SlideShare a Scribd company logo
Scheda di valutazione
Compilato da: Valerio Giussani
Data: 28/10/2019
Nome Marco Cognome Sogos
Data di nascita 23/07/1990 Codice IFS CE130645
Ufficio • Pianificazione e controllo
della Produzione.
• Lean Manufacturing
Impiego • Coordinatore dei
progetti di ricambistica.
• Lean Engineer
Aspetto Tecnico
Esegue in completa autonomia tutte le attività di competenza di un Pianificatore e Controllore di progetto:
• redazione ed emissione di piani di lavoro (Gantt) ufficiali inoltrati ai clienti;
• emissione delle richieste di acquisto dei materiali per i progetti esecutivi in accordo alla
pianificazione di progetto;
• definizione e caricamento a sistema dei cicli di lavoro (routings);
• distribuzione dei disegni in produzione come da manuale interno della qualità;
• coordinamento delle attività produttive inerenti ai progetti affidatigli.
Esegue in completa autonomia tutte le attività di competenza di un Lean Manufacturing Engineer:
• analisi di un flusso di lavoro e individuazione di opportunità di miglioramento;
• definizione del piano di miglioramento aziendale semestrale (Lean Improvement Plan);
• raccolta e analisi degli indicatori di performance aziendali (KPI);
• redazione dei report bisettimanali e mensili sull’andamento degli indicatori di performance
aziendali e sullo stato di avanzamento del piano di miglioramento aziendale (LIP);
• prende parte alle conference call bisettimanali e mensili con il Regional Lean Manager e i Lean
Managers degli altri stabilimenti;
• assistenza alla produzione per la definizione di attrezzature necessarie allo svolgimento dei test
funzionali (flange per Hydrotest, tappi per Hot Stroke Test e Leakage etc…).
Aspetto Organizzativo
• coordinamento delle attività di pianificazione e controllo dei progetti di ricambistica e
ricondizionamento;
• preparazione delle attrezzature e delle presentazioni necessarie allo svolgimento del Town Hall
meeting trimestrale
• raccolta delle idee di miglioramento proposte dai reparti e premiate durante il Town Hall meeting
Aspetto Relazionale e Comportamentale
Marco ha dimostrato attenzione ed impegno in tutte le attività affidategli. Ha sempre rispettato gli orari di
lavoro e in più occasioni ha dimostrato professionalità e maturità decidendo in autonomia di trattenersi
oltre il normale orario di lavoro al fine di portare a compimento dei lavori particolarmente urgenti.
L’integrazione nel gruppo di lavoro è completa, dove con gruppo di lavoro non si intende il solo ufficio di
pianificazione bensì la squadra intera di produzione. La sua capacità di far fronte alle difficoltà con la calma
e la pacatezza che lo contraddistinguono mi è stata segnalata in più di un’occasione da colleghi
appartenenti ad uffici con cui collaboriamo quotidianamente (ufficio vendite, capireparto di produzione,
ufficio di ingegneria). È una persona molto attenta che riesce a lavorare sotto pressione portando avanti più
attività alla volta. All’interno dell’ufficio si dimostra sempre pronto ad aiutare i colleghi e sta dando un
contributo fondamentale per il miglioramento dei processi.

More Related Content

Similar to Scheda di valutazione

Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Matteo Casadio Strozzi
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Agile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
Felice Pescatore
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Matteo Papadopoulos
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Andrea Maddalena
 
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Alessandro Enna
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Vittorio Polizzi
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Stefano Saladino
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Maurilio Savoldi
 
Una giornata in Enel: per dare uno sguardo a chi applica ogni giorno le diret...
Una giornata in Enel: per dare uno sguardo a chi applica ogni giorno le diret...Una giornata in Enel: per dare uno sguardo a chi applica ogni giorno le diret...
Una giornata in Enel: per dare uno sguardo a chi applica ogni giorno le diret...
Simona Toni
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
SMAU
 
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoMgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoLeonardo Pergolini
 
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Giulio Roggero
 
Cv maschera 2014
Cv maschera 2014Cv maschera 2014
Cv maschera 2014
Giorgio Maschera
 
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU
 

Similar to Scheda di valutazione (20)

Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Agile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
Vision software gestionale
Vision software gestionaleVision software gestionale
Vision software gestionale
 
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
 
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
 
Agile for Genio
Agile for GenioAgile for Genio
Agile for Genio
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
 
Una giornata in Enel: per dare uno sguardo a chi applica ogni giorno le diret...
Una giornata in Enel: per dare uno sguardo a chi applica ogni giorno le diret...Una giornata in Enel: per dare uno sguardo a chi applica ogni giorno le diret...
Una giornata in Enel: per dare uno sguardo a chi applica ogni giorno le diret...
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
 
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoMgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
 
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
 
Cv maschera 2014
Cv maschera 2014Cv maschera 2014
Cv maschera 2014
 
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
 

Scheda di valutazione

  • 1. Scheda di valutazione Compilato da: Valerio Giussani Data: 28/10/2019 Nome Marco Cognome Sogos Data di nascita 23/07/1990 Codice IFS CE130645 Ufficio • Pianificazione e controllo della Produzione. • Lean Manufacturing Impiego • Coordinatore dei progetti di ricambistica. • Lean Engineer Aspetto Tecnico Esegue in completa autonomia tutte le attività di competenza di un Pianificatore e Controllore di progetto: • redazione ed emissione di piani di lavoro (Gantt) ufficiali inoltrati ai clienti; • emissione delle richieste di acquisto dei materiali per i progetti esecutivi in accordo alla pianificazione di progetto; • definizione e caricamento a sistema dei cicli di lavoro (routings); • distribuzione dei disegni in produzione come da manuale interno della qualità; • coordinamento delle attività produttive inerenti ai progetti affidatigli. Esegue in completa autonomia tutte le attività di competenza di un Lean Manufacturing Engineer: • analisi di un flusso di lavoro e individuazione di opportunità di miglioramento; • definizione del piano di miglioramento aziendale semestrale (Lean Improvement Plan); • raccolta e analisi degli indicatori di performance aziendali (KPI); • redazione dei report bisettimanali e mensili sull’andamento degli indicatori di performance aziendali e sullo stato di avanzamento del piano di miglioramento aziendale (LIP); • prende parte alle conference call bisettimanali e mensili con il Regional Lean Manager e i Lean Managers degli altri stabilimenti; • assistenza alla produzione per la definizione di attrezzature necessarie allo svolgimento dei test funzionali (flange per Hydrotest, tappi per Hot Stroke Test e Leakage etc…). Aspetto Organizzativo • coordinamento delle attività di pianificazione e controllo dei progetti di ricambistica e ricondizionamento; • preparazione delle attrezzature e delle presentazioni necessarie allo svolgimento del Town Hall meeting trimestrale • raccolta delle idee di miglioramento proposte dai reparti e premiate durante il Town Hall meeting Aspetto Relazionale e Comportamentale Marco ha dimostrato attenzione ed impegno in tutte le attività affidategli. Ha sempre rispettato gli orari di lavoro e in più occasioni ha dimostrato professionalità e maturità decidendo in autonomia di trattenersi oltre il normale orario di lavoro al fine di portare a compimento dei lavori particolarmente urgenti. L’integrazione nel gruppo di lavoro è completa, dove con gruppo di lavoro non si intende il solo ufficio di pianificazione bensì la squadra intera di produzione. La sua capacità di far fronte alle difficoltà con la calma e la pacatezza che lo contraddistinguono mi è stata segnalata in più di un’occasione da colleghi appartenenti ad uffici con cui collaboriamo quotidianamente (ufficio vendite, capireparto di produzione, ufficio di ingegneria). È una persona molto attenta che riesce a lavorare sotto pressione portando avanti più attività alla volta. All’interno dell’ufficio si dimostra sempre pronto ad aiutare i colleghi e sta dando un contributo fondamentale per il miglioramento dei processi.