SlideShare a Scribd company logo
1 of 104
Download to read offline
PARTE II
TECNICHE DI DIAGNOSTICA E
MONITORAGGIO STRUTTURALE E
GEOTECNICO
ROBUSTEZZA E SICUREZZA DI PONTI E
VIADOTTI.
Prof. Franco Bontempi
SABATO 10 LUGLIO 2021- ORE 9.00-11.00
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA
DELLE STRUTTURE ESISTENTI: CASI STUDIO.
Lucia Rosaria Mecca| MECCAINGEGNERIA
lr.mecca@meccaingegneria.it; mob 338 9649803
1
Agenda
METODI E STRUMENTI NELLA
DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE
ESISTENTI:
• INTRODUZIONE ALLE STRUTTURE
ESISTENTI;
• DIFETTI ED ANOMALIE PIU’ FREQUENTI DEI
PRINCIPALI MATERIALI DI IMPIEGO
STRUTTURALE;
• LA PREDIAGNOSI PER LA REDAZIONE DEL
PIANO DI INDAGINE;
• CRITERI DELLE ISPEZIONI STRUTTURALI:
SOSTENIBILITA’ E GERARCHIA DI INDAGINE;
• CLASSIFICAZIONE DEI FENOMENI DI
DEGRADO: DIFETTO LOCALE O GLOBALE;
• I MONITORAGGI;
• I CONTROLLI VISIVI;
• LE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI
STRUMENTALE PER IL RILIEVO DI ANOMALIE
E PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI
MATERIALI;
2
STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE ESISTENTI
Le NTC 2018 definiscono le costruzioni esistenti all’art. 8.1 :
DM 17 gennaio 2018
Art. 8.1 Si definisce costruzione esistente quella che abbia, alla data della
redazione della valutazione di sicurezza e/o del progetto di intervento, la
struttura completamente realizzata.
3
CARATTERISTICHE PER ETA’ DELLE COSTRUZIONI
Oltre il 60% ha piu’ di 40 anni:
• Assenza di una vera e propria normativa sismica (dal 1974 si introduce una normativa sismica
nazionale che stabilisce il quadro di riferimento per le modalita’ di classificazione sismica del
territorio);
• Assenza una classificazione sismica del territorio (solo dal 1981, avviene la classificazione sismica
del territorio sulla base di uno studio del CNR che si basa per la prima volta su un indagine di tipo
probabilistico ed e’ a base della classificazione dell’OPCM 3274 del 2003);
Quasi tutti gli edifici esistenti (oltre il 90%) hanno piu’ di 10 anni:
• Assenza di requisiti prestazionali (solo nel 2008 si introduce una norma che oltre alle prescrizioni
regola le prestazioni.) 4
• STRUTTURE PUBBLICHE: circa 50 episodi di crollo nell’ultimo anno nelle
scuole tra muri, intonaci, finestre.
• PONTI E VIADOTTI: indagine del Corsera (2020) stima 3500 senza
controlli e manutenzioni.
• PATRIMONIO PRIVATO: ……?!
GESTIONE EMERGENZIALE DEL COSTRUITO
5
GESTIONE E RIABILITAZIONE STRUTTURALE:
UN TEMA SOSTENIBILE?
Il DM 17 gennaio 2018 al punto e’ 10.1 elenca gli elaborati del progetto esecutivo:
•Relazione di calcolo…..;
•Relazione sui materiali….;
•Elaborati grafici…..;
•Piano di manutenzione della parte strutturale dell’ opera…;
•Relazione sui risultati sperimentali corrispondenti alle indagini specialistiche;
Se progettiamo requisiti prestazionali occorre mettere in atto tutta una serie di azioni atte a garantire
durata:
•scelta di opportune tecniche costruttive;
•scelta dei materiali della costruzione;
•scelte progettuali messa in opera dei materiali;
•….
6
D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207
Art. 38. Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti
1. Il PIANO DI MANUTENZIONE e’ il documento complementare al progetto
esecutivo che prevede, pianifica e programma, …………………………………….,
l’attivita’ di manutenzione dell’intervento al fine di mantenerne nel tempo la
funzionalita’, le caratteristiche di qualita’, l’efficienza ed il valore economico. Il
piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione
all'importanza e alla specificita’ dell'intervento, ed e’ costituito dai seguenti
documenti operativi, ……………………………:
a) il manuale d'uso;
b) il manuale di manutenzione;
c) il programma di manutenzione.
PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE
DELL’ OPERA:
7
D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207
Art. 38. Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti
Con il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 il legislatore si era principalmente interessato della manutenzione degli
impianti tecnologici.
8
DM 17 gennaio 2018
Art. 10.1. Piano di manutenzione della parte strutturale dell’opera
Gli impianti strutturali vanno trattati esattamente come gli impianti
tecnologici….
9
DECADIMENTO
TEMPORALE
BIOLOGICO
Fig. C.2.1 – Evoluzione dell’affidabilità strutturale e del periodo di vita nominale in funzione delle strategie di intervento.
CIRCOLARE ESPLICATIVA 7/2019 NTC 2018
10
C2.4.1 Vita Nominale di progetto
FIG.C.2.1 – Evoluzione dell’affidabilità strutturale e del
periodo di vita nominale in funzione delle strategie di
intervento.
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE E CONTROLLI
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE : […] individuare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi
momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore
di collaudo e quello minimo di norma […].”
•AFFIDABILITA’
•FUNZIONABILITA’
•DURABILITA’
11
•A CHI SPETTANO?
•QUANDO EFFETTUARLI?
•COME EFFETTUARLI?
CONTROLLI STRUTTURALI
12
Obiettivo del controllo della Struttura – sia essa in condizione fisiologiche che
patologiche - è la conoscenza dello stato del bene.
Per poter attingere le opportune informazioni a costruzione del quadro diagnostico è
necessaria l’attuazione di un Piano di Indagine.
Come progettiamo un Piano di Indagine?
FINALITA’ DEI CONTROLLI
TABELLA C8A.1.3 (A) E NOTE ESPLICATIVE
13
PER REDIGERE UN PIANO DI INDAGINE CHE SIA IDONEO ED ESAUSTIVO OCCORRE SEMPRE
VALUTARE DOVE -ALL’INTERNO DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO- SI COLLOCANO I RISULTATI
DELLE INDAGINI CHE SVOLGIAMO.
IMPORTANZA DELLA PREDIAGNOSI
QUAL E’ L’OBIETTIVO DELLA SPECIFICA INDAGINE
CHE STIAMO APPRONTANDO?
14
COME CALIBRARE IL PIANO DI INDAGINE?
DECIDE IL COMMITTENTE…?
DECIDE LO SPERIMENTATORE…?
DECIDE IL LEGISLATORE…?
15
LE INDICAZIONE SONO DEDOTTE DALLA STRUTTURA.
16
QUALE INDAGINE
SVOLGIAMO?
CON I NOSTRI TEST
INDAGHEREMO SUL
MODULO ELASTICO O
LEGGEREMO SOLO GLI
EFFETTI DI DISOMOGENEITA’
E DIFETTI?
…DIPEDE DALLA TIPOLOGIA
DEL DEGRADO!...
COSA SEGNALA LA LESIONE ?
UN FEMONENO
MECCANICO?
UN FENOMENO CHIMICO
FISICO? …
17
UN AIUTO:
danno per corrosione
delle barre…
18
OSPEDALE PSICHIATRICO VIADOTTO MONTANO
DA M.COLLEPARDI
FERRO IN ELETTROLITA (CLS): IDROSSIDO DI CALCIO,
SODIO E POTASSIO;
AMBIENTE NATURALMENTE BASICO (PH CIRCA 13);
PRESENZA FILM PROTETTIVO SULLA BARRA DI
ARMATURA;
L’INGRESSO NEL CLS DI ANIDRIDE CARBONICA PRESENTE IN
ATMOSFERA FA PRECIPITARE I CARBANATI DI CALCIO;
L’ AMBIENTE PERDE LA NATURALE BASICITÀ (PH CIRCA 9);
PERDITA DI FILM PROTETTIVO SULLA BARRA DI ARMATURA;
CORROSIONE BARRA CON ESPULSIONE CLS;
DANNI DA ESPOSIZIONE ALL’ANIDRIDE CARBONICA.
19
20
DANNI ALL’ ACCIAIO PER CORROSIONE SOTTO SFORZO.
+SUPERFICIALI
- PROTETTE
-CORROSE ?
-SUPERFICIALI
+PROTETTE
+CORROSE ?
21
TRAVE IN PRECOMPRESSO DI UN VIADOTTO MONTANO
DEGRADO AVANZATO CLS
FASE DI INDAGINE FASE DI INTERVENTO
QUALI INDAGINI SONO STATE MESSE N CAMPO?
22
DANNI PER AZIONE DEI SOLFATI.
QUANDO LO IONE SOLFATO
SO4-, ATTACCA IL
CALCESTRUZZO ARMATO
PROVOCA IMPORTANTI
DANNI CHE SI
CARATTERIZZANO PER
RIGONFIAMENTO DEL
CALCESTRUZZO CHE
LENTAMENTE SI DISGREGA.
• L’AGGRESSIONE PUÒ
AVVENIRE
DALL’ESTERNO,
QUANDO LO IONE
SOLFATO È PRESENTE IN
ACQUA O NEI TERRENI.
• L’AGGRESSIONE PUÒ
AVVENIRE
DALL’INTERNO,
QUANDO LO IONE
SOLFATO È PRESENTE
NELL’AGGREGATO USATO
PER IL
CONFEZIONAMENTO;
23
24
LA PRIMA INDAGINE DA SVOLGERE
E’ DI TIPO VISIVO.
IL CONTROLLO VISIVO CONSENTE
UN PRIMO ORIENTAMENTO
FACENDOCI CLASSIFICARE I
FENOMENI DI DEGRADO IN MODO
DA COMPRENDERE QUALE
GERARCHIA OCCORRE
ASSEGNARE ALL’INDAGINE
NELLA DEFINIZIONE GERARCHICA
DELL’INDAGINE E’ OPPORTUNO
OPERARE UNA PRIMA
CLASSIFICAZIONE CHE CONSENTA DI
DISTINGUERE E RAGGRUPPARE I
FENOMENI OSSERVATI IN:
FENOMENI CHIMICO-FISICI
FENOMENI MECCANICI
25
26
27
IN PRESENZA DI DEGRADI MECCANICI
ALCUNI PARTICOLARI TEST POSSONO
RAGIONEVOLEMENTE RITENERSI
CORRELABILI A CARATTERISTICHE
MECCANICHE DEL MATERIALE ED ESSERE
INDICATORI DI DIFETTI QUALI FRATTURE,
DISTACCHI DEL COPRIFERRO ECC…;
IN PRESENZA DI DEGRADI CHIMICO FISICI
ALTRI TEST POTREBBE BEN CORRELARSI CON
OMOGENEITA’ DEI GETTI, CONCENTRAZIONI
DI ANOMALIE, PRESENZA DI CAVITA’ ECC…,
ED ESSERE INVECE MOLTO POCO INDICATIVI
DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL
CONGLOMERATO;
SCELTA DEL METODO DI INDAGINE:
FENOMENI CHIMICO-FISICI O MECCANICI
28
SICUREZZA E DEGRADO
FENOMENI CHIMICO-FISICI O MECCANICI
29
FESSURAZIONE PER COMPRESSIONE
30
SOSPETTA
CORROSIONE
DELLE BARRE
D’ANGOLO
31
Rottura di un pilastro Messa a nudo della armature
STESSO ASPETTO DEL DANNO, DIFFERENTE GRAVITA’
SOSPETTA
CORROSIO
NE DELLE
BARRE
D’ANGOLO
NO
32
DAL DEGRADO ALLA ROTTURA
L’INSORGENZA DI ALTERAZIONE CHIMICO FISICA INDUCE UN INDEBOLIMENTO LOCALE
DELLA SEZIONE ( DEGRADANDO L’ACCIAIO, LA PASTA CEMENTIZIA O ENTRAMBI)
( Felitti-Mecca)
Stadio 1: sezione integra Stadio 2: sezione degradata Stadio 2: migrazione flusso delle tensioni
( Felitti-Mecca)
( Tribunale di Bari, 2001)
L’avanzamento del degrado riduce la sezione efficace fino al punto che la richiesta di resistenza avrà superato la
resistenza offerta. A questo punto interviene la rottura del provino.
33
ROTTURA DELL’ELEMENTO
COME L’ AVANZAMENTO PROGRESSIVO DEL DEGRADO CHIMICO FISICO CONDUCE ALLA
CRISI STATICA
Stadio 3: migrazione flusso tensioni Stadio 4: crisi per rottura della sezione
34
( Felitti-Mecca)
ROTTURA PER FLESSIONE
35
(Complesso sala teatro-multicinema)
RITIRO O CRISI MECCANICA PER AZIONI ESTERNE ?
36
( Felitti-Mecca)
37
FESSURAZIONE ALL’ APPOGGIO PER FLESSIONE
38
FESSURAZIONE ALL’APPOGGIO PER FLESSIONE
CHIMICO FISICO
O
MECCANICO?
39
40
( Felitti-Mecca)
ROTTURA PER TAGLIO E… ABUSO DEI MONITORAGGI!
41
FESSURAZIONE ALL’APPOGGIO PER TAGLIO-FLESSIONE
42
FESSURAZIONE A TORSIONE
43
FESSURAZIONI TECNOLOGICHE
A DIFFERENZA DELLE FESSURE
DOVUTE A SOLLECITAZIONI
ESTERNE, DUNQUE PER CAUSE
ESOGENE, LE FESSURE DI TIPO
TECNOLOGICO POSSONO LEGARSI
AL COMPORTAMENTO
REOLOGICO DEL CALCESTRUZZO
CHE COMPORTA LA NASCITA DI
AUTOTENSIONI.
IN ASSENZA DI CARICHI COME NEL
FENOMENO DEL RITIRO E DELLE
VARIAZIONI TERMICHE, O IN
PRESENZA DI CARICO
PERMANENTE, COME NEL CASO
DELLA VISCOSITÀ SI GENERANO
STATI TENSIONALI DOVUTI A
CONFIGURAZIONI DI
AUTOEQUILIBRIO CHE POSSONO
PROVOCARE QUADRI
FESSURATIVI.
DEGRADO PER CAUSE ENDOGENE
44
Pila di viadotto in Provincia di Macerata.
1) RITIRO PLASTICO (CHE
PUO’ RAGGIUNGERE
AMPIEZZE FINO A 2-3 MM ). E’
QUELLO CHE SI REALIZZA NEI
PRIMI TEMPI DELLA PRESA
2) RITIRO IDRAULICO
( O IGROMETRICO). E’
QUELLO CHE SI
VERIFICA A SEGUITO
DELL’ESSICAMENTO
AD INDURIMENTO
AVVENUTO.
RITIRO NEL CALCESTRUZZO
45
FENOMENI TERMICI
ALTRA FAMIGLIA DI FESSURAZIONI SONO QUELLE
PER VARIAZIONI TERMICHE.
1. GRADIENTI TERMICI ESTERNI. NE E’
INTERESSATO L’INTERO ELEMENTO
COSTRUTTIVO CHE SI DILATA CON L’AUMENTARE
DELLA TEMPERATURA E SI CONTRAE CON
L’ABBASSAMENTO DELLA STESSA. IN PRESENZA
DI VINCOLI TALI ESCURSIONI DIMENSIONALI
COMPORTANO L’INSTAURARSI DI UN QUADRO
FESSURATIVO LOCALIZZATO NEI PUNTI DI
MAGGIOR SOLLECITAZIONE CHE SI AMPLIFICA E
SI RIDUCE CICLICAMENTE IN DIPENDENZA
DELL’ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA.
1. VARIAZIONI TERMICHE LOCALIZZATE CHE NON
INTERESSANO IN MODO OMOGENEO L’INTERO
CORPO DI MASSA. QUESTE NON SI TRADUCONO
IN SOLLECITAZIONI GLOBALI MA SI
ESAURISCONO LOCALMENTE DISTRIBUENDOSI
SECONDO UNO STATO TENSIONALE PIU’
CAOTICO. I CASI DI MAGGIOR INTERESSE IN
AMBITO APPLICATIVO SONO I GETTI MASSIVI O I
GETTI IN ELEMENTI SOTTILI AD ELEVATO
SVILUPPO PIANO.
46
INTRADOSSO
ESTRADOSSO
..+ RITIRO
GETTI MASSIVI: UN CASO STUDIO
47
FASE DI RICOGNIZIONE
RACCOLTA E CATALOGAZIONE
DEI DATI RILEVABILI A VISTA :
• DILAVAMENTI;
•DEGRADI DEL CEMENTO PER
SOSTANZE AGGRESSIVE
•SEGREGAZIONI;
•CORROSIONE DELLE BARRE
PER FENOMENO DI
CARBONATAZIONE;
•CORROSIONE DELLE BARRE
PER FENOMENO DI PITTING;
•ESPULSIONE DEI COPRIFERRI
•PERCOLAMENTI
•MACCHIE DI RUGGINE
FESSURAZIONE IN GETTI MASSIVI
48
49
LA CONFERMA DELLA DIAGNOSI….
INDIZIO: DEPOSITI DI CARBONATO
DI CALCIO.
LA CONFERMA CHE LA ROTTURA
DELLA CAROTA NON E’ AVVENUTA
IN FASE DI ESTRAZIONE DEI
CAMPIONI CE LA FORNISCE
PROPRIO L’ANALISI DELLE FACCE
IN CORRISPONDENZA DELLA
FRATTURA.
SONO EVIDENTI, INFATTI,
NEMEROSE CONCREZIONI . I
DEPOSITI DI CARBONATO DI
CALCIO SONO LEGATI A
CIRCOLAZIONE DI ACQUA DATATA
ALMENO QUANTO IL GETTO…
50
LA DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA CORRETTA
MODELLAZIONE STRUTTURALE
UTILIZZO DI BANCHE DATI
MOLTO GREZZE: I NOSTRI
MODELLI COMPUTAZIONALI
NON SANNO TRATTARE DATI DI
TIPO EVOLUTO E DISTRIBUITI
IN MODO DIFFUSO
MODELLAZIONE
COMPUTAZIONALE MOLTO
SPINTA E AFFINATA
SENSORISTICA E SISTEMI
MOLTO SOFISTICATI PER I
RILIEVO TRATTAMENTO E
CATALOGAZIONE DI DATI
Più si avanza nella definizione di parametri stabiliti dalle normative più l’adattamento alla
realtà del modello analitico strutturale diventa un problema non banale….
51
MODELLI DI DANNO
Tratto da TECNICHE DI DIAGNOSI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
DEGRADATO ( Felitti-Mecca)
52
Tratto da TECNICHE DI DIAGNOSI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
DEGRADATO ( Felitti-Mecca)
MODELLI DI DANNO
53
QUANTO SONO DISTANTI?
MODELLI TEORICI COMPORTAMENTALI;
COMPORTAMENTI REALI …
54
MODELLO TEORICO E FISICO: ESIGENZE DI MODELLAZIONE
IL CASO STUDIO DEI PADIGLIONI OSPEDALE PSICHIATRICO DON UVA (PZ)
M1
M2
M3
M5
M4
M6
MODELLO AFFINATO
MODELLO
SCHEMATICO 55
M1
M2
M3
M5
M4
M6
MODELLO DI CALCOLO AFFINATO
MODELLO
SCHEMATICO
Per particolari utilizzi potrebbe
risultare sufficientemente
rappresentativo il modello
schematico ad aste verticali, la cui
rigidezza e’ somma delle rigidezze
dei pilastri, e le masse concentrate
ai piani sono pari al totale delle
masse distribuite ed afferenti ad
ogni piano.
Per studi di dettaglio abbiamo
esigenze di modellazione
differenti e ci occorrono invece
modelli più affinati.
La scelta del modello di calcolo è ovviamente funzione degli obiettivi della modellazione.
56
IL CASO STUDIO DEI PADIGLIONI OSPEDALE PSICHIATRICO DON UVA (PZ)
Spesso sono proprio le esigenze di
modellazione ad allontanare il modello
computazionale dal modello fisico.
Nello studio della struttura del fabbricato
dovevamo effettuare una analisi pushover
per la qual cosa ci interessava modellare la
struttura con elementi strutturali di tipo
mono dimensionale (travi e pilastri) per i
quali è ammessa la formazione di cerniere
plastiche locali. Peculiarità che non
riguarda gli elementi bidimensionali (setti
e piastre) entrambi presenti nel manufatto.
57
Il primo problema che abbiamo dovuto affrontare è stata la modellazione dei solai di piano. Si
trattava di solai bidirezionali e in assenza di travi di collegamento tra i pilastri
ESECUZIONE DI SOLAIO BIDIREZIONALE ESTRATTO CARPENTERIA SOLAIO BIDIREZIONALE
Il modello maggiormente rappresentativo di un solaio bidirezionale
è costituito da una piastra di rigidezza equivalente.
58
Per ricavare la rigidezza del solaio abbiamo condotto una prova finalizzata alla calibratura della
piastra equivalente.
Scelta la disposizione della zavorre ed ubicati i sensori di lettura abbiamo optato per una prova di
tipo leggero, da incrementare per gradini successivi di carico sia per ottenere piu’ parametri di
correlazione sia per controllare il buon comportamento del solaio, il quale non era noto.
59
60
61
IL CASO DI UN PICCOLO MANUFATTO
TAMPONATURE IN CLS TAMPONATURE IN LATERIZIO
MODELLO TEORICO E FISICO:
RIGIDEZZA ELEMENTI NON STRUTTURALI
62
ELEMENTI NON
STRUTTURALI RIGIDI
E RESISTENTI
ELEMENTI NON
STRUTTURALI RIGIDI
E POCO RESISTENTI
63
SOLAIO MONODIREZIONALE DI UNA PALESTRA
MODELLO TEORICO E FISICO:
SEMPLIFICAZIONE PER ONERI COMPUTAZIONALI
64
65
66
MODELLO TEORICO E REALE: INFLUENZA DEL DANNO
67
68
L’IMPORTANZA DELLA LETTURA DEGLI ELEMENTI NON
STRUTTURALI
GLI ELEMENTI NON STRUTTURALI ANTICIPANO NEL TEMPO SEGNALI DI ANOMALIE IN QUANTO MOLTO RIGIDI MA POCO
RESISTENTI. ESSI PERCIO’ SONO DI IMPORTANTE AIUTO NELLA INTERPRETAZIONE DI ANOMALIE IN ATTO.
ATTENZIONE ALLE RIMOZIONI DI ELEMENTI NON STRUTTURALI! 69
DANNO
DEGRADO DIFETTO
EVOLUZIONE NEL TEMPO
NELLA DEDUZIONE DELLE CAUSE SPESSO OCCORRE
EFFETTUARE IL CONTROLLO DELL’ EVOLUZIONE DEI
FENOMENI DI ANOMALIA NEL TEMPO PER IL
COMPLETAMENTO DELLA DIAGNOSI
70
I MONITORAGGI
CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE
ANOMALIE
71
• Le problematiche della copertura ( infiltrazioni,
rotture, fessure…) si ripropongono dopo pochi anni
da un precedente intervento di riparazione di
anomalie e fanno richiedere una perizia…
• Il rilievo del danno evidenzia che lo stesso e’
concentrato principalmente all’ultimo piano e in
copertura...
MONITORAGGIO DEI QUADRI FESSURATIVI NELL’EVOLUZIONE DEL DISSESTO
CASO 1
72
CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE
SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DISPONIBILI SI DEFINISCE IL
PIANO DELLE INDAGINI PROFONDE. QUESTE SONO UTILI SIA PER LA
DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E
GEOLOGICHE DEI SUOLI, SIA PER STRUMENTARE IL FORO CON
STRUMENTAZIONE INCLINOMETRICA O INCLINOASSETIMETRICA SCELTA
A SECONDA DEL SOSPETTO DI DEFORMAZIONI PREVALENTEMENTE
ORIZZONTALI DEI SUOLI O DEL SOSPETTO DELLA PRESENZA DI
COMPONENTI ANCHE VERTICALI.
73
MONITORAGGI INCLINOMETRICI
CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE
REALIZZATO IL FORO LO SI ATTREZZA CON TUBI COME QUELLI IN
FOTO A SINISTRA. QUELLO IN FIGURA ( DI TIPO INCLINOMETRICO)
È UN TUBO IN ALLUMINIO, VE NE SONO ANCHE IN ABS. VANNO
CURATE MOLTO BENE IN FASE DI POSA LE OPERAZIONI DI
COLLEGAMENTO E CEMENTAZIONE. REALIZZATA L’ISTALLAZIONE
VIENE INSERITA IN FORO, AD INTERVALLI DI TEMPO REGOLARI,
UNA SONDA CHE LEGGE E, TRAMITE IL COLLEGAMENTO AD UNA
CENTRALINA, REGISTRA LE DEFORMAZIONI LUNGO L’INTERA
LUNGHEZZA DEL TRATTO PERCORSO.
74
CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE
75
CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE
76
MONITORAGGIO DEI QUADRI FESSURATIVI NELL’EVOLUZIONE DEL DISSESTO
CASO 2
( Impianto di monitoraggio struttura privata Frosinone)
77
78
EVOLUZIONE DEL DISSESTO
DIAGNOSI DELLE ANOMALIE
• REGISTRAZIONI IN CONTINUO O
PERIODICHE, LETTURE DIRETTE O
DA REMOTO…
79
STRUMENTI DI AUSILIO NELLE ISPEZIONI VISIVE
• VENGONO UTILIZZATI NELLE MURATURE
• NELLA ISPEZIONE DEI CAVIDOTTI
• NEI CONTROSOFFITTI
• NELLE ENDOSCOPIE DEI SOLAI
80
81
82
83
FILMATO
84
85
FILMATO
86
LUCE 60 M –ALTEZZA PILE 65 M 87
CARATTERIZZAZIONE
MECCANICA DEI MATERIALI:
• CAROTAGGI, ESTRAZIONI DI BARRE E
METODI DI PROVA INDIRETTI;
88
PROVE SU CAROTE
AFFICHE’ LE CAROTE ESTRATTE SIANO RAPPRESENTATIVE DEL CALCESTRUZZO POSTO IN OPERA È
NECESSARIO CHE LE PROCEDURE DI ESTRAZIONE, LE LAVORAZIONI DEI CAMPIONI ESTRATTI PER
OTTENERE I PROVINI E LE RELATIVE MODALITÀ DI PROVA SEGUANO LE SEGUENTI AVVERTENZE DELLE
NORMATIVE DI RIFERIMENTO:
UNI EN 12504-1;
UNI EN 13791:2008;
UNI EN 13791:2019;
NTC 2018;
1) IL DIAMETRO DELLE CAROTE DEVE ESSERE ALMENO SUPERIORE A TRE VOLTE IL DIAMETRO MASSIMO
DEGLI AGGREGATI. I DIAMETRI CONSIGLIATI SONO COMPRESI TRA 75 E 150 MM;
2) LE CAROTE DESTINATE ALLA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA DEVONO RISULTARE PRIVE DEI FERRI
D’ARMATURA. PROVINI CONTENENTI BARRE D’ARMATURA INCLINATE O PARALLELE ALL’ASSE VANNO
SCARTATI;
3) AL FINE DI OTTENERE UNA STIMA ATTENDIBILE DELLA RESISTENZA DI UN’AREA DI PROVA DEVONO
ESSERE PRELEVATE E PROVATE ALMENO TRE CAROTE;
4) IL RAPPORTO LUNGHEZZA/DIAMETRO DEI PROVINI DEVE ESSERE POSSIBILMENTE COMPRESO TRA 1 E
2, EVITANDO RAPPORTI LUNGHEZZA/DIAMETRO INFERIORI A 1 O SUPERIORI A 2;
5) I CAMPIONI ESTRATTI DEVONO ESSERE PROTETTI NELLE FASI DI LAVORAZIONE E DI DEPOSITO RISPETTO
ALL’ESSICCAZIONE ALL’ARIA.
6) A MENO DI DIVERSA PRESCRIZIONE, LE PROVE DI COMPRESSIONE DEVONO ESSERE ESEGUITE SU
PROVINI UMIDI;
7) NEL PROGRAMMARE L’ESTRAZIONE DEI CAMPIONI SI DEVE TENER CONTO CHE LA RESISTENZA DEL
CALCESTRUZZO DIPENDE DALLA POSIZIONE E GIACITURA DEL GETTO. 89
DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE
…IL DIAMETRO MASSIMO DEGLI AGGREGATI LO CONOSCIAMO DOPO L’ESTRAZIONE …
Carota edificio scolastico Potenza Carota edificio scolastico Melfi
1) IL DIAMETRO DELLE CAROTE DEVE ESSERE ALMENO SUPERIORE A TRE VOLTE IL DIAMETRO
MASSIMO DEGLI AGGREGATI. I DIAMETRI CONSIGLIATI SONO COMPRESI TRA 75 E 150 MM;
90
eccentricità
91
….DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE, L’ESIGENZA DI SCEGLIERE ZONE MENO SOLLECITATE E L’INGOMBRO DELLA CAROTATRICE POSSONO
RENDERE IL PRELIEVO NON SOSTENIBILE ECONOMICAMENTE…
Saggio Ufficio Pubblico Matera Saggio Ospedale Psichiatrico
2 ) AL FINE DI OTTENERE UNA STIMA ATTENDIBILE DELLA RESISTENZA DI UN AREA DI
PROVA DEVONO ESSERE PRELEVATE E PROVATE ALMENO TRE CAROTE;
DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE
92
….DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE, L’ESIGENZA DI SCEGLIERE ZONE MENO SOLLECITATE E L’INGOMBRO DELLA CAROTATRICE POSSONO
RENDERE IL PRELIEVO NON SOSTENIBILE ECONOMICAMENTE…
Saggio Ufficio Pubblico Matera
LA PRESENZA DI ARMATURE MOLTO FITTE RENDE
PROBLEMATICA L’ESTRAZIONE DELLA CAROTE.
1) LE CAROTE DA TESTARE INFATTI DEVONO ESSERE
INTEGRE E PRIVE DI BARRE ( CIO’ QUANDO LE BARRE
SONO PERPENDICOLARI ALL’ASSE DELLA CAROTA
SAREBBE ANCHE RISOLVIBILE IN FASE DI PREPARAZIONE
DEL PROVINO);
2) IL DANNO INDOTTO DAL TAGLIO DEI FERRI DI
ARMATURA NON E’ MAI COMPLETAMENTE
RIPRISTINABILE. LE OPERAZIONI DI REALIZZAZIONE DEI
VARCHI PER L’INSERIMENTO DEI FERRI AGGIUNTIVI
GENERANO UNA MIGRAZIONE DEL FLUSSO TENSIONALE
CHE ANCHE A SEGUITO DELLA RICOSTRUZIONE NON SI
RIPRISTINA LUNGO L’ORIGINARIO PERCORSO ( A
MENO DI CEDIMENTI….)
DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE
93
DIAMETRI PICCOLI SOTTOSTIMANO MOLTO LE RESISTENZE NOMINALI….
NEL CASO L’INTERFERRO SIA PICCOLO ED IL
DIAMETRO DELL’AGGREGATO LO CONSENTA ( IL
DIAMETRO DELLE CAROTE DOVREBBE ESSERE
ALMENO 3 VOLTE IL DIAMETRO DELL’AGGREGATO…)
POTREBBERO CAMPIONARSI CAROTE CON
DIAMETRI PIU’ PICCOLI. E’ DA TENERE SEMPRE IN
CONSIDERAZIONE PERÒ CHE, IN TAL CASO,
SOPRATTUTTO PER CLS CON RESISTENZE NON
MOLTO ALTE, POTREBBERO INTERVENIRE EFFETTI
DI BORDO ( ESPULSIONE DEGLI AGGREGATI).
DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE
94
DIAMETRI PICCOLI SOTTOSTIMANO MOLTO LE RESISTENZE NOMINALI
DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE
95
IMPORTANZA DELLA STABILITA’ DELLA CAROTATRICE …..
IN ALCUNI CASI CI SONO PROBLEMATICHE
LEGATE ANCHE ALL’INGOMBRO DELLA
CAROTATRICE. POTREMMO, PER ESEMPIO,
DISPORRE DI UNA FACCIA UTILE PER IL
CAMPIONAMENTO MA NON RIUSCIRE A
POSIZIONARE L’ATTREZZATURA A CAUSA
DELLE SUE DIMENSIONI. L’IMPIEGO DI
CAROTATRICI MENO INGOMBRANTI
POTREBBE ASSOCIARSI A MAGGIORI
VIBRAZIONI DELL’ATTREZZO CON
CONSEGUENTE DANNO AL CAMPIONE CHE
DEVE ESSERE PRELEVATO CON IL MINOR
DISTURBO POSSIBILE. A TALE SCOPO
DURANTE LE OPERAZIONI DI PRELIEVO LA
TAZZA DEVE ESSERE COSTANTEMENTE
LUBRIFICATA E RAFFREDDATA DA ACQUA
CORRENTE.
DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE
96
INFLUENZA DELLA POSIZIONE E DELL’ORIENTAMENTO DEL GETTO
Estrazione di carota contenzioso
Estrazione di carota caratterizzazione viadotto
PARTE ESTERNA PARTE INTERNA
97
100 cm” IN PIANTA
120 cm IN ALTEZZA
TAGLIO STAFFE
100 cm” IN PIANTA
120 cm IN ALTEZZA
TAGLIO STAFFE
98
LA TABELLA A C8 A.1.3 DEL DM 2018 DEFINISCE I LIVELLI DI CONOSCENZA IN FUNZIONE DEI QUANTITATIVI DI MATERIALE TESTATO O
VERIFICATO. NON SEMPRE L’INTERPRETAZIONE DELLE INDICAZIONI IN TABELLA AVVIENE IN MODO CORRETTO. BISOGNA INFATTI
CONSIDERARE CHE L’OBIETTIVO E’ SEMPRE LA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA, NON LA COMPILAZIONE DI NUMERI PREFISSATI DI
PROVA. A SECONDA DEI CASI, INFATTI, I QUANTITATIVI IN TABELLA POTREBBERO ESSERE ECCESSIVI O ASSOLUTAMENTE
INSODDISFACENTI. QUESTO CE LO PUÒ DIRE SOLO LA NOSTRA CAPACITA’ DI INTERPRETARE LA STRUTTURA. IN UN CORRETTO
APPROCCIO L’INDAGINE DEVE INTENDERSI SOLO CONFERMA O CORREZIONE ALLA NOSTRA PREDIAGNOSI.
TABELLA C8A.1.3 (A)
99
TABELLA C8A.1.3 (A) E NOTE ESPLICATIVE
100
PROVA PULL OUT
METODI DI CARATTERIZZAZIONE INDIRETTI
Si tratta di una prova semidistruttiva. Il danno all’elemento
di calcestruzzo è limitato ad una regione di 55 mm di
diametro e 25 mm di profondità.
Misura la forza necessaria ad estrarre un inserto metallico
standardizzato, post inserito nell’elemento in c.a..
Norme di riferimento sono le UNI
9536:1986 – UNI 10157:1992 – UNI EN
12504- 3:2003 – pr EN 12399:1996.
101
METODO COMBINATO SONREB
102
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL
CALCESTRUZZO IN OPERA:
«È consuetudine suddividere i metodi in:
• non distruttivi, che non danneggiano sensibilmente la struttura in esame;
• parzialmente distruttivi, che infliggono un danno accettabile, per di più
generalmente superficiale, e l’integrità delle sezioni può essere facilmente ripristinata.»
INVASIVITA’ STRUTTURALE E’ASPETTO BEN DIVERSO DALL’INVASIVITA’
GENERALE DELLA PROVA.
103
CONTATTI:
Lucia Rosaria Mecca
lr.mecca@meccaingegneria.it
mob + 39 338 9649803
info@meccaingegneria.it
tel + 39 0971 81621
MECCAINGEGNERIA laboratori srl
104

More Related Content

What's hot

Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Franco Bontempi
 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneFranco Bontempi
 
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniConcorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniFranco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneFranco Bontempi
 
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfFranco Bontempi
 
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdfFranco Bontempi
 
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaFranco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedFranco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfFranco Bontempi Org Didattica
 
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Franco Bontempi
 
1. Aspetti elementari del comportamento del calcestruzzo
1. Aspetti elementari del comportamento del calcestruzzo1. Aspetti elementari del comportamento del calcestruzzo
1. Aspetti elementari del comportamento del calcestruzzoFranco Bontempi Org Didattica
 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfFranco Bontempi
 

What's hot (20)

Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressione
 
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniConcorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
 
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
1. Aspetti elementari del comportamento del calcestruzzo
1. Aspetti elementari del comportamento del calcestruzzo1. Aspetti elementari del comportamento del calcestruzzo
1. Aspetti elementari del comportamento del calcestruzzo
 
TPP 2021/22
TPP 2021/22TPP 2021/22
TPP 2021/22
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdf
 
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - CatigbacAppunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
 

Similar to METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI

Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Servizi a rete
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09Nicola Mondini
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoServizi a rete
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...Servizi a rete
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStroNGER2012
 
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...Servizi a rete
 
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...Franco Bontempi Org Didattica
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniMedipav Partanna
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Ivan Mirisola
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliServizi a rete
 
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021Massimo Talia
 
Tesi in Progettazione Ambientale
Tesi in Progettazione Ambientale Tesi in Progettazione Ambientale
Tesi in Progettazione Ambientale Simone Bernardini
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Servizi a rete
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveArchLiving
 

Similar to METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI (20)

Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
CTA 2007 - Bontempi
CTA 2007 - BontempiCTA 2007 - Bontempi
CTA 2007 - Bontempi
 
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
 
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
 
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
 
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
 
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
 
Tesi in Progettazione Ambientale
Tesi in Progettazione Ambientale Tesi in Progettazione Ambientale
Tesi in Progettazione Ambientale
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
 

More from Franco Bontempi

PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSFranco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiFranco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfFranco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioFranco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFranco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAFranco Bontempi
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarFranco Bontempi
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdf
 
WINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRIDWINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRID
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
 

Recently uploaded

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 

Recently uploaded (7)

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 

METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI

  • 1. PARTE II TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO STRUTTURALE E GEOTECNICO ROBUSTEZZA E SICUREZZA DI PONTI E VIADOTTI. Prof. Franco Bontempi SABATO 10 LUGLIO 2021- ORE 9.00-11.00 METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI: CASI STUDIO. Lucia Rosaria Mecca| MECCAINGEGNERIA lr.mecca@meccaingegneria.it; mob 338 9649803 1
  • 2. Agenda METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI: • INTRODUZIONE ALLE STRUTTURE ESISTENTI; • DIFETTI ED ANOMALIE PIU’ FREQUENTI DEI PRINCIPALI MATERIALI DI IMPIEGO STRUTTURALE; • LA PREDIAGNOSI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI INDAGINE; • CRITERI DELLE ISPEZIONI STRUTTURALI: SOSTENIBILITA’ E GERARCHIA DI INDAGINE; • CLASSIFICAZIONE DEI FENOMENI DI DEGRADO: DIFETTO LOCALE O GLOBALE; • I MONITORAGGI; • I CONTROLLI VISIVI; • LE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI STRUMENTALE PER IL RILIEVO DI ANOMALIE E PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI; 2
  • 3. STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE ESISTENTI Le NTC 2018 definiscono le costruzioni esistenti all’art. 8.1 : DM 17 gennaio 2018 Art. 8.1 Si definisce costruzione esistente quella che abbia, alla data della redazione della valutazione di sicurezza e/o del progetto di intervento, la struttura completamente realizzata. 3
  • 4. CARATTERISTICHE PER ETA’ DELLE COSTRUZIONI Oltre il 60% ha piu’ di 40 anni: • Assenza di una vera e propria normativa sismica (dal 1974 si introduce una normativa sismica nazionale che stabilisce il quadro di riferimento per le modalita’ di classificazione sismica del territorio); • Assenza una classificazione sismica del territorio (solo dal 1981, avviene la classificazione sismica del territorio sulla base di uno studio del CNR che si basa per la prima volta su un indagine di tipo probabilistico ed e’ a base della classificazione dell’OPCM 3274 del 2003); Quasi tutti gli edifici esistenti (oltre il 90%) hanno piu’ di 10 anni: • Assenza di requisiti prestazionali (solo nel 2008 si introduce una norma che oltre alle prescrizioni regola le prestazioni.) 4
  • 5. • STRUTTURE PUBBLICHE: circa 50 episodi di crollo nell’ultimo anno nelle scuole tra muri, intonaci, finestre. • PONTI E VIADOTTI: indagine del Corsera (2020) stima 3500 senza controlli e manutenzioni. • PATRIMONIO PRIVATO: ……?! GESTIONE EMERGENZIALE DEL COSTRUITO 5
  • 6. GESTIONE E RIABILITAZIONE STRUTTURALE: UN TEMA SOSTENIBILE? Il DM 17 gennaio 2018 al punto e’ 10.1 elenca gli elaborati del progetto esecutivo: •Relazione di calcolo…..; •Relazione sui materiali….; •Elaborati grafici…..; •Piano di manutenzione della parte strutturale dell’ opera…; •Relazione sui risultati sperimentali corrispondenti alle indagini specialistiche; Se progettiamo requisiti prestazionali occorre mettere in atto tutta una serie di azioni atte a garantire durata: •scelta di opportune tecniche costruttive; •scelta dei materiali della costruzione; •scelte progettuali messa in opera dei materiali; •…. 6
  • 7. D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Art. 38. Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti 1. Il PIANO DI MANUTENZIONE e’ il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, ……………………………………., l’attivita’ di manutenzione dell’intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalita’, le caratteristiche di qualita’, l’efficienza ed il valore economico. Il piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione all'importanza e alla specificita’ dell'intervento, ed e’ costituito dai seguenti documenti operativi, ……………………………: a) il manuale d'uso; b) il manuale di manutenzione; c) il programma di manutenzione. PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL’ OPERA: 7
  • 8. D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Art. 38. Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti Con il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 il legislatore si era principalmente interessato della manutenzione degli impianti tecnologici. 8
  • 9. DM 17 gennaio 2018 Art. 10.1. Piano di manutenzione della parte strutturale dell’opera Gli impianti strutturali vanno trattati esattamente come gli impianti tecnologici…. 9
  • 10. DECADIMENTO TEMPORALE BIOLOGICO Fig. C.2.1 – Evoluzione dell’affidabilità strutturale e del periodo di vita nominale in funzione delle strategie di intervento. CIRCOLARE ESPLICATIVA 7/2019 NTC 2018 10 C2.4.1 Vita Nominale di progetto
  • 11. FIG.C.2.1 – Evoluzione dell’affidabilità strutturale e del periodo di vita nominale in funzione delle strategie di intervento. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE E CONTROLLI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE : […] individuare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma […].” •AFFIDABILITA’ •FUNZIONABILITA’ •DURABILITA’ 11
  • 12. •A CHI SPETTANO? •QUANDO EFFETTUARLI? •COME EFFETTUARLI? CONTROLLI STRUTTURALI 12
  • 13. Obiettivo del controllo della Struttura – sia essa in condizione fisiologiche che patologiche - è la conoscenza dello stato del bene. Per poter attingere le opportune informazioni a costruzione del quadro diagnostico è necessaria l’attuazione di un Piano di Indagine. Come progettiamo un Piano di Indagine? FINALITA’ DEI CONTROLLI TABELLA C8A.1.3 (A) E NOTE ESPLICATIVE 13
  • 14. PER REDIGERE UN PIANO DI INDAGINE CHE SIA IDONEO ED ESAUSTIVO OCCORRE SEMPRE VALUTARE DOVE -ALL’INTERNO DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO- SI COLLOCANO I RISULTATI DELLE INDAGINI CHE SVOLGIAMO. IMPORTANZA DELLA PREDIAGNOSI QUAL E’ L’OBIETTIVO DELLA SPECIFICA INDAGINE CHE STIAMO APPRONTANDO? 14
  • 15. COME CALIBRARE IL PIANO DI INDAGINE? DECIDE IL COMMITTENTE…? DECIDE LO SPERIMENTATORE…? DECIDE IL LEGISLATORE…? 15
  • 16. LE INDICAZIONE SONO DEDOTTE DALLA STRUTTURA. 16
  • 17. QUALE INDAGINE SVOLGIAMO? CON I NOSTRI TEST INDAGHEREMO SUL MODULO ELASTICO O LEGGEREMO SOLO GLI EFFETTI DI DISOMOGENEITA’ E DIFETTI? …DIPEDE DALLA TIPOLOGIA DEL DEGRADO!... COSA SEGNALA LA LESIONE ? UN FEMONENO MECCANICO? UN FENOMENO CHIMICO FISICO? … 17
  • 18. UN AIUTO: danno per corrosione delle barre… 18
  • 19. OSPEDALE PSICHIATRICO VIADOTTO MONTANO DA M.COLLEPARDI FERRO IN ELETTROLITA (CLS): IDROSSIDO DI CALCIO, SODIO E POTASSIO; AMBIENTE NATURALMENTE BASICO (PH CIRCA 13); PRESENZA FILM PROTETTIVO SULLA BARRA DI ARMATURA; L’INGRESSO NEL CLS DI ANIDRIDE CARBONICA PRESENTE IN ATMOSFERA FA PRECIPITARE I CARBANATI DI CALCIO; L’ AMBIENTE PERDE LA NATURALE BASICITÀ (PH CIRCA 9); PERDITA DI FILM PROTETTIVO SULLA BARRA DI ARMATURA; CORROSIONE BARRA CON ESPULSIONE CLS; DANNI DA ESPOSIZIONE ALL’ANIDRIDE CARBONICA. 19
  • 20. 20
  • 21. DANNI ALL’ ACCIAIO PER CORROSIONE SOTTO SFORZO. +SUPERFICIALI - PROTETTE -CORROSE ? -SUPERFICIALI +PROTETTE +CORROSE ? 21 TRAVE IN PRECOMPRESSO DI UN VIADOTTO MONTANO
  • 22. DEGRADO AVANZATO CLS FASE DI INDAGINE FASE DI INTERVENTO QUALI INDAGINI SONO STATE MESSE N CAMPO? 22
  • 23. DANNI PER AZIONE DEI SOLFATI. QUANDO LO IONE SOLFATO SO4-, ATTACCA IL CALCESTRUZZO ARMATO PROVOCA IMPORTANTI DANNI CHE SI CARATTERIZZANO PER RIGONFIAMENTO DEL CALCESTRUZZO CHE LENTAMENTE SI DISGREGA. • L’AGGRESSIONE PUÒ AVVENIRE DALL’ESTERNO, QUANDO LO IONE SOLFATO È PRESENTE IN ACQUA O NEI TERRENI. • L’AGGRESSIONE PUÒ AVVENIRE DALL’INTERNO, QUANDO LO IONE SOLFATO È PRESENTE NELL’AGGREGATO USATO PER IL CONFEZIONAMENTO; 23
  • 24. 24 LA PRIMA INDAGINE DA SVOLGERE E’ DI TIPO VISIVO. IL CONTROLLO VISIVO CONSENTE UN PRIMO ORIENTAMENTO FACENDOCI CLASSIFICARE I FENOMENI DI DEGRADO IN MODO DA COMPRENDERE QUALE GERARCHIA OCCORRE ASSEGNARE ALL’INDAGINE
  • 25. NELLA DEFINIZIONE GERARCHICA DELL’INDAGINE E’ OPPORTUNO OPERARE UNA PRIMA CLASSIFICAZIONE CHE CONSENTA DI DISTINGUERE E RAGGRUPPARE I FENOMENI OSSERVATI IN: FENOMENI CHIMICO-FISICI FENOMENI MECCANICI 25
  • 26. 26
  • 27. 27
  • 28. IN PRESENZA DI DEGRADI MECCANICI ALCUNI PARTICOLARI TEST POSSONO RAGIONEVOLEMENTE RITENERSI CORRELABILI A CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL MATERIALE ED ESSERE INDICATORI DI DIFETTI QUALI FRATTURE, DISTACCHI DEL COPRIFERRO ECC…; IN PRESENZA DI DEGRADI CHIMICO FISICI ALTRI TEST POTREBBE BEN CORRELARSI CON OMOGENEITA’ DEI GETTI, CONCENTRAZIONI DI ANOMALIE, PRESENZA DI CAVITA’ ECC…, ED ESSERE INVECE MOLTO POCO INDICATIVI DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CONGLOMERATO; SCELTA DEL METODO DI INDAGINE: FENOMENI CHIMICO-FISICI O MECCANICI 28
  • 29. SICUREZZA E DEGRADO FENOMENI CHIMICO-FISICI O MECCANICI 29
  • 32. Rottura di un pilastro Messa a nudo della armature STESSO ASPETTO DEL DANNO, DIFFERENTE GRAVITA’ SOSPETTA CORROSIO NE DELLE BARRE D’ANGOLO NO 32
  • 33. DAL DEGRADO ALLA ROTTURA L’INSORGENZA DI ALTERAZIONE CHIMICO FISICA INDUCE UN INDEBOLIMENTO LOCALE DELLA SEZIONE ( DEGRADANDO L’ACCIAIO, LA PASTA CEMENTIZIA O ENTRAMBI) ( Felitti-Mecca) Stadio 1: sezione integra Stadio 2: sezione degradata Stadio 2: migrazione flusso delle tensioni ( Felitti-Mecca) ( Tribunale di Bari, 2001) L’avanzamento del degrado riduce la sezione efficace fino al punto che la richiesta di resistenza avrà superato la resistenza offerta. A questo punto interviene la rottura del provino. 33
  • 34. ROTTURA DELL’ELEMENTO COME L’ AVANZAMENTO PROGRESSIVO DEL DEGRADO CHIMICO FISICO CONDUCE ALLA CRISI STATICA Stadio 3: migrazione flusso tensioni Stadio 4: crisi per rottura della sezione 34
  • 36. (Complesso sala teatro-multicinema) RITIRO O CRISI MECCANICA PER AZIONI ESTERNE ? 36
  • 37. ( Felitti-Mecca) 37 FESSURAZIONE ALL’ APPOGGIO PER FLESSIONE
  • 40. 40
  • 41. ( Felitti-Mecca) ROTTURA PER TAGLIO E… ABUSO DEI MONITORAGGI! 41
  • 42. FESSURAZIONE ALL’APPOGGIO PER TAGLIO-FLESSIONE 42
  • 44. FESSURAZIONI TECNOLOGICHE A DIFFERENZA DELLE FESSURE DOVUTE A SOLLECITAZIONI ESTERNE, DUNQUE PER CAUSE ESOGENE, LE FESSURE DI TIPO TECNOLOGICO POSSONO LEGARSI AL COMPORTAMENTO REOLOGICO DEL CALCESTRUZZO CHE COMPORTA LA NASCITA DI AUTOTENSIONI. IN ASSENZA DI CARICHI COME NEL FENOMENO DEL RITIRO E DELLE VARIAZIONI TERMICHE, O IN PRESENZA DI CARICO PERMANENTE, COME NEL CASO DELLA VISCOSITÀ SI GENERANO STATI TENSIONALI DOVUTI A CONFIGURAZIONI DI AUTOEQUILIBRIO CHE POSSONO PROVOCARE QUADRI FESSURATIVI. DEGRADO PER CAUSE ENDOGENE 44
  • 45. Pila di viadotto in Provincia di Macerata. 1) RITIRO PLASTICO (CHE PUO’ RAGGIUNGERE AMPIEZZE FINO A 2-3 MM ). E’ QUELLO CHE SI REALIZZA NEI PRIMI TEMPI DELLA PRESA 2) RITIRO IDRAULICO ( O IGROMETRICO). E’ QUELLO CHE SI VERIFICA A SEGUITO DELL’ESSICAMENTO AD INDURIMENTO AVVENUTO. RITIRO NEL CALCESTRUZZO 45
  • 46. FENOMENI TERMICI ALTRA FAMIGLIA DI FESSURAZIONI SONO QUELLE PER VARIAZIONI TERMICHE. 1. GRADIENTI TERMICI ESTERNI. NE E’ INTERESSATO L’INTERO ELEMENTO COSTRUTTIVO CHE SI DILATA CON L’AUMENTARE DELLA TEMPERATURA E SI CONTRAE CON L’ABBASSAMENTO DELLA STESSA. IN PRESENZA DI VINCOLI TALI ESCURSIONI DIMENSIONALI COMPORTANO L’INSTAURARSI DI UN QUADRO FESSURATIVO LOCALIZZATO NEI PUNTI DI MAGGIOR SOLLECITAZIONE CHE SI AMPLIFICA E SI RIDUCE CICLICAMENTE IN DIPENDENZA DELL’ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA. 1. VARIAZIONI TERMICHE LOCALIZZATE CHE NON INTERESSANO IN MODO OMOGENEO L’INTERO CORPO DI MASSA. QUESTE NON SI TRADUCONO IN SOLLECITAZIONI GLOBALI MA SI ESAURISCONO LOCALMENTE DISTRIBUENDOSI SECONDO UNO STATO TENSIONALE PIU’ CAOTICO. I CASI DI MAGGIOR INTERESSE IN AMBITO APPLICATIVO SONO I GETTI MASSIVI O I GETTI IN ELEMENTI SOTTILI AD ELEVATO SVILUPPO PIANO. 46 INTRADOSSO ESTRADOSSO ..+ RITIRO
  • 47. GETTI MASSIVI: UN CASO STUDIO 47 FASE DI RICOGNIZIONE RACCOLTA E CATALOGAZIONE DEI DATI RILEVABILI A VISTA : • DILAVAMENTI; •DEGRADI DEL CEMENTO PER SOSTANZE AGGRESSIVE •SEGREGAZIONI; •CORROSIONE DELLE BARRE PER FENOMENO DI CARBONATAZIONE; •CORROSIONE DELLE BARRE PER FENOMENO DI PITTING; •ESPULSIONE DEI COPRIFERRI •PERCOLAMENTI •MACCHIE DI RUGGINE
  • 48. FESSURAZIONE IN GETTI MASSIVI 48
  • 49. 49
  • 50. LA CONFERMA DELLA DIAGNOSI…. INDIZIO: DEPOSITI DI CARBONATO DI CALCIO. LA CONFERMA CHE LA ROTTURA DELLA CAROTA NON E’ AVVENUTA IN FASE DI ESTRAZIONE DEI CAMPIONI CE LA FORNISCE PROPRIO L’ANALISI DELLE FACCE IN CORRISPONDENZA DELLA FRATTURA. SONO EVIDENTI, INFATTI, NEMEROSE CONCREZIONI . I DEPOSITI DI CARBONATO DI CALCIO SONO LEGATI A CIRCOLAZIONE DI ACQUA DATATA ALMENO QUANTO IL GETTO… 50
  • 51. LA DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA CORRETTA MODELLAZIONE STRUTTURALE UTILIZZO DI BANCHE DATI MOLTO GREZZE: I NOSTRI MODELLI COMPUTAZIONALI NON SANNO TRATTARE DATI DI TIPO EVOLUTO E DISTRIBUITI IN MODO DIFFUSO MODELLAZIONE COMPUTAZIONALE MOLTO SPINTA E AFFINATA SENSORISTICA E SISTEMI MOLTO SOFISTICATI PER I RILIEVO TRATTAMENTO E CATALOGAZIONE DI DATI Più si avanza nella definizione di parametri stabiliti dalle normative più l’adattamento alla realtà del modello analitico strutturale diventa un problema non banale…. 51
  • 52. MODELLI DI DANNO Tratto da TECNICHE DI DIAGNOSI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO DEGRADATO ( Felitti-Mecca) 52
  • 53. Tratto da TECNICHE DI DIAGNOSI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO DEGRADATO ( Felitti-Mecca) MODELLI DI DANNO 53
  • 54. QUANTO SONO DISTANTI? MODELLI TEORICI COMPORTAMENTALI; COMPORTAMENTI REALI … 54
  • 55. MODELLO TEORICO E FISICO: ESIGENZE DI MODELLAZIONE IL CASO STUDIO DEI PADIGLIONI OSPEDALE PSICHIATRICO DON UVA (PZ) M1 M2 M3 M5 M4 M6 MODELLO AFFINATO MODELLO SCHEMATICO 55
  • 56. M1 M2 M3 M5 M4 M6 MODELLO DI CALCOLO AFFINATO MODELLO SCHEMATICO Per particolari utilizzi potrebbe risultare sufficientemente rappresentativo il modello schematico ad aste verticali, la cui rigidezza e’ somma delle rigidezze dei pilastri, e le masse concentrate ai piani sono pari al totale delle masse distribuite ed afferenti ad ogni piano. Per studi di dettaglio abbiamo esigenze di modellazione differenti e ci occorrono invece modelli più affinati. La scelta del modello di calcolo è ovviamente funzione degli obiettivi della modellazione. 56 IL CASO STUDIO DEI PADIGLIONI OSPEDALE PSICHIATRICO DON UVA (PZ)
  • 57. Spesso sono proprio le esigenze di modellazione ad allontanare il modello computazionale dal modello fisico. Nello studio della struttura del fabbricato dovevamo effettuare una analisi pushover per la qual cosa ci interessava modellare la struttura con elementi strutturali di tipo mono dimensionale (travi e pilastri) per i quali è ammessa la formazione di cerniere plastiche locali. Peculiarità che non riguarda gli elementi bidimensionali (setti e piastre) entrambi presenti nel manufatto. 57
  • 58. Il primo problema che abbiamo dovuto affrontare è stata la modellazione dei solai di piano. Si trattava di solai bidirezionali e in assenza di travi di collegamento tra i pilastri ESECUZIONE DI SOLAIO BIDIREZIONALE ESTRATTO CARPENTERIA SOLAIO BIDIREZIONALE Il modello maggiormente rappresentativo di un solaio bidirezionale è costituito da una piastra di rigidezza equivalente. 58
  • 59. Per ricavare la rigidezza del solaio abbiamo condotto una prova finalizzata alla calibratura della piastra equivalente. Scelta la disposizione della zavorre ed ubicati i sensori di lettura abbiamo optato per una prova di tipo leggero, da incrementare per gradini successivi di carico sia per ottenere piu’ parametri di correlazione sia per controllare il buon comportamento del solaio, il quale non era noto. 59
  • 60. 60
  • 61. 61
  • 62. IL CASO DI UN PICCOLO MANUFATTO TAMPONATURE IN CLS TAMPONATURE IN LATERIZIO MODELLO TEORICO E FISICO: RIGIDEZZA ELEMENTI NON STRUTTURALI 62
  • 63. ELEMENTI NON STRUTTURALI RIGIDI E RESISTENTI ELEMENTI NON STRUTTURALI RIGIDI E POCO RESISTENTI 63
  • 64. SOLAIO MONODIREZIONALE DI UNA PALESTRA MODELLO TEORICO E FISICO: SEMPLIFICAZIONE PER ONERI COMPUTAZIONALI 64
  • 65. 65
  • 66. 66
  • 67. MODELLO TEORICO E REALE: INFLUENZA DEL DANNO 67
  • 68. 68
  • 69. L’IMPORTANZA DELLA LETTURA DEGLI ELEMENTI NON STRUTTURALI GLI ELEMENTI NON STRUTTURALI ANTICIPANO NEL TEMPO SEGNALI DI ANOMALIE IN QUANTO MOLTO RIGIDI MA POCO RESISTENTI. ESSI PERCIO’ SONO DI IMPORTANTE AIUTO NELLA INTERPRETAZIONE DI ANOMALIE IN ATTO. ATTENZIONE ALLE RIMOZIONI DI ELEMENTI NON STRUTTURALI! 69
  • 70. DANNO DEGRADO DIFETTO EVOLUZIONE NEL TEMPO NELLA DEDUZIONE DELLE CAUSE SPESSO OCCORRE EFFETTUARE IL CONTROLLO DELL’ EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ANOMALIA NEL TEMPO PER IL COMPLETAMENTO DELLA DIAGNOSI 70
  • 71. I MONITORAGGI CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE 71
  • 72. • Le problematiche della copertura ( infiltrazioni, rotture, fessure…) si ripropongono dopo pochi anni da un precedente intervento di riparazione di anomalie e fanno richiedere una perizia… • Il rilievo del danno evidenzia che lo stesso e’ concentrato principalmente all’ultimo piano e in copertura... MONITORAGGIO DEI QUADRI FESSURATIVI NELL’EVOLUZIONE DEL DISSESTO CASO 1 72
  • 73. CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DISPONIBILI SI DEFINISCE IL PIANO DELLE INDAGINI PROFONDE. QUESTE SONO UTILI SIA PER LA DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E GEOLOGICHE DEI SUOLI, SIA PER STRUMENTARE IL FORO CON STRUMENTAZIONE INCLINOMETRICA O INCLINOASSETIMETRICA SCELTA A SECONDA DEL SOSPETTO DI DEFORMAZIONI PREVALENTEMENTE ORIZZONTALI DEI SUOLI O DEL SOSPETTO DELLA PRESENZA DI COMPONENTI ANCHE VERTICALI. 73
  • 74. MONITORAGGI INCLINOMETRICI CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE REALIZZATO IL FORO LO SI ATTREZZA CON TUBI COME QUELLI IN FOTO A SINISTRA. QUELLO IN FIGURA ( DI TIPO INCLINOMETRICO) È UN TUBO IN ALLUMINIO, VE NE SONO ANCHE IN ABS. VANNO CURATE MOLTO BENE IN FASE DI POSA LE OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO E CEMENTAZIONE. REALIZZATA L’ISTALLAZIONE VIENE INSERITA IN FORO, AD INTERVALLI DI TEMPO REGOLARI, UNA SONDA CHE LEGGE E, TRAMITE IL COLLEGAMENTO AD UNA CENTRALINA, REGISTRA LE DEFORMAZIONI LUNGO L’INTERA LUNGHEZZA DEL TRATTO PERCORSO. 74
  • 75. CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE 75
  • 76. CONTROLLI STRUMENTALI NELLA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE 76
  • 77. MONITORAGGIO DEI QUADRI FESSURATIVI NELL’EVOLUZIONE DEL DISSESTO CASO 2 ( Impianto di monitoraggio struttura privata Frosinone) 77
  • 78. 78
  • 79. EVOLUZIONE DEL DISSESTO DIAGNOSI DELLE ANOMALIE • REGISTRAZIONI IN CONTINUO O PERIODICHE, LETTURE DIRETTE O DA REMOTO… 79
  • 80. STRUMENTI DI AUSILIO NELLE ISPEZIONI VISIVE • VENGONO UTILIZZATI NELLE MURATURE • NELLA ISPEZIONE DEI CAVIDOTTI • NEI CONTROSOFFITTI • NELLE ENDOSCOPIE DEI SOLAI 80
  • 81. 81
  • 82. 82
  • 83. 83
  • 85. 85
  • 87. LUCE 60 M –ALTEZZA PILE 65 M 87
  • 88. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI: • CAROTAGGI, ESTRAZIONI DI BARRE E METODI DI PROVA INDIRETTI; 88
  • 89. PROVE SU CAROTE AFFICHE’ LE CAROTE ESTRATTE SIANO RAPPRESENTATIVE DEL CALCESTRUZZO POSTO IN OPERA È NECESSARIO CHE LE PROCEDURE DI ESTRAZIONE, LE LAVORAZIONI DEI CAMPIONI ESTRATTI PER OTTENERE I PROVINI E LE RELATIVE MODALITÀ DI PROVA SEGUANO LE SEGUENTI AVVERTENZE DELLE NORMATIVE DI RIFERIMENTO: UNI EN 12504-1; UNI EN 13791:2008; UNI EN 13791:2019; NTC 2018; 1) IL DIAMETRO DELLE CAROTE DEVE ESSERE ALMENO SUPERIORE A TRE VOLTE IL DIAMETRO MASSIMO DEGLI AGGREGATI. I DIAMETRI CONSIGLIATI SONO COMPRESI TRA 75 E 150 MM; 2) LE CAROTE DESTINATE ALLA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA DEVONO RISULTARE PRIVE DEI FERRI D’ARMATURA. PROVINI CONTENENTI BARRE D’ARMATURA INCLINATE O PARALLELE ALL’ASSE VANNO SCARTATI; 3) AL FINE DI OTTENERE UNA STIMA ATTENDIBILE DELLA RESISTENZA DI UN’AREA DI PROVA DEVONO ESSERE PRELEVATE E PROVATE ALMENO TRE CAROTE; 4) IL RAPPORTO LUNGHEZZA/DIAMETRO DEI PROVINI DEVE ESSERE POSSIBILMENTE COMPRESO TRA 1 E 2, EVITANDO RAPPORTI LUNGHEZZA/DIAMETRO INFERIORI A 1 O SUPERIORI A 2; 5) I CAMPIONI ESTRATTI DEVONO ESSERE PROTETTI NELLE FASI DI LAVORAZIONE E DI DEPOSITO RISPETTO ALL’ESSICCAZIONE ALL’ARIA. 6) A MENO DI DIVERSA PRESCRIZIONE, LE PROVE DI COMPRESSIONE DEVONO ESSERE ESEGUITE SU PROVINI UMIDI; 7) NEL PROGRAMMARE L’ESTRAZIONE DEI CAMPIONI SI DEVE TENER CONTO CHE LA RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO DIPENDE DALLA POSIZIONE E GIACITURA DEL GETTO. 89
  • 90. DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE …IL DIAMETRO MASSIMO DEGLI AGGREGATI LO CONOSCIAMO DOPO L’ESTRAZIONE … Carota edificio scolastico Potenza Carota edificio scolastico Melfi 1) IL DIAMETRO DELLE CAROTE DEVE ESSERE ALMENO SUPERIORE A TRE VOLTE IL DIAMETRO MASSIMO DEGLI AGGREGATI. I DIAMETRI CONSIGLIATI SONO COMPRESI TRA 75 E 150 MM; 90
  • 92. ….DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE, L’ESIGENZA DI SCEGLIERE ZONE MENO SOLLECITATE E L’INGOMBRO DELLA CAROTATRICE POSSONO RENDERE IL PRELIEVO NON SOSTENIBILE ECONOMICAMENTE… Saggio Ufficio Pubblico Matera Saggio Ospedale Psichiatrico 2 ) AL FINE DI OTTENERE UNA STIMA ATTENDIBILE DELLA RESISTENZA DI UN AREA DI PROVA DEVONO ESSERE PRELEVATE E PROVATE ALMENO TRE CAROTE; DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE 92
  • 93. ….DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE, L’ESIGENZA DI SCEGLIERE ZONE MENO SOLLECITATE E L’INGOMBRO DELLA CAROTATRICE POSSONO RENDERE IL PRELIEVO NON SOSTENIBILE ECONOMICAMENTE… Saggio Ufficio Pubblico Matera LA PRESENZA DI ARMATURE MOLTO FITTE RENDE PROBLEMATICA L’ESTRAZIONE DELLA CAROTE. 1) LE CAROTE DA TESTARE INFATTI DEVONO ESSERE INTEGRE E PRIVE DI BARRE ( CIO’ QUANDO LE BARRE SONO PERPENDICOLARI ALL’ASSE DELLA CAROTA SAREBBE ANCHE RISOLVIBILE IN FASE DI PREPARAZIONE DEL PROVINO); 2) IL DANNO INDOTTO DAL TAGLIO DEI FERRI DI ARMATURA NON E’ MAI COMPLETAMENTE RIPRISTINABILE. LE OPERAZIONI DI REALIZZAZIONE DEI VARCHI PER L’INSERIMENTO DEI FERRI AGGIUNTIVI GENERANO UNA MIGRAZIONE DEL FLUSSO TENSIONALE CHE ANCHE A SEGUITO DELLA RICOSTRUZIONE NON SI RIPRISTINA LUNGO L’ORIGINARIO PERCORSO ( A MENO DI CEDIMENTI….) DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE 93
  • 94. DIAMETRI PICCOLI SOTTOSTIMANO MOLTO LE RESISTENZE NOMINALI…. NEL CASO L’INTERFERRO SIA PICCOLO ED IL DIAMETRO DELL’AGGREGATO LO CONSENTA ( IL DIAMETRO DELLE CAROTE DOVREBBE ESSERE ALMENO 3 VOLTE IL DIAMETRO DELL’AGGREGATO…) POTREBBERO CAMPIONARSI CAROTE CON DIAMETRI PIU’ PICCOLI. E’ DA TENERE SEMPRE IN CONSIDERAZIONE PERÒ CHE, IN TAL CASO, SOPRATTUTTO PER CLS CON RESISTENZE NON MOLTO ALTE, POTREBBERO INTERVENIRE EFFETTI DI BORDO ( ESPULSIONE DEGLI AGGREGATI). DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE 94
  • 95. DIAMETRI PICCOLI SOTTOSTIMANO MOLTO LE RESISTENZE NOMINALI DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE 95
  • 96. IMPORTANZA DELLA STABILITA’ DELLA CAROTATRICE ….. IN ALCUNI CASI CI SONO PROBLEMATICHE LEGATE ANCHE ALL’INGOMBRO DELLA CAROTATRICE. POTREMMO, PER ESEMPIO, DISPORRE DI UNA FACCIA UTILE PER IL CAMPIONAMENTO MA NON RIUSCIRE A POSIZIONARE L’ATTREZZATURA A CAUSA DELLE SUE DIMENSIONI. L’IMPIEGO DI CAROTATRICI MENO INGOMBRANTI POTREBBE ASSOCIARSI A MAGGIORI VIBRAZIONI DELL’ATTREZZO CON CONSEGUENTE DANNO AL CAMPIONE CHE DEVE ESSERE PRELEVATO CON IL MINOR DISTURBO POSSIBILE. A TALE SCOPO DURANTE LE OPERAZIONI DI PRELIEVO LA TAZZA DEVE ESSERE COSTANTEMENTE LUBRIFICATA E RAFFREDDATA DA ACQUA CORRENTE. DIAMETRI, ARMATURE, INGOMBRI: AVVERTENZE NORMATIVE E PROBLEMATICHE 96
  • 97. INFLUENZA DELLA POSIZIONE E DELL’ORIENTAMENTO DEL GETTO Estrazione di carota contenzioso Estrazione di carota caratterizzazione viadotto PARTE ESTERNA PARTE INTERNA 97
  • 98. 100 cm” IN PIANTA 120 cm IN ALTEZZA TAGLIO STAFFE 100 cm” IN PIANTA 120 cm IN ALTEZZA TAGLIO STAFFE 98
  • 99. LA TABELLA A C8 A.1.3 DEL DM 2018 DEFINISCE I LIVELLI DI CONOSCENZA IN FUNZIONE DEI QUANTITATIVI DI MATERIALE TESTATO O VERIFICATO. NON SEMPRE L’INTERPRETAZIONE DELLE INDICAZIONI IN TABELLA AVVIENE IN MODO CORRETTO. BISOGNA INFATTI CONSIDERARE CHE L’OBIETTIVO E’ SEMPRE LA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA, NON LA COMPILAZIONE DI NUMERI PREFISSATI DI PROVA. A SECONDA DEI CASI, INFATTI, I QUANTITATIVI IN TABELLA POTREBBERO ESSERE ECCESSIVI O ASSOLUTAMENTE INSODDISFACENTI. QUESTO CE LO PUÒ DIRE SOLO LA NOSTRA CAPACITA’ DI INTERPRETARE LA STRUTTURA. IN UN CORRETTO APPROCCIO L’INDAGINE DEVE INTENDERSI SOLO CONFERMA O CORREZIONE ALLA NOSTRA PREDIAGNOSI. TABELLA C8A.1.3 (A) 99
  • 100. TABELLA C8A.1.3 (A) E NOTE ESPLICATIVE 100
  • 101. PROVA PULL OUT METODI DI CARATTERIZZAZIONE INDIRETTI Si tratta di una prova semidistruttiva. Il danno all’elemento di calcestruzzo è limitato ad una regione di 55 mm di diametro e 25 mm di profondità. Misura la forza necessaria ad estrarre un inserto metallico standardizzato, post inserito nell’elemento in c.a.. Norme di riferimento sono le UNI 9536:1986 – UNI 10157:1992 – UNI EN 12504- 3:2003 – pr EN 12399:1996. 101
  • 103. LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO IN OPERA: «È consuetudine suddividere i metodi in: • non distruttivi, che non danneggiano sensibilmente la struttura in esame; • parzialmente distruttivi, che infliggono un danno accettabile, per di più generalmente superficiale, e l’integrità delle sezioni può essere facilmente ripristinata.» INVASIVITA’ STRUTTURALE E’ASPETTO BEN DIVERSO DALL’INVASIVITA’ GENERALE DELLA PROVA. 103
  • 104. CONTATTI: Lucia Rosaria Mecca lr.mecca@meccaingegneria.it mob + 39 338 9649803 info@meccaingegneria.it tel + 39 0971 81621 MECCAINGEGNERIA laboratori srl 104