SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
LA TERAPIA
GENICA
Cos’è la terapia genica?
Molte malattie sono causate dalla mancanza o dal malfunzionamento di una
proteina: nel primo caso, i problema dipende dall’inattivazione del gene che
codifica per quella proteina, mentre nel secondo caso è dovuto alla presenza
di mutazioni che alterano la sequenza nucleotidica e di conseguenza la catena
polipeptidica.
Lo scopo della terapia genica è correggere i difetti del
genoma che sono alla base delle malattie geniche.
I primi successi e le prime delusioni…
1990  French Anderson e Michael Blaise curarono una bambina malata di Ada-Scid. La
procedura consisteva nel correggere il Dna dei linfociti T della bambina, «ma funzionò
parzialmente» racconta Bordignon, «perché quando le cellule corrette esaurirono il loro ciclo
vitale sparì anche l’effetto terapeutico». Per rendere permanente il beneficio, il ricercatore pensò
quindi di modificare cellule destinate a durare per sempre, di mirare, cioè, la terapia genica sulle
staminali del midollo osseo. «Riuscimmo così a guarire i primi due pazienti dall’Ada-Scid e
pubblicammo il risultato su Science» ricorda Bordignon.
1999  Il giovane Jessie Gelsinger morì nel corso di una sperimentazione all’Università
della Pennsylvania, per una violentissima reazione immunitaria nei confronti del vettore che
avrebbe dovuto curarlo. «La morte di Gelsinger destò scalpore perché la sperimentazione non era
stata condotta in modo corretto» ricorda Bordignon. «Quel rischio infatti era già emerso negli
studi sugli animali, ma era stato ignorato».
2002  A Parigi, alcuni bambini si ammalarono di leucemia in seguito a una terapia genica.
Per alcuni anni le ricerche rimasero ferme visto che nessuna azienda era più disposta ad investire
nel settore, ed i pochi ricercatori che proseguirono si resero conto che era necessario fare un
passo indietro e abbandonare per un po’ i test sui pazienti, per mettere a punto metodi più sicuri.
«Servivano nuove verifiche sulla sicurezza. Inoltre, negli Usa non c’era più nessuno disposto a
finanziarci. Tornai in Italia, e ho potuto proseguire le ricerche grazie ai fondi Telethon », ricorda
Naldini.
2009  Video in cui un bambino cammina sicuro seguendo un percorso tracciato sul
pavimento. Quel bambino però era quasi cieco fino a poche settimane prima ma grazie alla
terapia genica riuscì a sconfiggere l’amaurosi di Leber (una rara malattia genetica che provoca la
degenerazione della retina), essa si era basata sui virus adenoassociati, che non si integrano nel
Dna delle cellule bersaglio. «Sono vettori sicuri, ma non vanno sempre bene» spiega Alberto
Auricchio. «Per esempio, non funzionano su cellule che si dividono, come le staminali, e possono
trasportare solo geni piccoli. Lo studio, pubblicato su Lancet, aveva coinvolto 12 pazienti fra gli 8 e
i 44 anni, dando buoni risultati soprattutto sui più giovani ».
2013 Naldini e altri ricercatori riuscirono a curare tre bambini che nell’arco di breve
tempo avrebbero altrimenti sviluppato la leucodistrofia metacromatica (una rara malattia
genetica neurodegenerativa) e altri tre affetti dalla sindrome di Wiskott-Aldrich, che colpisce le
cellule del sangue. In entrambi i casi, i lentivirus con i geni terapeutici sono stati introdotti nelle
staminali del midollo osseo.
Metodi
I due principali metodi utilizzati per il trasferimento
di geni sono: ex vivo e in vivo:
 Nel trasferimento ex vivo si trasferiscono geni
clonati in cellule dello stesso individuo, per
evitare che esse vengano rigettate dal sistema
immunitario del paziente trattato. Questo
metodo è applicabile ai soli tessuti che possono
essere prelevati dal corpo, modificati
geneticamente e reintrodotti nel paziente, dove
sopravvivono per un lungo periodo di tempo,
come ad esempio le cellule del sistema
ematopoietico e della pelle.
 La terapia in vivo viene attuata in tutti quei casi
in cui le cellule non possono essere messe in
coltura o prelevate e reimpiantate, come quelle
del cervello o del cuore e della maggior parte
degli organi interni. Inoltre, rappresenta un
modello terapeutico di più difficile applicazione,
visto che in questo caso il gene d'interesse
viene inserito nell'organismo, tramite un
opportuno vettore, direttamente per via locale
o sistemica.
I vettori virali
Essi si basano sull’utilizzo di virus opportunamente modificati in modo tale da poter
veicolare il loro genoma all’interno delle cellule bersaglio, senza dare malattia.
Vettori virali
Retrovirus Lentivirus Adenovirus
Virus
adenoassociati
Herpes simplex
virus
 RETROVIRUS, sono stati i primi virus ad essere studiati nella terapia genica, il loro genoma è costituito da un
singolo filamento di RNA. Una volta infettata la cellula, attraverso un processo di trascrizione inversa si forma il
doppio filamento di DNA che si integra nel genoma della cellula ospite esprimendo così le proteine virali.
 LENTIVIRUS, appartengono alla famiglia dei retrovirus di cui condividono la morfologia ed il ciclo replicativo
ma, a differenza dei precedenti, possono infettare anche cellule non replicanti come quelle del cuore o del
sistema nervoso centrale.
 ADENOVIRUS, Una volta all'interno della cellula, non si integra nel genoma ma si replica nel nucleo come un
episoma (può replicarsi autonomamente nel citoplasma o inserirsi nel cromosoma batterico e replicarsi con
esso).
VANTAGGI:
• I transgeni possono essere espressi per tutta la vita dell’ospite;
• Capacità di infettare efficientemente una vasta gamma di tipi cellulari;
• Inducono scarsa risposta immunitaria nell'ospite.
SVANTAGGI:
• Sono difficili da coltivare;
• Infettano solo cellule in attiva divisione;
• Si integrano nel genoma dell’ospite in molteplici siti.
VANTAGGI:
• Infettano sia cellule in divisione che quiescenti;
• I transgeni possono essere espressi per tutta la vita dell’ospite.
SVANTAGGI:
• Sono difficili da coltivare;
• Possono provocare malattia nell'uomo;
• Si integrano nel genoma dell’ospite in molteplici siti.
VANTAGGI:
• Facilmente manipolabili;
• Possono veicolare inserti di grosse dimensioni.
SVANTAGGI:
• Alta risposta immunitaria.
 VIRUS ADENOASSOCIATI, sono piccoli virus non patogeni per l'uomo, hanno un genoma formato da una
molecola di DNA a singolo filamento. Per replicarsi autonomamente necessitano però di un altro virus che in
genere è un adenovirus o un herpesvirus.
• HERPES SIMPLEX VIRUS, è costituito da un doppio filamento di DNA e contiene più di 80 geni, la metà dei
quali non risulta essenziale per la crescita in cellule di coltura. Una volta eliminati tali geni è possibile inserire
un transgene di grosse dimensioni.
VANTAGGI:
• Alta efficienza di trasferimento genico;
• Non sono patogeni per l’uomo;
• Infettano sia cellule in divisione che non.
SVANTAGGI:
• Dimensioni ridotte del transgene . Recentemente la capacità di questi vettori è stata aumentata
utilizzando due vettori, ciascuno codificante metà della proteina di interesse;
Grazie alla loro naturale capacità di stabilire infezioni latenti nei neuroni, vengono utilizzati per il trasporto
di geni nel sistema nervoso centrale.
I vettori non virali
Essi si basano sull’uso di DNA, da solo o complessato a molecole che ne facilitino
l’ingresso nella cellula.
 DNA NUDO, è la procedura più
lineare. Consiste nell'iniettare il gene
terapeutico, legato ad un plasmide,
direttamente nella cellula;
 LIPOSOMI, è possibile far
complessare ad essi il DNA, Il
complesso DNA-liposoma può fondersi
con la membrana cellulare .
Successivamente il DNA viene liberato
nel citoplasma, entra nel nucleo e
viene espresso;
 POLIMERI CATIONICI, i complessi
DNA-policatione vengono inglobati dalla
cellula per endocitosi, e possono essere
attivamente indirizzati verso specifiche
linee cellulari o tessuti utilizzando
anticorpi o altre molecole direzionanti.
Ultime notizie…
 Una nuova terapia genica multipla, permette con una sola somministrazione di contrastare ben quattro
malattie legate all'avanzare dell'età (scompenso cardiaco, insufficienza renale, obesità e diabete),
migliorando la salute generale e allungando la vita. I ricercatori lo hanno verificato iniettando tre geni
legati alla longevità (FGF21, sTGF beta R2 e alfa-Klotho), usati singolarmente o in combinazione fra loro, in
topi obesi, diabetici, con scompenso cardiaco o insufficienza renale. I risultati indicano che FGF21 da solo
combatte obesità e diabete, mentre la sua combinazione con sTGF beta R2 riduce del 75% l'atrofia
renale. L'insufficienza cardiaca è migliorata del 58% con sTGF beta R2 da solo e in combinazione con uno
degli altri due geni: insieme a FGF21 in particolare, ha portato benefici contro tutte e quattro le malattie,
migliorando la salute e la sopravvivenza dei topi.Uno degli aspetti più interessanti della ricerca, spiegano
gli autori, è che i geni iniettati (veicolati nell'organismo da un virus reso innocuo) non si integrano nel Dna
originale delle cellule dell'organismo, non lo alterano in alcun modo, e di conseguenza non rischiano di
essere trasmessi ad altri individui o alle generazioni successive;
 Oggi la leucemia è la forma di tumore infantile più diffusa e ogni anno il 20% dei bambini colpiti non
riesce a vincerla. La onlus ha deciso di donare oltre 630mila euro alla ricerca inoltre finanzia il
Laboratorio Interdipartimentale di Terapia Cellulare e Genica «Stefano Verri» e il suo intero staff di
ricercatori all’interno del San Gerardo di Monza, polo di eccellenza in Italia per la cura delle leucemie
infantili.

More Related Content

What's hot

Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.MerqurioEditore_redazione
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010tanny88
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]cmid
 
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Francesco Centorrino
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovaniloretta bolgan
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"Marta Fais
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? loretta bolgan
 
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive futureIngegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive futureFrancesco Centorrino
 
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]cmid
 
Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini
Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini
Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini loretta bolgan
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rnaguest3373df
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...cmid
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)SashaDiIorio
 

What's hot (18)

Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
 
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
 
Vaccini pediatrici
Vaccini pediatriciVaccini pediatrici
Vaccini pediatrici
 
3)tumori 2
3)tumori 23)tumori 2
3)tumori 2
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
 
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive futureIngegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 
brochure T cells
brochure T cellsbrochure T cells
brochure T cells
 
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
 
Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini
Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini
Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 

Similar to Le biotecnologie in campo medico

Presentazione progetto-ricerca
Presentazione progetto-ricercaPresentazione progetto-ricerca
Presentazione progetto-ricercaRiccardo Ruschi
 
La Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di DuchenneLa Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di DuchenneRoberto Paolillo
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusFrancesco Centorrino
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Federica Biglino
 
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genicaSistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genicaToscana Open Research
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheAntonio Lombardi
 
Persistenza Del Virus Hiv Nei Pazienti Sottoposti A Haart Valutazione Delle P...
Persistenza Del Virus Hiv Nei Pazienti Sottoposti A Haart Valutazione Delle P...Persistenza Del Virus Hiv Nei Pazienti Sottoposti A Haart Valutazione Delle P...
Persistenza Del Virus Hiv Nei Pazienti Sottoposti A Haart Valutazione Delle P...mabasta
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'chiara1984
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il CoronavirusLOspedaleVaaScuola
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Lola32
 

Similar to Le biotecnologie in campo medico (20)

Presentazione progetto-ricerca
Presentazione progetto-ricercaPresentazione progetto-ricerca
Presentazione progetto-ricerca
 
La Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di DuchenneLa Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di Duchenne
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
 
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genicaSistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genica
 
Sapere per capire
Sapere per capireSapere per capire
Sapere per capire
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
 
Cassiamo il cancro
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancro
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
 
Iannucci cellulestaminali
Iannucci cellulestaminaliIannucci cellulestaminali
Iannucci cellulestaminali
 
Persistenza Del Virus Hiv Nei Pazienti Sottoposti A Haart Valutazione Delle P...
Persistenza Del Virus Hiv Nei Pazienti Sottoposti A Haart Valutazione Delle P...Persistenza Del Virus Hiv Nei Pazienti Sottoposti A Haart Valutazione Delle P...
Persistenza Del Virus Hiv Nei Pazienti Sottoposti A Haart Valutazione Delle P...
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
 
Malattie veneree
Malattie venereeMalattie veneree
Malattie veneree
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Cosa Sono I Transfer Factor
Cosa Sono I Transfer FactorCosa Sono I Transfer Factor
Cosa Sono I Transfer Factor
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 

More from LisaGiansante1 (15)

Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
 
Le biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medicoLe biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medico
 
Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
 
Manifesto
ManifestoManifesto
Manifesto
 
Il difficile percorso dei diritti umani
Il difficile percorso dei diritti umaniIl difficile percorso dei diritti umani
Il difficile percorso dei diritti umani
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
 
Le biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medicoLe biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medico
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonna
 
Frottage
FrottageFrottage
Frottage
 
Bauhaus
BauhausBauhaus
Bauhaus
 

Le biotecnologie in campo medico

  • 2. Cos’è la terapia genica? Molte malattie sono causate dalla mancanza o dal malfunzionamento di una proteina: nel primo caso, i problema dipende dall’inattivazione del gene che codifica per quella proteina, mentre nel secondo caso è dovuto alla presenza di mutazioni che alterano la sequenza nucleotidica e di conseguenza la catena polipeptidica. Lo scopo della terapia genica è correggere i difetti del genoma che sono alla base delle malattie geniche.
  • 3. I primi successi e le prime delusioni… 1990  French Anderson e Michael Blaise curarono una bambina malata di Ada-Scid. La procedura consisteva nel correggere il Dna dei linfociti T della bambina, «ma funzionò parzialmente» racconta Bordignon, «perché quando le cellule corrette esaurirono il loro ciclo vitale sparì anche l’effetto terapeutico». Per rendere permanente il beneficio, il ricercatore pensò quindi di modificare cellule destinate a durare per sempre, di mirare, cioè, la terapia genica sulle staminali del midollo osseo. «Riuscimmo così a guarire i primi due pazienti dall’Ada-Scid e pubblicammo il risultato su Science» ricorda Bordignon. 1999  Il giovane Jessie Gelsinger morì nel corso di una sperimentazione all’Università della Pennsylvania, per una violentissima reazione immunitaria nei confronti del vettore che avrebbe dovuto curarlo. «La morte di Gelsinger destò scalpore perché la sperimentazione non era stata condotta in modo corretto» ricorda Bordignon. «Quel rischio infatti era già emerso negli studi sugli animali, ma era stato ignorato». 2002  A Parigi, alcuni bambini si ammalarono di leucemia in seguito a una terapia genica.
  • 4. Per alcuni anni le ricerche rimasero ferme visto che nessuna azienda era più disposta ad investire nel settore, ed i pochi ricercatori che proseguirono si resero conto che era necessario fare un passo indietro e abbandonare per un po’ i test sui pazienti, per mettere a punto metodi più sicuri. «Servivano nuove verifiche sulla sicurezza. Inoltre, negli Usa non c’era più nessuno disposto a finanziarci. Tornai in Italia, e ho potuto proseguire le ricerche grazie ai fondi Telethon », ricorda Naldini. 2009  Video in cui un bambino cammina sicuro seguendo un percorso tracciato sul pavimento. Quel bambino però era quasi cieco fino a poche settimane prima ma grazie alla terapia genica riuscì a sconfiggere l’amaurosi di Leber (una rara malattia genetica che provoca la degenerazione della retina), essa si era basata sui virus adenoassociati, che non si integrano nel Dna delle cellule bersaglio. «Sono vettori sicuri, ma non vanno sempre bene» spiega Alberto Auricchio. «Per esempio, non funzionano su cellule che si dividono, come le staminali, e possono trasportare solo geni piccoli. Lo studio, pubblicato su Lancet, aveva coinvolto 12 pazienti fra gli 8 e i 44 anni, dando buoni risultati soprattutto sui più giovani ». 2013 Naldini e altri ricercatori riuscirono a curare tre bambini che nell’arco di breve tempo avrebbero altrimenti sviluppato la leucodistrofia metacromatica (una rara malattia genetica neurodegenerativa) e altri tre affetti dalla sindrome di Wiskott-Aldrich, che colpisce le cellule del sangue. In entrambi i casi, i lentivirus con i geni terapeutici sono stati introdotti nelle staminali del midollo osseo.
  • 5. Metodi I due principali metodi utilizzati per il trasferimento di geni sono: ex vivo e in vivo:  Nel trasferimento ex vivo si trasferiscono geni clonati in cellule dello stesso individuo, per evitare che esse vengano rigettate dal sistema immunitario del paziente trattato. Questo metodo è applicabile ai soli tessuti che possono essere prelevati dal corpo, modificati geneticamente e reintrodotti nel paziente, dove sopravvivono per un lungo periodo di tempo, come ad esempio le cellule del sistema ematopoietico e della pelle.  La terapia in vivo viene attuata in tutti quei casi in cui le cellule non possono essere messe in coltura o prelevate e reimpiantate, come quelle del cervello o del cuore e della maggior parte degli organi interni. Inoltre, rappresenta un modello terapeutico di più difficile applicazione, visto che in questo caso il gene d'interesse viene inserito nell'organismo, tramite un opportuno vettore, direttamente per via locale o sistemica.
  • 6. I vettori virali Essi si basano sull’utilizzo di virus opportunamente modificati in modo tale da poter veicolare il loro genoma all’interno delle cellule bersaglio, senza dare malattia. Vettori virali Retrovirus Lentivirus Adenovirus Virus adenoassociati Herpes simplex virus
  • 7.  RETROVIRUS, sono stati i primi virus ad essere studiati nella terapia genica, il loro genoma è costituito da un singolo filamento di RNA. Una volta infettata la cellula, attraverso un processo di trascrizione inversa si forma il doppio filamento di DNA che si integra nel genoma della cellula ospite esprimendo così le proteine virali.  LENTIVIRUS, appartengono alla famiglia dei retrovirus di cui condividono la morfologia ed il ciclo replicativo ma, a differenza dei precedenti, possono infettare anche cellule non replicanti come quelle del cuore o del sistema nervoso centrale.  ADENOVIRUS, Una volta all'interno della cellula, non si integra nel genoma ma si replica nel nucleo come un episoma (può replicarsi autonomamente nel citoplasma o inserirsi nel cromosoma batterico e replicarsi con esso). VANTAGGI: • I transgeni possono essere espressi per tutta la vita dell’ospite; • Capacità di infettare efficientemente una vasta gamma di tipi cellulari; • Inducono scarsa risposta immunitaria nell'ospite. SVANTAGGI: • Sono difficili da coltivare; • Infettano solo cellule in attiva divisione; • Si integrano nel genoma dell’ospite in molteplici siti. VANTAGGI: • Infettano sia cellule in divisione che quiescenti; • I transgeni possono essere espressi per tutta la vita dell’ospite. SVANTAGGI: • Sono difficili da coltivare; • Possono provocare malattia nell'uomo; • Si integrano nel genoma dell’ospite in molteplici siti. VANTAGGI: • Facilmente manipolabili; • Possono veicolare inserti di grosse dimensioni. SVANTAGGI: • Alta risposta immunitaria.
  • 8.  VIRUS ADENOASSOCIATI, sono piccoli virus non patogeni per l'uomo, hanno un genoma formato da una molecola di DNA a singolo filamento. Per replicarsi autonomamente necessitano però di un altro virus che in genere è un adenovirus o un herpesvirus. • HERPES SIMPLEX VIRUS, è costituito da un doppio filamento di DNA e contiene più di 80 geni, la metà dei quali non risulta essenziale per la crescita in cellule di coltura. Una volta eliminati tali geni è possibile inserire un transgene di grosse dimensioni. VANTAGGI: • Alta efficienza di trasferimento genico; • Non sono patogeni per l’uomo; • Infettano sia cellule in divisione che non. SVANTAGGI: • Dimensioni ridotte del transgene . Recentemente la capacità di questi vettori è stata aumentata utilizzando due vettori, ciascuno codificante metà della proteina di interesse; Grazie alla loro naturale capacità di stabilire infezioni latenti nei neuroni, vengono utilizzati per il trasporto di geni nel sistema nervoso centrale.
  • 9. I vettori non virali Essi si basano sull’uso di DNA, da solo o complessato a molecole che ne facilitino l’ingresso nella cellula.  DNA NUDO, è la procedura più lineare. Consiste nell'iniettare il gene terapeutico, legato ad un plasmide, direttamente nella cellula;  LIPOSOMI, è possibile far complessare ad essi il DNA, Il complesso DNA-liposoma può fondersi con la membrana cellulare . Successivamente il DNA viene liberato nel citoplasma, entra nel nucleo e viene espresso;  POLIMERI CATIONICI, i complessi DNA-policatione vengono inglobati dalla cellula per endocitosi, e possono essere attivamente indirizzati verso specifiche linee cellulari o tessuti utilizzando anticorpi o altre molecole direzionanti.
  • 10. Ultime notizie…  Una nuova terapia genica multipla, permette con una sola somministrazione di contrastare ben quattro malattie legate all'avanzare dell'età (scompenso cardiaco, insufficienza renale, obesità e diabete), migliorando la salute generale e allungando la vita. I ricercatori lo hanno verificato iniettando tre geni legati alla longevità (FGF21, sTGF beta R2 e alfa-Klotho), usati singolarmente o in combinazione fra loro, in topi obesi, diabetici, con scompenso cardiaco o insufficienza renale. I risultati indicano che FGF21 da solo combatte obesità e diabete, mentre la sua combinazione con sTGF beta R2 riduce del 75% l'atrofia renale. L'insufficienza cardiaca è migliorata del 58% con sTGF beta R2 da solo e in combinazione con uno degli altri due geni: insieme a FGF21 in particolare, ha portato benefici contro tutte e quattro le malattie, migliorando la salute e la sopravvivenza dei topi.Uno degli aspetti più interessanti della ricerca, spiegano gli autori, è che i geni iniettati (veicolati nell'organismo da un virus reso innocuo) non si integrano nel Dna originale delle cellule dell'organismo, non lo alterano in alcun modo, e di conseguenza non rischiano di essere trasmessi ad altri individui o alle generazioni successive;  Oggi la leucemia è la forma di tumore infantile più diffusa e ogni anno il 20% dei bambini colpiti non riesce a vincerla. La onlus ha deciso di donare oltre 630mila euro alla ricerca inoltre finanzia il Laboratorio Interdipartimentale di Terapia Cellulare e Genica «Stefano Verri» e il suo intero staff di ricercatori all’interno del San Gerardo di Monza, polo di eccellenza in Italia per la cura delle leucemie infantili.