalismo affettivo a.s 2010-11Globalismo affettivo a.s 2010-11
Globalismo affettivo a.s 2010-11comprensivoruffano
 
Progetto cifra n
Progetto cifra nProgetto cifra n
Progetto cifra nimartini
 
Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013comprensivoruffano
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17IC Merate
 
Video presentazione Gruppo 1
Video presentazione Gruppo 1 Video presentazione Gruppo 1
Video presentazione Gruppo 1 m@x Buson
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante   Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante Simona Candeli
 
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2Infanzia In Europa
 

What's hot (18)

Lavoro gruppo 1
Lavoro  gruppo 1Lavoro  gruppo 1
Lavoro gruppo 1
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vas
 
Progetto L'Atelier
Progetto L'AtelierProgetto L'Atelier
Progetto L'Atelier
 
Paperino b
Paperino bPaperino b
Paperino b
 
Globalismo affettivo a.s 2010-11
Globalismo affettivo a.s 2010-11Globalismo affettivo a.s 2010-11
Globalismo affettivo a.s 2010-11
 
Progetto cifra n
Progetto cifra nProgetto cifra n
Progetto cifra n
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
 
Paperino
PaperinoPaperino
Paperino
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Video presentazione Gruppo 1
Video presentazione Gruppo 1 Video presentazione Gruppo 1
Video presentazione Gruppo 1
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante   Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante
 
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
 

Similar to Griglia narrazione b

Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIncontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIstituto Comprensivo
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva menteimartini
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla letturaPaola Forte
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....Ada Vantaggiato
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloIstitutoorte
 
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Chiara Cardaioli
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Nobile Casanova
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Milena Galeoto
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaCarolinaVergerio
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017arcobaleno63
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniSara Montani
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14catiase
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeChayn Italia
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Beatrice Lorenzoni
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 

Similar to Griglia narrazione b (20)

Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIncontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva mente
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla lettura
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scalo
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Fuori classe n2
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
 
I Legami Del Sapere
I Legami Del SapereI Legami Del Sapere
I Legami Del Sapere
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
 
Carcare
CarcareCarcare
Carcare
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Griglia narrazione b

  • 1. CAPRETTI ... E UN LUPO AL NIDO “LA GIRAVOLTA" Un percorso didattico sull'utilizzo della fiaba al nido Anna Stasi, Educatrice Asilo Nido La Giravolta - Comune di Campi Bisenzio, Associazione LA CLESSIDRA Buon pomeriggio a tutti, sono Anna Stasi. Lavoro per l’Associazione La Clessidra come educatrice e responsabile interna presso La Giravolta, un asilo nido convenzionato con il Comune di Campi Bisenzio. La Giravolta è nata nel 1997 ed era un Centro per l’Infanzia e la Famiglia. Essa venne finanziata dalla Regione Toscana, nell’ambito delle “nuove tipologie” complementari e integrative dell’asilo nido. Il progetto sperimentale, pensato e realizzato dall’Associazione ARCI di Volontariato”La Clessidra” – che ha sede a Sesto Fiorentino – costituì uno dei primi tentativi di collaborazione tra Ente Pubblico e Privato Sociale, coniugando all’interno di una comune finalità gli obiettivi dei due soggetti. La finalità condivisa era ed è quella che tutta la comunità deve farsi carico dell’educazione dell’infanzia e del sostegno alla famiglia. Gli obiettivi per l’Ente Locale erano: ! il contenimento della lista d’attesa; ! l’ottimizzazione dei costi; ! lla famiglia;la risposta alle nuove esigenze de ! la creazione della rete di servizi. Gli ollaterali al nido come la ludoteca, il massaggio infantile, le serate a tema con a fiaba, in quanto inizia dentro al ratiche di questo percorso nascono nei due corsi di formazione tenuti dalla nostra doli, e dal Professore dell’Università di Trento Marco Dallari neg Le t ! iabe come ricerca del senso dell’azione educativa al nido; ! onto un’anima che affascina; che provoca anche piacere: za per trasferire l’incidentato all’ospedale, il carroattrezzi per obiettivi dell’Associazione erano: ! farsi carico, come soggetto del privato sociale di ispirazione laica, di azioni educative; ! sperimentare forme di flessibilità in termini di frequenza e quote a carico della famiglia; ! sperimentare servizi c gli esperti, …; fare parte della rete;! ! far conoscere la cultura dell’asilo nido attraverso il rapporto con le famiglie e l’ambiente esterno. E’ rispetto a questo ultimo obiettivo, che si innesta il percorso educativo dell nido con la programmazione condivisa fra operatori e genitori e il coinvolgimento partecipato dei bambini, per poi estendersi sul territorio con le uscite a piedi e le gite con il pulmino. Le motivazioni teorico-p coordinatrice pedagogica, Dott.ssa Marcella Don li anni 2000e 2001. ematiche dei moduli formativi riguardavano: il libro, le storie e le f ! il racconto come congegno culturale e narrativo e come strumento della formazione della coscienza identitaria; la narrazione come capacità di sentire in ogni racc ! l’amore per la conoscenza come contenuto dell’identità professionale dell’educatore e come caratteristica emozionale delle strategie didattiche. Per chiarezza di esposizione e a fondamento dell’esperienza mi soffermo in modo succinto sui contenuti affrontati in ogni modulo. In quello sul libro è stato parlato del significato filosofico di senso e dell’importanza che questo concetto assume nel rapporto educativo. Se il giudizio di senso nasce dal cuore, se è qualcosa che fa star bene, in un erto contesto, insieme agli altri, la relazione educativa deve essere un attoc leggere una storia, raccontare una fiaba, proporre un libro ai bambini è un’azione ragionata ma allo stesso tempo è una scelta di tipo affettivo perché coinvolge chi la mette in atto. Nel modulo sul racconto è stato parlato dell’importanza delle storie nello sviluppo della conoscenza e della consapevolezza di sé. Senza storie non si può raccontare il mondo, senza storie non ce lo possiamo rappresentare, se non abbiamo storie a disposizione non abbiamo coscienza autobiografica e quindi di me. Penso che ognuno di voi abbia osservato dei bambini che giocano con le macchinine oppure con i tricicli. Fra di loro c’è quello che fa finta di provocare un incidente accompagnandolo con dei suoni onomatopeici e che si limita a ripetere sempre questa stessa azione. C’è, invece, quello che dopo l’incidente fa arrivare la volante della polizia per fare la multa, l’ambulan
  • 2. portare la macchina dal meccanico; questo bambino racconta una storia, ha imparato a collegare un fatto ad un altro secondo una successione narrativa. Nel modulo sulla narrazione è stata dato rilievo al saper narrare non soltanto come azione capace di gesti mimici o imitazioni con la voce, ma come azione che dipende da quanto il narratore è innamorato delle storie, della sua storia, delle storie degli altri e da quanto, sollecitato dall’innamoramento, riesce ad ffascinare gli altri. E’ attraverso la fascinazione dell’educatore che il bambino si farà conquistare dal ore per la conoscenza è stato parlato della relazione fra adulti del nido e bambini, in fiaba di Cappuccetto Rosso o un’altra storia ancora. Questi sono bambini osì le storie diventano strumento di sviluppo del pensiero in termini di causa-effetto o di inferenze, ma sono tica, che abbiamo cominciato a fare dopo il corso di formazione, la scelta del fra gennaio e giugno, ogni anno, una fiaba diversa è lo sfondo integratore della l’iter didattico che voi potete seguire sullo schermo si possono individuare gli attori del processo, le azioni che corrispondono a ciascuno di loro, le attività, i materiali, gli strumenti e i mezzi necessari a realizzarle. Iter did a racconto. Mentre in quello sull’am modo specifico ci siamo soffermati sulla relazione che si sviluppa durante la lettura di un libro o durante il racconto di una storia. La nostra capacità di coinvolgerli possiamo verificarla quando vediamo un bambino che fa finta di leggere, oppure un altro che racconta la che, attraverso il nostro esempio, hanno fatto scattare meccanismi di identificazione riuscendo a sviluppare anche nuove capacità cognitive. C anche patrimonio per giocare, per fare tante attività con le mani, con il corpo, e con l’immaginazione. Entrando nell’esperienza pra libro e della fiaba sono azioni partecipate da tutto il gruppo di lavoro, presentate e discusse con i genitori durante le riunioni con loro. Nei mesi di novembre e dicembre proponiamo ai bambini una storia che ci prepara all’arrivo del Natale. Nel periodo compreso quotidianità del nido che intreccia e tesse di significatività e senso condiviso lo stare insieme al nido di bambini e adulti. Per preparare la programmazione didattica seguiamo un iter che consente a tutti – educatrici, operatrici, volontarie e volontari del servizio civile nazionale, genitori – di conoscere la direzione del percorso, di condividerlo e di parteciparvi in modo attivo. Nella scheda del attico fiaba Gli adulti le educatrici e le operatrici ali, gli m ii genitori I bambini e le bambine le attività i materi stru enti e mezzi scelta della i testi fiaba: e sulla scelta iinformazione sulla fiaba dei testi bisogno d aimm ginario, di fantastico nar zionera ! e ! “la casa ra on i libri, con le parole dentro al nido: ! mimico gestuale; visualizzata con carte della Fatatrac schede illustrate realizzate dalle educatrici; animata con i bur ttini ea delle fiabe” nar zione a casa c ! ! organizzazione e partecipazione ai laboratori per la realizzazione di oggetti della fiaba ; ! ! disegni ato dalle esperienze vissute al nido iche ! esplorative ! imitative ! ! ! ! il pulmino privato gestione dei laboratori con i genitori eorganizzazione gestione delle uscite e delle gite narrazione al nido,: stuale! mimico/ge ! con le carte, ! con le schede, ! con i libri, ! econ le palett ! con la tombola ! con i burattini con il corpo con i singoli e di gruppo narrazione a casa e racconto ai genitori stimol ! linguistiche ! musicali ! corporee ! manipolative ttor! grafico/pi ! cognitive ! libri ! strumenti musicali ! canzoni travestimenti ali! materi naturali, di recupero colori naturali e alimentari, ,tempere matite e pennarelli schede la corda per le uscite a piedi, i mezzi pubb ci,li
  • 3. organizzazione dello spettacolo realizzazione di uno spettacolo sulla fiaba durante la festa di fine anno insieme ai genitori Nell’anno educativo 2005-2006 la fiaba de Il lupo e i sette capretti ha accompagnato il nostro stare insieme. Una mattina di gennaio i bambini hanno trovato dentro al nido un cesto di vimini. Sopra c’è un’immagine di mamma capra e dentro il libro della fiaba. “Chi l’avrà lasciata? C’è anche un disegno, chi sarà mai questa signora?”– li sollecita l’educatrice. I bambini sono frenetici vogliono guardare dentro. Seduti intorno ad un tavolo l’educatrice dice: esta borsa. Comincio io…Mi sembra una cosa dura…ora tocca a ominciano a fare ipotesi: “…E’ un piatto?, …no è una paletta del a indovinare e in mezzo alle risate e allo scherzo ogni bambino trova uno spazio per sé. Il lib n rni quando i bambini acquistano sem e le schede alla parete, le palette, la tom la enti che possono stimolar le: il lupo non mi vede! luna! il lupo non mi acchiappa… e il lupo di Cappuccetto Rosso… il lupo, mi fa paura sversali: o comprato la farina per fare il pane… Giocare superar Noi edu appeso alla parete. Poi abbiamo la coda del lupo! Chi prova ora? enda, - “…se hai paura ti accompagno io…” - incoraggiano chi non vuole andare, - “…vai chiata, strattonata, chiedevano di metterla a posto. L’educatrice allora l’ha lanciata per aria, quando cadeva per terra alcuni di loro ci ce e poi inventando situazioni ludiche nuove fino ad arrivare ad infilarsi la maschera del lupo e mo ai bambini sotto il filo conduttore della fiaba, queste sono “Vogliamo fare una prova di coraggio?” – Invece di guardare con gli occhi oggi guardiamo… con le mani! Vi faccio vedere come si fa: infiliamo una mano dentro, tocchiamo, tocchiamo bene bene e senza guardare si indovina cosa nasconde qu voi! A turno ogni bambino mette le mani dentro la borsa, inutile dire che c’è anche chi non lo vuol fare ma poi tutti, imitandosi a vicenda, ci provano. C’è chi ripete le parole dell’educatrice, chi dice “…no è morbido, non lo so cos’è, lo voglio vedere!(…).” Sollecitati dall’ educatrice i bambini c mare!, …è un gioco!,…è un bicchiere, …no un bicchiere è tondo, …lo dico io, io lo so:è un libro …” Tutti provano Finalmente l’educatrice propone di tirare fuori il contenuto della borsa e guardare se corrisponde ad uno degli oggetti che era stato nominato. Ecco il libro della fiaba con il momento della lettura e dell’ascolto in comune che segnano l’avvio di tante attività. ro on rimane l’unico strumento di narrazione, con il passare dei gio pr più familiarità con la fiaba si introducono altri strumenti: bo , i burattini a dita, i burattini di stoffa con il teatrino, cassette e CD. Tutti strum e i bambini e le bambine a cominciare a raccontare la fiaba con le loro paro - Io mi nascondo nell’orologio a pendolo così - Io gli do un calcio e lo mando lontano… lontano sulla - Io vado con la mamma capra a fare la spesa così - Io gli taglio la pancia…anzi gli sparo com - Io non lo voglio vedere a costruire le inferenze verticali , orizzontali e tra - questa è la mamma capra che va a fare la spesa… - anche noi siamo andata a fare la spesa… - siamo andati al Penny… - abbiam - la mamma capra dice: non aprite a nessuno perché viene il lupo… - io ho paura del lupo! Non lo voglio vedere… con le paure è molto importante, aiuta i bambini a conoscerle, a dialogarci e piano piano a le. catrici abbiamo disegnato un lupo su un foglio che abbiamo invitato i bambini a sedersi davanti al disegno e l’educatrice ha detto: - Oggi facciamo un gioco nuovo: prendiamo un pezzetto di scotch e lo attacchiamo sul lupo così a forza di pezzetti il lupo non c’è più…scompare! Si prova, dai comincio io. Attacco lo scotch sulla coda e …via un pezzetto del A turno i bambini attaccano il loro scotch sul lupo: c’è chi cancella le orecchie, chi la bocca, chi il corpo, si convincono che non succede nulla mentre si avvicinano: “…io vado, tanto non mi mangia,…” - si aiutano a vic vai… a me non mi ha fatto nulla…”. Un’altra volta abbiamo tirato fuori una maschera della testa del lupo, di quelle di gomma che si usano a carnevale, l’abbiamo fatta vedere ai bambini stando attente alle loro reazioni di paura e pronte a saperle contenere. Abbiamo invitato i bambini a toccarla, alcuni di loro l’hanno pic ri sono saltati sopra, passo dopo passo i bambini l’hanno presa in mano, hanno iniziato a giocarci imitando l’educatri a scoprire che è divertente indossarla e far finta di essere…un lupo! Sono tante altre le attività che proponia alcune:
  • 4. ! le uscite con il cesto di mamma capra per raccogliere fiori e altri prodotti naturali da assemblare al nido; la manipolazione con la farina bianca e l’acqua per fare un prodotto finito – il pane - e scoprire il piacere lizzarla. La meta di quest’anno era il parco Chico Mendez a S.Donnino dove ci sono le caprette. messi in uno scatolone ascosto nel parco vicino al recinto delle caprette. Quanta emozione nei bambini quando lo hanno trovato! conclusione del mio intervento vorrei sottolineare quanto sia importante nel fare educativo trovare sempre senso di ciò che si fa e per trovarlo bisogna sentirlo, bisogna prestare noi stessi, con le nostre passioni e la perienza non è un contenuto imposto, ci aiuta a rendere creativa la didattica, ad arricchirla di emozioni, a tornare un po’ bambini per provare ad essere più vicini a coloro che ancora devono crescere. Grazie. Prato – 5 settembre 2006 ! di condividerlo con le mamme e i babbi; ! i giochi di amicizia e la colazione con i biscotti “abbracciati” per fare esperienze di autonomia; ! la gita con il pulmino per fare un viaggio insieme e andare alla scoperta di ambienti nuovi. Questa gita si propone durante il mese di maggio, dopo che abbiamo concordato con i genitori le modalità per rea Per questa occasione le mamme hanno preparato una sorpresa per i bambini. Durante il laboratorio ognuna di loro aveva confezionato le orecchie e i pantaloncini dei capretti che sono stati n Con il nostro aiuto si sono travestiti da capretti e poi, via a giocare nel parco ma… facendo attenzione al lupo! I babbi invece hanno costruito l’orologio a pendolo che è diventato un arredo del giardino del nido dove i bambini si sono divertiti a nascondersi fino a che la struttura ha resistito ai loro urti. A il nostra cultura, ai bambini perché possano imparare ad amare la conoscenza. La fiaba, che nella nostra es ri