SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Anno Accademico 2019 – 2020
Università di Firenze
AOU Anna Meyer
Viale Pieraccini, 24 - Firenze
Coordinatore : Prof. Elena Chiappini
Responsabile Scientifico: Dott. Salvatore De Masi
GRADE
Grading of Recommendation Assessment, Development and
Evaluation Working Group
È un metodo elaborato per rendere più trasparente il
percorso che conduce dall’analisi delle prove alla
formulazione delle raccomandazioni
Tre tappe successive per ciascun quesito clinico
• Valutazione della rilevanza dell’esito (outcome)
• Valutazione della qualità delle prove di efficacia per
gli esiti considerati rilevanti
• Valutazione del rapporto benefici/danni e, ove
possibile, valutazione del rapporto benefici/costi
• CRITICI punteggio da 7 a 9
• IMPORTANTI punteggio da 4 a 6
• NON IMPORTANTI punteggio da 1 a 3
1. Valutazione della rilevanza dell’esito in
base al punteggio medio conseguito gli
esiti sono classificati:
High
Moderate
Low
Very low
2. Valutazione di qualità delle evidenze
La qualità complessiva delle evidenze per ciascun
outcome è così classificata:
++++
+++
++
+
Per gli RCT (Randomized Controlled Trial) la
qualità delle evidenze di partenza è: High ++++
A. Limitazioni nel disegno
nel mascheramento
dell’allocazione
nella cecità
nell’ampiezza delle perdite
al follow-up
nella conduzione dell’analisi
intention-to-treat
dovuti a interruzione precoce
dello studio
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
B. Eterogeneità non spiegata (Inconsistency)
-1: problemi seri
-2: molto seri
di eterogeneità
C. Limitazioni nella Generalizzabilità
(Indirectness)
derivanti da confronti indiretti
derivanti da differenti
popolazioni
derivanti da differenti interventi
derivanti da confronti
inappropriati
derivanti da differenti outcome
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
D. Imprecisione (Imprecision)
derivanti da dimensione
inadeguata del campione
derivanti da un numero
di eventi <300
derivanti da intervalli di
confidenza molto ampi
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
-1: problemi seri
-2: molto seri
Esempio: tavola sinottica
Author(s): SNLG
Date: 2008-02-04
Question: Should Inibitors delle neuraminidasi vs Placebo be used for Time to return to normal activities?
Settings: Territorio
Bibliography: Matheson, 2007 Jefferson TO, 2007 Turner, 2003
1 pazienti ospedalizzati
2 Allocation Concealment and ITT
3 Oseltamivir e Zanamivir
Quality assessment
Summary of findings
Importa
nce
No of patients Effect
QualityNo of
studies
Design
Limitati
ons
Inconsis
tency
Indirect
ness
Imprecis
ion
Other
consider
ations
Inibitori
delle
neurami
nidasi3
Placebo
Relative
(95%
CI)
Absolute
Matheson. time to return to normal activity (follow-up 5 days)
2 randomise
d trial
no
serious
limitatio
ns
no
serious
inconsist
ency
serious1 no
serious
imprecisi
on
none
738 762 -
not
pooled
MODER
ATE
NOT
IMPORT
ANT
Jefferson. time to return to normal activity (follow-up mean 25 days)
4 randomise
d trial
serious2 no
serious
inconsist
ency
Serious1 no
serious
imprecisi
on
none
1556 898
HR 1.26
(1.14 to
1.4)
LOW
NOT
IMPORT
ANT
Turner. Time to return to normal activities 12-65 years (follow-up mean 21 days; measured with: hours; range of scores: 0-0)
3 randomise
d trial
no
serious
limitatio
ns
no
serious
inconsist
ency
no
serious
indirectn
ess
no
serious
imprecisi
on
none
353 302 -
median -
31.94 (-
46.9 to -
16.9)
HIGH
NOT
IMPORT
ANT
La valutazione del rapporto prevede la classificazione in una
delle seguenti categorie:
3. Valutazione del rapporto benefici/danni
net benefits
trade off
uncertain trade-off
no net benefit
benefici superiori ai danni
benefici simili ai danni
non è chiaro se i benefici siano
superiori ai danni
benefici non superiori ai danni
La rilevanza dell’esito, la qualità delle evidenze e la
valutazione del rapporto benetici/danni e benefici/costi
consentono la formulazione delle raccomandazioni e la
definizione della loro forza:
4. Formulazione della raccomandazione
e della forza
Strong
Weak
Do it
Don’t do it
Probably do it
Probably don’t do it

More Related Content

Similar to Master Epidemiologia Clinica

Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novellettomaxcarraro
 
Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Luciana Picucci
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoMarco Morra
 
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnLa Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnAich Roma Onlus
 
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINOSpeech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINODavis Cussotto
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Istituto nazionale di statistica
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica JefNize
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaGianni Locatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
diagnosi precoce di dcd e disprassia
diagnosi precoce di dcd e disprassiadiagnosi precoce di dcd e disprassia
diagnosi precoce di dcd e disprassiaimartini
 
081 diagnosi precoce di dcd e disprassia
081 diagnosi precoce di dcd e disprassia081 diagnosi precoce di dcd e disprassia
081 diagnosi precoce di dcd e disprassiaiva martini
 
diagnosi precoce di dcd e disprassia
 diagnosi precoce di dcd e disprassia diagnosi precoce di dcd e disprassia
diagnosi precoce di dcd e disprassiaimartini
 
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoAISLeC
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC
 
2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo
2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo
2 consapevolezza di malattia e screening cognitivoSara Palermo
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...Invalsi
 

Similar to Master Epidemiologia Clinica (20)

Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
 
Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologico
 
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnLa Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
 
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINOSpeech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINO
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematica
 
IAT e stereotipo sessuale
IAT e stereotipo sessualeIAT e stereotipo sessuale
IAT e stereotipo sessuale
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
diagnosi precoce di dcd e disprassia
diagnosi precoce di dcd e disprassiadiagnosi precoce di dcd e disprassia
diagnosi precoce di dcd e disprassia
 
081 diagnosi precoce di dcd e disprassia
081 diagnosi precoce di dcd e disprassia081 diagnosi precoce di dcd e disprassia
081 diagnosi precoce di dcd e disprassia
 
diagnosi precoce di dcd e disprassia
 diagnosi precoce di dcd e disprassia diagnosi precoce di dcd e disprassia
diagnosi precoce di dcd e disprassia
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo
2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo
2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo
 
Psicometria Parte II
Psicometria Parte II Psicometria Parte II
Psicometria Parte II
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 

Master Epidemiologia Clinica

  • 1. Anno Accademico 2019 – 2020 Università di Firenze AOU Anna Meyer Viale Pieraccini, 24 - Firenze Coordinatore : Prof. Elena Chiappini Responsabile Scientifico: Dott. Salvatore De Masi
  • 2.
  • 3.
  • 4. GRADE Grading of Recommendation Assessment, Development and Evaluation Working Group È un metodo elaborato per rendere più trasparente il percorso che conduce dall’analisi delle prove alla formulazione delle raccomandazioni
  • 5. Tre tappe successive per ciascun quesito clinico • Valutazione della rilevanza dell’esito (outcome) • Valutazione della qualità delle prove di efficacia per gli esiti considerati rilevanti • Valutazione del rapporto benefici/danni e, ove possibile, valutazione del rapporto benefici/costi
  • 6. • CRITICI punteggio da 7 a 9 • IMPORTANTI punteggio da 4 a 6 • NON IMPORTANTI punteggio da 1 a 3 1. Valutazione della rilevanza dell’esito in base al punteggio medio conseguito gli esiti sono classificati:
  • 7. High Moderate Low Very low 2. Valutazione di qualità delle evidenze La qualità complessiva delle evidenze per ciascun outcome è così classificata: ++++ +++ ++ + Per gli RCT (Randomized Controlled Trial) la qualità delle evidenze di partenza è: High ++++
  • 8. A. Limitazioni nel disegno nel mascheramento dell’allocazione nella cecità nell’ampiezza delle perdite al follow-up nella conduzione dell’analisi intention-to-treat dovuti a interruzione precoce dello studio -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri
  • 9. B. Eterogeneità non spiegata (Inconsistency) -1: problemi seri -2: molto seri di eterogeneità
  • 10. C. Limitazioni nella Generalizzabilità (Indirectness) derivanti da confronti indiretti derivanti da differenti popolazioni derivanti da differenti interventi derivanti da confronti inappropriati derivanti da differenti outcome -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri
  • 11. D. Imprecisione (Imprecision) derivanti da dimensione inadeguata del campione derivanti da un numero di eventi <300 derivanti da intervalli di confidenza molto ampi -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri -1: problemi seri -2: molto seri
  • 12. Esempio: tavola sinottica Author(s): SNLG Date: 2008-02-04 Question: Should Inibitors delle neuraminidasi vs Placebo be used for Time to return to normal activities? Settings: Territorio Bibliography: Matheson, 2007 Jefferson TO, 2007 Turner, 2003 1 pazienti ospedalizzati 2 Allocation Concealment and ITT 3 Oseltamivir e Zanamivir Quality assessment Summary of findings Importa nce No of patients Effect QualityNo of studies Design Limitati ons Inconsis tency Indirect ness Imprecis ion Other consider ations Inibitori delle neurami nidasi3 Placebo Relative (95% CI) Absolute Matheson. time to return to normal activity (follow-up 5 days) 2 randomise d trial no serious limitatio ns no serious inconsist ency serious1 no serious imprecisi on none 738 762 - not pooled MODER ATE NOT IMPORT ANT Jefferson. time to return to normal activity (follow-up mean 25 days) 4 randomise d trial serious2 no serious inconsist ency Serious1 no serious imprecisi on none 1556 898 HR 1.26 (1.14 to 1.4) LOW NOT IMPORT ANT Turner. Time to return to normal activities 12-65 years (follow-up mean 21 days; measured with: hours; range of scores: 0-0) 3 randomise d trial no serious limitatio ns no serious inconsist ency no serious indirectn ess no serious imprecisi on none 353 302 - median - 31.94 (- 46.9 to - 16.9) HIGH NOT IMPORT ANT
  • 13. La valutazione del rapporto prevede la classificazione in una delle seguenti categorie: 3. Valutazione del rapporto benefici/danni net benefits trade off uncertain trade-off no net benefit benefici superiori ai danni benefici simili ai danni non è chiaro se i benefici siano superiori ai danni benefici non superiori ai danni
  • 14. La rilevanza dell’esito, la qualità delle evidenze e la valutazione del rapporto benetici/danni e benefici/costi consentono la formulazione delle raccomandazioni e la definizione della loro forza: 4. Formulazione della raccomandazione e della forza Strong Weak Do it Don’t do it Probably do it Probably don’t do it