SlideShare a Scribd company logo
Analisideibisognideineolaureati
Da un’analisi dei Forume da una ricerca svolta da CESOP su 2461 neolaureati, emerge che gli elementi valutati positivamente sono i seguenti: Gli obiettivi futuri dell'azienda in termini di possibilità di assunzione Cultura e ambiente che contraddistinguono l’ azienda (si pone particolare accento sugli elementi quali collaborazione/competizione)  Le opportunità di formazione Differenza in rapporto alla localizzazione geografica Centro- nord si guarda molto alle strategie messe in atto dall’azienda e al posizionamento sul mercato Meridione si considera in maggior misura il tipo di contratto, la retribuzione e le possibilità di carriera.
Ma cosa vogliono i neolaureati? Possibili domande da porre durante il colloquio ,[object Object]
(Al termine del colloquio) : Nell’accettare una proposta lavorativa, quali saranno gli elementi che guideranno la sua scelta?            Per comprendere il peso attribuito ai contenuti aziendali.OBIETTIVO Integrare i dati ottenuti durante i colloqui al fine di ottenere un CAMPIONE RAPPRESENTATIVO del nostro target
Al fine di ottimizzare  i tempi ottenendo un maggior numero di informazioni è  ipotizzabile Somministrazione survey con item standardizzati a colleghi neolaureati entrati da poco in Capgemini

More Related Content

Similar to Analisi Bisogni Dei Neolaureti (2)

Brochure corso certificazione CPF - IBF
Brochure corso certificazione CPF -  IBFBrochure corso certificazione CPF -  IBF
Brochure corso certificazione CPF - IBF
Advance Operations Management School srl
 
Analisi di clima: un caso aziendale
Analisi di clima: un caso aziendaleAnalisi di clima: un caso aziendale
Analisi di clima: un caso aziendale
Carlo Bisio (1000 +)
 
Cesop Employer Branding 2011
Cesop Employer Branding 2011Cesop Employer Branding 2011
Cesop Employer Branding 2011
Daniele Maselli
 
Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2
Michela Visciola
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
Massimo Perciavalle
 
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di SelezioneCorso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Work-Life Design: il nuovo equilibrio
Work-Life Design: il nuovo equilibrioWork-Life Design: il nuovo equilibrio
Work-Life Design: il nuovo equilibrio
Kelly Services Italia
 
Presentazione Vpl 1 Ott 07
Presentazione Vpl 1 Ott 07Presentazione Vpl 1 Ott 07
Presentazione Vpl 1 Ott 07s.orlandoni
 
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria aziendaSMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU
 
Gestione delle risorse umane, analisi best employers
Gestione delle risorse umane, analisi best employersGestione delle risorse umane, analisi best employers
Gestione delle risorse umane, analisi best employers
Luca Carta
 
Data driven recruitment_PwC & LinkedIn
Data driven recruitment_PwC & LinkedInData driven recruitment_PwC & LinkedIn
Data driven recruitment_PwC & LinkedIn
Francesco Costanzo
 
KELLY GLOBAL WORKFORCE INDEX 2015 - WORK LIFE DESIGN
KELLY GLOBAL WORKFORCE INDEX 2015 - WORK LIFE DESIGNKELLY GLOBAL WORKFORCE INDEX 2015 - WORK LIFE DESIGN
KELLY GLOBAL WORKFORCE INDEX 2015 - WORK LIFE DESIGN
Kelly Services Italia
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
New Trend Consulting Srl
 
Presentazione asso 2015v2
Presentazione asso 2015v2Presentazione asso 2015v2
Presentazione asso 2015v2
Stefano Pivi
 
Employer Branding - Università Bicocca 20 Marzo 2008
Employer Branding - Università Bicocca   20 Marzo 2008Employer Branding - Università Bicocca   20 Marzo 2008
Employer Branding - Università Bicocca 20 Marzo 2008Eugenio Amendola
 
Valutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in aziendaValutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in azienda
Cezanne HR Italia
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
Francesco Baruffi
 
Change Management - Trailblazing Protocol
Change Management  - Trailblazing ProtocolChange Management  - Trailblazing Protocol
Change Management - Trailblazing Protocol
Epistema
 
Piano di Formazione - Gianni Agnesa
Piano di Formazione - Gianni Agnesa Piano di Formazione - Gianni Agnesa
Piano di Formazione - Gianni Agnesa
FormezPA - Capacity SUD
 

Similar to Analisi Bisogni Dei Neolaureti (2) (20)

Brochure corso certificazione CPF - IBF
Brochure corso certificazione CPF -  IBFBrochure corso certificazione CPF -  IBF
Brochure corso certificazione CPF - IBF
 
Analisi di clima: un caso aziendale
Analisi di clima: un caso aziendaleAnalisi di clima: un caso aziendale
Analisi di clima: un caso aziendale
 
Cesop Employer Branding 2011
Cesop Employer Branding 2011Cesop Employer Branding 2011
Cesop Employer Branding 2011
 
Selezione guida
Selezione guidaSelezione guida
Selezione guida
 
Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
 
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di SelezioneCorso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
 
Work-Life Design: il nuovo equilibrio
Work-Life Design: il nuovo equilibrioWork-Life Design: il nuovo equilibrio
Work-Life Design: il nuovo equilibrio
 
Presentazione Vpl 1 Ott 07
Presentazione Vpl 1 Ott 07Presentazione Vpl 1 Ott 07
Presentazione Vpl 1 Ott 07
 
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria aziendaSMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
 
Gestione delle risorse umane, analisi best employers
Gestione delle risorse umane, analisi best employersGestione delle risorse umane, analisi best employers
Gestione delle risorse umane, analisi best employers
 
Data driven recruitment_PwC & LinkedIn
Data driven recruitment_PwC & LinkedInData driven recruitment_PwC & LinkedIn
Data driven recruitment_PwC & LinkedIn
 
KELLY GLOBAL WORKFORCE INDEX 2015 - WORK LIFE DESIGN
KELLY GLOBAL WORKFORCE INDEX 2015 - WORK LIFE DESIGNKELLY GLOBAL WORKFORCE INDEX 2015 - WORK LIFE DESIGN
KELLY GLOBAL WORKFORCE INDEX 2015 - WORK LIFE DESIGN
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Presentazione asso 2015v2
Presentazione asso 2015v2Presentazione asso 2015v2
Presentazione asso 2015v2
 
Employer Branding - Università Bicocca 20 Marzo 2008
Employer Branding - Università Bicocca   20 Marzo 2008Employer Branding - Università Bicocca   20 Marzo 2008
Employer Branding - Università Bicocca 20 Marzo 2008
 
Valutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in aziendaValutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in azienda
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
 
Change Management - Trailblazing Protocol
Change Management  - Trailblazing ProtocolChange Management  - Trailblazing Protocol
Change Management - Trailblazing Protocol
 
Piano di Formazione - Gianni Agnesa
Piano di Formazione - Gianni Agnesa Piano di Formazione - Gianni Agnesa
Piano di Formazione - Gianni Agnesa
 

Analisi Bisogni Dei Neolaureti (2)

  • 2. Da un’analisi dei Forume da una ricerca svolta da CESOP su 2461 neolaureati, emerge che gli elementi valutati positivamente sono i seguenti: Gli obiettivi futuri dell'azienda in termini di possibilità di assunzione Cultura e ambiente che contraddistinguono l’ azienda (si pone particolare accento sugli elementi quali collaborazione/competizione) Le opportunità di formazione Differenza in rapporto alla localizzazione geografica Centro- nord si guarda molto alle strategie messe in atto dall’azienda e al posizionamento sul mercato Meridione si considera in maggior misura il tipo di contratto, la retribuzione e le possibilità di carriera.
  • 3.
  • 4. (Al termine del colloquio) : Nell’accettare una proposta lavorativa, quali saranno gli elementi che guideranno la sua scelta? Per comprendere il peso attribuito ai contenuti aziendali.OBIETTIVO Integrare i dati ottenuti durante i colloqui al fine di ottenere un CAMPIONE RAPPRESENTATIVO del nostro target
  • 5. Al fine di ottimizzare i tempi ottenendo un maggior numero di informazioni è ipotizzabile Somministrazione survey con item standardizzati a colleghi neolaureati entrati da poco in Capgemini
  • 6.