SlideShare a Scribd company logo
1 of 71
STATO DELL’ARTE DELLA BALBUZIE:
EVIDENZE RECENTI DI
RICERCA E CLINICA
CONVEGNO,
BALBUZIE: ISTRUZIONI PER L’USO
ACIREALE,19.10.13
D.ssa Angela SCALZO
CENNI STORICI
D.ssa Angela SCALZO
Presenza della BALBUZIE ha riscontri antichissimi
Documenti risalenti
agli antichi egizi
Nella bibbia con
la figura di Mosè
Demostene si racconta
che mettesse in bocca
sassolini e citasse brani
a voce talmente alta da
sovrastare il rumore
delle onde del mare che
si infrangevano sulla
scogliera
Cicerone
Pare che balbettasse per
timore di fronte a
personalità di forte presenza
e austerità come Cesare e
Pompeo Magno
D.ssa Angela SCALZO
Platone, Aristotele e Omero
ipotizzarono che i difetti
della bocca e dell’apparato
vocale erano riconducibili a
caratteristiche di
personalità, espresse
attraverso concetti di
“anima” o di “esitazione”
Per Ippocrate
i blocchi derivavano dalla
volontà del balbuziente di
anticipare pensieri nuovi prima
che quelli presenti fossero stati
espressi
D.ssa Angela SCALZO
W. JOHNSON (1942)
rappresentante della “teoria della continuità”
Formulò l’ipotesi “diagnoseogenica” che si basava
sull’assunto che tutti i bambini, durante la loro crescita,
attraversano una fase di disfluenza, ma che solo i bambini
i cui genitori reagiscono negativamente a quella disfluenza,
formulando una diagnosi “ingenua” di disfluenza anomala,
diventano balbuzienti perché si percepiscono come “diversi”
e sviluppano atteggiamenti ansiosi e comportamenti reattivi
che aggravano il sintomo
D.ssa Angela SCALZO
BLOODESTEIN (1960)
sostiene che nella balbuzie ci sia una progressiva evoluzione
articolata in 4 fasi:
1. accanto al linguaggio fluido compaiono blocchi e ripetizioni di
parola, tale modalità ha caratteristiche toniche collegate a stati
di ansia collegati all’azione del parlare.
2.Fa la sua comparsa intorno ai 6-7 anni, la consapevolezza della
diversità del proprio parlato, al quale genera un aumento di ansia
nei momenti di dialogo.
3.Periodo pre-puberale, le difficoltà del parlato generano
imbarazzo e forte ansia in tutte le situazioni in cui è necessario
esprimersi verbalmente.
4.Cronicizzazione della balbuzie, ansia e paura di parlare guidano
le azioni ed emozioni nella vita quotidiana del balbuziente.
D.ssa Angela SCALZO
CORIAT (1963)
lo sviluppo della balbuzie è dato da un intreccio di 3 fattori:
• psicologici;
• organici;
• ereditari.
L’eloquio è reso irregolare:
• nel ritmo;
• nella fluidità;
• sono presenti, inoltre, aggiunte di carattere alfabetico.
D.ssa Angela SCALZO
DEFINIZIONE WINGATE
(1964)
“Balbuzie da ripetizioni significa un
disordine nella fluenza di espressioni
verbali caratterizzato da
prolungamenti involontari, udibili o
silenti nell’emissione di brevi
elementi del parlato, vale a dire:
suoni, sillabe e lettere di una sillaba
Queste interruzioni occorrono
frequentemente o sono ben definite e
non sono facilmente controllabili dal
soggetto.
Talvolta le interruzioni sono accompagnate
da attività accessorie come gesti collegati
al parlato, caratteristiche verbali,
spostamenti ausiliari del corpo.
Inoltre, molto spesso, vengono
riferiti stati emozionali che vanno
da una generale condizione di
eccitamento o tensione a più
specifiche emozioni di natura
negativa come paura, imbarazzo,
irritazione, frustrazione,
vergogna, o simili
“La manifestazione più visibile
è rilevabile in qualche
incoordinazione espressa nel
meccanismo periferico relativo
alla produzione verbale”
Bassi e Cannella (1968)
Descrivono 5 tipi di balbuzie:
1.Tonica: presenta una difficoltà fonetica, prolungamento della
sillaba iniziale ad inizio frase. I blocchi iniziali variano a secondo del
livello di ansia. Il balbuziente è timido, schivo, introverso e
riflessivo.
2.Clonica: presenta una ripetizione di fonema, tipica dei bambini fra
i 5 e 7 anni.
3.Mista: comprende le prime due con aggravamento del problema.
4.Labio-coreica: presenta movimenti convulsivi dei muscoli labiali e
linguali con una difficoltà di pronuncia dei suoni labiali e dentali.
5.Gutturo-tetanica: presenta una rigidità dei muscoli laringei e
faringei, con una difficoltà di pronuncia dei suoni vocali e gutturali
I soggetti affetti dal 4^ e dal 5^ tipo manifestano:
• segni di soffocamento momentaneo;
• movimenti involontari dei muscoli facciali e di altre parti del corpo;
• movimenti impacciati;
• i balbuzienti appaiono: chiusi, introversi con difficoltà relazionali,
diffidenti, oppositivi, con alti livelli di aggressività e mascherano le
emozioni
. D.ssa Angela SCALZO
YAIRI
La balbuzie è caratterizzata da 3 alterazioni rilevabili nella
parola che vengono definite disfuenze “stuttering like”
1. ripetizioni di parti di parola
2. ripetizioni di parole monosillabiche
3. prolungamento di suoni e blocchi
D.ssa Angela SCALZO
MAZZOTTA E RUTA (2006)
Distinguono tra balbuzie primaria e balbuzie secondaria:
1. Balbuzie primaria
- si manifesta tra i 2 e i 5 anni;
- sono presenti lunghi intervalli di normale fluenza;
- maggiore regolarità del ritmo;
- velocità dell’eloquio più uniforme;
- assenza di tensione fisica ed emotiva.
2. Balbuzie secondaria
- si presenta tra i 6 e i 14 anni;
- presenti segni di tensione fisica;
- presenti tensione emotiva e conflitti interiori;
- esitazioni o rinunce a parlare;
- difficoltà a mantenere il contatto oculare con il proprio
interlocutore;
- vissuto emotivo forte e negativo che condiziona la capacità di
relazionarsi.
D.ssa Angela SCALZO
D.ssa Angela SCALZO
DEFINIZIONE DSM – IV (1996)
Criteri diagnostici per la balbuzie:
• anomalia del normale fluire e della cadenza dell’eloquio (inadeguati per l’età
del soggetto), caratterizzata dal frequente manifestarsi di uno o più dei
seguenti elementi:
1. Ripetizioni di suoni o sillabe;
2. Prolungamento di suoni;
3. Interiezioni;
4. Interruzioni di parole (pausa all’interno di una parola);
5. Blocchi udibili o silenti (pause del discorso piene o vuote);
6. Circonlocuzioni (sostituzioni di parole per evitare parole problematiche);
7. Parole emesse con eccessiva tensione fisica;
8. Ripetizioni di intere parole monosillabiche.
D.ssa Angela SCALZO
DEFINIZIONE DSM - IV
• L’anomalia di scorrevolezza interferisce con :
1. I risultati scolastici;
2. I risultati lavorativi;
3. La comunicazione sociale.
• L’entità dell’anomalia varia da situazione a situazione, spesso è più
grave quando vi è una speciale pressione a comunicare.
• La balbuzie spesso è assente durante la lettura corale, il canto, il
colloquio con oggetti inanimati o animali.
SINTOMATOLOGIA
CARATTERISTICHE OVERT
Comportamenti verbali (disfluenze)
che causano reazioni emotive
negative nel balbuziente
CARATTERISTICHE
COVERT
Cognizioni negative sulla propria
verbalità che inducono il
balbuziente a mettere in atto
atteggiamenti di evitamento,
rinuncia e di delega comunicativa
COVERT SUBPERCETUAL
Percezione di livelli eccessivi
di sforzo muscolare e
“tensione” cognitiva non
percepita da chi ascolta
(balbuzienti che non presentano
disfluenze)D.ssa Angela SCALZO
SINTOMI
PRIMARI
• arresti,
• ripetizioni,
• prolungamenti di un fono.
SINTOMI SECONDARI
• caratteristiche accessorie di tipo fisiologico (eccessiva tensione
muscolare, disordine nella funzione respiratoria, irregolarità della
fonazione, anormalità a livello dell’articolazione),
• caratteristiche accessorie di tipo psicologico (atteggiamenti di
rinuncia e fuga di fronte a situazioni di conversazione).
D.ssa Angela SCALZO
SINTOMI “ASSOCIATI”
• SINTOMI OSSERVABILI ESTERNI
• strizzare l’occhio serrare il pugno
• corrugare la fronte oscillare le braccia
• spalancare la bocca innalzare la testa
• mordersi le labbra inspirare bruscamente
• deglutire raschiare la gola
• interpolazioni di frammenti frasi (suoni, sillabe, parole, frasi)
es. “ehm”, “infatti”, “dunque”, “volevo dire”………, tali interpolazioni servono
come:
- Espedienti per l’avvio
- Tentativi di fuga
- Sintomi di antiaspettativa
D.ssa Angela SCALZO
D.ssa Angela SCALZO
REAZIONI VISIBILI ED UDIBILI
Le cinque categorie di Van Riper (1973) :
1. Strategie di evitamento;
2. Strategie di posposizione;
3. Espedienti per l’avvio;
4. Tentativi di fuga;
5. Sintomi di antiaspettativa.
SINTOMI CONCOMITANTI FISIOLOGICI
• MOVIMENTI OCULARI (fissazioni prolungate, saliscendi verticali, rapidi scatti
orizzontali (saccadi) e incoordinazione binoculare)
• FENOMENI CARDIOVASCOLARI (accelerazioni dell’attività cardiaca, minor affluso di
sangue nell’area di Broca)
• TREMORI (accelerazione dei tremori della mano)
• REGISTRAZIONI ELETTROENCEFALOGRAFICHE (aumento delle onde alfa e
minore regolarità e sincronizzazione interemisferica)
• LIVELLO BIOCHIMICO (diminuizione di zuccheri e proteine nel sangue e aumento di
adrenalina e dopamina)
• ATTIVITÀ ELETTRODERMICA (conduttività elettrica naturale della cute)
D.ssa Angela SCALZO
D.ssa Angela SCALZO
SINTOMI CONCOMITANTI INTROSPETTIVI
Secondo Bloodstein sono principalmente di tre tipi:
1. Senso di frustrazione;
2. Sensazione di tensione muscolare;
3. Reazioni affettive (prima, durante e dopo il blocco).
D.ssa Angela SCALZO
SINTOMATOLOGIA FONDAMENTALE
Riguarda i processi di:
1. Respirazione;
2. Fonazione;
3. Articolazione.
D.ssa Angela SCALZO
RESPIRAZIONE
Il disordine della funzione respiratoria ha le seguenti anomalie:
• Antagonismi tra la respirazione toracica e quella addominale;
• Irregolarità nelle sequenze dei cicli respiratori;
• Inspirazioni ed espirazioni particolarmente prolungate;
• Completa cessazione della respirazione;
• Interruzioni del movimento espiratorio con quello inspiratorio;
• Tentativi di parlare con movimenti di tipo inspiratorio.
D.ssa Angela SCALZO
FONAZIONE
La fonazione a livello laringeo mostra le seguenti irregolarità:
• Incremento dei potenziali di azione sia prima che durante la balbuzie;
• Anomale contrazioni antagonistiche tra muscoli adduttori ed abduttori
delle corde vocali che precedono e concorrono ai momenti di balbuzie;
• Attività adduttoria ed abduttoria della laringe non congruente con i foni
da produrre.
D.ssa Angela SCALZO
ARTICOLAZIONE
Le irregolarità individuate sono le seguenti:
• Intervalli temporali più lunghi tra l’inizio del movimento della mandibola e l’inizio della
fonazione;
• Un numero anomalo di oscillazioni nel movimento della mandibola;
• Intervalli temporali più lunghi tra l’inizio del movimento della mandibola e il suo primo
cambiamento direzionale;
• Difetto di sincronizzazione del muscolo massetere;
• Eccessiva attività muscolare delle labbra e della lingua durante le parole balbettate, una
scarsa coordinazione muscolare e intervalli (inappropriati) di attività durante il silenzio;
• Anomalie dei livelli di pressione sottoglottica, intraorale e fuoriuscita del flusso d’aria
dalle labbra e/o dal naso durante l’eloquio.
ICD 10
La balbuzie (eloquio caratterizzato dalla frequente
ripetizione o prolungamento di suoni, sillabe o parole, o da
frequenti esitazioni o pause) è persistente o ricorrente e di
intensità tale da disturbare in maniera accentuata il flusso
dell’eloquio.
Durata di almeno tre mesi
Esclude disturbi a tipo tic, farfugliamento (cluttering)
D.ssa Angela SCALZO
D.ssa Angela SCALZO
DEFINIZIONE O.M.S.
“La balbuzie è un disordine nel ritmo della parola, nella quale il
paziente sa con precisione ciò che vorrebbe dire, ma nello stesso
tempo non è in grado di dirlo a causa di arresti, ripetizioni e/o
prolungamenti di un suono che hanno carattere di
involontarietà.” (W.H.O., 1977:trad. a cura di Zmarich, 1998).
D.ssa Angela SCALZO
ICFICF
PARTE 1:PARTE 1:
FUNZIONAMENTO EFUNZIONAMENTO E
DISABILITÀDISABILITÀ
PARTE 2:PARTE 2:
FATTORI CONTESTUALIFATTORI CONTESTUALI
FUNZIONIFUNZIONI
CORPOREECORPOREE
ATTIVITÀ EATTIVITÀ E
PARTECIPAZIONEPARTECIPAZIONE
FATTORIFATTORI
AMBIENTALIAMBIENTALI
FATTORIFATTORI
INDIVIDUALIINDIVIDUALI
STRUTTURESTRUTTURE
CORPOREECORPOREE
MODIFICAZIONIMODIFICAZIONI
NELLE FUNZIONINELLE FUNZIONI
CORPOREECORPOREE
MODIFICAZIONIMODIFICAZIONI
NELLE STRUTTURENELLE STRUTTURE
CORPOREECORPOREE
CAPACITÀCAPACITÀ PEPERFORMANCERFORMANCE
FACILITATORI/FACILITATORI/
BARRIEREBARRIERE
livelli:livelli:
11°°
22°°
33°°
44°°
livelli:livelli:
11°°
22°°
33°°
44°°
livelli:livelli:
11°°
22°°
33°°
livelli:livelli:
11°°
22°°
33°°
STRUTTURA DELL’ICF
BALBUZIE
E’
UN DISTURBO
COMPLESSO
MULTIFATTORIALE
MULTIDIMENSIONALE
Dott.ssa Angela SCALZO
(RUSTIN 1986, MANNING 2001, HALEY, DE NIL & CONTURE 2005)
LA BALBUZIE
E’
DETERMINATA DAI SEGUENTI FATTORI:
GENETICI FISIOLOGICI
COGNITIVI
LINGUISTICI
EMOTIVI
AMBIENTALI
BALBUZIE
ESSI NE DETERMINANO L’INSORGENZA E IL MANTENIMENTO
E VANNO TUTTI SOTTOPOSTI AD ACCERTAMENTI
(RUSTIN 1986, MANNING
2001, HALEY, DE NIL &
CONTURE 2005)
(GREGORY 1999).
29
BALBUZIE
GENETICO
•Familiarità del
disturbo
LINGUISTICO
•Linguaggio (abilità
linguistiche)
•Parlato
- pianificazione
- programmazione
- esecuzione
COORDINAZIONE PNEUMOFONICA
• Controllo sensomotorio dei movimenti a fini
linguistici
ARTICOLAZIONE
• Richieste motorie linguistiche
ALTERAZIONE DEL
SISTEMA DI
FEEDBACK
VERBALE ACUSTICO
• Ridotta attivazione della
corteccia uditiva
FATTORI SOCIALI
• feedback dell’ambiente
• livello di integrazione
sociale
MODALITA’
D’INTERAZIONE E
SCAMBIO
• comunicazione
FATTORI
PSICOLOGICI
• sentimenti
• emozioni
• attitudini
D.ssa Angela SCALZO
LA GENETICA
DELLA BALBUZIE
FAMILIARITA’ DEL DISTURBO
• se balbetta il padre
- il figlio ha il 25% di possibilità di balbettare
- la figlia ha il 14%
• se balbetta la madre
- il figlio ha il 37% di possibilità di balbettare
- la figlia ha il 15%
Se balbettano entrambe i genitori
- 70 -80% di possibilità di balbettare
- influenza dell’apprendimento disfunzionale del linguaggio
D.ssa Angela SCALZO
Modello mendeliano singolo locus
maggiore che presuppone che vi
sia uno o più geni principali
responsabili della balbuzie
(Ambrose et al. 1993)
Modello misto che incorpora SML.
Componenti poligeniche e fattori
ambientali (Ambrose , 1997)
Studi di Cox, Shugart, Riaz, Levis
(2000- 2005) hanno individuato
aree nei cromosomi 1, 3, 5, 7, 9,
12, 13, 15, 18 e 21 con prove di
linkage con la balbuzie. Gli studi
sono ancora pionieristici e pertanto
non ci consentono ancora di
giungere a conclusioni
D.ssa Angela SCALZO
NEUROIMMAGINI
E BALBUZIE
Recenti studi di neuroimmagine sono stati condotti al fine di individuare il
funzionamento cerebrale in pazienti che balbettano, attraverso le seguenti
tecniche d’indagine:
- SPECT;
- PET;
- RMN;
- RMN funzionale.
I gruppi sottoposti a tali indagini sono per la massima parte adulti
Condizioni a cui erano sottoposti:
- mentre balbettavano;
- quando parlavano senza balbettare;
- quando erano a riposo;
- prima e dopo l’intervento terapeutico riabilitativo.
D.ssa Angela SCALZO
Dai 15 studi di brain imaging si evince quanto segue
• Nel parlato disfuente e fluente del
balbuziente sono profondamente
danneggiati i processi cerebrali di tipo
semantico,sintattico, fonologico e
articolatorio, connessi alla produzione del
parlato;
• La corteccia
prefrontale, frontale
e il cervelletto
presentano pattern di
attivazione non
regolare;
• Durante la produzione del
parlato l’emisfero destro
mostra un attività maggiore
rispetto ai normofluenti;
•La regione cingolata anteriore ha una
maggiore attivazione rispetto ai non
balbuzienti ciò spiegherebbe la perdita di
automaticità e d’integrazione dei processi
linguistici ed articolatori;
• Uno studio eseguito con RMN ha
messo il luce che c’è una differenza
nel tessuto dell’area del cervello
che controlla la laringe e la lingua
tra balbuzienti e normoparlanti;
• Balbuzie persistente è un disturbo a base
genetica, ne è affetta circa l’1% degli
adulti. Uno studio,con RMN, su un campione
composto da 15 balbuzienti e 15
normoparlanti evidenziava
l’assenza di alcune di connessioni tra le aree
corticali del linguaggio nell’emisfero destro.
Tale anomalia pare si verifichi durante
l’acquisizione del linguaggio, periodo in cui
può manifestarsi la balbuzie fisiologica.
Questi deficit/disfunzioni presenti negli adulti
possono riflettere reazioni di compensazione e
adattamento perciò alcuni studiosi hanno rivolto i
loro studi ai bambini.
(Peters & Hulstijn (1987), nel 1990 (Peters, Hulstijn & Starkweather, 1991), nel 1996 (Hulstijn, Peters & van Lieshout, 1997) e nel 2001 (Maassen, Hulstijn, Kent,
Peters, van Lieshout,2001 ), (Damasio, 1994; Posner & Petersen, 1990), nel 2005 Tennis Drayna (NIDCD, National Institute on Deafness and Other Communication
Disorder), Christine Weber - Fox (Purdue University), Ann Foundas (Tulane University) e Generald Maguire (University of California-lrvine)
E’ stata accertata la presenza dei seguenti minus neurali:
- di tipo strutturale: ridotta densità della materia bianca nell’area
motoria sinistra che presiede ai movimenti della laringe e della
faccia;
- di tipo funzionale:
- la de-attivazione del giro temporale medio sinistro mentre il
balbuziente sta parlando;
- un’ inibizione di attivazione nella corteccia uditiva
bilateralmente (l’effetto può essere eliminato con il
trattamento o aumentando la fluenza).
Uno studio su bambini di 9 -12 anni con RMN evidenziava che
- b/ti persistenti e quelli con b/e presente per 2-3 anni avevano
un volume ridotto di materia grigia nel giro frontale inferiore sx
e le regioni temporali bilaterali;
- b/ti persistenti mostravano riduzione di materia bianca nelle
regioni motorie relative a faccia e laringe.
Non sono state evidenziate differenze significative per la
lateralizzazione emisferica.
(Chang et al., 2009)
ATTIVAZIONE CEREBRALE DIFFERENTE NON SOLO
DURANTE I COMPITI VERBALI MA NCHE DURANTE I
COMPITI NON VERBALI
D.ssa Angela SCALZO
REGOLAZIONE EMOZIONALE ED EEG NELLA
BALBUZIE AWS VS. ANWS
- Gli studi sugli EEG riportano un maggiore funzionamento
dell'emisfero dx vs. sn (i.e.,decreased alpha)
probabilmente perché le persone che balbettano
processano gli stimoli linguistici usando l'emisfero dx
considerato non dominate nei compiti linguistici durante le
attività linguistiche.
- Alcune teorie suggeriscono che la maggiore attività
dell'emisfero dx potrebbe essere correlata alle emozioni
negative conseguenti alle esperienze disfunzionali durante
la produzione verbale.
Tratto dall’intervento del dott. A. Angarano
nel corso. “ La diagnosi e la terapia nella
balbuzie “
D.ssa Angela SCALZO
RIORGANIZZAZIONE NEURALE
fMRI De Nil & Conture, ASHA 2004
De, Nil et al. 2003, Neumann et al.
2003
I processi neurofisologici si possono modificare attraverso
cambiamenti del feedback sensoriale o degli stimoli ambientali
Bambini: guariscono più
velocemente, meglio e in
modo definitivo:
• se l’intervento avviene
nello stadio iniziale;
• la plasticità offre
cambiamenti duraturi;
• non si evidenziano
iperattivazioni dell’emisfero
dx.
Adulti:
• dopo il trattamento si
evidenzia un aumento di
attivazione dell’emisfero sx;
• a 12 mesi avviene una
normalizzazione dell’emisfero
sx;
• ma ancora a 24 mesi
continua l’iperattivazione
dell’emisfero dx;
• è necessario un periodo
post trattamento di 1-2 anni
peri impedire le ricadute.
D.ssa Angela SCALZO
INDICATORI PRECOCI
DI RISCHIO: PRIMI CONSIGLI
LA BALBUZIE
insorge tra i 16 e 66 mesi (1 anno e 4 mesi e 5 anni e 6 mesi)
che corrisponde al momento in cui avviene un grande e rapido
sviluppo anatomofisiologico nelle abilità linguistiche, cognitive e
motorie.
Ci sono diverse finestre temporali nell’insorgenza della balbuzie.
L’insorgenza dopo i 6 anni è dovuta a danni o disfunzioni del
Sistema Nervoso Centrale. In tali casi si parla di Balbuzie
Neurologica e può manifestarsi a qualsiasi età.
D.ssa Angela SCALZO
età insorgenza remissione cronicizzazion
e
Frequenza
media delle
disfluenze
16 mesi Prima comparsa
2 anni N. B/te meno di 3
disfluenze su 100
parole
1 ripetizione su 100
parole
3 anni 8,5%
4 anni
5 anni 5% 4 su 5 1
Tempo trascorso
dall’insorgenza
Guarigioni
spontanee già
avvenute
Probabilità
residue di guarire
Probabilità di
cronicizzare
2 anni 31% (2/1, M/F) 47% 21%
3 anni 63% 16% 21%
4 anni 74% 5% 21%
5 anni 79% (4/1, M/F) 0% 21%
(Dati epidemiologici E. Yairi,& N.A. Ambrose, Early childhood dtuttering, Pro-Ed, Austin, 2005)
Possono presentarsi due tipi di disfluenza:
• Stalls (interruzioni) ripetizioni di foni o sillabe, prolungamenti sonori o
silenti di foni, interiezioni a causa di un ritardo temporale tra la fase
di pianificazione, che è più lenta, e quella di esecuzione, che è più
veloce. Tali interruzioni avvengono nei punti di maggiore complessità
sintattica e lunghezza dell’enunciato.
Dopo i 3 anni si riduce nei non balbuzienti mentre nei balbuzienti non si
riduce più.
• Revisions (revisioni) false partenze e revisione di frase. I bambini
ascoltandosi parlare si accorgono dell’errore e si correggono,
arrestandosi e ripartendo con una nuova formulazione che può
prevedere l’aggiunta di informazioni.
Il modo di pianificare passa da essere su base semantica a essere su base
sintattica.
D.ssa Angela SCALZO
PAROLA
ha le seguenti caratteristiche:
• è scorrevole
• priva di di discontinuità
• con prosodia regolare per metrica ed intonazione,
• velocità sufficientemente rapida
• senza eccessivo sforzo mentale e fisico (Starkweather, 1987)
• è realizzata con velocità e accuratezza,
• è guidata dalla verifica dei risultati,
• è migliorata dall’allenamento,
• dimostra flessibilità per il raggiungimento dei risultati,
• è affidata ad un controllo continuo in gran parte automatico
D.ssa Angela SCALZO
La formulazione di stringhe verbali
Prevede più frasi:
• pianificazione motoria dalla parola
• la programmazione motoria della parola informazione
sensoriale
• l’esecuzione motoria
D.ssa Angela SCALZO
PROGNOSI PROBABILISTICA DELLA CRONICIZZAZIONE
• dopo 6 mesi dalla comparsa delle disfluenze;
• esistenza di familiari balbuzienti cronici;
• appartenenza al sesso maschile;
• numero di disfluenze da balbuzie;
• numero di unità ripetute;
• indici acustici del grado di coarticolazione intrasillabica.
D.ssa Angela SCALZO
COMORBILITA’ CON DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO
Età DISORDINI
DEL
LINGUAGGIO
DISORDINI
FONOLOGICI
PRESCOLARE 4%
SCOLARE 8-10% 2-6%
Non ci sono dati base evidence ma spesso nella pratica clinica si
evidenziano comorbidità con la deglutizione atipica e la disfonia.
C’è una percentuale di bambini che manifesta la balbuzie pur non avendo
nessun tipo di difficoltà linguistica, anzi manifestando un eloquio veloce.
PERCHE’ L’INTERVENTO PRECOCE
NEUROPLASTICITA’:
• Riguarda sia funzioni che strutture cerebrali
• È legata sia allo sviluppo nei bambini che all’allenamento intensivo negli
adulti;
• Dipende dai seguenti fattori:
- età;
- periodo decorso dall’insorgenza del disturbo;
• previene in molti casi la balbuzie cronica;
• l’intervento ha una durata minore.
D.ssa Angela SCALZO
L’operatore e le sue caratteristiche
• Competenza e conoscenza clinica.
• Competenze comunicative.
• Flessibilità cognitiva.
• Abilità di problem solving.
• Abilità nel lavoro di équipe
ASHA
D.ssa Angela SCALZO
Segnalazione della presenza della difficoltà
* Monitorare la situazione fino al superamento del 7 mese dalla comparsa del disturbo
Percorso decisionale
FAMIGLIA
MEDICO DI BASE /PEDIATRA
INVIO INIZIALE
SCREENING VALUTATIVO
ORGANICO
foniatra
neuropsichiatra infantile
NEUROPSICOLOGICO
LINGUISTICO
neuropsicologo
logopedista
EMOTIVO RELAZIONALE psicologo
DIAGNOSI
TERAPIA
MODELLI
D’INTERVENTO CLINICO
D.ssa Angela SCALZO
TRATTAMENTI NEI PRESCOLARI
D.ssa Angela SCALZO
Scelte terapeutiche di trattamento in età prescolare:
Tradizionali:
- indiretta;
-diretta;
- PCI: interazione genitore-figlio (Palin Center);
 trattamento Lidcombe;
 Fluency Shaping Therapy (FST) parlare con maggiore fluenza;
Stuttering Modification Therapy (SMT) balbettare con maggiore
fluenza;
 FST e SMT integrate;
 Metodo mini-kids.
D.ssa Angela SCALZO
• APPROCCI DIRETTI
Il terapista insegna al bambino ad
usare un modo di parlare più
calmo e rilassato.
Lavora direttamente su altri
aspetti della comunicazione come
l’alternanza, la risposta differita,
l’identificazione di vari tipi di
eloquio, e ad utilizzare dei pull-
out per recuperare i momenti di
balbuzie, se necessario.
• APPROCCI INDIRETTI
Il terapista lavora con il bambino
modellando un modo di parlare più
calmo e rilassato e un pattern di
interazione meno frettoloso.
Viene insegnato ai genitori come
fare la stessa cosa o altri
comportamenti che promuovono
l’aumento di fluenza.
D.ssa Angela SCALZO
FST
• creare la fluenza;
• esercizi facilitatori della
fluenza verbale;
• limite: il paziente parla
fluentemente, ma non ha il
coraggio di usare il linguaggio
nel quotidiano e ha paura di
balbettare;
• uso di dispositivi (DAF,
FAF, MAF, Metronomo).
SMT
• obiettivo: gestione ottimale;
• modificazione della balbuzie;
• limite: il paziente sa far
fronte alla balbuzie, sa
gestirla,ma la qualità del suo
speech è spesso inadeguata.
APPROCCIO INTEGRATO
• Tratta sia l’aspetto verbale che
quello delle attitudini;
• obiettivo: diventare comunicatori
efficaci.
D.ssa Angela SCALZO
IL PROGRAMMA LIDCOMBE
(Onslow, Packman & Harrison)
Ai bambini viene insegnato come diventare consapevoli della propria
balbuzie e come produrre uno speech privo di sforzo e libero da
balbuzie:
• Programma di trattamento comportamentale basato su procedure
di condizionamento operante.
• Focus: balbuzie.
• Obiettivo: non balbettare.
• Per bambini prescolari (inf. a 6 anni).
• Trattamento svolto dai genitori.
Come diventare un Lidcombe Program Trained Therapist
(Terapista Lidcombe):
Workshop di 4 giorni amministrato dai Membri del Lidcombe Program
Trainers Consortium: www.montrealfluency.com/lidcombe_news.html
• Ruolo del terapista: insegnare ai genitori ad amministrare la terapia.
• Ruolo dei genitori: amministrare la terapia.
Tratta dall’intervento di Kristin A. Chmela M.A.
Chmela FLuency Center
Long Grove, Illinois, Corso “La terapia della balbuzie
METODO MINI KIDS
I BAMBINI HANNO IL PERMESSO DI BALBETTARE
Programma del trattamento basato su procedure
• strategie di coping;
• sviluppare maggiore competenza nell’ambiente nell’aiutare;
• counselling con i genitori (individuale e di gruppo);
• Fasi:
- desensibilizzazione e identificazione;
- modificazione;
- generalizzazione;
• informare e preparare alle ricadute.
D.ssa Angela SCALZO
PALIN PARENT-CHILD INTERACTION THERAPY
• per bambini da 2 a 5 anni;
• screening;
• valutazione completa;
• sei sedute cliniche (1 ora a seduta);
• periodo di sei settimane di consolidamento a casa;
• controlli a 6 settimane, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno post terapia;
• focus è incentrato nel comprendere le capacità e i bisogni di ogni bambino;
• il coinvolgimento dei genitori è fondamentale per il processo di cambiamento;
• strumenti: registrazione video, special time, strategie familiari.
D.ssa Angela SCALZO
TRATTAMENTI ETÀ SUCCESSIVE
D.ssa Angela SCALZO
Le metodiche riguardanti la retrazione uditiva possono essere
raggruppate con la denominazione di retrazione uditiva modificata
(MAF). Esse sono:
• il mascheramento,
• la retroazione acustica ritardata (DAF),
• la retrazione acustica a frequenza alterata (FAF),
• l’effetto Fletcher (riascolto della propria voce amplificata),
• l’effetto metronomo,
• la lettura all’unisono.
D.ssa Angela SCALZO
Scelte di trattamento in età scolare
Presentazione generale:
• programma di terapia in 3 fasi;
• intervento diretto con il bambino, con i genitori e le altre
persone importanti per il bambino;
• approccio collaborativo;
•approccio integrato basato sull’aiutare il bambino ad essere
sicuro di sé, assertivo:un comunicatore tranquillo che
“continua a parlare”.
Slide tratta
dall’intervento di Kristin A. Chmela M.A.
Chmela FLuency Center
Long Grove, IllinoisCorso “La terapia della balbuzie
D.ssa Angela SCALZO
COMPREHENSIVE STUTTERING PROGRAM (BOBERG-KULLY)
È un programma di trattamento intensivo per adolescenti e adulti
che prevede le seguenti fasi:
1. modificazioni comportamentali;
2. modificazioni cognitive;
3. lavoro sul trasferimento;
4. mantenimento a lungo termine;
5. prevenzione delle ricadute.
D.ssa Angela SCALZO
D.ssa Angela SCALZO
I TRATTAMENTI RIABILITATIVI
Sulla base di teorie monocausali si sono sviluppati vari
modelli di trattamento:
1. Terapie ortofoniche. Si propongono di curare il sintomo
rieducando il paziente ad un linguaggio fisiologicamente
corretto (Guzman, Bryngelson, Froeschels e Liebmann);
2. Tecniche psicoterapiche (psicoterapia analitica e
psicoterapia cognitivo comportamentale).
D.ssa Angela SCALZO
METODI DI RIABILITAZIONE
1. Metodo “Hugo Gregory” (appartiene alle metodiche che adottano i principi
del Behavior Modification integrati con assunti teorici cognitivistici). Il
trattamento insegna al paziente tecniche che gli consentono di parlare
fluentemente e lo aiuta a comprendere cosa fa mentre balbetta.
2. Metodo “Lena Rustin”. Il trattamento, intensivo, individuale o di gruppo,
punta all’acquisizione, da parte del paziente, delle competenze
comunicative.
3. Metodo di “F. Le Huche”. Il trattamento si articola in due fasi. Nella
prima fase vengono proposti esercizi di rilassamento integrati ad esercizi
respiratori, articolatori, vocalici, ritmici e di proiezione vocale. Nella
seconda fase il paziente viene preparato a parlare senza timore della
balbuzie e a servirsi del linguaggio altrui.
4. Metodo esistenziale integrato di “Isis Meira”. Trova i suoi fondamenti nel
pensiero fenomenologico esistenziale di Husserl, Heidegger, Merleau –
Ponty e nell’integrazione fisiopsichica di Sandor. La terapia si articola in
due momenti, l’intervento centrato sul balbuziente e l’intervento centrato
sulla balbuzie.
In conclusione:
• La maggior parte delle terapie per bambini (ed adulti) dà
risultati positivi;
• I miglioramenti sono sostanziali nel 60-80% dei casi se si
paragonano i dati dei trattamenti riportati (Bloodstein & Bernsten
- Ratner, 2008);
• La “terapia di per sé” è in grado di creare cambiamenti
significativi in un paziente se questi è pronto (Zebrowsky, 2007).
tratta dall’intervento di Kristin A. Chmela M.A.
Chmela FLuency Center
Long Grove, IllinoisCorso “La terapia della balbuzie
D.ssa Angela SCALZO
VAN RIPER (1982)
la balbuzie è come un puzzle i cui
pezzi sono sparpagliati sui tavoli di
logopedisti, psicologi, linguisti
neuropsichiatri, genetisti e di altri
professionisti che si occupano di
questo disturbo e che lavorano per
ricostruire un’ immagine, con il
fondato sospetto che alcune tessere
siano ancora mancanti
D.ssa Angela SCALZO
BIBLIOGRAFIA
Murray, F. P. (1980) A Stutter's Story. The Intestate Printers & Publishers.
(trad. it. La balbuzie. Prevenzione e terapia nel testo di riferimento
dell'associazione italiana per la balbuzie. Edizioni Red, Novara, 2003);
 Lena Rustin (1994) Manuale per la valutazione e il trattamento intensivo della
balbuzie, Omega Edizioni, Torino;
Scoti L., (2006). A look at genetic and neurological correlates of stuttering, The
Stuttering Foundation, Memphis, Winter 2006 (trad. It. Balbuzie:
correlazioni genetiche e neurologiche, Libera la Parola, Pisa, n. 1 7, pp. 1,8);
Coscarella S., (2011) Balbuzie: fattori psicologici e meccanismi di mantenimento, Quale psicologia n.38
pp.49,54;
 Spanò A. (2007) L’approccio centrato sul cliente nella terapia della balbuzie con gli adulti, ACP – Rivista di
studi Rogersiani, n…… pp 1,28;
 Corso di formazione per la diagnosi e il trattamento della balbuzie, Materiali delle lezioni dei diversi
docenti, Roma 2012-2013
 G. Biondi (2009-2010), Analisi strumentale della produzione verbale nelle disfluenze locutorie, tesi
dottorato, Università degli studi di Catania.
Dati epidemiologici E. Yairi,& N.A. Ambrose, Early childhood dtuttering, Pro-Ed, Austin, 2005
D.ssa Angela SCALZO

More Related Content

What's hot

Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieGeremia Odilia
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stellaiva martini
 
La mediazione interculturale
La mediazione interculturaleLa mediazione interculturale
La mediazione interculturalefrancescadp
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciPrimariaLSantucci
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontaleSara Palermo
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
O Período Barroco e a Música
O Período Barroco e a MúsicaO Período Barroco e a Música
O Período Barroco e a MúsicaJoão Costa
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareEugenio Bedini
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 

What's hot (20)

Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
 
La mediazione interculturale
La mediazione interculturaleLa mediazione interculturale
La mediazione interculturale
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
O Período Barroco e a Música
O Período Barroco e a MúsicaO Período Barroco e a Música
O Período Barroco e a Música
 
Agnosia
Agnosia Agnosia
Agnosia
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
 
Disturbi della memoria
Disturbi della memoriaDisturbi della memoria
Disturbi della memoria
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 

Viewers also liked

Dfso proyecto amy zahory ruiz hernandez - dariana ariday cruz ocampo - samue...
Dfso proyecto  amy zahory ruiz hernandez - dariana ariday cruz ocampo - samue...Dfso proyecto  amy zahory ruiz hernandez - dariana ariday cruz ocampo - samue...
Dfso proyecto amy zahory ruiz hernandez - dariana ariday cruz ocampo - samue...Amy Hernandez
 
EU Space Research Program @ Stanford - Reinhard Schulte-Braucks - 21 July 2010
EU Space Research Program @ Stanford - Reinhard Schulte-Braucks - 21 July 2010EU Space Research Program @ Stanford - Reinhard Schulte-Braucks - 21 July 2010
EU Space Research Program @ Stanford - Reinhard Schulte-Braucks - 21 July 2010Burton Lee
 
FRAS4 EVOLVO. La Re-Evaluación del Estrés Oxidativo en la Cavidad Oral
FRAS4 EVOLVO. La Re-Evaluación del Estrés Oxidativo en la Cavidad Oral FRAS4 EVOLVO. La Re-Evaluación del Estrés Oxidativo en la Cavidad Oral
FRAS4 EVOLVO. La Re-Evaluación del Estrés Oxidativo en la Cavidad Oral Biozone Europa
 
Programa Escenium 2010
Programa Escenium 2010Programa Escenium 2010
Programa Escenium 2010ESCENIUM
 
EXAMEN PRÁCTICO DE COMPUTACIÓN 2DO BIM
EXAMEN PRÁCTICO DE COMPUTACIÓN 2DO BIMEXAMEN PRÁCTICO DE COMPUTACIÓN 2DO BIM
EXAMEN PRÁCTICO DE COMPUTACIÓN 2DO BIMallisonnicole97
 
Cuerpo de Cuardacostas - COGUAR
Cuerpo de Cuardacostas - COGUARCuerpo de Cuardacostas - COGUAR
Cuerpo de Cuardacostas - COGUARLuis Pacheco
 
8_Diversity and antimicrobial activity of fungal endophyte communities associ...
8_Diversity and antimicrobial activity of fungal endophyte communities associ...8_Diversity and antimicrobial activity of fungal endophyte communities associ...
8_Diversity and antimicrobial activity of fungal endophyte communities associ...Aline Bruna Martins Vaz
 
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besIl modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besRosangela Scalzo
 
El diseño de la investigación - Hammersley / Atkinson
El diseño de la investigación -  Hammersley / AtkinsonEl diseño de la investigación -  Hammersley / Atkinson
El diseño de la investigación - Hammersley / AtkinsonPablo Mendes
 
SIP slides on CYTO - gynae
SIP slides on CYTO - gynaeSIP slides on CYTO - gynae
SIP slides on CYTO - gynaeguestdcd535
 
Chapter 8 Inheritance
Chapter 8 InheritanceChapter 8 Inheritance
Chapter 8 InheritanceOUM SAOKOSAL
 
Mini examen-cognoscitivo-manual
Mini examen-cognoscitivo-manualMini examen-cognoscitivo-manual
Mini examen-cognoscitivo-manualCesar Mormontoy
 

Viewers also liked (20)

Dfso proyecto amy zahory ruiz hernandez - dariana ariday cruz ocampo - samue...
Dfso proyecto  amy zahory ruiz hernandez - dariana ariday cruz ocampo - samue...Dfso proyecto  amy zahory ruiz hernandez - dariana ariday cruz ocampo - samue...
Dfso proyecto amy zahory ruiz hernandez - dariana ariday cruz ocampo - samue...
 
Incoterms
IncotermsIncoterms
Incoterms
 
EU Space Research Program @ Stanford - Reinhard Schulte-Braucks - 21 July 2010
EU Space Research Program @ Stanford - Reinhard Schulte-Braucks - 21 July 2010EU Space Research Program @ Stanford - Reinhard Schulte-Braucks - 21 July 2010
EU Space Research Program @ Stanford - Reinhard Schulte-Braucks - 21 July 2010
 
Nuevos escenarios
Nuevos escenariosNuevos escenarios
Nuevos escenarios
 
Convocatorias de personal (17 nov-10)
Convocatorias de personal (17 nov-10)Convocatorias de personal (17 nov-10)
Convocatorias de personal (17 nov-10)
 
FRAS4 EVOLVO. La Re-Evaluación del Estrés Oxidativo en la Cavidad Oral
FRAS4 EVOLVO. La Re-Evaluación del Estrés Oxidativo en la Cavidad Oral FRAS4 EVOLVO. La Re-Evaluación del Estrés Oxidativo en la Cavidad Oral
FRAS4 EVOLVO. La Re-Evaluación del Estrés Oxidativo en la Cavidad Oral
 
Programa Escenium 2010
Programa Escenium 2010Programa Escenium 2010
Programa Escenium 2010
 
EXAMEN PRÁCTICO DE COMPUTACIÓN 2DO BIM
EXAMEN PRÁCTICO DE COMPUTACIÓN 2DO BIMEXAMEN PRÁCTICO DE COMPUTACIÓN 2DO BIM
EXAMEN PRÁCTICO DE COMPUTACIÓN 2DO BIM
 
Kinderzeitung Oktober2009
Kinderzeitung Oktober2009Kinderzeitung Oktober2009
Kinderzeitung Oktober2009
 
Cuerpo de Cuardacostas - COGUAR
Cuerpo de Cuardacostas - COGUARCuerpo de Cuardacostas - COGUAR
Cuerpo de Cuardacostas - COGUAR
 
8_Diversity and antimicrobial activity of fungal endophyte communities associ...
8_Diversity and antimicrobial activity of fungal endophyte communities associ...8_Diversity and antimicrobial activity of fungal endophyte communities associ...
8_Diversity and antimicrobial activity of fungal endophyte communities associ...
 
socialmedia@cubet
socialmedia@cubetsocialmedia@cubet
socialmedia@cubet
 
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besIl modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
 
El diseño de la investigación - Hammersley / Atkinson
El diseño de la investigación -  Hammersley / AtkinsonEl diseño de la investigación -  Hammersley / Atkinson
El diseño de la investigación - Hammersley / Atkinson
 
Catálogo BMW Serie 4
Catálogo BMW Serie 4Catálogo BMW Serie 4
Catálogo BMW Serie 4
 
India : Railways Sector Report_August 2013
India : Railways Sector Report_August 2013India : Railways Sector Report_August 2013
India : Railways Sector Report_August 2013
 
SIP slides on CYTO - gynae
SIP slides on CYTO - gynaeSIP slides on CYTO - gynae
SIP slides on CYTO - gynae
 
Chapter 8 Inheritance
Chapter 8 InheritanceChapter 8 Inheritance
Chapter 8 Inheritance
 
Mini examen-cognoscitivo-manual
Mini examen-cognoscitivo-manualMini examen-cognoscitivo-manual
Mini examen-cognoscitivo-manual
 
Identificacion inequívoca de pacientes
Identificacion inequívoca de pacientesIdentificacion inequívoca de pacientes
Identificacion inequívoca de pacientes
 

Similar to Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO

Comportamento non verbale
Comportamento non verbaleComportamento non verbale
Comportamento non verbaleimartini
 
Comportamento nonverbale
Comportamento nonverbaleComportamento nonverbale
Comportamento nonverbaleimartini
 
Comportamento nonverbale
Comportamento nonverbaleComportamento nonverbale
Comportamento nonverbaleimartini
 
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnantehttp://www.studioingvolpi.it
 
Corpo e identità 1
Corpo e identità 1Corpo e identità 1
Corpo e identità 1imartini
 
Le pseudovertigini
Le pseudovertiginiLe pseudovertigini
Le pseudovertiginiAnna Carderi
 
000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070imartini
 
Paola visconti n
Paola visconti nPaola visconti n
Paola visconti nimartini
 
Muzio dislessia dsa
Muzio dislessia dsaMuzio dislessia dsa
Muzio dislessia dsaimartini
 
Muzio dislessia dsa v
Muzio dislessia dsa vMuzio dislessia dsa v
Muzio dislessia dsa vimartini
 
dislessia dsa
 dislessia dsa dislessia dsa
dislessia dsaimartini
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinideimartini
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 

Similar to Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO (20)

Balbuzie
BalbuzieBalbuzie
Balbuzie
 
722081436
722081436722081436
722081436
 
722081436
722081436722081436
722081436
 
Comportamento non verbale
Comportamento non verbaleComportamento non verbale
Comportamento non verbale
 
Comportamento nonverbale
Comportamento nonverbaleComportamento nonverbale
Comportamento nonverbale
 
Comportamento nonverbale
Comportamento nonverbaleComportamento nonverbale
Comportamento nonverbale
 
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
 
Corpo e identità
Corpo e identitàCorpo e identità
Corpo e identità
 
Corpo e identità 1
Corpo e identità 1Corpo e identità 1
Corpo e identità 1
 
Le pseudovertigini
Le pseudovertiginiLe pseudovertigini
Le pseudovertigini
 
B
BB
B
 
000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
 
Paola visconti n
Paola visconti nPaola visconti n
Paola visconti n
 
Muzio dislessia dsa
Muzio dislessia dsaMuzio dislessia dsa
Muzio dislessia dsa
 
Muzio dislessia dsa v
Muzio dislessia dsa vMuzio dislessia dsa v
Muzio dislessia dsa v
 
dislessia dsa
 dislessia dsa dislessia dsa
dislessia dsa
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinide
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 

Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO

  • 1. STATO DELL’ARTE DELLA BALBUZIE: EVIDENZE RECENTI DI RICERCA E CLINICA CONVEGNO, BALBUZIE: ISTRUZIONI PER L’USO ACIREALE,19.10.13 D.ssa Angela SCALZO
  • 3. Presenza della BALBUZIE ha riscontri antichissimi Documenti risalenti agli antichi egizi Nella bibbia con la figura di Mosè Demostene si racconta che mettesse in bocca sassolini e citasse brani a voce talmente alta da sovrastare il rumore delle onde del mare che si infrangevano sulla scogliera Cicerone Pare che balbettasse per timore di fronte a personalità di forte presenza e austerità come Cesare e Pompeo Magno D.ssa Angela SCALZO
  • 4. Platone, Aristotele e Omero ipotizzarono che i difetti della bocca e dell’apparato vocale erano riconducibili a caratteristiche di personalità, espresse attraverso concetti di “anima” o di “esitazione” Per Ippocrate i blocchi derivavano dalla volontà del balbuziente di anticipare pensieri nuovi prima che quelli presenti fossero stati espressi D.ssa Angela SCALZO
  • 5. W. JOHNSON (1942) rappresentante della “teoria della continuità” Formulò l’ipotesi “diagnoseogenica” che si basava sull’assunto che tutti i bambini, durante la loro crescita, attraversano una fase di disfluenza, ma che solo i bambini i cui genitori reagiscono negativamente a quella disfluenza, formulando una diagnosi “ingenua” di disfluenza anomala, diventano balbuzienti perché si percepiscono come “diversi” e sviluppano atteggiamenti ansiosi e comportamenti reattivi che aggravano il sintomo D.ssa Angela SCALZO
  • 6. BLOODESTEIN (1960) sostiene che nella balbuzie ci sia una progressiva evoluzione articolata in 4 fasi: 1. accanto al linguaggio fluido compaiono blocchi e ripetizioni di parola, tale modalità ha caratteristiche toniche collegate a stati di ansia collegati all’azione del parlare. 2.Fa la sua comparsa intorno ai 6-7 anni, la consapevolezza della diversità del proprio parlato, al quale genera un aumento di ansia nei momenti di dialogo. 3.Periodo pre-puberale, le difficoltà del parlato generano imbarazzo e forte ansia in tutte le situazioni in cui è necessario esprimersi verbalmente. 4.Cronicizzazione della balbuzie, ansia e paura di parlare guidano le azioni ed emozioni nella vita quotidiana del balbuziente. D.ssa Angela SCALZO
  • 7. CORIAT (1963) lo sviluppo della balbuzie è dato da un intreccio di 3 fattori: • psicologici; • organici; • ereditari. L’eloquio è reso irregolare: • nel ritmo; • nella fluidità; • sono presenti, inoltre, aggiunte di carattere alfabetico.
  • 8. D.ssa Angela SCALZO DEFINIZIONE WINGATE (1964) “Balbuzie da ripetizioni significa un disordine nella fluenza di espressioni verbali caratterizzato da prolungamenti involontari, udibili o silenti nell’emissione di brevi elementi del parlato, vale a dire: suoni, sillabe e lettere di una sillaba Queste interruzioni occorrono frequentemente o sono ben definite e non sono facilmente controllabili dal soggetto. Talvolta le interruzioni sono accompagnate da attività accessorie come gesti collegati al parlato, caratteristiche verbali, spostamenti ausiliari del corpo. Inoltre, molto spesso, vengono riferiti stati emozionali che vanno da una generale condizione di eccitamento o tensione a più specifiche emozioni di natura negativa come paura, imbarazzo, irritazione, frustrazione, vergogna, o simili “La manifestazione più visibile è rilevabile in qualche incoordinazione espressa nel meccanismo periferico relativo alla produzione verbale”
  • 9. Bassi e Cannella (1968) Descrivono 5 tipi di balbuzie: 1.Tonica: presenta una difficoltà fonetica, prolungamento della sillaba iniziale ad inizio frase. I blocchi iniziali variano a secondo del livello di ansia. Il balbuziente è timido, schivo, introverso e riflessivo. 2.Clonica: presenta una ripetizione di fonema, tipica dei bambini fra i 5 e 7 anni. 3.Mista: comprende le prime due con aggravamento del problema. 4.Labio-coreica: presenta movimenti convulsivi dei muscoli labiali e linguali con una difficoltà di pronuncia dei suoni labiali e dentali. 5.Gutturo-tetanica: presenta una rigidità dei muscoli laringei e faringei, con una difficoltà di pronuncia dei suoni vocali e gutturali I soggetti affetti dal 4^ e dal 5^ tipo manifestano: • segni di soffocamento momentaneo; • movimenti involontari dei muscoli facciali e di altre parti del corpo; • movimenti impacciati; • i balbuzienti appaiono: chiusi, introversi con difficoltà relazionali, diffidenti, oppositivi, con alti livelli di aggressività e mascherano le emozioni . D.ssa Angela SCALZO
  • 10. YAIRI La balbuzie è caratterizzata da 3 alterazioni rilevabili nella parola che vengono definite disfuenze “stuttering like” 1. ripetizioni di parti di parola 2. ripetizioni di parole monosillabiche 3. prolungamento di suoni e blocchi D.ssa Angela SCALZO
  • 11. MAZZOTTA E RUTA (2006) Distinguono tra balbuzie primaria e balbuzie secondaria: 1. Balbuzie primaria - si manifesta tra i 2 e i 5 anni; - sono presenti lunghi intervalli di normale fluenza; - maggiore regolarità del ritmo; - velocità dell’eloquio più uniforme; - assenza di tensione fisica ed emotiva. 2. Balbuzie secondaria - si presenta tra i 6 e i 14 anni; - presenti segni di tensione fisica; - presenti tensione emotiva e conflitti interiori; - esitazioni o rinunce a parlare; - difficoltà a mantenere il contatto oculare con il proprio interlocutore; - vissuto emotivo forte e negativo che condiziona la capacità di relazionarsi. D.ssa Angela SCALZO
  • 12. D.ssa Angela SCALZO DEFINIZIONE DSM – IV (1996) Criteri diagnostici per la balbuzie: • anomalia del normale fluire e della cadenza dell’eloquio (inadeguati per l’età del soggetto), caratterizzata dal frequente manifestarsi di uno o più dei seguenti elementi: 1. Ripetizioni di suoni o sillabe; 2. Prolungamento di suoni; 3. Interiezioni; 4. Interruzioni di parole (pausa all’interno di una parola); 5. Blocchi udibili o silenti (pause del discorso piene o vuote); 6. Circonlocuzioni (sostituzioni di parole per evitare parole problematiche); 7. Parole emesse con eccessiva tensione fisica; 8. Ripetizioni di intere parole monosillabiche.
  • 13. D.ssa Angela SCALZO DEFINIZIONE DSM - IV • L’anomalia di scorrevolezza interferisce con : 1. I risultati scolastici; 2. I risultati lavorativi; 3. La comunicazione sociale. • L’entità dell’anomalia varia da situazione a situazione, spesso è più grave quando vi è una speciale pressione a comunicare. • La balbuzie spesso è assente durante la lettura corale, il canto, il colloquio con oggetti inanimati o animali.
  • 14. SINTOMATOLOGIA CARATTERISTICHE OVERT Comportamenti verbali (disfluenze) che causano reazioni emotive negative nel balbuziente CARATTERISTICHE COVERT Cognizioni negative sulla propria verbalità che inducono il balbuziente a mettere in atto atteggiamenti di evitamento, rinuncia e di delega comunicativa COVERT SUBPERCETUAL Percezione di livelli eccessivi di sforzo muscolare e “tensione” cognitiva non percepita da chi ascolta (balbuzienti che non presentano disfluenze)D.ssa Angela SCALZO
  • 15. SINTOMI PRIMARI • arresti, • ripetizioni, • prolungamenti di un fono. SINTOMI SECONDARI • caratteristiche accessorie di tipo fisiologico (eccessiva tensione muscolare, disordine nella funzione respiratoria, irregolarità della fonazione, anormalità a livello dell’articolazione), • caratteristiche accessorie di tipo psicologico (atteggiamenti di rinuncia e fuga di fronte a situazioni di conversazione). D.ssa Angela SCALZO
  • 16. SINTOMI “ASSOCIATI” • SINTOMI OSSERVABILI ESTERNI • strizzare l’occhio serrare il pugno • corrugare la fronte oscillare le braccia • spalancare la bocca innalzare la testa • mordersi le labbra inspirare bruscamente • deglutire raschiare la gola • interpolazioni di frammenti frasi (suoni, sillabe, parole, frasi) es. “ehm”, “infatti”, “dunque”, “volevo dire”………, tali interpolazioni servono come: - Espedienti per l’avvio - Tentativi di fuga - Sintomi di antiaspettativa D.ssa Angela SCALZO
  • 17. D.ssa Angela SCALZO REAZIONI VISIBILI ED UDIBILI Le cinque categorie di Van Riper (1973) : 1. Strategie di evitamento; 2. Strategie di posposizione; 3. Espedienti per l’avvio; 4. Tentativi di fuga; 5. Sintomi di antiaspettativa.
  • 18. SINTOMI CONCOMITANTI FISIOLOGICI • MOVIMENTI OCULARI (fissazioni prolungate, saliscendi verticali, rapidi scatti orizzontali (saccadi) e incoordinazione binoculare) • FENOMENI CARDIOVASCOLARI (accelerazioni dell’attività cardiaca, minor affluso di sangue nell’area di Broca) • TREMORI (accelerazione dei tremori della mano) • REGISTRAZIONI ELETTROENCEFALOGRAFICHE (aumento delle onde alfa e minore regolarità e sincronizzazione interemisferica) • LIVELLO BIOCHIMICO (diminuizione di zuccheri e proteine nel sangue e aumento di adrenalina e dopamina) • ATTIVITÀ ELETTRODERMICA (conduttività elettrica naturale della cute) D.ssa Angela SCALZO
  • 19. D.ssa Angela SCALZO SINTOMI CONCOMITANTI INTROSPETTIVI Secondo Bloodstein sono principalmente di tre tipi: 1. Senso di frustrazione; 2. Sensazione di tensione muscolare; 3. Reazioni affettive (prima, durante e dopo il blocco).
  • 20. D.ssa Angela SCALZO SINTOMATOLOGIA FONDAMENTALE Riguarda i processi di: 1. Respirazione; 2. Fonazione; 3. Articolazione.
  • 21. D.ssa Angela SCALZO RESPIRAZIONE Il disordine della funzione respiratoria ha le seguenti anomalie: • Antagonismi tra la respirazione toracica e quella addominale; • Irregolarità nelle sequenze dei cicli respiratori; • Inspirazioni ed espirazioni particolarmente prolungate; • Completa cessazione della respirazione; • Interruzioni del movimento espiratorio con quello inspiratorio; • Tentativi di parlare con movimenti di tipo inspiratorio.
  • 22. D.ssa Angela SCALZO FONAZIONE La fonazione a livello laringeo mostra le seguenti irregolarità: • Incremento dei potenziali di azione sia prima che durante la balbuzie; • Anomale contrazioni antagonistiche tra muscoli adduttori ed abduttori delle corde vocali che precedono e concorrono ai momenti di balbuzie; • Attività adduttoria ed abduttoria della laringe non congruente con i foni da produrre.
  • 23. D.ssa Angela SCALZO ARTICOLAZIONE Le irregolarità individuate sono le seguenti: • Intervalli temporali più lunghi tra l’inizio del movimento della mandibola e l’inizio della fonazione; • Un numero anomalo di oscillazioni nel movimento della mandibola; • Intervalli temporali più lunghi tra l’inizio del movimento della mandibola e il suo primo cambiamento direzionale; • Difetto di sincronizzazione del muscolo massetere; • Eccessiva attività muscolare delle labbra e della lingua durante le parole balbettate, una scarsa coordinazione muscolare e intervalli (inappropriati) di attività durante il silenzio; • Anomalie dei livelli di pressione sottoglottica, intraorale e fuoriuscita del flusso d’aria dalle labbra e/o dal naso durante l’eloquio.
  • 24. ICD 10 La balbuzie (eloquio caratterizzato dalla frequente ripetizione o prolungamento di suoni, sillabe o parole, o da frequenti esitazioni o pause) è persistente o ricorrente e di intensità tale da disturbare in maniera accentuata il flusso dell’eloquio. Durata di almeno tre mesi Esclude disturbi a tipo tic, farfugliamento (cluttering) D.ssa Angela SCALZO
  • 25. D.ssa Angela SCALZO DEFINIZIONE O.M.S. “La balbuzie è un disordine nel ritmo della parola, nella quale il paziente sa con precisione ciò che vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di arresti, ripetizioni e/o prolungamenti di un suono che hanno carattere di involontarietà.” (W.H.O., 1977:trad. a cura di Zmarich, 1998).
  • 26. D.ssa Angela SCALZO ICFICF PARTE 1:PARTE 1: FUNZIONAMENTO EFUNZIONAMENTO E DISABILITÀDISABILITÀ PARTE 2:PARTE 2: FATTORI CONTESTUALIFATTORI CONTESTUALI FUNZIONIFUNZIONI CORPOREECORPOREE ATTIVITÀ EATTIVITÀ E PARTECIPAZIONEPARTECIPAZIONE FATTORIFATTORI AMBIENTALIAMBIENTALI FATTORIFATTORI INDIVIDUALIINDIVIDUALI STRUTTURESTRUTTURE CORPOREECORPOREE MODIFICAZIONIMODIFICAZIONI NELLE FUNZIONINELLE FUNZIONI CORPOREECORPOREE MODIFICAZIONIMODIFICAZIONI NELLE STRUTTURENELLE STRUTTURE CORPOREECORPOREE CAPACITÀCAPACITÀ PEPERFORMANCERFORMANCE FACILITATORI/FACILITATORI/ BARRIEREBARRIERE livelli:livelli: 11°° 22°° 33°° 44°° livelli:livelli: 11°° 22°° 33°° 44°° livelli:livelli: 11°° 22°° 33°° livelli:livelli: 11°° 22°° 33°° STRUTTURA DELL’ICF
  • 27. BALBUZIE E’ UN DISTURBO COMPLESSO MULTIFATTORIALE MULTIDIMENSIONALE Dott.ssa Angela SCALZO (RUSTIN 1986, MANNING 2001, HALEY, DE NIL & CONTURE 2005)
  • 28. LA BALBUZIE E’ DETERMINATA DAI SEGUENTI FATTORI: GENETICI FISIOLOGICI COGNITIVI LINGUISTICI EMOTIVI AMBIENTALI BALBUZIE ESSI NE DETERMINANO L’INSORGENZA E IL MANTENIMENTO E VANNO TUTTI SOTTOPOSTI AD ACCERTAMENTI (RUSTIN 1986, MANNING 2001, HALEY, DE NIL & CONTURE 2005) (GREGORY 1999).
  • 29. 29 BALBUZIE GENETICO •Familiarità del disturbo LINGUISTICO •Linguaggio (abilità linguistiche) •Parlato - pianificazione - programmazione - esecuzione COORDINAZIONE PNEUMOFONICA • Controllo sensomotorio dei movimenti a fini linguistici ARTICOLAZIONE • Richieste motorie linguistiche ALTERAZIONE DEL SISTEMA DI FEEDBACK VERBALE ACUSTICO • Ridotta attivazione della corteccia uditiva FATTORI SOCIALI • feedback dell’ambiente • livello di integrazione sociale MODALITA’ D’INTERAZIONE E SCAMBIO • comunicazione FATTORI PSICOLOGICI • sentimenti • emozioni • attitudini D.ssa Angela SCALZO
  • 31. FAMILIARITA’ DEL DISTURBO • se balbetta il padre - il figlio ha il 25% di possibilità di balbettare - la figlia ha il 14% • se balbetta la madre - il figlio ha il 37% di possibilità di balbettare - la figlia ha il 15% Se balbettano entrambe i genitori - 70 -80% di possibilità di balbettare - influenza dell’apprendimento disfunzionale del linguaggio D.ssa Angela SCALZO
  • 32. Modello mendeliano singolo locus maggiore che presuppone che vi sia uno o più geni principali responsabili della balbuzie (Ambrose et al. 1993) Modello misto che incorpora SML. Componenti poligeniche e fattori ambientali (Ambrose , 1997) Studi di Cox, Shugart, Riaz, Levis (2000- 2005) hanno individuato aree nei cromosomi 1, 3, 5, 7, 9, 12, 13, 15, 18 e 21 con prove di linkage con la balbuzie. Gli studi sono ancora pionieristici e pertanto non ci consentono ancora di giungere a conclusioni D.ssa Angela SCALZO
  • 34. Recenti studi di neuroimmagine sono stati condotti al fine di individuare il funzionamento cerebrale in pazienti che balbettano, attraverso le seguenti tecniche d’indagine: - SPECT; - PET; - RMN; - RMN funzionale. I gruppi sottoposti a tali indagini sono per la massima parte adulti Condizioni a cui erano sottoposti: - mentre balbettavano; - quando parlavano senza balbettare; - quando erano a riposo; - prima e dopo l’intervento terapeutico riabilitativo. D.ssa Angela SCALZO
  • 35. Dai 15 studi di brain imaging si evince quanto segue • Nel parlato disfuente e fluente del balbuziente sono profondamente danneggiati i processi cerebrali di tipo semantico,sintattico, fonologico e articolatorio, connessi alla produzione del parlato; • La corteccia prefrontale, frontale e il cervelletto presentano pattern di attivazione non regolare; • Durante la produzione del parlato l’emisfero destro mostra un attività maggiore rispetto ai normofluenti; •La regione cingolata anteriore ha una maggiore attivazione rispetto ai non balbuzienti ciò spiegherebbe la perdita di automaticità e d’integrazione dei processi linguistici ed articolatori; • Uno studio eseguito con RMN ha messo il luce che c’è una differenza nel tessuto dell’area del cervello che controlla la laringe e la lingua tra balbuzienti e normoparlanti; • Balbuzie persistente è un disturbo a base genetica, ne è affetta circa l’1% degli adulti. Uno studio,con RMN, su un campione composto da 15 balbuzienti e 15 normoparlanti evidenziava l’assenza di alcune di connessioni tra le aree corticali del linguaggio nell’emisfero destro. Tale anomalia pare si verifichi durante l’acquisizione del linguaggio, periodo in cui può manifestarsi la balbuzie fisiologica. Questi deficit/disfunzioni presenti negli adulti possono riflettere reazioni di compensazione e adattamento perciò alcuni studiosi hanno rivolto i loro studi ai bambini. (Peters & Hulstijn (1987), nel 1990 (Peters, Hulstijn & Starkweather, 1991), nel 1996 (Hulstijn, Peters & van Lieshout, 1997) e nel 2001 (Maassen, Hulstijn, Kent, Peters, van Lieshout,2001 ), (Damasio, 1994; Posner & Petersen, 1990), nel 2005 Tennis Drayna (NIDCD, National Institute on Deafness and Other Communication Disorder), Christine Weber - Fox (Purdue University), Ann Foundas (Tulane University) e Generald Maguire (University of California-lrvine)
  • 36. E’ stata accertata la presenza dei seguenti minus neurali: - di tipo strutturale: ridotta densità della materia bianca nell’area motoria sinistra che presiede ai movimenti della laringe e della faccia; - di tipo funzionale: - la de-attivazione del giro temporale medio sinistro mentre il balbuziente sta parlando; - un’ inibizione di attivazione nella corteccia uditiva bilateralmente (l’effetto può essere eliminato con il trattamento o aumentando la fluenza). Uno studio su bambini di 9 -12 anni con RMN evidenziava che - b/ti persistenti e quelli con b/e presente per 2-3 anni avevano un volume ridotto di materia grigia nel giro frontale inferiore sx e le regioni temporali bilaterali; - b/ti persistenti mostravano riduzione di materia bianca nelle regioni motorie relative a faccia e laringe. Non sono state evidenziate differenze significative per la lateralizzazione emisferica.
  • 37. (Chang et al., 2009) ATTIVAZIONE CEREBRALE DIFFERENTE NON SOLO DURANTE I COMPITI VERBALI MA NCHE DURANTE I COMPITI NON VERBALI D.ssa Angela SCALZO
  • 38. REGOLAZIONE EMOZIONALE ED EEG NELLA BALBUZIE AWS VS. ANWS - Gli studi sugli EEG riportano un maggiore funzionamento dell'emisfero dx vs. sn (i.e.,decreased alpha) probabilmente perché le persone che balbettano processano gli stimoli linguistici usando l'emisfero dx considerato non dominate nei compiti linguistici durante le attività linguistiche. - Alcune teorie suggeriscono che la maggiore attività dell'emisfero dx potrebbe essere correlata alle emozioni negative conseguenti alle esperienze disfunzionali durante la produzione verbale. Tratto dall’intervento del dott. A. Angarano nel corso. “ La diagnosi e la terapia nella balbuzie “ D.ssa Angela SCALZO
  • 39. RIORGANIZZAZIONE NEURALE fMRI De Nil & Conture, ASHA 2004 De, Nil et al. 2003, Neumann et al. 2003 I processi neurofisologici si possono modificare attraverso cambiamenti del feedback sensoriale o degli stimoli ambientali Bambini: guariscono più velocemente, meglio e in modo definitivo: • se l’intervento avviene nello stadio iniziale; • la plasticità offre cambiamenti duraturi; • non si evidenziano iperattivazioni dell’emisfero dx. Adulti: • dopo il trattamento si evidenzia un aumento di attivazione dell’emisfero sx; • a 12 mesi avviene una normalizzazione dell’emisfero sx; • ma ancora a 24 mesi continua l’iperattivazione dell’emisfero dx; • è necessario un periodo post trattamento di 1-2 anni peri impedire le ricadute. D.ssa Angela SCALZO
  • 41. LA BALBUZIE insorge tra i 16 e 66 mesi (1 anno e 4 mesi e 5 anni e 6 mesi) che corrisponde al momento in cui avviene un grande e rapido sviluppo anatomofisiologico nelle abilità linguistiche, cognitive e motorie. Ci sono diverse finestre temporali nell’insorgenza della balbuzie. L’insorgenza dopo i 6 anni è dovuta a danni o disfunzioni del Sistema Nervoso Centrale. In tali casi si parla di Balbuzie Neurologica e può manifestarsi a qualsiasi età. D.ssa Angela SCALZO
  • 42. età insorgenza remissione cronicizzazion e Frequenza media delle disfluenze 16 mesi Prima comparsa 2 anni N. B/te meno di 3 disfluenze su 100 parole 1 ripetizione su 100 parole 3 anni 8,5% 4 anni 5 anni 5% 4 su 5 1 Tempo trascorso dall’insorgenza Guarigioni spontanee già avvenute Probabilità residue di guarire Probabilità di cronicizzare 2 anni 31% (2/1, M/F) 47% 21% 3 anni 63% 16% 21% 4 anni 74% 5% 21% 5 anni 79% (4/1, M/F) 0% 21% (Dati epidemiologici E. Yairi,& N.A. Ambrose, Early childhood dtuttering, Pro-Ed, Austin, 2005)
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Possono presentarsi due tipi di disfluenza: • Stalls (interruzioni) ripetizioni di foni o sillabe, prolungamenti sonori o silenti di foni, interiezioni a causa di un ritardo temporale tra la fase di pianificazione, che è più lenta, e quella di esecuzione, che è più veloce. Tali interruzioni avvengono nei punti di maggiore complessità sintattica e lunghezza dell’enunciato. Dopo i 3 anni si riduce nei non balbuzienti mentre nei balbuzienti non si riduce più. • Revisions (revisioni) false partenze e revisione di frase. I bambini ascoltandosi parlare si accorgono dell’errore e si correggono, arrestandosi e ripartendo con una nuova formulazione che può prevedere l’aggiunta di informazioni. Il modo di pianificare passa da essere su base semantica a essere su base sintattica. D.ssa Angela SCALZO
  • 47. PAROLA ha le seguenti caratteristiche: • è scorrevole • priva di di discontinuità • con prosodia regolare per metrica ed intonazione, • velocità sufficientemente rapida • senza eccessivo sforzo mentale e fisico (Starkweather, 1987) • è realizzata con velocità e accuratezza, • è guidata dalla verifica dei risultati, • è migliorata dall’allenamento, • dimostra flessibilità per il raggiungimento dei risultati, • è affidata ad un controllo continuo in gran parte automatico D.ssa Angela SCALZO
  • 48. La formulazione di stringhe verbali Prevede più frasi: • pianificazione motoria dalla parola • la programmazione motoria della parola informazione sensoriale • l’esecuzione motoria D.ssa Angela SCALZO
  • 49. PROGNOSI PROBABILISTICA DELLA CRONICIZZAZIONE • dopo 6 mesi dalla comparsa delle disfluenze; • esistenza di familiari balbuzienti cronici; • appartenenza al sesso maschile; • numero di disfluenze da balbuzie; • numero di unità ripetute; • indici acustici del grado di coarticolazione intrasillabica. D.ssa Angela SCALZO
  • 50. COMORBILITA’ CON DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO Età DISORDINI DEL LINGUAGGIO DISORDINI FONOLOGICI PRESCOLARE 4% SCOLARE 8-10% 2-6% Non ci sono dati base evidence ma spesso nella pratica clinica si evidenziano comorbidità con la deglutizione atipica e la disfonia. C’è una percentuale di bambini che manifesta la balbuzie pur non avendo nessun tipo di difficoltà linguistica, anzi manifestando un eloquio veloce.
  • 51. PERCHE’ L’INTERVENTO PRECOCE NEUROPLASTICITA’: • Riguarda sia funzioni che strutture cerebrali • È legata sia allo sviluppo nei bambini che all’allenamento intensivo negli adulti; • Dipende dai seguenti fattori: - età; - periodo decorso dall’insorgenza del disturbo; • previene in molti casi la balbuzie cronica; • l’intervento ha una durata minore. D.ssa Angela SCALZO
  • 52. L’operatore e le sue caratteristiche • Competenza e conoscenza clinica. • Competenze comunicative. • Flessibilità cognitiva. • Abilità di problem solving. • Abilità nel lavoro di équipe ASHA D.ssa Angela SCALZO
  • 53. Segnalazione della presenza della difficoltà * Monitorare la situazione fino al superamento del 7 mese dalla comparsa del disturbo Percorso decisionale
  • 54. FAMIGLIA MEDICO DI BASE /PEDIATRA INVIO INIZIALE SCREENING VALUTATIVO ORGANICO foniatra neuropsichiatra infantile NEUROPSICOLOGICO LINGUISTICO neuropsicologo logopedista EMOTIVO RELAZIONALE psicologo DIAGNOSI TERAPIA
  • 57. Scelte terapeutiche di trattamento in età prescolare: Tradizionali: - indiretta; -diretta; - PCI: interazione genitore-figlio (Palin Center);  trattamento Lidcombe;  Fluency Shaping Therapy (FST) parlare con maggiore fluenza; Stuttering Modification Therapy (SMT) balbettare con maggiore fluenza;  FST e SMT integrate;  Metodo mini-kids. D.ssa Angela SCALZO
  • 58. • APPROCCI DIRETTI Il terapista insegna al bambino ad usare un modo di parlare più calmo e rilassato. Lavora direttamente su altri aspetti della comunicazione come l’alternanza, la risposta differita, l’identificazione di vari tipi di eloquio, e ad utilizzare dei pull- out per recuperare i momenti di balbuzie, se necessario. • APPROCCI INDIRETTI Il terapista lavora con il bambino modellando un modo di parlare più calmo e rilassato e un pattern di interazione meno frettoloso. Viene insegnato ai genitori come fare la stessa cosa o altri comportamenti che promuovono l’aumento di fluenza. D.ssa Angela SCALZO
  • 59. FST • creare la fluenza; • esercizi facilitatori della fluenza verbale; • limite: il paziente parla fluentemente, ma non ha il coraggio di usare il linguaggio nel quotidiano e ha paura di balbettare; • uso di dispositivi (DAF, FAF, MAF, Metronomo). SMT • obiettivo: gestione ottimale; • modificazione della balbuzie; • limite: il paziente sa far fronte alla balbuzie, sa gestirla,ma la qualità del suo speech è spesso inadeguata. APPROCCIO INTEGRATO • Tratta sia l’aspetto verbale che quello delle attitudini; • obiettivo: diventare comunicatori efficaci. D.ssa Angela SCALZO
  • 60. IL PROGRAMMA LIDCOMBE (Onslow, Packman & Harrison) Ai bambini viene insegnato come diventare consapevoli della propria balbuzie e come produrre uno speech privo di sforzo e libero da balbuzie: • Programma di trattamento comportamentale basato su procedure di condizionamento operante. • Focus: balbuzie. • Obiettivo: non balbettare. • Per bambini prescolari (inf. a 6 anni). • Trattamento svolto dai genitori. Come diventare un Lidcombe Program Trained Therapist (Terapista Lidcombe): Workshop di 4 giorni amministrato dai Membri del Lidcombe Program Trainers Consortium: www.montrealfluency.com/lidcombe_news.html • Ruolo del terapista: insegnare ai genitori ad amministrare la terapia. • Ruolo dei genitori: amministrare la terapia. Tratta dall’intervento di Kristin A. Chmela M.A. Chmela FLuency Center Long Grove, Illinois, Corso “La terapia della balbuzie
  • 61. METODO MINI KIDS I BAMBINI HANNO IL PERMESSO DI BALBETTARE Programma del trattamento basato su procedure • strategie di coping; • sviluppare maggiore competenza nell’ambiente nell’aiutare; • counselling con i genitori (individuale e di gruppo); • Fasi: - desensibilizzazione e identificazione; - modificazione; - generalizzazione; • informare e preparare alle ricadute. D.ssa Angela SCALZO
  • 62. PALIN PARENT-CHILD INTERACTION THERAPY • per bambini da 2 a 5 anni; • screening; • valutazione completa; • sei sedute cliniche (1 ora a seduta); • periodo di sei settimane di consolidamento a casa; • controlli a 6 settimane, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno post terapia; • focus è incentrato nel comprendere le capacità e i bisogni di ogni bambino; • il coinvolgimento dei genitori è fondamentale per il processo di cambiamento; • strumenti: registrazione video, special time, strategie familiari. D.ssa Angela SCALZO
  • 64. Le metodiche riguardanti la retrazione uditiva possono essere raggruppate con la denominazione di retrazione uditiva modificata (MAF). Esse sono: • il mascheramento, • la retroazione acustica ritardata (DAF), • la retrazione acustica a frequenza alterata (FAF), • l’effetto Fletcher (riascolto della propria voce amplificata), • l’effetto metronomo, • la lettura all’unisono. D.ssa Angela SCALZO
  • 65. Scelte di trattamento in età scolare Presentazione generale: • programma di terapia in 3 fasi; • intervento diretto con il bambino, con i genitori e le altre persone importanti per il bambino; • approccio collaborativo; •approccio integrato basato sull’aiutare il bambino ad essere sicuro di sé, assertivo:un comunicatore tranquillo che “continua a parlare”. Slide tratta dall’intervento di Kristin A. Chmela M.A. Chmela FLuency Center Long Grove, IllinoisCorso “La terapia della balbuzie D.ssa Angela SCALZO
  • 66. COMPREHENSIVE STUTTERING PROGRAM (BOBERG-KULLY) È un programma di trattamento intensivo per adolescenti e adulti che prevede le seguenti fasi: 1. modificazioni comportamentali; 2. modificazioni cognitive; 3. lavoro sul trasferimento; 4. mantenimento a lungo termine; 5. prevenzione delle ricadute. D.ssa Angela SCALZO
  • 67. D.ssa Angela SCALZO I TRATTAMENTI RIABILITATIVI Sulla base di teorie monocausali si sono sviluppati vari modelli di trattamento: 1. Terapie ortofoniche. Si propongono di curare il sintomo rieducando il paziente ad un linguaggio fisiologicamente corretto (Guzman, Bryngelson, Froeschels e Liebmann); 2. Tecniche psicoterapiche (psicoterapia analitica e psicoterapia cognitivo comportamentale).
  • 68. D.ssa Angela SCALZO METODI DI RIABILITAZIONE 1. Metodo “Hugo Gregory” (appartiene alle metodiche che adottano i principi del Behavior Modification integrati con assunti teorici cognitivistici). Il trattamento insegna al paziente tecniche che gli consentono di parlare fluentemente e lo aiuta a comprendere cosa fa mentre balbetta. 2. Metodo “Lena Rustin”. Il trattamento, intensivo, individuale o di gruppo, punta all’acquisizione, da parte del paziente, delle competenze comunicative. 3. Metodo di “F. Le Huche”. Il trattamento si articola in due fasi. Nella prima fase vengono proposti esercizi di rilassamento integrati ad esercizi respiratori, articolatori, vocalici, ritmici e di proiezione vocale. Nella seconda fase il paziente viene preparato a parlare senza timore della balbuzie e a servirsi del linguaggio altrui. 4. Metodo esistenziale integrato di “Isis Meira”. Trova i suoi fondamenti nel pensiero fenomenologico esistenziale di Husserl, Heidegger, Merleau – Ponty e nell’integrazione fisiopsichica di Sandor. La terapia si articola in due momenti, l’intervento centrato sul balbuziente e l’intervento centrato sulla balbuzie.
  • 69. In conclusione: • La maggior parte delle terapie per bambini (ed adulti) dà risultati positivi; • I miglioramenti sono sostanziali nel 60-80% dei casi se si paragonano i dati dei trattamenti riportati (Bloodstein & Bernsten - Ratner, 2008); • La “terapia di per sé” è in grado di creare cambiamenti significativi in un paziente se questi è pronto (Zebrowsky, 2007). tratta dall’intervento di Kristin A. Chmela M.A. Chmela FLuency Center Long Grove, IllinoisCorso “La terapia della balbuzie D.ssa Angela SCALZO
  • 70. VAN RIPER (1982) la balbuzie è come un puzzle i cui pezzi sono sparpagliati sui tavoli di logopedisti, psicologi, linguisti neuropsichiatri, genetisti e di altri professionisti che si occupano di questo disturbo e che lavorano per ricostruire un’ immagine, con il fondato sospetto che alcune tessere siano ancora mancanti D.ssa Angela SCALZO
  • 71. BIBLIOGRAFIA Murray, F. P. (1980) A Stutter's Story. The Intestate Printers & Publishers. (trad. it. La balbuzie. Prevenzione e terapia nel testo di riferimento dell'associazione italiana per la balbuzie. Edizioni Red, Novara, 2003);  Lena Rustin (1994) Manuale per la valutazione e il trattamento intensivo della balbuzie, Omega Edizioni, Torino; Scoti L., (2006). A look at genetic and neurological correlates of stuttering, The Stuttering Foundation, Memphis, Winter 2006 (trad. It. Balbuzie: correlazioni genetiche e neurologiche, Libera la Parola, Pisa, n. 1 7, pp. 1,8); Coscarella S., (2011) Balbuzie: fattori psicologici e meccanismi di mantenimento, Quale psicologia n.38 pp.49,54;  Spanò A. (2007) L’approccio centrato sul cliente nella terapia della balbuzie con gli adulti, ACP – Rivista di studi Rogersiani, n…… pp 1,28;  Corso di formazione per la diagnosi e il trattamento della balbuzie, Materiali delle lezioni dei diversi docenti, Roma 2012-2013  G. Biondi (2009-2010), Analisi strumentale della produzione verbale nelle disfluenze locutorie, tesi dottorato, Università degli studi di Catania. Dati epidemiologici E. Yairi,& N.A. Ambrose, Early childhood dtuttering, Pro-Ed, Austin, 2005 D.ssa Angela SCALZO

Editor's Notes

  1. Nelle classificazioni di Funzioni e Strutture Corporee, il livello di dettaglio scende al 4° livello; nelle classificazioni di Attività e Partecipazione e dei Fattori Ambientali si ferma al 3° livello. Per vedere come la struttura interna e questi livelli funzionano in pratica, possiamo guardare l’apertura della categoria del Capitolo 2 delle Funzioni Corporee.
  2. possibile, bosognerebbe cercare di allineare i rientri nelle lastrinecon le alinee (9, 10, 11,12,18 e 23). Inoltre nel sommario a tendinabisognerebbe inserire, prima dei fondi pensione, un ulteriorerettangolo "calcolo della pensione".Grazie e buona giornata.