SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
1
Perché germi e virus nel loro piccolo ci infettano
Pestilenze e pandemie hanno da sempre caratterizzato la storia passata e recente dell’uomo
influenzando i comportamenti di intere generazioni e il modo di vivere delle comunità esposte
ai rischi del contagio. Tra XIV e XV secolo in Europa, Asia e Nord Africa si verificò la prima
parziale “unificazione microbiologica” veicolata dalla “peste nera”. La peste è una zoonosi causata
dal bacillo Yersinia pestis che si trasmette dai roditori selvatici agli uomini per mezzo della pulce
del ratto (Xenopsylla cheopis). Nei secoli successivi, grazie alle nuove scoperte geografiche,
all’ampliamento delle rotte commerciali e all’aumento della possibilità di contatti interumani quasi
tutto il mondo era divenuto, “dal punto di vista dei germi, un unico grande villaggio”.1
Oltre alla peste bubbonica, alcuni dei peggiori flagelli che hanno colpito l'umanità (vaiolo,
influenza, tubercolosi, malaria, morbillo, colera e AIDS) derivano da infezioni originatesi dagli
animali, anche se gli agenti patogeni che le causano sono ormai divenuti peculiari della nostra
specie. Il problema della provenienza animale delle malattie è ancora oggi una questione di
importanza fondamentale e solleva numerosi interrogativi: perché alcuni microrganismi si sono
evoluti in modo da infettarci? Perché alcune patologie si diffondono in modo epidemico, come ad
esempio la peste nel Medioevo? Come è avvenuto lo spillover, cioè il salto del patogeno da una
specie ospite all’altra, dagli animali all'uomo?
La riflessione sul rapporto salute-malattia pone, di norma, gli esseri umani al centro di un
sistema aperto in perenne equilibrio dinamico tra dimensione interna e ambiente esterno. Se
esaminiamo da vicino tale rapporto, ponendoci dalla parte degli agenti infettivi, ci rendiamo conto
che anch’essi sono un prodotto diretto della selezione naturale. In tale contesto, occorre domandarsi,
quale vantaggio in termini evolutivi può trarre un agente patogeno dal causare una malattia che, in
1 S. Sabbatani, Epidemie, contributi in ambito storico-medico, Pavia, Edimes, 2007, p.53.
2
determinate situazioni, può condurre al decesso dell’ospite. Virus, batteri, miceti e protozoi in
effetti, si comportano come tutte le altre specie viventi e i meccanismi evolutivi selezionano gli
agenti biologici più idonei a sopravvivere e a riprodursi. Il successo evolutivo, in questo caso, si
può quantificare monitorando quanti soggetti vengono contagiati dall’ospite durante il decorso della
malattia e dalla virulenza di quest’ultima.
Le modalità che consentono il contagio interumano e la trasmissione tra animale e uomo sono
molteplici. Ad esempio, alcuni microrganismi, come l’agente eziologico della salmonellosi,
attendono che il loro primo vettore venga ingerito da un altro ospite causando in quest’ultimo una
tossinfezione alimentare. Per trasferirsi da un individuo infetto ad uno sano alcune patologie
zoonotiche “scroccano” un passaggio ad altri organismi vettori come ad esempio, la pulce, il
pidocchio, la mosca tse-tse e le zanzare, responsabili della trasmissione della peste, del tifo, della
malattia del sonno, della malaria e di altre malattie virali ed epidemiche quali la chikunguya, la
febbre gialla e la dengue. Allo scopo di ottimizzare il contagio alcune specie -responsabili delle
infezioni alle vie respiratorie- inducono l’ospite a starnutire o a tossire veicolando così, verso nuove
potenziali vittime, i batteri e i virus della pertosse, del raffreddore, dell’influenza e delle sindromi
respiratorie acute (SARS, MERS causate da un Coronavirus). Ciò che il nostro linguaggio corporeo
interpreta come il sintomo di un malessere crescente, in realtà costituisce uno “scaltro disegno
biologico” finalizzato alla conservazione e alla diffusione della specie microbica. Ma perché queste
strategie comportano talvolta la morte dell’ospite? Anche se dal punto di vista dei microrganismi la
cessazione delle funzioni vitali dell’organismo ospite rappresentano un effetto indesiderato, la
strategia risulta comunque efficace se riesce a perpetuare il ciclo biologico dell’agente patogeno.
Le nostre difese immunitarie rappresentano quasi sempre un’efficace barriera nei confronti dei
processi patologici provocati da elementi endogeni o esogeni. Esistono però dei microrganismi più
astuti, come ad esempio i ceppi virali dell’influenza, capaci di modificare i propri antigeni e
indebolire le risposte anticorpali del nostro sistema immunitario. Quando un agente biologico, come
ad esempio, il virus H1N1 responsabile nel 1918 dell’influenza “spagnola”, incontra una
popolazione recettiva il rischio di una pandemia globale diviene concreto. Le malattie epidemiche
hanno, in genere, alcune caratteristiche comuni come l’improvvisa comparsa, la rapidità di
propagazione e il decorso acuto. In un breve arco di tempo, gran parte degli individui di una
comunità viene contagiata facendo registrare spesso un elevato tasso di mortalità. I sopravvissuti al
morbo epidemico sviluppano una forma di immunità temporanea o permanente che di solito li
preserva da una ricaduta provocando un esaurimento spontaneo dell’infezione. Almeno sino a
quando una generazione di soggetti suscettibili non risulti esposta all’azione di un nuovo ceppo
virale o batterico.
3
I fattori associati alla diffusione delle malattie infettive sono naturalmente numerosi:
ricordiamo tra gli altri, la recettività, l’infettività dell’agente, il periodo di incubazione e la densità
della popolazione. In effetti, le prime grandi ondate epidemiche o pandemiche della storia sono
iniziate dopo la nascita dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame. Come afferma Jared
Diamond nel libro intitolato “Armi, acciaio e malattie”, quando buoi e maiali vennero domesticati
“erano già vittime di germi che non chiedevano di meglio che trasferirsi nell’uomo”.2
Anche i
patogeni degli animali sono sottoposti alla pressione della selezione naturale e solo pochissimi sono
riusciti a compiere il salto di specie. La stretta convivenza con gli animali domestici o selvatici può
generare, in modo occasionale, delle malattie nell’uomo: il graffio di un gatto può trasmetterci la
linforeticulosi, i polli e i pappagalli la psittacosi, i cani la leptospirosi, i buoi la brucellosi, le lepri
selvatiche la turalemia. Affinché si verifichino le condizioni per il diffondersi di un’epidemia non è
però sufficiente la capacità di replicarsi all’interno di un organismo vivente ma è necessario che
l’agente patogeno acquisisca la capacità di trasferirsi ed infettare più individui. Il meccanismo
biologico che consente ad un microrganismo patogeno di passare da una specie ad un’altra viene
definito dai virologi “effetto spillover”.
Gli annali di storia della medicina descrivono a più riprese il diffondersi di febbri pestilenziali e
morbi pestiferi contagiosi la cui origine -talvolta- è rimasta incerta come ad esempio, il sudor
anglicus, la malattia del sudore, che si diffuse in Inghilterra a cavallo tra il XV e il XVI secolo
mietendo migliaia di vittime prima di svanire nel nulla insieme ai suoi misteriosi germi infettivi.
Oggi il pericolo rappresentato dalle grandi epidemie/pandemie del passato sembra essersi
parzialmente attenuato, grazie alla vigilanza sanitaria esercitata dall’OMS, dall’ECDC e dai centri
internazionali per la prevenzione e il controllo delle malattie. La recente epidemia influenzale
causata dal nuovo ceppo di Coronavirus (SARS-CoV-2), appartenente alla famiglia della MERS e
della SARS, rischia però di riportare al centro dell’attenzione generale la psicosi del contagio legata
al fenomeno delle zoonosi: esse “ci ricordano che in quanto esseri umani siamo parte della natura.
C’è un mondo solo, di cui l’umanità fa parte, così come l’HIV, Ebola, la SARS, virus influenzali e
germi con cui dobbiamo sforzarci di convivere e combattere”.3
Maurizio De Filippis
2
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi, 2006, p. 175.
3
D. Quammen, Spillover. L’evoluzione delle epidemie, Milano, Adelphi, 2014, p. 448.
4
BIBLIOGRAFIA
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi, 2006.
D. Quammen, Spillover. L’evoluzione delle epidemie, Milano, Adelphi, 2014.
S. Sabbatani, Epidemie, contributi in ambito storico-medico, Pavia, Edimes, 2007.

More Related Content

What's hot

Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
Dario
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
Dario
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Mauro Marabini
 
Aids
AidsAids

What's hot (20)

Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodiFocus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
 
148 oms-malattie-trasmesse-vettori-it
148   oms-malattie-trasmesse-vettori-it148   oms-malattie-trasmesse-vettori-it
148 oms-malattie-trasmesse-vettori-it
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 

Similar to Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro piccolo ci infettano?

Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Rodolfo Fuser
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
DrSAX
 

Similar to Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro piccolo ci infettano? (20)

2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Il bioterrorismo di G.Morelli
Il bioterrorismo di G.MorelliIl bioterrorismo di G.Morelli
Il bioterrorismo di G.Morelli
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
 
RAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdfRAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdf
 
263 rischio legionella
263   rischio legionella263   rischio legionella
263 rischio legionella
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
 
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecento
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecentoParadigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecento
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecento
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
 
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovicoPresentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
Parassiti
ParassitiParassiti
Parassiti
 
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
 

More from Maurizio De Filippis

Memoria storica e rinnovo urbano
Memoria storica e rinnovo urbanoMemoria storica e rinnovo urbano
Memoria storica e rinnovo urbano
Maurizio De Filippis
 
Programma attività sportive 2022-2023 QUARTO FIGHT MILANO
Programma attività sportive 2022-2023 QUARTO FIGHT MILANOProgramma attività sportive 2022-2023 QUARTO FIGHT MILANO
Programma attività sportive 2022-2023 QUARTO FIGHT MILANO
Maurizio De Filippis
 

More from Maurizio De Filippis (20)

Open day Punto Rosa Corso di autodifesa femminile
Open day Punto Rosa Corso di autodifesa femminileOpen day Punto Rosa Corso di autodifesa femminile
Open day Punto Rosa Corso di autodifesa femminile
 
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
 
Il Sanatorio di Vialba in "Vivere insieme la periferia", n.3, XXII, 2023, p.30.
Il Sanatorio di Vialba in "Vivere insieme la periferia", n.3, XXII, 2023, p.30.Il Sanatorio di Vialba in "Vivere insieme la periferia", n.3, XXII, 2023, p.30.
Il Sanatorio di Vialba in "Vivere insieme la periferia", n.3, XXII, 2023, p.30.
 
L'Ospedale Sanatorio di Vialba e gli Antichi Borghi Milanesi
L'Ospedale Sanatorio di Vialba e gli Antichi Borghi MilanesiL'Ospedale Sanatorio di Vialba e gli Antichi Borghi Milanesi
L'Ospedale Sanatorio di Vialba e gli Antichi Borghi Milanesi
 
Canne de Milan
Canne de MilanCanne de Milan
Canne de Milan
 
Ambrogino d'Oro 2002
Ambrogino d'Oro 2002Ambrogino d'Oro 2002
Ambrogino d'Oro 2002
 
Diploma Allenatore Sport di combattimento Trolese Quarto Fight
Diploma Allenatore Sport di combattimento Trolese Quarto FightDiploma Allenatore Sport di combattimento Trolese Quarto Fight
Diploma Allenatore Sport di combattimento Trolese Quarto Fight
 
"Storia dell'Ospedale Sacco", Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Univer...
"Storia dell'Ospedale Sacco", Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Univer..."Storia dell'Ospedale Sacco", Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Univer...
"Storia dell'Ospedale Sacco", Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Univer...
 
Memoria storica e rinnovo urbano
Memoria storica e rinnovo urbanoMemoria storica e rinnovo urbano
Memoria storica e rinnovo urbano
 
Programma attività sportive 2022-2023 QUARTO FIGHT MILANO
Programma attività sportive 2022-2023 QUARTO FIGHT MILANOProgramma attività sportive 2022-2023 QUARTO FIGHT MILANO
Programma attività sportive 2022-2023 QUARTO FIGHT MILANO
 
Convention Nazionale WKAFL.pdf
Convention Nazionale WKAFL.pdfConvention Nazionale WKAFL.pdf
Convention Nazionale WKAFL.pdf
 
trolese kombat.pdf
trolese kombat.pdftrolese kombat.pdf
trolese kombat.pdf
 
Chiesetta di San Giorgio a Roserio (Milano)
Chiesetta di San Giorgio a Roserio (Milano)Chiesetta di San Giorgio a Roserio (Milano)
Chiesetta di San Giorgio a Roserio (Milano)
 
Giornate PeriferiArtMi Aprile 2022
Giornate PeriferiArtMi Aprile 2022Giornate PeriferiArtMi Aprile 2022
Giornate PeriferiArtMi Aprile 2022
 
Nei ritagli di un tempo sospeso, Milano Meravigliosa edizioni, 2022.
Nei ritagli di un tempo sospeso, Milano Meravigliosa edizioni, 2022.Nei ritagli di un tempo sospeso, Milano Meravigliosa edizioni, 2022.
Nei ritagli di un tempo sospeso, Milano Meravigliosa edizioni, 2022.
 
Quarto Fight 1997
Quarto Fight 1997Quarto Fight 1997
Quarto Fight 1997
 
"Storia dell'Ospedale Sacco", Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Univer...
"Storia dell'Ospedale Sacco", Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Univer..."Storia dell'Ospedale Sacco", Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Univer...
"Storia dell'Ospedale Sacco", Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Univer...
 
I racconti della Latteria
I racconti della LatteriaI racconti della Latteria
I racconti della Latteria
 
90 years of history: the "Luigi Sacco" Hospital in Milan. L'Ospedale "Luigi ...
90 years of history:  the "Luigi Sacco" Hospital in Milan. L'Ospedale "Luigi ...90 years of history:  the "Luigi Sacco" Hospital in Milan. L'Ospedale "Luigi ...
90 years of history: the "Luigi Sacco" Hospital in Milan. L'Ospedale "Luigi ...
 
I racconti della Latteria. Storie meneghine degli anni '80
I racconti della Latteria. Storie meneghine degli anni '80I racconti della Latteria. Storie meneghine degli anni '80
I racconti della Latteria. Storie meneghine degli anni '80
 

Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro piccolo ci infettano?

  • 1. 1 Perché germi e virus nel loro piccolo ci infettano Pestilenze e pandemie hanno da sempre caratterizzato la storia passata e recente dell’uomo influenzando i comportamenti di intere generazioni e il modo di vivere delle comunità esposte ai rischi del contagio. Tra XIV e XV secolo in Europa, Asia e Nord Africa si verificò la prima parziale “unificazione microbiologica” veicolata dalla “peste nera”. La peste è una zoonosi causata dal bacillo Yersinia pestis che si trasmette dai roditori selvatici agli uomini per mezzo della pulce del ratto (Xenopsylla cheopis). Nei secoli successivi, grazie alle nuove scoperte geografiche, all’ampliamento delle rotte commerciali e all’aumento della possibilità di contatti interumani quasi tutto il mondo era divenuto, “dal punto di vista dei germi, un unico grande villaggio”.1 Oltre alla peste bubbonica, alcuni dei peggiori flagelli che hanno colpito l'umanità (vaiolo, influenza, tubercolosi, malaria, morbillo, colera e AIDS) derivano da infezioni originatesi dagli animali, anche se gli agenti patogeni che le causano sono ormai divenuti peculiari della nostra specie. Il problema della provenienza animale delle malattie è ancora oggi una questione di importanza fondamentale e solleva numerosi interrogativi: perché alcuni microrganismi si sono evoluti in modo da infettarci? Perché alcune patologie si diffondono in modo epidemico, come ad esempio la peste nel Medioevo? Come è avvenuto lo spillover, cioè il salto del patogeno da una specie ospite all’altra, dagli animali all'uomo? La riflessione sul rapporto salute-malattia pone, di norma, gli esseri umani al centro di un sistema aperto in perenne equilibrio dinamico tra dimensione interna e ambiente esterno. Se esaminiamo da vicino tale rapporto, ponendoci dalla parte degli agenti infettivi, ci rendiamo conto che anch’essi sono un prodotto diretto della selezione naturale. In tale contesto, occorre domandarsi, quale vantaggio in termini evolutivi può trarre un agente patogeno dal causare una malattia che, in 1 S. Sabbatani, Epidemie, contributi in ambito storico-medico, Pavia, Edimes, 2007, p.53.
  • 2. 2 determinate situazioni, può condurre al decesso dell’ospite. Virus, batteri, miceti e protozoi in effetti, si comportano come tutte le altre specie viventi e i meccanismi evolutivi selezionano gli agenti biologici più idonei a sopravvivere e a riprodursi. Il successo evolutivo, in questo caso, si può quantificare monitorando quanti soggetti vengono contagiati dall’ospite durante il decorso della malattia e dalla virulenza di quest’ultima. Le modalità che consentono il contagio interumano e la trasmissione tra animale e uomo sono molteplici. Ad esempio, alcuni microrganismi, come l’agente eziologico della salmonellosi, attendono che il loro primo vettore venga ingerito da un altro ospite causando in quest’ultimo una tossinfezione alimentare. Per trasferirsi da un individuo infetto ad uno sano alcune patologie zoonotiche “scroccano” un passaggio ad altri organismi vettori come ad esempio, la pulce, il pidocchio, la mosca tse-tse e le zanzare, responsabili della trasmissione della peste, del tifo, della malattia del sonno, della malaria e di altre malattie virali ed epidemiche quali la chikunguya, la febbre gialla e la dengue. Allo scopo di ottimizzare il contagio alcune specie -responsabili delle infezioni alle vie respiratorie- inducono l’ospite a starnutire o a tossire veicolando così, verso nuove potenziali vittime, i batteri e i virus della pertosse, del raffreddore, dell’influenza e delle sindromi respiratorie acute (SARS, MERS causate da un Coronavirus). Ciò che il nostro linguaggio corporeo interpreta come il sintomo di un malessere crescente, in realtà costituisce uno “scaltro disegno biologico” finalizzato alla conservazione e alla diffusione della specie microbica. Ma perché queste strategie comportano talvolta la morte dell’ospite? Anche se dal punto di vista dei microrganismi la cessazione delle funzioni vitali dell’organismo ospite rappresentano un effetto indesiderato, la strategia risulta comunque efficace se riesce a perpetuare il ciclo biologico dell’agente patogeno. Le nostre difese immunitarie rappresentano quasi sempre un’efficace barriera nei confronti dei processi patologici provocati da elementi endogeni o esogeni. Esistono però dei microrganismi più astuti, come ad esempio i ceppi virali dell’influenza, capaci di modificare i propri antigeni e indebolire le risposte anticorpali del nostro sistema immunitario. Quando un agente biologico, come ad esempio, il virus H1N1 responsabile nel 1918 dell’influenza “spagnola”, incontra una popolazione recettiva il rischio di una pandemia globale diviene concreto. Le malattie epidemiche hanno, in genere, alcune caratteristiche comuni come l’improvvisa comparsa, la rapidità di propagazione e il decorso acuto. In un breve arco di tempo, gran parte degli individui di una comunità viene contagiata facendo registrare spesso un elevato tasso di mortalità. I sopravvissuti al morbo epidemico sviluppano una forma di immunità temporanea o permanente che di solito li preserva da una ricaduta provocando un esaurimento spontaneo dell’infezione. Almeno sino a quando una generazione di soggetti suscettibili non risulti esposta all’azione di un nuovo ceppo virale o batterico.
  • 3. 3 I fattori associati alla diffusione delle malattie infettive sono naturalmente numerosi: ricordiamo tra gli altri, la recettività, l’infettività dell’agente, il periodo di incubazione e la densità della popolazione. In effetti, le prime grandi ondate epidemiche o pandemiche della storia sono iniziate dopo la nascita dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame. Come afferma Jared Diamond nel libro intitolato “Armi, acciaio e malattie”, quando buoi e maiali vennero domesticati “erano già vittime di germi che non chiedevano di meglio che trasferirsi nell’uomo”.2 Anche i patogeni degli animali sono sottoposti alla pressione della selezione naturale e solo pochissimi sono riusciti a compiere il salto di specie. La stretta convivenza con gli animali domestici o selvatici può generare, in modo occasionale, delle malattie nell’uomo: il graffio di un gatto può trasmetterci la linforeticulosi, i polli e i pappagalli la psittacosi, i cani la leptospirosi, i buoi la brucellosi, le lepri selvatiche la turalemia. Affinché si verifichino le condizioni per il diffondersi di un’epidemia non è però sufficiente la capacità di replicarsi all’interno di un organismo vivente ma è necessario che l’agente patogeno acquisisca la capacità di trasferirsi ed infettare più individui. Il meccanismo biologico che consente ad un microrganismo patogeno di passare da una specie ad un’altra viene definito dai virologi “effetto spillover”. Gli annali di storia della medicina descrivono a più riprese il diffondersi di febbri pestilenziali e morbi pestiferi contagiosi la cui origine -talvolta- è rimasta incerta come ad esempio, il sudor anglicus, la malattia del sudore, che si diffuse in Inghilterra a cavallo tra il XV e il XVI secolo mietendo migliaia di vittime prima di svanire nel nulla insieme ai suoi misteriosi germi infettivi. Oggi il pericolo rappresentato dalle grandi epidemie/pandemie del passato sembra essersi parzialmente attenuato, grazie alla vigilanza sanitaria esercitata dall’OMS, dall’ECDC e dai centri internazionali per la prevenzione e il controllo delle malattie. La recente epidemia influenzale causata dal nuovo ceppo di Coronavirus (SARS-CoV-2), appartenente alla famiglia della MERS e della SARS, rischia però di riportare al centro dell’attenzione generale la psicosi del contagio legata al fenomeno delle zoonosi: esse “ci ricordano che in quanto esseri umani siamo parte della natura. C’è un mondo solo, di cui l’umanità fa parte, così come l’HIV, Ebola, la SARS, virus influenzali e germi con cui dobbiamo sforzarci di convivere e combattere”.3 Maurizio De Filippis 2 J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi, 2006, p. 175. 3 D. Quammen, Spillover. L’evoluzione delle epidemie, Milano, Adelphi, 2014, p. 448.
  • 4. 4 BIBLIOGRAFIA J. Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi, 2006. D. Quammen, Spillover. L’evoluzione delle epidemie, Milano, Adelphi, 2014. S. Sabbatani, Epidemie, contributi in ambito storico-medico, Pavia, Edimes, 2007.