SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
APPLICAZIONI
DELLA LEGGE 170/2010
 Scuola Paritaria S. Freud
 20131 Milano
 Via Accademia,26
 Legge 8/10/2010 n° 170
 Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia,
 disgrafia, disortografia e discalculia
 Art. 2 Finalità
 Art. 3 Diagnosi
 Art. 4 Formazione nella scuola
 Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto
 Art. 6 Misure per i familiari
 Art. 7 Disposizioni di attuazione
 Art. 8 Competenze delle Regioni a statuto speciale e
 delle province autonome
 Art. 9 Clausola di invarianza finanziaria
Art. 1 – Riconoscimento e definizione di dislessia,
disgrafia, disortografia e discalculia ,La presente legge riconosce la dislessia, la
disgrafia, la
disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito
denominati “DSA”, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in
assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una
limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.
2.DISLESSIA: DISTURBO SPECIFICO CHE SI MANIFESTA CON UNA DIFFICOLTÀ
NELL’IMPARARE A LEGGERE, IN PARTICOLARE NELLA DECIFRAZIONE DEI SEGNI
LINGUISTICI, OVVERO NELLA CORRETTEZZA E NELLA RAPIDITÀ DELLA LETTURA.
3. DISGRAFIA: DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA CHE SI MANIFESTA IN DIFFICOLTÀ
NELLA REALIZZAZIONE GRAFICA.
4. DISORTOGRAFIA: DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA CHE SI MANIFESTA
IN DIFFICOLTÀ NEI PROCESSI LINGUISTICI DI TRANSCODIFICA.
5.DISCALCULIA: DISTURBO SPECIFICO CHE SI MANIFESTA CON UNA
DIFFICOLTÀ NEGLI AUTOMATISMI DEL CALCOLO E DELL’ELABORAZIONE
DEI NUMERI.
6. LA DISLESSIA, LA DISGRAFIA, LA DISORTOGRAFIA E LA DISCALCULIA
POSSONO SUSSISTERE SEPARATAMENTE O INSIEME
DPR 122/2009, ART. 10
REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI.
PER GLI ALUNNI CON DSA ADEGUATAMENTE CERTIFICATI, LA VALUTAZIONE E LA
VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI, COMPRESE QUELLE EFFETTUATE IN SEDE DI
ESAME CONCLUSIVO DEI CICLI, DEVONO TENER CONTO DELLE SPECIFICHE
SITUAZIONI SOGGETTIVE DI TALI ALUNNI;
A TALI FINI, NELLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E DELLE PROVE DI
ESAME, SONO
ADOTTATI (…..) GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI RITENUTI IDONEI. NEL
DIPLOMA FINALE RILASCIATO AL TERMINE DEGLI ESAMI NON VIENE FATTA MENZIONE
DELLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E DELLA DIFFERENZIAZIONE DELLE PROVE.
PER GLI STUDENTI CHE, NONOSTANTE ADEGUATE ATTIVITÀ DI RECUPERO DIDATTICO
MIRATO, PRESENTANO PERSISTENTI DIFFICOLTÀ, LA SCUOLA TRASMETTE APPOSITA
COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA.
- E’ COMPITO DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, COMPRESE LE SCUOLE
DELL’INFANZIA, ATTIVARE, PREVIA APPOSITA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE
INTERESSATE, INTERVENTI TEMPESTIVI, IDONEI AD INDIVIDUARE I CASI SOSPETTI DI
DSA DEGLI STUDENTI, SULLA BASE DEI PROTOCOLLI REGIONALI DI CUI ALL’ARTICOLO
7, COMMA 1.
L’ESITO DI TALI ATTIVITÀ NON COSTITUISCE, COMUNQUE, UNA DIAGNOSI DI DSA.
DSA E PRIVACY
IL DSA È UN DATO SENSIBILE, QUINDI COPERTO DA PRIVACY.
PERTANTO NON SI PUÒ PARLARNE SE NON SI È AUTORIZZATI DAI GENITORI,
I QUALI NON SONO OBBLIGATI A CONSEGNARE LA DIAGNOSI SPECIALISTICA
ALLA SCUOLA .
ART. 4 FORMAZIONE NELLA SCUOLA
PER GLI ANNI 2010 E 2011 AL PERSONALE DOCENTE E DIRIGENZIALE DELLE SCUOLE
DI OGNI ORDINE E GRADO, È ASSICURATA UNA ADEGUATA PREPARAZIONE RIGUARDO
ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DSA.
FORMAZIONE FINALIZZATA A:
- SAPER INDIVIDUARE PRECOCEMENTE I SEGNALI;
- SAPER ADOTTARE STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE;
- APPLICARE ADEGUATE FORME DI VERIFICA E VALUTAZIONE.
DECRETO ATTUATIVO – ART.
INTERVENTI PER LA FORMAZIO
- LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 1
- CARATTERISTICHE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI D
- PRINCIPALI STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DI D
- STRATEGIE EDUCATIVO DIDATTICHE DI POTENZIAMENTO E DI AIU
COMPENSATIVO;
- GESTIONE DELLA CLASSE IN PRESENZA DI ALUNNI CON D
- FORME ADEGUATE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE;
INDICAZIONI ED ESERCITAZIONI CONCERNENTI LE MISURE EDUCATIVE E
DIDATTICHE DI CUI ALL’ART. 4;
- FORME DI ORIENTAMENTO E DI ACCOMPAGNAMENTO E DI PROSIEGUO
DEGLI STUDI IN AMBITO UNIVERSITARIO, DELL’ALTA FORMAZIONE E
DELL’ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE
ART. 5 MISURE EDUCATIVE DIDATTICHE DI SUPPORTO
1. GLI STUDENTI CON DIAGNOSI DI DSA HANNO DIRITTO A FRUIRE DI
APPOSITI PROVVEDIMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI DI
FLESSIBILITÀ DIDATTICA.
2. AGLI STUDENTI CON DSA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE,
GARANTISCONO:
A) L’USO DI UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA, CON
FORME EFFICACI E FLESSIBILI DI LAVORO SCOLASTICO;
B) L’INTRODUZIONE DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE
DISPENSATIVE DA ALCUNE PRESTAZIONI NON ESSENZIALI AI FINI DELLA
QUALITÀ DEI CONCETTI DA APPRENDERE;
C) PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE, L’USO DI STRUMENTI
COMPENSATIVI CHE FAVORISCANO LA COMUNICAZIONE VERBALE E CHE
ASSICURINO RITMI GRADUALI DI APPRENDIMENTO, PREVEDENDO ANCHE,
OVE RISULTI UTILE, LA POSSIBILITÀ DELL’ESONERO.
3. LE MISURE DI CUI AL COMMA 2 DEVONO ESSERE SOTTOPOSTE
PERIODICAMENTE A MONITORAGGIO PER VALUTARNE L’EFFICACIA E IL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI.
4. AGLI STUDENTI CON DSA SONO GARANTITE, ADEGUATE FORME DI
VERIFICA E DI VALUTAZIONE, ANCHE PER QUANTO CONCERNE GLI ESAMI
DI STATO.
DECRETO ATTUATIVO ART. 5
“INTERVENTI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI”
LA SCUOLA GARANTISCE ED ESPLICITA, NEI CONFRONTI DI ALUNNI E
STUDENTI DI DSA, INTERVENTI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI E
PERSONALIZZATI ANCHE ATTRAVERSO LA REDAZIONE DI UN PIANO
DIDATTICO PERSONALIZZATO, CON L’INDICAZIONE DEGLI STRUMENTI
COMPENSATIVI E DELLE MISURE DISPENSATIVE ADOTTATE.
STRUMENTI COMPENSATIVI
- COMPUTER CON PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA CON
CORRETTORE ORTOGRAFICO E/O CON SINTESI VOCALE ( CHE
TRASFORMA UN COMPITO DI LETTURA IN UN COMPITO DI ASCOLTO);
- REGISTRATORE, CHE CONSENTE ALL’ALUNNO DI NON SCRIVERE GLI
APPUNTI DELLA LEZIONE;
- CALCOLATRICE, O TAVOLA PITAGORICA, CHE FACILITA LE
OPERAZIONI DI CALCOLO;
- TABELLE E SCHEMI RIASSUNTIVI DELLE MISURE, DELLE
FORMULE GEOMETRICHE, DELLE REGOLE ORTOGRAFICHE E
GRAMMATICALI,…
- TESTI RIDOTTI, PER FACILITARE LA LETTURA
MISURE DISPENSATIVE
SI TRATTA DI DISPENSARE GLI ALUNNI DA ALCUNE PRESTAZIONI, IN
MANIERA COMMISURATA ALLE NECESSITÀ INDIVIDUALI E ALL’ENTITÀ DEL
DISTURBO:
- LETTURA AD ALTA VOCE;
- SCRITTURA VELOCE SOTTO DETTATURA;
- SCRITTURA ALLA LAVAGNA;
- COPIATURA DI TESTI O ESERCIZI NELLE VERIFICHE,
ESERCITAZIONI O COMPITI A CASA;
- STUDIO MNEMONICO DI POESIE, REGOLE GRAMMATICALI,
DEFINIZIONI E TABELLINE.
INOLTRE….
- FORMULARE SEMPRE LE CONSEGNE ANCHE A VOCE;
- UTILIZZARE PREVALENTEMENTE VERIFICHE ORALI, PROGRAMMATE
E GUIDATE CON DOMANDE CIRCOSCRITTE E UNIVOCHE;
- TENER CONTO DEI TEMPI PIÙ LUNGHI NECESSARI ALL’ALUNNO
PER SVOLGERE IL COMPITO. QUINDI RIDURRE IL MATERIALE
DELLA PROVA O CONCEDERE MAGGIORE TEMPO;
- CORREGGERE MA NON VALUTARE GLI ERRORI ORTOGRAFICI;
- STILARE IL TESTO DELLE VERIFICHE SCRITTE IN STAMPATELLO
MAIUSCOLO IN CORPO 16. E’ PREFERIBILE DIVIDERE LE RICHIESTE
PER ARGOMENTO CON UN TITOLO ED EVIDENZIARE LA
PAROLA-CHIAVE.
…E ANCORA…
- PREDILIGERE TEST DI RICONOSCIMENTO, RISPETTO A QUELLI DI
PRODUZIONE;
- I COMPITI A CASA DEVONO ESSERE LIMITATI (IN PARTICOLARE I
COMPITI SCRITTI);
- PER LO STUDIO, I TESTI DEVONO ESSERE RIDOTTI NON PER
CONTENUTO, MA PER NUMERO DI PAGINE;
- VERIFICARE CHE I COMPITI E LE COMUNICAZIONI SIANO
ANNOTATE CORRETTAMENTE SUL DIARIO, DALLO STUDENTE;
- E’ UTILE CHE LO STUDENTE CON DSA SIA SEDUTO IN PRIMO O
SECONDO BANCO.
COMPITI DEL DOCENTE
- RILEVA EVENTUALI SEGNALI DI RISCHIO IN UN OTTICA DI
PREVENZIONE E AI FINI DI UNA SEGNALAZIONE.
- METTE IN ATTO STRATEGIE DI RECUPERO
- SEGNALA ALLA FAMIGLIA IL PERSISTERE DELLE DIFFICOLTÀ
- PRENDE VISIONE DELLA CERTIFICAZIONE DIAGNOSTICA
- PROCEDE, IN COLLABORAZIONE CON I COLLEGHI DELLA CLASSE,
ALLA DOCUMENTAZIONE DEI PERCORSI INDIVIDUALIZZATI
E PERSONALIZZATI PREVISTI
ATTUA STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE DI
POTENZIAMENTO E DI AIUTO COMPENSATIVO
- ADOTTA MISURE DISPENSATIVE
- ATTUA MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADEGUATE E
COERENTI
- REALIZZA INCONTRI DI CONTINUITÀ CON I COLLEGHI DEL
PRECEDENTE E SUCCESSIVO ORDINE O GRADO DI SCUOLA, AL
FINE DI CONDIVIDERE I PERCORSI EDUCATIVI E DIDATTICI
EFFETTUATI DAGLI ALUNNI CON DSA
COMPITI DEL REFERENTE DSA
- PROMUOVERE AZIONI FORMATIVE E AGGIORNAMENTO SUI
DSA;
- METTERE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA LA NORMATIVA DI
RIFERIMENTO;
- RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI CONSULENZA DA PARTE DEI
DOCENTI DELLA PROPRIA SCUOLA;
- FAVORIRE RIFLESSIONI PEDAGOGICO-DIDATTICHE PER UNA
DIDATTICA INCLUSIVA;
- INDIVIDUARE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI, LE MISURE
DISPENSATIVE E LE STRATEGIE METODOLOGICO-DIDATTICHE
PIÙ IDONEE;
FUNGERE DA RACCORDO FRA I DOCENTI E IL CENTRO
TERRITORIALE DI SUPPORTO;
- PROGRAMMARE PERIODICAMENTE INIZIATIVE DI MONITORAGGIO PER
VALUTARE L’EFFICACIA DELLE STRATEGIE ADOTTATE E IL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI NELLA PROPRIA SCUOLA;
- ORGANIZZARE UN MAPPATURA DEGLI ALLIEVI CON DSA;
- COLLABORARE CON I COLLEGHI NELLA RICERCA DI MODALITÀ
VERIFICA E VALUTAZIONE;
- FAVORIRE LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA, FAMIGLIA E SERVIZI.
COMPITI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
- VERIFICARE CHE NEL POF SIA PRESENTE UN PROGETTO SUI DSA
CON DELLE LINEE GUIDA SULL’ACCOGLIENZA, SULLA PRESA IN CARICO DEGLI
ALUNNI E SULLA PREDISPOSIZIONE DI UN MODELLO DI UN PDP PER
PIANIFICARE E GARANTIRE L’APPLICAZIONE DEGLI INTERVENTI
PERSONALIZZATI.
- VERIFICARE L’ESISTENZA DI PROCEDURE, CONDIVISE DAL COLLEGIO
DEI DOCENTI, PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA.
- PREDISPORRE CON IL REFERENTE, MODALITÀ PER INDIVIDUARE
EVENTUALI RISCHI DI DSA (SCREENING, QUESTIONARI, PROVE
COLLETTIVE, ECC)
PROGRAMMARE UN MONITORAGGIO DEGLI ALUNNI CON DSA
PRESENTI IN ISTITUTO.
- COORDINARE LA TRASMISSIONE DEI RISULTATI DELLO SCREENING CON
APPOSITA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE.
- PREDISPORRE UN SISTEMA DI CONTROLLO PER LA CONSEGNA E LA
CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PROTOCOLLATA DELLA
DIAGNOSI, ANCHE IN BASE ALLA NORMATIVA SULLA PRIVACY.
- CONTROLLARE CHE LA DIAGNOSI SIA LETTA DA TUTTI I DOCENTI DEL
CONSIGLIO DI CLASSE.
- GARANTIRE, INSIEME AL REFERENTE IL RACCORDO DI TUTTI I
SOGGETTI CHE OPERANO NELLA CLASSE CON LA FAMIGLIA E GLI
SPECIALISTI.
VERIFICARE, INSIEME AL REFERENTE, I TEMPI DI OSSERVAZIONE, LA
COMPILAZIONE, LA CONSEGNA DEL PDP, E LA COERENZA TRA I
CONTENUTO DI TALE DOCUMENTO E LA LORO ATTUAZIONE NELLA
PRATICA QUOTIDIANA.
- CONTROLLARE CON IL COORDINATORE DI CLASSE L’AVVENUTA
PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA.
- ATTIVARE IL MONITORAGGIO RELATIVO A TUTTE LE AZIONI MESSE IN
ATTO, PER APPORTARE EVENTUALI MODIFICHE.
- PROMUOVERE AZIONI DI FORMAZIONE SUI DSA PER INSEGNANTI E
GENITORI.
ART. 6 MISURE PER I FAMILIARI
- I FAMILIARI FINO AL PRIMO GRADO DI STUDENTI DEL PRIMO CICLO
DELL’ISTRUZIONE CON DSA IMPEGNATI NELL’ASSISTENZAALLE ATTIVITÀ
SCOLASTICHE A CASA HANNO DIRITTO DI USUFRUIRE DI ORARI DI LAVORO
FLESSIBILI.
- LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CUI AL COMMA 1 SONO
DETERMINATE DAI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO DEI
COMPARTI INTERESSATI E NON DEVONO COMPORTARE NUOVI O
MAGGIORI ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA
ART. 7 DISPOSIZIONE DI ATTUAZIONE
IL 12 LUGLIO 2011 IL MIUR (MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA) HA PUBBLICATO IL DECRETO
ATTUATIVO E LE LINEE GUIDA.
GLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI RIVESTONO UN RUOLO STRATEGICO DI
COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO DELLA POLITICA SCOLASTICA NEL
GARANTIRE IL DIRITTO ALLA STUDIO AGLI ALUNNI CON DSA.
ART. 8
COMPETENZE DELLE REGIONI A STATUTO
SPECIALE E DELLE PROVINCE AUTONOME
C 2. ENTRO TRE MESI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE, LE REGIONI A STATUTO SPECIALE E LE PROVINCE
AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO PROVVEDONO A DARE
ATTUAZIONE ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE STESSA
ART. 9 CLAUSOLA DI INVARIANZA FINANZIARIA
DALL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE “NON DEVONO COMUNQUE DERIVARE
NUOVI O MAGGIORI ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA”.
(……) E’ FATTO OBBLIGO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLA E DI FARLA
OSSERVARE COME LEGGE DELLO STATO.
SCUOLA PARITARIA S.FREUD
20131 MILANO –VIA ACCADEMIA,26
WWW.ISTITUTOFREUD.IT

More Related Content

Viewers also liked

Apresentação RCF Eventos
Apresentação RCF EventosApresentação RCF Eventos
Apresentação RCF EventosRaphael Ferreira
 
Vector mechanics -_dynamics_-_f_beer_&_e_russel_-_5th_edition_solution_book
Vector mechanics -_dynamics_-_f_beer_&_e_russel_-_5th_edition_solution_bookVector mechanics -_dynamics_-_f_beer_&_e_russel_-_5th_edition_solution_book
Vector mechanics -_dynamics_-_f_beer_&_e_russel_-_5th_edition_solution_bookAlex Sandro S D
 
History Of Atomic Structure
History Of Atomic StructureHistory Of Atomic Structure
History Of Atomic Structureguest5c8bc1
 
Trabajo grupal de física correspondiente al primer parcial del segundo quimestre
Trabajo grupal de física correspondiente al primer parcial del segundo quimestreTrabajo grupal de física correspondiente al primer parcial del segundo quimestre
Trabajo grupal de física correspondiente al primer parcial del segundo quimestremishel villegas
 
Solution manual fundamentals of fluid mechanics, 6th edition by munson (2009)
Solution manual fundamentals of fluid mechanics, 6th edition by munson (2009)Solution manual fundamentals of fluid mechanics, 6th edition by munson (2009)
Solution manual fundamentals of fluid mechanics, 6th edition by munson (2009)Thắng Nguyễn
 
Cocacola COMPANY
Cocacola COMPANYCocacola COMPANY
Cocacola COMPANYSameer Baig
 
Measuring ROI of Training
Measuring ROI of Training  Measuring ROI of Training
Measuring ROI of Training Yodhia Antariksa
 

Viewers also liked (12)

November 2014 Promo - Seller Copy
November 2014 Promo - Seller CopyNovember 2014 Promo - Seller Copy
November 2014 Promo - Seller Copy
 
Template 2
Template 2Template 2
Template 2
 
Apresentação RCF Eventos
Apresentação RCF EventosApresentação RCF Eventos
Apresentação RCF Eventos
 
Mapa ii parre
Mapa ii parreMapa ii parre
Mapa ii parre
 
Como entrenar a tu yorkshire
Como entrenar a tu yorkshireComo entrenar a tu yorkshire
Como entrenar a tu yorkshire
 
Vector mechanics -_dynamics_-_f_beer_&_e_russel_-_5th_edition_solution_book
Vector mechanics -_dynamics_-_f_beer_&_e_russel_-_5th_edition_solution_bookVector mechanics -_dynamics_-_f_beer_&_e_russel_-_5th_edition_solution_book
Vector mechanics -_dynamics_-_f_beer_&_e_russel_-_5th_edition_solution_book
 
History Of Atomic Structure
History Of Atomic StructureHistory Of Atomic Structure
History Of Atomic Structure
 
Apache Hadoop YARN: Past, Present and Future
Apache Hadoop YARN: Past, Present and FutureApache Hadoop YARN: Past, Present and Future
Apache Hadoop YARN: Past, Present and Future
 
Trabajo grupal de física correspondiente al primer parcial del segundo quimestre
Trabajo grupal de física correspondiente al primer parcial del segundo quimestreTrabajo grupal de física correspondiente al primer parcial del segundo quimestre
Trabajo grupal de física correspondiente al primer parcial del segundo quimestre
 
Solution manual fundamentals of fluid mechanics, 6th edition by munson (2009)
Solution manual fundamentals of fluid mechanics, 6th edition by munson (2009)Solution manual fundamentals of fluid mechanics, 6th edition by munson (2009)
Solution manual fundamentals of fluid mechanics, 6th edition by munson (2009)
 
Cocacola COMPANY
Cocacola COMPANYCocacola COMPANY
Cocacola COMPANY
 
Measuring ROI of Training
Measuring ROI of Training  Measuring ROI of Training
Measuring ROI of Training
 

Similar to Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD

Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaimartini
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Incontro DSA del 20/10/2010
Incontro DSA  del 20/10/2010Incontro DSA  del 20/10/2010
Incontro DSA del 20/10/2010Anna Mancuso
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22MaestraAntoniaBufi
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011usa11
 
Un interessante contributo per una didattica inclusiva
Un interessante contributo per una didattica inclusivaUn interessante contributo per una didattica inclusiva
Un interessante contributo per una didattica inclusivaCristina Coletta
 
Presentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defPresentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defGabriella Dell'Unto
 

Similar to Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD (20)

Buone pratiche bes e dsa
Buone pratiche bes e dsaBuone pratiche bes e dsa
Buone pratiche bes e dsa
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
 
Incontro DSA del 20/10/2010
Incontro DSA  del 20/10/2010Incontro DSA  del 20/10/2010
Incontro DSA del 20/10/2010
 
4business9
4business9 4business9
4business9
 
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdpGangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Dislessia (Concetta Pacifico)
Dislessia (Concetta  Pacifico)Dislessia (Concetta  Pacifico)
Dislessia (Concetta Pacifico)
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
 
Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22
 
Progetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa besProgetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa bes
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
Tornare a insegnare
Tornare a insegnareTornare a insegnare
Tornare a insegnare
 
Un interessante contributo per una didattica inclusiva
Un interessante contributo per una didattica inclusivaUn interessante contributo per una didattica inclusiva
Un interessante contributo per una didattica inclusiva
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
 
Presentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defPresentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo def
 

More from Scuola Paritaria S. Freud (15)

Pres gg studenti_fixo-modificata.ppt
Pres gg studenti_fixo-modificata.pptPres gg studenti_fixo-modificata.ppt
Pres gg studenti_fixo-modificata.ppt
 
Progetto edu
Progetto eduProgetto edu
Progetto edu
 
corso sicurezza 16
corso sicurezza 16 corso sicurezza 16
corso sicurezza 16
 
Simulazione d'impresa - Scuola S. Freud - Milano-
Simulazione d'impresa - Scuola S. Freud - Milano- Simulazione d'impresa - Scuola S. Freud - Milano-
Simulazione d'impresa - Scuola S. Freud - Milano-
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Presentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorsoPresentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorso
 
Presentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorsoPresentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorso
 
Prevenzione al fumo
Prevenzione al fumoPrevenzione al fumo
Prevenzione al fumo
 
Conferenza Freud
Conferenza FreudConferenza Freud
Conferenza Freud
 
La scuola FREUD
La scuola FREUDLa scuola FREUD
La scuola FREUD
 
Scuola Freud
Scuola Freud Scuola Freud
Scuola Freud
 
Freud rivista
Freud rivistaFreud rivista
Freud rivista
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Progetto studente assistente
Progetto studente assistenteProgetto studente assistente
Progetto studente assistente
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD

  • 1. APPLICAZIONI DELLA LEGGE 170/2010  Scuola Paritaria S. Freud  20131 Milano  Via Accademia,26
  • 2.  Legge 8/10/2010 n° 170  Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia,  disgrafia, disortografia e discalculia  Art. 2 Finalità  Art. 3 Diagnosi  Art. 4 Formazione nella scuola  Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto  Art. 6 Misure per i familiari  Art. 7 Disposizioni di attuazione  Art. 8 Competenze delle Regioni a statuto speciale e  delle province autonome  Art. 9 Clausola di invarianza finanziaria
  • 3. Art. 1 – Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia ,La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati “DSA”, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.
  • 4. 2.DISLESSIA: DISTURBO SPECIFICO CHE SI MANIFESTA CON UNA DIFFICOLTÀ NELL’IMPARARE A LEGGERE, IN PARTICOLARE NELLA DECIFRAZIONE DEI SEGNI LINGUISTICI, OVVERO NELLA CORRETTEZZA E NELLA RAPIDITÀ DELLA LETTURA. 3. DISGRAFIA: DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA CHE SI MANIFESTA IN DIFFICOLTÀ NELLA REALIZZAZIONE GRAFICA. 4. DISORTOGRAFIA: DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA CHE SI MANIFESTA IN DIFFICOLTÀ NEI PROCESSI LINGUISTICI DI TRANSCODIFICA.
  • 5. 5.DISCALCULIA: DISTURBO SPECIFICO CHE SI MANIFESTA CON UNA DIFFICOLTÀ NEGLI AUTOMATISMI DEL CALCOLO E DELL’ELABORAZIONE DEI NUMERI. 6. LA DISLESSIA, LA DISGRAFIA, LA DISORTOGRAFIA E LA DISCALCULIA POSSONO SUSSISTERE SEPARATAMENTE O INSIEME
  • 6.
  • 7. DPR 122/2009, ART. 10 REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. PER GLI ALUNNI CON DSA ADEGUATAMENTE CERTIFICATI, LA VALUTAZIONE E LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI, COMPRESE QUELLE EFFETTUATE IN SEDE DI ESAME CONCLUSIVO DEI CICLI, DEVONO TENER CONTO DELLE SPECIFICHE SITUAZIONI SOGGETTIVE DI TALI ALUNNI; A TALI FINI, NELLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E DELLE PROVE DI ESAME, SONO ADOTTATI (…..) GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI RITENUTI IDONEI. NEL DIPLOMA FINALE RILASCIATO AL TERMINE DEGLI ESAMI NON VIENE FATTA MENZIONE DELLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E DELLA DIFFERENZIAZIONE DELLE PROVE.
  • 8.
  • 9. PER GLI STUDENTI CHE, NONOSTANTE ADEGUATE ATTIVITÀ DI RECUPERO DIDATTICO MIRATO, PRESENTANO PERSISTENTI DIFFICOLTÀ, LA SCUOLA TRASMETTE APPOSITA COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA. - E’ COMPITO DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, COMPRESE LE SCUOLE DELL’INFANZIA, ATTIVARE, PREVIA APPOSITA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE INTERESSATE, INTERVENTI TEMPESTIVI, IDONEI AD INDIVIDUARE I CASI SOSPETTI DI DSA DEGLI STUDENTI, SULLA BASE DEI PROTOCOLLI REGIONALI DI CUI ALL’ARTICOLO 7, COMMA 1. L’ESITO DI TALI ATTIVITÀ NON COSTITUISCE, COMUNQUE, UNA DIAGNOSI DI DSA.
  • 10.
  • 11. DSA E PRIVACY IL DSA È UN DATO SENSIBILE, QUINDI COPERTO DA PRIVACY. PERTANTO NON SI PUÒ PARLARNE SE NON SI È AUTORIZZATI DAI GENITORI, I QUALI NON SONO OBBLIGATI A CONSEGNARE LA DIAGNOSI SPECIALISTICA ALLA SCUOLA .
  • 12. ART. 4 FORMAZIONE NELLA SCUOLA PER GLI ANNI 2010 E 2011 AL PERSONALE DOCENTE E DIRIGENZIALE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, È ASSICURATA UNA ADEGUATA PREPARAZIONE RIGUARDO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DSA. FORMAZIONE FINALIZZATA A: - SAPER INDIVIDUARE PRECOCEMENTE I SEGNALI; - SAPER ADOTTARE STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE; - APPLICARE ADEGUATE FORME DI VERIFICA E VALUTAZIONE.
  • 13. DECRETO ATTUATIVO – ART. INTERVENTI PER LA FORMAZIO - LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 1 - CARATTERISTICHE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI D - PRINCIPALI STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DI D - STRATEGIE EDUCATIVO DIDATTICHE DI POTENZIAMENTO E DI AIU COMPENSATIVO; - GESTIONE DELLA CLASSE IN PRESENZA DI ALUNNI CON D - FORME ADEGUATE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE;
  • 14. INDICAZIONI ED ESERCITAZIONI CONCERNENTI LE MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE DI CUI ALL’ART. 4; - FORME DI ORIENTAMENTO E DI ACCOMPAGNAMENTO E DI PROSIEGUO DEGLI STUDI IN AMBITO UNIVERSITARIO, DELL’ALTA FORMAZIONE E DELL’ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE
  • 15. ART. 5 MISURE EDUCATIVE DIDATTICHE DI SUPPORTO 1. GLI STUDENTI CON DIAGNOSI DI DSA HANNO DIRITTO A FRUIRE DI APPOSITI PROVVEDIMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI DI FLESSIBILITÀ DIDATTICA. 2. AGLI STUDENTI CON DSA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, GARANTISCONO: A) L’USO DI UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA, CON FORME EFFICACI E FLESSIBILI DI LAVORO SCOLASTICO; B) L’INTRODUZIONE DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE DA ALCUNE PRESTAZIONI NON ESSENZIALI AI FINI DELLA QUALITÀ DEI CONCETTI DA APPRENDERE;
  • 16. C) PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE, L’USO DI STRUMENTI COMPENSATIVI CHE FAVORISCANO LA COMUNICAZIONE VERBALE E CHE ASSICURINO RITMI GRADUALI DI APPRENDIMENTO, PREVEDENDO ANCHE, OVE RISULTI UTILE, LA POSSIBILITÀ DELL’ESONERO. 3. LE MISURE DI CUI AL COMMA 2 DEVONO ESSERE SOTTOPOSTE PERIODICAMENTE A MONITORAGGIO PER VALUTARNE L’EFFICACIA E IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI. 4. AGLI STUDENTI CON DSA SONO GARANTITE, ADEGUATE FORME DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE, ANCHE PER QUANTO CONCERNE GLI ESAMI DI STATO.
  • 17. DECRETO ATTUATIVO ART. 5 “INTERVENTI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI” LA SCUOLA GARANTISCE ED ESPLICITA, NEI CONFRONTI DI ALUNNI E STUDENTI DI DSA, INTERVENTI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI ANCHE ATTRAVERSO LA REDAZIONE DI UN PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO, CON L’INDICAZIONE DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DELLE MISURE DISPENSATIVE ADOTTATE.
  • 18. STRUMENTI COMPENSATIVI - COMPUTER CON PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA CON CORRETTORE ORTOGRAFICO E/O CON SINTESI VOCALE ( CHE TRASFORMA UN COMPITO DI LETTURA IN UN COMPITO DI ASCOLTO); - REGISTRATORE, CHE CONSENTE ALL’ALUNNO DI NON SCRIVERE GLI APPUNTI DELLA LEZIONE; - CALCOLATRICE, O TAVOLA PITAGORICA, CHE FACILITA LE OPERAZIONI DI CALCOLO; - TABELLE E SCHEMI RIASSUNTIVI DELLE MISURE, DELLE FORMULE GEOMETRICHE, DELLE REGOLE ORTOGRAFICHE E GRAMMATICALI,… - TESTI RIDOTTI, PER FACILITARE LA LETTURA
  • 19. MISURE DISPENSATIVE SI TRATTA DI DISPENSARE GLI ALUNNI DA ALCUNE PRESTAZIONI, IN MANIERA COMMISURATA ALLE NECESSITÀ INDIVIDUALI E ALL’ENTITÀ DEL DISTURBO: - LETTURA AD ALTA VOCE; - SCRITTURA VELOCE SOTTO DETTATURA; - SCRITTURA ALLA LAVAGNA; - COPIATURA DI TESTI O ESERCIZI NELLE VERIFICHE, ESERCITAZIONI O COMPITI A CASA; - STUDIO MNEMONICO DI POESIE, REGOLE GRAMMATICALI, DEFINIZIONI E TABELLINE.
  • 20. INOLTRE…. - FORMULARE SEMPRE LE CONSEGNE ANCHE A VOCE; - UTILIZZARE PREVALENTEMENTE VERIFICHE ORALI, PROGRAMMATE E GUIDATE CON DOMANDE CIRCOSCRITTE E UNIVOCHE; - TENER CONTO DEI TEMPI PIÙ LUNGHI NECESSARI ALL’ALUNNO PER SVOLGERE IL COMPITO. QUINDI RIDURRE IL MATERIALE DELLA PROVA O CONCEDERE MAGGIORE TEMPO; - CORREGGERE MA NON VALUTARE GLI ERRORI ORTOGRAFICI; - STILARE IL TESTO DELLE VERIFICHE SCRITTE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO IN CORPO 16. E’ PREFERIBILE DIVIDERE LE RICHIESTE PER ARGOMENTO CON UN TITOLO ED EVIDENZIARE LA PAROLA-CHIAVE.
  • 21. …E ANCORA… - PREDILIGERE TEST DI RICONOSCIMENTO, RISPETTO A QUELLI DI PRODUZIONE; - I COMPITI A CASA DEVONO ESSERE LIMITATI (IN PARTICOLARE I COMPITI SCRITTI); - PER LO STUDIO, I TESTI DEVONO ESSERE RIDOTTI NON PER CONTENUTO, MA PER NUMERO DI PAGINE; - VERIFICARE CHE I COMPITI E LE COMUNICAZIONI SIANO ANNOTATE CORRETTAMENTE SUL DIARIO, DALLO STUDENTE; - E’ UTILE CHE LO STUDENTE CON DSA SIA SEDUTO IN PRIMO O SECONDO BANCO.
  • 22. COMPITI DEL DOCENTE - RILEVA EVENTUALI SEGNALI DI RISCHIO IN UN OTTICA DI PREVENZIONE E AI FINI DI UNA SEGNALAZIONE. - METTE IN ATTO STRATEGIE DI RECUPERO - SEGNALA ALLA FAMIGLIA IL PERSISTERE DELLE DIFFICOLTÀ - PRENDE VISIONE DELLA CERTIFICAZIONE DIAGNOSTICA - PROCEDE, IN COLLABORAZIONE CON I COLLEGHI DELLA CLASSE, ALLA DOCUMENTAZIONE DEI PERCORSI INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI PREVISTI
  • 23. ATTUA STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE DI POTENZIAMENTO E DI AIUTO COMPENSATIVO - ADOTTA MISURE DISPENSATIVE - ATTUA MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADEGUATE E COERENTI - REALIZZA INCONTRI DI CONTINUITÀ CON I COLLEGHI DEL PRECEDENTE E SUCCESSIVO ORDINE O GRADO DI SCUOLA, AL FINE DI CONDIVIDERE I PERCORSI EDUCATIVI E DIDATTICI EFFETTUATI DAGLI ALUNNI CON DSA
  • 24. COMPITI DEL REFERENTE DSA - PROMUOVERE AZIONI FORMATIVE E AGGIORNAMENTO SUI DSA; - METTERE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO; - RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI CONSULENZA DA PARTE DEI DOCENTI DELLA PROPRIA SCUOLA; - FAVORIRE RIFLESSIONI PEDAGOGICO-DIDATTICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA; - INDIVIDUARE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI, LE MISURE DISPENSATIVE E LE STRATEGIE METODOLOGICO-DIDATTICHE PIÙ IDONEE;
  • 25. FUNGERE DA RACCORDO FRA I DOCENTI E IL CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO; - PROGRAMMARE PERIODICAMENTE INIZIATIVE DI MONITORAGGIO PER VALUTARE L’EFFICACIA DELLE STRATEGIE ADOTTATE E IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI NELLA PROPRIA SCUOLA; - ORGANIZZARE UN MAPPATURA DEGLI ALLIEVI CON DSA; - COLLABORARE CON I COLLEGHI NELLA RICERCA DI MODALITÀ VERIFICA E VALUTAZIONE; - FAVORIRE LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA, FAMIGLIA E SERVIZI.
  • 26. COMPITI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO - VERIFICARE CHE NEL POF SIA PRESENTE UN PROGETTO SUI DSA CON DELLE LINEE GUIDA SULL’ACCOGLIENZA, SULLA PRESA IN CARICO DEGLI ALUNNI E SULLA PREDISPOSIZIONE DI UN MODELLO DI UN PDP PER PIANIFICARE E GARANTIRE L’APPLICAZIONE DEGLI INTERVENTI PERSONALIZZATI. - VERIFICARE L’ESISTENZA DI PROCEDURE, CONDIVISE DAL COLLEGIO DEI DOCENTI, PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA. - PREDISPORRE CON IL REFERENTE, MODALITÀ PER INDIVIDUARE EVENTUALI RISCHI DI DSA (SCREENING, QUESTIONARI, PROVE COLLETTIVE, ECC)
  • 27. PROGRAMMARE UN MONITORAGGIO DEGLI ALUNNI CON DSA PRESENTI IN ISTITUTO. - COORDINARE LA TRASMISSIONE DEI RISULTATI DELLO SCREENING CON APPOSITA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE. - PREDISPORRE UN SISTEMA DI CONTROLLO PER LA CONSEGNA E LA CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PROTOCOLLATA DELLA DIAGNOSI, ANCHE IN BASE ALLA NORMATIVA SULLA PRIVACY. - CONTROLLARE CHE LA DIAGNOSI SIA LETTA DA TUTTI I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE. - GARANTIRE, INSIEME AL REFERENTE IL RACCORDO DI TUTTI I SOGGETTI CHE OPERANO NELLA CLASSE CON LA FAMIGLIA E GLI SPECIALISTI.
  • 28. VERIFICARE, INSIEME AL REFERENTE, I TEMPI DI OSSERVAZIONE, LA COMPILAZIONE, LA CONSEGNA DEL PDP, E LA COERENZA TRA I CONTENUTO DI TALE DOCUMENTO E LA LORO ATTUAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA. - CONTROLLARE CON IL COORDINATORE DI CLASSE L’AVVENUTA PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA. - ATTIVARE IL MONITORAGGIO RELATIVO A TUTTE LE AZIONI MESSE IN ATTO, PER APPORTARE EVENTUALI MODIFICHE. - PROMUOVERE AZIONI DI FORMAZIONE SUI DSA PER INSEGNANTI E GENITORI.
  • 29. ART. 6 MISURE PER I FAMILIARI - I FAMILIARI FINO AL PRIMO GRADO DI STUDENTI DEL PRIMO CICLO DELL’ISTRUZIONE CON DSA IMPEGNATI NELL’ASSISTENZAALLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE A CASA HANNO DIRITTO DI USUFRUIRE DI ORARI DI LAVORO FLESSIBILI. - LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CUI AL COMMA 1 SONO DETERMINATE DAI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO DEI COMPARTI INTERESSATI E NON DEVONO COMPORTARE NUOVI O MAGGIORI ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA
  • 30. ART. 7 DISPOSIZIONE DI ATTUAZIONE IL 12 LUGLIO 2011 IL MIUR (MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA) HA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO E LE LINEE GUIDA. GLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI RIVESTONO UN RUOLO STRATEGICO DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO DELLA POLITICA SCOLASTICA NEL GARANTIRE IL DIRITTO ALLA STUDIO AGLI ALUNNI CON DSA.
  • 31. ART. 8 COMPETENZE DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E DELLE PROVINCE AUTONOME C 2. ENTRO TRE MESI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, LE REGIONI A STATUTO SPECIALE E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO PROVVEDONO A DARE ATTUAZIONE ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE STESSA
  • 32. ART. 9 CLAUSOLA DI INVARIANZA FINANZIARIA DALL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE “NON DEVONO COMUNQUE DERIVARE NUOVI O MAGGIORI ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA”. (……) E’ FATTO OBBLIGO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLA E DI FARLA OSSERVARE COME LEGGE DELLO STATO.
  • 33. SCUOLA PARITARIA S.FREUD 20131 MILANO –VIA ACCADEMIA,26 WWW.ISTITUTOFREUD.IT