SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
DIAGNOSI PRECOCE DI DCD e DISPRASSIA:
APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO APCM A BAMBINI DAI
DUE ANNI DI ETA’
Letizia SABBADINI1
, Maria Cristina MANGIAPELO2
1
Psicologa Clinica, Neuropsicologa, Psicoterapeuta
2
Psicologa età Evolutiva, Specializzata in Valutazione Psicologica
ASSOCIAZIONE ITALIANA DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA – ROMA
INTRODUZIONEINTRODUZIONE
Allo stato attuale la diagnosi diAllo stato attuale la diagnosi di disprassiadisprassia è definita come una diagnosi per esclusione, ossia l’incapacità a coordinare ed eseguire movimenti volontari deputati ad unoè definita come una diagnosi per esclusione, ossia l’incapacità a coordinare ed eseguire movimenti volontari deputati ad uno scoposcopo
non è dovuta né a deficit neuromotori né a deficit neurologici lesionali (Carray, Picard e Camos, 2008). L’esperienza clinica e molte ricerche nell’ambito dei DSL, inoltre, ci hannonon è dovuta né a deficit neuromotori né a deficit neurologici lesionali (Carray, Picard e Camos, 2008). L’esperienza clinica e molte ricerche nell’ambito dei DSL, inoltre, ci hanno
permesso di evidenziare sempre più casi di DSL con DCM e comportamenti disprattiche, confermando che il disturbo specifico è sempre “permesso di evidenziare sempre più casi di DSL con DCM e comportamenti disprattiche, confermando che il disturbo specifico è sempre “meno specificomeno specifico”. La necessità di”. La necessità di
stabilire un quadro clinico più delineato e dettagliato dei profili funzionali di tali patologie ha portato la comunità scientifica a focalizzare l’attenzione su tale categoria di disturbi,stabilire un quadro clinico più delineato e dettagliato dei profili funzionali di tali patologie ha portato la comunità scientifica a focalizzare l’attenzione su tale categoria di disturbi,
individuando così iindividuando così i predittoripredittori riconosciuti per i DSL già a l’età deiriconosciuti per i DSL già a l’età dei due annidue anni (Hill(Hill et alet al, 1998; Hill, 2001; Bishop, 2002)., 1998; Hill, 2001; Bishop, 2002).
L’idea base del nostro lavoro è che fin dall’età di 2 anni del bambino sia possibile individuare dei comportamenti predittivi e, di conseguenza, indicatori di rischio dello sviluppoL’idea base del nostro lavoro è che fin dall’età di 2 anni del bambino sia possibile individuare dei comportamenti predittivi e, di conseguenza, indicatori di rischio dello sviluppo
motorio – prassico tipico, riuscendo ad eseguire, in tal modo, un intervento precoce già dai due anni di età. Il nostro interesse si è rivolto così ad adattare il protocollo APCM,motorio – prassico tipico, riuscendo ad eseguire, in tal modo, un intervento precoce già dai due anni di età. Il nostro interesse si è rivolto così ad adattare il protocollo APCM,
Protocollo di valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria (Sabbadini et al, 2005), precedente validato in un campione di bambini dai tre anni di età, allaProtocollo di valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria (Sabbadini et al, 2005), precedente validato in un campione di bambini dai tre anni di età, alla
fascia di età 2-3 anni.fascia di età 2-3 anni.
CONCLUSIONICONCLUSIONI
Alla fine di questaAlla fine di questa prima analisi esplorativaprima analisi esplorativa possiamo dire che ilpossiamo dire che il Protocollo APCMProtocollo APCM risulta ancora molto adatto per i bambini dai tre anni di età in poi, anche se buonirisulta ancora molto adatto per i bambini dai tre anni di età in poi, anche se buoni
risultati si sono riscontrati in alcune prove dellerisultati si sono riscontrati in alcune prove delle prime due fasce di etàprime due fasce di età ((24-30 mesi, 31-36 mesi24-30 mesi, 31-36 mesi ). Un prossimo passo sarà quello di ampliare il campione, in particolar). Un prossimo passo sarà quello di ampliare il campione, in particolar
modo dei primi due gruppi per poter ripetere le analisi e confermare o confutare questi primi risultati ottenuti nel presente lavoro. L’ipotesi è quella di giungere ad un Protocollomodo dei primi due gruppi per poter ripetere le analisi e confermare o confutare questi primi risultati ottenuti nel presente lavoro. L’ipotesi è quella di giungere ad un Protocollo
APCMAPCM adatto ed essenzialeadatto ed essenziale per la fascia di età daiper la fascia di età dai 2 ai 3 anni, considerando2 ai 3 anni, considerando la difficoltà riscontrata nel somministrare prove troppo lunghe ed impegnative a bambinila difficoltà riscontrata nel somministrare prove troppo lunghe ed impegnative a bambini
di tale fascia di età.di tale fascia di età.
  
CENTRO CONGRESSI IRCCS FONDAZIONE SANTA LUCIA
VIA ARDEATINA 357 – ROMA - 31 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2010
OBIETTIVIOBIETTIVI
 Rendere il protocolloRendere il protocollo APCMAPCM somministrabile a bambini a partire daisomministrabile a bambini a partire dai due anni di etàdue anni di età e, quindi, capire qualie, quindi, capire quali itemitem poter somministrare ad una fascia di età così bassa;poter somministrare ad una fascia di età così bassa;
 Verificare l’Verificare l’unidimensionalitàunidimensionalità del protocollo APCM ossia verificare che lo strumento misuri il costrutto prefissato e non un insieme confuso di variabili;del protocollo APCM ossia verificare che lo strumento misuri il costrutto prefissato e non un insieme confuso di variabili;
 calcolare icalcolare i punteggi normativipunteggi normativi per la fascia di età dei due anni ed avere la possibilità di valutare quale sia la differenza dei soggetti dagli estremi della variabilitàper la fascia di età dei due anni ed avere la possibilità di valutare quale sia la differenza dei soggetti dagli estremi della variabilità
normale, stabilendo le aree nelle quali il bambino dimostra un ritardo significativo rispetto l’età.normale, stabilendo le aree nelle quali il bambino dimostra un ritardo significativo rispetto l’età.
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
Una prima fase dei lavori è consistita nell’effettuare degli aggiustamenti per rendere loUna prima fase dei lavori è consistita nell’effettuare degli aggiustamenti per rendere lo strumentostrumento di osservazione e valutazione “APCM” (Protocollo Abilità Prassiche e delladi osservazione e valutazione “APCM” (Protocollo Abilità Prassiche e della
Coordinazione Motoria)Coordinazione Motoria) idoneo già dai 2 anni di etàidoneo già dai 2 anni di età ; tutto ciò al fine di una valutazione delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e arrivare quindi; tutto ciò al fine di una valutazione delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e arrivare quindi
all’all’identificazioneidentificazione precoceprecoce dei profili di sviluppo a rischio (Sabbadinidei profili di sviluppo a rischio (Sabbadini et alet al., 2009). Le modifiche apportate hanno mantenuto, comunque, la struttura del precedente., 2009). Le modifiche apportate hanno mantenuto, comunque, la struttura del precedente
strumento, pur aumentando il numero degli item per questa fase sperimentale (strumento, pur aumentando il numero degli item per questa fase sperimentale (124 item124 item complessivi), al fine di poter selezionare, attraverso analisi statiche appropriate, glicomplessivi), al fine di poter selezionare, attraverso analisi statiche appropriate, gli
item più significativi per la fascia di età su citata.item più significativi per la fascia di età su citata.
Vista l’estrema difficoltà che tale fascia di età richiede, abbiamo pensato di approfondire le informazioni qualitative per rendere la valutazione il più precisa possibile. A talVista l’estrema difficoltà che tale fascia di età richiede, abbiamo pensato di approfondire le informazioni qualitative per rendere la valutazione il più precisa possibile. A tal
proposito abbiamo messo a punto una serie diproposito abbiamo messo a punto una serie di indicatori qualitativiindicatori qualitativi delle variabili da misurare per poi selezionare quelli con maggiore importanza e significatività qualitativa.delle variabili da misurare per poi selezionare quelli con maggiore importanza e significatività qualitativa.
Tali indicatori hanno costituito, così, una vera e propriaTali indicatori hanno costituito, così, una vera e propria griglia di osservazionegriglia di osservazione , creata con diversi obiettivi;, creata con diversi obiettivi; in primisin primis, vista l’ampia difficoltà incontrata nella prima versione del, vista l’ampia difficoltà incontrata nella prima versione del
protocollo nell’aprotocollo nell’attribuire il punteggio 1 (punteggio intermedio della scala di valutazione), la griglia è stata creata per agevolare l’attribuzione del punteggio 1 in quei casi chettribuire il punteggio 1 (punteggio intermedio della scala di valutazione), la griglia è stata creata per agevolare l’attribuzione del punteggio 1 in quei casi che
richiedono maggior accuratezza e attenzione; in secondo luogo essa nasce per rendere l’attribuzione del punteggio il più possibile corretto ed, in particolar modo, oggettivo perrichiedono maggior accuratezza e attenzione; in secondo luogo essa nasce per rendere l’attribuzione del punteggio il più possibile corretto ed, in particolar modo, oggettivo per
la fascia di età 2 - 3 anni. Infine la griglia ci permette di dar rilievo a quelle informazioni che non emergono dal dato quantitativo ma che lo completano.la fascia di età 2 - 3 anni. Infine la griglia ci permette di dar rilievo a quelle informazioni che non emergono dal dato quantitativo ma che lo completano.
La scala di valutazione è rimasta invariata.La scala di valutazione è rimasta invariata.
CAMPIONECAMPIONE
Questa primaQuesta prima analisianalisi, del tutto, del tutto esplorativaesplorativa, è stata effettuata su un campione di 106 soggetti, appartenenti a diverse zone geografiche del territorio italiano, in particolar, è stata effettuata su un campione di 106 soggetti, appartenenti a diverse zone geografiche del territorio italiano, in particolar
modo provenienti dalle regioni del Veneto, della Sicilia e del Lazio. Il campione è composto dal 46% da femmine (49) e dal 53% da maschi (57). I bambini hanno un’etàmodo provenienti dalle regioni del Veneto, della Sicilia e del Lazio. Il campione è composto dal 46% da femmine (49) e dal 53% da maschi (57). I bambini hanno un’età
compresa tra i 24 e i 48 mesi, ma ai fini di queste prime analisi statistiche sono state raggruppate in fasce dacompresa tra i 24 e i 48 mesi, ma ai fini di queste prime analisi statistiche sono state raggruppate in fasce da 6 mesi6 mesi ciascuna:ciascuna:
24-30 mesi n. 17 (16%)24-30 mesi n. 17 (16%)
31-36 mesi n. 30 (28%)31-36 mesi n. 30 (28%)
37-42 mesi n. 39 (36%)37-42 mesi n. 39 (36%)
43-48 mesi n. 20 (18%)43-48 mesi n. 20 (18%)
DISCUSSIONE E RISULTATIDISCUSSIONE E RISULTATI
I dati sono stati sottoposti ad una ANOVA per verificare se la differenza tra le medie dei totali di scala nei 4 sottogruppi sono statisticamente significative. Successivamente èI dati sono stati sottoposti ad una ANOVA per verificare se la differenza tra le medie dei totali di scala nei 4 sottogruppi sono statisticamente significative. Successivamente è
stata analizzata la coerenza interna, quindi l’omogeneità, del protocollo attraverso l’stata analizzata la coerenza interna, quindi l’omogeneità, del protocollo attraverso l’alfaalfa di Cronbach, accompagnata da undi Cronbach, accompagnata da un item analysisitem analysis che ci ha permesso di capire quali itemche ci ha permesso di capire quali item
sono più disomogenei.sono più disomogenei.
Questa prima analisi esplorativa ci ha permesso di fare un punto della situazione e capire come procedere nel prossimo futuro. Va sottolineato che prima di trarre delleQuesta prima analisi esplorativa ci ha permesso di fare un punto della situazione e capire come procedere nel prossimo futuro. Va sottolineato che prima di trarre delle
conclusioni è necessario un ampliamento del campione, in particolar modo per quanto riguarda la prima fascia di età, ossia quella dai 24 ai 30 mesi; tutto ciò al fine di eliminareconclusioni è necessario un ampliamento del campione, in particolar modo per quanto riguarda la prima fascia di età, ossia quella dai 24 ai 30 mesi; tutto ciò al fine di eliminare
completamente alcuni item che rendono disomogenee le scale.completamente alcuni item che rendono disomogenee le scale.
In generale possiamo dire che per quanto riguarda laIn generale possiamo dire che per quanto riguarda la prima scalaprima scala, ossia quella che indaga, ossia quella che indaga l’Equilibrio e la Coordinazionel’Equilibrio e la Coordinazione , molto lavoro ci attende affinché questa scala, molto lavoro ci attende affinché questa scala
sia omogenea ed in particolar modo adatta ai bambini dai 24 ai 30 mesi; un risultato migliore riguarda il secondo e terzo gruppo, ossia i bambini che hanno un’età compresa trasia omogenea ed in particolar modo adatta ai bambini dai 24 ai 30 mesi; un risultato migliore riguarda il secondo e terzo gruppo, ossia i bambini che hanno un’età compresa tra
31 e 42 mesi. Nella scala che valuta l’oculomozione riscontriamo un risultato molto analogo alla scala appena descritta; tale scala infatti risulta ancora poco adatta per il gruppo31 e 42 mesi. Nella scala che valuta l’oculomozione riscontriamo un risultato molto analogo alla scala appena descritta; tale scala infatti risulta ancora poco adatta per il gruppo
dei bambini più piccoli, migliore è l’omogeneità della scala per la seconda e terza fascia di età.dei bambini più piccoli, migliore è l’omogeneità della scala per la seconda e terza fascia di età.
Risultati molto significativi ci provengono dalle scale che valutano i “Risultati molto significativi ci provengono dalle scale che valutano i “movimenti delle mani e dita e la sequenzialitàmovimenti delle mani e dita e la sequenzialità ”, in quanto entrambe le scale risultano avere un”, in quanto entrambe le scale risultano avere un
buon livello di omogeneità in tutte le fasce di età prese in considerazione, anche per i bambini della prima fascia, ossia i bambini dai 24 ai 30 mesi.buon livello di omogeneità in tutte le fasce di età prese in considerazione, anche per i bambini della prima fascia, ossia i bambini dai 24 ai 30 mesi.
Nella macrosezione “Nella macrosezione “Funzioni cognitivo-adattiveFunzioni cognitivo-adattive ” i valori dell’alfa di Cronbach della scala” i valori dell’alfa di Cronbach della scala Coordinazione DinamicaCoordinazione Dinamica sono inadeguati per le prime tre fasce di età, quindisono inadeguati per le prime tre fasce di età, quindi
24-30 mesi, 31-36 mesi ed anche per i bambini di età compresa tra 37 e 42 mesi. Questi dati ci indicano che, oltre ad un ampliamento del campione per effettuare nuovamente24-30 mesi, 31-36 mesi ed anche per i bambini di età compresa tra 37 e 42 mesi. Questi dati ci indicano che, oltre ad un ampliamento del campione per effettuare nuovamente
le analisi, è necessario uno studio più approfondito della scala per poterla meglio adattare alla fascia di età oggetto del nostro interesse, ossia dai 24 ai 36 mesi.le analisi, è necessario uno studio più approfondito della scala per poterla meglio adattare alla fascia di età oggetto del nostro interesse, ossia dai 24 ai 36 mesi.
Interessanti sono risultati i livelli di omogeneità della Scale “Interessanti sono risultati i livelli di omogeneità della Scale “Abilità grafo-motorie, Abilità manuali – Gesti transitivi, Abilità Prassico costruttive e visuo-Abilità grafo-motorie, Abilità manuali – Gesti transitivi, Abilità Prassico costruttive e visuo-
spaziali, Gestispaziali, Gesti simbolicisimbolici”, nelle quali si sono registrati buoni livelli di alfa in quasi tutte le fasce di età. Va segnalato, tuttavia, che la scala Gesti Simbolici richiede uno studio”, nelle quali si sono registrati buoni livelli di alfa in quasi tutte le fasce di età. Va segnalato, tuttavia, che la scala Gesti Simbolici richiede uno studio
più approfondito e quindi una revisione particolare per la seconda fascia, ossia per i bambini dai 37 ai 42 mesi, il cui valore di alfa potrebbe arrivare da sufficiente a buono.più approfondito e quindi una revisione particolare per la seconda fascia, ossia per i bambini dai 37 ai 42 mesi, il cui valore di alfa potrebbe arrivare da sufficiente a buono.

More Related Content

Similar to diagnosi precoce di dcd e disprassia

Tesi fp panzica
Tesi fp panzicaTesi fp panzica
Tesi fp panzica
imartini
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
imartini
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
imartini
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione v
imartini
 
Dalla valutazione alla presa in carico.
Dalla valutazione alla presa in carico. Dalla valutazione alla presa in carico.
Dalla valutazione alla presa in carico.
Francesco Stefanelli
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Dario
 
Motoprassie xxs
Motoprassie xxsMotoprassie xxs
Motoprassie xxs
imartini
 
Motoprassie 1
Motoprassie 1Motoprassie 1
Motoprassie 1
imartini
 
Motoprassie v
Motoprassie vMotoprassie v
Motoprassie v
imartini
 
Metanalisi revisioni sistematiche
Metanalisi revisioni sistematicheMetanalisi revisioni sistematiche
Metanalisi revisioni sistematiche
Dario
 

Similar to diagnosi precoce di dcd e disprassia (20)

Tesi fp panzica
Tesi fp panzicaTesi fp panzica
Tesi fp panzica
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmd
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione v
 
Dalla valutazione alla presa in carico.
Dalla valutazione alla presa in carico. Dalla valutazione alla presa in carico.
Dalla valutazione alla presa in carico.
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
 
Misurare la qualità della vita degli anziani in strutture residenziali
Misurare la qualità della vita degli anziani in strutture residenzialiMisurare la qualità della vita degli anziani in strutture residenziali
Misurare la qualità della vita degli anziani in strutture residenziali
 
Motoprassie xxs
Motoprassie xxsMotoprassie xxs
Motoprassie xxs
 
Motoprassie 1
Motoprassie 1Motoprassie 1
Motoprassie 1
 
Motoprassie v
Motoprassie vMotoprassie v
Motoprassie v
 
Progetto Psicofisica Aledi-Arnaboldi - Prof. Stucchi
Progetto Psicofisica Aledi-Arnaboldi - Prof. StucchiProgetto Psicofisica Aledi-Arnaboldi - Prof. Stucchi
Progetto Psicofisica Aledi-Arnaboldi - Prof. Stucchi
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
Laura Iannucci, Annabella Pugliese, Valeria Qualiano, Emanuela Bologna Fatt...
Laura Iannucci, Annabella Pugliese, Valeria Qualiano, Emanuela Bologna   Fatt...Laura Iannucci, Annabella Pugliese, Valeria Qualiano, Emanuela Bologna   Fatt...
Laura Iannucci, Annabella Pugliese, Valeria Qualiano, Emanuela Bologna Fatt...
 
Master Epidemiologia Clinica
Master Epidemiologia ClinicaMaster Epidemiologia Clinica
Master Epidemiologia Clinica
 
Metanalisi revisioni sistematiche
Metanalisi revisioni sistematicheMetanalisi revisioni sistematiche
Metanalisi revisioni sistematiche
 
Batistini v
Batistini vBatistini v
Batistini v
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

diagnosi precoce di dcd e disprassia

  • 1. DIAGNOSI PRECOCE DI DCD e DISPRASSIA: APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO APCM A BAMBINI DAI DUE ANNI DI ETA’ Letizia SABBADINI1 , Maria Cristina MANGIAPELO2 1 Psicologa Clinica, Neuropsicologa, Psicoterapeuta 2 Psicologa età Evolutiva, Specializzata in Valutazione Psicologica ASSOCIAZIONE ITALIANA DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA – ROMA INTRODUZIONEINTRODUZIONE Allo stato attuale la diagnosi diAllo stato attuale la diagnosi di disprassiadisprassia è definita come una diagnosi per esclusione, ossia l’incapacità a coordinare ed eseguire movimenti volontari deputati ad unoè definita come una diagnosi per esclusione, ossia l’incapacità a coordinare ed eseguire movimenti volontari deputati ad uno scoposcopo non è dovuta né a deficit neuromotori né a deficit neurologici lesionali (Carray, Picard e Camos, 2008). L’esperienza clinica e molte ricerche nell’ambito dei DSL, inoltre, ci hannonon è dovuta né a deficit neuromotori né a deficit neurologici lesionali (Carray, Picard e Camos, 2008). L’esperienza clinica e molte ricerche nell’ambito dei DSL, inoltre, ci hanno permesso di evidenziare sempre più casi di DSL con DCM e comportamenti disprattiche, confermando che il disturbo specifico è sempre “permesso di evidenziare sempre più casi di DSL con DCM e comportamenti disprattiche, confermando che il disturbo specifico è sempre “meno specificomeno specifico”. La necessità di”. La necessità di stabilire un quadro clinico più delineato e dettagliato dei profili funzionali di tali patologie ha portato la comunità scientifica a focalizzare l’attenzione su tale categoria di disturbi,stabilire un quadro clinico più delineato e dettagliato dei profili funzionali di tali patologie ha portato la comunità scientifica a focalizzare l’attenzione su tale categoria di disturbi, individuando così iindividuando così i predittoripredittori riconosciuti per i DSL già a l’età deiriconosciuti per i DSL già a l’età dei due annidue anni (Hill(Hill et alet al, 1998; Hill, 2001; Bishop, 2002)., 1998; Hill, 2001; Bishop, 2002). L’idea base del nostro lavoro è che fin dall’età di 2 anni del bambino sia possibile individuare dei comportamenti predittivi e, di conseguenza, indicatori di rischio dello sviluppoL’idea base del nostro lavoro è che fin dall’età di 2 anni del bambino sia possibile individuare dei comportamenti predittivi e, di conseguenza, indicatori di rischio dello sviluppo motorio – prassico tipico, riuscendo ad eseguire, in tal modo, un intervento precoce già dai due anni di età. Il nostro interesse si è rivolto così ad adattare il protocollo APCM,motorio – prassico tipico, riuscendo ad eseguire, in tal modo, un intervento precoce già dai due anni di età. Il nostro interesse si è rivolto così ad adattare il protocollo APCM, Protocollo di valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria (Sabbadini et al, 2005), precedente validato in un campione di bambini dai tre anni di età, allaProtocollo di valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria (Sabbadini et al, 2005), precedente validato in un campione di bambini dai tre anni di età, alla fascia di età 2-3 anni.fascia di età 2-3 anni. CONCLUSIONICONCLUSIONI Alla fine di questaAlla fine di questa prima analisi esplorativaprima analisi esplorativa possiamo dire che ilpossiamo dire che il Protocollo APCMProtocollo APCM risulta ancora molto adatto per i bambini dai tre anni di età in poi, anche se buonirisulta ancora molto adatto per i bambini dai tre anni di età in poi, anche se buoni risultati si sono riscontrati in alcune prove dellerisultati si sono riscontrati in alcune prove delle prime due fasce di etàprime due fasce di età ((24-30 mesi, 31-36 mesi24-30 mesi, 31-36 mesi ). Un prossimo passo sarà quello di ampliare il campione, in particolar). Un prossimo passo sarà quello di ampliare il campione, in particolar modo dei primi due gruppi per poter ripetere le analisi e confermare o confutare questi primi risultati ottenuti nel presente lavoro. L’ipotesi è quella di giungere ad un Protocollomodo dei primi due gruppi per poter ripetere le analisi e confermare o confutare questi primi risultati ottenuti nel presente lavoro. L’ipotesi è quella di giungere ad un Protocollo APCMAPCM adatto ed essenzialeadatto ed essenziale per la fascia di età daiper la fascia di età dai 2 ai 3 anni, considerando2 ai 3 anni, considerando la difficoltà riscontrata nel somministrare prove troppo lunghe ed impegnative a bambinila difficoltà riscontrata nel somministrare prove troppo lunghe ed impegnative a bambini di tale fascia di età.di tale fascia di età.    CENTRO CONGRESSI IRCCS FONDAZIONE SANTA LUCIA VIA ARDEATINA 357 – ROMA - 31 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2010 OBIETTIVIOBIETTIVI  Rendere il protocolloRendere il protocollo APCMAPCM somministrabile a bambini a partire daisomministrabile a bambini a partire dai due anni di etàdue anni di età e, quindi, capire qualie, quindi, capire quali itemitem poter somministrare ad una fascia di età così bassa;poter somministrare ad una fascia di età così bassa;  Verificare l’Verificare l’unidimensionalitàunidimensionalità del protocollo APCM ossia verificare che lo strumento misuri il costrutto prefissato e non un insieme confuso di variabili;del protocollo APCM ossia verificare che lo strumento misuri il costrutto prefissato e non un insieme confuso di variabili;  calcolare icalcolare i punteggi normativipunteggi normativi per la fascia di età dei due anni ed avere la possibilità di valutare quale sia la differenza dei soggetti dagli estremi della variabilitàper la fascia di età dei due anni ed avere la possibilità di valutare quale sia la differenza dei soggetti dagli estremi della variabilità normale, stabilendo le aree nelle quali il bambino dimostra un ritardo significativo rispetto l’età.normale, stabilendo le aree nelle quali il bambino dimostra un ritardo significativo rispetto l’età. MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI Una prima fase dei lavori è consistita nell’effettuare degli aggiustamenti per rendere loUna prima fase dei lavori è consistita nell’effettuare degli aggiustamenti per rendere lo strumentostrumento di osservazione e valutazione “APCM” (Protocollo Abilità Prassiche e delladi osservazione e valutazione “APCM” (Protocollo Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria)Coordinazione Motoria) idoneo già dai 2 anni di etàidoneo già dai 2 anni di età ; tutto ciò al fine di una valutazione delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e arrivare quindi; tutto ciò al fine di una valutazione delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e arrivare quindi all’all’identificazioneidentificazione precoceprecoce dei profili di sviluppo a rischio (Sabbadinidei profili di sviluppo a rischio (Sabbadini et alet al., 2009). Le modifiche apportate hanno mantenuto, comunque, la struttura del precedente., 2009). Le modifiche apportate hanno mantenuto, comunque, la struttura del precedente strumento, pur aumentando il numero degli item per questa fase sperimentale (strumento, pur aumentando il numero degli item per questa fase sperimentale (124 item124 item complessivi), al fine di poter selezionare, attraverso analisi statiche appropriate, glicomplessivi), al fine di poter selezionare, attraverso analisi statiche appropriate, gli item più significativi per la fascia di età su citata.item più significativi per la fascia di età su citata. Vista l’estrema difficoltà che tale fascia di età richiede, abbiamo pensato di approfondire le informazioni qualitative per rendere la valutazione il più precisa possibile. A talVista l’estrema difficoltà che tale fascia di età richiede, abbiamo pensato di approfondire le informazioni qualitative per rendere la valutazione il più precisa possibile. A tal proposito abbiamo messo a punto una serie diproposito abbiamo messo a punto una serie di indicatori qualitativiindicatori qualitativi delle variabili da misurare per poi selezionare quelli con maggiore importanza e significatività qualitativa.delle variabili da misurare per poi selezionare quelli con maggiore importanza e significatività qualitativa. Tali indicatori hanno costituito, così, una vera e propriaTali indicatori hanno costituito, così, una vera e propria griglia di osservazionegriglia di osservazione , creata con diversi obiettivi;, creata con diversi obiettivi; in primisin primis, vista l’ampia difficoltà incontrata nella prima versione del, vista l’ampia difficoltà incontrata nella prima versione del protocollo nell’aprotocollo nell’attribuire il punteggio 1 (punteggio intermedio della scala di valutazione), la griglia è stata creata per agevolare l’attribuzione del punteggio 1 in quei casi chettribuire il punteggio 1 (punteggio intermedio della scala di valutazione), la griglia è stata creata per agevolare l’attribuzione del punteggio 1 in quei casi che richiedono maggior accuratezza e attenzione; in secondo luogo essa nasce per rendere l’attribuzione del punteggio il più possibile corretto ed, in particolar modo, oggettivo perrichiedono maggior accuratezza e attenzione; in secondo luogo essa nasce per rendere l’attribuzione del punteggio il più possibile corretto ed, in particolar modo, oggettivo per la fascia di età 2 - 3 anni. Infine la griglia ci permette di dar rilievo a quelle informazioni che non emergono dal dato quantitativo ma che lo completano.la fascia di età 2 - 3 anni. Infine la griglia ci permette di dar rilievo a quelle informazioni che non emergono dal dato quantitativo ma che lo completano. La scala di valutazione è rimasta invariata.La scala di valutazione è rimasta invariata. CAMPIONECAMPIONE Questa primaQuesta prima analisianalisi, del tutto, del tutto esplorativaesplorativa, è stata effettuata su un campione di 106 soggetti, appartenenti a diverse zone geografiche del territorio italiano, in particolar, è stata effettuata su un campione di 106 soggetti, appartenenti a diverse zone geografiche del territorio italiano, in particolar modo provenienti dalle regioni del Veneto, della Sicilia e del Lazio. Il campione è composto dal 46% da femmine (49) e dal 53% da maschi (57). I bambini hanno un’etàmodo provenienti dalle regioni del Veneto, della Sicilia e del Lazio. Il campione è composto dal 46% da femmine (49) e dal 53% da maschi (57). I bambini hanno un’età compresa tra i 24 e i 48 mesi, ma ai fini di queste prime analisi statistiche sono state raggruppate in fasce dacompresa tra i 24 e i 48 mesi, ma ai fini di queste prime analisi statistiche sono state raggruppate in fasce da 6 mesi6 mesi ciascuna:ciascuna: 24-30 mesi n. 17 (16%)24-30 mesi n. 17 (16%) 31-36 mesi n. 30 (28%)31-36 mesi n. 30 (28%) 37-42 mesi n. 39 (36%)37-42 mesi n. 39 (36%) 43-48 mesi n. 20 (18%)43-48 mesi n. 20 (18%) DISCUSSIONE E RISULTATIDISCUSSIONE E RISULTATI I dati sono stati sottoposti ad una ANOVA per verificare se la differenza tra le medie dei totali di scala nei 4 sottogruppi sono statisticamente significative. Successivamente èI dati sono stati sottoposti ad una ANOVA per verificare se la differenza tra le medie dei totali di scala nei 4 sottogruppi sono statisticamente significative. Successivamente è stata analizzata la coerenza interna, quindi l’omogeneità, del protocollo attraverso l’stata analizzata la coerenza interna, quindi l’omogeneità, del protocollo attraverso l’alfaalfa di Cronbach, accompagnata da undi Cronbach, accompagnata da un item analysisitem analysis che ci ha permesso di capire quali itemche ci ha permesso di capire quali item sono più disomogenei.sono più disomogenei. Questa prima analisi esplorativa ci ha permesso di fare un punto della situazione e capire come procedere nel prossimo futuro. Va sottolineato che prima di trarre delleQuesta prima analisi esplorativa ci ha permesso di fare un punto della situazione e capire come procedere nel prossimo futuro. Va sottolineato che prima di trarre delle conclusioni è necessario un ampliamento del campione, in particolar modo per quanto riguarda la prima fascia di età, ossia quella dai 24 ai 30 mesi; tutto ciò al fine di eliminareconclusioni è necessario un ampliamento del campione, in particolar modo per quanto riguarda la prima fascia di età, ossia quella dai 24 ai 30 mesi; tutto ciò al fine di eliminare completamente alcuni item che rendono disomogenee le scale.completamente alcuni item che rendono disomogenee le scale. In generale possiamo dire che per quanto riguarda laIn generale possiamo dire che per quanto riguarda la prima scalaprima scala, ossia quella che indaga, ossia quella che indaga l’Equilibrio e la Coordinazionel’Equilibrio e la Coordinazione , molto lavoro ci attende affinché questa scala, molto lavoro ci attende affinché questa scala sia omogenea ed in particolar modo adatta ai bambini dai 24 ai 30 mesi; un risultato migliore riguarda il secondo e terzo gruppo, ossia i bambini che hanno un’età compresa trasia omogenea ed in particolar modo adatta ai bambini dai 24 ai 30 mesi; un risultato migliore riguarda il secondo e terzo gruppo, ossia i bambini che hanno un’età compresa tra 31 e 42 mesi. Nella scala che valuta l’oculomozione riscontriamo un risultato molto analogo alla scala appena descritta; tale scala infatti risulta ancora poco adatta per il gruppo31 e 42 mesi. Nella scala che valuta l’oculomozione riscontriamo un risultato molto analogo alla scala appena descritta; tale scala infatti risulta ancora poco adatta per il gruppo dei bambini più piccoli, migliore è l’omogeneità della scala per la seconda e terza fascia di età.dei bambini più piccoli, migliore è l’omogeneità della scala per la seconda e terza fascia di età. Risultati molto significativi ci provengono dalle scale che valutano i “Risultati molto significativi ci provengono dalle scale che valutano i “movimenti delle mani e dita e la sequenzialitàmovimenti delle mani e dita e la sequenzialità ”, in quanto entrambe le scale risultano avere un”, in quanto entrambe le scale risultano avere un buon livello di omogeneità in tutte le fasce di età prese in considerazione, anche per i bambini della prima fascia, ossia i bambini dai 24 ai 30 mesi.buon livello di omogeneità in tutte le fasce di età prese in considerazione, anche per i bambini della prima fascia, ossia i bambini dai 24 ai 30 mesi. Nella macrosezione “Nella macrosezione “Funzioni cognitivo-adattiveFunzioni cognitivo-adattive ” i valori dell’alfa di Cronbach della scala” i valori dell’alfa di Cronbach della scala Coordinazione DinamicaCoordinazione Dinamica sono inadeguati per le prime tre fasce di età, quindisono inadeguati per le prime tre fasce di età, quindi 24-30 mesi, 31-36 mesi ed anche per i bambini di età compresa tra 37 e 42 mesi. Questi dati ci indicano che, oltre ad un ampliamento del campione per effettuare nuovamente24-30 mesi, 31-36 mesi ed anche per i bambini di età compresa tra 37 e 42 mesi. Questi dati ci indicano che, oltre ad un ampliamento del campione per effettuare nuovamente le analisi, è necessario uno studio più approfondito della scala per poterla meglio adattare alla fascia di età oggetto del nostro interesse, ossia dai 24 ai 36 mesi.le analisi, è necessario uno studio più approfondito della scala per poterla meglio adattare alla fascia di età oggetto del nostro interesse, ossia dai 24 ai 36 mesi. Interessanti sono risultati i livelli di omogeneità della Scale “Interessanti sono risultati i livelli di omogeneità della Scale “Abilità grafo-motorie, Abilità manuali – Gesti transitivi, Abilità Prassico costruttive e visuo-Abilità grafo-motorie, Abilità manuali – Gesti transitivi, Abilità Prassico costruttive e visuo- spaziali, Gestispaziali, Gesti simbolicisimbolici”, nelle quali si sono registrati buoni livelli di alfa in quasi tutte le fasce di età. Va segnalato, tuttavia, che la scala Gesti Simbolici richiede uno studio”, nelle quali si sono registrati buoni livelli di alfa in quasi tutte le fasce di età. Va segnalato, tuttavia, che la scala Gesti Simbolici richiede uno studio più approfondito e quindi una revisione particolare per la seconda fascia, ossia per i bambini dai 37 ai 42 mesi, il cui valore di alfa potrebbe arrivare da sufficiente a buono.più approfondito e quindi una revisione particolare per la seconda fascia, ossia per i bambini dai 37 ai 42 mesi, il cui valore di alfa potrebbe arrivare da sufficiente a buono.