SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica
Modello A
FONDI PER LA RICERCA SCIENTIFICA DI ATENEO
Ricerca Individuale
(DR 913 del 7.7.1997 artt. 3,4,6)
Area disciplinare LOR/21 Anno 2012
percentuale
Area disciplinare
percentuale
Durata presunta della ricerca 12 (mesi)
Titolo della ricerca Classificazione e descrizione delle lingue Pnan del Borneo.
Responsabile della ricerca Soriente Antonia
cognome Nome
Ricercatrice Studi Asiatici
qualifica Dipartimento
2
Parole chiave Ambito della ricerca Tipologia
1. Classificazione
linguistica dipartimentale X Nuova ricerca □
2. Descrizione delle
Lingue Pnan interdipartimentale □ Continuazione X
3. Linguistica
austronesiana interuniversità □
RICHIESTA DI FINANZIAMENTO
Spese generali per la ricerca EURO
1) Materiali di consumo e manutenzione strumenti 300
2) Missioni - Congressi – Seminari 2100
3) Elaborazione dati 400
4) Altre voci (comprese le spese per l'acquisto di
pubblicazioni e libri) 400
TOTALE 3200
ALTRE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO INOLTRATE DAL RICHIEDENTE PER LA STESSA RICERCA
Fonte EURO
MiUR
Università
CNR
UE
Altri enti pubblici
Altri enti privati
TOTALE
3
A- PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA (ultimi 3 anni )
N.B.:Le pubblicazioni edite all’estero e/o su periodici stranieri possono
ricevere incrementi fino a 2 punti.
1) Monografie o edizioni critiche
2) Articoli su riviste a circolazione nazionale e/o internazionale, contributi in atti di convegni e/o
miscellanee
2011 Soriente Antonia. “Studi etimologici in area austronesiana” in AA.VV.,
L'Etimologia, Atti del XXXV Convegno della Società Italiana di Glottologia
(Napoli, settembre 2010), testi raccolti a cura di Alberto Manco e Domenico
Silvestri, Roma, Il Calamo.
2011 Soriente Antonia. “Variation in aspect and modality in Borneo” Proceedings of
the international Workshop on TAM and evidentiality in Indonesian languages.
Reserach institute for Languages and cultures f Asia and Africa. Tokyo
University of Foreign studies.
3) Partecipazione in qualità di relatore a convegni, rapporti preliminari, relazioni scientifiche e simili
2011 Workshop on Deixis and Spatial Expressions in Indonesian Languages
Research Institute for Languages and Cultures of Asia and Africa, Tokyo
University of Foreign studies “Deixis in Kenyah and Punan languages of
Borneo”.
2011 ITASEAS Seconda conferenza italiana di studi sul Sud Est Asiatico Spazi e
anfratti linguistici e letterari – “Expression of Emotions and States of Mind in
Literary Indonesian”
2011 Reconstruction of the representation of Emotions, States of Mind and
Imagery in imperial China. Centro italo-tedesco Villa Vigoni.
“Manifestations of positive expectations and interactions in an Indonesian
novel”
2011 Workshop on TAME in Indonesian languages Research Institute for
Languages and Cultures of Asia and Africa, Tokyo University of Foreign
studies “Variation in aspect and modality in Borneo”.
2011 Songs of Memory Safeguarding Cultural Heritage at the Turn of the 21st
Century
Ateneo de Manila. “Documentation of oral traditions in the Kenyah and
Punan communities of Borneo”
4
4) Note e recensioni
5) Traduzioni di opere
6) Organizzazione di convegni e mostre (con responsabilità principale)
ITASEAS Seconda conferenza italiana di studi sul Sud Est Asiatico in collaborazione con
Silvia Vignato della Università degli studi di Milano – Bicocca.
7) Cura di miscellanee e atti di convegni
5
B – Resoconto attività svolte per ricerche in continuazione .
Stato degli studi e punto di partenza della ricerca per nuove ricerche
Durante l‟anno 2011 la ricerca ha proseguito le attività relative allo studio di due lingue del
gruppo Pnan, in particolare il Punan Tubu‟ e il Punan Malinau in quanto queste due, più
delle altre lingue del gruppo Pnan, hanno caratteristiche sintattiche e fonologiche molto
peculiari. A questo va aggiunto che non esistono descrizioni di alcun tipo che aiutino a
definirne la loro posizione nell‟ambito della famiglia linguistica Pnan.
Per la lingua Punan Tubu‟ lo studio si è focalizzato sul sistema verbale e su tutto quello che
pertiene a problematiche di voce, tempo, aspetto e modalità visti in prospettiva comparativa
con le altre lingue corcostanti e più in generale con le lingue Austronesiane. A questo
aspetto particolare si è aggiunta l‟analisi dettagliata della deissi vista in prospettiva
sincronica e diacronica e in comparazione con le altre lingue Pnan. Sono stati questi infatti
gli argomenti dei due incontri tenuti al Research Institute for Languages and Cultures of
Asia and Africa alla TUFS (Tokyo Univeristy of foreign Studies) nell‟ambito della ricerca
congiunta sulla Descrizione delle lingue dell‟Indonesia, rispettivamente a febbraio e a luglio
2011. Tale gruppo di ricerca coordinato dalla Prof. Asako Shiohara della TUFS è costituito
da 4 membri permanenti (Asako Shiohara, Anthony Jukes, Antonia Soriente e Atsuko
Utsumi) e prevede due incontri internazionali all‟anno e la pubblicazione dei proceedings.
Per quanto riguarda la lingua Punan Malinau, di cui si ha molto meno materiale, la ricerca
svolta ha continuato ad analizzare le caratteristiche fonologiche e lessicali per
l‟elaborazione di una descrizione generale della lingua. Per entrambe le lingue un breve
lavoro di campo in Indonesia ha contribuito alla raccolta di materiale aggiuntivo, mentre la
partecipazione ad alcune conferenze internazionali (i Workshop on the description of
languages of Indonesia a Tokyo) è stata determinante per la presentazione della ricerca e
per lo scambio e la discussione dei risultati con altri colleghi austronesianisti.
Allo stato attuale, le registrazioni effettuate durante il lavoro di campo sono in corso di
trascrizione, descrizione e traduzione, mentre un lavoro meticoloso di classificazione
lessicale è in atto.
La partecipazione al Convegno internazionale sulle letterature orali Songs of Memory
Safeguarding Cultural Heritage at the Turn of the 21st Century tenuto all‟Ateneo de Manila.
con la relazione “Documentation of oral traditions in the Kenyah and Punan communities of
Borneo” ha contribuito a sviluppare un altro importante arogmento di ricerca, ovvero lo
studio delle letterature orali delle lingue di cui si stanno raccogliendo dati primari. In
particolare, un nuovo progetto di collaborazione internazionale è in corso di realizzazione
con il Minsitero della Pubblica Istruzione indonesiano e con l‟Associazione delle tradizioni
orali che rappresenta un consorzio di varie università indonesiane per incrementare le
possibilità di scambi tra docenti e studenti. Nell‟ambito di tale progetto di ricerca congiunto,
3 studiosi indonesiani verranno a dare delle lezioni all‟Orientale e 4 studenti dottorali
trascorrerrano un periodo di consultazione e ricerca presso il nostro ateneo.
Per quanto riguarda la lingua Punan Tubu‟ il progetto di pubblicazione delle storie della
tradizione orale corredate da un dizionario si realizzerà nel 2012 con contributi dell‟EFEO
di Jakarta per la distribuzione in Indonesia. Per entrambe le lingue è prevista una
descrizione linguistica per la stesura di una grammatica di base, mentre il materiale
registrato contenente storie, ballate, epiche e poemi di tradizione orale contribuiranno a
colmare un vuoto ancora esistente di queste realta‟ etnolinguistiche e a studiare le letterature
orali queste popolazioni.
In collaborazione con il Max Planck Institute for Evolutionary Antrhopology di Jakarta si è
avviato inoltre un progetto di digitalizzazione e archiviazione del materiale riguardante le
lingue del Borneo in collaborazione con altri studiosi e istituzioni per raccogliere in un
unico sito e archivio virtuale tutto il materiale audio e video esistente al momento sparso in
varie biblioteche di privati e non ancora digitalizzato.
Il coordinamento e l‟organizzazione della conferenza ITASEAS (Italian South East Asian
studies) in collaborazione con Silvia Vignato dell‟Università di Milano Bicocca tenutosi ad
aprile 2011 ha contribuito alla diffusione e alla conoscenza del progetto in territorio
6
nazionale ed europeo e ha consentito a studiosi dell‟Orientale di presentare i propri lavori di
ricerca. Il prossimo incontro ITASEAS si terrà probabilmente all‟Orientale prima dell‟estate
e sarà` il trampolino di lancio per la partecipazione alla conferenza internazionale
EUROSEAS (European South East Asian studies conference) programmata per il 2013 a
Lisbona. La riunione preliminare della conferenza ha avuto luogo a giugno a Lisbona e sono
stati definiti da parte dei rappresentanti dei singoli stati vari elementi per il regolare
svolgimento della conferenza che vedrà la partecipazione di centinaia di studiosi del Sud-est
asiatico da tutto il mondo. In qualità di rappresentante per l‟Italia insieme a Silvia Vignato
dell‟Università di Milano Bicocca, sono stati proposti alcuni temi e discusso problematiche
di grande interesse.
Il workshop internazionale organizzato a Tokyo presso la University of Foreign studies,
continuerà a rappresentare il luogo per lo scambio e il confronto con altri studiosi per il
proseguimento della ricerca in altri ambiti della grammatica delle lingue Punan Tubu‟ e
Punan Malinau.
C - Descrizione della ricerca, obiettivi e risultati attesi
Uno dei problemi incontrati nella classificazione delle lingue Pnan è stato che spesso lingue
della stessa famiglia vengano chiamate in modo differente in aree diverse e che c‟è una
forte eterogeneità tra i molti gruppi di cacciatori raccoglitori a Borneo. Per questo una
dettagliata ricerca linguistica continuerà a essere portata avanti basandosi su materiale
precendentemente acquisito da me medesima o da altri studiosi come Sellato n.d., Guerreiro
2009, McKenzie, Clayre) in forma di liste di materiale lessicografico o brevi descrizioni
grammaticali. Come risultato verrà proposta una descrizione generale dei diversi gruppi di
nomadi del Borneo e delle loro lingue e poi si focalizzerà sulle differenze e somiglianze
fonologiche, morfologiche e lessicali di quattro differenti lingue Pnan, cioè i Penan Benalui,
i Punan Tubu‟, i Punan Malinau Segah e i Dayak Asi‟I (Punan Basap) di cui ho raccolto in
precedenza materiale linguistico. Una parte del lavoro verrà svolto sul campo in aree abitate
da nomadi a Sarawak e a Kalimantan. L‟obiettivo è quello di raccogliere tutto il materiale
linguistico possibile, digitalizzarlo e paragonarlo per mappare le lingue Pnan e definire la
loro posizione all‟interno di sottogruppi linguistici. Successivamente sarà possibile
confrontare i risultati con le classificazioni proposte finora come Sercombe and Sellato
(2006, Ethnologue 15 edition). I risultati principali della ricerca sono da vedersi nel lavoro
di documentazione delle suddette lingue che rischiano di scomparire dato l‟esiguo numero
di parlanti e la pressione esercitata da lingue di maggior prestigio come la lingua nazionale
e altre varianti di lingue locali. Il lavoro di documentazione permetterà da un lato di rendere
fruibile ad altri studiosi il materiale linguistico relativo alle popolazioni Pnan del Borneo
indonesiano e dall‟altro fornirà ai parlanti stessi la possibilità di accedere facilmente a
esempi della propria lingua che potrebbero scomparire in futuro, oltre che ad alimentare
l‟orgoglio di appartenenza etnico-linguistica di popolazioni altrimenti soggette al dominio
della cultura nazionale.
Il volume di prossima uscita che raccoglie alcune storie della tradizione orale dei Punan
Tubu‟ e un dizionario avrà proprio questo scopo, stimolare l‟auto-considerazione linguistica
dei parlanti e allo stesso tempo dare la possibilità di conoscere una lingua minore
dell‟Indonesia e delle sue tradizioni orali. Di non minore importanza sarà l‟elaborazione di
una grammatica di base per un pubblico di specialisti.
La partecipazione a conferenze internazionali permetterà di presentare i risultati a un
pubblico di esperti da cui ottenere feed back e commenti di vario genere.
Riferimenti bibliografici:
Blust, Robert, A. 1974a. The Proto-North Sarawak vowel deletion hypothesis. Ph.D. thesis,
University of Hawai„i.
Blust, Robert, A. 1976. Austronesian culture history: some linguistic inferences and their
7
relations to the archaeological record. World Archaeology 3: 19-43.
Blust, Robert, A. 1998. The position of the languages of Sabah, in Bautista, L.S.
PAGTANÁW. Essays on Language in honor of Teodoro A. Llamzon. Manila: The
Linguistic Society of the Philippines.
Brosius, J. Peter. 1988. A separate reality: comments on Hoffman‟s „The Punan: Hunters
and gatherers of Borneo‟, Borneo Research Bulletin, 20, no. 2: 81-106.
Brosius, J. Peter. (n.d). Pia Penan. A Western Penan Wordlist. Unpublished manuscript.
Clayre, Beatrice. 1996. The changing face of focus in the languages of Borneo, in
Steinhauer, Hein (ed.). Papers in Austronesian Linguistics 3. Pacific Linguistics A-84,
51-88.
Clement Langet Sabang (n.d.) A Cebop dictionary. Unpublished manuscript.
Dollop Mamung. 1998. Kamus Punan-Indonesia. Bah Ngguh Punan Tufu‟. Kamus Bahasa
Punan Tubu‟. Samarinda: Pusat Kebudayaan dan Alam Kalimantan.
Gordon, Raymond G. (ed.) 2005. Ethnologue: Languages of the World (15th ed.) and
www.ethnologue.com. Dallas: SIL International.
Hoffman, Carl, L. 1986. The Punan: Hunters and Gatherers of Borneo, Ann Arbor:
University Microfilms International Research Press, Studies in Cultural
Anthropology, 12.
Lewis, M. Paul (ed.), 2009. Ethnologue: Languages of the World, Sixteenth edition. Dallas,
Tex.: SIL International.
Mackenzie, Ian. 2006. Dictionary of Eastern Penan. Ms. www.rimba.com.
Okushima, Mika, 2008. Ethnohistory of the Kayanic peoples in Northeast Borneo (Part 2):
expansion, regional alliance groups, and Segai disturbances in the colonial era.
Borneo Research Bulletin, 39.
Sellato, Bernard. 1993. The Punan Question and the Reconstruction of Borneo‟s Culture
History‟, in V.H. Sutlive Vincent H. Jr. (ed.). Change and Development in Borneo,
Williamsburg, VA: Borneo Research Council, 47–82.
Sellato, Bernard. 1994. Nomads of the Borneo Rainforest. The Economics, Politics, and
Ideology of Settling Down, trans. Stephanie H. Morgan, Honolulu: University of
Hawai‟i Press.
Sellato, Bernard. 2002. Innermost Borneo. Studies in Dayak Cultures, Paris: SevenOrients,
and Singapore: Singapore University Press.
Sellato, Bernard. forthcoming. The Languages and peoples of the Müller Mountains and the
origins of Borneo's nomads and their languages. Proceedings of the Conference
„Languages and Literatures of Western Borneo. 144 Years of Research‟. ATMA
IKON University Kebangsaan Malaysia 31 January 2 February 2005.
Sellato, Bernard and Peter Sercombe. 2007. Introduction, in Sercombe, Peter and Bernard.
Sellato (eds.), 1-49.
Sercombe, Peter. 2002. Linguistic continuity and adaptation among the Penans of Brunei
Darussalam. Ph.D. thesis, Universiti Kebangsaan Malaysia.
Sercombe, Peter. 2006. The Eastern Penan language of Borneo. In Chong Shin et al (eds.).
Reflections in Borneo Rivers. Essays in Honour of Professor James T. Collins.
Pontianak: Stain Press, 1-34.
Sercombe, Peter and Bernard Sellato (eds.). 2007. Beyond the green myth: Borneo's hunter-
gatherers in the 21st century. Copenhagen: Nias Press.
Soriente, Antonia. 1997. The Kenyah isolects of Long Pujungan district in North-east
Kalimantan. In Ode', C. and Stokhof, W. (eds.). Proceedings of the Seventh
8
International Conference on Austronesian languages. Amsterdam: Rodopi, 713-738.
Soriente, Antonia. 2004. A classification of Kenyah varieties in Sarawak and Kalimantan.
Ph.D. thesis, Universiti Kebangsaan Malaysia.
Soriente, Antonia. 2008. The Classification of Kenyah languages: A preliminary statement.
Journal of the SEAsian Linguistics Society (JSEALS.org) 14,2.
Soriente, Antonia. 2010 Voice and focus system in Penan and Kenyah languages of East
Kalimantan in Proceedings of the Workshop on Indonesian type Voice System.
Research Institute for Languages and Cultures of Asia and Africa, Tokyo University
of Foreign studies, 45-62.
Soriente, Antonia. 2006 (ed.) Mencalèny & Usung Bayung Marang. A collection of Kenyah
stories in the Òma Lóngh and Lebu’ Kulit languages. Jakarta: Atma Jaya University
Press.
Soriente, Antonia. In stampa. Linguistic classifications and local epistemology in Borneo.
Proceedings of the Conference „Languages and Literatures of Western Borneo. 144
Years of Research‟. ATMA IKON University Kebangsaan Malaysia 31 January-2
February 2005.
Soriente, Antonia. In stampa: Hunter-gatherers of Borneo and the case study of the
Penan Benalui. in Güldemann, McConvell & Rhodes (eds), Hunter-gatherers
languages, Cambridge University Press.
D- Descrizione analitica delle spese previste
1. Fotocopie, manutenzione tecnica strumentazione, scansione, stampa, carta, cartucce:
- 300 Euro
2. Partecipazione alla conferenza Borneo Research Council a Brunei Darussalam giugno 2011
(viaggio) 1000 Euro
Partecipazione alla conferenza ICAL International conference on Austronesian
languages luglio 2011 a Bali (spese di viaggio e alloggio) 900 Euro
Ricerca sul campo in Indonesia 300 Euro
3. Traduzione di articoli in inglese per pubblicazioni straniere 400 Euro
4. Acquisto pubblicazioni: 400 Euro
2009, Blust, Robert The Austronesian languages Pacific Linguistics, AUD 180
2009, Adelaar, S. and A. Pawley Austronesian historical linguistics and culture
history: a festschrift for Robert Blust Pacific linguistics AUD 130
E - Altre informazioni (anche PRIN, progetti regionali, progetti europei, ecc)
Il Responsabile della Ricerca
______________________________

More Related Content

Viewers also liked

Spoken language study communication
Spoken language study communicationSpoken language study communication
Spoken language study communicationEmma Sinclair
 
Spoken communication Skills/ Telephonic Communication Skills/ Communication S...
Spoken communication Skills/ Telephonic Communication Skills/ Communication S...Spoken communication Skills/ Telephonic Communication Skills/ Communication S...
Spoken communication Skills/ Telephonic Communication Skills/ Communication S...Japan Shah
 
Language Registers
Language RegistersLanguage Registers
Language RegistersK Becker
 
The Writing Process
The Writing ProcessThe Writing Process
The Writing Processpiperdavis
 
Deixis And Distance
Deixis And DistanceDeixis And Distance
Deixis And Distancehermionemars
 
Deixis presentation
Deixis presentationDeixis presentation
Deixis presentationIjaz Ahmed
 
Communicative Language Teaching
Communicative Language TeachingCommunicative Language Teaching
Communicative Language TeachingSherif Akl
 
Teaching listening skills and Spoken Communication Skills
Teaching listening skills and Spoken Communication SkillsTeaching listening skills and Spoken Communication Skills
Teaching listening skills and Spoken Communication SkillsDokka Srinivasu
 
Pragmatic and Speech act.ppt
Pragmatic and Speech act.pptPragmatic and Speech act.ppt
Pragmatic and Speech act.pptEny Chan
 
Speech acts
Speech actsSpeech acts
Speech actsYirmanny
 
Differences between spoken and written discourse
Differences between spoken and written discourseDifferences between spoken and written discourse
Differences between spoken and written discourseKhairunnisa' Mohammad
 
Pragmatics (Linguistics)
Pragmatics (Linguistics)Pragmatics (Linguistics)
Pragmatics (Linguistics)Coltz Mejia
 
Pragmatics - George Yule
Pragmatics - George YulePragmatics - George Yule
Pragmatics - George YuleAnthony Salinas
 

Viewers also liked (18)

Spoken language study communication
Spoken language study communicationSpoken language study communication
Spoken language study communication
 
Spoken communication Skills/ Telephonic Communication Skills/ Communication S...
Spoken communication Skills/ Telephonic Communication Skills/ Communication S...Spoken communication Skills/ Telephonic Communication Skills/ Communication S...
Spoken communication Skills/ Telephonic Communication Skills/ Communication S...
 
Language Registers
Language RegistersLanguage Registers
Language Registers
 
The Writing Process
The Writing ProcessThe Writing Process
The Writing Process
 
Deixis And Distance
Deixis And DistanceDeixis And Distance
Deixis And Distance
 
Deixis presentation
Deixis presentationDeixis presentation
Deixis presentation
 
Communicative Language Teaching
Communicative Language TeachingCommunicative Language Teaching
Communicative Language Teaching
 
Teaching listening skills and Spoken Communication Skills
Teaching listening skills and Spoken Communication SkillsTeaching listening skills and Spoken Communication Skills
Teaching listening skills and Spoken Communication Skills
 
Pragmatic and Speech act.ppt
Pragmatic and Speech act.pptPragmatic and Speech act.ppt
Pragmatic and Speech act.ppt
 
Pragmatics
PragmaticsPragmatics
Pragmatics
 
Gesture Recognition
Gesture RecognitionGesture Recognition
Gesture Recognition
 
Pragmatics (Speech Acts)
Pragmatics (Speech Acts)Pragmatics (Speech Acts)
Pragmatics (Speech Acts)
 
What is pragmatics
What is pragmaticsWhat is pragmatics
What is pragmatics
 
Speech acts
Speech actsSpeech acts
Speech acts
 
Differences between spoken and written discourse
Differences between spoken and written discourseDifferences between spoken and written discourse
Differences between spoken and written discourse
 
Pragmatics (Linguistics)
Pragmatics (Linguistics)Pragmatics (Linguistics)
Pragmatics (Linguistics)
 
Pragmatics - George Yule
Pragmatics - George YulePragmatics - George Yule
Pragmatics - George Yule
 
Speech acts
Speech actsSpeech acts
Speech acts
 

Similar to 2012 soriente ricerca di ateneo ex 60% modello a

Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di DialettologiaScheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di DialettologiaaNaca Basilicata
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDONPiano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDONU.S.R. Liguria
 
relazionefinale_coordinamento_ctp_giugno2008_sassoelena
relazionefinale_coordinamento_ctp_giugno2008_sassoelenarelazionefinale_coordinamento_ctp_giugno2008_sassoelena
relazionefinale_coordinamento_ctp_giugno2008_sassoelenactpquero
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloFiorenza Congedo
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
Elena pezzi cv-europass28-2-14
Elena pezzi cv-europass28-2-14Elena pezzi cv-europass28-2-14
Elena pezzi cv-europass28-2-14Elena Pezzi
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMantonellamicone
 
4th UCY-LC International Forum of Early Researchers / Call for papers
4th UCY-LC International Forum of Early Researchers / Call for papers4th UCY-LC International Forum of Early Researchers / Call for papers
4th UCY-LC International Forum of Early Researchers / Call for papersEleftheria Pigro
 
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroIIS Falcone-Righi
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaDall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaLa Società in Classe
 
ricette volumetto
 ricette  volumetto ricette  volumetto
ricette volumettoRosa Roccia
 
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptxIngenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptxJenaMG
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 

Similar to 2012 soriente ricerca di ateneo ex 60% modello a (20)

Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di DialettologiaScheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Prima circolare
Prima circolarePrima circolare
Prima circolare
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
 
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDONPiano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
 
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
 
relazionefinale_coordinamento_ctp_giugno2008_sassoelena
relazionefinale_coordinamento_ctp_giugno2008_sassoelenarelazionefinale_coordinamento_ctp_giugno2008_sassoelena
relazionefinale_coordinamento_ctp_giugno2008_sassoelena
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
Festival in Liguria
Festival in LiguriaFestival in Liguria
Festival in Liguria
 
Elena pezzi cv-europass28-2-14
Elena pezzi cv-europass28-2-14Elena pezzi cv-europass28-2-14
Elena pezzi cv-europass28-2-14
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISM
 
4th UCY-LC International Forum of Early Researchers / Call for papers
4th UCY-LC International Forum of Early Researchers / Call for papers4th UCY-LC International Forum of Early Researchers / Call for papers
4th UCY-LC International Forum of Early Researchers / Call for papers
 
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaDall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
 
ricette volumetto
 ricette  volumetto ricette  volumetto
ricette volumetto
 
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptxIngenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 

2012 soriente ricerca di ateneo ex 60% modello a

  • 1. Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Modello A FONDI PER LA RICERCA SCIENTIFICA DI ATENEO Ricerca Individuale (DR 913 del 7.7.1997 artt. 3,4,6) Area disciplinare LOR/21 Anno 2012 percentuale Area disciplinare percentuale Durata presunta della ricerca 12 (mesi) Titolo della ricerca Classificazione e descrizione delle lingue Pnan del Borneo. Responsabile della ricerca Soriente Antonia cognome Nome Ricercatrice Studi Asiatici qualifica Dipartimento
  • 2. 2 Parole chiave Ambito della ricerca Tipologia 1. Classificazione linguistica dipartimentale X Nuova ricerca □ 2. Descrizione delle Lingue Pnan interdipartimentale □ Continuazione X 3. Linguistica austronesiana interuniversità □ RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Spese generali per la ricerca EURO 1) Materiali di consumo e manutenzione strumenti 300 2) Missioni - Congressi – Seminari 2100 3) Elaborazione dati 400 4) Altre voci (comprese le spese per l'acquisto di pubblicazioni e libri) 400 TOTALE 3200 ALTRE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO INOLTRATE DAL RICHIEDENTE PER LA STESSA RICERCA Fonte EURO MiUR Università CNR UE Altri enti pubblici Altri enti privati TOTALE
  • 3. 3 A- PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA (ultimi 3 anni ) N.B.:Le pubblicazioni edite all’estero e/o su periodici stranieri possono ricevere incrementi fino a 2 punti. 1) Monografie o edizioni critiche 2) Articoli su riviste a circolazione nazionale e/o internazionale, contributi in atti di convegni e/o miscellanee 2011 Soriente Antonia. “Studi etimologici in area austronesiana” in AA.VV., L'Etimologia, Atti del XXXV Convegno della Società Italiana di Glottologia (Napoli, settembre 2010), testi raccolti a cura di Alberto Manco e Domenico Silvestri, Roma, Il Calamo. 2011 Soriente Antonia. “Variation in aspect and modality in Borneo” Proceedings of the international Workshop on TAM and evidentiality in Indonesian languages. Reserach institute for Languages and cultures f Asia and Africa. Tokyo University of Foreign studies. 3) Partecipazione in qualità di relatore a convegni, rapporti preliminari, relazioni scientifiche e simili 2011 Workshop on Deixis and Spatial Expressions in Indonesian Languages Research Institute for Languages and Cultures of Asia and Africa, Tokyo University of Foreign studies “Deixis in Kenyah and Punan languages of Borneo”. 2011 ITASEAS Seconda conferenza italiana di studi sul Sud Est Asiatico Spazi e anfratti linguistici e letterari – “Expression of Emotions and States of Mind in Literary Indonesian” 2011 Reconstruction of the representation of Emotions, States of Mind and Imagery in imperial China. Centro italo-tedesco Villa Vigoni. “Manifestations of positive expectations and interactions in an Indonesian novel” 2011 Workshop on TAME in Indonesian languages Research Institute for Languages and Cultures of Asia and Africa, Tokyo University of Foreign studies “Variation in aspect and modality in Borneo”. 2011 Songs of Memory Safeguarding Cultural Heritage at the Turn of the 21st Century Ateneo de Manila. “Documentation of oral traditions in the Kenyah and Punan communities of Borneo”
  • 4. 4 4) Note e recensioni 5) Traduzioni di opere 6) Organizzazione di convegni e mostre (con responsabilità principale) ITASEAS Seconda conferenza italiana di studi sul Sud Est Asiatico in collaborazione con Silvia Vignato della Università degli studi di Milano – Bicocca. 7) Cura di miscellanee e atti di convegni
  • 5. 5 B – Resoconto attività svolte per ricerche in continuazione . Stato degli studi e punto di partenza della ricerca per nuove ricerche Durante l‟anno 2011 la ricerca ha proseguito le attività relative allo studio di due lingue del gruppo Pnan, in particolare il Punan Tubu‟ e il Punan Malinau in quanto queste due, più delle altre lingue del gruppo Pnan, hanno caratteristiche sintattiche e fonologiche molto peculiari. A questo va aggiunto che non esistono descrizioni di alcun tipo che aiutino a definirne la loro posizione nell‟ambito della famiglia linguistica Pnan. Per la lingua Punan Tubu‟ lo studio si è focalizzato sul sistema verbale e su tutto quello che pertiene a problematiche di voce, tempo, aspetto e modalità visti in prospettiva comparativa con le altre lingue corcostanti e più in generale con le lingue Austronesiane. A questo aspetto particolare si è aggiunta l‟analisi dettagliata della deissi vista in prospettiva sincronica e diacronica e in comparazione con le altre lingue Pnan. Sono stati questi infatti gli argomenti dei due incontri tenuti al Research Institute for Languages and Cultures of Asia and Africa alla TUFS (Tokyo Univeristy of foreign Studies) nell‟ambito della ricerca congiunta sulla Descrizione delle lingue dell‟Indonesia, rispettivamente a febbraio e a luglio 2011. Tale gruppo di ricerca coordinato dalla Prof. Asako Shiohara della TUFS è costituito da 4 membri permanenti (Asako Shiohara, Anthony Jukes, Antonia Soriente e Atsuko Utsumi) e prevede due incontri internazionali all‟anno e la pubblicazione dei proceedings. Per quanto riguarda la lingua Punan Malinau, di cui si ha molto meno materiale, la ricerca svolta ha continuato ad analizzare le caratteristiche fonologiche e lessicali per l‟elaborazione di una descrizione generale della lingua. Per entrambe le lingue un breve lavoro di campo in Indonesia ha contribuito alla raccolta di materiale aggiuntivo, mentre la partecipazione ad alcune conferenze internazionali (i Workshop on the description of languages of Indonesia a Tokyo) è stata determinante per la presentazione della ricerca e per lo scambio e la discussione dei risultati con altri colleghi austronesianisti. Allo stato attuale, le registrazioni effettuate durante il lavoro di campo sono in corso di trascrizione, descrizione e traduzione, mentre un lavoro meticoloso di classificazione lessicale è in atto. La partecipazione al Convegno internazionale sulle letterature orali Songs of Memory Safeguarding Cultural Heritage at the Turn of the 21st Century tenuto all‟Ateneo de Manila. con la relazione “Documentation of oral traditions in the Kenyah and Punan communities of Borneo” ha contribuito a sviluppare un altro importante arogmento di ricerca, ovvero lo studio delle letterature orali delle lingue di cui si stanno raccogliendo dati primari. In particolare, un nuovo progetto di collaborazione internazionale è in corso di realizzazione con il Minsitero della Pubblica Istruzione indonesiano e con l‟Associazione delle tradizioni orali che rappresenta un consorzio di varie università indonesiane per incrementare le possibilità di scambi tra docenti e studenti. Nell‟ambito di tale progetto di ricerca congiunto, 3 studiosi indonesiani verranno a dare delle lezioni all‟Orientale e 4 studenti dottorali trascorrerrano un periodo di consultazione e ricerca presso il nostro ateneo. Per quanto riguarda la lingua Punan Tubu‟ il progetto di pubblicazione delle storie della tradizione orale corredate da un dizionario si realizzerà nel 2012 con contributi dell‟EFEO di Jakarta per la distribuzione in Indonesia. Per entrambe le lingue è prevista una descrizione linguistica per la stesura di una grammatica di base, mentre il materiale registrato contenente storie, ballate, epiche e poemi di tradizione orale contribuiranno a colmare un vuoto ancora esistente di queste realta‟ etnolinguistiche e a studiare le letterature orali queste popolazioni. In collaborazione con il Max Planck Institute for Evolutionary Antrhopology di Jakarta si è avviato inoltre un progetto di digitalizzazione e archiviazione del materiale riguardante le lingue del Borneo in collaborazione con altri studiosi e istituzioni per raccogliere in un unico sito e archivio virtuale tutto il materiale audio e video esistente al momento sparso in varie biblioteche di privati e non ancora digitalizzato. Il coordinamento e l‟organizzazione della conferenza ITASEAS (Italian South East Asian studies) in collaborazione con Silvia Vignato dell‟Università di Milano Bicocca tenutosi ad aprile 2011 ha contribuito alla diffusione e alla conoscenza del progetto in territorio
  • 6. 6 nazionale ed europeo e ha consentito a studiosi dell‟Orientale di presentare i propri lavori di ricerca. Il prossimo incontro ITASEAS si terrà probabilmente all‟Orientale prima dell‟estate e sarà` il trampolino di lancio per la partecipazione alla conferenza internazionale EUROSEAS (European South East Asian studies conference) programmata per il 2013 a Lisbona. La riunione preliminare della conferenza ha avuto luogo a giugno a Lisbona e sono stati definiti da parte dei rappresentanti dei singoli stati vari elementi per il regolare svolgimento della conferenza che vedrà la partecipazione di centinaia di studiosi del Sud-est asiatico da tutto il mondo. In qualità di rappresentante per l‟Italia insieme a Silvia Vignato dell‟Università di Milano Bicocca, sono stati proposti alcuni temi e discusso problematiche di grande interesse. Il workshop internazionale organizzato a Tokyo presso la University of Foreign studies, continuerà a rappresentare il luogo per lo scambio e il confronto con altri studiosi per il proseguimento della ricerca in altri ambiti della grammatica delle lingue Punan Tubu‟ e Punan Malinau. C - Descrizione della ricerca, obiettivi e risultati attesi Uno dei problemi incontrati nella classificazione delle lingue Pnan è stato che spesso lingue della stessa famiglia vengano chiamate in modo differente in aree diverse e che c‟è una forte eterogeneità tra i molti gruppi di cacciatori raccoglitori a Borneo. Per questo una dettagliata ricerca linguistica continuerà a essere portata avanti basandosi su materiale precendentemente acquisito da me medesima o da altri studiosi come Sellato n.d., Guerreiro 2009, McKenzie, Clayre) in forma di liste di materiale lessicografico o brevi descrizioni grammaticali. Come risultato verrà proposta una descrizione generale dei diversi gruppi di nomadi del Borneo e delle loro lingue e poi si focalizzerà sulle differenze e somiglianze fonologiche, morfologiche e lessicali di quattro differenti lingue Pnan, cioè i Penan Benalui, i Punan Tubu‟, i Punan Malinau Segah e i Dayak Asi‟I (Punan Basap) di cui ho raccolto in precedenza materiale linguistico. Una parte del lavoro verrà svolto sul campo in aree abitate da nomadi a Sarawak e a Kalimantan. L‟obiettivo è quello di raccogliere tutto il materiale linguistico possibile, digitalizzarlo e paragonarlo per mappare le lingue Pnan e definire la loro posizione all‟interno di sottogruppi linguistici. Successivamente sarà possibile confrontare i risultati con le classificazioni proposte finora come Sercombe and Sellato (2006, Ethnologue 15 edition). I risultati principali della ricerca sono da vedersi nel lavoro di documentazione delle suddette lingue che rischiano di scomparire dato l‟esiguo numero di parlanti e la pressione esercitata da lingue di maggior prestigio come la lingua nazionale e altre varianti di lingue locali. Il lavoro di documentazione permetterà da un lato di rendere fruibile ad altri studiosi il materiale linguistico relativo alle popolazioni Pnan del Borneo indonesiano e dall‟altro fornirà ai parlanti stessi la possibilità di accedere facilmente a esempi della propria lingua che potrebbero scomparire in futuro, oltre che ad alimentare l‟orgoglio di appartenenza etnico-linguistica di popolazioni altrimenti soggette al dominio della cultura nazionale. Il volume di prossima uscita che raccoglie alcune storie della tradizione orale dei Punan Tubu‟ e un dizionario avrà proprio questo scopo, stimolare l‟auto-considerazione linguistica dei parlanti e allo stesso tempo dare la possibilità di conoscere una lingua minore dell‟Indonesia e delle sue tradizioni orali. Di non minore importanza sarà l‟elaborazione di una grammatica di base per un pubblico di specialisti. La partecipazione a conferenze internazionali permetterà di presentare i risultati a un pubblico di esperti da cui ottenere feed back e commenti di vario genere. Riferimenti bibliografici: Blust, Robert, A. 1974a. The Proto-North Sarawak vowel deletion hypothesis. Ph.D. thesis, University of Hawai„i. Blust, Robert, A. 1976. Austronesian culture history: some linguistic inferences and their
  • 7. 7 relations to the archaeological record. World Archaeology 3: 19-43. Blust, Robert, A. 1998. The position of the languages of Sabah, in Bautista, L.S. PAGTANÁW. Essays on Language in honor of Teodoro A. Llamzon. Manila: The Linguistic Society of the Philippines. Brosius, J. Peter. 1988. A separate reality: comments on Hoffman‟s „The Punan: Hunters and gatherers of Borneo‟, Borneo Research Bulletin, 20, no. 2: 81-106. Brosius, J. Peter. (n.d). Pia Penan. A Western Penan Wordlist. Unpublished manuscript. Clayre, Beatrice. 1996. The changing face of focus in the languages of Borneo, in Steinhauer, Hein (ed.). Papers in Austronesian Linguistics 3. Pacific Linguistics A-84, 51-88. Clement Langet Sabang (n.d.) A Cebop dictionary. Unpublished manuscript. Dollop Mamung. 1998. Kamus Punan-Indonesia. Bah Ngguh Punan Tufu‟. Kamus Bahasa Punan Tubu‟. Samarinda: Pusat Kebudayaan dan Alam Kalimantan. Gordon, Raymond G. (ed.) 2005. Ethnologue: Languages of the World (15th ed.) and www.ethnologue.com. Dallas: SIL International. Hoffman, Carl, L. 1986. The Punan: Hunters and Gatherers of Borneo, Ann Arbor: University Microfilms International Research Press, Studies in Cultural Anthropology, 12. Lewis, M. Paul (ed.), 2009. Ethnologue: Languages of the World, Sixteenth edition. Dallas, Tex.: SIL International. Mackenzie, Ian. 2006. Dictionary of Eastern Penan. Ms. www.rimba.com. Okushima, Mika, 2008. Ethnohistory of the Kayanic peoples in Northeast Borneo (Part 2): expansion, regional alliance groups, and Segai disturbances in the colonial era. Borneo Research Bulletin, 39. Sellato, Bernard. 1993. The Punan Question and the Reconstruction of Borneo‟s Culture History‟, in V.H. Sutlive Vincent H. Jr. (ed.). Change and Development in Borneo, Williamsburg, VA: Borneo Research Council, 47–82. Sellato, Bernard. 1994. Nomads of the Borneo Rainforest. The Economics, Politics, and Ideology of Settling Down, trans. Stephanie H. Morgan, Honolulu: University of Hawai‟i Press. Sellato, Bernard. 2002. Innermost Borneo. Studies in Dayak Cultures, Paris: SevenOrients, and Singapore: Singapore University Press. Sellato, Bernard. forthcoming. The Languages and peoples of the Müller Mountains and the origins of Borneo's nomads and their languages. Proceedings of the Conference „Languages and Literatures of Western Borneo. 144 Years of Research‟. ATMA IKON University Kebangsaan Malaysia 31 January 2 February 2005. Sellato, Bernard and Peter Sercombe. 2007. Introduction, in Sercombe, Peter and Bernard. Sellato (eds.), 1-49. Sercombe, Peter. 2002. Linguistic continuity and adaptation among the Penans of Brunei Darussalam. Ph.D. thesis, Universiti Kebangsaan Malaysia. Sercombe, Peter. 2006. The Eastern Penan language of Borneo. In Chong Shin et al (eds.). Reflections in Borneo Rivers. Essays in Honour of Professor James T. Collins. Pontianak: Stain Press, 1-34. Sercombe, Peter and Bernard Sellato (eds.). 2007. Beyond the green myth: Borneo's hunter- gatherers in the 21st century. Copenhagen: Nias Press. Soriente, Antonia. 1997. The Kenyah isolects of Long Pujungan district in North-east Kalimantan. In Ode', C. and Stokhof, W. (eds.). Proceedings of the Seventh
  • 8. 8 International Conference on Austronesian languages. Amsterdam: Rodopi, 713-738. Soriente, Antonia. 2004. A classification of Kenyah varieties in Sarawak and Kalimantan. Ph.D. thesis, Universiti Kebangsaan Malaysia. Soriente, Antonia. 2008. The Classification of Kenyah languages: A preliminary statement. Journal of the SEAsian Linguistics Society (JSEALS.org) 14,2. Soriente, Antonia. 2010 Voice and focus system in Penan and Kenyah languages of East Kalimantan in Proceedings of the Workshop on Indonesian type Voice System. Research Institute for Languages and Cultures of Asia and Africa, Tokyo University of Foreign studies, 45-62. Soriente, Antonia. 2006 (ed.) Mencalèny & Usung Bayung Marang. A collection of Kenyah stories in the Òma Lóngh and Lebu’ Kulit languages. Jakarta: Atma Jaya University Press. Soriente, Antonia. In stampa. Linguistic classifications and local epistemology in Borneo. Proceedings of the Conference „Languages and Literatures of Western Borneo. 144 Years of Research‟. ATMA IKON University Kebangsaan Malaysia 31 January-2 February 2005. Soriente, Antonia. In stampa: Hunter-gatherers of Borneo and the case study of the Penan Benalui. in Güldemann, McConvell & Rhodes (eds), Hunter-gatherers languages, Cambridge University Press. D- Descrizione analitica delle spese previste 1. Fotocopie, manutenzione tecnica strumentazione, scansione, stampa, carta, cartucce: - 300 Euro 2. Partecipazione alla conferenza Borneo Research Council a Brunei Darussalam giugno 2011 (viaggio) 1000 Euro Partecipazione alla conferenza ICAL International conference on Austronesian languages luglio 2011 a Bali (spese di viaggio e alloggio) 900 Euro Ricerca sul campo in Indonesia 300 Euro 3. Traduzione di articoli in inglese per pubblicazioni straniere 400 Euro 4. Acquisto pubblicazioni: 400 Euro 2009, Blust, Robert The Austronesian languages Pacific Linguistics, AUD 180 2009, Adelaar, S. and A. Pawley Austronesian historical linguistics and culture history: a festschrift for Robert Blust Pacific linguistics AUD 130 E - Altre informazioni (anche PRIN, progetti regionali, progetti europei, ecc) Il Responsabile della Ricerca ______________________________