SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
struttura
rete
logica
saperi
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
strutturadisponibilità
di spazi paralleli
organizzati
progettazione
liquida
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
carenze
infrastrutture
territoriali
unicità
dell’offerta
nel territorio
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
territori
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
nuovi rapporti
con la scuola
propagazione
politiche giovanili
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione comunicazione
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
identità identità
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
comunicazione
interna dispersa
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
distacco
della percezione
collettiva
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LUdifficoltà generali
di comprensione
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
basse strategie
di fund raising
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
gratuità
della cultura
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
abbassamento
del consenso
sociale
strutture
inadeguate
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
mancanza
di valutazione
degli impatti
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
scarsa abitudine
a collaborare
creatività
giovanile
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
PRIMA DIMENSIONE
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
SWOT360
struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità
immaginative
di sistemi
capitali
umani
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logica
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
forma
consolidata
complessa
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
capacità
di progetto
capacità di
innovazione
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
reti
locali di
competenze
reti dei LU
programmi
europei
di formazione
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
struttura
rete
logica
saperi
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
strutturadisponibilità
di spazi paralleli
organizzati
progettazione
liquida
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
carenze
infrastrutture
territoriali
unicità
dell’offerta
nel territorio
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
territori
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
nuovi rapporti
con la scuola
propagazione
politiche giovanili
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione comunicazione
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
identità identità
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
comunicazione
interna dispersa
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
distacco
della percezione
collettiva
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LUdifficoltà generali
di comprensione
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
gratuità
della cultura
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
abbassamento
del consenso
sociale
strutture
inadeguate
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
mancanza
di valutazione
degli impatti
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
scarsa abitudine
a collaborare
creatività
giovanile
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
PRIMA DIMENSIONE
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
SWOT360
struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità
immaginative
di sistemi
capitali
umani
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logica
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
forma
consolidata
complessa
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
capacità
di progetto
capacità di
innovazione
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
reti
locali di
competenze
reti dei LU
programmi
europei
di formazione
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
basse strategie
di fund raising
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logicastruttura struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
rete
logica
saperi
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
struttura
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
disponibilità
di spazi paralleli
organizzati
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
forma
consolidata
complessa
progettazione
liquida
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
carenze
infrastrutture
territoriali
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
unicità
dell’offerta
nel territorio
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
territori
nuovi rapporti
con la scuola
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
reti
locali di
competenze
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione
interna dispersa
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
reti dei LU
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LU
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
gratuità
della cultura
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
abbassamento
del consenso
sociale
strutture
inadeguate
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
mancanza
di valutazione
degli impatti
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
scarsa abitudine
a collaborare
capacità
di progetto
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità di
innovazione
programmi
europei
di formazione
capacità
immaginative
di sistemi
creatività
giovanile
capitali
umani
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
SWOT SECONDA DIMENSIONE
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
360
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
propagazione
politiche giovanili
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
comunicazione comunicazione
identità identità
distacco
della percezione
collettiva
difficoltà generali
di comprensione
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
basse strategie
di fund raising
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logicastruttura struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
rete
logica
saperi
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
struttura
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
disponibilità
di spazi paralleli
organizzati
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
forma
consolidata
complessa
progettazione
liquida
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
carenze
infrastrutture
territoriali
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
unicità
dell’offerta
nel territorio
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
territori
nuovi rapporti
con la scuola
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
reti
locali di
competenze
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione
interna dispersa
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
reti dei LU
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LU
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
gratuità
della cultura
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
abbassamento
del consenso
sociale
strutture
inadeguate
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
mancanza
di valutazione
degli impatti
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
scarsa abitudine
a collaborare
capacità
di progetto
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità di
innovazione
programmi
europei
di formazione
capacità
immaginative
di sistemi
creatività
giovanile
capitali
umani
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
SWOT SECONDA DIMENSIONE
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
360
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
propagazione
politiche giovanili
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
comunicazione comunicazione
identità identità
distacco
della percezione
collettiva
difficoltà generali
di comprensione
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
basse strategie
di fund raising
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logicastruttura struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
rete
logica
saperi
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
struttura
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
disponibilità
di spazi paralleli
organizzati
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
forma
consolidata
complessa
progettazione
liquida
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
carenze
infrastrutture
territoriali
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
unicità
dell’offerta
nel territorio
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
territori
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
nuovi rapporti
con la scuola
propagazione
politiche giovanili
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
reti
locali di
competenze
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione comunicazione
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
identità identità
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
comunicazione
interna dispersa
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
reti dei LU
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
distacco
della percezione
collettiva
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LUdifficoltà generali
di comprensione
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gratuità
della cultura
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
abbassamento
del consenso
sociale
strutture
inadeguate
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
mancanza
di valutazione
degli impatti
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
scarsa abitudine
a collaborare
capacità
di progetto
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità di
innovazione
programmi
europei
di formazione
capacità
immaginative
di sistemi
creatività
giovanile
capitali
umani
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
SWOT
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
360 TERZA DIMENSIONE
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
basse strategie
di fund raising
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logicastruttura struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
rete
logica
saperi
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
struttura
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
disponibilità
di spazi paralleli
organizzati
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
forma
consolidata
complessa
progettazione
liquida
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
carenze
infrastrutture
territoriali
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
unicità
dell’offerta
nel territorio
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
territori
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
nuovi rapporti
con la scuola
propagazione
politiche giovanili
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
reti
locali di
competenze
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione comunicazione
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
identità identità
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
comunicazione
interna dispersa
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
reti dei LU
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
distacco
della percezione
collettiva
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LUdifficoltà generali
di comprensione
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gratuità
della cultura
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
abbassamento
del consenso
sociale
strutture
inadeguate
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
mancanza
di valutazione
degli impatti
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
scarsa abitudine
a collaborare
capacità
di progetto
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità di
innovazione
programmi
europei
di formazione
capacità
immaginative
di sistemi
creatività
giovanile
capitali
umani
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
SWOT
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
360 TERZA DIMENSIONE
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
basse strategie
di fund raising
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logicastruttura struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
rete
logica
saperi
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
struttura
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
disponibilità
di spazi paralleli
organizzati
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
forma
consolidata
complessa
progettazione
liquida
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
carenze
infrastrutture
territoriali
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
unicità
dell’offerta
nel territorio
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
territori
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
nuovi rapporti
con la scuola
propagazione
politiche giovanili
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
reti
locali di
competenze
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione comunicazione
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
identità identità
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
comunicazione
interna dispersa
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
reti dei LU
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
distacco
della percezione
collettiva
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LUdifficoltà generali
di comprensione
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
gratuità
della cultura
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
strutture
inadeguate
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
capacità
di progetto
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità di
innovazione
programmi
europei
di formazione
capacità
immaginative
di sistemi
creatività
giovanile
capitali
umani
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
SWOT
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
360 QUARTA DIMENSIONE
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
mancanza
di valutazione
degli impatti
abbassamento
del consenso
sociale
scarsa abitudine
a collaborare
basse strategie
di fund raising
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logicastruttura struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
rete
logica
saperi
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
struttura
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
disponibilità
di spazi paralleli
organizzati
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
forma
consolidata
complessa
progettazione
liquida
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
carenze
infrastrutture
territoriali
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
unicità
dell’offerta
nel territorio
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
territori
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
nuovi rapporti
con la scuola
propagazione
politiche giovanili
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
reti
locali di
competenze
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione comunicazione
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
identità identità
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
comunicazione
interna dispersa
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
reti dei LU
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
distacco
della percezione
collettiva
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LUdifficoltà generali
di comprensione
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
gratuità
della cultura
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
strutture
inadeguate
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
capacità
di progetto
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità di
innovazione
programmi
europei
di formazione
capacità
immaginative
di sistemi
creatività
giovanile
capitali
umani
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
SWOT
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
360 QUARTA DIMENSIONE
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
mancanza
di valutazione
degli impatti
abbassamento
del consenso
sociale
scarsa abitudine
a collaborare
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
basse strategie
di fund raising
trasversalità
organizzazione
delle competenze
meccanismo
a più voci
tattica e non
strategia
atteggiamento
informale
chiarezza di
visione
rete dei partners
rete social(e)
apertura a
proposte esterne
collaborative
definizione
stakeholders
rete divulgante
apertura a
idee esterne
attivazione
enzimi
creativi
rete
logicastruttura struttura
architettonica
attrezzature
efficaci
spazi organizzati
strutture
gestionali
di supporto
centralità
territoriale
alta ricezione
attività
multiple
nuova
competizione
creativa
affinità e seduzione
come pratica quotidiana
basso
meccanicismo
rete
logica
saperi
struttura
organizzazione
complessa
poco permeabile
meccanismo
organizzativo
debole
aumento
della
complessità
della rete
disaccordi interni
sulle scelte
identità
multipla
forniture
inadeguate
spazi e dotazioni
ridotti
ruoli operativi
distanti dagli
standard
bassa
durabilità
rischio
degrado
basso comfort
bassa privacy
bassa
funzionalità
insufficienze
progettuali
limitata
accessibilità
complessità
di relazioni
su territorio
vasto
bassa condivisione
di esperienze
bassa
condivisione
gestionale
incostanza di
attività e di
operatori
interruzione
delle linee
di azione
indecisione
scarsità di visione
difficile
sintonia
fra partners
carenza di personale isolamento
geografico
dispersione
di energie
in territorio vasto
incertezza nelle
relazioni di
partenariato
difficile
controllo
degli eventi
LU
scollegati
basso
scambio
di risorse fra LU
diversificazione
delle attività
affaticamento
degli operatori
logica
saperi
struttura
rete
logica
saperi
struttura
complementarietà
rigenerazione
territoriale
sinergia
saperi
fusione
promotori
LU-Comunità
radicamento
del bene
comune
ubiquità
delle attività
disponibilità
di spazi paralleli
organizzati
coesione
territorio
associazioni
abitanti
maggiore
interesse
della
cittadinanza
per la cultura
sete
culturale
dei territori
forma
consolidata
complessa
progettazione
liquida
buona
distribuzione
dei ruoli
gruppo
di lavoro
collaudato
interdipendenza
volontariato
interno
diversificazione
collaborante
rete
meccanismi
di rete non
controllabili
distorsioni
relazionali
bassa
condivisione
obiettivi specifici
fragilità
organizzativa
da contesto
a rischio
carenze
infrastrutture
territoriali
organizzazione
partecipata
pianificazione
organizzativa
aumento offerta
aumento
microcosmi
quotidiani
unicità
dell’offerta
nel territorio
offerte
complementari
multiservizi
rete
come
bene
comune
LU ente
accreditato
integrazione
di offerte
accessibili
reti di settori
per condividere
progetti
apparati radicali
multipli
LU interagenti
e diffusi
progetti di rete
condivisione
risorse
multiple
apertura a forme
di cogestione
con associazioni
co-working
abituale negli
spazi comuni
distretti
di LU
centralità
del LU
posizione
strategica
radicamento
policentrico
LU casa delle
associazioni
percezione del
LU come luogo
di cittadinanza
cooperazione
per benefici
territoriali
territori
volontariato per
il bene comune
riferimento
per soggetti
deboli
progetti
partecipati
LU collettore
di bisogni
rete sinergica
territoriale
nuovi rapporti
con la scuola
propagazione
politiche giovanili
territori
i beneficiari
non riconoscono
l’identità del LU
difficile rapporto
LU-associazioni
incomprensione
difficile individuazione
degli stakeholders
basso dialogo
con l’esterno
contesto sociale
a rischio
per LU e per
beneficiari
bassa
attrattività
dell’offerta
associazioni
diffidenti
per identità
multipla del LU
territori territori
curiosità
sociale
verso il LU
alto interesse
per la musica
risvegli
culturali
bassa
competizione
reti
territoriali
collegabili
polo
di area
vasta
crescita
delle
associazioni
in rete
riconoscimento
del LU sostenitore
dei mestieri storici
coinvolgimento
delle imprese
locali
eredità di
protocolli
d’intesa
parlare fuori
con i territori
crescita
della
credibilità
dei LU
crescita dei
flussi turistici
i LU colmano
i vuoti
culturali
interesse
intergenerazionale
verso il LU
domanda
di servizi
diversi
a basso costo
reti
locali di
competenze
LU immerso nella
rigenerazione
urbana
associazioni con
basse prospettive
di attività ordinaria
percezione
del LU come
centro sociale
discredito
sui professionisti
operanti nel LU
le scuole
valorizzano
solo le loro
attività interne
pluralità
culturale
disaggregata
società di
consulenza
predatrici
rischio di plagio
difficoltà di
confronto con la
cittadinanza
basso dialogo fra
associazioni locali
desiderio di
appropriazione
dello spazio del LU
associazioni
indipendenti
dalla rete del LU
inadeguata
capacità progettuale
delle associazioni
isolamento
territoriale
da centri di
aggregazione
cattiva informazione
esterna
bassa
accessibilità
distacco e
indifferenza
dei beneficiari
potenziali
basso gioco
degli stakeholders
disagio
sociale
di contesto
azioni di disturbo
assenza di
formazione
adeguata
per il contesto
del LU
comunicazione comunicazione
perseveranza
determinazione
voglia
utopia
condivisione
etica
spirito di
adattamento
credere
negli obiettivi
ridurre la
complessità
diffondere
conoscenza
formare
continuamente
identità identità
potenziare i
punti di forza
trasparenza
delle scelte
evidenziare
gli obiettivi
LU volano
della cultura
comunicazione e
promozione debole
difficoltà nella scelta
dello strumento di
comunicazione
strategie
di comunicazione
inadeguate
bassa relazione
con i target
scarsa comprensione
collettiva della visione
identità multiple
del LU non riconoscibili
insufficienti
azioni multicanali
tradizionali
scarsa
percezione
esterna
degli obiettivi
comunicazione
interna dispersa
bassa efficacia
della diffusione
delle attività
inefficacia dei
media
identità plurale
non attrattiva
valorizzazione
turistica
del territorio
comunicazione comunicazione
identità identità
sensibilità di
appartenenza
percezione
di luoghi locali
innovativi
reti dei LU
pregiudizio
sul LU
cacciatore
di idee altrui
distacco
della percezione
collettiva
uso strumentale
del LU
diffidenza
sociale rigida
diffidenza
politica
scetticismo
del contesto
percezione della
dimensione
periferica
del LUdifficoltà generali
di comprensione
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
sostenibilità
delle sceltecapacità
gestionale
dei progetti
accesso ad assi
finanziari
condivisione
del rischio
benefici
non
monetizzabili
convenienza
delle offerte
centralità
di localizzazione
urbana
scambi
fra persone
LU con funzioni
di collettore
delle economia
aiuti pubblici
locali assenti
sostenibilità
economica
sostenibilità
economica
spese di gestione
elevate
poche
opportunità
di sviluppo
breve durata
del sostegno
complessità
strutturale
degli intrecci
economici
investimenti
tardivi
peso
insostenibile
comunicazione
tradizionale
rischio della
competizione
economica per
le molte attività
esposizione
debitoria
ritardi
nei pagamenti
incentivi bassi
basso accesso
al credito
scostamento
dalle previsioni
complessità
gestionale
d’impresa
scarsità
generale
delle risorse
mancanza
di risposta
ai bisogni
generali
basso
supporto
nei bandi
crisi dei mercati
discontinuità
finanziaria
per assenza
di risorse
sistematiche
assenza
di premialità
nei bandi
nuove
strumentazioni
economiche
nuovi
finanziamenti
pubblici
e privati
nuove
opportunità
di lavoro
crescita
delle risorse
per il territorio
domanda di
formazione
professionale
nuove
persone
intraprendenti
i giovani
come motore
territoriale
gli utenti
non accettano
fruizioni culturali
pubbliche
a pagamento
gratuità
della cultura
criteri deboli
per selezione di
non paganti attività
culturali a
basso reddito
gli investitori
non rispondono
sponsor
bassi
LU e P.A. LU e P.A.
LU e P.A. LU e P.A.
interazioni
crescenti
LU - istituzioni
promozione
con stakeholders
e con PA
di azioni
avvicinamento
incremento
dei servizi
accrescimento
dei risultati
interazioni
difficili
LU - PA
pressioni
politiche
pressioni della PA
su attività del LU
in base a emergenze
comunicazione
falsa aspettativa
di totale gratuità
delle attività
dotazioni
imperfette
attrezzature
inutili
abbassamento
del consenso
sociale
strutture
inadeguate
squilibrio
gestionale
freno a idee
e a risorse
bassa percezione
sociale della
portata innovativa
bassa memoria
storica
ricatto
istituzionale
EE.LL.
uso strumentale
del LU
delegittimazione
del LU
divergenza
P.A. - LU
mancanza
di valutazione
degli impatti
rischio
rottura
sinapsi
al cambio
di governo
bassa
visione di
scenari futuri
impreparazione
all’innovazione
logica dello 0-0
LU non riconosciuto
come risorsa
burocrazia
decelerante
bassa
competenza
referenti
basso
dialogo
strategico
interno
tempi
eccessivi di
intervento
relazioni basse
per cause
politiche
indifferenza
iter
difficile
scarsa abitudine
a collaborare
capacità
di progetto
conoscenza
del contesto
esperienza
comune
percezione
di scenari
capacità
individuali
potenziate
competenze
deboli
necessità di
personale
esterno
per esigenze
di progetto
errata comprensione
progettuale del processo
organizzativo
competenze
specifiche
diversificate
capacità
di gestione
capacità di
innovazione
programmi
europei
di formazione
capacità
immaginative
di sistemi
creatività
giovanile
capitali
umani
1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità
puntidiforza
O R&S
Ricerca e Sviluppo
Società cooperativa
SWOT SCENARI UNIFICATI DEI QUADRANTI
SdipendonodalLU
edallesuescelte
gliaspettipositividelLU
chesipossonoraorzareestrutturare
puntididebolezza
W
minacceTdipendonodalLU
edallesuescelte
glielementifragilienegatividelLU
chedovrebberocambiare
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettipositiviattornoalLU
nondipendentidalLU,mavantaggiosi
nondipendonopienamente
dalLUedallesuescelte
gliaspettinegativiattornoalLU
nondipendentidalLU,dacontrastare
360
la PA non
diffonde la
conoscenza
dei LU
basse strategie
di fund raising

More Related Content

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Featured

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 

Featured (20)

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 

Swot360 bscamp2012

  • 1. struttura rete logica saperi interruzione delle linee di azione indecisione logica saperi struttura rete logica saperi strutturadisponibilità di spazi paralleli organizzati progettazione liquida rete meccanismi di rete non controllabili carenze infrastrutture territoriali unicità dell’offerta nel territorio centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali territori volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale nuovi rapporti con la scuola propagazione politiche giovanili territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione comunicazione perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente identità identità potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi comunicazione interna dispersa bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui distacco della percezione collettiva uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LUdifficoltà generali di comprensione sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate basse strategie di fund raising poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento gratuità della cultura criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili abbassamento del consenso sociale strutture inadeguate squilibrio gestionale freno a idee e a risorse bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU mancanza di valutazione degli impatti rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile scarsa abitudine a collaborare creatività giovanile 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa PRIMA DIMENSIONE SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare SWOT360 struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità immaginative di sistemi capitali umani trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logica nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività forma consolidata complessa buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni capacità di progetto capacità di innovazione coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU reti locali di competenze reti dei LU programmi europei di formazione struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo la PA non diffonde la conoscenza dei LU
  • 2. struttura rete logica saperi interruzione delle linee di azione indecisione logica saperi struttura rete logica saperi strutturadisponibilità di spazi paralleli organizzati progettazione liquida rete meccanismi di rete non controllabili carenze infrastrutture territoriali unicità dell’offerta nel territorio centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali territori volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale nuovi rapporti con la scuola propagazione politiche giovanili territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione comunicazione perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente identità identità potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi comunicazione interna dispersa bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui distacco della percezione collettiva uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LUdifficoltà generali di comprensione sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento gratuità della cultura criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili abbassamento del consenso sociale strutture inadeguate squilibrio gestionale freno a idee e a risorse bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU mancanza di valutazione degli impatti rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile scarsa abitudine a collaborare creatività giovanile 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa PRIMA DIMENSIONE SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare SWOT360 struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità immaginative di sistemi capitali umani trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logica nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività forma consolidata complessa buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni capacità di progetto capacità di innovazione coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU reti locali di competenze reti dei LU programmi europei di formazione struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo la PA non diffonde la conoscenza dei LU basse strategie di fund raising
  • 3. trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logicastruttura struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo rete logica saperi struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori interruzione delle linee di azione indecisione scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori logica saperi struttura rete logica saperi struttura complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività disponibilità di spazi paralleli organizzati coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori forma consolidata complessa progettazione liquida buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante rete meccanismi di rete non controllabili distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio carenze infrastrutture territoriali organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani unicità dell’offerta nel territorio offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU territori nuovi rapporti con la scuola territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo reti locali di competenze LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione interna dispersa valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi reti dei LU pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LU sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento gratuità della cultura criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili abbassamento del consenso sociale strutture inadeguate squilibrio gestionale freno a idee e a risorse bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU mancanza di valutazione degli impatti rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile scarsa abitudine a collaborare capacità di progetto conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità di innovazione programmi europei di formazione capacità immaginative di sistemi creatività giovanile capitali umani 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa SWOT SECONDA DIMENSIONE SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare 360 centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale propagazione politiche giovanili riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva comunicazione comunicazione identità identità distacco della percezione collettiva difficoltà generali di comprensione la PA non diffonde la conoscenza dei LU basse strategie di fund raising
  • 4. trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logicastruttura struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo rete logica saperi struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori interruzione delle linee di azione indecisione scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori logica saperi struttura rete logica saperi struttura complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività disponibilità di spazi paralleli organizzati coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori forma consolidata complessa progettazione liquida buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante rete meccanismi di rete non controllabili distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio carenze infrastrutture territoriali organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani unicità dell’offerta nel territorio offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU territori nuovi rapporti con la scuola territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo reti locali di competenze LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione interna dispersa valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi reti dei LU pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LU sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento gratuità della cultura criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili abbassamento del consenso sociale strutture inadeguate squilibrio gestionale freno a idee e a risorse bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU mancanza di valutazione degli impatti rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile scarsa abitudine a collaborare capacità di progetto conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità di innovazione programmi europei di formazione capacità immaginative di sistemi creatività giovanile capitali umani 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa SWOT SECONDA DIMENSIONE SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare 360 centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale propagazione politiche giovanili riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva comunicazione comunicazione identità identità distacco della percezione collettiva difficoltà generali di comprensione la PA non diffonde la conoscenza dei LU basse strategie di fund raising
  • 5. trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logicastruttura struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo rete logica saperi struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori interruzione delle linee di azione indecisione scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori logica saperi struttura rete logica saperi struttura complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività disponibilità di spazi paralleli organizzati coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori forma consolidata complessa progettazione liquida buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante rete meccanismi di rete non controllabili distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio carenze infrastrutture territoriali organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani unicità dell’offerta nel territorio offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali territori volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale nuovi rapporti con la scuola propagazione politiche giovanili territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo reti locali di competenze LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione comunicazione perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente identità identità potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi comunicazione interna dispersa bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi reti dei LU pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui distacco della percezione collettiva uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LUdifficoltà generali di comprensione sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gratuità della cultura LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili abbassamento del consenso sociale strutture inadeguate squilibrio gestionale freno a idee e a risorse bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU mancanza di valutazione degli impatti rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile scarsa abitudine a collaborare capacità di progetto conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità di innovazione programmi europei di formazione capacità immaginative di sistemi creatività giovanile capitali umani 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa SWOT SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare 360 TERZA DIMENSIONE criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento la PA non diffonde la conoscenza dei LU basse strategie di fund raising
  • 6. trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logicastruttura struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo rete logica saperi struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori interruzione delle linee di azione indecisione scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori logica saperi struttura rete logica saperi struttura complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività disponibilità di spazi paralleli organizzati coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori forma consolidata complessa progettazione liquida buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante rete meccanismi di rete non controllabili distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio carenze infrastrutture territoriali organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani unicità dell’offerta nel territorio offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali territori volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale nuovi rapporti con la scuola propagazione politiche giovanili territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo reti locali di competenze LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione comunicazione perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente identità identità potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi comunicazione interna dispersa bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi reti dei LU pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui distacco della percezione collettiva uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LUdifficoltà generali di comprensione sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gratuità della cultura LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili abbassamento del consenso sociale strutture inadeguate squilibrio gestionale freno a idee e a risorse bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU mancanza di valutazione degli impatti rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile scarsa abitudine a collaborare capacità di progetto conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità di innovazione programmi europei di formazione capacità immaginative di sistemi creatività giovanile capitali umani 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa SWOT SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare 360 TERZA DIMENSIONE criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento la PA non diffonde la conoscenza dei LU basse strategie di fund raising
  • 7. trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logicastruttura struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo rete logica saperi struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori interruzione delle linee di azione indecisione scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori logica saperi struttura rete logica saperi struttura complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività disponibilità di spazi paralleli organizzati coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori forma consolidata complessa progettazione liquida buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante rete meccanismi di rete non controllabili distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio carenze infrastrutture territoriali organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani unicità dell’offerta nel territorio offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali territori volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale nuovi rapporti con la scuola propagazione politiche giovanili territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo reti locali di competenze LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione comunicazione perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente identità identità potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi comunicazione interna dispersa bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi reti dei LU pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui distacco della percezione collettiva uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LUdifficoltà generali di comprensione sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento gratuità della cultura criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili strutture inadeguate la PA non diffonde la conoscenza dei LU bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile capacità di progetto conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità di innovazione programmi europei di formazione capacità immaginative di sistemi creatività giovanile capitali umani 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa SWOT SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare 360 QUARTA DIMENSIONE squilibrio gestionale freno a idee e a risorse mancanza di valutazione degli impatti abbassamento del consenso sociale scarsa abitudine a collaborare basse strategie di fund raising
  • 8. trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logicastruttura struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo rete logica saperi struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori interruzione delle linee di azione indecisione scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori logica saperi struttura rete logica saperi struttura complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività disponibilità di spazi paralleli organizzati coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori forma consolidata complessa progettazione liquida buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante rete meccanismi di rete non controllabili distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio carenze infrastrutture territoriali organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani unicità dell’offerta nel territorio offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali territori volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale nuovi rapporti con la scuola propagazione politiche giovanili territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo reti locali di competenze LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione comunicazione perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente identità identità potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi comunicazione interna dispersa bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi reti dei LU pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui distacco della percezione collettiva uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LUdifficoltà generali di comprensione sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento gratuità della cultura criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili strutture inadeguate bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile capacità di progetto conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità di innovazione programmi europei di formazione capacità immaginative di sistemi creatività giovanile capitali umani 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa SWOT SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare 360 QUARTA DIMENSIONE squilibrio gestionale freno a idee e a risorse mancanza di valutazione degli impatti abbassamento del consenso sociale scarsa abitudine a collaborare la PA non diffonde la conoscenza dei LU basse strategie di fund raising
  • 9. trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logicastruttura struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo rete logica saperi struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori interruzione delle linee di azione indecisione scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori logica saperi struttura rete logica saperi struttura complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività disponibilità di spazi paralleli organizzati coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori forma consolidata complessa progettazione liquida buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante rete meccanismi di rete non controllabili distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio carenze infrastrutture territoriali organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani unicità dell’offerta nel territorio offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali territori volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale nuovi rapporti con la scuola propagazione politiche giovanili territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo reti locali di competenze LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione comunicazione perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente identità identità potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi comunicazione interna dispersa bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi reti dei LU pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui distacco della percezione collettiva uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LUdifficoltà generali di comprensione sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle sceltecapacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento gratuità della cultura criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili abbassamento del consenso sociale strutture inadeguate squilibrio gestionale freno a idee e a risorse bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU mancanza di valutazione degli impatti rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile scarsa abitudine a collaborare capacità di progetto conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità di innovazione programmi europei di formazione capacità immaginative di sistemi creatività giovanile capitali umani 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ECONOMICA 4. LU e P.A.opportunità puntidiforza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa SWOT SCENARI UNIFICATI DEI QUADRANTI SdipendonodalLU edallesuescelte gliaspettipositividelLU chesipossonoraorzareestrutturare puntididebolezza W minacceTdipendonodalLU edallesuescelte glielementifragilienegatividelLU chedovrebberocambiare nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettipositiviattornoalLU nondipendentidalLU,mavantaggiosi nondipendonopienamente dalLUedallesuescelte gliaspettinegativiattornoalLU nondipendentidalLU,dacontrastare 360 la PA non diffonde la conoscenza dei LU basse strategie di fund raising