SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Download to read offline
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
VERSO IL CONCETTO DI
SVILUPPO SOSTENIBILE
LE STESSE EVIDENZE CHE PORTANO LE
SCIENZE SOCIALI A RIFORMULARE I
PROPRI PARADIGMI IN SENSO
ECOLOGICO CONDUCONO LA POLITICA
E L’ECONOMIA VERSO IL NUOVO
APPROCCIO DELLA SOSTENIBILITÀ
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
LA SOSTENIBILITÀ
❑ Le nuove spinte verso un diverso approccio allo sviluppo
❑ Il concetto di sostenibilità
❑ I principi dello sviluppo sostenibile
❑ Due diverse opzioni operative
❑ La dimensione sociale dello sviluppo sostenibile
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
DAL RICONOSCIMENTO POLITICO PARTE
L’ITER DELLA POSITIVIZZAZIONE GIURIDICA
Le Conferenze (riconoscimento del principio etico del
valore dell’ambiente) aprono la strada agli accordi
internazionali
▪Obblighi giuridici vincolanti
▪Stimolo alle legislazioni nazionali
Comportamenti compatibili con l’ambiente non sono
più “auspicabili” ma obblighi giuridici
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
DAL MOVIMENTALISMO PARTE LA PRESA DI
COSCIENZA DEL PUBBLICO COSÌ COME
L’ATTIVARSI DELLE RISPOSTE ISTITUZIONALI
Il sinergismo tra scienza e società civile produce due
fenomeni:
❑ alla protesta si sostituisce gradatamente la
tendenza alla proposizione alternativa
❑ si afferma il processo di nascita del
transnazionalismo organizzato
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
IL TRANSNAZIONALISMO ORGANIZZATO
E’ l’insieme di strutture e istituzioni non
governative che danno vita ad un sistema di
relazioni internazionali autonomo rispetto al
sistema politico, ma operante in modo
organico in più paesi.
Comporta la capacità di nascita e di stimolo di
movimenti di base nazionali a livello
mondiale.
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
LA SINERGIA DEI DUE CONTRIBUTI FACILITA L’ACCETTAZIONE
Ambiente e sviluppo sono realtà
intrinsecamente legate sia al Nord che al
Sud del mondo
A livello mondiale sul piano politico
A livello mondiale sul piano delle coscienze
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
DUE PARADOSSI
E DUE CIRCOLI VIZIOSI NELLA COMPATIBILITÀ
SVILUPPO/AMBIENTE
Nel Sud del mondo
sottosviluppo
endemico
sovrasfruttamento
delle risorse
degrado impossibilità
risorse di sviluppo
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
DUE PARADOSSI
E DUE CIRCOLI VIZIOSI NELLA COMPATIBILITÀ
SVILUPPO/AMBIENTE
Nel Nord del mondo
super sviluppo
industriale
degrado
ambientale
difficoltà
di ulteriore crescita
peggioramento
qualità della vita
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ
È legato alla comprensione della
interdipendenza ecologica riferita non solo alla
continua interazione tra uomo e ambiente fisico,
ma alla considerazione della globalità del
pianeta.
È basato sulla necessità di regolamentazione
dello sviluppo.
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
ALCUNI ELEMENTI COMUNI
ALLE TANTE DEFINIZIONI
Qualità dell’ambiente elemento della qualità della vita.
Necessità di ampliamento dell’orizzonte temporale delle politiche di
Sviluppo.
Tema dell’equità su scala intra e inter generazionale.
Parametri di riferimento non solo economici ma anche sociali.
esseri umani risorse dello sviluppo
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
I PRINCIPI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il diritto all’ambiente è uno dei diritti umani
Inalienabile principi
Fondamentale orientati ai
Prioritario sui valori
diritti dello Stato
Interdipendente con e principi
dagli altri diritti umani orientati ai
processi
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
L’ORIENTAMENTO AI VALORI E AGLI OBIETTIVI DI FONDO
Principio di:
▪Soddisfazione dei bisogni esistenziali dell’uomo
▪Equità e giustizia sociale ed economica
▪Autodeterminazione
▪Sicurezza collettiva internazionale
▪Ingerenza pacifica negli affari interni
▪Democrazia interna e internazionale
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
L’ORIENTAMENTO AI PROCESSI
Principio
▪Sistemico o di interdipendenza ecologica
▪Di pluralità delle opzioni
▪Preventivo
▪Adattivo
▪Di interdisciplinarietà dell’approccio
▪Della partecipazione
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
DAI PRINCIPI ALLE OPZIONI OPERATIVE
Due filosofie di applicazione che partono da un’unica teoria
economia l’economia
dell’ambiente ecologica
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
L’ECONOMIA AMBIENTALE
✓ Individua nella sostenibilità la chiave di compatibilità tra
crescita e sviluppo attraverso un aggiustamento dei modelli
tradizionali, fondato sul rilancio qualitativo della crescita
economica
✓ È una sotto disciplina dell’economia che deve operare le
correzioni necessarie a capitalizzare il capitale naturale
✓ In quanto parte dell’economia ne assume principi
e vincoli teorici e metodologici
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
L’ECONOMIA ECOLOGICA
✓ Subordina la crescita economica alla salvaguardia
dell’ambiente e alla conservazione delle risorse per
le generazioni successive
✓ Si fonda sulla stabilizzazione della crescita per non
incrementare un assetto economico istituzionale
incompatibile con l’ambiente
✓ Esce dagli schemi teorico scientifici dell’economia
classica e si pone come luogo di intersezione fra
ricerca ecologica ed economica
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
I PUNTI FORTI DELLE DUE OPZIONI
Ricerca dell’equità (presente e futura)
Cooperazione internazionale
Autodeterminazione e salvaguardia delle
specificità
Sviluppo delle comunità e delle culture
la dimensione sociale
dello sviluppo sostenibile
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
LA DIMENSIONE SOCIALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il richiamo ai diritti umani
Il richiamo a criteri non solo economici
Il richiamo alle specificità
la sostenibilità non è solo economica
o ambientale, ma è anche sostenibilità
SOCIALE
i suoi soggetti sono i corpi sociali
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
COSA OCCORRE PERCHÉ LA SOCIETÀ CIVILE POSSA FARSENE CARICO
Promozione della conoscenza
Promozione delle motivazioni
Promozione della partecipazione
Al livello locale SCALA
Al livello nazionale DI
Al livello internazionale PRIORITA’
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
Le azioni delle comunità
 Ricerca della coesione
 Risoluzione dei conflitti
Individuazione ed esplicitazione
degli obiettivi comuni
Le azioni sulle comunità
 Diffusione informazioni
 Comunicazione corretta
Promozione della partecipazione
QUALI AZIONI POSSONO ENTRARE IN GIOCO
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

More Related Content

Similar to I quaderni dell'Isea - Sostenibilita'

Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companiesVision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companiesideaTRE60
 
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologieBlue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologieSaraRiccio1
 
2013 03-11 ruggieri masnago green economy
2013 03-11 ruggieri masnago green economy2013 03-11 ruggieri masnago green economy
2013 03-11 ruggieri masnago green economyGianluca Ruggieri
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciChiara Scalabrino
 
Limiti e economia
Limiti e economiaLimiti e economia
Limiti e economiateknokasas
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2corsomontemarano
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009PAOLA FIORE
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertariamovcactus
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileGreen Bat 2014
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàmercuri-scuola
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022Camera di Commercio di Pisa
 
economia circolare.pptx
economia circolare.pptxeconomia circolare.pptx
economia circolare.pptxADA CHIARELLO
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...FaberLab
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàFrancesco Iacono
 

Similar to I quaderni dell'Isea - Sostenibilita' (20)

Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companiesVision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
 
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologieBlue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
 
2013 03-11 ruggieri masnago green economy
2013 03-11 ruggieri masnago green economy2013 03-11 ruggieri masnago green economy
2013 03-11 ruggieri masnago green economy
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
 
Politiche e Sviluppo Sostenibile
Politiche e Sviluppo SostenibilePolitiche e Sviluppo Sostenibile
Politiche e Sviluppo Sostenibile
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
 
Limiti e economia
Limiti e economiaLimiti e economia
Limiti e economia
 
mercati
mercatimercati
mercati
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
 
Presentazione 2
Presentazione 2Presentazione 2
Presentazione 2
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertaria
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilità
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
economia circolare.pptx
economia circolare.pptxeconomia circolare.pptx
economia circolare.pptx
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxISEA ODV
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 

I quaderni dell'Isea - Sostenibilita'

  • 1. ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 2. VERSO IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE LE STESSE EVIDENZE CHE PORTANO LE SCIENZE SOCIALI A RIFORMULARE I PROPRI PARADIGMI IN SENSO ECOLOGICO CONDUCONO LA POLITICA E L’ECONOMIA VERSO IL NUOVO APPROCCIO DELLA SOSTENIBILITÀ ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 3. LA SOSTENIBILITÀ ❑ Le nuove spinte verso un diverso approccio allo sviluppo ❑ Il concetto di sostenibilità ❑ I principi dello sviluppo sostenibile ❑ Due diverse opzioni operative ❑ La dimensione sociale dello sviluppo sostenibile ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 4. DAL RICONOSCIMENTO POLITICO PARTE L’ITER DELLA POSITIVIZZAZIONE GIURIDICA Le Conferenze (riconoscimento del principio etico del valore dell’ambiente) aprono la strada agli accordi internazionali ▪Obblighi giuridici vincolanti ▪Stimolo alle legislazioni nazionali Comportamenti compatibili con l’ambiente non sono più “auspicabili” ma obblighi giuridici ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 5. DAL MOVIMENTALISMO PARTE LA PRESA DI COSCIENZA DEL PUBBLICO COSÌ COME L’ATTIVARSI DELLE RISPOSTE ISTITUZIONALI Il sinergismo tra scienza e società civile produce due fenomeni: ❑ alla protesta si sostituisce gradatamente la tendenza alla proposizione alternativa ❑ si afferma il processo di nascita del transnazionalismo organizzato ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 6. IL TRANSNAZIONALISMO ORGANIZZATO E’ l’insieme di strutture e istituzioni non governative che danno vita ad un sistema di relazioni internazionali autonomo rispetto al sistema politico, ma operante in modo organico in più paesi. Comporta la capacità di nascita e di stimolo di movimenti di base nazionali a livello mondiale. ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 7. LA SINERGIA DEI DUE CONTRIBUTI FACILITA L’ACCETTAZIONE Ambiente e sviluppo sono realtà intrinsecamente legate sia al Nord che al Sud del mondo A livello mondiale sul piano politico A livello mondiale sul piano delle coscienze ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 8. DUE PARADOSSI E DUE CIRCOLI VIZIOSI NELLA COMPATIBILITÀ SVILUPPO/AMBIENTE Nel Sud del mondo sottosviluppo endemico sovrasfruttamento delle risorse degrado impossibilità risorse di sviluppo ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 9. DUE PARADOSSI E DUE CIRCOLI VIZIOSI NELLA COMPATIBILITÀ SVILUPPO/AMBIENTE Nel Nord del mondo super sviluppo industriale degrado ambientale difficoltà di ulteriore crescita peggioramento qualità della vita ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 10. IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ È legato alla comprensione della interdipendenza ecologica riferita non solo alla continua interazione tra uomo e ambiente fisico, ma alla considerazione della globalità del pianeta. È basato sulla necessità di regolamentazione dello sviluppo. ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 11. ALCUNI ELEMENTI COMUNI ALLE TANTE DEFINIZIONI Qualità dell’ambiente elemento della qualità della vita. Necessità di ampliamento dell’orizzonte temporale delle politiche di Sviluppo. Tema dell’equità su scala intra e inter generazionale. Parametri di riferimento non solo economici ma anche sociali. esseri umani risorse dello sviluppo ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 12. I PRINCIPI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Il diritto all’ambiente è uno dei diritti umani Inalienabile principi Fondamentale orientati ai Prioritario sui valori diritti dello Stato Interdipendente con e principi dagli altri diritti umani orientati ai processi ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 13. L’ORIENTAMENTO AI VALORI E AGLI OBIETTIVI DI FONDO Principio di: ▪Soddisfazione dei bisogni esistenziali dell’uomo ▪Equità e giustizia sociale ed economica ▪Autodeterminazione ▪Sicurezza collettiva internazionale ▪Ingerenza pacifica negli affari interni ▪Democrazia interna e internazionale ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 14. L’ORIENTAMENTO AI PROCESSI Principio ▪Sistemico o di interdipendenza ecologica ▪Di pluralità delle opzioni ▪Preventivo ▪Adattivo ▪Di interdisciplinarietà dell’approccio ▪Della partecipazione ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 15. DAI PRINCIPI ALLE OPZIONI OPERATIVE Due filosofie di applicazione che partono da un’unica teoria economia l’economia dell’ambiente ecologica ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 16. L’ECONOMIA AMBIENTALE ✓ Individua nella sostenibilità la chiave di compatibilità tra crescita e sviluppo attraverso un aggiustamento dei modelli tradizionali, fondato sul rilancio qualitativo della crescita economica ✓ È una sotto disciplina dell’economia che deve operare le correzioni necessarie a capitalizzare il capitale naturale ✓ In quanto parte dell’economia ne assume principi e vincoli teorici e metodologici ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 17. L’ECONOMIA ECOLOGICA ✓ Subordina la crescita economica alla salvaguardia dell’ambiente e alla conservazione delle risorse per le generazioni successive ✓ Si fonda sulla stabilizzazione della crescita per non incrementare un assetto economico istituzionale incompatibile con l’ambiente ✓ Esce dagli schemi teorico scientifici dell’economia classica e si pone come luogo di intersezione fra ricerca ecologica ed economica ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 18. I PUNTI FORTI DELLE DUE OPZIONI Ricerca dell’equità (presente e futura) Cooperazione internazionale Autodeterminazione e salvaguardia delle specificità Sviluppo delle comunità e delle culture la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 19. LA DIMENSIONE SOCIALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Il richiamo ai diritti umani Il richiamo a criteri non solo economici Il richiamo alle specificità la sostenibilità non è solo economica o ambientale, ma è anche sostenibilità SOCIALE i suoi soggetti sono i corpi sociali ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 20. COSA OCCORRE PERCHÉ LA SOCIETÀ CIVILE POSSA FARSENE CARICO Promozione della conoscenza Promozione delle motivazioni Promozione della partecipazione Al livello locale SCALA Al livello nazionale DI Al livello internazionale PRIORITA’ ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 21. Le azioni delle comunità  Ricerca della coesione  Risoluzione dei conflitti Individuazione ed esplicitazione degli obiettivi comuni Le azioni sulle comunità  Diffusione informazioni  Comunicazione corretta Promozione della partecipazione QUALI AZIONI POSSONO ENTRARE IN GIOCO ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
  • 22. ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO