SlideShare a Scribd company logo
Allegato 1

Direzione Didattica I Circolo, Via XXX Aprile, 28 – 31044 Montebelluna tel 0423 22551
e-mail ctivalmont@libero.it
www.ctivalmont.it
fax 0423 607808

Montebelluna: Convegno 7 -8 settembre 2011

"Insegnare a pensare e motivare ad apprendere.
Formare le competenze di lavoro sui testi".
Proposte tematiche per 5 tipologie di laboratorio:
Anni ponte Infanzia – Primaria: la tematica si sviluppa in tre laboratori specifici da segnare al
momento della preiscrizione
Tema n. 1- Il Portfolio della prima alfabetizzazione: strumenti per la rilevazione tempestiva di
difficoltà e ritardi negli apprendimenti della lingua scritta:
a) Il Portfolio dei precursori di lettura e scrittura
b) Il Portfolio delle letture emergenti
c) Il Portfolio delle scritture emergenti
Primaria – Secondaria di primo grado: ogni Tematica si sviluppa in un singolo laboratorio; all’atto
della preiscrizione segnare il grado di scuola di riferimento
Tema n. 2- Difficoltà strumentali nell’apprendimento di lettura e scrittura
a) Difficoltà del processo di decodifica (lettura) e interventi per il recupero tempestivo
b) Difficoltà del processo di codifica (scrittura) e interventi per il recupero tempestivo
c) Dalla decodifica alla comprensione. Dalla codifica alla testualità

Tema n. 3 - La comprensione del testo: strumenti per promuovere i processi inferenziali e prevenire le
difficoltà di comprensione.
a) Il processo base del comprendere: la generazione di inferenze proattive e retroattive
b) Strategie per la guida progressiva dei processi inferenziali
c) Operazioni di riassunto e costruzione della rappresentazione semantica

Tema n. 4 – Apprendere dal testo e imparare a studiare: sostenere e promuovere le abilità di studio
a) Processi implicati nell’apprendimento dal testo: cognitivi, metacognitivi e motivazionali
b) Strategie per facilitare l’elaborazione concettuale di testi espositivi e argomentativi
c) Strategie per ricordare le informazioni del testo, organizzarle in reti concettuali e sviluppare
la logica delle argomentazioni.

Tema n. 5- La scrittura di narrative reali e fantastiche: strategie per gestire con competenza la
produzione scritta.
a) Costruire racconti reali o fantastici in cinque mosse: strategie per la coerenza globale
b) Costruire le trame, i personaggi e le situazioni narrative: strategie per rendere le storie
interessanti e avvincenti
c) Come usare il linguaggio evocativo e allusivo nella costruzione di narrative

More Related Content

Similar to Allegato1 tematiche laboratori

Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaMaruzells zells
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Tammaro Plagio 2012
Tammaro Plagio 2012Tammaro Plagio 2012
Tammaro Plagio 2012
Anna Maria Tammaro
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
IC_Civitella
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
Emilia Peatini
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Narrazione didattica
Narrazione didatticaNarrazione didattica
Narrazione didattica
mariutz
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
fmann
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
salvatore patera
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
salvatore patera
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
Chiara Sabatini
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Antonio Nini
 
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea TriennaleLiberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea TriennaleLetizia
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxPowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
SilvioCalvelli1
 

Similar to Allegato1 tematiche laboratori (20)

Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Tammaro Plagio 2012
Tammaro Plagio 2012Tammaro Plagio 2012
Tammaro Plagio 2012
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Narrazione didattica
Narrazione didatticaNarrazione didattica
Narrazione didattica
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
 
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea TriennaleLiberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxPowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Allegato1 tematiche laboratori

  • 1. Allegato 1 Direzione Didattica I Circolo, Via XXX Aprile, 28 – 31044 Montebelluna tel 0423 22551 e-mail ctivalmont@libero.it www.ctivalmont.it fax 0423 607808 Montebelluna: Convegno 7 -8 settembre 2011 "Insegnare a pensare e motivare ad apprendere. Formare le competenze di lavoro sui testi". Proposte tematiche per 5 tipologie di laboratorio: Anni ponte Infanzia – Primaria: la tematica si sviluppa in tre laboratori specifici da segnare al momento della preiscrizione Tema n. 1- Il Portfolio della prima alfabetizzazione: strumenti per la rilevazione tempestiva di difficoltà e ritardi negli apprendimenti della lingua scritta: a) Il Portfolio dei precursori di lettura e scrittura b) Il Portfolio delle letture emergenti c) Il Portfolio delle scritture emergenti Primaria – Secondaria di primo grado: ogni Tematica si sviluppa in un singolo laboratorio; all’atto della preiscrizione segnare il grado di scuola di riferimento Tema n. 2- Difficoltà strumentali nell’apprendimento di lettura e scrittura a) Difficoltà del processo di decodifica (lettura) e interventi per il recupero tempestivo b) Difficoltà del processo di codifica (scrittura) e interventi per il recupero tempestivo c) Dalla decodifica alla comprensione. Dalla codifica alla testualità Tema n. 3 - La comprensione del testo: strumenti per promuovere i processi inferenziali e prevenire le difficoltà di comprensione. a) Il processo base del comprendere: la generazione di inferenze proattive e retroattive b) Strategie per la guida progressiva dei processi inferenziali c) Operazioni di riassunto e costruzione della rappresentazione semantica Tema n. 4 – Apprendere dal testo e imparare a studiare: sostenere e promuovere le abilità di studio a) Processi implicati nell’apprendimento dal testo: cognitivi, metacognitivi e motivazionali b) Strategie per facilitare l’elaborazione concettuale di testi espositivi e argomentativi c) Strategie per ricordare le informazioni del testo, organizzarle in reti concettuali e sviluppare la logica delle argomentazioni. Tema n. 5- La scrittura di narrative reali e fantastiche: strategie per gestire con competenza la produzione scritta. a) Costruire racconti reali o fantastici in cinque mosse: strategie per la coerenza globale b) Costruire le trame, i personaggi e le situazioni narrative: strategie per rendere le storie interessanti e avvincenti
  • 2. c) Come usare il linguaggio evocativo e allusivo nella costruzione di narrative