SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
406.29
CO2 trend over the centuries
Strategie e politiche nel campo
della Bio-CCU
Vito Pignatelli, Antonella Signorini
ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche
Laboratorio Biomasse e Biotecnologie per l’Energia
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Sommario della presentazione
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Strategie e politiche nel campo della Bio-CCU
• Obiettivi e strategie per la riduzione delle emissioni di GHG
• CCS e CCU: Carbon negative technologies e ruolo della bioenergia
• CCU e Power-to-Gas: l’importanza della digestione anaerobica
• La biometanazione della CO2
• Attività e programmi di ricerca ENEA su P2G e biometanazione della CO2
CO2 trend over the centuries
L’Accordo di Parigi e il cambiamento climatico
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
• Gli attuali trends di consumi energetici porterebbero ad una emissione cumulativa
di 4.200 Gt di CO2 alla fine del secolo, con un innalzamento prevedibile delle
temperature medie compreso fra 3 e 4,5 oC
• L’Accordo di Parigi, entrato in vigore a novembre 2016, fissa come obiettivo il
mantenimento dell’incremento di temperatura “ben sotto” i 2 oC, con un limite
ideale di 1,5 oC
• Secondo l’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change), mantenere
l’incremento di temperatura sotto i 2 oC vuol dire limitare le emissioni di CO2 al
2100 fra le 1.000 e le 1.600 Gt, per stabilizzarne la concentrazione atmosferica
intorno alle 450 - 500 ppm di CO2eq.
• Questo vuol dire che la probabilità di limitare l’incremento alla soglia “di sicurezza”
di 1,5 oC, corrispondenti ad una concentrazione di 450 ppm, è già molto bassa
• Non esiste un’unica tecnologia in grado di fermare o cancellare gli effetti
dell’incremento della concentrazione di CO2, ma, fra le altre, IPCC e IEA
attribuiscono una significativa importanza alla CCS
Fonte: IEA Bioenergy, 2016
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Valori del GWP e vita media di alcuni gas
climalteranti rispetto alla CO2 (*)
Gas
Vita
media
(anni)
GWP
20 anni 100 anni
Metano 12,4 86 34
HFC-134a (idrofluorocarburo) 13,4 3.790 1.550
CFC-11 (clorofuorocarburo) 45,0 7.020 5.350
Ossido nitroso (N2O) 121,0 268 298
Tetrafluoruro di carbonio (CF4) 50.000 4.950 7.350
(*) Valori utilizzati a partire dal 2013 - Fonte: IPCC AR5 p714
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Bilancio del carbonio e scenari di emissione
• Il settore energetico è attualmente responsabile del 60 - 70% delle emissioni di
GHG a livello mondiale
• Mantenere l’aumento di temperatura sotto i 2 oC (scenario 2DS) richiede di ridurre
nel 2050 le emissioni di GHG di più del 60% rispetto al 2013, che vuol dire una
riduzione annua di 0,5 Gt di CO2eq. a partire da oggi rispetto alla tendenza attuale
Fonte: IEA Bioenergy, 2017
Technology area contribution to global cumulative CO2 reduction
Il ruolo delle “emissioni negative”
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
• L’obiettivo dello scenario 2DS rappresenta una grande sfida e può essere
raggiunto solo mettendo in campo diverse tecnologie, inclusa la CCS e l’adozione
di tecnologie a “emissioni negative”
• Le tecnologie a “emissioni negative” sono quelle che permettono una sottrazione
netta della CO2 presente nell’atmosfera. Allo stato attuale, questo può essere
ottenuto solo con la cattura della CO2 dall’aria o con la produzione di bioenergia
abbinata alla CCS, nota come Bio-CC(U)S
The role of negative emissions in the 2DS
Fonte: IEA Bioenergy, 2016
Uno scenario più ambizioso
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
• In uno studio IEA più recente (Energy Technology Perspective, 2017) è stato preso in
esame un altro scenario (Beyond 2 oC - B2DS) che anticipa l’impiego di tecnologie
ancora troppo costose, come la CCS nei settori industriali della produzione di
cemento e siderurgia e l’applicazione su vasta scala della Bio-CC(U)S
• In questo scenario, le tecnologie a emissioni negative consentono di raggiungere la
neutralità nel bilancio netto di emissioni nel 2060
Fonte: IEA Bioenergy, 2017
Technology area contribution to global cumulative CO2 reduction
L’importanza della bioenergia
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
La bioenergia è una fonte rinnovabile continua e programmabile, che può contare su una
pluralità di materie prime (biomasse residuali e/o da colture dedicate) e sulla disponibilità di
tecnologie mature e affidabili:
• Calore da biomasse solide (usi civili e industriali)
• Elettricità da biomasse solide, biogas e bioliquidi
• Biocarburanti liquidi (biodiesel, HVO, etanolo/ETBE) da colture dedicate
• Biometano da biomasse fermentescibili
Contributo delle diverse fonti rinnovabili ai
consumi finali lordi di energia in Italia nel 2017
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Elaborazione su dati GSE, Rapporto statistico 2017 - Energia da fonti rinnovabili in Italia, febbraio 2019
Bioenergia e bilancio del carbonio
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
La bioenergia può contribuire in due modi alla riduzione delle emissioni di CO2:
• Indirettamente, sostituendo I combustibili fossili nella produzione di energia e
carburanti rinnovabili
• Direttamente, sottraendo CO2 dall’atmosfera con la crescita della biomassa e
catturandone una parte a valle della sua utilizzazione con fonte di energia (Bio-
CC(U)S)
Negative emissions achieved by implementation of CCS to bioenergy processes
Fonte figura: de Vos, 2014
Il ruolo della bioenergia nella riduzione delle
emissioni di GHG
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
The role of bioenergy in the IEA low-carbon scenarios
• Nello scenario IEA 2DS la bioenergia (compresa la Bio-CC(U)S) contribuisce per il
17% alla riduzione cumulativa totale delle emissioni di GHG, percentuale che sale al
22% nello scenario B2DS
Fonte: IEA Bioenergy, 2018
Bioenergia e bilancio del carbonio
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Different carbon capture concepts have different climate change mitigation impact
Fonte: IEA Bioenergy, 2018
Integrazione della CCS nella produzione di
biocombustibili
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Produzione di combustibili liquidi via gassificazione di biomasse legnose e
sintesi di Fischer-Tropsch
Fonte: IEA Bioenergy, 2018
Produzione di Bio-SNG via gassificazione di biomasse legnose e metanazione
catalitica del syngas
Il potenziale di mitigazione delle foreste
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Forestazione e riforestazione possono rivestire un ruolo importante nella lotta ai
cambiamenti climatici
Carbon Cycle in forest ecosystem
Fonte: IEA Bioenergy, 2018
La biomassa e il sequestro del carbonio
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Carbon sequestration over time
Il fattore chiave per il successo della Bio-CC(U)S è la sostenibilità della
produzione di biomassa
Fonte: IEA Bioenergy, 201&
Settore Fonti di CO2
Concentrazione di
CO2 nell’off-gas
(% vol.)
Trasformazione biomasse Digestione anaerobica
Upgrading del biogas
Produzione di bioetanolo
15 - 50
≈ 100
≈ 100
Impianti termoelettrici Gas naturale
Prodotti petroliferi
Carbone
3 - 5
3 - 8
10 - 15
Processi industriali Produzione cemento
Produzione ferro e acciaio
Produzione ossido di etilene
14 - 33
20 - 30
≈ 100
Ambiente Aria ≈ 0,04
Possibili fonti di CO2 per il P2G
Fonte: Ghaib e Ben-Fares, 2018
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
La digestione anaerobica
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
La digestione anaerobica è un processo biochimico, costituito da diverse fasi successive,
mediante il quale la sostanza organica viene decomposta e trasformata in una miscela di
gas (metano, CO2 e tracce di altre componenti) che prende il nome di biogas
Fasi e componenti microbiche del processo di
Digestione Anaerobica*
* da: Colleran, E.: Application of Anaerobic Bacteria to Wastewater Treatment and Energy Recycling, 1991
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Impianti di biogas in Italia dal 2009 al 2017
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Elaborazione su dati GSE, 2011 - 2019
Progetti PtG operativi: uso della Bio-CO2
Audi e-gas
• metanazione catalitica CCU
2.800 t di CO2 /anno
• scala industriale
• H2 da elettrolizzatore alcalino
(1.330 m3/h)
• SNG: 300 m3/h
Bio Power2Gas
• upgrading del biogas ex-situ
• impianto dimostrativo (5 m3)
• H2 da elettrolizzatore PEM (60-
220 m3/h
• SNG: 15-55 m3/h
Alpha plant
• upgrading del biogas in-situ
• impianto dimostrativo (5 m3)
• H2 da elettrolizzatore PEM
(6 m3/h)
• SNG: 4 m3/h
PtG Micropyros
• upgrading del biogas ex-situ
• impianto pilota;
• H2 da elettrolizzatore
• SNG: 0,4 m3/h
PtG Eucolino
• upgrading del biogas in-situ
• infrastruttura di ricerca
• H2 da elettrolizzatore (21,3
m3/h)
• SNG: 5.3 m3/h
P2G BioCat
• upgrading del biogas ex-situ e CCU
• impianto dimostrativo
• H2 da elettrolizzatore alcalino
(1MW)
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Impianto Audi e-gas, Werlte (Bassa Sassonia)
Partners del progetto
Audi AG, ETOGAS GmbH
Tipologia impianto
Impianto industriale
Prima immissione in rete SNG
2013
• L’impianto produce SNG utilizzando la CO2
proveniente da un sistema di upgrading di un
impianto di biogas e H2 prodotto da tre elettrolizzatori
alcalini della potenza totale di 6.3 MW
• L’elettricità rinnovabile per la produzione di H2
proviene da un parco eolico offshore nel Mare del
Nord. L’impianto può operare con il surplus di
elettricità per 4.000 ore/anno
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Fonte: Lappeernranta University of Technology, 2016
• L’idrogeno reagisce con la CO2 in un
reattore catalitico a temperatura e
pressione elevate, e il calore recuperato
del reattore di metanazione è usato per
rigenerare l’ammina del sistema di
upgrading
• Il metano prodotto (Audi e-gas), pari a
circa 1.000 t/anno, può alimentare una
flotta di 1.500 Audi A3 a CNG con una
percorrenza media di 15.000 km/anno
Elettrolizzatori
Power to Gas: metanazione catalitica
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Buffer H2
Elettricità da FER
Acqua
Biogas
UPGRADING
ELETTROLIZZATORE
METANATORE
RETE
GAS
Acqua
Ossigeno
Idrogeno
Buffer CO2
Metano
CO2
Metano
Vapore
RETE
GAS
Reazione di Sabatier: CO2 + 4H2 → CH4 + 2H2O
Biometanazione della CO2
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Methanobrevibacter smithii
Methanobacterium beijingense
Methanolobus zinderi
Microscopia in epifluorescenza: colorazioni con Ioduro di Propidio e Syto-9
Metanogeni idrogenotrofi: CO2 + 4H2 → CH4 + 2H2O
Fonte: ENEA C.R. Casaccia, 2019
Metanazione biologica ex-situ CO2 e H2
*
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
CSTR
FBR
FBR
CSTR
FBR
Biofilmreactor
CSTR
CSTR
CSTR
CSTR
HFMR
CSTR
HFMR
CSTR
CSTR
TBR
TBR
TBR
TBR
TBR
Biofilmreactor
FBR
MER = Methane Evolution Rate
CSTR = Continuous Stirred Tank Reactor
FBR = Fluidized Bed Reactor
HFMR = Hollow Fibre Membrane Reactor
TBR = Trickle-Bed Reactor
* Processi in continuo
Metanazione biologica ex-situ: biogas + H2
*
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
CSTR
CSTR
TBR
TBR
TBR
UpFlow
CSTR
MER = Methane Evolution Rate
CSTR = Continuous Stirred Tank Reactor
FBR = Fluidized Bed Reactor
TBR = Trickle-Bed Reactor
* Processi in continuo
Metanazione biologica ex-situ
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Stato dell’arte
• La MER (NLCH4/LR*day) è più elevata in condizioni di termofilia (T ≥ 55 oC)
• La configurazione CSTR sembrerebbe la più promettente per raggiungere un valore
di MER di circa 500 LCH4/LR*h, considerato il valore target per un processo di
interesse industriale (Seifert et al., 2014)
• Nella configurazione CSTR, l’elevata velocità di agitazione richiesta per aumentare
la solubilità dell’idrogeno diminuisce la resa energetica finale
• La concentrazione di CH4 nel gas in uscita dal reattore è inversamente correlata alla
MER (NLCH4/LR*day)
• I consorzi microbici acclimatati sono più efficienti delle colture pure nell’utilizzazione
dell’H2 , non richiedono condizioni di sterilità e consentono di abbattere i costi relativi
all’elevata quantità necessaria per l’inoculo iniziale di un digestore full-scale
• Il processo di upgrading del biogas è limitato dalla presenza di metano, che
determina una diminuzione della pressione parziale dell’idrogeno
Metanazione biologica ex-situ
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
….e conseguente necessità di incrementare le attività di ricerca su
questo processo, con particolare riferimento a:
• Ottimizzazione della diffusione dell’H2 (solubilità 50 volte < della CO2) nella
fase liquida intervenendo su:
- Geometria del reattore e sistema di agitazione
- Pressione operativa
- Sistema di iniezione del gas
- Ricircolo del gas
• Diluizione della biomassa microbica dovuta alla produzione di H2O e
all’introduzione di soluzione nutritiva fresca
• Stabilità del processo su tempi lunghi
• Scale-up del processo su un numero maggiore di impianti pilota e
dimostrativi di taglia significativa (> 500 L)
Partners del progetto
MicrobEnergy GmbH (Viessmann Group), CUBE
Engineering GmbH, EAM EnergiePlus GmbH, IdE
Institut dezentrale Energietechnologien gGmbH,
Audi AG
TRL: 8 (sistema completo e qualificato)
Prima immissione in rete SNG: marzo 2015
Immagine: www.agroenergia.eu
1. Elettrolizzatore PEM
4. Controllo del processo
2. Reattore di
biometanazione (5m3)
3. Sistemi ausiliari
Impianto BioPower2Gas, Allendorf (Eder)
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Fonte: IEA Bioenergy, 2018
Impianto BioPower2Gas: modalità di
funzionamento
BGP = Impianto biogas
SET = Reattore di biometanazione
PSA = Unità di upgrading con tecnologia PSA
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Fonte: Viessmann Group, 2015
Fasi e componenti microbiche del processo di
Digestione Anaerobica*
* da: Colleran, E.: Application of Anaerobic Bacteria to Wastewater Treatment and Energy Recycling, 1991
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Metanazione biologica in situ: iniezione di H2
nel digestore
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
CSTR
CSTR
CSTR
CSTR
HFMR
Columnreactor
UASB
Columnreactor
CSTR
MER = Methane Evolution Rate
CSTR = Continuous Stirred Tank Reactor
HFMR = Hollow Fibre Membrane Reactor
TBR = Trickle-Bed Reactor
* Processi in continuo
Metanazione biologica in situ: iniezione di H2
nel digestore
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Stato dell’arte
• Nella metanazione in-situ la velocità di produzione del metano è molto più bassa di
quella ex-situ in quanto il flusso di H2 iniettato è strettamente correlato alla
produzione interna di CO2
• La pressione parziale di H2, un parametro
chiave nell’efficienza nella digestione
anaerobica, deve essere mantenuta a valori
al di sotto di 10 Pa per non rallentare e
arrestare il processo di acetogenesi,
determinando di conseguenza un accumulo
di metaboliti solubili e un arresto nella
produzione di metano
• Il consumo della CO2 può determinare un
incremento del pH a valori ≥ 8.5 che
inibiscono il processo di digestione
anaerobica Fonte figura: Aryal et. Al., 2018
Metanazione biologica in situ: iniezione di H2
nel digestore
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
….e conseguente necessità di incrementare le attività di ricerca su questo
processo, con particolare riferimento a:
• Ottimizzazione della diffusione dell’H2 (solubilità 50 volte < della CO2) nella fase
liquida intervenendo su:
- Sistema di iniezione del gas (sistemi di iniezione compatibile con le tipologie di
reattori full-scale, ad esempio iniettori ad effetto Venturi)
- Ricircolo del gas e del liquido
• Controllo e contrasto all’aumento del pH, utilizzando un’alimentazione a base di
substrati ricchi in carboidrati solubili
• Possibile apporto di CO2 aggiuntiva da fonti esterne per rendere la tecnologia più
flessibile
• Scale-up del processo su un numero maggiore di impianti pilota e dimostrativi di
taglia significativa (> 500 L)
Diffusione dell’H2 all’interno del digestore
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
H2 volume fraction of a CFD (Computational Fluid Dynamics) simulated digester with 2.5 (A), 10 (B)
and 40 (C) mm mean bubble diameter sizes. Volume fractions below 0.005% were ignored. Flow rates
were 20 m3/h H2 and 150 m3/h slurry
Fonte: Aryal et. Al., 2018
A B C
Attività di ricerca ENEA sul P2G
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Background ENEA sulle tecnologie per il P2G
• Sperimentazione su scala di laboratorio di catalizzatori
commerciali di diversa tipologia
• Testing di sostemi e componenti su apparati sperimentali
fino alla taglia di 1 m3/h di gas prodotto
• Modellazione di sistema, analisi economiche e ambientali
• Coordinamento di progetti di R&I, collaborazioni con
Università
• Technology transfer, brevetti, supporto a P.A. e policy
makers
Per maggiori informazioni: paolo.deiana@enea.it
Elettrolizzatore da 6 kW e metanatore in linea
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Accordo quadro ENEA - Società Gasdotti Italia
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
E’ stato siglato un accordo quadro tra ENEA e SGI SpA con l’obiettivo di:
• Identificare specifici ambiti di interesse
• Individuare un programma di iniziative congiunte
• Sviluppare studi di fattibilità e progetti
Con particolare riferimento a:
• Accoppiamento delle Reti di Trasporto Elettrico/Gas con le tecnologie Power to Gas
• Nuovi utilizzi delle infrastrutture gas esistenti (consultazione ARERA 420/2018)
• Produzione, stoccaggio e impiego-iniezione di gas diversi dal GN (idrogeno
elettrolitico, metano da sintesi e miscele)
• Riutilizzo della CO2 proveniente da processi industriali e/o sorgenti naturali
• Indagini tecnico/economiche che considerano l’evoluzione della normativa applicabile
e gli aspetti di sicurezza
Fonte: Comunicato stampa del 28.03.2019
Attività di ricerca ENEA sulla biometanazione
della CO2
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
Studio del processo di biometanazione in situ e in termofilia (55 oC) su un reattore CSTR,
alimentato con scotta tal quale, con biomassa microbica immobilizzata su supporti in
materiale plastico (HRT = 15 giorni)
• misura oraria del flusso di biogas e della sua
composizione
• effetto del ricircolo del gas e della fase liquida
• studio e caratterizzazione delle comunità microbiche
• monitoraggio dei pathway metabolici (misura del
consumo di H2 da parte dei batteri omoacetogeni,
controllo del pH)
Impianto sperimentale di
digestione anaerobica da 50 L
Programmi di ricerca ENEA sulla
biometanazione della CO2
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
• Scale-up del processo di biometanazione in situ su impianto
pilota CSTR da 1 m3 alimentato con diverse tipologie di
biomasse
• Studio e sperimentazione su reattori di laboratorio di diversa
configurazione della biometanazione ex-situ di biogas reale e
CO2 da processi chimico-fisici di upgrading a biometano
• Studio e sperimentazione di processi di biometanazione bistadio
(in situ + ex-situ)
• Sperimentazione delle miglior soluzioni individuate su scala di
impianto pilota
Digestore pilota da 1 m3 della piattaforma
sperimentale processi avanzati di digestione
anaerobica del C.R. ENEA Casaccia
Grazie
per l’attenzione
vito.pignatelli@enea.it
antonella.signorini@enea.it
V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019

More Related Content

What's hot

Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Sardegna Ricerche
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Sardegna Ricerche
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Sardegna Ricerche
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,AREA Science Park
 
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013WEC Italia
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...minergie_svizzera_italiana
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...Servizi a rete
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialecanaleenergia
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...eEnergia Srl
 
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...Servizi a rete
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...Servizi a rete
 
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...Sardegna Ricerche
 
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...Sardegna Ricerche
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoDipProg
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...Officinae Verdi
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...Sardegna Ricerche
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...WWF ITALIA
 

What's hot (20)

Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
 
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Terre e Fiumi - Energia Locale
Terre e Fiumi - Energia LocaleTerre e Fiumi - Energia Locale
Terre e Fiumi - Energia Locale
 
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
 
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
 
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 

Similar to Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)

Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Pasquale Capezzuto
 
Energia e Dintorni - Settembre 2022
Energia e Dintorni - Settembre 2022Energia e Dintorni - Settembre 2022
Energia e Dintorni - Settembre 2022Massimo Talia
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Servizi a rete
 
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sardegna Ricerche
 
News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020Marco Grondacci
 
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010Matteo Magistrelli
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...#GREENPMI
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...Riccardo Pallecchi
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Sardegna Ricerche
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoServizi a rete
 
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di MilanoPiano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di MilanoBaglione Paola
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaBrianza Plastica
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliFelicetto Massa
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneinfoprogetto
 

Similar to Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA) (20)

Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
 
Energia e Dintorni - Settembre 2022
Energia e Dintorni - Settembre 2022Energia e Dintorni - Settembre 2022
Energia e Dintorni - Settembre 2022
 
magri.pptx
magri.pptxmagri.pptx
magri.pptx
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
 
News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020
 
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di MilanoPiano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)

  • 1. 406.29 CO2 trend over the centuries Strategie e politiche nel campo della Bio-CCU Vito Pignatelli, Antonella Signorini ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Laboratorio Biomasse e Biotecnologie per l’Energia V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
  • 2. Sommario della presentazione V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Strategie e politiche nel campo della Bio-CCU • Obiettivi e strategie per la riduzione delle emissioni di GHG • CCS e CCU: Carbon negative technologies e ruolo della bioenergia • CCU e Power-to-Gas: l’importanza della digestione anaerobica • La biometanazione della CO2 • Attività e programmi di ricerca ENEA su P2G e biometanazione della CO2
  • 3. CO2 trend over the centuries L’Accordo di Parigi e il cambiamento climatico V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 • Gli attuali trends di consumi energetici porterebbero ad una emissione cumulativa di 4.200 Gt di CO2 alla fine del secolo, con un innalzamento prevedibile delle temperature medie compreso fra 3 e 4,5 oC • L’Accordo di Parigi, entrato in vigore a novembre 2016, fissa come obiettivo il mantenimento dell’incremento di temperatura “ben sotto” i 2 oC, con un limite ideale di 1,5 oC • Secondo l’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change), mantenere l’incremento di temperatura sotto i 2 oC vuol dire limitare le emissioni di CO2 al 2100 fra le 1.000 e le 1.600 Gt, per stabilizzarne la concentrazione atmosferica intorno alle 450 - 500 ppm di CO2eq. • Questo vuol dire che la probabilità di limitare l’incremento alla soglia “di sicurezza” di 1,5 oC, corrispondenti ad una concentrazione di 450 ppm, è già molto bassa • Non esiste un’unica tecnologia in grado di fermare o cancellare gli effetti dell’incremento della concentrazione di CO2, ma, fra le altre, IPCC e IEA attribuiscono una significativa importanza alla CCS Fonte: IEA Bioenergy, 2016
  • 4. V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Valori del GWP e vita media di alcuni gas climalteranti rispetto alla CO2 (*) Gas Vita media (anni) GWP 20 anni 100 anni Metano 12,4 86 34 HFC-134a (idrofluorocarburo) 13,4 3.790 1.550 CFC-11 (clorofuorocarburo) 45,0 7.020 5.350 Ossido nitroso (N2O) 121,0 268 298 Tetrafluoruro di carbonio (CF4) 50.000 4.950 7.350 (*) Valori utilizzati a partire dal 2013 - Fonte: IPCC AR5 p714
  • 5. V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Bilancio del carbonio e scenari di emissione • Il settore energetico è attualmente responsabile del 60 - 70% delle emissioni di GHG a livello mondiale • Mantenere l’aumento di temperatura sotto i 2 oC (scenario 2DS) richiede di ridurre nel 2050 le emissioni di GHG di più del 60% rispetto al 2013, che vuol dire una riduzione annua di 0,5 Gt di CO2eq. a partire da oggi rispetto alla tendenza attuale Fonte: IEA Bioenergy, 2017 Technology area contribution to global cumulative CO2 reduction
  • 6. Il ruolo delle “emissioni negative” V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 • L’obiettivo dello scenario 2DS rappresenta una grande sfida e può essere raggiunto solo mettendo in campo diverse tecnologie, inclusa la CCS e l’adozione di tecnologie a “emissioni negative” • Le tecnologie a “emissioni negative” sono quelle che permettono una sottrazione netta della CO2 presente nell’atmosfera. Allo stato attuale, questo può essere ottenuto solo con la cattura della CO2 dall’aria o con la produzione di bioenergia abbinata alla CCS, nota come Bio-CC(U)S The role of negative emissions in the 2DS Fonte: IEA Bioenergy, 2016
  • 7. Uno scenario più ambizioso V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 • In uno studio IEA più recente (Energy Technology Perspective, 2017) è stato preso in esame un altro scenario (Beyond 2 oC - B2DS) che anticipa l’impiego di tecnologie ancora troppo costose, come la CCS nei settori industriali della produzione di cemento e siderurgia e l’applicazione su vasta scala della Bio-CC(U)S • In questo scenario, le tecnologie a emissioni negative consentono di raggiungere la neutralità nel bilancio netto di emissioni nel 2060 Fonte: IEA Bioenergy, 2017 Technology area contribution to global cumulative CO2 reduction
  • 8. L’importanza della bioenergia V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 La bioenergia è una fonte rinnovabile continua e programmabile, che può contare su una pluralità di materie prime (biomasse residuali e/o da colture dedicate) e sulla disponibilità di tecnologie mature e affidabili: • Calore da biomasse solide (usi civili e industriali) • Elettricità da biomasse solide, biogas e bioliquidi • Biocarburanti liquidi (biodiesel, HVO, etanolo/ETBE) da colture dedicate • Biometano da biomasse fermentescibili
  • 9. Contributo delle diverse fonti rinnovabili ai consumi finali lordi di energia in Italia nel 2017 V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Elaborazione su dati GSE, Rapporto statistico 2017 - Energia da fonti rinnovabili in Italia, febbraio 2019
  • 10. Bioenergia e bilancio del carbonio V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 La bioenergia può contribuire in due modi alla riduzione delle emissioni di CO2: • Indirettamente, sostituendo I combustibili fossili nella produzione di energia e carburanti rinnovabili • Direttamente, sottraendo CO2 dall’atmosfera con la crescita della biomassa e catturandone una parte a valle della sua utilizzazione con fonte di energia (Bio- CC(U)S) Negative emissions achieved by implementation of CCS to bioenergy processes Fonte figura: de Vos, 2014
  • 11. Il ruolo della bioenergia nella riduzione delle emissioni di GHG V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 The role of bioenergy in the IEA low-carbon scenarios • Nello scenario IEA 2DS la bioenergia (compresa la Bio-CC(U)S) contribuisce per il 17% alla riduzione cumulativa totale delle emissioni di GHG, percentuale che sale al 22% nello scenario B2DS Fonte: IEA Bioenergy, 2018
  • 12. Bioenergia e bilancio del carbonio V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Different carbon capture concepts have different climate change mitigation impact Fonte: IEA Bioenergy, 2018
  • 13. Integrazione della CCS nella produzione di biocombustibili V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Produzione di combustibili liquidi via gassificazione di biomasse legnose e sintesi di Fischer-Tropsch Fonte: IEA Bioenergy, 2018 Produzione di Bio-SNG via gassificazione di biomasse legnose e metanazione catalitica del syngas
  • 14. Il potenziale di mitigazione delle foreste V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Forestazione e riforestazione possono rivestire un ruolo importante nella lotta ai cambiamenti climatici Carbon Cycle in forest ecosystem Fonte: IEA Bioenergy, 2018
  • 15. La biomassa e il sequestro del carbonio V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Carbon sequestration over time Il fattore chiave per il successo della Bio-CC(U)S è la sostenibilità della produzione di biomassa Fonte: IEA Bioenergy, 201&
  • 16. Settore Fonti di CO2 Concentrazione di CO2 nell’off-gas (% vol.) Trasformazione biomasse Digestione anaerobica Upgrading del biogas Produzione di bioetanolo 15 - 50 ≈ 100 ≈ 100 Impianti termoelettrici Gas naturale Prodotti petroliferi Carbone 3 - 5 3 - 8 10 - 15 Processi industriali Produzione cemento Produzione ferro e acciaio Produzione ossido di etilene 14 - 33 20 - 30 ≈ 100 Ambiente Aria ≈ 0,04 Possibili fonti di CO2 per il P2G Fonte: Ghaib e Ben-Fares, 2018 V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
  • 17. La digestione anaerobica V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 La digestione anaerobica è un processo biochimico, costituito da diverse fasi successive, mediante il quale la sostanza organica viene decomposta e trasformata in una miscela di gas (metano, CO2 e tracce di altre componenti) che prende il nome di biogas
  • 18. Fasi e componenti microbiche del processo di Digestione Anaerobica* * da: Colleran, E.: Application of Anaerobic Bacteria to Wastewater Treatment and Energy Recycling, 1991 V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
  • 19. Impianti di biogas in Italia dal 2009 al 2017 V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Elaborazione su dati GSE, 2011 - 2019
  • 20. Progetti PtG operativi: uso della Bio-CO2 Audi e-gas • metanazione catalitica CCU 2.800 t di CO2 /anno • scala industriale • H2 da elettrolizzatore alcalino (1.330 m3/h) • SNG: 300 m3/h Bio Power2Gas • upgrading del biogas ex-situ • impianto dimostrativo (5 m3) • H2 da elettrolizzatore PEM (60- 220 m3/h • SNG: 15-55 m3/h Alpha plant • upgrading del biogas in-situ • impianto dimostrativo (5 m3) • H2 da elettrolizzatore PEM (6 m3/h) • SNG: 4 m3/h PtG Micropyros • upgrading del biogas ex-situ • impianto pilota; • H2 da elettrolizzatore • SNG: 0,4 m3/h PtG Eucolino • upgrading del biogas in-situ • infrastruttura di ricerca • H2 da elettrolizzatore (21,3 m3/h) • SNG: 5.3 m3/h P2G BioCat • upgrading del biogas ex-situ e CCU • impianto dimostrativo • H2 da elettrolizzatore alcalino (1MW) V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
  • 21. Impianto Audi e-gas, Werlte (Bassa Sassonia) Partners del progetto Audi AG, ETOGAS GmbH Tipologia impianto Impianto industriale Prima immissione in rete SNG 2013 • L’impianto produce SNG utilizzando la CO2 proveniente da un sistema di upgrading di un impianto di biogas e H2 prodotto da tre elettrolizzatori alcalini della potenza totale di 6.3 MW • L’elettricità rinnovabile per la produzione di H2 proviene da un parco eolico offshore nel Mare del Nord. L’impianto può operare con il surplus di elettricità per 4.000 ore/anno V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Fonte: Lappeernranta University of Technology, 2016 • L’idrogeno reagisce con la CO2 in un reattore catalitico a temperatura e pressione elevate, e il calore recuperato del reattore di metanazione è usato per rigenerare l’ammina del sistema di upgrading • Il metano prodotto (Audi e-gas), pari a circa 1.000 t/anno, può alimentare una flotta di 1.500 Audi A3 a CNG con una percorrenza media di 15.000 km/anno Elettrolizzatori
  • 22. Power to Gas: metanazione catalitica V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Buffer H2 Elettricità da FER Acqua Biogas UPGRADING ELETTROLIZZATORE METANATORE RETE GAS Acqua Ossigeno Idrogeno Buffer CO2 Metano CO2 Metano Vapore RETE GAS Reazione di Sabatier: CO2 + 4H2 → CH4 + 2H2O
  • 23. Biometanazione della CO2 V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Methanobrevibacter smithii Methanobacterium beijingense Methanolobus zinderi Microscopia in epifluorescenza: colorazioni con Ioduro di Propidio e Syto-9 Metanogeni idrogenotrofi: CO2 + 4H2 → CH4 + 2H2O Fonte: ENEA C.R. Casaccia, 2019
  • 24. Metanazione biologica ex-situ CO2 e H2 * V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 CSTR FBR FBR CSTR FBR Biofilmreactor CSTR CSTR CSTR CSTR HFMR CSTR HFMR CSTR CSTR TBR TBR TBR TBR TBR Biofilmreactor FBR MER = Methane Evolution Rate CSTR = Continuous Stirred Tank Reactor FBR = Fluidized Bed Reactor HFMR = Hollow Fibre Membrane Reactor TBR = Trickle-Bed Reactor * Processi in continuo
  • 25. Metanazione biologica ex-situ: biogas + H2 * V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 CSTR CSTR TBR TBR TBR UpFlow CSTR MER = Methane Evolution Rate CSTR = Continuous Stirred Tank Reactor FBR = Fluidized Bed Reactor TBR = Trickle-Bed Reactor * Processi in continuo
  • 26. Metanazione biologica ex-situ V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Stato dell’arte • La MER (NLCH4/LR*day) è più elevata in condizioni di termofilia (T ≥ 55 oC) • La configurazione CSTR sembrerebbe la più promettente per raggiungere un valore di MER di circa 500 LCH4/LR*h, considerato il valore target per un processo di interesse industriale (Seifert et al., 2014) • Nella configurazione CSTR, l’elevata velocità di agitazione richiesta per aumentare la solubilità dell’idrogeno diminuisce la resa energetica finale • La concentrazione di CH4 nel gas in uscita dal reattore è inversamente correlata alla MER (NLCH4/LR*day) • I consorzi microbici acclimatati sono più efficienti delle colture pure nell’utilizzazione dell’H2 , non richiedono condizioni di sterilità e consentono di abbattere i costi relativi all’elevata quantità necessaria per l’inoculo iniziale di un digestore full-scale • Il processo di upgrading del biogas è limitato dalla presenza di metano, che determina una diminuzione della pressione parziale dell’idrogeno
  • 27. Metanazione biologica ex-situ V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 ….e conseguente necessità di incrementare le attività di ricerca su questo processo, con particolare riferimento a: • Ottimizzazione della diffusione dell’H2 (solubilità 50 volte < della CO2) nella fase liquida intervenendo su: - Geometria del reattore e sistema di agitazione - Pressione operativa - Sistema di iniezione del gas - Ricircolo del gas • Diluizione della biomassa microbica dovuta alla produzione di H2O e all’introduzione di soluzione nutritiva fresca • Stabilità del processo su tempi lunghi • Scale-up del processo su un numero maggiore di impianti pilota e dimostrativi di taglia significativa (> 500 L)
  • 28. Partners del progetto MicrobEnergy GmbH (Viessmann Group), CUBE Engineering GmbH, EAM EnergiePlus GmbH, IdE Institut dezentrale Energietechnologien gGmbH, Audi AG TRL: 8 (sistema completo e qualificato) Prima immissione in rete SNG: marzo 2015 Immagine: www.agroenergia.eu 1. Elettrolizzatore PEM 4. Controllo del processo 2. Reattore di biometanazione (5m3) 3. Sistemi ausiliari Impianto BioPower2Gas, Allendorf (Eder) V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Fonte: IEA Bioenergy, 2018
  • 29. Impianto BioPower2Gas: modalità di funzionamento BGP = Impianto biogas SET = Reattore di biometanazione PSA = Unità di upgrading con tecnologia PSA V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Fonte: Viessmann Group, 2015
  • 30. Fasi e componenti microbiche del processo di Digestione Anaerobica* * da: Colleran, E.: Application of Anaerobic Bacteria to Wastewater Treatment and Energy Recycling, 1991 V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
  • 31. Metanazione biologica in situ: iniezione di H2 nel digestore V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 CSTR CSTR CSTR CSTR HFMR Columnreactor UASB Columnreactor CSTR MER = Methane Evolution Rate CSTR = Continuous Stirred Tank Reactor HFMR = Hollow Fibre Membrane Reactor TBR = Trickle-Bed Reactor * Processi in continuo
  • 32. Metanazione biologica in situ: iniezione di H2 nel digestore V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Stato dell’arte • Nella metanazione in-situ la velocità di produzione del metano è molto più bassa di quella ex-situ in quanto il flusso di H2 iniettato è strettamente correlato alla produzione interna di CO2 • La pressione parziale di H2, un parametro chiave nell’efficienza nella digestione anaerobica, deve essere mantenuta a valori al di sotto di 10 Pa per non rallentare e arrestare il processo di acetogenesi, determinando di conseguenza un accumulo di metaboliti solubili e un arresto nella produzione di metano • Il consumo della CO2 può determinare un incremento del pH a valori ≥ 8.5 che inibiscono il processo di digestione anaerobica Fonte figura: Aryal et. Al., 2018
  • 33. Metanazione biologica in situ: iniezione di H2 nel digestore V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 ….e conseguente necessità di incrementare le attività di ricerca su questo processo, con particolare riferimento a: • Ottimizzazione della diffusione dell’H2 (solubilità 50 volte < della CO2) nella fase liquida intervenendo su: - Sistema di iniezione del gas (sistemi di iniezione compatibile con le tipologie di reattori full-scale, ad esempio iniettori ad effetto Venturi) - Ricircolo del gas e del liquido • Controllo e contrasto all’aumento del pH, utilizzando un’alimentazione a base di substrati ricchi in carboidrati solubili • Possibile apporto di CO2 aggiuntiva da fonti esterne per rendere la tecnologia più flessibile • Scale-up del processo su un numero maggiore di impianti pilota e dimostrativi di taglia significativa (> 500 L)
  • 34. Diffusione dell’H2 all’interno del digestore V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 H2 volume fraction of a CFD (Computational Fluid Dynamics) simulated digester with 2.5 (A), 10 (B) and 40 (C) mm mean bubble diameter sizes. Volume fractions below 0.005% were ignored. Flow rates were 20 m3/h H2 and 150 m3/h slurry Fonte: Aryal et. Al., 2018 A B C
  • 35. Attività di ricerca ENEA sul P2G V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Background ENEA sulle tecnologie per il P2G • Sperimentazione su scala di laboratorio di catalizzatori commerciali di diversa tipologia • Testing di sostemi e componenti su apparati sperimentali fino alla taglia di 1 m3/h di gas prodotto • Modellazione di sistema, analisi economiche e ambientali • Coordinamento di progetti di R&I, collaborazioni con Università • Technology transfer, brevetti, supporto a P.A. e policy makers Per maggiori informazioni: paolo.deiana@enea.it
  • 36. Elettrolizzatore da 6 kW e metanatore in linea V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019
  • 37. Accordo quadro ENEA - Società Gasdotti Italia V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 E’ stato siglato un accordo quadro tra ENEA e SGI SpA con l’obiettivo di: • Identificare specifici ambiti di interesse • Individuare un programma di iniziative congiunte • Sviluppare studi di fattibilità e progetti Con particolare riferimento a: • Accoppiamento delle Reti di Trasporto Elettrico/Gas con le tecnologie Power to Gas • Nuovi utilizzi delle infrastrutture gas esistenti (consultazione ARERA 420/2018) • Produzione, stoccaggio e impiego-iniezione di gas diversi dal GN (idrogeno elettrolitico, metano da sintesi e miscele) • Riutilizzo della CO2 proveniente da processi industriali e/o sorgenti naturali • Indagini tecnico/economiche che considerano l’evoluzione della normativa applicabile e gli aspetti di sicurezza Fonte: Comunicato stampa del 28.03.2019
  • 38. Attività di ricerca ENEA sulla biometanazione della CO2 V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 Studio del processo di biometanazione in situ e in termofilia (55 oC) su un reattore CSTR, alimentato con scotta tal quale, con biomassa microbica immobilizzata su supporti in materiale plastico (HRT = 15 giorni) • misura oraria del flusso di biogas e della sua composizione • effetto del ricircolo del gas e della fase liquida • studio e caratterizzazione delle comunità microbiche • monitoraggio dei pathway metabolici (misura del consumo di H2 da parte dei batteri omoacetogeni, controllo del pH) Impianto sperimentale di digestione anaerobica da 50 L
  • 39. Programmi di ricerca ENEA sulla biometanazione della CO2 V. Pignatelli, A. Signorini / CCUS workshop - Cagliari 15 Aprile 2019 • Scale-up del processo di biometanazione in situ su impianto pilota CSTR da 1 m3 alimentato con diverse tipologie di biomasse • Studio e sperimentazione su reattori di laboratorio di diversa configurazione della biometanazione ex-situ di biogas reale e CO2 da processi chimico-fisici di upgrading a biometano • Studio e sperimentazione di processi di biometanazione bistadio (in situ + ex-situ) • Sperimentazione delle miglior soluzioni individuate su scala di impianto pilota Digestore pilota da 1 m3 della piattaforma sperimentale processi avanzati di digestione anaerobica del C.R. ENEA Casaccia