SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
MARIA REBECCA BALLESTRA
changing
perspectives
cambiando
prospettive
A CURA DI / EDITED BY Paola Valenti
coordinamento editoriale: sabrina burlando
realizzazione editoriale
© De Ferrari comunicazione s.r.l.
via riboli, 20 - 16145 genova
tel. 010 3621713 - Fax 010 3626830
editorialetipografica@editorialetipografica.com
maria rebecca ballestra
changing perspectives / cambianDO
prOspettive
a cura di / edited by paola valenti
testi di / texts by alberto Diaspro, patrice garnier,
Daniela legotta, adrien pasternak, alessandra piatti,
anna viola sborgi, paola valenti
introduzione di/ Foreword by leo lecci, Franco sborgi
apparati / references Daniela legotta, alessandra piatti
progetto grafico / graphic design elena menichini
crediti fotografici / photographic credits maria rebecca
ballestra
l’editore è a disposizione per i compensi dovuti agli aventi
diritto con i quali non è stato possibile comunicare. / the
publisher has made every effort to contact all copyright
holders. if proper acknowledgment has not been made, we
ask copyright holders to contact De Ferrari editore, genoa
traduzioni / translations
per i testi di / essays by alberto Diaspro, Daniela legotta,
alessandra piatti, anna viola sborgi, paola valenti
(italiano/inglese; italian/english): christina cawthra,
Università  ca’Foscari, venezia
per i testi di/essays by patrice garnier, adrien pasternak
(Francese/inglese; French/english): Diana rabanser
per i testi di/essays by patrice garnier, adrien pasternak
(Francese/italiano; French/italian): alberta pane
Un particolare ringraziamento a / a special thanks to
andrea allavena, roberta allesina, rossana borroni,
sabrina burlando, anna careggi, emma careggi, barbara
colasanto con massimo e viola nucci, rosetta consiglio,
ivo Degl’innocenti, Dario Fortunato, leo lecci, martina
massarente, sergio massarente, silvia merlino, John
moore, maria camilla De palma, alberta pane,
michelangelo penso, elsa proudhon, gianni renosi,
marco ricca, barbara ruffoni, Franco sborgi, paolo
scacchetti, Francesca serrati, beatrice (susi) traverso,
roberto vidali.
Galerie
Alberta Pane Paris
AdAC
Archivio d’Arte Contemporanea
Università degli Studi di Genova
sommario / contents
introduzione
introduction
Franco sborgi, leo lecci
guardare il mondo cambiando prospettive
Observing the world, changing perspectives
paola valenti
intervista con maria rebecca ballestra (preceduta da una breve introduzione)
Interview with Maria Rebecca Ballestra (preceded by a short introduction)
adrien pasternak
bis repetita non placent
patrice garnier
paradiso perduto e mutazioni genetiche: il post-human garden di maria rebecca
Ballestra Paradise lost and genetic engineering. Maria Rebecca Ballestra’s Post-Human Garden
anna viola sborgi
“il futuro è ora!”
“The Future is now!”
alberto Diaspro
percOrsi tra le Opere / tOUrs thrOUgh the artWOrKs
tra anima e corpo
Between body and soul
alessandra piatti
tra presente e futuro
Between present and future
Daniela legotta
apparati / reFerences
biografia
Biography
indice ragionato delle opere
Annotated index of the artworks
bibliografia
Bibliography
68
A lungo durerà il mio viaggio e lunga è la via da
percorrere.
Uscii sul mio carro ai primi albori del giorno, e pro-
seguii il mio viaggio attraverso i deserti del mondo
lasciai la mia traccia su molte stelle e pianeti. Sono
le vie più remote che portano più vicino a te stesso;
è con lo studio più arduo che si ottiene la semplicità
d’una melodia. Il viandante deve bussare a molte
porte straniere per arrivare alla sua, e bisogna viag-
giare per tutti i mondi esteriori per giungere infine
al sacrario più segreto all’interno del cuore.
I miei occhi vagarono lontano prima che li chiudessi
dicendo: ‘Eccoti!’ Il grido e la domanda: ‘Dove?’ si
sciolgono nelle lacrime di mille fiumi e inondano il
mondo con la certezza: ‘lo sono!’
Rabindranath Tagore, A lungo durerà il mio viag-
gio…, n. 12, in Gitanjali, 1910
Tutto ha inizio in Lituania,a pochi chilometri
di distanza daVilnius.Proprio lì,in un grande
parco che geograficamente corrisponde, se-
condo i calcoli dell’ingegnere Jean-George
Affholder1, all’esatto centro del Continente
Europeo, vi è un museo di sculture all’aperto
fondato nel 1988 dallo scultore lituano Gin-
taras Karosas. Nel 2003 Maria Rebecca Bal-
lestra viene selezionata per partecipare al
programma di residenza d’artista presso l’Eu-
ropos Parkas. Open Air Museum of the Centre
of Europe e quel soggiorno diventa per lei un
momento d’ispirazione totale: nel cuore
The Time That my journey takes is long and the
way of it long.
I came out on the chariot of the first gleam of light,
and pursued my voyage through the wildernesses of
worlds leaving my track on many a star and planet.
It is the most distant course that comes nearest to
thyself, and that training is the most intricate which
leads to the utter simplicity of a tune. The traveller
has to knock at every alien door to come to his own,
and one has to wander through all the outer worlds
to reach the innermost shrine at the end. My eyes
strayed far and wide before I shut them and said
‘Here art thou!’The question and the cry‘Oh,where?’
Melt into tears of a thousand streams and deluge the
world with the blood of the assurance‘I am!’
RabindranathTagore,TheTimeThat …, Gitanjali,
n. 12, 1910
Everything began in Lithuania, just a few
kilometres away fromVilnius. Right there, in
a huge park that,according to the calculations
of the engineer Jean-George Affholder1, cor-
responds to the exact centre of the European
Continent,that we can see a museum of out-
doorsculpture,foundedin1988bytheLithuan-
ian sculptor Gintaras Karosas. In 2003 Maria
Rebecca Ballestra was chosen to take part in
an artist residency programme in Europos
Parkas. Open Air Museum of the Centre of
Europe and that stay proved to be one of
complete inspiration: in the heart of Europe,
69
tra anima e corpo
Between body and soul
alessandra piatti
1. The Breath of Nature, video, 2003
violazione dei diritti umani e la restrizione
delle libertà individuali. Prisoner è un’instal-
lazione site specific realizzata in occasione
della 11ª edizione di Agorà - Grandi Formati.
Arte in Piazza, manifestazione d’arte con-
temporanea promossa dalla città di Bordi-
ghera3. Una grande tela di pvc forata, in
modo tale da far filtrare la luce e gli agenti
atmosferici, posizionata a 8 metri d’altezza
grazie ad un’imponente struttura da con-
certo in acciaio, copre interamente una piaz-
zetta del centro storico della città (ill. 2).Vol-
gendo lo sguardo al cielo il visitatore trova
un filtro a separarlo da esso, percependo
così un effetto di spaesamento e claustrofo-
bia: l’immagine deformata di un uomo a
mezzo busto con le mani e la faccia rivolte
verso il basso, ma bloccate da un’ideale bar-
riera, evoca quella del detenuto, privato della
sua libertà e identità. La restrizione dei suoi
diritti viene enfatizzata dalla presenza, al
centro della piazza, di un cumulo di vestiti,
simbolo dell’espropriazione, dell’abuso e del
sopruso. L’installazione, ispirata ai report
verse/The centre/The same centre/The centre of
the conscience/The centre of the identity/The centre
of the world/Your world/And//My world/Identical
identity/Traces…2.
They therefore no longer share the same
path and the ones followed by man and
nature are irremediably separated, giving
rise to a dichotomy that is destined to find
a deep echo in the artist’s production: her
studies on humanity from a political, eco-
nomic, ethical, social and cultural perspective
often result in a present that is dominated
by phenomena of capitalist, socio-economic
globalisation and scientific rationalization,
the repercussions of which are paradoxically
often reflected on the environment. The
search for a possible reunion so that this
original union may be restored therefore
becomes the incessant propellant for her
artistic production.
In her early works, in which the body was
often the protagonist, Rebecca Ballestra
studied the violation of human rights and
the limitation of individual freedom. Prisoner
71
alessanDra piatti
dell’Europa,immersa nella più rigogliosa ve-
getazione e in un paesaggio in cui arte e na-
tura instaurano un dialogo serrato, Rebecca
Ballestra intraprende un viaggio al centro del
proprio io, dell’umanità e della natura. Que-
sta riflessione prende la forma di un video,
nel quale una sequenza di immagini tratte
dal mondo vegetale sono accompagnate da
un testo poetico: una conversazione dal ca-
rattere sensuale che prefigura, come in molti
esempi della tradizione poetica, letteraria e
filosofica, un incontro tra due amanti, che
altri non sono se non l’uomo e la natura (ill.
1). La relazione, fin dal suo esordio, è posta
su un piano paritario, dove gerarchie e an-
tagonismi si stemperano per costituire un’in-
tima unità. Tuttavia, una profonda frattura
sta ormai allontanando i due interlocutori:
Vieni/Vieni/I fiori sbocciano/Gli uccelli can-
tano/Non c’è più tempo/Per camminare in-
sieme/Per diventare universo/Lo stesso uni-
verso/La stessa cosa/Il centro/Lo stesso centro/Il
centro della coscienza/Il centro dell’identità/Il
centro del mondo/Il tuo mondo/E/Il mio
mondo/Identità identiche/Tracce2.
Il cammino, dunque, non è più comune e
le strade percorse dall’uomo e dalla natura
irrimediabilmente si separano dando ori-
gine ad una dicotomia destinata a trovare
profonda eco nella produzione dell’artista
dove l’indagine sull’umanità nei suoi aspetti
politici, economici, etici, sociali e culturali
fa spesso emergere un presente dominato
da fenomeni di globalizzazione capitalistica
socio-economica, di mondializzazione e di
razionalizzazione scientifica, le cui conse-
guenze, spesso paradossali, si ripercuotono
sull’ambiente. La ricerca di un possibile ri-
congiungimento per ricostituire questa pri-
mitiva unità diventa, quindi, un incessante
propulsore concettuale della sua produzione
artistica.
Nelle prime opere, in cui il corpo è spesso
protagonista, Rebecca Ballestra indaga la
surrounded by lush vegetation and in a land-
scape in which art and nature are engaged in
an intense dialogue, Rebecca Ballestra went
on a journey to the centre of her own self,
humanity and nature. This reflection was in
the form of a video in which a series of
images taken from the plant kingdom are
accompanied by a poetic text: a conversation
of a sensual nature which,asin many examples
of poetic, literary and philosophic tradition,
foreshadows a meeting between two lovers,
who are none other than man and nature (ill.
1). From its very beginnings, the relationship
is on equal footing, one in which hierarchy
and antagonism blend into an intimate union.
Nevertheless, a profound abyss is now dis-
tancing the two speakers: Come/Come/The
flowers blossom/The birds sing/Time is finite/To
walk together/To become universe/The same uni-
70
tra anima e cOrpO
2. Prisoner, installazione site specific / site specific in-
stallation, bordighera 2004
3. Post Mortem Human Resources, videoinstallazione /
videoinstallation, taipei (taiwan) 2005
nunce di maltrattamenti e abusi ai danni dei
detenuti”4
.
Una situazione che dal 2004 ad
oggi ha visto l’aumento di programmi di de-
tenzione segreta e di severe misure anti-ter-
roristiche comportando gravi violazioni dei
diritti umani e ingiuste limitazione delle li-
bertà5. I ‘prigionieri di coscienza’ - termine
coniato da Amnesty International per defi-
nire persone alle quali viene tolta la libertà
solamente a causa della loro razza, lingua,
orientamento sessuale e appartenenza reli-
giosa o politica – costituiscono così una po-
polazione anonima, marginale, senza nome,
diritti e identità6.
Il corpo violato e annullato nella sua es-
senza umana è al centro anche della vide-
oinstallazione Post Mortem Human Resour-
ces, presentata nel 2005 a Taiwan nella
mostra Art’s diary Intervene7. Su una parete
di una piccola stanza buia Rebecca Ballestra
centre of the square, the symbol of expro-
priation, abuse and injustice. Inspired by
Amnesty International’s annual reports, the
installation is a reflection on the international
laws and preventive detention methods
that came into force after the attack on the
Twin Towers on September 11, 2001: “to
fight international terrorism many govern-
ments introduced new measures that threat-
en the human rights of their own citizens,
immigrants and refugees. This increase of
governmental power authorises the au-
thorities to deport and detain foreigners
for an indefinite period of time, without
having to present any proof against them
or being challenged as regards the legality
of their detention. Hundreds of people are
being kept in prison, violating all procedural
rights. The accusations are unknown, their
place of detention is not revealed, and the
73
alessanDra piatti
annuali redatti da Amnesty International,
riflette sulle leggi e sui metodi internazionali
di detenzione preventiva attuati dopo il
crollo delle Torri Gemelle, l’11 settembre
2001:“per combattere il terrorismo interna-
zionale molti governi hanno introdotto
nuove misure che minacciano i diritti umani
dei loro stessi cittadini, immigrati e rifugiati.
L’incremento di poteri governativi autorizza
le autorità a deportare e trattenere, per un
periodo di tempo indefinito, cittadini stra-
nieri senza presentare prove contro di loro
o permettere una significativa ricusazione
della legalità della detenzione. Sarebbero
centinaia le persone in carcere detenute in
violazione dei diritti processuali: non sono
note le accuse, non si conosce il luogo di
detenzione, non sono state informate le re-
lative ambasciate. Sono, inoltre, molte le de-
is a site-specific installation that was created
on the occasion of the 11th edition of Agorà
– Grandi Formati. Arte in Piazza, a contem-
porary art exhibition promoted by the town
of Bordighera3.A large canvas of perforated
PVC that lets the light and atmospheric
agents filter through, 8 metres above the
ground thanks to an impressive steel struc-
ture that completely covers a small square
in the town’s historic city centre (ill. 2).
When raising one’s eyes to the sky visitors
see a filter separating them from it, thus
experiencing the sensation of disorientation
and claustrophobia: the deformed image
of a half-bust man with his face and hands
facing downwards, but blocked by an imag-
inary barrier, evokes that of a prisoner, de-
prived of both his freedom and identity.
The restriction of his rights is highlighted
by the presence of a pile of clothes in the
72
tra anima e cOrpO
4. Cannibalism, installazione site specific /site specific
installation, castello sforzesco, milano 2005
5. Capture What’s Inside, trittico digitale su forex / digital
triptych on forex, 2005
sono distribuiti ad istituti e aziende private,
è solo uno degli aspetti di un imponente
fenomeno di mercificazione del corpo che i
recenti sviluppi della biomedicina, della
bioetica, biotecnologia, della chirurgia pla-
stica e dei trapianti hanno contribuito a sti-
molare. Il corpo, che nelle culture tradizio-
nali è sacro e inviolabile, diventa un oggetto
dal valore economico, scisso, alienato, una
cavia sfruttata come una risorsa da mercifi-
care sotto la sigla ‘PHMS - Post Mortem
Human Subjects’8.
Come nota Nancy Scheper Huger9, da
questo processo di mercificazione nasce
una nuova forma di cannibalismo:“nella
società e nell’economia globalizzata ‘il
corpo’è generalmente percepito e trattato
installation Post Mortem Human Resources,
which was presented in 2005 in Taiwan at
the exhibition Art’s diary Intervene7. On a
wall in a small dark room, Rebecca Ballestra
projects a repeated sequence of four fixed
images – accompanied by a sound track that
was composed especially by the musician
Brian Guerra - representing the same number
of bodies of naked men portrayed half-
length (ill. 3). The outstretched body with
the hands folded on the chest and the white,
sterile surroundings all immediately evoke
the spectral image of corpses in a morgue.
Viewers take part in this work individually:
before entering the room the visitor has to
fill in a form with his own personal infor-
mation; a photograph is taken and attached
75
alessanDra piatti
proietta una sequenza ripetuta di quattro
immagini fisse - accompagnate da una
composizione sonora appositamente creata
dal musicista Brian Guerra - che rappre-
sentano altrettanti corpi di uomini nudi ri-
presi fino al busto (ill. 3). La posizione di-
stesa con le mani giunte al petto e
l’ambiente bianco e sterile evoca immedia-
tamente nello spettatore l’immagine dei ca-
daveri all’interno di un obitorio. La fruizione
dell’opera è individuale: per accedere alla
stanza il visitatore deve inserire i propri dati
all’interno di un modulo – al quale viene
allegata una sua fotografia scattata al mo-
mento – e firmare un documento in cui egli
dà il consenso ad utilizzare il proprio corpo
per il progresso medico e tecnologico della
società. Il video, della durata di 3 minuti,
termina con un breve messaggio di ringra-
ziamento rivolto allo spettatore, che recita:
“Grazie per il tuo corpo, lo useremo per
scopi di ricerca, sperimentazione, trasfor-
mazione, elaborazione, distruzione. Con-
tribuirai a migliorare la società e a costruire
un mondo migliore, più sicuro, più giusto”.
L’opera tratta un argomento di viva attualità
legato ad alcuni scandali risalenti ai primi
mesi del 2005 e relativi all’uso di cadaveri
per i crash test automobilistici: la General
Motors, infatti, aveva dichiarato, all’interno
del suo sito ufficiale, di aver utilizzato corpi
umani - ceduti da alcuni istituti di medicina
legale - per i crash test e per il miglioramento
della sicurezza dei veicoli. Nello stesso pe-
riodo si era scoperto che, dagli anni No-
vanta, i ricercatori e gli scienziati del VSI -
Vehicule Safety Institute, l’istituto per la si-
curezza dei veicoli di Graz, utilizzavano ca-
daveri per effettuare studi sul movimento
del collo e della testa negli incidenti auto-
mobilistici. La circolazione e il programma
di riciclo dei cadaveri che, dai centri di ri-
cerca universitari – che ricevono più di un
centinaio di corpi all’anno per i loro studi -
relative embassies have not been informed.
Furthermore, there have been countless re-
ports of mistreatment and abuse by the in-
mates themselves”4..
Since 2004 there has
been an increase in secret detention pro-
grammes and strict anti-terrorist measures,
thus resulting in the gross violation of
human rights and unjust restrictions of lib-
erty5. ‘Prisoners of conscience’ – a term
coined by Amnesty International to define
people who have been imprisoned simply
because of their race, language, sexual ori-
entation, religious or political beliefs – com-
prise a population that is anonymous, mar-
ginal, without names, rights or identity6.
The violated body annulled in its human
presence is also at the centre of the video-
74
tra anima e cOrpO
6. Oxygen, trittico digitale / digital triptych, 2005
lazione mondiale in due classi distinte,
quelle dei donatori - composta da povere
e anonime persone appartenenti alle fasce
più deboli della società che mettono in
vendita i loro organi come merci - e quelle
dei recettori, uomini abbienti, ai quali
viene invece riconosciuta l’inviolabilità
del corpo e il diritto a farsi curare, che
and companies, is just one of the many
aspects of the impressive phenomena of the
commercialization of corpses that recent de-
velopments in biomedicine,bioethics,plastic
surgery and transplants have all helped en-
courage. Sacred and inviolable in traditional
cultures, the body has become an object of
economic value, divided, alienated, a guinea
77
alessanDra piatti
come un oggetto, seb-
bene molto feticizzato,
e come una ‘merce’
che può essere barat-
tata, venduta o rubata,
in parti divisibili e
alienabili”10. Del neo-
cannibalismo Rebecca
Ballestra ci parla nella
sua installazione Can-
nibalism, apposita-
mente concepita per
la 10ª edizione di Arte
da mangiare mangiare
Arte…11: nel giardino
del Castello Sforzesco
di Milano, l’artista in-
stalla 10 scatole – si-
mili ai cubi di plastica
con cui giocano i neo-
nati - sulle cui facce
superiori sono stam-
pate delle immagini
di bambini provenien-
ti da diversi paesi del
mondo, mentre nei
lati compaiono frasi
connesse al traffico il-
legale di organi e i re-
lativi prezzi trovati su
Internet (ill. 4)12. La
pervasività e la velo-
cità di distribuzione
della rete rivela qui il
suo lato oscuro: dal 1999 in poi numerosi
siti e motori di ricerca presentano prezzi
e annunci di vendite e di aste di organi
umani, facendo così diventare il traffico
illegale on-line e il turismo medico piaghe
sempre più incontrollabili13. Quella che
Lawrence Cohen definisce la nuova‘etica
delle parti’ spiega come la nostra conce-
zione del corpo risponda ad una concreta
richiesta del mercato che divide la popo-
and he is then asked
to sign a document in
which he allows his
body to be used for the
medical and techno-
logical progress of so-
ciety.The three-minute
long video ends with a
short message thanking
the viewer and says:
“Thank you for your
body; it will be used for
research, experiments,
transformation, elabo-
ration, destruction.You
will be contributing to
improving society and
creating a better world
that is safer and more
just”.The subject of the
installation is highly
topical and is linked to
several scandals going
back to the beginning
of 2005, regarding the
use of corpses for car
crash tests. In fact, on
its official website,Gen-
eral Motors declared it
had used human bodies
– given to them by sev-
eral legal medicine in-
stitutes – for crash tests
and to improve the
safety of their vehicles. During the same
period it was discovered that in the 1990s
the researchers and scientists fromVSI –Ve-
hicle Safety Institute in Graz, had started
using corpses to carry out studies on the
movements of the neck and head in car ac-
cidents.This corpse circulation and recycling
programme that university research centres
(who receive more than a hundred a year
for their studies) give to private institutes
76
tra anima e cOrpO
7. Discovering Taipei, stampa digitale su forex / digital
print on forex, part., 2005
8a. Guanyin#7, stampa digitale su tela, smalto rosso / digital print on can-
vas, red enamel, 2005
8c. Guanyin#4, stampa digitale su tela, smalto rosso / digital print on canvas, red enamel, 2005
8b. Guanyin#13, stampa digitale su tela, smalto
rosso/ digital print on canvas, red enamel, 2005
perdita della libertà individuale e sull’av-
vento di quella che Gilles Deleuze ha defi-
nito la‘società del controllo’14.Sotto le false
spoglie della difesa della libertà e della de-
mocrazia e in nome della sicurezza della
the relative prices found on the internet
(ill. 4)12. This is where the pervasiveness
and the rapidity of network distribution re-
veals its dark side: starting in 1999 countless
sites and search engines present prices and
sales advertisements and auctions of human
organs, thus making on-line illegal trafficking
and medical tourism scourges that are in-
creasingly uncontrollable13.What Lawrence
Cohen defines as the new ‘ethic of parts’
explains how our conception of the body
responds to the concrete demands of the
market that divides the world population
into two distinct classes: the donators -
made up of poor, anonymous people be-
longing to the weakest classes of society
who sell their organs as goods and the re-
ceivers: well-off men whose right to be
cured is recognized as is the inviolability of
their body, and who support this trade to
put an end to the often unbearable wait
hospitals are imposing on them. In countries
such as Brazil, Afghanistan, South Africa
and China this market is fuelled by the
kidnapping of children, the theft of organs
from poor patients who are unaware of
what is going on or the sale of tissue and
parts of the body taken from corpses or
those who have been sentenced to death.
If awareness and a sense of responsibility
are to be aroused in the individual – which
is part of a mechanism whose workings,
violation and anomalies need to be known
- on the occasion of this event, the artist
invited the guests to eat two cakes that
were decorated with the images of a heart
and brain, and thus take part in an imaginary
cannibalistic banquet.
Following the thematic line of thought of
Prisoner, Rebecca Ballestra continued to
reflect on the loss of individual freedom
and on the advent of what Gilles Deleuze
called the ‘society of control’14. Under the
false guise of defending freedom and democ-
79
alessanDra piatti
sostengono questa compravendita per
porre fine all’attesa, spesso insopportabile,
che gli ospedali impongono loro. Un mer-
cato che, in paesi come il Brasile, l’Af-
ghanistan, il Sudafrica e la Cina, si alimenta
con il rapimento di bambini, il furto di
organi a pazienti poveri e inconsapevoli
o lo smercio di tessuti e di parti del corpo
estratti da cadaveri o da condannati a
morte. Per attivare una presa di coscienza
e una responsabilizzazione nello spettatore
/individuo – che fa parte di un meccanismo
di cui deve conoscere gli ingranaggi, le
manomissioni e le anomalie – l’artista, in
occasione della stessa manifestazione, in-
vita i presenti a mangiare due torte deco-
rate in superficie con le immagini di un
cuore e di un cervello e ad unirsi quindi
idealmente al banchetto cannibalesco.
Seguendo il filone tematico di Prisoner Re-
becca Ballestra continua a riflettere sulla
pig exploited like a commercial resource
under the acronym ‘PHMS - Post Mortem
Human Subjects’8.
As Nancy Scheper Huger9 observed, this
commercialization process has resulted in
a new form of cannibalism:“in the globalized
society and economy the‘body’is generally
viewed and treated as an object, albeit a
highly fetishized one, and as a‘commodity’
that can be bartered, sold or stolen in
divisible and alienable parts”10. Rebecca
Ballestra talks about neo-cannibalism in
her installation Cannibalism, which she de-
signed for the 10th edition of Arte da mangiare
mangiare Arte11: in the garden of Castello
Sforzesco in Milan, the artist installed 10
boxes – like the plastic blocks little children
play with – on which the images of children
from different countries were printed on
the upper sides while on the sides were
sentences related to illegal organ trade and
78
tra anima e cOrpO
9. Confucius Temple, installazione site specific / site spe-
cific installation, genova / genoa 2005
10. Catini lustrali, performance e installazione / perfor-
mance and installation, lago di bomba 2006
in which everyone will be filed and traceable
thanks to an invisible microchip that can
be worn like piercing or fashion accessories.
From the first identity cards to microchips,
society has headed towards a progressive,
irreversible process of control in which the
individual is surrounded by technology,
numbers of electronic recognition and geo-
localisation system. The invention of elec-
tronic gadgets that, using RFID (Radio Fre-
quency Identification) make the long-distance
automatic identification possible of objects,
animals and people, has made it possible
to trace any of us anywhere, at any moment,
using a password and ciphered codes (credit
card, badge, magnetic passes, passports,
electronic tickets). The pervasive nature of
Wi-Fi connections and satellite technology
complete the mapping. In this mad system
of control, in which everything is memorized,
archived and can be found in real time,
man also becomes an object of geo-locali-
sation for market studies or for economic
and political reasons15.The use of subcuta-
neous microchips has not only affected the
pet population, but in the health field also
that of man. In fact, in 2004 the American
agency for the medical control of food and
81
alessanDra piatti
popolazione, i governi e le grandi aziende
internazionali stanno cancellando qualsiasi
forma di privacy per giungere a un completo
controllo degli individui. Nel 2005 l’artista
concepisce Capture What’s Inside, un trittico
fotografico presentato nel 2005 in occasione
della mostra Secrets presso il CVB Space di
New York. Lo stesso soggetto femminile
viene fotografato in tre posizioni differenti
come in una foto segnaletica: per ogni scatto
la ragazza mostra un piccolo microchip che
diventa sempre più invasivo fino a trovare
la sua collocazione all’interno della bocca
(ill. 5). Prendendo in prestito un noto slogan
pubblicitario della Sony UK, Capture What’s
Inside, l’artista ci prospetta un non troppo
racy and in the name of the people’s safety,
governments and large international com-
panies are cancelling any form of privacy
so they acquire total control over individuals.
In 2005 the artist conceived Capture What’s
Inside, a photographic triptych presented
in 2005 on the occasion of the exhibition
Secrets at CVB Space in NewYork.The same
female subject was photographed in three
different positions like a photo identity: in
each shot the girl shows a small microchip
that becomes more and more invasive until
it is placed inside her mouth (ill. 5). Bor-
rowing a famous advertising slogan from
Sony UK, Capture What’s Inside, the artist is
showing us a not too distant futuristic future
80
tra anima e cOrpO
11. L’albero sonoro, installazione site specific / site spe-
cific installation, sanremo 2008
12b. Waiting, stampa lambda / lambda print, dalla
serie / from the series Forging Time, 2007
12a. Magdalena, stampa lambda / lambda print, dalla
serie / from the series Forging Time, 2007
12c. Untitled, stampa lambda / lambda print, dalla serie / from the series Forging Time, 2007
Administration, l’agenzia americana per il
controllo medico dei farmaci e degli ali-
menti, ha autorizzato l’uso del VeriChip, il
primo dispositivo elettronico che, impian-
tato nei pazienti, fornisce ai medici le in-
formazioni necessarie per curarli in modo
appropriato anche in caso di interventi d’ur-
genza16. Facendo leva sulle paure dei citta-
dini – il pericolo del terrorismo, la guerra
santa, la salvaguardia della democrazia e la
salute del singolo paziente - si abolisce il
fondamentale diritto dell’uomo alla libertà
e alla riservatezza, per controllarne e in-
fluenzarne gli spostamenti, i gusti, le scelte
e le idee. All’epoca della realizzazione del-
l’opera, però, non era pensabile che, di lì a
poco, gli stessi cittadini si sarebbero auto-
schedati rilasciando, in maniera volontaria,
tutti i loro dati, gli interessi e le più profonde
emozioni al pubblico utilizzo: l’11 settembre
2006 Facebook, il social network più visitato
e controverso degli ultimi anni, si apre a
tutta la popolazione mondiale, contri-
buendo a ridurre l’individuo ad una serie
di informazioni e dati che vanno ad arric-
chire l’immenso sistema di comunicazione
globale che caratterizza la società dell’in-
formazione.
Come il microchip, anche la mascherina an-
tismog può diventare un accessorio: Oxygen
è un trittico di stampe digitali realizzate nel
solution to defend oneself from the unsus-
tainable pollution of metropoli and, as such,
symbol of a serious environmental problem
for which man is responsible, these antismog
masks are, nevertheless, used by the Tai-
wanese and many other nationalities,Asian
in particular, as fashion accessories, an
equivalent to handbags, glasses and belts.
A superficial, pragmatic and ironic approach
that reflects that of a society that is still de-
veloping and ignores the repercussions that
pollution and climatic change have on the
earth and its inhabitants, once again con-
firming the distance separating man from
the environment. It wasTaiwan, the symbol
of the modernization process that has taken
place in Asia over recent decades, that was
the first leg of Rebecca Ballestra’s journey
that continued with her participation in
countless artist residency programmes in
different countries around the world, in-
cluding Malta, Korea, Costa Rica, India,
Greece and China. Observations of con-
temporary man, understood as mankind,
and of the profound economic, social and
cultural transformations that globalisation
has started, are enriched by the cultures,
traditions and unique characteristics of each
country. Changing perspective therefore
becomes a fundamental element of her
personality. In each country she visits, the
83
alessanDra piatti
lontano e avveniristico futuro in cui tutti gli
uomini saranno schedati e rintracciabili at-
traverso invisibili microchip che potranno
essere indossati come piercing o accessori
alla moda. Dalle prime carte d’identità ai
microchip, la società si è diretta verso un
progressivo e irreversibile processo di con-
trollo all’interno del quale l’individuo si cir-
conda di tecnologie, cifre di riconoscimento
elettronico e sistemi di geo-localizzazione.
L’invenzione di dispositivi elettronici che,
attraverso gli RFID (Radio Frequency IDenti-
fication), permettono l’identificazione auto-
matica a distanza di oggetti, animali e per-
sone, ha reso possibile rintracciare ognuno
di noi ovunque e in qualsiasi momento tra-
mite password e codici cifrati (carte di cre-
dito, badge, tesserini magnetici, telepass,
passaporti, biglietti elettronici). A comple-
tare questa mappatura contribuisce la per-
vasività delle connessioni wi-fi e della tec-
nologia satellitare. In questo folle sistema
di controllo, in cui tutto viene memorizzato,
archiviato e reso rintracciabile in tempo
reale, anche l’uomo diviene un oggetto da
geo-localizzare o per indagini di mercato o
a scopi economici e politici15. L’uso di mi-
crochip sottocutanei non ha coinvolto solo
la popolazione degli animali domestici ma,
attraverso l’ambito sanitario, anche quella
umana. Nel 2004, infatti, la Food and Drug
medicine, the Food and Drug Administration,
authorized the use of the VeriChip, the first
electronic device which, when implanted
in patients gives doctors the information
they need to treat them properly, also in
emergencies16. By playing on citizens’fears
– the danger of terrorism, the holy war,
protection of democracy and the health of
individual patients – man’s fundamental
right to freedom and privacy is being abol-
ished and instead, his movements, tastes,
decisions and ideas are being controlled
and influenced. When the work was com-
pleted however, it was unthinkable that in
the near future the citizens themselves
would be placing themselves on files, re-
leasing all their personal data, interests and
deepest emotions for public use of their
own free will. On 11 September 2006 Face-
book, the most popular and controversial
social network of the last few years opened
to the world population, thus helping reduce
the individual to a series of information
and data that enrich the already huge system
of global communication characterizing the
society of information.
Just like the microchip, the antismog mask
can also become an accessory: Oxygen is a
triptych of digital prints made in 2005 when
the artist was staying at the Taipei Artist
Village (Taiwan) (ill. 6)17. An indispensable
82
tra anima e cOrpO
13. Identity, performance, Delhi 2007
ficità che ogni paese custodisce. Il cambio
di prospettive diventa, così, un elemento
fondamentale della sua personalità: in ogni
paese in cui approda, l’artista osserva e si
pone nuovi interrogativi che attingono, di
volta in volta, a sfere tematiche e proble-
matiche differenti – mitologia, religione,
rapporto con la tradizione, globalizzazione
economica e culturale – e che vanno a defi-
nire un personale cammino di autoconsa-
pevolezza, ricerca e crescita, allo stesso
tempo interiore e artistico. La scoperta
dell’Asia è rappresentata da DiscoveringTai-
pei, un progetto fotografico composto da
due sequenze di 20 flash fotografici cia-
scuna, poste l’una sull’altra. Le fotografie
superiori, scattate durante la prima visita
alla città, colgono scorci del paesaggio ur-
bano globalizzato di Taipei – non distante
da quello di qualsiasi altra metropoli occi-
dentale - fatto di grattacieli, automobili, mo-
torini, smog e insegne pubblicitarie. Al di
sotto gli scatti, capovolti, raffigurano invece
luoghi religiosi, oggetti simbolici, momenti
di preghiera e attività tradizionali (ill. 7).
Dietro ad un’apparente somiglianza e rico-
noscibilità, si cela, quindi, la dimensione re-
ligiosa e filosofica della cultura taiwanese:
un pullulare di religioni, di culti panteisti e
di filosofie etiche e morali che, all’europeo,
appaiono come un crogiuolo incomprensi-
bile e misterioso. L’indecifrabilità della cul-
tura è comunicata ed enfatizzata da una
massima di Confucio tradotta in inglese
come didascalia della serie superiore e tra-
scritta in lingua originale, ma capovolta, ad
accompagnare quella inferiore: The superior
man, in the world, does not set his mind either
for anything or against anything what is right
he will follow (Analects, bk. iv., c. x.). L’uomo
superiore, per Confucio, non si pone arbi-
trariamente in favore o contro qualcosa ma
segue ciò che è giusto. Secondo Confucio,
quindi, ogni essere umano ha come su-
its original language but upside down in
the lower series: The superior man, in the
world, does not set his mind either for anything
or against anything what is right he will follow
(Analects, bk. iv., c. x.). According to Con-
fucius each man therefore has the supreme
objective of perfection, social harmony and
elevation from a‘common man’to a‘superior
man’ through education and study. This
conception is based on a pragmatic vision
of life that is light years away from that of
the West, which was born in the heart of
eighteenth century rationalism18.The rational
aspect of Confucianism is used here as an
element of union and communication be-
tween the globalised and traditional culture.
Man’s task is to understand what is right,
to see beyond the surface, to abandon his
own point of view and face a clear change
of perspective. The same operation, but at
a higher documentary level, can be seen in
Guanyin, a series of black and white pho-
tographs taken in Taipei and developed
digitally with the addition of some Chinese
characters in red enamel as a comment to
the scenes of everyday life on the island
(ill. 8a, 8b, 8c)19.
The difficulty of grasping and understanding
a different culture without prejudice, false
information and mental super structures
hindering an impartial vision is also at the
centre of Confucius Temple20(ill. 9). The in-
stallation consists in a large-sized photograph
on PVC of the Confucius temple of Taipei,
printed in black and white and cut length-
ways in 11 parts that are placed at different
heights so the subject is deformed21. The
image of this ‘dissected’ temple therefore
symbolises the fragmentary nature with
which our western eyes perceive the tradi-
tional oriental culture where temples are
not places of prayer and communication
with God but places of commemoration,
meditation and ritual celebrations.
85
alessanDra piatti
84
tra anima e cOrpO
14. Wen Chin is Catholic, video, 2007
2005 durante la residenza d’artista presso il
Taipei ArtistVillage (Taiwan) (ill. 6)17. Solu-
zioni indispensabili per difendersi dall’in-
sostenibile inquinamento delle metropoli
e, come tali, simboli di una gravissima pro-
blematica ambientale di cui l’uomo è re-
sponsabile, le mascherine antismog sono,
nondimeno, indossate dai taiwanesi e da
molte altre popolazioni, soprattutto asiati-
che, come accessori alla moda, al pari di
borse, occhiali e cinture. Un approccio su-
perficiale, pragmatico e ironico che riflette
quello di una società ancora in pieno svi-
luppo che ignora le ricadute che l’inquina-
mento e i cambiamenti climatici hanno sulla
terra e sui suoi abitanti, confermando nuo-
vamente la distanza che separa l’uomo
dall’ambiente. ProprioTaiwan, emblema del
processo di modernizzazione avvenuto in
questi ultimi decenni in Asia, è la prima
tappa del viaggio che Rebecca Ballestra in-
traprende – grazie alla partecipazione a nu-
merosi programmi di residenza d’artista -
in vari paesi del mondo tra cui Malta, Corea,
Costarica, India, Grecia e Cina. Lo sguardo
sull’uomo contemporaneo, inteso come
umanità, e sulle profonde trasformazioni
economiche, sociali e culturali che la glo-
balizzazione ha avviato, trae arricchimento
dalle culture, dalle tradizioni e dalle speci-
artist observes and asks new questions that
touch different thematic fields and problems
– mythology, religion, the relationship with
tradition, economic and cultural globalisation
– and they all contribute to the definition
of her personal path towards self-awareness,
research and growth, both interior and
artistic.This discovery of Asia is represented
by DiscoveringTaipei, a photography project
made up of two sequences each with 20
photography flashes, one on top of the
other.Taken during her first visit to the city,
the upper photographs show views of the
globalised urban landscape ofTaipei - similar
to any other western metropoli - with sky-
scrapers, cars, motor scooters, smog and
billboards. Below, upside down, the photos
depict religious sites, symbolic objects, mo-
ments of prayer and traditional activities
(ill. 7). The religious and philosophical di-
mension of Taiwanese culture is therefore
hidden behind an apparent similarity and
identifiability: a swarm of religions, pantheist
cults and ethical and moral philosophies
that, to a European, seem like an incom-
prehensible, mysterious melting pot. The
incomprehensibility of the culture is com-
municated and emphasized by a maxim by
Confucius translated into English as a
caption in the upper series and written in
premo obiettivo la perfezione, l’armonia so-
ciale e l’elevazione da ‘uomo comune’ a
‘uomo superiore’ attraverso l’educazione e
lo studio. Questa concezione si basa su una
visione pragmatica della vita, ben lontana
da quella occidentale nata in seno al razio-
nalismo settecentesco18. L’aspetto razionale
del confucianesimo viene qui usato come
elemento di congiunzione e comunicazione
tra la cultura globalizzata e quella tradizio-
nale. L’uomo ha il compito di comprendere
ciò che è giusto, di vedere oltre la superficie,
di abbandonare il proprio punto di vista e
affrontare un netto cambiamento di pro-
spettiva. La stessa operazione, ma ad un li-
vello più documentaristico, si ritrova in Gua-
nyin, una serie fotografica in bianco e nero
scattata a Taipei ed elaborata digitalmente
con alcuni inserimenti di caratteri cinesi in
smalto rosso a commento delle scene di vita
quotidiana dell’isola (ill. 8a, 8b, 8c)19.
La difficoltà di accedere e comprendere una
cultura altra senza che pregiudizi, false in-
formazioni e sovrastrutture mentali ne osta-
colino una visione imparziale, è anche al
centro di ConfuciusTemple (ill. 9)20. L’installa-
zione è composta da una fotografia di grandi
dimensioni su pvc del tempio di Confucio di
Taipei, stampata in bianco e nero e tagliata
longitudinalmente in 11 parti collocate in
posizione sfalsate le une rispetto alle altre,
in modo da deformare il soggetto21. L’imma-
gine del tempio così‘sezionata’simboleggia
la frammentarietà con cui il nostro sguardo
occidentale percepisce la cultura tradizionale
orientale, per la quale i templi non sono luo-
ghi di preghiera e di comunicazione con il
divino, ma di commemorazione, di medita-
zione e di feste rituali.
DiscoveringTaipei, ConfuciusTemple e Guanyin
rappresentano,quindi,i primi passi all’interno
di un ambito di riflessione delicato e com-
plesso come quello della definizione dell’iden-
tità culturale di un popolo che va affrontato
Discovering Taipei, Confucius Temple and
Guanyin therefore represent the first steps
of a process of delicate and complex reflec-
tion: the definition of the cultural identity
of a people that should be tackled with the
awareness of the dangers of a prejudiced
approach to ‘different’ cultures. If this is to
be done without resorting to clichés or
simple banalities dictated by over two cen-
turies of eastern culture and a euro-centric
perspective, the artist herself has to free
herself of them by undertaking an act of
complete purification. In the deliberately
private performance entitled Catini Lustrali
Rebecca Ballestra submitted her body to a
series of purifying ablutions as a sort of
physical and spiritual preparation. The set
of the performance consisted in 9 red bowls-
87
alessanDra piatti
86
tra anima e cOrpO
15. I Want to be Western, 30 immagini su schermo digitale / 30 images on digital screen, 2008
16a. Skyscraper, stampa lambda su / lambda print on
Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses from
China!, 2008
con la consapevolezza della pericolosità di un
approccio pregiudiziale alle culture‘altre’. Per
affrontarlo e indagarlo senza cadere in luoghi
comuni e in facili banalizzazioni dettate da
più di due secoli di cultura orientalista e da
una prospettiva eurocentrica,è indispensabile
che l’artista stessa se ne liberi intraprendendo
un atto di completa purificazione: nella per-
formance, volutamente non pubblica, dal ti-
tolo Catini Lustrali, Rebecca Ballestra, come
in una sorta di preparazione fisica e spirituale,
sottopone il proprio corpo ad una serie di
abluzioni purificatorie.Il set della performance
è composto da 9 catini rossi – il rosso ricorre
in tutta la sua produzione, come simbolo del
sangue,del cuore e della vita – colmi di acqua
dolce,sui quali l’artista traccia frasi manoscritte
tratte dal suo testo poetico composto durante
la residenza presso l’Europos Parkas.Vestita
di un lungo abito nero esegue dapprima,sulla
riva di un lago,una sequenza di abluzioni che
coinvolgono il viso, le mani e i piedi, e, in se-
guito,completa il rito immergendosi nelle ac-
que (ill. 10). Le fotografie scattate durante la
performance sono state poi utilizzate,insieme
ai secchi e al vestito, come parte della docu-
mentazione di un’azione unica ed allestite in
una sala a lei dedicata all’interno della mani-
festazione Mediterranean Art Meeting22. L’ar-
the colour red is recurrent throughout her
production as the symbol of blood, the
heart and life – full of fresh water on which
the artist traces handwritten phrases from
the poetic text she wrote while staying at
Europos Parkas. First of all, along a lake
shore and dressed in a long black dress,
she carried out a sequence of ablutions on
the face, hands, feet before completing the
rite by immerging herself in the water (ill.
10).The photographs that were taken during
the performance were then used together
with the buckets and dress as part of the
documentation of a single act mounted in
a room dedicated to her as part of the event
Mediterranean Art Meeting22.The artist does
not conceptualise water in its physical and
natural sense but as a primary ritual element:
The act of purifying oneself with lustral
water is, in fact, a characteristic shared by
all religions, ethical philosophies and pagan
rituals. Ablution is a symbolic act of purifi-
cation, a rite of initiation and passage -
from one stage of life to another, from a
profane to a sacred site, or from one socio-
cultural condition to a higher one - or, in
other cases, preparation for a sacrifice. A
ritual that, already in Babylonian times and
Ancient Egypt was practised by nearly all
89
alessanDra piatti
88
tra anima e cOrpO
16b. China is happy!, stampa lambda su / lambda print on Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses from China!, 2008
16c. Bamboo, stampa lambda su / lambda print on Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses from China!, 2008
16d. Kisses from China!, stampa lambda su / lambda
print on Dibond+crystal, dalla serie / from the series
Kisses from China!, 2008
16e. Asian Value#1, stampa lambda su / lambda print
on Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses
from China!, 2008
dal Comune di Sanremo e dall’Archivio
d’Arte Contemporanea dell’Università di Ge-
nova, curata da Leo Lecci e PaolaValenti: per
l’atrio di Palazzo Borea D’Olmo, sede del
museo civico, Rebecca Ballestra concepisce
L’albero sonoro, un’installazione site specific
ispirata al tema dell’albero parlante,cosmico,
fondamento di una simbologia universale
comune (ill. 11). L’opera è composta da due
stampe digitali su pvc che coprono sceno-
graficamente i due archi laterali del loggiato:
queste rappresentano la stessa immagine
speculare di un albero visto dal basso verso
l’alto. In posizione mediana rispetto alle due
stampe, sotto la
volta centrale, un
drappo verde e dei
rami argentati sim-
boleggiano l’albero
prezioso, mentre
un brano musicale
dal titolo Say,com-
posto apposita-
mente dall’artista
taiwanese Wen
Chin Fu,si diffon-
de a riempiere lo
spazio.L’albero ha
assunto, per mil-
lenni di storia,dif-
ferenti funzioni e
simbologie: custode di poteri religiosi o spi-
rituali (per il taoismo ha il compito di bilanciare
le forze contrastanti dello yin e dello yang),
portatore di guarigione e di protezione contro
le malattie e il male,simbolo di vita,di fertilità,
di rigenerazione e di immortalità, creatore,
antenato, divinità o mediatore tra questa e
l’uomo.Tra le sue numerose valenze simbo-
liche,l’immagine più diffusa è quella dell’albero
cosmico che regge l’universo attraversandolo
e mettendo in comunicazione il cielo,la terra
e il mondo sottostante,il fisico e il metafisico.
Come scrive Jacques Brosse:“l’albero cosmico
from the bottom upwards. In the middle of
the two prints, below the central vault was a
piece of green fabric and silver-coloured
branches symbolising a precious tree while a
piece of music entitled Say,composed specif-
ically for the installation by the Taiwanese
artist Wen Chin Fu, was played, filling the
space. Over thousands and thousands of
years’history,the tree has had different func-
tions and symbolic values: the guardian of
religious or spiritual powers (inTaoism it has
the task of balance the contrasting powers of
the yin and yang), the ability to heal and
protect against illnesses and evil, symbol of
life,fertility,regen-
eration and im-
mortality, creator,
forefather,divinity
or mediator be-
tween god and
man. Amongst its
infinite symbolic
values, the most
common image is
that of the cosmic
tree that supports
the universe,
crossing it and al-
lowing the sky,the
earth and the
world below, the
physical and metaphysical, to communicate.
As Jacques Brosse says: “The cosmic tree
might be one of the most surprising, most
fertile and universal myths that mankind has
ever conceived to explain the constitution of
the universe and man’s place in it”24.In many
ancient texts and different traditions this tree
is shown upside down with its roots coming
out of the sky, while its branches - a mani-
festation of creation - going downwards. In
Rigveda and Upanisad we can read: “It is
downwards that its branches reach, with its
roots up high, it is from above that its rays
91
alessanDra piatti
tista concepisce l’acqua non nella sua acce-
zione fisica e naturale, ma come elemento
primario rituale: l’atto di purificarsi attraverso
l’acqua lustrale è,infatti,una caratteristica co-
mune a tutte le religioni, le filosofie etiche e i
rituali pagani.L’abluzione è un atto simbolico
di purificazione,un rito d’iniziazione e di pas-
saggio - da una fase della vita ad un’altra, da
un luogo profano ad uno sacro o da una con-
dizione socio-culturale ad una superiore - o,
in altri casi, di preparazione ad un sacrificio.
Un rituale che,fin dai Babilonesi e dall’Antico
Egitto,viene praticato da quasi tutte
le religioni, dalle abluzioni
quotidiane della religione
islamica,alle immersioni
battesimali del Cristia-
nesimo fino a quelle
nel Gange dell’in-
duismo.
Il cambiamento di
prospettive impli-
ca un percorso a
ritroso fino alle ra-
dici mitologiche e
religiose dell’uma-
nità,origini comuni
di cui la nostra so-
cietà sta perdendo la
memoria.L’inarrestabile
processo di allontanamento
dalla natura e l’illecita distru-
zione del mondo vegetale di cui gli
uomini si rendono colpevoli per motivi eco-
nomici, comporta, parallelamente, la scom-
parsa di un immenso patrimonio di miti e
credenze che appartengono alla nostra col-
lettività. Come l’acqua creatrice, vivificatrice,
purificatrice, ma anche distruttrice e annun-
ciatrice di catastrofi, così anche l’albero ha
una vasta e antichissima simbologia comune
a tutte le culture23. Ce lo riferisce l’artista nel
2008,in occasione della 1ª edizione di Incontri.
Arte giovane al Museo, rassegna promossa
religions: the daily ablutions of the Islamic
religion, baptismal immersions of Christi-
anity, and those in the Gange in Hinduism.
A change in perspective means going back
to the mythological and religious roots of
humanity, common origins that are now
fading from our society’s memory. The re-
lentless process of distancing oneself from
nature and the illicit destruction of the plant
world that men are guilty of because of eco-
nomic reasons, goes hand in hand with the
disappearance of a vast patrimony of myths
and beliefs that belong to our so-
ciety as a whole. In the same
way that water creates,
gives life, and purifies,
whilst also causing
destruction and
heralding catastro-
phes,the tree has
a vast,centuries-
old symbology
that is shared by
all cultures23.This
is what the artist
described in 2008
on the occasion of
the first edition of
Incontri. Arte giovane
al Museo, an exhibition
promoted by the Munici-
pality of Sanremo and the
Archive of Contemporary Art at
Genoa University, curated by Leo Lecci and
PaolaValenti.Rebecca Ballestra designed L’al-
bero sonoro,a site-specific installation inspired
by the theme of a talking, cosmic tree, and
the foundation of a common,universal sym-
bology (ill. 11). It was installed in the atrium
of Palazzo Borea D’Olmo, home to the Civic
Museum. The work comprised two digital
prints on PVC that scenographically covered
the two lateral arches of the portico,depicting
the same spectacular image of a tree seen
90
tra anima e cOrpO
17.Ach
illes’ Combat, immagine digitale / digital image,
2008
18. Parthenon, stampa lambda su /
lambda print on Dibond+crystal, 2008
alla stella polare28. L’installazione sonora di-
venta quindi un momento per riscoprire la
cosmologia arcaica comune alle grandi tra-
dizioni filosofiche universali e, allo stesso
tempo, per ri-
connettersi e
riavvicinarsi alla
natura sonora
p r i m o r d i a l e
dell’universo.
L’incontro tra le
culture e la ri-
cerca dell’ori-
gine comune
delle simbologie
permettono,
proprio come in
un processo
maieutico, di ri-
pensare e riap-
propriarsi della
propria. Per non
perdere l’identità individuale e collettiva è,
quindi, necessario‘forgiare’il tempo su di sé
e sulla propria storia. Da questa convinzione
creator sound of the universe that diffuses
harmony between the sky and earth. The
talking tree, on the other hand, is portrayed
at the top (navel of the world) of the huge
mountain that dominates the island (the
earth). Surrounded by the rotating dragon
(Great Bear) and the wagons (Little Bear) of
the god of thunder at its peak, it touches the
polar star, its branches support the sun, the
moon, the Milky Way; the trunk lies in a lake
inside the cave in the centre of the mountain,
while its roots reach out in
the opposite directions, as
far as the polar star28. This
sound installation is thus a
moment that allows the
viewer to rediscover the ar-
chaic cosmology that is
shared by all great universal
philosophical traditions
while,at the same time,reap-
proaching and returning to
the primordial sound nature
of the universe.
Just like in a maieutic
process, the meeting be-
tween culture and the study
of the common origins of
symbology make it possible
to rethink, and reappropri-
ate one’s own. If one does not want to
lose one’s individual and collective identity,
one must therefore‘forge’time on oneself
and on one’s own history. It was this belief
that led to the series ForgingTime, presented
in 2008 at the Galerie KernoArt (today
Galerie Alberta Pane) in Paris29. Taken in
Korea (Meditation), India (Waiting, ill. 12b;
Magdalena, ill. 12a) and Taiwan (Meeting;
Untitled, ill. 12c), the photographs are a
reflection on the double fil rouge of the
artist’s research - both in terms of the por-
trayal of the‘other’in the orientalist sense
and as a reflection of oneself. If one is to
93
alessanDra piatti
apparirà forse come uno dei miti più sor-
prendenti, più fecondi e anche più universali
che l’umanità abbia concepito per spiegare
la costituzione dell’universo e il posto che
l’uomo vi deve occupare”24.In molti testi an-
tichi e in svariate tradizioni quest’albero com-
pare rovesciato con le radici che nascono dal
cielo e i rami,manifestazione della creazione,
che si estendono verso il basso. Così si legge
nelle Rigveda e nelle Upanisad: “È verso il
basso che si dirigono i suoi rami, è in alto
che si trovano le sue radici, è
dall’alto che i suoi raggi scen-
dono su di noi”(RgVeda, I, 24,
7); “Questo eterno ásvattha
con le radici in alto e i rami in
basso è la luce, è il Brahman,
invero è detto l’immortale.Su
di esso si fondono tutti i mondi
e nessuno può andare al di là.
In verità Esso è il Tat”(Katha
Upanisad,IIAdhyaya,VI Valli)25.
L’immagine dell’albero rove-
sciato si ritrova anche in Pla-
tone26, in Dante27 e nella tra-
dizione cabalistica ebraica or-
ganizzata in base all’’Albero
della Vita’ che rappresenta la
forza creatrice discendente e
che ha la sua manifestazione
nel mondo terrestre. All’albero cosmico è
spesso legato l’albero-tamburo, simbolo ge-
nerale della musica, del suono creatore del-
l’universo che diffonde armonia tra il cielo e
la terra.L’albero parlante invece è rappresentato
sulla vetta (ombelico del mondo) dell’enorme
montagna che domina l’isola (la terra). La
sua cima, attorno alla quale ruotano il drago
(Orsa Maggiore) e i carri (Orsa Minore) del
dio del tuono, tocca la stella polare, i suoi
rami reggono il sole, la luna e la via Lattea, il
tronco giace in un lago all’interno della
caverna al centro della montagna, mentre le
sue radici raggiungono l’estremo opposto
shine down on us”(Rg Veda, I, 24, 7);“This
eternal A vattha, whose roots rise on high,
and whose branches grow low, is the pure
[ukram], is the Brahman, is what we call the
Non-Death.All the
worlds rest in it!All
worlds are founded
on it and nobody
may go beyond. In
truth, it is Tat”
(Katha Upanisad, II
Adhyaya,VIValli)25.
The image of an
overturned tree is
also to be found in
Plato26,Dante27 and
in Cabbalistic He-
brew tradition or-
ganised on the ba-
sis of the ‘Tree of
Life’that represents
the descendent cre-
ative force and has its manifestation on earth.
The cosmic tree is often linked to the drum
tree, the general symbol of music, of the
92
tra anima e cOrpO
19.I’maGoddess,tritticodigitale/digitaltriptych,2008
anni, viene spesso raffigurata, nel nostro im-
maginario caricato di luoghi comuni e di facili
standardizzazioni visive, come il paese dello
spiritualismo, della tolleranza, della felicità e
del repentino sviluppo informatico e tecno-
logico. La svalutazione dell’esperienza tra-
scendente e della sensibilità religiosa,conse-
guente ad un processo di progressiva
demitizzazione della chiesa e di tutti i prin-
cipali sistemi di valori predominanti, spinge
l’occidentale con altrettanta superficialità a
tentare di recuperarli in Oriente, come una
merce in un supermercato. Una convinzione
che impedisce di vedere le enormi contrad-
dizioni che caratterizzano questo paese: la
povertà,il sistema rigido delle caste,il mercato
dei corpi, la corruzione, la strumentalizza-
zione della religione e della non violenza a
fini politici. Com’è possibile non accorgersi
di tutto questo e cercare di trovare se stessi
in un luogo di per sé irrisolto, in cui la bel-
lezza, la non violenza e la tolleranza stanno
accanto all’infimo, all’immorale, alle ingiu-
stizie e alle crudeltà? È ciò che si chiede Re-
becca Ballestra, disorientata e confusa, al ri-
torno dal soggiorno in India svolto nel 2007
in occasione della partecipazione alla resi-
denza d’artista presso il Global Arts Village
di Delhi. La superficialità dell’approccio oc-
cidentale all’India, vista come un mercato da
cui attingere l’oggetto del desiderio - non
importa che questo sia un rene o la spiritualità
valuation of transcendent experience and
religious sensitivity has pushed the west
with equal superficiality to try and rediscover
them in the East, as if it were something
to be bought at the supermarket. A belief
that makes it impossible to see the huge
contradictions that characterise this country:
poverty, the rigid caste system, the body
market, corruption, instrumentalisation of
religion and non violence for political pur-
poses. How is it possible that all this goes
unnoticed and one tries to find oneself in
a place that is, in itself, unresolved; a place
in which beauty, non violence and tolerance
stand side by side the lowest, the immoral,
injustice and cruelty? Bewildered and con-
fused, this is what Rebecca Ballestra asked
herself when she came back from her stay
in India in 2007 after participating in the
artists’residency in the Global ArtsVillage
in Delhi. The superficiality of this western
approach to India, seen as a market to be
used to satisfy one’s desires – whether a
kidney or spirituality - therefore raises
questions about the integrity of European
identity. As the artist suggests with her
performance Identity, the search for one’s
double is symptomatic of an individual’s
crisis: orange fabric hanging between two
tree trunks covering a person up to the
chest, making it difficult to recognise either
their sex or position (ill. 13). The artist is
95
alessanDra piatti
ha origine la serie Forging Time, presentata
nel 2008 presso la Galerie KernotArt (oggi
GalerieAlberta Pane) di Parigi29.Le fotografie,
scattate in Korea (Meditation),India (Waiting,
ill.12b; Magdalena, ill.12a) eTaiwan (Meeting;
Untitled, ill. 12c), riflettono sul tema del dop-
pio - fil rouge della ricerca dell’artista - sia in
termini di rappresentazione dell’’altro’, in
chiave orientalista,sia come riflesso di sé.Per
riscoprire la propria identità l’uno necessita
dell’altro, il bene del male, la luce della tene-
bra,il principio femminile di quello maschile,
lo yin dello yang. Su questo rapporto di op-
posizione si basa,altresì,la definizione di Oc-
cidente e di Oriente, termini che, in realtà,
non si riferiscono a entità date ma a due ideali
contenitori di rappresentazioni che gli uni
hanno degli altri. L’orientalismo è un feno-
meno culturale che ha una lunga storia e che
oltre a definire le discipline che studiano i
costumi dei popoli orientali, riflette una con-
cezione, prettamente occidentale, di rappre-
sentazione dell’Oriente che neppure il pro-
cesso di globalizzazione non è ancora riuscito
a sradicare del tutto30. Nell’Oriente si cerca il
proprio nemico - come nel caso del Medio
Oriente islamico - o il proprio doppio, in cui
proiettare desideri, bisogni e fantasie: è, a
piacere, irrazionale, fanatico, esotico, miste-
rioso, sensuale, spirituale. L’India, per esem-
pio, anche grazie alle produzioni cinemato-
grafiche europee e americane di questi ultimi
rediscover one’s own identity, one needs
the other, good needs evil, the light dark-
ness, the female principle the male, and
the ying the yang. Likewise, this contrasting
relationship is based on the definition of
East and West, terms that, in reality, do
not refer to a given entity but to two imag-
inary containers with depictions that one
has of the other. Orientalism is a cultural
phenomenon with a long history that not
only defines the subjects that study the
traditions of eastern peoples but also reflects
a clearly western conception, of how the
East is portrayed, one that not even the
globalisation process has been able to
eradicate completely30. In the East one
seeks one’s own enemy – as in the case of
the Islamic Middle East – or one’s own
double, onto whom one can project one’s
own desires, needs and fantasies: At will,
it is either irrational, fanatic, exotic, mys-
terious, sensual or spiritual. India, for ex-
ample, also thanks to the European and
American film productions over the last
few years, is often depicted (in our imagi-
nation of common places and simple visual
standardisation) as a country of spiritualism,
tolerance, happiness and rapid computer
and technological development.As a result
of the progress of progressive demytholo-
gisation of the church and all principle
systems of predominant values, the de-
94
tra anima e cOrpO
20. I’m not alone, stampa digitale / digital print, 2007
un processo di arricchimento reciproco della
propria identità e non di rifiuto. Wen è una
taiwanese di religione cattolica che ha trovato
nel cattolicesimo un aspetto di cui la sua tra-
dizione culturale è priva, l’importanza del-
l’individuo. In questo percorso d’indagine
culturale‘a quattro mani’, Rebecca decide di
portare Wen Chin in un piccolo paese del
Sud d’Italia in cui la religione cattolica è an-
cora molto radicata e ha mantenuto visibili
caratteri rituali e mistici.Il cattolicesimo aTai-
wan, seguito da circa l’1,2 % della popola-
zione,si è innestato in una tradizione che af-
fonda le sue radici in concezioni religiose e
sistemi filosofici - come il buddhismo, taoi-
smo, confucianesimo e alcune religioni ar-
caiche panteiste – che non conoscono
l’aspetto trascendente del Dio come verità
assoluta proprio dell’individualismo cattolico
e dell’umanesimo, ma che sono basate sul-
l’etica,sulla ricerca del giusto mezzo,sul prag-
matismo, sul senso della collettività e sul-
l’identificazione natura/dio.L’incontro diWen
Chin con il cattolicesimo del nostro Meri-
dione diventa un interessante spunto di ri-
flessione per le due artiste: ne scaturisce Wen
Chin is Catholic, un’opera video presentata
per la prima volta a Parigi in occasione del
Digital &Video Art Fair 2007,nella qualeWen
Chin segue un rito di iniziazione alla religio-
sità cattolica attraverso i suoi luoghi - il cimi-
tero e la chiesa - e i suoi riti emblematici (ill.
14).Riprendendo il mito della caverna di Pla-
tone e una simbologia e gestualità tipica del
cattolicesimo,l’opera rappresenta il cammino
cheWen Chin e Rebecca intraprendono verso
il riconoscimento della loro identità collettiva
e individuale31. Mentre la prima scopre una
religione distante dalla sua cultura,la seconda
ritrova un senso di appartenenza e dà avvio
a un processo di riacquisizione identitaria.
Sulla scia di quest’opera le due artiste con-
cepiscono l’azione I Want to be Western, do-
cumentata con otto scatti fotografici: Wen
cultural study‘partnership’, Rebecca decided
to take Wen Chin to a small village in
South Italy where Catholicism is still deeply
rooted and has preserved all its visible
ritual and mystic characteristics. Followed
by around 1.2% of the population, in
Taiwan Catholicism has become part of a
tradition that bases its roots on religious
conceptions and philosophical systems –
such as Buddhism, Taoism, Confucianism
and other archaic pantheist religions –
that do not recognise the transcendent
aspect of God as the absolute truth of
one’s own Catholic individualism and hu-
manism, but are based on ethics, on the
search for the right means, pragmatism,
on the meaning of collectivity and the
identification of nature/god. Wen Chin’s
meeting with Catholicism in South Italy
was an interesting starting point for re-
flection for the two artists: The result was
Wen Chin is Catholic, a video that was first
shown in Paris at the Digital & Video Art
Fari 2007, and in which Wen Chin under-
goes an initiation rite in Catholicism
through its sites – the cemetery and church
– and its symbolic rites (ill. 14). Going
back to Plato’s myth of the cave and the
symbology and gestures that are typical of
Catholicism, the work represents the path
that Wen Chin and Rebecca followed in
their search to recognise their collective
and individual identity31. While the former
discovered a religion that was very distant
from her own culture, the latter found a
sense of belonging and thus began the
process to require her identity.
This work was then followed by the work I
want to be Western, documented with eight
photographic shots: Wen Chin is made up
in stages so she gradually looks like a west-
erner (ill. 15). The result is, however, a dis-
guise: instead of bringing Wen Chin closer
to European aesthetics and fashion, she
97
alessanDra piatti
-,mette in dubbio anche l’integrità dell’iden-
tità europea. Come ci suggerisce l’artista con
l’azione performativa Identity,la ricerca di un
doppio è sintomo della crisi del soggetto: un
drappo arancione teso tra due tronchi d’al-
bero copre fino al busto un individuo, di cui
diventa difficile riconoscere il sesso e la posi-
zione (ill. 13). L’artista riflette sulla tendenza
contemporanea a rifiutare la propria cultura,
a non riconoscerla come parte dell’inconscio
collettivo e a cercare rifugio e comprensione
nelle altre. Una considerazione che nasce e
trova conferma nel suo percorso personale
che, nel 2007, si apre alla collaborazione con
l’artista e compositrice taiwanese Wen Chin
Fu, sperimentando l’incontro tra due culture
che si confrontano per lavorare ad un fine
comune: come lo yin e lo yang le due artiste
si completano, diventano l’una il doppio
dell’altra, incarnando, la prima, l’intellettua-
lismo, lo spirito speculativo, razionale e con-
cettuale del mondo occidentale, la seconda
quello pragmatico ed etico dell’Oriente. La
diversità culturale deve entrare a far parte di
reflecting on the contemporary tendency
to refuse one’s own culture, not wanting
to recognise it as part of the collective un-
conscious and trying to seek refuge and
understanding in others. A consideration
that arose and was confirmed during her
personal development and which, in 2007,
led to a partnership with the Taiwanese
artist-composer Wen Chin Fu, in which
they experimented with the meeting of
two cultures that face one another and
work towards a common objective: Like
yin and yang, the two artists complete one
another, becoming the double of one an-
other; the former embodies intellectualism,
a speculative, rational and conceptual spirit
of the western world, the latter the prag-
matic and ethical spirit of the East. Cultural
diversity has to become a part of a reciprocal
enrichment process of one’s own identity
- not a refusal. Wen is a CatholicTaiwanese
who found in this religion an aspect that
is lacking in her cultural tradition – the
importance of the individual. During this
96
tra anima e cOrpO
21. Memory of Rain, progetto site specific / site specific
project, rajasthan (india), 2009
99
alessanDra piatti
Chin viene progressivamente truccata per
assomigliare idealmente ad un occidentale
(ill. 15). Il risultato è però un travestimento
che, invece di avvicinare la taiwanese al-
l’estetica e alla moda europea, la fa apparire
eccessiva e ridicola, costruendo così una
metafora dell’impossibilità di indossare - e
quindi di comprendere appieno - un co-
stume che non ci appartiene.
Con questa nuova consapevolezza Rebecca
Ballestra continua a viaggiare toccando le
coste della Grecia, del Costarica, della Cina
e, nuovamente, dell’India. La riflessione sulle
culture - intese come sistemi complessi
comprendenti la storia politica, sociale ed
economica di un paese, la sua religione e le
sue caratteristiche ambientali - va necessa-
riamente a confrontarsi con i recenti cam-
biamenti conseguenti l’avvento della globa-
lizzazione in zone prima periferiche. Nel
2008, pochi mesi prima delle Olimpiadi di
Beijing, che daranno un notevole impulso
alla trasformazione urbanistica ed econo-
mica del paese, Rebecca Ballestra partecipa
alla residenza d’artista presso il CEAC (Chi-
nese European Art Center) di Xiamen. Il con-
fronto con un paese dalla cultura e dalla sto-
ria millenaria e, contemporaneamente, dalla
crescita economica inarrestabile che, in po-
chi decenni, è diventato uno dei colossi
mondiali32, si traduce nella serie fotografica
Kisses from China!, che PaolaValenti ha pre-
sentato in un efficace testo critico33: “[…]
Maria Rebecca Ballestra si serve del potere
icastico dei frammenti di realtà che sapien-
temente cattura con l’obiettivo e della va-
lenza metaforica delle immagini che realizza
intervenendo digitalmente sul materiale fo-
tografico di partenza per raccontare un paese
che volge lo sguardo all’Occidente senza es-
sere disposto a rinunciare alla propria iden-
tità nazionale: è la Cina ritratta in Skyscraper
(ill. 16a), con il possente grattacielo, simbolo
della crescita economica, che lancia nel cielo
appears excessive, ridiculous, thus creating
the metaphor of the impossibility to wear –
and therefore also fully understand- a cos-
tume that is not ours.
It was in this new awareness that Rebecca
Ballestra continued her travels, going to
the Greek coast, Costa Rica, China, and
once again to India.The reflection on cul-
tures - understood as complex systems
that comprise the political, social and eco-
nomic history of a country, its religion
and environmental characteristics - has
to be compared with the recent changes
resulting from the effects of globalisation
in areas that were once peripheral. In
2008, just a few months before the Beijing
Olympics, which proved to be a consider-
able impulse for the country’s urban and
economic transformation, Rebecca Ballestra
took part in the artist residency programme
at CEAC (Chinese European Art Center) in
Xiamen.The comparison with this country,
one whose history and culture goes back
thousands of years while characterised by
inexorable economic growth making it, in
just a few decades, one of the world co-
lusses32, is expressed in the photographic
series Kisses from China!, which Paola
Valenti presented with a bright critical
le sue moderne torri‘all’occidentale’ma che
poggia su elementi architettonici tradizio-
nali; è la Cina neoconsumista ed orgoglio-
samente autarchica che si scopre felice di
potere acquistare nel moderno centro com-
merciale dedicato esclusivamente all’arre-
damento copie dei prodotti del migliore de-
sign internazionale realizzate dalle fabbriche
statali e che affida agli ideogrammi posti sui
tetti degli stands al pianterreno l’ottimistico
messaggio China is happy! (ill. 16b); è la Cina
del boom immobiliare che sfrutta al mas-
simo le aree edificabili costruendo moderni
edifici che si sviluppano in altezza ma che
anacronisticamente si serve di sistemi di im-
palcature realizzate con canne di bamboo
legate tra loro con nastri di plastica (Bamboo,
ill. 16c; Kisses from China, ill. 16d). Alle tra-
sformazioni che riguardano la società cinese
fanno da contrappunto quelle che interes-
sano in modo più diretto l’individuo: Maria
Rebecca Ballestra registra i nuovi fermenti e
le forti spinte individualiste che animano la
popolazione, soprattutto quella metropoli-
tana e giovanile, e che pongono uomini e
donne di fronte alla possibilità di realizzarsi
non solo come membri di una comunità,
come vuole la tradizione, ma anche come
singoli individui (AsianValues, ill. 16e)”.34
text33:“[…] Maria Rebecca Ballestra makes
use of the vivid power of the fragments of
reality that she has skilfully captured with
her camera lens, and of the metaphoric
valence of the images that she creates by
digitally manipulating the original photos
in order to tell the story of a country
which is looking towards the West without
being inclined to give up its own national
identity. This is the China portrayed in
Skyscraper (ill. 16a), with its massive sky-
scraper symbolic of economic growth,
which thrusts modern western-style towers
resting on traditional architectural elements
into the sky. It is the new consumer-
society and proudly self-sufficient China
that happily discovers the possibility of
buying in modern shopping centres ded-
icated exclusively to furniture and fur-
nishings which are copies of the best in-
ternational designs, produced in the state-
owned factories, while on the ground floor
of these shopping centres Chinese
ideograms announce the optimistic mes-
sage China is happy! (ill. 16b). It is the
China of a real estate boom which exploits
building sites to the maximum, constructing
tall modern buildings but at the same
time anachronistically using scaffolding
98
tra anima e cOrpO
22a. Suspended Time#4, light box, 2007 22b. Suspended Time#3, light box, 2007 22c. Suspended Time#5, light box, 2007
realizzata in India durante il primo soggiorno
(2007) e oggi trasformata in immagine digitale
(ill. 20). Alludendo all’arte della disposizione
dei fiori tipica del buddismo e del taoismo,
l’artista compone sul terreno la scritta‘Io non
sono sola’ con fiori bianchi e rossi, simbolo
della manifestazione della vita, della sua ci-
clicità e fertilità, che vengono usati nelle ceri-
monie e nei riti induisti e offerti durante le
pratiche quotidiane di adorazione degli dei
(Pushpanjali)37. L’opera celebra l’ideale di co-
munione e il sentimento di condivisione tra
gli uomini che l’artista ha colto in India e di
cui trova ulteriore conferma due anni dopo
durante il soggiorno in un piccolo villaggio
del Rajasthan.Dal 12 al 22 dicembre 2009 Re-
becca Ballestra viene selezionata per parteci-
pare alla prima edizione dell’International artist
village camp Sowing Seeds nel Villaggio del
Sar38. Il workshop, ispirato al tema Rural +
Contemporary…, nasce dall’intento di creare
un ponte e un confronto tra la tradizione ar-
tigianale locale e la ricerca artistica contem-
poranea, per dar vita ad un’opera collettiva
frutto del dialogo e dell’incontro tra le due
realtà.In questa occasione l’artista viene chia-
mata a confrontarsi e ad interagire con una
comunità che non è stata ancora influenzata
dalla globalizzazione, dal capitalismo econo-
mico o dall’abusivismo edile, con un paese
ancora totalmente rurale che si apre alla spe-
rimentazione e allo scambio. Il progetto rela-
zionale Memory of Rain ci presenta,infatti,un
villaggio ancora profondamente legato alla
tradizione nel quale, tuttavia, la contempora-
neità ha già fatto irruzione, non attraverso
eventi socio-economici globali ma tramite i
cambiamenti climatici da essi provocati. Una
delle problematiche più urgenti che il villaggio
si trova a dover affrontare è,infatti,la deserti-
ficazione.La scarsità delle piogge aumenta di
anno in anno,ostacolando e mettendo in serio
pericolo l’agricoltura del villaggio e, quindi,
l’esistenza stessa dei suoi abitanti. Il venir
also a huge, priceless cultural patrimony.
A patrimony of which traces can still be
seen but one that has now been emptied,
made trivial and taken out of context and
is therefore incomprehensible. Rebecca
Ballestra tries to retrieve it by going on a
journey, the second time in person36, in
search of the cultural roots of this civilisa-
tion. In the photographic triptych I’m a
Goddess the artist presents herself with
her face covered with three playing cards
depictingVenus/Aphrodite, Diana/Artemis
and Juno/Hera respectively (ill. 19). Each
goddess corresponds to one specific aspect
of female essence: the sensual and fertile
lover, the combative pure virgin, and the
wise mother and wife.
The retrieval of these traditions and rites
can also be seen in I’m not alone, a per-
formance made in India during her first
stay (2007) but now transformed into
digital images (ill. 20). In an allusion to
the art of the arrangement of flowers that
are typical of Buddhism and Taoism, on
the ground the artist wrote‘I am not alone’
with red and white flowers, a symbol of
the manifestation of life, its cyclic nature
and fertility used in Hindu ceremonies
and rites and offered during the daily
practice of adoration of the gods (Push-
panjali)37. The work celebrates the ideal
of communion and the feeling of sharing
amongst the people the artist met in India;
this feeling was confirmed two years later
when she went back and stayed in a small
village in Rajasthan. From 12 to 22 De-
cember 2009 Rebecca Ballestra was selected
to take part in the first edition of Interna-
tional artist village camp Sowing Seeds in
the village of Sar38. Inspired by the theme
Rural + Contemporary ..., the workshop
was part of a project to create a link and
comparison between local artisan traditions
and contemporary artistic research, to
101
alessanDra piatti
Il confronto/scontro tra passato e presente e
tra individuo e collettività è anche il tema cen-
trale indagato durante la residenza d’artista
ad Eretria, nella Grecia Centrale35. Culla della
cultura e della mitologia greca e della filosofia
post-socratica,Eretria era già nel VIII sec.a.C.
una delle città più conosciute della penisola -
grazie al ruolo avuto nella fondazione delle
colonie della Magna Grecia e nella lotta contro
i Persiani - e un importante centro di produ-
zione e commercializzazione della ceramica.
Sebbene della città vecchia restino solo le mura
e il porto, da più di un secolo gli scavi archeo-
logici portano alla luce le testimonianze di un
passato glorioso, al quale si contrappone un
presente dominato dal turismo di massa che
dell’antica cultura fa un souvenir di viaggio.
In Achilles’Combat,l’eroe è ridotto ad una sta-
tuetta bronzea che affoga nel mare della ba-
nalizzazione turistica (ill. 17), mentre il Parte-
none diventa un monumento decadente
all’interno di una palla di vetro, un souvenir
abbandonato e irraggiungibile come un’isola
in mezzo al mare (Parthenon,ill.18), evocando
un senso di malinconia e di tristezza per la
perdita della memoria e, con questa, di un
enorme e prezioso patrimonio culturale. Un
patrimonio di cui ancora rimangono visibili le
tracce che, oramai svuotate, banalizzate e de-
contestualizzate, risultano indecifrabili. Re-
becca Ballestra tenta di recuperarle ripercor-
rendo,per la seconda volta in prima persona36,
un viaggio alla ricerca delle radici culturali della
civiltà. Nel trittico fotografico I’m a Goddess,
l’artista presenta se stessa con il viso coperto
da tre carte da gioco rappresentanti rispetti-
vamente Venere/Afrodite, Diana/Artemide e
Giunone/Era (ill. 19). Ogni dea corrisponde
ad un aspetto della stessa essenza femminile:
quello sensuale e fertile dell’amante, quello
combattivoepurodellavergineequellosaggio
della moglie e della madre.
Il recupero delle tradizioni e dei riti è presente
anche in I’m not alone,un’azione performativa
made of bamboo canes tied together with
plastic tape (Bamboo, ill. 16c; Kisses from
China, ill. 16d). The transformations that
regard Chinese society are contrasted with
those that concern the individual more
directly. Maria Rebecca Ballestra records
the new ferment and the strong individu-
alist movement which animates the pop-
ulation, especially in the cities and among
young people, and which offers men and
women the chance to make something of
themselves, not only as members of a
community, as tradition wants, but also
as single individuals (Asian Values, ill.
16e)”.34
The comparison between past and present
and between the individual and community
was also the focus of her studies during
her artist residency in Eretria, Central
Greece35. The cradle of Greek culture and
mythology and post-Socrates philosophy,
as early as the eighth century BC Eretria
was already one of the most famous cities
in the peninsula - thanks to the role it
played in the foundation of the colonies
of Magna Graecia and the fight against
the Persians – as well as being an important
centre of ceramic production and trade.
Although only the city walls and gate re-
main of the ancient city, for more than a
century now archaeological excavations
have resulted in finds that are testimony
to its glorious past - now in marked con-
trast to the mass tourism that has appro-
priated this ancient culture in the form of
souvenirs. In Achilles’ Combat, the hero is
reduced to a small bronze statue drowning
in a sea of tourist triviality (ill. 17), while
the Parthenon has become a decadent
monument inside a glass ball, an aban-
doned souvenir that is as hard to reach as
a desert island (Parthenon; ill. 18), thus
evoking a sense of melancholy and sadness
owing to the loss of memory and hence
100
tra anima e cOrpO
zio e che si traduce,nell’opera di Rebecca Bal-
lestra, in un progressivo rarefarsi della pre-
senza umana, come mostrano le serie foto-
grafiche SuspendedTime e Outsider41.
SupendedTime è una serie di cinque fotografie
realizzata durante un viaggio in Costarica
nel 2007. La sensazione che il tempo si sia
fermato di fronte ad uno spazio naturale
esteso che si dilata e giganteggia rendendo
l’essere umano piccolo e insignificante, è al
centro di queste opere, concepite attraverso
l’inserimento digitale di elementi umani nel
contesto naturale (SuspendedTime#3, ill. 22b;
SuspendedTime#4, ill. 22a; SuspendedTime#5).
Ma è Filters che segna in modo netto questo
passaggio: l’uomo viaggiatore, emblema del
desiderio di conoscenza e dell’unione tra
l’identità individuale e quella collettiva, di-
venta un potenziale mezzo di trasmissione
di epidemie: realizzata nel 2010, quando già
pantheon and, after being replaced by
Shiva, Vishnu and Krishna, became the
protector of rain against droughts39. An
archaic divinity who reflects on the exis-
tence of religious practice and beliefs in a
rural India that is still bound to an agri-
cultural culture based on nature’s cycles
and the changes of the earth40. This col-
lective work was therefore turned into a
sacred ceremony that was an invocation
and offering to the gods. Just a few months
after this stay the village inhabitants saw
their dreams come true when their prayers
were answered; they interpreted the rainfall
as a reply to their work with the artist
and sent her countless thanks.
However, beneath the sand of a desert that
advances relentlessly the memories of man
are destined to disappear – a concrete con-
sequence or a metaphorical image of that
‘betrayal’ of nature described earlier, and
which, in Rebecca Ballestra’s work, is trans-
formed into the gradual disappearance of
human presence, as shown in the photo-
graphic series SuspendedTime and Outsider41.
Suspended Time is a five-photograph series
taken during a trip to Costa Rica in 2007.
The sensation that time has stopped in
the face of an expanded natural area that
expands and grows bigger and bigger,
making man small and insignificant, is at
the heart of this work; it was created with
the digital addition of human elements in
the natural context (Suspended Time#4, ill.
22a, Suspended Time#3, ill. 22b; Suspended
Time#5, ill. 22c). However, it is Filters that
marks this transition most clearly: Man
the traveller, the symbol of a thirst for
knowledge, and the union between indi-
vidual and collective identity, therefore
becomes a potential means to transmit
an epidemic. Created in 2010 when a year
had already passed since Rebecca Ballestra
began to exclude elements connected to
103
alessanDra piatti
meno di questa fonte di vita essenziale por-
terebbe ad un totale annullamento della bio-
diversità e alla riduzione della produttività lo-
cale. L’artista ha così raccolto numerosi
frammenti di terracotta, che costituivano i
contenitori usati dalle donne per trasportare
e conservare l’acqua, e li ha distribuiti in
un’ampia area desertica vicina al villaggio.
Sopra ogni pezzo, gli abitanti hanno lasciato
messaggi relativi a questa problematica,
dando così forma, come preannunciato dal
titolo dell’opera – Memory of Rain - ad un sito
archeologico delle memorie del villaggio le-
gate alla pioggia e all’acqua (ill.21). Preghiere,
invocazioni, ricordi, osservazioni, imperativi,
ognuno ha dato il suo contributo per la co-
struzione dell’opera: alcuni ricordano e ane-
lano gli effetti positivi della pioggia, come la
possibilità di lavarsi e di purificarsi sotto di
essa o di continuare a mantenere le attività
agricole; altri propongono soluzioni per arre-
stare o diminuire questo fenomeno; altri an-
cora rivolgono preghiere agli dei, ad esempio
a Indra,l’antica divinità tutelare del pantheon
vedico che, poi sostituita da Shiva, Vishnu,
Krishna, è diventata protettrice della pioggia
dalla siccità39. Una divinità arcaica che riflette
l’esistenza di pratiche e credenze religiose
dell’India rurale ancora legate ad una cultura
agricola basata sulla ciclicità della natura e sui
cambiamenti della terra40. L’opera collettiva
diventa una cerimonia sacra d’invocazione e
di offerta agli dei. Pochi mesi dopo questo
soggiorno,gli abitanti del villaggio hanno visto
avverarsi i loro desideri e le loro preghiere in-
terpretando così la manifestazione della piog-
gia come una risposta all’azione propiziatoria
realizzata con l’artista, alla quale hanno indi-
rizzato numerosi ringraziamenti.
Le memorie dell’uomo sono però destinate a
scomparire sotto la sabbia di un deserto che
avanza inesorabile, conseguenza reale o im-
magine metaforica di quel ‘tradimento’ nei
confronti della natura di cui si scriveva all’ini-
create a group work that was the product
of dialogue and encounters between the
two situations. On this occasion the artist
had the chance to meet and interact with
a community that had not yet been influ-
enced by globalisation, economic capitalism
or unauthorised building, a village that
was still completely rural, open to experi-
mentation and exchange. Indeed, the re-
lational project Memory of Rain portrays a
village that still has very close ties to its
traditions but is one in which contempo-
raneity has already started to make itself
felt, not through socio-economic events
but through the climatic changes it has
caused. One of the most urgent problems
that village has to deal with is desertifica-
tion. The lack of rain is increasing year by
year, hindering and endangering the village
agriculture and, as a result, the very exis-
tence of its inhabitants. The decrease of
this essential source of life would result
in the total annihilation of biodiversity
and a reduction in local productivity. The
artist thus collected numerous pieces of
terracotta, from the containers the women
used to transport and conserve water, and
she distributed them in a large desert area
near the village. The villagers wrote a
message about this problem on every
piece, thus creating, as the title itself sug-
gests - Memory of Rain - an archaeological
site in memory of a village that was de-
pendent on rain and water (ill. 21). Prayers,
invocations, memories, observations, im-
peratives – everyone made their own con-
tribution: Some remembered and yearned
after the positive effects of the rain, for
example the possibility to wash and purify
oneself in it or continue growing their
crops; others put forward solutions to stop
or reduce the phenomenon; others prayed
to the gods, for example to Indra, the an-
cient divinity who protected the Vedic
102
tra anima e cOrpO
23. Filters, performance in collaborazione con Wen chin
Fu / performance in collaboration with Wen chin Fu,
mosca / moscow 2010
nora (ill. 23).Ai suoi lati due videoproiezioni
realizzate da Rebecca Ballestra ne traducono
le catastrofiche previsioni: città inondate e
assalite da uccelli ci annunciano che il futuro
è vicino. Il grado di ‘insicurezza’ dei paesi
non sarà più determinato dalle minacce ter-
roristiche, dall’immigrazione, dalla diversità
culturale o dall’appartenenza religiosa e po-
litica, ma dal pericolo della diffusione di pa-
tologie contagiose e di pandemie che ab-
battono ogni possibile confine geografico e
culturale e di cui l’uomo è il principale po-
tenziale trasmettitore. Il percorso dell’artista
iniziato con la rappresentazione dell’uomo
‘prigioniero di coscienza’, incriminato e de-
tenuto per le sue idee (Prisoner), approda
così ad una concezione in cui l’essere umano
è ridotto a corpo senza anima, identità e cul-
tura, e ad una premonizione della rivincita
su di esso della natura che ne determinerà
la catastrofica sparizione.
alessandra piatti
Dottoranda in arti, spettacolo e tecnologie mul-
timediali presso l’Università degli studi di genova.
collabora con l’archivio d’arte contemporanea
dello stesso ateneo ed è anche attiva come cu-
ratrice indipendente e critica d’arte.
video projections by Rebecca Ballestra,
transmitting catastrophic forecasts: flooded
cities attacked by birds announcing the
future is near. The degree of a country’s
‘insecurity’ will no longer be determined
by terrorist threats, immigration, cultural
diversity or religious or political beliefs,
but by the danger of the diffusion of con-
tagious pathologies and pandemics that
respect no geographical or cultural borders;
and it is man himself who is the main,
potential transmitter. The artist’s devel-
opment, which began with the portrayal
of man as a ‘prisoner of conscience’, in-
criminated and detained because of his
ideas (Prisoner), thus reaches a conception
in which man is reduced to being a body
without soul, identity and culture, and a
premonition of the revenge nature will
have on him, resulting in his apocalyptical
disappearance.
alessandra piatti
phD student in the performing arts and multi-
media technology at genoa University. she col-
laborates with the archive of contemporary art
at the same University and she is also active as
indipendent curator and art critic.
105
alessanDra piatti
da un anno Rebecca Ballestra aveva iniziato
ad escludere dai suoi lavori elementi legati
al corpo e all’individualità, questa perfor-
mance, presentata all’interno del progetto
Globe(E)Scape, in occasione della Seconda
Biennale Internazionale di Arte Giovane di
Mosca “Qui Vive?”, porta di nuovo con pre-
potenza il corpo al centro dell’opera42. Filters
unisce il tema del‘corpo oggetto’e del con-
trollo dell’individuo, presentato in opere
come Prisoner, Cannibalism, Post Mortem Hu-
man Resources, Capture What’s Inside, con
quello delle problematiche globali, su cui si
è basata la sua ricerca dal 2009 in poi. Il la-
voro, infatti, trae ispirazione dall’esperienza
vissuta dall’artista nel 2006 in Cina dove, in
seguito all’epidemia di SARS che aveva col-
pito il paese dal 2003, erano stati introdotti
stretti controlli e nuove misure di sicurezza
sanitarie alla frontiera e nei transiti aeropor-
tuali. Per ricreare e condividere il senso d’in-
quietudine e d’isolamento che aveva allora
provato, l’artista struttura un’azione in modo
tale da coinvolgere direttamente gli spetta-
tori: secondo sue precise istruzioni, questi,
divisi in gruppi di circa 25 persone, vengono
sottoposti ad una serie successiva di controlli.
Vestiti di tute di carta e muniti di maschere
antismog, i ‘viaggiatori’ accedono ad una
stanza nella quale sono costretti a disinfet-
tare le suole su un tappetino antisettico e il
corpo attraverso uno spray. Lasciate poi le
impronte digitali e misurata la temperatura
corporea tramite raggi infrarossi, possono
entrare in un secondo ambiente sterile illu-
minato da una luce al neon blu. L’unica pre-
senza umana ad aspettarli è l’artista taiwa-
nese Wen Chin Fu, qui nel ruolo di una
sacerdotessa che, attraverso un rituale mu-
sicale, legge agli uomini il futuro. Wen Chin
è sdraiata con la schiena a terra e le gambe
sollevate contro il muro per poter meglio te-
nere lo strumento a corde di sua invenzione
con il quale esegue una composizione so-
the body and individuality from her work,
this performance, which was presented
as part of the Globe(E)Scape project at the
Second International Biennial of Young
Art in Moscow “Qui Vive?”, once again
gave the body a powerful place in the
centre of the work42. Filters combines the
theme of the ‘object body’ and individual
control, presented in works such as Prisoner,
Cannibalism, Post Mortem Human Resources,
Capture What’s Inside, with that of global
problems, and it was on this that she
based her studies from 2009 on. Indeed,
this work was inspired by the artist’s ex-
perience in China in 2006 where, following
the SARS epidemic that struck the country
in 2003, strict controls and health safety
measures were introduced at the borders
and in airport transport. With the aim of
recreating and sharing the sensation of
unease and isolation she had experienced
then, the artist structures a performance
so that the spectators are directly involved:
following her precise instructions, divided
into groups of around 25 people, the spec-
tators are subjected to a successive series
of tests. Wearing paper overalls and with
antismog masks, all the‘travellers’enter a
room in which they are forced to disinfect
the soles of their shoes on an antiseptic
rug and their bodies with a spray. Once
they have had their fingerprints taken
digitally and their body temperature taken
with infra-red rays, they are allowed to
enter a second sterile room, lit by a blue
neon light. The only human presence
awaiting them is the Taiwanese artist Wen
Chin Fu, in the role of a priestess who,
following a musical rite, reads the men’s
future. Wen Chin is lying on her back on
the ground with her legs up against the
wall so it is easier for her to hold the
string instrument she herself invented and
is playing (ill. 23). At her sides are two
104
tra anima e cOrpO
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"

More Related Content

What's hot

Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]
Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]
Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]INNOVABILITA
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturametastasio
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodrammaMario Maestri
 
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MI
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MIPrimavera a Palazzo - Gorgonzola MI
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MIFrattura Scomposta
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014ChiaraLaura95
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Quotidiano Piemontese
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
Soundscape
SoundscapeSoundscape
SoundscapeMWF2013
 
Filippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippoIoannone
 

What's hot (20)

Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]
Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]
Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MI
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MIPrimavera a Palazzo - Gorgonzola MI
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MI
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
 
CAPITOLO 9 - EGLOGHE
CAPITOLO 9 - EGLOGHECAPITOLO 9 - EGLOGHE
CAPITOLO 9 - EGLOGHE
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Soundscape
SoundscapeSoundscape
Soundscape
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Filippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'medici
 

Viewers also liked

Viewers also liked (8)

Wymarzona kariera sportowa
Wymarzona kariera sportowaWymarzona kariera sportowa
Wymarzona kariera sportowa
 
Dwie kariery ambitne cele
Dwie kariery    ambitne celeDwie kariery    ambitne cele
Dwie kariery ambitne cele
 
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th stepBrochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
 
Top 7 logistics manager interview questions answers
Top 7 logistics manager interview questions answersTop 7 logistics manager interview questions answers
Top 7 logistics manager interview questions answers
 
Nicolealunan.ch05 kotler
Nicolealunan.ch05 kotlerNicolealunan.ch05 kotler
Nicolealunan.ch05 kotler
 
Deportes
DeportesDeportes
Deportes
 
Website to get more keek followers
Website to get more keek followersWebsite to get more keek followers
Website to get more keek followers
 
SzakdolgozatNemesIstván
SzakdolgozatNemesIstvánSzakdolgozatNemesIstván
SzakdolgozatNemesIstván
 

Similar to Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"

The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksDaniela Legotta
 
Catalogo Finale - Esame Grafica TTC
Catalogo Finale - Esame Grafica TTCCatalogo Finale - Esame Grafica TTC
Catalogo Finale - Esame Grafica TTCMatteo Vacca
 
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaA music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaStefania Zardini Lacedelli
 
Cs con in search of simurgh al via arte franca
Cs con in search of simurgh al via arte francaCs con in search of simurgh al via arte franca
Cs con in search of simurgh al via arte francaredazione gioianet
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labredazione gioianet
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicouBroker
 
D.Legotta, "Tra presente e futuro/Between present and future"
D.Legotta, "Tra presente e futuro/Between present and future"D.Legotta, "Tra presente e futuro/Between present and future"
D.Legotta, "Tra presente e futuro/Between present and future"Daniela Legotta
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaGiuseppe Epifania
 
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in MusicaProgetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in MusicaClaudia_G
 
Le Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’AngeloLe Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’Angeloguest204ab1
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfmauvet52
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielRaul Gabriel
 
Donne e metamorfosi animali: un'idea di estetiche del camouflage per il teatr...
Donne e metamorfosi animali: un'idea di estetiche del camouflage per il teatr...Donne e metamorfosi animali: un'idea di estetiche del camouflage per il teatr...
Donne e metamorfosi animali: un'idea di estetiche del camouflage per il teatr...ChiaraSest
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta
 
ZAPPE, CHIODI, CAVATAPPI e altri strumenti scientifici
ZAPPE, CHIODI, CAVATAPPI e altri strumenti scientificiZAPPE, CHIODI, CAVATAPPI e altri strumenti scientifici
ZAPPE, CHIODI, CAVATAPPI e altri strumenti scientificiGravità Zero
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'artepagetta
 

Similar to Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul" (20)

The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
 
Catalogo Finale - Esame Grafica TTC
Catalogo Finale - Esame Grafica TTCCatalogo Finale - Esame Grafica TTC
Catalogo Finale - Esame Grafica TTC
 
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaA music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
 
02 notiziario settembre 2011 c
02   notiziario settembre 2011 c02   notiziario settembre 2011 c
02 notiziario settembre 2011 c
 
Cs con in search of simurgh al via arte franca
Cs con in search of simurgh al via arte francaCs con in search of simurgh al via arte franca
Cs con in search of simurgh al via arte franca
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
D.Legotta, "Tra presente e futuro/Between present and future"
D.Legotta, "Tra presente e futuro/Between present and future"D.Legotta, "Tra presente e futuro/Between present and future"
D.Legotta, "Tra presente e futuro/Between present and future"
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
 
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in MusicaProgetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
 
Le Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’AngeloLe Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’Angelo
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
 
Catalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo dCatalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo d
 
Berlin Klingt
Berlin KlingtBerlin Klingt
Berlin Klingt
 
Donne e metamorfosi animali: un'idea di estetiche del camouflage per il teatr...
Donne e metamorfosi animali: un'idea di estetiche del camouflage per il teatr...Donne e metamorfosi animali: un'idea di estetiche del camouflage per il teatr...
Donne e metamorfosi animali: un'idea di estetiche del camouflage per il teatr...
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
ZAPPE, CHIODI, CAVATAPPI e altri strumenti scientifici
ZAPPE, CHIODI, CAVATAPPI e altri strumenti scientificiZAPPE, CHIODI, CAVATAPPI e altri strumenti scientifici
ZAPPE, CHIODI, CAVATAPPI e altri strumenti scientifici
 
Omaggio a Italo Calvino
Omaggio a Italo CalvinoOmaggio a Italo Calvino
Omaggio a Italo Calvino
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 

Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"

  • 1.
  • 2. MARIA REBECCA BALLESTRA changing perspectives cambiando prospettive A CURA DI / EDITED BY Paola Valenti coordinamento editoriale: sabrina burlando realizzazione editoriale © De Ferrari comunicazione s.r.l. via riboli, 20 - 16145 genova tel. 010 3621713 - Fax 010 3626830 editorialetipografica@editorialetipografica.com maria rebecca ballestra changing perspectives / cambianDO prOspettive a cura di / edited by paola valenti testi di / texts by alberto Diaspro, patrice garnier, Daniela legotta, adrien pasternak, alessandra piatti, anna viola sborgi, paola valenti introduzione di/ Foreword by leo lecci, Franco sborgi apparati / references Daniela legotta, alessandra piatti progetto grafico / graphic design elena menichini crediti fotografici / photographic credits maria rebecca ballestra l’editore è a disposizione per i compensi dovuti agli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare. / the publisher has made every effort to contact all copyright holders. if proper acknowledgment has not been made, we ask copyright holders to contact De Ferrari editore, genoa traduzioni / translations per i testi di / essays by alberto Diaspro, Daniela legotta, alessandra piatti, anna viola sborgi, paola valenti (italiano/inglese; italian/english): christina cawthra, Università  ca’Foscari, venezia per i testi di/essays by patrice garnier, adrien pasternak (Francese/inglese; French/english): Diana rabanser per i testi di/essays by patrice garnier, adrien pasternak (Francese/italiano; French/italian): alberta pane Un particolare ringraziamento a / a special thanks to andrea allavena, roberta allesina, rossana borroni, sabrina burlando, anna careggi, emma careggi, barbara colasanto con massimo e viola nucci, rosetta consiglio, ivo Degl’innocenti, Dario Fortunato, leo lecci, martina massarente, sergio massarente, silvia merlino, John moore, maria camilla De palma, alberta pane, michelangelo penso, elsa proudhon, gianni renosi, marco ricca, barbara ruffoni, Franco sborgi, paolo scacchetti, Francesca serrati, beatrice (susi) traverso, roberto vidali. Galerie Alberta Pane Paris AdAC Archivio d’Arte Contemporanea Università degli Studi di Genova
  • 3. sommario / contents introduzione introduction Franco sborgi, leo lecci guardare il mondo cambiando prospettive Observing the world, changing perspectives paola valenti intervista con maria rebecca ballestra (preceduta da una breve introduzione) Interview with Maria Rebecca Ballestra (preceded by a short introduction) adrien pasternak bis repetita non placent patrice garnier paradiso perduto e mutazioni genetiche: il post-human garden di maria rebecca Ballestra Paradise lost and genetic engineering. Maria Rebecca Ballestra’s Post-Human Garden anna viola sborgi “il futuro è ora!” “The Future is now!” alberto Diaspro percOrsi tra le Opere / tOUrs thrOUgh the artWOrKs tra anima e corpo Between body and soul alessandra piatti tra presente e futuro Between present and future Daniela legotta apparati / reFerences biografia Biography indice ragionato delle opere Annotated index of the artworks bibliografia Bibliography
  • 4. 68 A lungo durerà il mio viaggio e lunga è la via da percorrere. Uscii sul mio carro ai primi albori del giorno, e pro- seguii il mio viaggio attraverso i deserti del mondo lasciai la mia traccia su molte stelle e pianeti. Sono le vie più remote che portano più vicino a te stesso; è con lo studio più arduo che si ottiene la semplicità d’una melodia. Il viandante deve bussare a molte porte straniere per arrivare alla sua, e bisogna viag- giare per tutti i mondi esteriori per giungere infine al sacrario più segreto all’interno del cuore. I miei occhi vagarono lontano prima che li chiudessi dicendo: ‘Eccoti!’ Il grido e la domanda: ‘Dove?’ si sciolgono nelle lacrime di mille fiumi e inondano il mondo con la certezza: ‘lo sono!’ Rabindranath Tagore, A lungo durerà il mio viag- gio…, n. 12, in Gitanjali, 1910 Tutto ha inizio in Lituania,a pochi chilometri di distanza daVilnius.Proprio lì,in un grande parco che geograficamente corrisponde, se- condo i calcoli dell’ingegnere Jean-George Affholder1, all’esatto centro del Continente Europeo, vi è un museo di sculture all’aperto fondato nel 1988 dallo scultore lituano Gin- taras Karosas. Nel 2003 Maria Rebecca Bal- lestra viene selezionata per partecipare al programma di residenza d’artista presso l’Eu- ropos Parkas. Open Air Museum of the Centre of Europe e quel soggiorno diventa per lei un momento d’ispirazione totale: nel cuore The Time That my journey takes is long and the way of it long. I came out on the chariot of the first gleam of light, and pursued my voyage through the wildernesses of worlds leaving my track on many a star and planet. It is the most distant course that comes nearest to thyself, and that training is the most intricate which leads to the utter simplicity of a tune. The traveller has to knock at every alien door to come to his own, and one has to wander through all the outer worlds to reach the innermost shrine at the end. My eyes strayed far and wide before I shut them and said ‘Here art thou!’The question and the cry‘Oh,where?’ Melt into tears of a thousand streams and deluge the world with the blood of the assurance‘I am!’ RabindranathTagore,TheTimeThat …, Gitanjali, n. 12, 1910 Everything began in Lithuania, just a few kilometres away fromVilnius. Right there, in a huge park that,according to the calculations of the engineer Jean-George Affholder1, cor- responds to the exact centre of the European Continent,that we can see a museum of out- doorsculpture,foundedin1988bytheLithuan- ian sculptor Gintaras Karosas. In 2003 Maria Rebecca Ballestra was chosen to take part in an artist residency programme in Europos Parkas. Open Air Museum of the Centre of Europe and that stay proved to be one of complete inspiration: in the heart of Europe, 69 tra anima e corpo Between body and soul alessandra piatti 1. The Breath of Nature, video, 2003
  • 5. violazione dei diritti umani e la restrizione delle libertà individuali. Prisoner è un’instal- lazione site specific realizzata in occasione della 11ª edizione di Agorà - Grandi Formati. Arte in Piazza, manifestazione d’arte con- temporanea promossa dalla città di Bordi- ghera3. Una grande tela di pvc forata, in modo tale da far filtrare la luce e gli agenti atmosferici, posizionata a 8 metri d’altezza grazie ad un’imponente struttura da con- certo in acciaio, copre interamente una piaz- zetta del centro storico della città (ill. 2).Vol- gendo lo sguardo al cielo il visitatore trova un filtro a separarlo da esso, percependo così un effetto di spaesamento e claustrofo- bia: l’immagine deformata di un uomo a mezzo busto con le mani e la faccia rivolte verso il basso, ma bloccate da un’ideale bar- riera, evoca quella del detenuto, privato della sua libertà e identità. La restrizione dei suoi diritti viene enfatizzata dalla presenza, al centro della piazza, di un cumulo di vestiti, simbolo dell’espropriazione, dell’abuso e del sopruso. L’installazione, ispirata ai report verse/The centre/The same centre/The centre of the conscience/The centre of the identity/The centre of the world/Your world/And//My world/Identical identity/Traces…2. They therefore no longer share the same path and the ones followed by man and nature are irremediably separated, giving rise to a dichotomy that is destined to find a deep echo in the artist’s production: her studies on humanity from a political, eco- nomic, ethical, social and cultural perspective often result in a present that is dominated by phenomena of capitalist, socio-economic globalisation and scientific rationalization, the repercussions of which are paradoxically often reflected on the environment. The search for a possible reunion so that this original union may be restored therefore becomes the incessant propellant for her artistic production. In her early works, in which the body was often the protagonist, Rebecca Ballestra studied the violation of human rights and the limitation of individual freedom. Prisoner 71 alessanDra piatti dell’Europa,immersa nella più rigogliosa ve- getazione e in un paesaggio in cui arte e na- tura instaurano un dialogo serrato, Rebecca Ballestra intraprende un viaggio al centro del proprio io, dell’umanità e della natura. Que- sta riflessione prende la forma di un video, nel quale una sequenza di immagini tratte dal mondo vegetale sono accompagnate da un testo poetico: una conversazione dal ca- rattere sensuale che prefigura, come in molti esempi della tradizione poetica, letteraria e filosofica, un incontro tra due amanti, che altri non sono se non l’uomo e la natura (ill. 1). La relazione, fin dal suo esordio, è posta su un piano paritario, dove gerarchie e an- tagonismi si stemperano per costituire un’in- tima unità. Tuttavia, una profonda frattura sta ormai allontanando i due interlocutori: Vieni/Vieni/I fiori sbocciano/Gli uccelli can- tano/Non c’è più tempo/Per camminare in- sieme/Per diventare universo/Lo stesso uni- verso/La stessa cosa/Il centro/Lo stesso centro/Il centro della coscienza/Il centro dell’identità/Il centro del mondo/Il tuo mondo/E/Il mio mondo/Identità identiche/Tracce2. Il cammino, dunque, non è più comune e le strade percorse dall’uomo e dalla natura irrimediabilmente si separano dando ori- gine ad una dicotomia destinata a trovare profonda eco nella produzione dell’artista dove l’indagine sull’umanità nei suoi aspetti politici, economici, etici, sociali e culturali fa spesso emergere un presente dominato da fenomeni di globalizzazione capitalistica socio-economica, di mondializzazione e di razionalizzazione scientifica, le cui conse- guenze, spesso paradossali, si ripercuotono sull’ambiente. La ricerca di un possibile ri- congiungimento per ricostituire questa pri- mitiva unità diventa, quindi, un incessante propulsore concettuale della sua produzione artistica. Nelle prime opere, in cui il corpo è spesso protagonista, Rebecca Ballestra indaga la surrounded by lush vegetation and in a land- scape in which art and nature are engaged in an intense dialogue, Rebecca Ballestra went on a journey to the centre of her own self, humanity and nature. This reflection was in the form of a video in which a series of images taken from the plant kingdom are accompanied by a poetic text: a conversation of a sensual nature which,asin many examples of poetic, literary and philosophic tradition, foreshadows a meeting between two lovers, who are none other than man and nature (ill. 1). From its very beginnings, the relationship is on equal footing, one in which hierarchy and antagonism blend into an intimate union. Nevertheless, a profound abyss is now dis- tancing the two speakers: Come/Come/The flowers blossom/The birds sing/Time is finite/To walk together/To become universe/The same uni- 70 tra anima e cOrpO 2. Prisoner, installazione site specific / site specific in- stallation, bordighera 2004 3. Post Mortem Human Resources, videoinstallazione / videoinstallation, taipei (taiwan) 2005
  • 6. nunce di maltrattamenti e abusi ai danni dei detenuti”4 . Una situazione che dal 2004 ad oggi ha visto l’aumento di programmi di de- tenzione segreta e di severe misure anti-ter- roristiche comportando gravi violazioni dei diritti umani e ingiuste limitazione delle li- bertà5. I ‘prigionieri di coscienza’ - termine coniato da Amnesty International per defi- nire persone alle quali viene tolta la libertà solamente a causa della loro razza, lingua, orientamento sessuale e appartenenza reli- giosa o politica – costituiscono così una po- polazione anonima, marginale, senza nome, diritti e identità6. Il corpo violato e annullato nella sua es- senza umana è al centro anche della vide- oinstallazione Post Mortem Human Resour- ces, presentata nel 2005 a Taiwan nella mostra Art’s diary Intervene7. Su una parete di una piccola stanza buia Rebecca Ballestra centre of the square, the symbol of expro- priation, abuse and injustice. Inspired by Amnesty International’s annual reports, the installation is a reflection on the international laws and preventive detention methods that came into force after the attack on the Twin Towers on September 11, 2001: “to fight international terrorism many govern- ments introduced new measures that threat- en the human rights of their own citizens, immigrants and refugees. This increase of governmental power authorises the au- thorities to deport and detain foreigners for an indefinite period of time, without having to present any proof against them or being challenged as regards the legality of their detention. Hundreds of people are being kept in prison, violating all procedural rights. The accusations are unknown, their place of detention is not revealed, and the 73 alessanDra piatti annuali redatti da Amnesty International, riflette sulle leggi e sui metodi internazionali di detenzione preventiva attuati dopo il crollo delle Torri Gemelle, l’11 settembre 2001:“per combattere il terrorismo interna- zionale molti governi hanno introdotto nuove misure che minacciano i diritti umani dei loro stessi cittadini, immigrati e rifugiati. L’incremento di poteri governativi autorizza le autorità a deportare e trattenere, per un periodo di tempo indefinito, cittadini stra- nieri senza presentare prove contro di loro o permettere una significativa ricusazione della legalità della detenzione. Sarebbero centinaia le persone in carcere detenute in violazione dei diritti processuali: non sono note le accuse, non si conosce il luogo di detenzione, non sono state informate le re- lative ambasciate. Sono, inoltre, molte le de- is a site-specific installation that was created on the occasion of the 11th edition of Agorà – Grandi Formati. Arte in Piazza, a contem- porary art exhibition promoted by the town of Bordighera3.A large canvas of perforated PVC that lets the light and atmospheric agents filter through, 8 metres above the ground thanks to an impressive steel struc- ture that completely covers a small square in the town’s historic city centre (ill. 2). When raising one’s eyes to the sky visitors see a filter separating them from it, thus experiencing the sensation of disorientation and claustrophobia: the deformed image of a half-bust man with his face and hands facing downwards, but blocked by an imag- inary barrier, evokes that of a prisoner, de- prived of both his freedom and identity. The restriction of his rights is highlighted by the presence of a pile of clothes in the 72 tra anima e cOrpO 4. Cannibalism, installazione site specific /site specific installation, castello sforzesco, milano 2005 5. Capture What’s Inside, trittico digitale su forex / digital triptych on forex, 2005
  • 7. sono distribuiti ad istituti e aziende private, è solo uno degli aspetti di un imponente fenomeno di mercificazione del corpo che i recenti sviluppi della biomedicina, della bioetica, biotecnologia, della chirurgia pla- stica e dei trapianti hanno contribuito a sti- molare. Il corpo, che nelle culture tradizio- nali è sacro e inviolabile, diventa un oggetto dal valore economico, scisso, alienato, una cavia sfruttata come una risorsa da mercifi- care sotto la sigla ‘PHMS - Post Mortem Human Subjects’8. Come nota Nancy Scheper Huger9, da questo processo di mercificazione nasce una nuova forma di cannibalismo:“nella società e nell’economia globalizzata ‘il corpo’è generalmente percepito e trattato installation Post Mortem Human Resources, which was presented in 2005 in Taiwan at the exhibition Art’s diary Intervene7. On a wall in a small dark room, Rebecca Ballestra projects a repeated sequence of four fixed images – accompanied by a sound track that was composed especially by the musician Brian Guerra - representing the same number of bodies of naked men portrayed half- length (ill. 3). The outstretched body with the hands folded on the chest and the white, sterile surroundings all immediately evoke the spectral image of corpses in a morgue. Viewers take part in this work individually: before entering the room the visitor has to fill in a form with his own personal infor- mation; a photograph is taken and attached 75 alessanDra piatti proietta una sequenza ripetuta di quattro immagini fisse - accompagnate da una composizione sonora appositamente creata dal musicista Brian Guerra - che rappre- sentano altrettanti corpi di uomini nudi ri- presi fino al busto (ill. 3). La posizione di- stesa con le mani giunte al petto e l’ambiente bianco e sterile evoca immedia- tamente nello spettatore l’immagine dei ca- daveri all’interno di un obitorio. La fruizione dell’opera è individuale: per accedere alla stanza il visitatore deve inserire i propri dati all’interno di un modulo – al quale viene allegata una sua fotografia scattata al mo- mento – e firmare un documento in cui egli dà il consenso ad utilizzare il proprio corpo per il progresso medico e tecnologico della società. Il video, della durata di 3 minuti, termina con un breve messaggio di ringra- ziamento rivolto allo spettatore, che recita: “Grazie per il tuo corpo, lo useremo per scopi di ricerca, sperimentazione, trasfor- mazione, elaborazione, distruzione. Con- tribuirai a migliorare la società e a costruire un mondo migliore, più sicuro, più giusto”. L’opera tratta un argomento di viva attualità legato ad alcuni scandali risalenti ai primi mesi del 2005 e relativi all’uso di cadaveri per i crash test automobilistici: la General Motors, infatti, aveva dichiarato, all’interno del suo sito ufficiale, di aver utilizzato corpi umani - ceduti da alcuni istituti di medicina legale - per i crash test e per il miglioramento della sicurezza dei veicoli. Nello stesso pe- riodo si era scoperto che, dagli anni No- vanta, i ricercatori e gli scienziati del VSI - Vehicule Safety Institute, l’istituto per la si- curezza dei veicoli di Graz, utilizzavano ca- daveri per effettuare studi sul movimento del collo e della testa negli incidenti auto- mobilistici. La circolazione e il programma di riciclo dei cadaveri che, dai centri di ri- cerca universitari – che ricevono più di un centinaio di corpi all’anno per i loro studi - relative embassies have not been informed. Furthermore, there have been countless re- ports of mistreatment and abuse by the in- mates themselves”4.. Since 2004 there has been an increase in secret detention pro- grammes and strict anti-terrorist measures, thus resulting in the gross violation of human rights and unjust restrictions of lib- erty5. ‘Prisoners of conscience’ – a term coined by Amnesty International to define people who have been imprisoned simply because of their race, language, sexual ori- entation, religious or political beliefs – com- prise a population that is anonymous, mar- ginal, without names, rights or identity6. The violated body annulled in its human presence is also at the centre of the video- 74 tra anima e cOrpO 6. Oxygen, trittico digitale / digital triptych, 2005
  • 8. lazione mondiale in due classi distinte, quelle dei donatori - composta da povere e anonime persone appartenenti alle fasce più deboli della società che mettono in vendita i loro organi come merci - e quelle dei recettori, uomini abbienti, ai quali viene invece riconosciuta l’inviolabilità del corpo e il diritto a farsi curare, che and companies, is just one of the many aspects of the impressive phenomena of the commercialization of corpses that recent de- velopments in biomedicine,bioethics,plastic surgery and transplants have all helped en- courage. Sacred and inviolable in traditional cultures, the body has become an object of economic value, divided, alienated, a guinea 77 alessanDra piatti come un oggetto, seb- bene molto feticizzato, e come una ‘merce’ che può essere barat- tata, venduta o rubata, in parti divisibili e alienabili”10. Del neo- cannibalismo Rebecca Ballestra ci parla nella sua installazione Can- nibalism, apposita- mente concepita per la 10ª edizione di Arte da mangiare mangiare Arte…11: nel giardino del Castello Sforzesco di Milano, l’artista in- stalla 10 scatole – si- mili ai cubi di plastica con cui giocano i neo- nati - sulle cui facce superiori sono stam- pate delle immagini di bambini provenien- ti da diversi paesi del mondo, mentre nei lati compaiono frasi connesse al traffico il- legale di organi e i re- lativi prezzi trovati su Internet (ill. 4)12. La pervasività e la velo- cità di distribuzione della rete rivela qui il suo lato oscuro: dal 1999 in poi numerosi siti e motori di ricerca presentano prezzi e annunci di vendite e di aste di organi umani, facendo così diventare il traffico illegale on-line e il turismo medico piaghe sempre più incontrollabili13. Quella che Lawrence Cohen definisce la nuova‘etica delle parti’ spiega come la nostra conce- zione del corpo risponda ad una concreta richiesta del mercato che divide la popo- and he is then asked to sign a document in which he allows his body to be used for the medical and techno- logical progress of so- ciety.The three-minute long video ends with a short message thanking the viewer and says: “Thank you for your body; it will be used for research, experiments, transformation, elabo- ration, destruction.You will be contributing to improving society and creating a better world that is safer and more just”.The subject of the installation is highly topical and is linked to several scandals going back to the beginning of 2005, regarding the use of corpses for car crash tests. In fact, on its official website,Gen- eral Motors declared it had used human bodies – given to them by sev- eral legal medicine in- stitutes – for crash tests and to improve the safety of their vehicles. During the same period it was discovered that in the 1990s the researchers and scientists fromVSI –Ve- hicle Safety Institute in Graz, had started using corpses to carry out studies on the movements of the neck and head in car ac- cidents.This corpse circulation and recycling programme that university research centres (who receive more than a hundred a year for their studies) give to private institutes 76 tra anima e cOrpO 7. Discovering Taipei, stampa digitale su forex / digital print on forex, part., 2005 8a. Guanyin#7, stampa digitale su tela, smalto rosso / digital print on can- vas, red enamel, 2005 8c. Guanyin#4, stampa digitale su tela, smalto rosso / digital print on canvas, red enamel, 2005 8b. Guanyin#13, stampa digitale su tela, smalto rosso/ digital print on canvas, red enamel, 2005
  • 9. perdita della libertà individuale e sull’av- vento di quella che Gilles Deleuze ha defi- nito la‘società del controllo’14.Sotto le false spoglie della difesa della libertà e della de- mocrazia e in nome della sicurezza della the relative prices found on the internet (ill. 4)12. This is where the pervasiveness and the rapidity of network distribution re- veals its dark side: starting in 1999 countless sites and search engines present prices and sales advertisements and auctions of human organs, thus making on-line illegal trafficking and medical tourism scourges that are in- creasingly uncontrollable13.What Lawrence Cohen defines as the new ‘ethic of parts’ explains how our conception of the body responds to the concrete demands of the market that divides the world population into two distinct classes: the donators - made up of poor, anonymous people be- longing to the weakest classes of society who sell their organs as goods and the re- ceivers: well-off men whose right to be cured is recognized as is the inviolability of their body, and who support this trade to put an end to the often unbearable wait hospitals are imposing on them. In countries such as Brazil, Afghanistan, South Africa and China this market is fuelled by the kidnapping of children, the theft of organs from poor patients who are unaware of what is going on or the sale of tissue and parts of the body taken from corpses or those who have been sentenced to death. If awareness and a sense of responsibility are to be aroused in the individual – which is part of a mechanism whose workings, violation and anomalies need to be known - on the occasion of this event, the artist invited the guests to eat two cakes that were decorated with the images of a heart and brain, and thus take part in an imaginary cannibalistic banquet. Following the thematic line of thought of Prisoner, Rebecca Ballestra continued to reflect on the loss of individual freedom and on the advent of what Gilles Deleuze called the ‘society of control’14. Under the false guise of defending freedom and democ- 79 alessanDra piatti sostengono questa compravendita per porre fine all’attesa, spesso insopportabile, che gli ospedali impongono loro. Un mer- cato che, in paesi come il Brasile, l’Af- ghanistan, il Sudafrica e la Cina, si alimenta con il rapimento di bambini, il furto di organi a pazienti poveri e inconsapevoli o lo smercio di tessuti e di parti del corpo estratti da cadaveri o da condannati a morte. Per attivare una presa di coscienza e una responsabilizzazione nello spettatore /individuo – che fa parte di un meccanismo di cui deve conoscere gli ingranaggi, le manomissioni e le anomalie – l’artista, in occasione della stessa manifestazione, in- vita i presenti a mangiare due torte deco- rate in superficie con le immagini di un cuore e di un cervello e ad unirsi quindi idealmente al banchetto cannibalesco. Seguendo il filone tematico di Prisoner Re- becca Ballestra continua a riflettere sulla pig exploited like a commercial resource under the acronym ‘PHMS - Post Mortem Human Subjects’8. As Nancy Scheper Huger9 observed, this commercialization process has resulted in a new form of cannibalism:“in the globalized society and economy the‘body’is generally viewed and treated as an object, albeit a highly fetishized one, and as a‘commodity’ that can be bartered, sold or stolen in divisible and alienable parts”10. Rebecca Ballestra talks about neo-cannibalism in her installation Cannibalism, which she de- signed for the 10th edition of Arte da mangiare mangiare Arte11: in the garden of Castello Sforzesco in Milan, the artist installed 10 boxes – like the plastic blocks little children play with – on which the images of children from different countries were printed on the upper sides while on the sides were sentences related to illegal organ trade and 78 tra anima e cOrpO 9. Confucius Temple, installazione site specific / site spe- cific installation, genova / genoa 2005 10. Catini lustrali, performance e installazione / perfor- mance and installation, lago di bomba 2006
  • 10. in which everyone will be filed and traceable thanks to an invisible microchip that can be worn like piercing or fashion accessories. From the first identity cards to microchips, society has headed towards a progressive, irreversible process of control in which the individual is surrounded by technology, numbers of electronic recognition and geo- localisation system. The invention of elec- tronic gadgets that, using RFID (Radio Fre- quency Identification) make the long-distance automatic identification possible of objects, animals and people, has made it possible to trace any of us anywhere, at any moment, using a password and ciphered codes (credit card, badge, magnetic passes, passports, electronic tickets). The pervasive nature of Wi-Fi connections and satellite technology complete the mapping. In this mad system of control, in which everything is memorized, archived and can be found in real time, man also becomes an object of geo-locali- sation for market studies or for economic and political reasons15.The use of subcuta- neous microchips has not only affected the pet population, but in the health field also that of man. In fact, in 2004 the American agency for the medical control of food and 81 alessanDra piatti popolazione, i governi e le grandi aziende internazionali stanno cancellando qualsiasi forma di privacy per giungere a un completo controllo degli individui. Nel 2005 l’artista concepisce Capture What’s Inside, un trittico fotografico presentato nel 2005 in occasione della mostra Secrets presso il CVB Space di New York. Lo stesso soggetto femminile viene fotografato in tre posizioni differenti come in una foto segnaletica: per ogni scatto la ragazza mostra un piccolo microchip che diventa sempre più invasivo fino a trovare la sua collocazione all’interno della bocca (ill. 5). Prendendo in prestito un noto slogan pubblicitario della Sony UK, Capture What’s Inside, l’artista ci prospetta un non troppo racy and in the name of the people’s safety, governments and large international com- panies are cancelling any form of privacy so they acquire total control over individuals. In 2005 the artist conceived Capture What’s Inside, a photographic triptych presented in 2005 on the occasion of the exhibition Secrets at CVB Space in NewYork.The same female subject was photographed in three different positions like a photo identity: in each shot the girl shows a small microchip that becomes more and more invasive until it is placed inside her mouth (ill. 5). Bor- rowing a famous advertising slogan from Sony UK, Capture What’s Inside, the artist is showing us a not too distant futuristic future 80 tra anima e cOrpO 11. L’albero sonoro, installazione site specific / site spe- cific installation, sanremo 2008 12b. Waiting, stampa lambda / lambda print, dalla serie / from the series Forging Time, 2007 12a. Magdalena, stampa lambda / lambda print, dalla serie / from the series Forging Time, 2007 12c. Untitled, stampa lambda / lambda print, dalla serie / from the series Forging Time, 2007
  • 11. Administration, l’agenzia americana per il controllo medico dei farmaci e degli ali- menti, ha autorizzato l’uso del VeriChip, il primo dispositivo elettronico che, impian- tato nei pazienti, fornisce ai medici le in- formazioni necessarie per curarli in modo appropriato anche in caso di interventi d’ur- genza16. Facendo leva sulle paure dei citta- dini – il pericolo del terrorismo, la guerra santa, la salvaguardia della democrazia e la salute del singolo paziente - si abolisce il fondamentale diritto dell’uomo alla libertà e alla riservatezza, per controllarne e in- fluenzarne gli spostamenti, i gusti, le scelte e le idee. All’epoca della realizzazione del- l’opera, però, non era pensabile che, di lì a poco, gli stessi cittadini si sarebbero auto- schedati rilasciando, in maniera volontaria, tutti i loro dati, gli interessi e le più profonde emozioni al pubblico utilizzo: l’11 settembre 2006 Facebook, il social network più visitato e controverso degli ultimi anni, si apre a tutta la popolazione mondiale, contri- buendo a ridurre l’individuo ad una serie di informazioni e dati che vanno ad arric- chire l’immenso sistema di comunicazione globale che caratterizza la società dell’in- formazione. Come il microchip, anche la mascherina an- tismog può diventare un accessorio: Oxygen è un trittico di stampe digitali realizzate nel solution to defend oneself from the unsus- tainable pollution of metropoli and, as such, symbol of a serious environmental problem for which man is responsible, these antismog masks are, nevertheless, used by the Tai- wanese and many other nationalities,Asian in particular, as fashion accessories, an equivalent to handbags, glasses and belts. A superficial, pragmatic and ironic approach that reflects that of a society that is still de- veloping and ignores the repercussions that pollution and climatic change have on the earth and its inhabitants, once again con- firming the distance separating man from the environment. It wasTaiwan, the symbol of the modernization process that has taken place in Asia over recent decades, that was the first leg of Rebecca Ballestra’s journey that continued with her participation in countless artist residency programmes in different countries around the world, in- cluding Malta, Korea, Costa Rica, India, Greece and China. Observations of con- temporary man, understood as mankind, and of the profound economic, social and cultural transformations that globalisation has started, are enriched by the cultures, traditions and unique characteristics of each country. Changing perspective therefore becomes a fundamental element of her personality. In each country she visits, the 83 alessanDra piatti lontano e avveniristico futuro in cui tutti gli uomini saranno schedati e rintracciabili at- traverso invisibili microchip che potranno essere indossati come piercing o accessori alla moda. Dalle prime carte d’identità ai microchip, la società si è diretta verso un progressivo e irreversibile processo di con- trollo all’interno del quale l’individuo si cir- conda di tecnologie, cifre di riconoscimento elettronico e sistemi di geo-localizzazione. L’invenzione di dispositivi elettronici che, attraverso gli RFID (Radio Frequency IDenti- fication), permettono l’identificazione auto- matica a distanza di oggetti, animali e per- sone, ha reso possibile rintracciare ognuno di noi ovunque e in qualsiasi momento tra- mite password e codici cifrati (carte di cre- dito, badge, tesserini magnetici, telepass, passaporti, biglietti elettronici). A comple- tare questa mappatura contribuisce la per- vasività delle connessioni wi-fi e della tec- nologia satellitare. In questo folle sistema di controllo, in cui tutto viene memorizzato, archiviato e reso rintracciabile in tempo reale, anche l’uomo diviene un oggetto da geo-localizzare o per indagini di mercato o a scopi economici e politici15. L’uso di mi- crochip sottocutanei non ha coinvolto solo la popolazione degli animali domestici ma, attraverso l’ambito sanitario, anche quella umana. Nel 2004, infatti, la Food and Drug medicine, the Food and Drug Administration, authorized the use of the VeriChip, the first electronic device which, when implanted in patients gives doctors the information they need to treat them properly, also in emergencies16. By playing on citizens’fears – the danger of terrorism, the holy war, protection of democracy and the health of individual patients – man’s fundamental right to freedom and privacy is being abol- ished and instead, his movements, tastes, decisions and ideas are being controlled and influenced. When the work was com- pleted however, it was unthinkable that in the near future the citizens themselves would be placing themselves on files, re- leasing all their personal data, interests and deepest emotions for public use of their own free will. On 11 September 2006 Face- book, the most popular and controversial social network of the last few years opened to the world population, thus helping reduce the individual to a series of information and data that enrich the already huge system of global communication characterizing the society of information. Just like the microchip, the antismog mask can also become an accessory: Oxygen is a triptych of digital prints made in 2005 when the artist was staying at the Taipei Artist Village (Taiwan) (ill. 6)17. An indispensable 82 tra anima e cOrpO 13. Identity, performance, Delhi 2007
  • 12. ficità che ogni paese custodisce. Il cambio di prospettive diventa, così, un elemento fondamentale della sua personalità: in ogni paese in cui approda, l’artista osserva e si pone nuovi interrogativi che attingono, di volta in volta, a sfere tematiche e proble- matiche differenti – mitologia, religione, rapporto con la tradizione, globalizzazione economica e culturale – e che vanno a defi- nire un personale cammino di autoconsa- pevolezza, ricerca e crescita, allo stesso tempo interiore e artistico. La scoperta dell’Asia è rappresentata da DiscoveringTai- pei, un progetto fotografico composto da due sequenze di 20 flash fotografici cia- scuna, poste l’una sull’altra. Le fotografie superiori, scattate durante la prima visita alla città, colgono scorci del paesaggio ur- bano globalizzato di Taipei – non distante da quello di qualsiasi altra metropoli occi- dentale - fatto di grattacieli, automobili, mo- torini, smog e insegne pubblicitarie. Al di sotto gli scatti, capovolti, raffigurano invece luoghi religiosi, oggetti simbolici, momenti di preghiera e attività tradizionali (ill. 7). Dietro ad un’apparente somiglianza e rico- noscibilità, si cela, quindi, la dimensione re- ligiosa e filosofica della cultura taiwanese: un pullulare di religioni, di culti panteisti e di filosofie etiche e morali che, all’europeo, appaiono come un crogiuolo incomprensi- bile e misterioso. L’indecifrabilità della cul- tura è comunicata ed enfatizzata da una massima di Confucio tradotta in inglese come didascalia della serie superiore e tra- scritta in lingua originale, ma capovolta, ad accompagnare quella inferiore: The superior man, in the world, does not set his mind either for anything or against anything what is right he will follow (Analects, bk. iv., c. x.). L’uomo superiore, per Confucio, non si pone arbi- trariamente in favore o contro qualcosa ma segue ciò che è giusto. Secondo Confucio, quindi, ogni essere umano ha come su- its original language but upside down in the lower series: The superior man, in the world, does not set his mind either for anything or against anything what is right he will follow (Analects, bk. iv., c. x.). According to Con- fucius each man therefore has the supreme objective of perfection, social harmony and elevation from a‘common man’to a‘superior man’ through education and study. This conception is based on a pragmatic vision of life that is light years away from that of the West, which was born in the heart of eighteenth century rationalism18.The rational aspect of Confucianism is used here as an element of union and communication be- tween the globalised and traditional culture. Man’s task is to understand what is right, to see beyond the surface, to abandon his own point of view and face a clear change of perspective. The same operation, but at a higher documentary level, can be seen in Guanyin, a series of black and white pho- tographs taken in Taipei and developed digitally with the addition of some Chinese characters in red enamel as a comment to the scenes of everyday life on the island (ill. 8a, 8b, 8c)19. The difficulty of grasping and understanding a different culture without prejudice, false information and mental super structures hindering an impartial vision is also at the centre of Confucius Temple20(ill. 9). The in- stallation consists in a large-sized photograph on PVC of the Confucius temple of Taipei, printed in black and white and cut length- ways in 11 parts that are placed at different heights so the subject is deformed21. The image of this ‘dissected’ temple therefore symbolises the fragmentary nature with which our western eyes perceive the tradi- tional oriental culture where temples are not places of prayer and communication with God but places of commemoration, meditation and ritual celebrations. 85 alessanDra piatti 84 tra anima e cOrpO 14. Wen Chin is Catholic, video, 2007 2005 durante la residenza d’artista presso il Taipei ArtistVillage (Taiwan) (ill. 6)17. Solu- zioni indispensabili per difendersi dall’in- sostenibile inquinamento delle metropoli e, come tali, simboli di una gravissima pro- blematica ambientale di cui l’uomo è re- sponsabile, le mascherine antismog sono, nondimeno, indossate dai taiwanesi e da molte altre popolazioni, soprattutto asiati- che, come accessori alla moda, al pari di borse, occhiali e cinture. Un approccio su- perficiale, pragmatico e ironico che riflette quello di una società ancora in pieno svi- luppo che ignora le ricadute che l’inquina- mento e i cambiamenti climatici hanno sulla terra e sui suoi abitanti, confermando nuo- vamente la distanza che separa l’uomo dall’ambiente. ProprioTaiwan, emblema del processo di modernizzazione avvenuto in questi ultimi decenni in Asia, è la prima tappa del viaggio che Rebecca Ballestra in- traprende – grazie alla partecipazione a nu- merosi programmi di residenza d’artista - in vari paesi del mondo tra cui Malta, Corea, Costarica, India, Grecia e Cina. Lo sguardo sull’uomo contemporaneo, inteso come umanità, e sulle profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali che la glo- balizzazione ha avviato, trae arricchimento dalle culture, dalle tradizioni e dalle speci- artist observes and asks new questions that touch different thematic fields and problems – mythology, religion, the relationship with tradition, economic and cultural globalisation – and they all contribute to the definition of her personal path towards self-awareness, research and growth, both interior and artistic.This discovery of Asia is represented by DiscoveringTaipei, a photography project made up of two sequences each with 20 photography flashes, one on top of the other.Taken during her first visit to the city, the upper photographs show views of the globalised urban landscape ofTaipei - similar to any other western metropoli - with sky- scrapers, cars, motor scooters, smog and billboards. Below, upside down, the photos depict religious sites, symbolic objects, mo- ments of prayer and traditional activities (ill. 7). The religious and philosophical di- mension of Taiwanese culture is therefore hidden behind an apparent similarity and identifiability: a swarm of religions, pantheist cults and ethical and moral philosophies that, to a European, seem like an incom- prehensible, mysterious melting pot. The incomprehensibility of the culture is com- municated and emphasized by a maxim by Confucius translated into English as a caption in the upper series and written in
  • 13. premo obiettivo la perfezione, l’armonia so- ciale e l’elevazione da ‘uomo comune’ a ‘uomo superiore’ attraverso l’educazione e lo studio. Questa concezione si basa su una visione pragmatica della vita, ben lontana da quella occidentale nata in seno al razio- nalismo settecentesco18. L’aspetto razionale del confucianesimo viene qui usato come elemento di congiunzione e comunicazione tra la cultura globalizzata e quella tradizio- nale. L’uomo ha il compito di comprendere ciò che è giusto, di vedere oltre la superficie, di abbandonare il proprio punto di vista e affrontare un netto cambiamento di pro- spettiva. La stessa operazione, ma ad un li- vello più documentaristico, si ritrova in Gua- nyin, una serie fotografica in bianco e nero scattata a Taipei ed elaborata digitalmente con alcuni inserimenti di caratteri cinesi in smalto rosso a commento delle scene di vita quotidiana dell’isola (ill. 8a, 8b, 8c)19. La difficoltà di accedere e comprendere una cultura altra senza che pregiudizi, false in- formazioni e sovrastrutture mentali ne osta- colino una visione imparziale, è anche al centro di ConfuciusTemple (ill. 9)20. L’installa- zione è composta da una fotografia di grandi dimensioni su pvc del tempio di Confucio di Taipei, stampata in bianco e nero e tagliata longitudinalmente in 11 parti collocate in posizione sfalsate le une rispetto alle altre, in modo da deformare il soggetto21. L’imma- gine del tempio così‘sezionata’simboleggia la frammentarietà con cui il nostro sguardo occidentale percepisce la cultura tradizionale orientale, per la quale i templi non sono luo- ghi di preghiera e di comunicazione con il divino, ma di commemorazione, di medita- zione e di feste rituali. DiscoveringTaipei, ConfuciusTemple e Guanyin rappresentano,quindi,i primi passi all’interno di un ambito di riflessione delicato e com- plesso come quello della definizione dell’iden- tità culturale di un popolo che va affrontato Discovering Taipei, Confucius Temple and Guanyin therefore represent the first steps of a process of delicate and complex reflec- tion: the definition of the cultural identity of a people that should be tackled with the awareness of the dangers of a prejudiced approach to ‘different’ cultures. If this is to be done without resorting to clichés or simple banalities dictated by over two cen- turies of eastern culture and a euro-centric perspective, the artist herself has to free herself of them by undertaking an act of complete purification. In the deliberately private performance entitled Catini Lustrali Rebecca Ballestra submitted her body to a series of purifying ablutions as a sort of physical and spiritual preparation. The set of the performance consisted in 9 red bowls- 87 alessanDra piatti 86 tra anima e cOrpO 15. I Want to be Western, 30 immagini su schermo digitale / 30 images on digital screen, 2008 16a. Skyscraper, stampa lambda su / lambda print on Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses from China!, 2008
  • 14. con la consapevolezza della pericolosità di un approccio pregiudiziale alle culture‘altre’. Per affrontarlo e indagarlo senza cadere in luoghi comuni e in facili banalizzazioni dettate da più di due secoli di cultura orientalista e da una prospettiva eurocentrica,è indispensabile che l’artista stessa se ne liberi intraprendendo un atto di completa purificazione: nella per- formance, volutamente non pubblica, dal ti- tolo Catini Lustrali, Rebecca Ballestra, come in una sorta di preparazione fisica e spirituale, sottopone il proprio corpo ad una serie di abluzioni purificatorie.Il set della performance è composto da 9 catini rossi – il rosso ricorre in tutta la sua produzione, come simbolo del sangue,del cuore e della vita – colmi di acqua dolce,sui quali l’artista traccia frasi manoscritte tratte dal suo testo poetico composto durante la residenza presso l’Europos Parkas.Vestita di un lungo abito nero esegue dapprima,sulla riva di un lago,una sequenza di abluzioni che coinvolgono il viso, le mani e i piedi, e, in se- guito,completa il rito immergendosi nelle ac- que (ill. 10). Le fotografie scattate durante la performance sono state poi utilizzate,insieme ai secchi e al vestito, come parte della docu- mentazione di un’azione unica ed allestite in una sala a lei dedicata all’interno della mani- festazione Mediterranean Art Meeting22. L’ar- the colour red is recurrent throughout her production as the symbol of blood, the heart and life – full of fresh water on which the artist traces handwritten phrases from the poetic text she wrote while staying at Europos Parkas. First of all, along a lake shore and dressed in a long black dress, she carried out a sequence of ablutions on the face, hands, feet before completing the rite by immerging herself in the water (ill. 10).The photographs that were taken during the performance were then used together with the buckets and dress as part of the documentation of a single act mounted in a room dedicated to her as part of the event Mediterranean Art Meeting22.The artist does not conceptualise water in its physical and natural sense but as a primary ritual element: The act of purifying oneself with lustral water is, in fact, a characteristic shared by all religions, ethical philosophies and pagan rituals. Ablution is a symbolic act of purifi- cation, a rite of initiation and passage - from one stage of life to another, from a profane to a sacred site, or from one socio- cultural condition to a higher one - or, in other cases, preparation for a sacrifice. A ritual that, already in Babylonian times and Ancient Egypt was practised by nearly all 89 alessanDra piatti 88 tra anima e cOrpO 16b. China is happy!, stampa lambda su / lambda print on Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses from China!, 2008 16c. Bamboo, stampa lambda su / lambda print on Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses from China!, 2008 16d. Kisses from China!, stampa lambda su / lambda print on Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses from China!, 2008 16e. Asian Value#1, stampa lambda su / lambda print on Dibond+crystal, dalla serie / from the series Kisses from China!, 2008
  • 15. dal Comune di Sanremo e dall’Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università di Ge- nova, curata da Leo Lecci e PaolaValenti: per l’atrio di Palazzo Borea D’Olmo, sede del museo civico, Rebecca Ballestra concepisce L’albero sonoro, un’installazione site specific ispirata al tema dell’albero parlante,cosmico, fondamento di una simbologia universale comune (ill. 11). L’opera è composta da due stampe digitali su pvc che coprono sceno- graficamente i due archi laterali del loggiato: queste rappresentano la stessa immagine speculare di un albero visto dal basso verso l’alto. In posizione mediana rispetto alle due stampe, sotto la volta centrale, un drappo verde e dei rami argentati sim- boleggiano l’albero prezioso, mentre un brano musicale dal titolo Say,com- posto apposita- mente dall’artista taiwanese Wen Chin Fu,si diffon- de a riempiere lo spazio.L’albero ha assunto, per mil- lenni di storia,dif- ferenti funzioni e simbologie: custode di poteri religiosi o spi- rituali (per il taoismo ha il compito di bilanciare le forze contrastanti dello yin e dello yang), portatore di guarigione e di protezione contro le malattie e il male,simbolo di vita,di fertilità, di rigenerazione e di immortalità, creatore, antenato, divinità o mediatore tra questa e l’uomo.Tra le sue numerose valenze simbo- liche,l’immagine più diffusa è quella dell’albero cosmico che regge l’universo attraversandolo e mettendo in comunicazione il cielo,la terra e il mondo sottostante,il fisico e il metafisico. Come scrive Jacques Brosse:“l’albero cosmico from the bottom upwards. In the middle of the two prints, below the central vault was a piece of green fabric and silver-coloured branches symbolising a precious tree while a piece of music entitled Say,composed specif- ically for the installation by the Taiwanese artist Wen Chin Fu, was played, filling the space. Over thousands and thousands of years’history,the tree has had different func- tions and symbolic values: the guardian of religious or spiritual powers (inTaoism it has the task of balance the contrasting powers of the yin and yang), the ability to heal and protect against illnesses and evil, symbol of life,fertility,regen- eration and im- mortality, creator, forefather,divinity or mediator be- tween god and man. Amongst its infinite symbolic values, the most common image is that of the cosmic tree that supports the universe, crossing it and al- lowing the sky,the earth and the world below, the physical and metaphysical, to communicate. As Jacques Brosse says: “The cosmic tree might be one of the most surprising, most fertile and universal myths that mankind has ever conceived to explain the constitution of the universe and man’s place in it”24.In many ancient texts and different traditions this tree is shown upside down with its roots coming out of the sky, while its branches - a mani- festation of creation - going downwards. In Rigveda and Upanisad we can read: “It is downwards that its branches reach, with its roots up high, it is from above that its rays 91 alessanDra piatti tista concepisce l’acqua non nella sua acce- zione fisica e naturale, ma come elemento primario rituale: l’atto di purificarsi attraverso l’acqua lustrale è,infatti,una caratteristica co- mune a tutte le religioni, le filosofie etiche e i rituali pagani.L’abluzione è un atto simbolico di purificazione,un rito d’iniziazione e di pas- saggio - da una fase della vita ad un’altra, da un luogo profano ad uno sacro o da una con- dizione socio-culturale ad una superiore - o, in altri casi, di preparazione ad un sacrificio. Un rituale che,fin dai Babilonesi e dall’Antico Egitto,viene praticato da quasi tutte le religioni, dalle abluzioni quotidiane della religione islamica,alle immersioni battesimali del Cristia- nesimo fino a quelle nel Gange dell’in- duismo. Il cambiamento di prospettive impli- ca un percorso a ritroso fino alle ra- dici mitologiche e religiose dell’uma- nità,origini comuni di cui la nostra so- cietà sta perdendo la memoria.L’inarrestabile processo di allontanamento dalla natura e l’illecita distru- zione del mondo vegetale di cui gli uomini si rendono colpevoli per motivi eco- nomici, comporta, parallelamente, la scom- parsa di un immenso patrimonio di miti e credenze che appartengono alla nostra col- lettività. Come l’acqua creatrice, vivificatrice, purificatrice, ma anche distruttrice e annun- ciatrice di catastrofi, così anche l’albero ha una vasta e antichissima simbologia comune a tutte le culture23. Ce lo riferisce l’artista nel 2008,in occasione della 1ª edizione di Incontri. Arte giovane al Museo, rassegna promossa religions: the daily ablutions of the Islamic religion, baptismal immersions of Christi- anity, and those in the Gange in Hinduism. A change in perspective means going back to the mythological and religious roots of humanity, common origins that are now fading from our society’s memory. The re- lentless process of distancing oneself from nature and the illicit destruction of the plant world that men are guilty of because of eco- nomic reasons, goes hand in hand with the disappearance of a vast patrimony of myths and beliefs that belong to our so- ciety as a whole. In the same way that water creates, gives life, and purifies, whilst also causing destruction and heralding catastro- phes,the tree has a vast,centuries- old symbology that is shared by all cultures23.This is what the artist described in 2008 on the occasion of the first edition of Incontri. Arte giovane al Museo, an exhibition promoted by the Munici- pality of Sanremo and the Archive of Contemporary Art at Genoa University, curated by Leo Lecci and PaolaValenti.Rebecca Ballestra designed L’al- bero sonoro,a site-specific installation inspired by the theme of a talking, cosmic tree, and the foundation of a common,universal sym- bology (ill. 11). It was installed in the atrium of Palazzo Borea D’Olmo, home to the Civic Museum. The work comprised two digital prints on PVC that scenographically covered the two lateral arches of the portico,depicting the same spectacular image of a tree seen 90 tra anima e cOrpO 17.Ach illes’ Combat, immagine digitale / digital image, 2008 18. Parthenon, stampa lambda su / lambda print on Dibond+crystal, 2008
  • 16. alla stella polare28. L’installazione sonora di- venta quindi un momento per riscoprire la cosmologia arcaica comune alle grandi tra- dizioni filosofiche universali e, allo stesso tempo, per ri- connettersi e riavvicinarsi alla natura sonora p r i m o r d i a l e dell’universo. L’incontro tra le culture e la ri- cerca dell’ori- gine comune delle simbologie permettono, proprio come in un processo maieutico, di ri- pensare e riap- propriarsi della propria. Per non perdere l’identità individuale e collettiva è, quindi, necessario‘forgiare’il tempo su di sé e sulla propria storia. Da questa convinzione creator sound of the universe that diffuses harmony between the sky and earth. The talking tree, on the other hand, is portrayed at the top (navel of the world) of the huge mountain that dominates the island (the earth). Surrounded by the rotating dragon (Great Bear) and the wagons (Little Bear) of the god of thunder at its peak, it touches the polar star, its branches support the sun, the moon, the Milky Way; the trunk lies in a lake inside the cave in the centre of the mountain, while its roots reach out in the opposite directions, as far as the polar star28. This sound installation is thus a moment that allows the viewer to rediscover the ar- chaic cosmology that is shared by all great universal philosophical traditions while,at the same time,reap- proaching and returning to the primordial sound nature of the universe. Just like in a maieutic process, the meeting be- tween culture and the study of the common origins of symbology make it possible to rethink, and reappropri- ate one’s own. If one does not want to lose one’s individual and collective identity, one must therefore‘forge’time on oneself and on one’s own history. It was this belief that led to the series ForgingTime, presented in 2008 at the Galerie KernoArt (today Galerie Alberta Pane) in Paris29. Taken in Korea (Meditation), India (Waiting, ill. 12b; Magdalena, ill. 12a) and Taiwan (Meeting; Untitled, ill. 12c), the photographs are a reflection on the double fil rouge of the artist’s research - both in terms of the por- trayal of the‘other’in the orientalist sense and as a reflection of oneself. If one is to 93 alessanDra piatti apparirà forse come uno dei miti più sor- prendenti, più fecondi e anche più universali che l’umanità abbia concepito per spiegare la costituzione dell’universo e il posto che l’uomo vi deve occupare”24.In molti testi an- tichi e in svariate tradizioni quest’albero com- pare rovesciato con le radici che nascono dal cielo e i rami,manifestazione della creazione, che si estendono verso il basso. Così si legge nelle Rigveda e nelle Upanisad: “È verso il basso che si dirigono i suoi rami, è in alto che si trovano le sue radici, è dall’alto che i suoi raggi scen- dono su di noi”(RgVeda, I, 24, 7); “Questo eterno ásvattha con le radici in alto e i rami in basso è la luce, è il Brahman, invero è detto l’immortale.Su di esso si fondono tutti i mondi e nessuno può andare al di là. In verità Esso è il Tat”(Katha Upanisad,IIAdhyaya,VI Valli)25. L’immagine dell’albero rove- sciato si ritrova anche in Pla- tone26, in Dante27 e nella tra- dizione cabalistica ebraica or- ganizzata in base all’’Albero della Vita’ che rappresenta la forza creatrice discendente e che ha la sua manifestazione nel mondo terrestre. All’albero cosmico è spesso legato l’albero-tamburo, simbolo ge- nerale della musica, del suono creatore del- l’universo che diffonde armonia tra il cielo e la terra.L’albero parlante invece è rappresentato sulla vetta (ombelico del mondo) dell’enorme montagna che domina l’isola (la terra). La sua cima, attorno alla quale ruotano il drago (Orsa Maggiore) e i carri (Orsa Minore) del dio del tuono, tocca la stella polare, i suoi rami reggono il sole, la luna e la via Lattea, il tronco giace in un lago all’interno della caverna al centro della montagna, mentre le sue radici raggiungono l’estremo opposto shine down on us”(Rg Veda, I, 24, 7);“This eternal A vattha, whose roots rise on high, and whose branches grow low, is the pure [ukram], is the Brahman, is what we call the Non-Death.All the worlds rest in it!All worlds are founded on it and nobody may go beyond. In truth, it is Tat” (Katha Upanisad, II Adhyaya,VIValli)25. The image of an overturned tree is also to be found in Plato26,Dante27 and in Cabbalistic He- brew tradition or- ganised on the ba- sis of the ‘Tree of Life’that represents the descendent cre- ative force and has its manifestation on earth. The cosmic tree is often linked to the drum tree, the general symbol of music, of the 92 tra anima e cOrpO 19.I’maGoddess,tritticodigitale/digitaltriptych,2008
  • 17. anni, viene spesso raffigurata, nel nostro im- maginario caricato di luoghi comuni e di facili standardizzazioni visive, come il paese dello spiritualismo, della tolleranza, della felicità e del repentino sviluppo informatico e tecno- logico. La svalutazione dell’esperienza tra- scendente e della sensibilità religiosa,conse- guente ad un processo di progressiva demitizzazione della chiesa e di tutti i prin- cipali sistemi di valori predominanti, spinge l’occidentale con altrettanta superficialità a tentare di recuperarli in Oriente, come una merce in un supermercato. Una convinzione che impedisce di vedere le enormi contrad- dizioni che caratterizzano questo paese: la povertà,il sistema rigido delle caste,il mercato dei corpi, la corruzione, la strumentalizza- zione della religione e della non violenza a fini politici. Com’è possibile non accorgersi di tutto questo e cercare di trovare se stessi in un luogo di per sé irrisolto, in cui la bel- lezza, la non violenza e la tolleranza stanno accanto all’infimo, all’immorale, alle ingiu- stizie e alle crudeltà? È ciò che si chiede Re- becca Ballestra, disorientata e confusa, al ri- torno dal soggiorno in India svolto nel 2007 in occasione della partecipazione alla resi- denza d’artista presso il Global Arts Village di Delhi. La superficialità dell’approccio oc- cidentale all’India, vista come un mercato da cui attingere l’oggetto del desiderio - non importa che questo sia un rene o la spiritualità valuation of transcendent experience and religious sensitivity has pushed the west with equal superficiality to try and rediscover them in the East, as if it were something to be bought at the supermarket. A belief that makes it impossible to see the huge contradictions that characterise this country: poverty, the rigid caste system, the body market, corruption, instrumentalisation of religion and non violence for political pur- poses. How is it possible that all this goes unnoticed and one tries to find oneself in a place that is, in itself, unresolved; a place in which beauty, non violence and tolerance stand side by side the lowest, the immoral, injustice and cruelty? Bewildered and con- fused, this is what Rebecca Ballestra asked herself when she came back from her stay in India in 2007 after participating in the artists’residency in the Global ArtsVillage in Delhi. The superficiality of this western approach to India, seen as a market to be used to satisfy one’s desires – whether a kidney or spirituality - therefore raises questions about the integrity of European identity. As the artist suggests with her performance Identity, the search for one’s double is symptomatic of an individual’s crisis: orange fabric hanging between two tree trunks covering a person up to the chest, making it difficult to recognise either their sex or position (ill. 13). The artist is 95 alessanDra piatti ha origine la serie Forging Time, presentata nel 2008 presso la Galerie KernotArt (oggi GalerieAlberta Pane) di Parigi29.Le fotografie, scattate in Korea (Meditation),India (Waiting, ill.12b; Magdalena, ill.12a) eTaiwan (Meeting; Untitled, ill. 12c), riflettono sul tema del dop- pio - fil rouge della ricerca dell’artista - sia in termini di rappresentazione dell’’altro’, in chiave orientalista,sia come riflesso di sé.Per riscoprire la propria identità l’uno necessita dell’altro, il bene del male, la luce della tene- bra,il principio femminile di quello maschile, lo yin dello yang. Su questo rapporto di op- posizione si basa,altresì,la definizione di Oc- cidente e di Oriente, termini che, in realtà, non si riferiscono a entità date ma a due ideali contenitori di rappresentazioni che gli uni hanno degli altri. L’orientalismo è un feno- meno culturale che ha una lunga storia e che oltre a definire le discipline che studiano i costumi dei popoli orientali, riflette una con- cezione, prettamente occidentale, di rappre- sentazione dell’Oriente che neppure il pro- cesso di globalizzazione non è ancora riuscito a sradicare del tutto30. Nell’Oriente si cerca il proprio nemico - come nel caso del Medio Oriente islamico - o il proprio doppio, in cui proiettare desideri, bisogni e fantasie: è, a piacere, irrazionale, fanatico, esotico, miste- rioso, sensuale, spirituale. L’India, per esem- pio, anche grazie alle produzioni cinemato- grafiche europee e americane di questi ultimi rediscover one’s own identity, one needs the other, good needs evil, the light dark- ness, the female principle the male, and the ying the yang. Likewise, this contrasting relationship is based on the definition of East and West, terms that, in reality, do not refer to a given entity but to two imag- inary containers with depictions that one has of the other. Orientalism is a cultural phenomenon with a long history that not only defines the subjects that study the traditions of eastern peoples but also reflects a clearly western conception, of how the East is portrayed, one that not even the globalisation process has been able to eradicate completely30. In the East one seeks one’s own enemy – as in the case of the Islamic Middle East – or one’s own double, onto whom one can project one’s own desires, needs and fantasies: At will, it is either irrational, fanatic, exotic, mys- terious, sensual or spiritual. India, for ex- ample, also thanks to the European and American film productions over the last few years, is often depicted (in our imagi- nation of common places and simple visual standardisation) as a country of spiritualism, tolerance, happiness and rapid computer and technological development.As a result of the progress of progressive demytholo- gisation of the church and all principle systems of predominant values, the de- 94 tra anima e cOrpO 20. I’m not alone, stampa digitale / digital print, 2007
  • 18. un processo di arricchimento reciproco della propria identità e non di rifiuto. Wen è una taiwanese di religione cattolica che ha trovato nel cattolicesimo un aspetto di cui la sua tra- dizione culturale è priva, l’importanza del- l’individuo. In questo percorso d’indagine culturale‘a quattro mani’, Rebecca decide di portare Wen Chin in un piccolo paese del Sud d’Italia in cui la religione cattolica è an- cora molto radicata e ha mantenuto visibili caratteri rituali e mistici.Il cattolicesimo aTai- wan, seguito da circa l’1,2 % della popola- zione,si è innestato in una tradizione che af- fonda le sue radici in concezioni religiose e sistemi filosofici - come il buddhismo, taoi- smo, confucianesimo e alcune religioni ar- caiche panteiste – che non conoscono l’aspetto trascendente del Dio come verità assoluta proprio dell’individualismo cattolico e dell’umanesimo, ma che sono basate sul- l’etica,sulla ricerca del giusto mezzo,sul prag- matismo, sul senso della collettività e sul- l’identificazione natura/dio.L’incontro diWen Chin con il cattolicesimo del nostro Meri- dione diventa un interessante spunto di ri- flessione per le due artiste: ne scaturisce Wen Chin is Catholic, un’opera video presentata per la prima volta a Parigi in occasione del Digital &Video Art Fair 2007,nella qualeWen Chin segue un rito di iniziazione alla religio- sità cattolica attraverso i suoi luoghi - il cimi- tero e la chiesa - e i suoi riti emblematici (ill. 14).Riprendendo il mito della caverna di Pla- tone e una simbologia e gestualità tipica del cattolicesimo,l’opera rappresenta il cammino cheWen Chin e Rebecca intraprendono verso il riconoscimento della loro identità collettiva e individuale31. Mentre la prima scopre una religione distante dalla sua cultura,la seconda ritrova un senso di appartenenza e dà avvio a un processo di riacquisizione identitaria. Sulla scia di quest’opera le due artiste con- cepiscono l’azione I Want to be Western, do- cumentata con otto scatti fotografici: Wen cultural study‘partnership’, Rebecca decided to take Wen Chin to a small village in South Italy where Catholicism is still deeply rooted and has preserved all its visible ritual and mystic characteristics. Followed by around 1.2% of the population, in Taiwan Catholicism has become part of a tradition that bases its roots on religious conceptions and philosophical systems – such as Buddhism, Taoism, Confucianism and other archaic pantheist religions – that do not recognise the transcendent aspect of God as the absolute truth of one’s own Catholic individualism and hu- manism, but are based on ethics, on the search for the right means, pragmatism, on the meaning of collectivity and the identification of nature/god. Wen Chin’s meeting with Catholicism in South Italy was an interesting starting point for re- flection for the two artists: The result was Wen Chin is Catholic, a video that was first shown in Paris at the Digital & Video Art Fari 2007, and in which Wen Chin under- goes an initiation rite in Catholicism through its sites – the cemetery and church – and its symbolic rites (ill. 14). Going back to Plato’s myth of the cave and the symbology and gestures that are typical of Catholicism, the work represents the path that Wen Chin and Rebecca followed in their search to recognise their collective and individual identity31. While the former discovered a religion that was very distant from her own culture, the latter found a sense of belonging and thus began the process to require her identity. This work was then followed by the work I want to be Western, documented with eight photographic shots: Wen Chin is made up in stages so she gradually looks like a west- erner (ill. 15). The result is, however, a dis- guise: instead of bringing Wen Chin closer to European aesthetics and fashion, she 97 alessanDra piatti -,mette in dubbio anche l’integrità dell’iden- tità europea. Come ci suggerisce l’artista con l’azione performativa Identity,la ricerca di un doppio è sintomo della crisi del soggetto: un drappo arancione teso tra due tronchi d’al- bero copre fino al busto un individuo, di cui diventa difficile riconoscere il sesso e la posi- zione (ill. 13). L’artista riflette sulla tendenza contemporanea a rifiutare la propria cultura, a non riconoscerla come parte dell’inconscio collettivo e a cercare rifugio e comprensione nelle altre. Una considerazione che nasce e trova conferma nel suo percorso personale che, nel 2007, si apre alla collaborazione con l’artista e compositrice taiwanese Wen Chin Fu, sperimentando l’incontro tra due culture che si confrontano per lavorare ad un fine comune: come lo yin e lo yang le due artiste si completano, diventano l’una il doppio dell’altra, incarnando, la prima, l’intellettua- lismo, lo spirito speculativo, razionale e con- cettuale del mondo occidentale, la seconda quello pragmatico ed etico dell’Oriente. La diversità culturale deve entrare a far parte di reflecting on the contemporary tendency to refuse one’s own culture, not wanting to recognise it as part of the collective un- conscious and trying to seek refuge and understanding in others. A consideration that arose and was confirmed during her personal development and which, in 2007, led to a partnership with the Taiwanese artist-composer Wen Chin Fu, in which they experimented with the meeting of two cultures that face one another and work towards a common objective: Like yin and yang, the two artists complete one another, becoming the double of one an- other; the former embodies intellectualism, a speculative, rational and conceptual spirit of the western world, the latter the prag- matic and ethical spirit of the East. Cultural diversity has to become a part of a reciprocal enrichment process of one’s own identity - not a refusal. Wen is a CatholicTaiwanese who found in this religion an aspect that is lacking in her cultural tradition – the importance of the individual. During this 96 tra anima e cOrpO 21. Memory of Rain, progetto site specific / site specific project, rajasthan (india), 2009
  • 19. 99 alessanDra piatti Chin viene progressivamente truccata per assomigliare idealmente ad un occidentale (ill. 15). Il risultato è però un travestimento che, invece di avvicinare la taiwanese al- l’estetica e alla moda europea, la fa apparire eccessiva e ridicola, costruendo così una metafora dell’impossibilità di indossare - e quindi di comprendere appieno - un co- stume che non ci appartiene. Con questa nuova consapevolezza Rebecca Ballestra continua a viaggiare toccando le coste della Grecia, del Costarica, della Cina e, nuovamente, dell’India. La riflessione sulle culture - intese come sistemi complessi comprendenti la storia politica, sociale ed economica di un paese, la sua religione e le sue caratteristiche ambientali - va necessa- riamente a confrontarsi con i recenti cam- biamenti conseguenti l’avvento della globa- lizzazione in zone prima periferiche. Nel 2008, pochi mesi prima delle Olimpiadi di Beijing, che daranno un notevole impulso alla trasformazione urbanistica ed econo- mica del paese, Rebecca Ballestra partecipa alla residenza d’artista presso il CEAC (Chi- nese European Art Center) di Xiamen. Il con- fronto con un paese dalla cultura e dalla sto- ria millenaria e, contemporaneamente, dalla crescita economica inarrestabile che, in po- chi decenni, è diventato uno dei colossi mondiali32, si traduce nella serie fotografica Kisses from China!, che PaolaValenti ha pre- sentato in un efficace testo critico33: “[…] Maria Rebecca Ballestra si serve del potere icastico dei frammenti di realtà che sapien- temente cattura con l’obiettivo e della va- lenza metaforica delle immagini che realizza intervenendo digitalmente sul materiale fo- tografico di partenza per raccontare un paese che volge lo sguardo all’Occidente senza es- sere disposto a rinunciare alla propria iden- tità nazionale: è la Cina ritratta in Skyscraper (ill. 16a), con il possente grattacielo, simbolo della crescita economica, che lancia nel cielo appears excessive, ridiculous, thus creating the metaphor of the impossibility to wear – and therefore also fully understand- a cos- tume that is not ours. It was in this new awareness that Rebecca Ballestra continued her travels, going to the Greek coast, Costa Rica, China, and once again to India.The reflection on cul- tures - understood as complex systems that comprise the political, social and eco- nomic history of a country, its religion and environmental characteristics - has to be compared with the recent changes resulting from the effects of globalisation in areas that were once peripheral. In 2008, just a few months before the Beijing Olympics, which proved to be a consider- able impulse for the country’s urban and economic transformation, Rebecca Ballestra took part in the artist residency programme at CEAC (Chinese European Art Center) in Xiamen.The comparison with this country, one whose history and culture goes back thousands of years while characterised by inexorable economic growth making it, in just a few decades, one of the world co- lusses32, is expressed in the photographic series Kisses from China!, which Paola Valenti presented with a bright critical le sue moderne torri‘all’occidentale’ma che poggia su elementi architettonici tradizio- nali; è la Cina neoconsumista ed orgoglio- samente autarchica che si scopre felice di potere acquistare nel moderno centro com- merciale dedicato esclusivamente all’arre- damento copie dei prodotti del migliore de- sign internazionale realizzate dalle fabbriche statali e che affida agli ideogrammi posti sui tetti degli stands al pianterreno l’ottimistico messaggio China is happy! (ill. 16b); è la Cina del boom immobiliare che sfrutta al mas- simo le aree edificabili costruendo moderni edifici che si sviluppano in altezza ma che anacronisticamente si serve di sistemi di im- palcature realizzate con canne di bamboo legate tra loro con nastri di plastica (Bamboo, ill. 16c; Kisses from China, ill. 16d). Alle tra- sformazioni che riguardano la società cinese fanno da contrappunto quelle che interes- sano in modo più diretto l’individuo: Maria Rebecca Ballestra registra i nuovi fermenti e le forti spinte individualiste che animano la popolazione, soprattutto quella metropoli- tana e giovanile, e che pongono uomini e donne di fronte alla possibilità di realizzarsi non solo come membri di una comunità, come vuole la tradizione, ma anche come singoli individui (AsianValues, ill. 16e)”.34 text33:“[…] Maria Rebecca Ballestra makes use of the vivid power of the fragments of reality that she has skilfully captured with her camera lens, and of the metaphoric valence of the images that she creates by digitally manipulating the original photos in order to tell the story of a country which is looking towards the West without being inclined to give up its own national identity. This is the China portrayed in Skyscraper (ill. 16a), with its massive sky- scraper symbolic of economic growth, which thrusts modern western-style towers resting on traditional architectural elements into the sky. It is the new consumer- society and proudly self-sufficient China that happily discovers the possibility of buying in modern shopping centres ded- icated exclusively to furniture and fur- nishings which are copies of the best in- ternational designs, produced in the state- owned factories, while on the ground floor of these shopping centres Chinese ideograms announce the optimistic mes- sage China is happy! (ill. 16b). It is the China of a real estate boom which exploits building sites to the maximum, constructing tall modern buildings but at the same time anachronistically using scaffolding 98 tra anima e cOrpO 22a. Suspended Time#4, light box, 2007 22b. Suspended Time#3, light box, 2007 22c. Suspended Time#5, light box, 2007
  • 20. realizzata in India durante il primo soggiorno (2007) e oggi trasformata in immagine digitale (ill. 20). Alludendo all’arte della disposizione dei fiori tipica del buddismo e del taoismo, l’artista compone sul terreno la scritta‘Io non sono sola’ con fiori bianchi e rossi, simbolo della manifestazione della vita, della sua ci- clicità e fertilità, che vengono usati nelle ceri- monie e nei riti induisti e offerti durante le pratiche quotidiane di adorazione degli dei (Pushpanjali)37. L’opera celebra l’ideale di co- munione e il sentimento di condivisione tra gli uomini che l’artista ha colto in India e di cui trova ulteriore conferma due anni dopo durante il soggiorno in un piccolo villaggio del Rajasthan.Dal 12 al 22 dicembre 2009 Re- becca Ballestra viene selezionata per parteci- pare alla prima edizione dell’International artist village camp Sowing Seeds nel Villaggio del Sar38. Il workshop, ispirato al tema Rural + Contemporary…, nasce dall’intento di creare un ponte e un confronto tra la tradizione ar- tigianale locale e la ricerca artistica contem- poranea, per dar vita ad un’opera collettiva frutto del dialogo e dell’incontro tra le due realtà.In questa occasione l’artista viene chia- mata a confrontarsi e ad interagire con una comunità che non è stata ancora influenzata dalla globalizzazione, dal capitalismo econo- mico o dall’abusivismo edile, con un paese ancora totalmente rurale che si apre alla spe- rimentazione e allo scambio. Il progetto rela- zionale Memory of Rain ci presenta,infatti,un villaggio ancora profondamente legato alla tradizione nel quale, tuttavia, la contempora- neità ha già fatto irruzione, non attraverso eventi socio-economici globali ma tramite i cambiamenti climatici da essi provocati. Una delle problematiche più urgenti che il villaggio si trova a dover affrontare è,infatti,la deserti- ficazione.La scarsità delle piogge aumenta di anno in anno,ostacolando e mettendo in serio pericolo l’agricoltura del villaggio e, quindi, l’esistenza stessa dei suoi abitanti. Il venir also a huge, priceless cultural patrimony. A patrimony of which traces can still be seen but one that has now been emptied, made trivial and taken out of context and is therefore incomprehensible. Rebecca Ballestra tries to retrieve it by going on a journey, the second time in person36, in search of the cultural roots of this civilisa- tion. In the photographic triptych I’m a Goddess the artist presents herself with her face covered with three playing cards depictingVenus/Aphrodite, Diana/Artemis and Juno/Hera respectively (ill. 19). Each goddess corresponds to one specific aspect of female essence: the sensual and fertile lover, the combative pure virgin, and the wise mother and wife. The retrieval of these traditions and rites can also be seen in I’m not alone, a per- formance made in India during her first stay (2007) but now transformed into digital images (ill. 20). In an allusion to the art of the arrangement of flowers that are typical of Buddhism and Taoism, on the ground the artist wrote‘I am not alone’ with red and white flowers, a symbol of the manifestation of life, its cyclic nature and fertility used in Hindu ceremonies and rites and offered during the daily practice of adoration of the gods (Push- panjali)37. The work celebrates the ideal of communion and the feeling of sharing amongst the people the artist met in India; this feeling was confirmed two years later when she went back and stayed in a small village in Rajasthan. From 12 to 22 De- cember 2009 Rebecca Ballestra was selected to take part in the first edition of Interna- tional artist village camp Sowing Seeds in the village of Sar38. Inspired by the theme Rural + Contemporary ..., the workshop was part of a project to create a link and comparison between local artisan traditions and contemporary artistic research, to 101 alessanDra piatti Il confronto/scontro tra passato e presente e tra individuo e collettività è anche il tema cen- trale indagato durante la residenza d’artista ad Eretria, nella Grecia Centrale35. Culla della cultura e della mitologia greca e della filosofia post-socratica,Eretria era già nel VIII sec.a.C. una delle città più conosciute della penisola - grazie al ruolo avuto nella fondazione delle colonie della Magna Grecia e nella lotta contro i Persiani - e un importante centro di produ- zione e commercializzazione della ceramica. Sebbene della città vecchia restino solo le mura e il porto, da più di un secolo gli scavi archeo- logici portano alla luce le testimonianze di un passato glorioso, al quale si contrappone un presente dominato dal turismo di massa che dell’antica cultura fa un souvenir di viaggio. In Achilles’Combat,l’eroe è ridotto ad una sta- tuetta bronzea che affoga nel mare della ba- nalizzazione turistica (ill. 17), mentre il Parte- none diventa un monumento decadente all’interno di una palla di vetro, un souvenir abbandonato e irraggiungibile come un’isola in mezzo al mare (Parthenon,ill.18), evocando un senso di malinconia e di tristezza per la perdita della memoria e, con questa, di un enorme e prezioso patrimonio culturale. Un patrimonio di cui ancora rimangono visibili le tracce che, oramai svuotate, banalizzate e de- contestualizzate, risultano indecifrabili. Re- becca Ballestra tenta di recuperarle ripercor- rendo,per la seconda volta in prima persona36, un viaggio alla ricerca delle radici culturali della civiltà. Nel trittico fotografico I’m a Goddess, l’artista presenta se stessa con il viso coperto da tre carte da gioco rappresentanti rispetti- vamente Venere/Afrodite, Diana/Artemide e Giunone/Era (ill. 19). Ogni dea corrisponde ad un aspetto della stessa essenza femminile: quello sensuale e fertile dell’amante, quello combattivoepurodellavergineequellosaggio della moglie e della madre. Il recupero delle tradizioni e dei riti è presente anche in I’m not alone,un’azione performativa made of bamboo canes tied together with plastic tape (Bamboo, ill. 16c; Kisses from China, ill. 16d). The transformations that regard Chinese society are contrasted with those that concern the individual more directly. Maria Rebecca Ballestra records the new ferment and the strong individu- alist movement which animates the pop- ulation, especially in the cities and among young people, and which offers men and women the chance to make something of themselves, not only as members of a community, as tradition wants, but also as single individuals (Asian Values, ill. 16e)”.34 The comparison between past and present and between the individual and community was also the focus of her studies during her artist residency in Eretria, Central Greece35. The cradle of Greek culture and mythology and post-Socrates philosophy, as early as the eighth century BC Eretria was already one of the most famous cities in the peninsula - thanks to the role it played in the foundation of the colonies of Magna Graecia and the fight against the Persians – as well as being an important centre of ceramic production and trade. Although only the city walls and gate re- main of the ancient city, for more than a century now archaeological excavations have resulted in finds that are testimony to its glorious past - now in marked con- trast to the mass tourism that has appro- priated this ancient culture in the form of souvenirs. In Achilles’ Combat, the hero is reduced to a small bronze statue drowning in a sea of tourist triviality (ill. 17), while the Parthenon has become a decadent monument inside a glass ball, an aban- doned souvenir that is as hard to reach as a desert island (Parthenon; ill. 18), thus evoking a sense of melancholy and sadness owing to the loss of memory and hence 100 tra anima e cOrpO
  • 21. zio e che si traduce,nell’opera di Rebecca Bal- lestra, in un progressivo rarefarsi della pre- senza umana, come mostrano le serie foto- grafiche SuspendedTime e Outsider41. SupendedTime è una serie di cinque fotografie realizzata durante un viaggio in Costarica nel 2007. La sensazione che il tempo si sia fermato di fronte ad uno spazio naturale esteso che si dilata e giganteggia rendendo l’essere umano piccolo e insignificante, è al centro di queste opere, concepite attraverso l’inserimento digitale di elementi umani nel contesto naturale (SuspendedTime#3, ill. 22b; SuspendedTime#4, ill. 22a; SuspendedTime#5). Ma è Filters che segna in modo netto questo passaggio: l’uomo viaggiatore, emblema del desiderio di conoscenza e dell’unione tra l’identità individuale e quella collettiva, di- venta un potenziale mezzo di trasmissione di epidemie: realizzata nel 2010, quando già pantheon and, after being replaced by Shiva, Vishnu and Krishna, became the protector of rain against droughts39. An archaic divinity who reflects on the exis- tence of religious practice and beliefs in a rural India that is still bound to an agri- cultural culture based on nature’s cycles and the changes of the earth40. This col- lective work was therefore turned into a sacred ceremony that was an invocation and offering to the gods. Just a few months after this stay the village inhabitants saw their dreams come true when their prayers were answered; they interpreted the rainfall as a reply to their work with the artist and sent her countless thanks. However, beneath the sand of a desert that advances relentlessly the memories of man are destined to disappear – a concrete con- sequence or a metaphorical image of that ‘betrayal’ of nature described earlier, and which, in Rebecca Ballestra’s work, is trans- formed into the gradual disappearance of human presence, as shown in the photo- graphic series SuspendedTime and Outsider41. Suspended Time is a five-photograph series taken during a trip to Costa Rica in 2007. The sensation that time has stopped in the face of an expanded natural area that expands and grows bigger and bigger, making man small and insignificant, is at the heart of this work; it was created with the digital addition of human elements in the natural context (Suspended Time#4, ill. 22a, Suspended Time#3, ill. 22b; Suspended Time#5, ill. 22c). However, it is Filters that marks this transition most clearly: Man the traveller, the symbol of a thirst for knowledge, and the union between indi- vidual and collective identity, therefore becomes a potential means to transmit an epidemic. Created in 2010 when a year had already passed since Rebecca Ballestra began to exclude elements connected to 103 alessanDra piatti meno di questa fonte di vita essenziale por- terebbe ad un totale annullamento della bio- diversità e alla riduzione della produttività lo- cale. L’artista ha così raccolto numerosi frammenti di terracotta, che costituivano i contenitori usati dalle donne per trasportare e conservare l’acqua, e li ha distribuiti in un’ampia area desertica vicina al villaggio. Sopra ogni pezzo, gli abitanti hanno lasciato messaggi relativi a questa problematica, dando così forma, come preannunciato dal titolo dell’opera – Memory of Rain - ad un sito archeologico delle memorie del villaggio le- gate alla pioggia e all’acqua (ill.21). Preghiere, invocazioni, ricordi, osservazioni, imperativi, ognuno ha dato il suo contributo per la co- struzione dell’opera: alcuni ricordano e ane- lano gli effetti positivi della pioggia, come la possibilità di lavarsi e di purificarsi sotto di essa o di continuare a mantenere le attività agricole; altri propongono soluzioni per arre- stare o diminuire questo fenomeno; altri an- cora rivolgono preghiere agli dei, ad esempio a Indra,l’antica divinità tutelare del pantheon vedico che, poi sostituita da Shiva, Vishnu, Krishna, è diventata protettrice della pioggia dalla siccità39. Una divinità arcaica che riflette l’esistenza di pratiche e credenze religiose dell’India rurale ancora legate ad una cultura agricola basata sulla ciclicità della natura e sui cambiamenti della terra40. L’opera collettiva diventa una cerimonia sacra d’invocazione e di offerta agli dei. Pochi mesi dopo questo soggiorno,gli abitanti del villaggio hanno visto avverarsi i loro desideri e le loro preghiere in- terpretando così la manifestazione della piog- gia come una risposta all’azione propiziatoria realizzata con l’artista, alla quale hanno indi- rizzato numerosi ringraziamenti. Le memorie dell’uomo sono però destinate a scomparire sotto la sabbia di un deserto che avanza inesorabile, conseguenza reale o im- magine metaforica di quel ‘tradimento’ nei confronti della natura di cui si scriveva all’ini- create a group work that was the product of dialogue and encounters between the two situations. On this occasion the artist had the chance to meet and interact with a community that had not yet been influ- enced by globalisation, economic capitalism or unauthorised building, a village that was still completely rural, open to experi- mentation and exchange. Indeed, the re- lational project Memory of Rain portrays a village that still has very close ties to its traditions but is one in which contempo- raneity has already started to make itself felt, not through socio-economic events but through the climatic changes it has caused. One of the most urgent problems that village has to deal with is desertifica- tion. The lack of rain is increasing year by year, hindering and endangering the village agriculture and, as a result, the very exis- tence of its inhabitants. The decrease of this essential source of life would result in the total annihilation of biodiversity and a reduction in local productivity. The artist thus collected numerous pieces of terracotta, from the containers the women used to transport and conserve water, and she distributed them in a large desert area near the village. The villagers wrote a message about this problem on every piece, thus creating, as the title itself sug- gests - Memory of Rain - an archaeological site in memory of a village that was de- pendent on rain and water (ill. 21). Prayers, invocations, memories, observations, im- peratives – everyone made their own con- tribution: Some remembered and yearned after the positive effects of the rain, for example the possibility to wash and purify oneself in it or continue growing their crops; others put forward solutions to stop or reduce the phenomenon; others prayed to the gods, for example to Indra, the an- cient divinity who protected the Vedic 102 tra anima e cOrpO 23. Filters, performance in collaborazione con Wen chin Fu / performance in collaboration with Wen chin Fu, mosca / moscow 2010
  • 22. nora (ill. 23).Ai suoi lati due videoproiezioni realizzate da Rebecca Ballestra ne traducono le catastrofiche previsioni: città inondate e assalite da uccelli ci annunciano che il futuro è vicino. Il grado di ‘insicurezza’ dei paesi non sarà più determinato dalle minacce ter- roristiche, dall’immigrazione, dalla diversità culturale o dall’appartenenza religiosa e po- litica, ma dal pericolo della diffusione di pa- tologie contagiose e di pandemie che ab- battono ogni possibile confine geografico e culturale e di cui l’uomo è il principale po- tenziale trasmettitore. Il percorso dell’artista iniziato con la rappresentazione dell’uomo ‘prigioniero di coscienza’, incriminato e de- tenuto per le sue idee (Prisoner), approda così ad una concezione in cui l’essere umano è ridotto a corpo senza anima, identità e cul- tura, e ad una premonizione della rivincita su di esso della natura che ne determinerà la catastrofica sparizione. alessandra piatti Dottoranda in arti, spettacolo e tecnologie mul- timediali presso l’Università degli studi di genova. collabora con l’archivio d’arte contemporanea dello stesso ateneo ed è anche attiva come cu- ratrice indipendente e critica d’arte. video projections by Rebecca Ballestra, transmitting catastrophic forecasts: flooded cities attacked by birds announcing the future is near. The degree of a country’s ‘insecurity’ will no longer be determined by terrorist threats, immigration, cultural diversity or religious or political beliefs, but by the danger of the diffusion of con- tagious pathologies and pandemics that respect no geographical or cultural borders; and it is man himself who is the main, potential transmitter. The artist’s devel- opment, which began with the portrayal of man as a ‘prisoner of conscience’, in- criminated and detained because of his ideas (Prisoner), thus reaches a conception in which man is reduced to being a body without soul, identity and culture, and a premonition of the revenge nature will have on him, resulting in his apocalyptical disappearance. alessandra piatti phD student in the performing arts and multi- media technology at genoa University. she col- laborates with the archive of contemporary art at the same University and she is also active as indipendent curator and art critic. 105 alessanDra piatti da un anno Rebecca Ballestra aveva iniziato ad escludere dai suoi lavori elementi legati al corpo e all’individualità, questa perfor- mance, presentata all’interno del progetto Globe(E)Scape, in occasione della Seconda Biennale Internazionale di Arte Giovane di Mosca “Qui Vive?”, porta di nuovo con pre- potenza il corpo al centro dell’opera42. Filters unisce il tema del‘corpo oggetto’e del con- trollo dell’individuo, presentato in opere come Prisoner, Cannibalism, Post Mortem Hu- man Resources, Capture What’s Inside, con quello delle problematiche globali, su cui si è basata la sua ricerca dal 2009 in poi. Il la- voro, infatti, trae ispirazione dall’esperienza vissuta dall’artista nel 2006 in Cina dove, in seguito all’epidemia di SARS che aveva col- pito il paese dal 2003, erano stati introdotti stretti controlli e nuove misure di sicurezza sanitarie alla frontiera e nei transiti aeropor- tuali. Per ricreare e condividere il senso d’in- quietudine e d’isolamento che aveva allora provato, l’artista struttura un’azione in modo tale da coinvolgere direttamente gli spetta- tori: secondo sue precise istruzioni, questi, divisi in gruppi di circa 25 persone, vengono sottoposti ad una serie successiva di controlli. Vestiti di tute di carta e muniti di maschere antismog, i ‘viaggiatori’ accedono ad una stanza nella quale sono costretti a disinfet- tare le suole su un tappetino antisettico e il corpo attraverso uno spray. Lasciate poi le impronte digitali e misurata la temperatura corporea tramite raggi infrarossi, possono entrare in un secondo ambiente sterile illu- minato da una luce al neon blu. L’unica pre- senza umana ad aspettarli è l’artista taiwa- nese Wen Chin Fu, qui nel ruolo di una sacerdotessa che, attraverso un rituale mu- sicale, legge agli uomini il futuro. Wen Chin è sdraiata con la schiena a terra e le gambe sollevate contro il muro per poter meglio te- nere lo strumento a corde di sua invenzione con il quale esegue una composizione so- the body and individuality from her work, this performance, which was presented as part of the Globe(E)Scape project at the Second International Biennial of Young Art in Moscow “Qui Vive?”, once again gave the body a powerful place in the centre of the work42. Filters combines the theme of the ‘object body’ and individual control, presented in works such as Prisoner, Cannibalism, Post Mortem Human Resources, Capture What’s Inside, with that of global problems, and it was on this that she based her studies from 2009 on. Indeed, this work was inspired by the artist’s ex- perience in China in 2006 where, following the SARS epidemic that struck the country in 2003, strict controls and health safety measures were introduced at the borders and in airport transport. With the aim of recreating and sharing the sensation of unease and isolation she had experienced then, the artist structures a performance so that the spectators are directly involved: following her precise instructions, divided into groups of around 25 people, the spec- tators are subjected to a successive series of tests. Wearing paper overalls and with antismog masks, all the‘travellers’enter a room in which they are forced to disinfect the soles of their shoes on an antiseptic rug and their bodies with a spray. Once they have had their fingerprints taken digitally and their body temperature taken with infra-red rays, they are allowed to enter a second sterile room, lit by a blue neon light. The only human presence awaiting them is the Taiwanese artist Wen Chin Fu, in the role of a priestess who, following a musical rite, reads the men’s future. Wen Chin is lying on her back on the ground with her legs up against the wall so it is easier for her to hold the string instrument she herself invented and is playing (ill. 23). At her sides are two 104 tra anima e cOrpO