SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Educazione
civica
4C 2020/21 Catoni
De Sanctis
Innaro
Lacanale
Matera
La Costituzione italiana:
Da cosa è costituita?
Che cos’è?
Qual è il suo scopo?
La Costituzione italiana è il testo legislativo fondamentale della
Repubblica Italiana entrato in vigore il 1 gennaio del 1948.
Essa stabilisce i fini dello Stato e i principi relativi alla sua
organizzazione e al suo funzionamento.
Si compone di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. Nei primi 12 articoli sono
contenuti i principi fondamentali.
Link del firmamento della Costituzione: https://youtu.be/blmgorqo49g Link al testo della Costituzione italiana: http://www.senato.it/1024
Agenda 2030
CHI
COSA
COME
QUANDO
PERCHÈ
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d’azione per le
persone, il Pianeta e la prosperità.
193 Paesi delle Nazioni unite tra cui l'Italia.
Sottoscritta il 25 settembre 2015.
Essa definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere
entro il 2030, articolati in 169 traguardi.
Per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro
migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
17 Goals
Goal 10
Art. 3
L’obbiettivo 10 punta a ridurre le disuguaglianze tra i
Paesi e al loro interno e rivolge dunque l’attenzione
all’inclusione sociale, economica e politica dei cittadini,
senza discriminazioni di età, sesso, disabilità, razza,
etnia, religione e favorendo in questo modo l’adozione di
politiche per la promozione di una maggiore eguaglianza.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti
alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di
religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine
economico e sociale che, limitando di fatto l’eguaglianza dei
cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e
l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione
politica, economica e sociale del paese
I target
Raggiungere e sostenere
progressivamente la crescita
del reddito del 40% più
povero della popolazione ad
un tasso superiore rispetto
alla media nazionale
Assicurare pari opportunità e
ridurre le disuguaglianze nei
risultati, anche eliminando
leggi, politiche e pratiche
discriminatorie e
promuovendo legislazioni,
politiche e azioni appropriate
a tale proposito
Adottare politiche, in
particolare fiscali,
salariali e di protezione
sociale, per raggiungere
progressivamente una
maggior uguaglianza
Entro il 2030, potenziare e
promuovere l’inclusione sociale,
economica e politica di tutti, a
prescindere da età, sesso,
disabilità, razza, etnia, origine,
religione, stato economico o
altro
1
2
3
4 5
Migliorare la
regolamentazione e il
monitoraggio di
istituzioni e mercati
finanziari globali e
rafforzare l’attuazione
di tali norme
6
Assicurare una migliore
rappresentanza che dia voce ai paesi
in via di sviluppo nelle istituzioni
responsabili delle decisioni in materia
di economia e finanza globale e
internazionale, per creare istituzioni
più efficaci, credibili, responsabili e
legittimate
7
a
b
c
Rendere più disciplinate,
sicure, regolari e
responsabili la migrazione
e la mobilità delle persone,
anche con l’attuazione di
politiche migratorie
pianificate e ben gestite
Attuare il principio del
trattamento speciale e
differente riservato ai paesi
in via di sviluppo, in
particolare ai meno
sviluppati, in conformità
agli accordi
dell’Organizzazione
Mondiale del Commercio
Incoraggiare l’aiuto pubblico allo sviluppo e i flussi
finanziari, compresi gli investimenti diretti esteri, per gli
stati più bisognosi, in particolar modo i paesi meno
sviluppati, i paesi africani, i piccoli stati insulari in via di
sviluppo e i paesi in via di sviluppo senza sbocco al
mare, in conformità ai loro piani e programmi nazionali
Entro il 2030, ridurre a
meno del 3% i costi di
transazione delle
rimesse dei migranti ed
eliminare i corridoi di
rimesse con costi oltre il
5%
Inclusione Sociale
Il concetto di inclusione sociale,
comprende l’accesso di tutti i cittadini
alle risorse di base, ai servizi sociali, al
mercato del lavoro e ai diritti
necessari, per partecipare pienamente
alla vita economica, sociale e
culturale, e per godere di un tenore di
vita e di un benessere considerati
normali nella società in cui vivono.
I motivi che possono portare
all’esclusione sociale sono diversi:
● Povertà;
● Disabilità;
● Discriminazione infantile;
● Migrazione.
1. Povertà
A livello globale si registra una diseguale distribuzione della ricchezza tra i
diversi Paesi.
I risultati economici per abitante, riferiti alla ricchezza media della popolazione,
segnalano un evidente squilibrio tra le aree euro-nordamericana e il resto del
mondo, in particolare l’Africa Sub-sahariana e l’Asia centrale.
NEL MONDO
● Il 24 per cento dell’intera popolazione europea è a rischio povertà o esclusione
sociale. Tra le categorie a rischio, rientrano il 27 per cento dei bambini, il 20 per
cento circa degli over 65 e il 9 per cento delle persone che hanno un lavoro.
● Il 10 per cento della popolazione europea vive in situazioni familiari dove nessuno
ha un lavoro.
● In Europa, 12 milioni di donne in più rispetto agli uomini vivono in condizione di
povertà.
IN EUROPA
Prodotto Nazionale Lordo (PNL)
per abitante
del 2012 e del 2020
CREDITS: This presentation template was
created by Slidesgo, including icons by
Flaticon, and infographics & images by Freepik.
1. Povertà
IN ITALIA
● In Italia 1 persona su 4 è a rischio povertà.
● Oltre 5 milioni di persone vivono in uno stato
di povertà assoluta
● Nel nostro Paese il 5% più ricco della
popolazione possiede quanto il 90% più
povero.
● Nel 2017 il 12,1% dei minori ha vissuto in
povertà assoluta.
2. Disabilità
Al livello globale, circa il 15% della popolazione vive con qualche forma di disabilità.
Almeno un quinto di essi, circa 110-190 milioni di persone, è costretto ad affrontare
difficoltà molto significative. I paesi a reddito più basso (Africa Sub-sahariana e Asia
centrale) hanno una presenza maggiore di cittadini disabili rispetto ai paesi con più
risorse economiche, infatti queste malattie colpiscono maggiormente persone in
condizioni di povertà.
Purtroppo non ci sono stati progressi nel tempo infatti le percentuali di disabilità
stanno aumentando a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento
globale delle malattie croniche.
NEL MONDO
2. Disabilità
Per quanto riguarda la questione in Italia si
stima che le persone con gravi limitazioni
siano 3 milioni e 119 mila.
La maggior incidenza di limitazioni si rileva
tra le donne 6,1%, uomini con 4,4%.
Tra coloro che hanno meno di 65 anni e
limitazioni gravi, il 25,8% vive con uno o
entrambi i genitori, circa il 64% vive in
coppia con o senza figli, mentre il 13,8%
vive da solo.
Chi ha età compresa tra 14 e 64 anni non
può contare sull’aiuto di parenti; il 36% non
può contare sull’aiuto degli amici e il 43%
sull’aiuto di persone che abitano vicino.
Delle quasi 157 mila persone con
limitazioni gravi che vivono sole, poco più di
46mila non possono contare su alcun aiuto
IN ITALIA
• Le percentuali di lavoro sono più basse per uomini
(53%) e donne disabili (20%), rispetto ai
normodotati.
• Tra le persone con limitazioni gravi, solo il 21,7% di
coloro che hanno più di 25 anni di età ha conseguito
almeno il diploma di scuola superiore. Nel resto
della popolazione, questa quota è ben più del
doppio: 56,2%.
• Nel mondo del lavoro vi accedono solo pochissime
persone con limitazioni gravi, appena l’11,1%,
mentre il tasso di occupazione nell’insieme della
popolazione è 55,2%.
• Le attività sociali, come partecipare a riunioni di
associazioni, organizzazioni sindacali, associazioni
professionali/di categoria, o di partiti politici o altre
iniziative sociali fra le persone con limitazioni gravi
è appena il 18,1%.
2. Disabilità
IN ITALIA
3. Discriminazione infantile
Promuovere l’aiuto pubblico allo sviluppo, compresi gli investimenti agli Stati dove il bisogno
è maggiore. Le forme di discriminazione economica impediscono l’accesso a una serie di
benefici e servizi, impedendo la crescita personale e sociale degli individui.
Iniziative proposte dall'ONU:
- Coalizione Internazionale di Equal PAY (EPIC)
- Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)
I territori interessati sono in particolar modo i paesi meno sviluppati,
dove la situazione è più grave in quanto la fascia più povera è priva di
mezzi di sussistenza e patisce la fame (paesi africani, piccoli stati
insulari e paesi senza sbocco al mare).
3. Discriminazione infantile
NEL MONDO
L'OMS, l'UNICEF e l'UNDP in Messico sostengono gli sforzi per garantire la piena
inclusione dei bambini con disabilità, che rappresentano circa l'1% della popolazione
nazionale. Qui l'obiettivo è conseguito per rafforzare le politiche pubbliche sulla prima
infanzia per consentire ai bambini con disabilità di raggiungere il loro pieno potenziale ed
esercitare pienamente i loro diritti.
3. Discriminazione infantile
IN ITALIA
Tra queste forme di emarginazione sociale rientra a pieno titolo il bullismo,
un fenomeno che in base ai dati ISTAT ha una diffusione preoccupante nel
nostro Paese, anche nella sua versione digitale, il cyberbullismo. A
testimonianza di ciò ci sono i dati dell’Osservatorio in Difesa, i quali
disegnano un quadro poco confortante sulla diffusione e gravità di questo
fenomeno. Lo scorso anno più del 50% dei ragazzi tra gli 11 e 17 anni sono
stati vittime di attacchi, nell'ambito digitale le più colpite sono le ragazze.
Si tratta di una forma di discriminazione a tutti gli effetti. La prospettiva
viene costruita attorno all’ipotesi di un nuovo paradigma: il PEL (Prodotto
Etico Lordo) cui è associata l’educazione alla sobrietà. In questa logica, la
Global Education diviene approccio pedagogico per promuovere l’educazione
alla cittadinanza globale per una vita degna e una dignità educativa.
4. Migrazione
Le persone che hanno lasciato il proprio paese per vivere altrove sono oggi circa 272
milioni. Nel 1960 erano poco più di un terzo, 93 milioni. L’aumento è in linea con la
popolazione globale passata da 3 a 7,69 miliardi nel periodo 1960-2019. La quota è
rimasta costante nel tempo intorno al 3% ma potrebbe crescere.
La mobilità internazionale e la migrazione stanno creando tensioni nei vari paesi ma,
nel tempo, esse rappresentano un motore di avanzamento, perché pensate per
raggiungere obiettivi di miglioramento e sostenibilità. La migrazione rappresenta un
fattore di sviluppo per gli stessi emigrati, per i paesi in cui si sono inseriti e per i paesi,
le famiglie e le comunità di origine.
4. Migrazione
Vi sono alcuni profili degli obiettivi che riguardano la dignità di ogni persona e lo sviluppo
inclusivo.
Obiettivi: 1) sconfiggere la povertà, 2) porre fine alla fame, 3) assicurare salute e benessere,
4) fornire un’educazione di qualità, 5) raggiungere l’uguaglianza di genere, 6) garantire acqua
pulita e strutture igienico sanitarie, 7) assicurare energia pulita e accessibile, 8) incentivare
crescita economica inclusiva e lavoro dignitoso, 10) ridurre le disuguaglianze, 11) garantire
alloggi e quartieri adeguati, 12) promuovere lo stato di diritto.
Tante sono le potenzialità della migrazione di ridurre le povertà e contribuire allo sviluppo e al
benessere, ma esse richiedono politiche pubbliche che ne favoriscano l’effettivo esercizio
attraverso una migrazione ordinata, sicura e regolare.
4. Migrazione
Non sempre la migrazione riesce ad esprimere le potenzialità di sviluppo e benessere che le sono proprie.
Le cause sono molteplici..
● Causa delle norme che riducono e spesso impediscono le possibilità di una migrazione sicura,
ordinata e regolare e quindi di una proficua integrazione; l’incapacità o non volontà di governare i flussi
migratori e trarne i relativi benefici.
● Le cattive condizioni nei paesi di accoglienza: corruzione, criminalizzazione di minoranze vulnerabili,
limitazioni all’accesso al welfare, barriere amministrative, manifestazioni xenofobe; diminuita
collaborazione dei governi nazionali con le organizzazioni della società civile e le amministrazioni
locali.
● Il lavoro nero, lo sfruttamento e i bassi salari per molti lavoratori immigrati, costretti a subire ricatti
● Le crisi ambientali, con spostamenti e forzate migrazioni di massa che possono provocare violenze e
conflitti,
● Il land-grabbing, l’accaparramento speculativo delle terre da parte di investitori privati e istituzionali,
l’economia di rapina e il commercio sleale che creano condizioni di insicurezza umana ed espulsione
che forzano l’emigrazione.
● Le condizioni di lavoro, quello agricolo in particolare, dettate dal clima, dalla povertà, dai vincoli
sociali e culturali.
Powerpoint creato da Lacanale
Introduzione fatta e ripetuta da Lacanale
Ricerca sulla povertà fatta e ripetuta da Catoni
Ricerca sulla disabilità fatta e ripetuta da De Sanctis
Ricerca sulla discriminazione infantile fatta e ripetuta da Matera
Ricerca sulla migrazione fatta e ripetuta da Innaro
GESTIONE DEL LAVORO:

More Related Content

Similar to Agenda 20-30

Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxAgenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxSamueleBozzelli
 
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxAgenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxLeonardoCipollone
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsSerah24
 
Italy for Children's Rights 2003
Italy for Children's Rights 2003Italy for Children's Rights 2003
Italy for Children's Rights 2003Koen Marquering
 
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze socialihttp://www.studioingvolpi.it
 
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLa nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLiceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...Franco Brugnola
 
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...Istituto nazionale di statistica
 
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdfEDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdfLuisanaGuillen2
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaVADO Associazione Culturale
 
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...Giovanni Campagnoli
 
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileDonne al volante
 

Similar to Agenda 20-30 (20)

Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxAgenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
 
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxAgenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
Italy for Children's Rights 2003
Italy for Children's Rights 2003Italy for Children's Rights 2003
Italy for Children's Rights 2003
 
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
 
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLa nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
 
B. Costa - Data Lab: Open Census - Scenari
B. Costa - Data Lab: Open Census - ScenariB. Costa - Data Lab: Open Census - Scenari
B. Costa - Data Lab: Open Census - Scenari
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
 
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
 
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdfEDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
 
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
 
Il Diritto alla salute per tutti
Il Diritto alla salute per tuttiIl Diritto alla salute per tutti
Il Diritto alla salute per tutti
 
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
 

More from LeydyLacanale

More from LeydyLacanale (9)

educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
 
educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
 
Beccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzioneBeccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzione
 
I colori della luce
I colori della luceI colori della luce
I colori della luce
 
Girasoli
GirasoliGirasoli
Girasoli
 
Il bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-BergèreIl bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-Bergère
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
 
bioarchitetture
bioarchitetturebioarchitetture
bioarchitetture
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Agenda 20-30

  • 1. Educazione civica 4C 2020/21 Catoni De Sanctis Innaro Lacanale Matera
  • 2. La Costituzione italiana: Da cosa è costituita? Che cos’è? Qual è il suo scopo? La Costituzione italiana è il testo legislativo fondamentale della Repubblica Italiana entrato in vigore il 1 gennaio del 1948. Essa stabilisce i fini dello Stato e i principi relativi alla sua organizzazione e al suo funzionamento. Si compone di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. Nei primi 12 articoli sono contenuti i principi fondamentali. Link del firmamento della Costituzione: https://youtu.be/blmgorqo49g Link al testo della Costituzione italiana: http://www.senato.it/1024
  • 3. Agenda 2030 CHI COSA COME QUANDO PERCHÈ L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità. 193 Paesi delle Nazioni unite tra cui l'Italia. Sottoscritta il 25 settembre 2015. Essa definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 traguardi. Per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
  • 5. Goal 10 Art. 3 L’obbiettivo 10 punta a ridurre le disuguaglianze tra i Paesi e al loro interno e rivolge dunque l’attenzione all’inclusione sociale, economica e politica dei cittadini, senza discriminazioni di età, sesso, disabilità, razza, etnia, religione e favorendo in questo modo l’adozione di politiche per la promozione di una maggiore eguaglianza. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese
  • 6. I target Raggiungere e sostenere progressivamente la crescita del reddito del 40% più povero della popolazione ad un tasso superiore rispetto alla media nazionale Assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze nei risultati, anche eliminando leggi, politiche e pratiche discriminatorie e promuovendo legislazioni, politiche e azioni appropriate a tale proposito Adottare politiche, in particolare fiscali, salariali e di protezione sociale, per raggiungere progressivamente una maggior uguaglianza Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro 1 2 3 4 5 Migliorare la regolamentazione e il monitoraggio di istituzioni e mercati finanziari globali e rafforzare l’attuazione di tali norme
  • 7. 6 Assicurare una migliore rappresentanza che dia voce ai paesi in via di sviluppo nelle istituzioni responsabili delle decisioni in materia di economia e finanza globale e internazionale, per creare istituzioni più efficaci, credibili, responsabili e legittimate 7 a b c Rendere più disciplinate, sicure, regolari e responsabili la migrazione e la mobilità delle persone, anche con l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite Attuare il principio del trattamento speciale e differente riservato ai paesi in via di sviluppo, in particolare ai meno sviluppati, in conformità agli accordi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio Incoraggiare l’aiuto pubblico allo sviluppo e i flussi finanziari, compresi gli investimenti diretti esteri, per gli stati più bisognosi, in particolar modo i paesi meno sviluppati, i paesi africani, i piccoli stati insulari in via di sviluppo e i paesi in via di sviluppo senza sbocco al mare, in conformità ai loro piani e programmi nazionali Entro il 2030, ridurre a meno del 3% i costi di transazione delle rimesse dei migranti ed eliminare i corridoi di rimesse con costi oltre il 5%
  • 8. Inclusione Sociale Il concetto di inclusione sociale, comprende l’accesso di tutti i cittadini alle risorse di base, ai servizi sociali, al mercato del lavoro e ai diritti necessari, per partecipare pienamente alla vita economica, sociale e culturale, e per godere di un tenore di vita e di un benessere considerati normali nella società in cui vivono. I motivi che possono portare all’esclusione sociale sono diversi: ● Povertà; ● Disabilità; ● Discriminazione infantile; ● Migrazione.
  • 9. 1. Povertà A livello globale si registra una diseguale distribuzione della ricchezza tra i diversi Paesi. I risultati economici per abitante, riferiti alla ricchezza media della popolazione, segnalano un evidente squilibrio tra le aree euro-nordamericana e il resto del mondo, in particolare l’Africa Sub-sahariana e l’Asia centrale. NEL MONDO ● Il 24 per cento dell’intera popolazione europea è a rischio povertà o esclusione sociale. Tra le categorie a rischio, rientrano il 27 per cento dei bambini, il 20 per cento circa degli over 65 e il 9 per cento delle persone che hanno un lavoro. ● Il 10 per cento della popolazione europea vive in situazioni familiari dove nessuno ha un lavoro. ● In Europa, 12 milioni di donne in più rispetto agli uomini vivono in condizione di povertà. IN EUROPA
  • 10. Prodotto Nazionale Lordo (PNL) per abitante del 2012 e del 2020
  • 11. CREDITS: This presentation template was created by Slidesgo, including icons by Flaticon, and infographics & images by Freepik. 1. Povertà IN ITALIA ● In Italia 1 persona su 4 è a rischio povertà. ● Oltre 5 milioni di persone vivono in uno stato di povertà assoluta ● Nel nostro Paese il 5% più ricco della popolazione possiede quanto il 90% più povero. ● Nel 2017 il 12,1% dei minori ha vissuto in povertà assoluta.
  • 12. 2. Disabilità Al livello globale, circa il 15% della popolazione vive con qualche forma di disabilità. Almeno un quinto di essi, circa 110-190 milioni di persone, è costretto ad affrontare difficoltà molto significative. I paesi a reddito più basso (Africa Sub-sahariana e Asia centrale) hanno una presenza maggiore di cittadini disabili rispetto ai paesi con più risorse economiche, infatti queste malattie colpiscono maggiormente persone in condizioni di povertà. Purtroppo non ci sono stati progressi nel tempo infatti le percentuali di disabilità stanno aumentando a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento globale delle malattie croniche. NEL MONDO
  • 13. 2. Disabilità Per quanto riguarda la questione in Italia si stima che le persone con gravi limitazioni siano 3 milioni e 119 mila. La maggior incidenza di limitazioni si rileva tra le donne 6,1%, uomini con 4,4%. Tra coloro che hanno meno di 65 anni e limitazioni gravi, il 25,8% vive con uno o entrambi i genitori, circa il 64% vive in coppia con o senza figli, mentre il 13,8% vive da solo. Chi ha età compresa tra 14 e 64 anni non può contare sull’aiuto di parenti; il 36% non può contare sull’aiuto degli amici e il 43% sull’aiuto di persone che abitano vicino. Delle quasi 157 mila persone con limitazioni gravi che vivono sole, poco più di 46mila non possono contare su alcun aiuto IN ITALIA • Le percentuali di lavoro sono più basse per uomini (53%) e donne disabili (20%), rispetto ai normodotati. • Tra le persone con limitazioni gravi, solo il 21,7% di coloro che hanno più di 25 anni di età ha conseguito almeno il diploma di scuola superiore. Nel resto della popolazione, questa quota è ben più del doppio: 56,2%. • Nel mondo del lavoro vi accedono solo pochissime persone con limitazioni gravi, appena l’11,1%, mentre il tasso di occupazione nell’insieme della popolazione è 55,2%. • Le attività sociali, come partecipare a riunioni di associazioni, organizzazioni sindacali, associazioni professionali/di categoria, o di partiti politici o altre iniziative sociali fra le persone con limitazioni gravi è appena il 18,1%.
  • 15. 3. Discriminazione infantile Promuovere l’aiuto pubblico allo sviluppo, compresi gli investimenti agli Stati dove il bisogno è maggiore. Le forme di discriminazione economica impediscono l’accesso a una serie di benefici e servizi, impedendo la crescita personale e sociale degli individui. Iniziative proposte dall'ONU: - Coalizione Internazionale di Equal PAY (EPIC) - Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)
  • 16. I territori interessati sono in particolar modo i paesi meno sviluppati, dove la situazione è più grave in quanto la fascia più povera è priva di mezzi di sussistenza e patisce la fame (paesi africani, piccoli stati insulari e paesi senza sbocco al mare). 3. Discriminazione infantile NEL MONDO L'OMS, l'UNICEF e l'UNDP in Messico sostengono gli sforzi per garantire la piena inclusione dei bambini con disabilità, che rappresentano circa l'1% della popolazione nazionale. Qui l'obiettivo è conseguito per rafforzare le politiche pubbliche sulla prima infanzia per consentire ai bambini con disabilità di raggiungere il loro pieno potenziale ed esercitare pienamente i loro diritti.
  • 17. 3. Discriminazione infantile IN ITALIA Tra queste forme di emarginazione sociale rientra a pieno titolo il bullismo, un fenomeno che in base ai dati ISTAT ha una diffusione preoccupante nel nostro Paese, anche nella sua versione digitale, il cyberbullismo. A testimonianza di ciò ci sono i dati dell’Osservatorio in Difesa, i quali disegnano un quadro poco confortante sulla diffusione e gravità di questo fenomeno. Lo scorso anno più del 50% dei ragazzi tra gli 11 e 17 anni sono stati vittime di attacchi, nell'ambito digitale le più colpite sono le ragazze. Si tratta di una forma di discriminazione a tutti gli effetti. La prospettiva viene costruita attorno all’ipotesi di un nuovo paradigma: il PEL (Prodotto Etico Lordo) cui è associata l’educazione alla sobrietà. In questa logica, la Global Education diviene approccio pedagogico per promuovere l’educazione alla cittadinanza globale per una vita degna e una dignità educativa.
  • 18. 4. Migrazione Le persone che hanno lasciato il proprio paese per vivere altrove sono oggi circa 272 milioni. Nel 1960 erano poco più di un terzo, 93 milioni. L’aumento è in linea con la popolazione globale passata da 3 a 7,69 miliardi nel periodo 1960-2019. La quota è rimasta costante nel tempo intorno al 3% ma potrebbe crescere. La mobilità internazionale e la migrazione stanno creando tensioni nei vari paesi ma, nel tempo, esse rappresentano un motore di avanzamento, perché pensate per raggiungere obiettivi di miglioramento e sostenibilità. La migrazione rappresenta un fattore di sviluppo per gli stessi emigrati, per i paesi in cui si sono inseriti e per i paesi, le famiglie e le comunità di origine.
  • 19. 4. Migrazione Vi sono alcuni profili degli obiettivi che riguardano la dignità di ogni persona e lo sviluppo inclusivo. Obiettivi: 1) sconfiggere la povertà, 2) porre fine alla fame, 3) assicurare salute e benessere, 4) fornire un’educazione di qualità, 5) raggiungere l’uguaglianza di genere, 6) garantire acqua pulita e strutture igienico sanitarie, 7) assicurare energia pulita e accessibile, 8) incentivare crescita economica inclusiva e lavoro dignitoso, 10) ridurre le disuguaglianze, 11) garantire alloggi e quartieri adeguati, 12) promuovere lo stato di diritto. Tante sono le potenzialità della migrazione di ridurre le povertà e contribuire allo sviluppo e al benessere, ma esse richiedono politiche pubbliche che ne favoriscano l’effettivo esercizio attraverso una migrazione ordinata, sicura e regolare.
  • 20. 4. Migrazione Non sempre la migrazione riesce ad esprimere le potenzialità di sviluppo e benessere che le sono proprie. Le cause sono molteplici.. ● Causa delle norme che riducono e spesso impediscono le possibilità di una migrazione sicura, ordinata e regolare e quindi di una proficua integrazione; l’incapacità o non volontà di governare i flussi migratori e trarne i relativi benefici. ● Le cattive condizioni nei paesi di accoglienza: corruzione, criminalizzazione di minoranze vulnerabili, limitazioni all’accesso al welfare, barriere amministrative, manifestazioni xenofobe; diminuita collaborazione dei governi nazionali con le organizzazioni della società civile e le amministrazioni locali. ● Il lavoro nero, lo sfruttamento e i bassi salari per molti lavoratori immigrati, costretti a subire ricatti ● Le crisi ambientali, con spostamenti e forzate migrazioni di massa che possono provocare violenze e conflitti, ● Il land-grabbing, l’accaparramento speculativo delle terre da parte di investitori privati e istituzionali, l’economia di rapina e il commercio sleale che creano condizioni di insicurezza umana ed espulsione che forzano l’emigrazione. ● Le condizioni di lavoro, quello agricolo in particolare, dettate dal clima, dalla povertà, dai vincoli sociali e culturali.
  • 21. Powerpoint creato da Lacanale Introduzione fatta e ripetuta da Lacanale Ricerca sulla povertà fatta e ripetuta da Catoni Ricerca sulla disabilità fatta e ripetuta da De Sanctis Ricerca sulla discriminazione infantile fatta e ripetuta da Matera Ricerca sulla migrazione fatta e ripetuta da Innaro GESTIONE DEL LAVORO: