SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Il frassino
Il frassino è un albero che appartiene alla
famiglia delle Oleacee, che raggruppa circa una
ventina di generi comprendenti più di 500
specie; il suo nome in latino è Fraxinus.
In natura troviamo 3 specie di frassino; il
fraxinus ornus (o orniello o da manna), il
fraxinus excelsior (o maggiore o comune) e
infine il fraxinus oxycarpa.
Il frassino comune è un albero che è presente
in tutta Europa, ma anche nell'Asia Occidentale
sino all'Afghanistan e nell'Africa nord-
occidentale; i suoi arbusti raggiungono i 35
metri di altezza, con chioma poco ramosa e
leggera, con un fusto dritto e cilindrico, senza
rami anche fino a 20 metri di altezza.
La corteccia inizialmente è liscia ed olivastra,
poi diventa grigia e rugosa; le foglie del
frassino sono grandi, composte da 9-10
foglioline, di colore verde scuro sopra e verde
chiaro al rovescio.
Le foglie del frassino compaiono
esclusivamente dopo la fioritura della pianta,
che avviene tra Aprile e Maggio; i fiori sono
piccoli, nudi, sia ermafroditi, sia solo maschili o
femminili e si identificano per gli stami di color
bruno rossiccio.
Le foglie si raccolgono quando sono molto
giovani, ancora ricoperte da un sottile strato
leggermente appiccicoso e zuccherino; si
lasciano essiccare senza il peduncolo per
preparare un ottimo tè.
Il frassino è un albero piuttosto comune in Italia, in
particolare nelle regioni del nord e del centro della
penisola, dalle pianure fino ai 1800 metri d'altitudine.
In particolare nel nostro paese sono diffuse due varietà di
questo albero dalle foglie caduche: il frassinus ornus,
comunemente noto come orniello o frassino da manna,
ed il fraxinus excelsior, quello che possiamo definire il
frassino comune, il più noto alla maggior parte delle
persone.
Il primo predilige il clima mediterraneo e ricordiamo
anche che dalla sua corteccia si può estrarre la manna,
sostanza usata in erboristeria per la sua azione lassativa.
Il frassino comune cresce invece in luoghi umidi e la sua
corteccia è nota per la presenza di frassina, sostanza
impiegata per la cura di diversi disturbi, tra i quali quelli
diuretici.
Queste sono però soltanto alcune delle peculiarità dei
frassini, alberi certamente affascinanti dei quali
approfondiremo la conoscenza nelle pagine seguenti.
Caratteristiche del Frassino
Il legno di frassino ha la principale caratteristica di essere molto elastico e flessibile,
tanto da renderlo il più robusto e resistente fra i legni prodotti in Europa.
La sua durezza dipende esclusivamente dal terreno su cui cresce; infatti un terreno
molto secco lo fa talmente duro da rendere quasi impossibile la sua lavorazione.
Si presenta di colore bianco dorato, di lucentezza sericea e leggermente untuoso al
tatto.
Viene impiagato in falegnameria, nella fabbricazioni di sci, racchette da tennis, eliche
per aeroplani, utensili da giardinaggio, mobili, manici per utensili, come il martello e
strumenti musicali.
Nei tempi antichi, il legno di frassino veniva grattugiato e posto sulla morsicatura del
serpente, poiché si credeva che potesse salvare dall'avvelenamento. Inoltre veniva
utilizzato per la creazione dei raggi delle ruote dei carri agricoli trainati dagli animali.
Le Proprietà medicinali e curative del Frassino
Le foglie e la corteccia del frassino hanno potere medicamentoso; contengono
zucchero, mannitolo, essenze aromatiche e hanno effetto lassativo e diuretico.
Generalmente, si usano le foglie di frassino per la preparazione di tisane, come
rimedio diuretico contro le malattie renali e nella cura di piaghe ed ascessi.
Vengono utilizzate anche nelle diete dimagranti e per combattere la
cellulite.
Le foglie e la corteccia sono inoltre contengono flavonoidi, tannini e
cumarine, dalle note proprietà anti infiammatorie, e utilizzate come terapia
per artriti e artrosi.
I medicinali a base di estratti di frassino possono dare origine a reazioni
allergiche ed effetti collaterali, quindi si consiglia di utilizzarli sotto lo stretto
controllo medico.

More Related Content

Similar to Il frassino

Similar to Il frassino (16)

Incontro 3 conifere
Incontro 3   conifereIncontro 3   conifere
Incontro 3 conifere
 
Bonaglia omar catalogo infestanti
Bonaglia omar   catalogo infestantiBonaglia omar   catalogo infestanti
Bonaglia omar catalogo infestanti
 
Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di Campo
 
Inventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberiInventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberi
 
I Quaderni dell'Isea - La macchia mediterranea
I Quaderni dell'Isea  - La macchia mediterraneaI Quaderni dell'Isea  - La macchia mediterranea
I Quaderni dell'Isea - La macchia mediterranea
 
Pagani kevin catalogo infestanti
Pagani kevin  catalogo infestantiPagani kevin  catalogo infestanti
Pagani kevin catalogo infestanti
 
Parco avventure madonie_2011-12
Parco avventure madonie_2011-12Parco avventure madonie_2011-12
Parco avventure madonie_2011-12
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
Daja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestantiDaja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestanti
 
Cortecce
CortecceCortecce
Cortecce
 
La Macchia Mediterranea
La Macchia MediterraneaLa Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea
 
La flora
La floraLa flora
La flora
 

Il frassino

  • 1. Il frassino Il frassino è un albero che appartiene alla famiglia delle Oleacee, che raggruppa circa una ventina di generi comprendenti più di 500 specie; il suo nome in latino è Fraxinus. In natura troviamo 3 specie di frassino; il fraxinus ornus (o orniello o da manna), il fraxinus excelsior (o maggiore o comune) e infine il fraxinus oxycarpa. Il frassino comune è un albero che è presente in tutta Europa, ma anche nell'Asia Occidentale sino all'Afghanistan e nell'Africa nord- occidentale; i suoi arbusti raggiungono i 35 metri di altezza, con chioma poco ramosa e leggera, con un fusto dritto e cilindrico, senza rami anche fino a 20 metri di altezza.
  • 2. La corteccia inizialmente è liscia ed olivastra, poi diventa grigia e rugosa; le foglie del frassino sono grandi, composte da 9-10 foglioline, di colore verde scuro sopra e verde chiaro al rovescio. Le foglie del frassino compaiono esclusivamente dopo la fioritura della pianta, che avviene tra Aprile e Maggio; i fiori sono piccoli, nudi, sia ermafroditi, sia solo maschili o femminili e si identificano per gli stami di color bruno rossiccio. Le foglie si raccolgono quando sono molto giovani, ancora ricoperte da un sottile strato leggermente appiccicoso e zuccherino; si lasciano essiccare senza il peduncolo per preparare un ottimo tè.
  • 3. Il frassino è un albero piuttosto comune in Italia, in particolare nelle regioni del nord e del centro della penisola, dalle pianure fino ai 1800 metri d'altitudine. In particolare nel nostro paese sono diffuse due varietà di questo albero dalle foglie caduche: il frassinus ornus, comunemente noto come orniello o frassino da manna, ed il fraxinus excelsior, quello che possiamo definire il frassino comune, il più noto alla maggior parte delle persone. Il primo predilige il clima mediterraneo e ricordiamo anche che dalla sua corteccia si può estrarre la manna, sostanza usata in erboristeria per la sua azione lassativa. Il frassino comune cresce invece in luoghi umidi e la sua corteccia è nota per la presenza di frassina, sostanza impiegata per la cura di diversi disturbi, tra i quali quelli diuretici. Queste sono però soltanto alcune delle peculiarità dei frassini, alberi certamente affascinanti dei quali approfondiremo la conoscenza nelle pagine seguenti.
  • 4. Caratteristiche del Frassino Il legno di frassino ha la principale caratteristica di essere molto elastico e flessibile, tanto da renderlo il più robusto e resistente fra i legni prodotti in Europa. La sua durezza dipende esclusivamente dal terreno su cui cresce; infatti un terreno molto secco lo fa talmente duro da rendere quasi impossibile la sua lavorazione. Si presenta di colore bianco dorato, di lucentezza sericea e leggermente untuoso al tatto. Viene impiagato in falegnameria, nella fabbricazioni di sci, racchette da tennis, eliche per aeroplani, utensili da giardinaggio, mobili, manici per utensili, come il martello e strumenti musicali. Nei tempi antichi, il legno di frassino veniva grattugiato e posto sulla morsicatura del serpente, poiché si credeva che potesse salvare dall'avvelenamento. Inoltre veniva utilizzato per la creazione dei raggi delle ruote dei carri agricoli trainati dagli animali.
  • 5. Le Proprietà medicinali e curative del Frassino Le foglie e la corteccia del frassino hanno potere medicamentoso; contengono zucchero, mannitolo, essenze aromatiche e hanno effetto lassativo e diuretico. Generalmente, si usano le foglie di frassino per la preparazione di tisane, come rimedio diuretico contro le malattie renali e nella cura di piaghe ed ascessi. Vengono utilizzate anche nelle diete dimagranti e per combattere la cellulite. Le foglie e la corteccia sono inoltre contengono flavonoidi, tannini e cumarine, dalle note proprietà anti infiammatorie, e utilizzate come terapia per artriti e artrosi. I medicinali a base di estratti di frassino possono dare origine a reazioni allergiche ed effetti collaterali, quindi si consiglia di utilizzarli sotto lo stretto controllo medico.