SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
DEPENDENCY
Gli impatti della crescita demografica
www.dextproject.com
Perché il modello DEPENDENCY
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Ce lo fa decidere un provvedimento della Cina, varato alla fine dell’anno
scorso: l’abolizione della regola del figlio unico, che a ogni famiglia fosse
concesso un solo figlio.
«Quali le conseguenze?», ci siamo chiesti.
La politica del figlio unico
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Il provvedimento sul figlio unico è del 1979. Gli effetti risultano drastici: le
nascite per donna scendono con grande rapidità, fino a coincidere in pratica
con l’Europa. Ma la dinamica era già in atto. Quindi la legge è una concausa, al
massimo. E il 2000 ci fornisce già un segnale di un cambiamento con un
inflesso, pur ridottissimo.
1,4
1,9
2,4
2,9
3,4
3,9
4,4
4,9
5,4
5,9
6,4
1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015
fertilità
(nascite per donna)
cina mondo area euro stati uniti india
Le conseguenze
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Le conseguenze?
Anche se la fertilità torna ad aumentare in Cina, non sarà mai troppo elevata e
comunque oltre un trentennio di bassissime dinamiche porterà, a partire da
ora e per svariati decenni, effetti più che significativi: il bacino della
popolazione in età matura, quella che produce un PIL, con tassi di crescita
annuali mostruoso, si assottiglia, perché l’entrata dei giovanissimi è sempre
più ridotta e impiegherà comunque tempo per riprendersi.
L’allungamento della vita, fenomeno mondiale, aumenterà intanto il numero
dei vecchi.
Insomma, figlio unico o no, l’impatto inevitabile è col concetto di dipendenza.
Il concetto di dipendenza anagrafica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
È un formula percentualizzata, che mette in relazione i 3 gruppi principali di
una popolazione.
Da 0 a 14 anni + oltre 64 anni
Da 15 a 64 anni
%
La popolazione
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
La popolazione fluisce nei 3 gruppi (passaggio) a una velocità pari alla durata
standard.
La combinazione di nascite e morti ci fornisce le dinamiche complessive.
nascite
popolazione
fino a 14 anni
popolazione
da 15 a 64
anni
(14)
passag
gio da
14 a 15
anni
passagg
io da 64
a 65
anni
morti
fino a 14
anni
popolazione
oltre 64 anni
morti da
15 a 64
anni
morti
oltre 64
anni
(50)
Nascite e morti
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Le nascite sono il prodotto di popolazione femminile, compresa tra i 15 e 64 anni, per fertilità
(espressa come numero di figli per 1000 donne.
Le variabili chiave sono ovviamente fertilità e mortalità, entrambe funzione del tempo.
Entrambe dipendenti dalla componente femminile: fertilità in tutto, natalità in parte.
Nascite e morti
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Le morti dipendono da un valore globale
(durata della vita), in cui entra la quota di
popolazione femminile (più longeva
dovunque) e ricadono sui gruppi di
popolazione attraverso un fattore
specifico.
Un esempio di dipendenza anagrafica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Dovunque complessivamente in
calando, almeno fino al 2000.
Segno che la riduzione di fertilità ha
compensato l’aumento della durata
della vita.
Stati Uniti, Cina e soprattutto Europa
ci mandano però un chiaro segnale
di cambiamento: la dipendenza
anagrafica sembra destinata ad
aumentare.
Notare l’arco che differenzia i paesi:
nel 60 passiamo dalla mezza
persona circa (Europa) ad oltre un
80% (Cina e India)
Nel 2014 passiamo da un massimo di
una mezza persona a un terzo circa
Ed è la Cina ad aver attuato una
svolta a 90 gradi
Gli altri quattro pasi sono
raggruppati in un fazzoletto di 4
punti.
34
36
38
40
42
44
46
48
50
52
54
56
58
60
62
64
66
68
70
72
74
76
78
80
82
1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015
dipendenza anagrafica
(%)
cina mondo area euro stati uniti india
Alla ricerca della dipendenza economica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Il concetto di dipendenza anagrafica ha indubbiamente un ruolo centrale in
demografia e suggerisce linee di cambiamento anche pratiche.
Ma, a quest’ultimo proposito, ci sembra necessario spingerci oltre, per vedere se il
futuro sarà segnato dalle nuove dinamiche della popolazione, appena viste.
Insomma, ci cembra necessario introdurre il fattore economico nella dipendenza
tra gruppi di popolazione.
Che il reddito possa alleviare o inasprire la condizione di dipendenza, fino al
dramma, è scontato.
Pensiamo al nostro paese, al fenomeno delle badanti, per es. Ne sono derivati
flussi migratori consistenti.
È cambiato sostanzialmente il versante economico.
Ma abbiamo seri dubbi che si tratti di una condizione di dipendenza: il reddito
normalmente è quello delle classi anziane, non di quelle mature, che spesso, anzi,
sono costrette ad attingervi.
Alla ricerca della dipendenza economica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Il primo passo lo vorremmo nella direzione di un aiuto esterno, volto ad alleviare le
condizioni di dipendenza.
Che non può che provenire dalla spesa pubblica.
Cosa fa lo stato in termini di assistenza?
Lo studio:
1. Leggere, caso per caso, la quota di spesa pubblica, destinata
all’assistenza
2. Definirne la congruità
3. Correggere la dipendenza anagrafica
L’assenza di ogni studio in materia non sarà d’ostacolo.
Basta che si guardi al modello come uno strumento in fieri, tipico di ogni
costruzione scientifica. Insomma, un vero e proprio cantiere.
Composizione della spesa pubblica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Non c’è ancora un linguaggio standardizzato in questo ambito.
Presentiamo la struttura ufficiale della spesa pubblica dell’Europa.
Sappiamo già di doverci adattare caso per caso. Ma ne facciamo un termine di
riferimento per il modello, almeno per il momento.
Riteniamo fuori da ogni dubbio aree di assistenza:
• Sanità
• Istruzione
• Protezione sociale.
In una visione estesa del concetto di dipendenza ci si può interrogare circa le
attività ricreative e di culto.
In ogni caso è necessaria sempre un’analisi di dettaglio….
Composizione della spesa pubblica_Cina
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
0,00
2,00
4,00
6,00
8,00
10,00
12,00
14,00
16,00
Cina distribuzione % spesa pubblica 2014
0,00
2,00
4,00
6,00
8,00
10,00
12,00
14,00
16,00
educazione scienza e
tecnologia
cultura, sport e
media
rete sicurezza
sociale e
occupazione
sanità e
pianificazione
famigliare
protezione
ambientale
comunità
urbane e rurali
casa
Cina distribuzione (% totale) spesa pubblica
assistenziale 2014
Creazione di uno standard di spesa pubblica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Non è un’ambizione da poco: trovare un valore di riferimento, in altre parole,
calcolare la spesa pubblica assistenziale necessaria e sufficiente, in modo da
consentirci:
• Un confronto fra paesi, volto a costruire un’analisi del concetto di dipendenza a
prova di bomba;
• Una curva non banale del concetto di dipendenza economica: in effetti, al
crescere della spesa in assistenza dovrebbe alleviarsi la dipendenza tout court,
ma con un tetto, al di sopra del quale i miglioramenti tendano a cessare.
Creazione di uno standard di spesa pubblica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Calando il concetto di dipendenza dove ha un senso pratico, nella famiglia in
particolare, è chiaro che la ricerca di uno standard unico offre il fianco a 2 obiezioni:
• Azzera la differenze di reddito
• Trascura le differenze culturali, che hanno un peso rilevante nella gestione della
dipendenza, riportabili al ruolo della famiglia, diverso certo per Cina, Stati Uniti
e Europa, nonché nella stessa Europa fra paesi nordici e mediterranei.
Tutto giusto. Ma ci stiamo lavorando. Intanto cominciamo a mettere a fuoco
qualche concetto.
Creazione di uno standard di spesa pubblica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Lo standard (spesa pubblica assistenziale
necessaria) si forma da standards di età, espressi
come pro capite.
Popolazione 0 -14
anni
Spesa
pubblica
assistenziale
necessaria
Spesa
pubblica
assistenziale
necessaria
0 -14 anni
Spesa
pubblica
assistenziale
necessaria
15 -64 anni
Spesa assistenziale
pro-capite 0-14
anni
Spesa
pubblica
assistenziale
necessaria
oltre 64 anni
Spesa assistenziale pro-
capite 15 - 64 anni
popolazione oltre 64
anni
popolazione 15 -
64 anni,
Spesa assistenziale pro-
capite oltre 64 anni
Dal gap di assistenza alla dipendenza economica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Spesa pubblica e quota
assistenziale sono funzioni del
tempo.
Dal prodotto si sottrae la spesa
assistenziale necessaria,
generando un surplus o un deficit,
a seconda del segno (gap), che
attraverso una funzione
esponenziale (il deficit ha un
effetto più incisivo del surplus)
genera un fattore moltiplicativo,
che modifica la dipendenza
anagrafica, generando quella
economica.
Quota
assistenziale
Spesa
pubblica
t
Spesa
pubblica
assistenziale
Spesa
pubblica
assistenziale
necessaria
t
Gap spesa
pubblica
assistenziale
Componente
economica
dipendenza
Spesa
pubblica
assistenziale
necessaria
Dipendenza
anagrafica Dipendenza
economica
Dal gap di assistenza alla dipendenza economica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Ecco per la Cina la spesa pubblica assistenziale
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
40000
45000
50000
1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015
Cina spesa pubblica assistenziale
100 milioni yuan 2004
effettiva necessaria
Dal gap di assistenza alla dipendenza economica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Ecco per la Cina il fattore «dipendenza»
25,0
35,0
45,0
55,0
65,0
75,0
85,0
95,0
105,0
115,0
125,0
135,0
145,0
155,0
165,0
175,0
1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015
Cina dipendenza
anagrafica economica
Effetti sul PIL
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Sul piano logico non abbiamo motivi di dubitare che la dipendenza economica non abbia
effetto sul PIL, quanto meno in termini riduttivi, cioè il suo crescere lo diminuisce, a
parità del ruolo di altri fattori, che interpreteremo come tendenza nel tempo.
Certo sul piano statistico si tratta di un passaggio audace.
Non esiste nessuno studio in materia, neanche limitato alla dipendenza anagrafica.
Ma, come si diceva, questo modello vuole sostanzialmente aprire un cantiere.
Effetti sul PIL
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
Nel caso Cina, abbiamo operato con 3 simulazioni, che rappresentano diverse dinamiche
nel tempo della spesa pubblica:
• Simul 0 mantiene le tendenze in atto, coerenti, pur se decisamente inferiori alla
crescita del PIL
• Simul 1 le dimezza
• Simul 2 le divide per 4
Nei 3 casi la dipendenza economica corregge in meglio, dopo qualche anno, quella
anagrafica, che tendeva a riportarsi su valori degli anni ‘70.
Né viene arrestata la tendenza del PIL, ma la forbice, fra le 3 ipotesi, è notevole.
.
Effetti sul PIL_simulazioni dipendenza economica
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
190
200
1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050 2060
Cina dipendenza economica
%
storia simul 0 simul 1 simul 2
Effetti sul PIL_simulazioni PIL a prezzi costanti
19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics
0
500000
1000000
1500000
2000000
2500000
3000000
3500000
4000000
4500000
5000000
5500000
1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050 2060
PIL a prezzi costanti
100 milioni yuan 2000
storia simul 0 simul 1 simul 2
DEXT – Designing Model for Economics and Politics
www.dextproject.com

More Related Content

What's hot

Da dove arriveranno i posti di lavoro?
Da dove arriveranno i posti di lavoro?Da dove arriveranno i posti di lavoro?
Da dove arriveranno i posti di lavoro?Horo Capital
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Nc Salerno
 
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...Daniele Della Bona
 
Perchè non dare 500 euro al mese ad Homer Simpson - Contro il reddito di base
Perchè non dare 500 euro al mese ad Homer Simpson - Contro il reddito di basePerchè non dare 500 euro al mese ad Homer Simpson - Contro il reddito di base
Perchè non dare 500 euro al mese ad Homer Simpson - Contro il reddito di baseFrancesco Armillei
 
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1Associazione Europa2020
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Laura Castelli
 

What's hot (7)

Da dove arriveranno i posti di lavoro?
Da dove arriveranno i posti di lavoro?Da dove arriveranno i posti di lavoro?
Da dove arriveranno i posti di lavoro?
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
 
SWAM rete sistemica
SWAM rete sistemicaSWAM rete sistemica
SWAM rete sistemica
 
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
 
Perchè non dare 500 euro al mese ad Homer Simpson - Contro il reddito di base
Perchè non dare 500 euro al mese ad Homer Simpson - Contro il reddito di basePerchè non dare 500 euro al mese ad Homer Simpson - Contro il reddito di base
Perchè non dare 500 euro al mese ad Homer Simpson - Contro il reddito di base
 
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
 

Similar to DEXT gli impatti della crescita demografica

ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio SantoliniVADO Associazione Culturale
 
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileDonne al volante
 
Donne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, CurnoDonne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, CurnoBergamo 360
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppoFPA
 
Relazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailRelazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailLidia Baratta
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoFondazione Giannino Bassetti
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaConfindustria
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Joerg Buck
 
Benvenuti nell'era della silver economy
Benvenuti nell'era della silver economyBenvenuti nell'era della silver economy
Benvenuti nell'era della silver economyActiveLongevityInsti
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibilitommaso bisagno
 
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamentoProf. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamentoIstituto nazionale di statistica
 
Relazione G.Barbetta - Congresso nazionale Uneba
Relazione G.Barbetta - Congresso nazionale UnebaRelazione G.Barbetta - Congresso nazionale Uneba
Relazione G.Barbetta - Congresso nazionale UnebaUneba
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genereidvmirano
 
Per un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàPer un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàBeppe Cacopardo
 

Similar to DEXT gli impatti della crescita demografica (20)

Relazione dell'On. Luisa Santolini
Relazione dell'On. Luisa  SantoliniRelazione dell'On. Luisa  Santolini
Relazione dell'On. Luisa Santolini
 
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessereL.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
 
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
 
Donne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, CurnoDonne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, Curno
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Relazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailRelazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mail
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica
 
A.L.I. per Investire
A.L.I. per InvestireA.L.I. per Investire
A.L.I. per Investire
 
Benvenuti nell'era della silver economy
Benvenuti nell'era della silver economyBenvenuti nell'era della silver economy
Benvenuti nell'era della silver economy
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
 
Sanita americana ed europea a confronto
Sanita americana ed europea a confrontoSanita americana ed europea a confronto
Sanita americana ed europea a confronto
 
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamentoProf. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
 
Relazione G.Barbetta - Congresso nazionale Uneba
Relazione G.Barbetta - Congresso nazionale UnebaRelazione G.Barbetta - Congresso nazionale Uneba
Relazione G.Barbetta - Congresso nazionale Uneba
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genere
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 
Per un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàPer un welfare di Comunità
Per un welfare di Comunità
 

DEXT gli impatti della crescita demografica

  • 1. DEPENDENCY Gli impatti della crescita demografica www.dextproject.com
  • 2. Perché il modello DEPENDENCY 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Ce lo fa decidere un provvedimento della Cina, varato alla fine dell’anno scorso: l’abolizione della regola del figlio unico, che a ogni famiglia fosse concesso un solo figlio. «Quali le conseguenze?», ci siamo chiesti.
  • 3. La politica del figlio unico 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Il provvedimento sul figlio unico è del 1979. Gli effetti risultano drastici: le nascite per donna scendono con grande rapidità, fino a coincidere in pratica con l’Europa. Ma la dinamica era già in atto. Quindi la legge è una concausa, al massimo. E il 2000 ci fornisce già un segnale di un cambiamento con un inflesso, pur ridottissimo. 1,4 1,9 2,4 2,9 3,4 3,9 4,4 4,9 5,4 5,9 6,4 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 fertilità (nascite per donna) cina mondo area euro stati uniti india
  • 4. Le conseguenze 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Le conseguenze? Anche se la fertilità torna ad aumentare in Cina, non sarà mai troppo elevata e comunque oltre un trentennio di bassissime dinamiche porterà, a partire da ora e per svariati decenni, effetti più che significativi: il bacino della popolazione in età matura, quella che produce un PIL, con tassi di crescita annuali mostruoso, si assottiglia, perché l’entrata dei giovanissimi è sempre più ridotta e impiegherà comunque tempo per riprendersi. L’allungamento della vita, fenomeno mondiale, aumenterà intanto il numero dei vecchi. Insomma, figlio unico o no, l’impatto inevitabile è col concetto di dipendenza.
  • 5. Il concetto di dipendenza anagrafica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics È un formula percentualizzata, che mette in relazione i 3 gruppi principali di una popolazione. Da 0 a 14 anni + oltre 64 anni Da 15 a 64 anni %
  • 6. La popolazione 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics La popolazione fluisce nei 3 gruppi (passaggio) a una velocità pari alla durata standard. La combinazione di nascite e morti ci fornisce le dinamiche complessive. nascite popolazione fino a 14 anni popolazione da 15 a 64 anni (14) passag gio da 14 a 15 anni passagg io da 64 a 65 anni morti fino a 14 anni popolazione oltre 64 anni morti da 15 a 64 anni morti oltre 64 anni (50)
  • 7. Nascite e morti 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Le nascite sono il prodotto di popolazione femminile, compresa tra i 15 e 64 anni, per fertilità (espressa come numero di figli per 1000 donne. Le variabili chiave sono ovviamente fertilità e mortalità, entrambe funzione del tempo. Entrambe dipendenti dalla componente femminile: fertilità in tutto, natalità in parte.
  • 8. Nascite e morti 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Le morti dipendono da un valore globale (durata della vita), in cui entra la quota di popolazione femminile (più longeva dovunque) e ricadono sui gruppi di popolazione attraverso un fattore specifico.
  • 9. Un esempio di dipendenza anagrafica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Dovunque complessivamente in calando, almeno fino al 2000. Segno che la riduzione di fertilità ha compensato l’aumento della durata della vita. Stati Uniti, Cina e soprattutto Europa ci mandano però un chiaro segnale di cambiamento: la dipendenza anagrafica sembra destinata ad aumentare. Notare l’arco che differenzia i paesi: nel 60 passiamo dalla mezza persona circa (Europa) ad oltre un 80% (Cina e India) Nel 2014 passiamo da un massimo di una mezza persona a un terzo circa Ed è la Cina ad aver attuato una svolta a 90 gradi Gli altri quattro pasi sono raggruppati in un fazzoletto di 4 punti. 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 dipendenza anagrafica (%) cina mondo area euro stati uniti india
  • 10. Alla ricerca della dipendenza economica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Il concetto di dipendenza anagrafica ha indubbiamente un ruolo centrale in demografia e suggerisce linee di cambiamento anche pratiche. Ma, a quest’ultimo proposito, ci sembra necessario spingerci oltre, per vedere se il futuro sarà segnato dalle nuove dinamiche della popolazione, appena viste. Insomma, ci cembra necessario introdurre il fattore economico nella dipendenza tra gruppi di popolazione. Che il reddito possa alleviare o inasprire la condizione di dipendenza, fino al dramma, è scontato. Pensiamo al nostro paese, al fenomeno delle badanti, per es. Ne sono derivati flussi migratori consistenti. È cambiato sostanzialmente il versante economico. Ma abbiamo seri dubbi che si tratti di una condizione di dipendenza: il reddito normalmente è quello delle classi anziane, non di quelle mature, che spesso, anzi, sono costrette ad attingervi.
  • 11. Alla ricerca della dipendenza economica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Il primo passo lo vorremmo nella direzione di un aiuto esterno, volto ad alleviare le condizioni di dipendenza. Che non può che provenire dalla spesa pubblica. Cosa fa lo stato in termini di assistenza? Lo studio: 1. Leggere, caso per caso, la quota di spesa pubblica, destinata all’assistenza 2. Definirne la congruità 3. Correggere la dipendenza anagrafica L’assenza di ogni studio in materia non sarà d’ostacolo. Basta che si guardi al modello come uno strumento in fieri, tipico di ogni costruzione scientifica. Insomma, un vero e proprio cantiere.
  • 12. Composizione della spesa pubblica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Non c’è ancora un linguaggio standardizzato in questo ambito. Presentiamo la struttura ufficiale della spesa pubblica dell’Europa. Sappiamo già di doverci adattare caso per caso. Ma ne facciamo un termine di riferimento per il modello, almeno per il momento. Riteniamo fuori da ogni dubbio aree di assistenza: • Sanità • Istruzione • Protezione sociale. In una visione estesa del concetto di dipendenza ci si può interrogare circa le attività ricreative e di culto. In ogni caso è necessaria sempre un’analisi di dettaglio….
  • 13. Composizione della spesa pubblica_Cina 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 Cina distribuzione % spesa pubblica 2014 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 educazione scienza e tecnologia cultura, sport e media rete sicurezza sociale e occupazione sanità e pianificazione famigliare protezione ambientale comunità urbane e rurali casa Cina distribuzione (% totale) spesa pubblica assistenziale 2014
  • 14. Creazione di uno standard di spesa pubblica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Non è un’ambizione da poco: trovare un valore di riferimento, in altre parole, calcolare la spesa pubblica assistenziale necessaria e sufficiente, in modo da consentirci: • Un confronto fra paesi, volto a costruire un’analisi del concetto di dipendenza a prova di bomba; • Una curva non banale del concetto di dipendenza economica: in effetti, al crescere della spesa in assistenza dovrebbe alleviarsi la dipendenza tout court, ma con un tetto, al di sopra del quale i miglioramenti tendano a cessare.
  • 15. Creazione di uno standard di spesa pubblica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Calando il concetto di dipendenza dove ha un senso pratico, nella famiglia in particolare, è chiaro che la ricerca di uno standard unico offre il fianco a 2 obiezioni: • Azzera la differenze di reddito • Trascura le differenze culturali, che hanno un peso rilevante nella gestione della dipendenza, riportabili al ruolo della famiglia, diverso certo per Cina, Stati Uniti e Europa, nonché nella stessa Europa fra paesi nordici e mediterranei. Tutto giusto. Ma ci stiamo lavorando. Intanto cominciamo a mettere a fuoco qualche concetto.
  • 16. Creazione di uno standard di spesa pubblica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Lo standard (spesa pubblica assistenziale necessaria) si forma da standards di età, espressi come pro capite. Popolazione 0 -14 anni Spesa pubblica assistenziale necessaria Spesa pubblica assistenziale necessaria 0 -14 anni Spesa pubblica assistenziale necessaria 15 -64 anni Spesa assistenziale pro-capite 0-14 anni Spesa pubblica assistenziale necessaria oltre 64 anni Spesa assistenziale pro- capite 15 - 64 anni popolazione oltre 64 anni popolazione 15 - 64 anni, Spesa assistenziale pro- capite oltre 64 anni
  • 17. Dal gap di assistenza alla dipendenza economica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Spesa pubblica e quota assistenziale sono funzioni del tempo. Dal prodotto si sottrae la spesa assistenziale necessaria, generando un surplus o un deficit, a seconda del segno (gap), che attraverso una funzione esponenziale (il deficit ha un effetto più incisivo del surplus) genera un fattore moltiplicativo, che modifica la dipendenza anagrafica, generando quella economica. Quota assistenziale Spesa pubblica t Spesa pubblica assistenziale Spesa pubblica assistenziale necessaria t Gap spesa pubblica assistenziale Componente economica dipendenza Spesa pubblica assistenziale necessaria Dipendenza anagrafica Dipendenza economica
  • 18. Dal gap di assistenza alla dipendenza economica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Ecco per la Cina la spesa pubblica assistenziale 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 50000 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Cina spesa pubblica assistenziale 100 milioni yuan 2004 effettiva necessaria
  • 19. Dal gap di assistenza alla dipendenza economica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Ecco per la Cina il fattore «dipendenza» 25,0 35,0 45,0 55,0 65,0 75,0 85,0 95,0 105,0 115,0 125,0 135,0 145,0 155,0 165,0 175,0 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Cina dipendenza anagrafica economica
  • 20. Effetti sul PIL 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Sul piano logico non abbiamo motivi di dubitare che la dipendenza economica non abbia effetto sul PIL, quanto meno in termini riduttivi, cioè il suo crescere lo diminuisce, a parità del ruolo di altri fattori, che interpreteremo come tendenza nel tempo. Certo sul piano statistico si tratta di un passaggio audace. Non esiste nessuno studio in materia, neanche limitato alla dipendenza anagrafica. Ma, come si diceva, questo modello vuole sostanzialmente aprire un cantiere.
  • 21. Effetti sul PIL 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics Nel caso Cina, abbiamo operato con 3 simulazioni, che rappresentano diverse dinamiche nel tempo della spesa pubblica: • Simul 0 mantiene le tendenze in atto, coerenti, pur se decisamente inferiori alla crescita del PIL • Simul 1 le dimezza • Simul 2 le divide per 4 Nei 3 casi la dipendenza economica corregge in meglio, dopo qualche anno, quella anagrafica, che tendeva a riportarsi su valori degli anni ‘70. Né viene arrestata la tendenza del PIL, ma la forbice, fra le 3 ipotesi, è notevole. .
  • 22. Effetti sul PIL_simulazioni dipendenza economica 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050 2060 Cina dipendenza economica % storia simul 0 simul 1 simul 2
  • 23. Effetti sul PIL_simulazioni PIL a prezzi costanti 19/07/2016 DEXT – Designing Models for Economic and Politics 0 500000 1000000 1500000 2000000 2500000 3000000 3500000 4000000 4500000 5000000 5500000 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050 2060 PIL a prezzi costanti 100 milioni yuan 2000 storia simul 0 simul 1 simul 2
  • 24. DEXT – Designing Model for Economics and Politics www.dextproject.com