SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
IL TERZO SETTORE in ITALIA:
DALLE ORIGINI ALLA RIFORMA
TENTANDO DI DEFINIRE IL TERZO SETTORE
"Non a scopo di lucro, non imprenditoriale, non governativo sono tutte
definizioni negative, ed è impossibile definire qualcosa dicendo ciò che non è.
Cosa fanno, dunque, tutte queste istituzioni? Innanzitutto, ed è una scoperta
recente, hanno in comune l'obiettivo di “cambiare” gli esseri umani. Il nome più
giusto sarebbe dunque “istituzioni per il cambiamento umano”."
Con il termine Terzo Settore si intende quel complesso di enti privati che si pongono
all'interno del sistema socio economico e si collocano tra Stato e Mercato e che sono
orientati alla produzione di beni e servizi di utilità sociale.
A tal proposito lo studioso di management americano Peter Drucker (1989) scriveva:
(Drucker, P.F. (1989), Economia, politica, management, Etas, Milano)
UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE IN ITALIA
6,63 MILIONI di
VOLONTARI
di questi 4,14 milioni svolgono la loro
attività in maniera strutturata all'interno di
Enti del Terzo Settore (il 75%)
circa 1 ITALIANO SU 8 svolge attività gratuite
a beneficio di altri o della comunità
UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE IN ITALIA: le TIPOLOGIE
La maggior parte degli enti è costituita da associazioni, seguite da cooperative sociali e istituzioni con altra
forma giuridica (enti religiosi, comitati, società di mutuo soccorso o istituzioni sanitarie ed educative) e, infine,
le fondazioni.
Nel dettaglio:
Associazioni
91.9%
Cooperative
5.2%
Fondazioni
2%
ASSOCIAZIONI
85,3%
FONDAZIONI 1,9%
(6.451)
COOPERATIVE SOCIALI
4,8%
(16.125)
ALTRO 8%
(26.759)
286.942
UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE: AMBITI DI AZIONE DELLE ASSOCIAZIONI
67%
20%
13%
13%
20%
67%
14,1%
25,3%
32%
8,4%
7,9%
12,4%
SANITA'
CULTURA, SPORT
ASSISTENZA
SOCIALE
AMBIENTE
PROTEZIONE CIVILE
ALTRI SETTORI
ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA
ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA
ALTRO
12.570 COOPERATIVE SOCIALI
UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE: COOPERATIVE E IMPRESE SOCIALI
1.367 IMPRESE SOCIALI
16.474 ADETTI
42.368 VOLONTARI
5 MILIONI DI BENEFICIARI
VALORE della PRODUZIONE:
10 MILIARDI DI EURO
2.700 VOLONTARI
229.000 BENEFICIARI
VALORE della PRODUZIONE:
314 MILIONI DI EURO
513.052 ADETTI
UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE: LE FONDAZIONI
6.220 FONDAZIONI
27.8%
24.7%
19.6%
18.6%
7.2%
2.1%
18,56%
7,22%
19,59%
27,84%
2,06%
24,74%
ISTRUZIONE
RICERCA
CULTURA
SPORT
ALTRI
SETTORI
SANITA'
SVILUPPO ECONOMICO
COESIONE SOCIALE
ASSISTENZA SOCIALE
PROTEZIONE CIVILE
91.783 ADETTI
51.283 VOLONTARI
VALORE ANNUO DELLE ENTRATE
11,1 MILIARDI DI EURO
DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO ENTI TERZO SETTORE
NORD
CENTRO
SUD
La concentrazione degli enti no profit
è maggiore in Italia Settentrionale,
in particolare in Lombardia (15,7%) e
in Veneto (8,9%).
Cresce il numero degli Enti del Terzo Settore
passando dal 21,5% (del 2011) al 22,5% (2017)*.
La crescita riguarda anche il Sud con un
aumento dal 16,6% al 17,1%
* 2017: anno ultima rilevazione ISTAT sul Terzo Settore
STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Il Terzo Settore è un oggetto di studio relativamente recente anche per gli storici.
In ogni caso il rapporto di interdipendenza
tra i due settori è andato aumentando nel
corso del tempo.
La storia del non profit è la storia delle
organizzazioni impegnate a lottare contro i
disagi sociali, in una posizione che può essere
sia di collaborazione che di competizione con
l’apparato pubblico.
STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Parallelamente vennero istituite le prime associazioni di volontariato laiche per il
soccorso nelle emergenze e il sostegno quotidiano all’indigenza.
In Italia, già nella seconda metà
dell’Ottocento, il mondo che oggi
definiremmo non profit si presentava
come un panorama eterogeneo
di istituzioni cattoliche
di assistenza, carità e
beneficenza (ospedali, orfanotrofi,
scuole e biblioteche).
Nei primi anni del ‘900 continuarono a fiorire associazioni locali di intervento sociale.
STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Solo con la fine della guerra, e la
nascita della Repubblica, si posero i
presupposti per favorire lo
strutturarsi del Terzo Settore:
principi importanti vennero favoriti
da una copertura costituzionale
significativa che portò all’affermarsi
della solidarietà organizzata come la
conosciamo oggi.
Con il fascismo si aprì un periodo di ostilità nei confronti delle associazioni
di origine civile, in nome del totalitarismo statale.
STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Oltre che nei Principi fondamentali, la piena autonomia dei corpi sociali intermedi è ribadita in diversi
articoli della Prima parte della Carta, mediante il riconoscimento della libertà di organizzazione e di
associazione, della cooperazione, dell’iniziativa privata.
La solidarietà politica, economica e sociale è affermata come un dovere
inderogabile sin dall’apertura della Carta Costituzionale, nell’Articolo 2.
Nell’Articolo 4, troviamo un’esplicita valorizzazione dell’homo socius,
ovvero del cittadino che si impegna per il progresso “materiale o spirituale”
della collettività.
Nel nuovo contesto repubblicano rinascono molte associazioni che il
regime fascista aveva fatto sciogliere.
Se fino agli anni ‘70 la solidarietà era intesa
solo come beneficienza, negli anni seguenti,
l’imprinting politico delle rivendicazioni
operaie e sindacali instaurò un rimando
esplicito ai valori di giustizia, di mutuo
soccorso, di prevenzione e di
partecipazione.
STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Dagli anni ‘80 l’egemonia dello stato in rapporto al Welfare andò ad infrangersi,
producendo il passaggio dal welfare state al welfare community.
Dagli anni ‘90 sono state emanate la maggior parte delle leggi che
hanno permesso di istituzionalizzare gli enti di Terzo Settore in Italia.
NORMATIVA SUL TERZO SETTORE PRIMA DELLA RIFORMA
Legge 49/1987 sulle ONG
Legge 287/1991 sulle Associazioni
di Promozione Sociale
Legge 266/1991 sulle Organizzazioni
di Volontariato
Legge 381/1991 sulle Cooperative
Sociali
Legge 398/1991 sulle Associazioni
Sportivo Dilettantistiche
Legge 460/1997 sulle ONLUS
Legge 155/2006 sulle Imprese Sociali
CRESCITA ENTI DEL TERZO SETTORE in ITALIA: 1950-1990
Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento 4 Elemento 5
125.000
100.000
75.000
50.000
25.000
0
25.000
50.000
75.000
100.000
125.000
1951
1960
1961
1970
1971
1980
1981
1990
dopo
1990
4.846
7.877
24.609
51.606
122.216
LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN REALTA' E' IL PRIMO:
"Esiste un’Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera
silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone.
E’ l’Italia del volontariato, della cooperazione sociale,
dell’associazionismo no‐profit, delle fondazioni e delle imprese sociali.
Un settore che si colloca tra lo Stato e il mercato, tra la finanza e l’etica,
tra l’impresa e la cooperazione, tra l’economia e l’ecologia, che dà forma e
sostanza ai principi costituzionali della solidarietà e della
sussidiarietà, che alimenta quei beni relazionali che, soprattutto nei
momenti di crisi, sostengono la coesione sociale e contrastano le tendenze
verso la frammentazione e disgregazione del senso di appartenenza alla
comunità nazionale."
Dalle LINEE GUIDA per la RIFORMA del TERZO SETTORE
L'ITER DELLA RIFORMA
12 APRILE 2014:
MATTEO RENZI ANNUNCIA LA
RIFORMA DEL TERZO SETTORE
9 APRILE 2015:
LA CAMERA APPROVA, IN PRIMA
LETTURA, IL DISEGNO DI LEGGE
DELEGA
25 MAGGIO 2016:
LA CAMERA APPROVA, IN VIA DEFINITIVA,
IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA 30 MARZO 2016:
IL SENATO APPROVA, IN SECONDA
LETTURA, IL DISEGNO DI LEGGE
DELEGA
3 LUGLIO 2017:
Entra in vigore il Decreto n. 117 noto come
"Codice del Terzo settore".
Con il provvedimento si completa l'attuazione
della legge 106/2016 "Delega al Governo per la
riforma del terzo settore, dell'impresa sociale e
per la disciplina del servizio civile universale".
CODICE
GLI OBIETTIVI LEGISLATIVI
Riconoscere e favorire l’iniziativa economica privata per concorrere all’accrescimento dei livelli
di tutela dei diritti civili e sociali.
Favorire e garantire il più ampio esercizio del diritto di associazione, riconoscendone il valore nel
rendersi strumento di promozione personale e di partecipazione democratica, di solidarietà,
sussidiarietà e pluralismo, ai sensi degli artt. 2, 3, 18 e 118 della Costituzione.
Favorire e promuovere l’autonomia statutaria degli enti, consentendo la realizzazione delle loro
finalità, a tutela dei soggetti coinvolti.
Accrescere la coerenza giuridica e la trasparenza delle associazioni.
LE FINALITA' DEI DECRETI ATTUATIVI
Revisione del titolo II del Codice di procedura civile per armonizzare, rivedendola, la disciplina
inerente l’associazionismo e le formazioni senza scopo di lucro.
Rendere organica ed omogenea la disciplina tributaria (D.lgs. 117/2017) applicata agli enti del
terzo settore, incluso il 5x1000 (D.lgs. 111/2017).
Revisione della disciplina in tema di impresa sociale (D.lgs. 112/2017).
Revisione della disciplina del servizio civile nazionale (D.lgs. 78/2017).
PASSAGGI FONDAMENTALI
La riforma del Terzo Settore e l’adozione del Codice, abrogando le normative previgenti relative ai processi di
costituzione e funzionamento delle associazioni di promozione sociale L.383/2000, di volontariato L.266/91 e
delle Onlus art. 10 del D.lgs 460/1997, pone in evidenza la volontà di trasporre su un livello diverso le
attività degli enti che verranno indicati con la dicitura ETS (Enti del Terzo Settore).
In particolare, se la legge quadro sul volontariato assegnava
rilevanza alla capacità dell’ente di fornire risposte ai bisogni
espressi da soggetti “svantaggiati”, oggi ai sensi dell’articolo
5 del Codice, si afferma che l’esercizio delle attività
praticabili per ottenere lo status di terzo settore, deve
rispondere a bisogni di interesse generale e, soddisfatto tale
criterio da inserire anche nell’atto costitutivo e nello statuto, la
formazione sociale è libera di praticare anche attività
diverse (come definite all’articolo 6) nonché di reperire i
fondi (articolo 7) per lo svolgimento delle stesse, non in
maniera occasionale bensì continuativa, ovvero attraverso
la vendita di beni e servizi.
CHI SONO GLI ETS e chi può diventarlo
Sono definiti in automatico ETS, ovvero enti del terzo settore, quelle realtà che prima della
riforma erano: organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti
filantropici, reti associative e società di mutuo soccorso.
Possono acquisire lo status tutti gli enti privati, anche in forma societaria, che esercitano, principalmente una
delle attività senza scopo di lucro, come indicato all’articolo 5 del codice.
Particolare è il caso delle cooperative sociali, che, benché disciplinate ai sensi della Legge 381/1991, assumono
di diritto la qualifica di ETS, indipendentemente dall’attività prevalente svolta, poiché ritenuta di “interesse
generale” se impiega alle sue dipendenze lavoratori svantaggiati, persone con disabilità, beneficiari di
protezione internazionale e persone senza fissa dimora.
OBBLIGHI PER GLI ETS
L’iscrizione al registro unico nazionale
del Terzo settore
L’uso della denominazione sociale ETS è
obbligatoria in qualsiasi comunicazione
o atto di natura pubblica (art.12).
Le Organizzazioni di Volontariato devono
essere composte da almeno 7 persone fisiche o
almeno 3 ODV (art.32)
Le Associazioni di Promozione Sociale hanno lo
stesso obbligo delle ODV (art. 35)
Tenuta delle scritture contabili e stesura del
bilancio di esercizio (art. 13).
Pubblicazione del Bilancio Sociale (art. 14)
Tenuta del Libri Sociali, cioè del libro dei soci
(art. 15)
Tenuta del Libri Sociali, cioè del libro dei soci
(art. 15)
Divieto di distribuzione diretta ed indiretta degli
utili/ricavi/proventi che devono essere
reinvestiti per lo svolgimento delle attività
statutarie.
Devoluzione del patrimonio, in caso di
scioglimento, ad altro ETS.
ALTRI PROVVEDIMETI INTRODOTTI DELLA RIFORMA
Il Decreto prevede inoltre:
. l’introduzione di un nuovo regime forfettario ai fini fiscali;
. un riordino della disciplina afferente alle detrazioni e alle deduzioni in favore
di coloro che effettueranno erogazioni benevoli agli enti del terzo settore;
. agevolazioni degli enti in materia d imposte dirette e indirette;
. l’accesso ad agevolazioni erogate sotto forma di incentivi fiscali maggiorati:
“social bonus “ e “Titoli di solidarietà”.
L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Il terzo settore riguarda aspetta dell’organizzazione economica e sociale che non sono configurabili nelle attività a
scopo di lucro e che invece insistono su un concetto sociologico molto importante. quello della solidarietà.
Il terzo settore nasce e si sviluppa come un ponte
tra società e individuo, in direzione e soccorso di
tutte quelle persone e individualità che per un
motivo o per l’altro si trovano in situazioni delicati.
Ma il terzo settore non nasce semplicemente come
reazione a un malessere diffuso, a partire dagli
anni Settanta, ma è anche attivo, proattivo, nasce
per aggregare, mettere insieme, compiere progetti,
spesso aggirando in modo positivo le lungaggini
della burocrazia, affrancandosi dallo scopo di lucro
e trovando quindi delle strade diverse.
Nascono così le associazioni sportive e ricreative, che oltre ad organizzarsi in attività e punti di ritrovo,
raggiungono risultati sportivi, cementando l’identità di un territorio o di una comunità. Altre persone creano dei
veri e propri centri economici, come le imprese sociali, con lo scopo di perseguire obiettivi istituzionali differenti
dal lucro.
L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Sono in tanti a condividere l’impressione che il Terzo Settore debba la sua importanza al fatto che negli ultimi
decenni esso è stato la risposta più efficace al calo di importanza del welfare. Lo stato sociale è venuto
perdendo la sua importanza sia per il massiccio ricorso alle privatizzazioni dei servizi, sia per l’accentuarsi della
crisi economica e per il massiccio peso del debito pubblico.
Oggi lo stato, che spesso ha operato in regime di assistenzialismo, non è più in grado di offrire quella
copertura totale dei servizi che c’era fino agli anni ’80 inoltrati. Il Terzo Settore, soprattutto con le cooperative
e il volontariato, ha spesso surrogato lo stato, prendendone il posto in situazioni delicate e fragili.
L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Durante il prolungato periodo della crisi economica, che in Italia è perdurato ben oltre il 2012,
anno ufficiale dell’inizio della ripresa in Europa, le imprese sociali hanno fatto registrare dei
bilanci nettamente più positivi delle tradizionali imprese a scopo di lucro.
IMPRESA SOCIALE
L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Queste imprese sociali non operano solo nel campo dell’assistenza e del volontariato, ma spesso si formano per gestire progetti ad hoc
legati al territorio, come la rivitalizzazione di un’area archeologica o museale, in senso turistico. Gli ambiti nei quali operano le imprese
sociali sono principalmente l’istruzione e la formazione, il turismo sociale, la ricerca, l’assistenza socio-sanitaria, la valorizzazione del
patrimonio artistico e culturale.
L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
Spesso sono i giovani, intra-35 anni, a riunirsi in un’impresa sociale
per gestire aree naturali e archeologiche, in mansioni che rientrano
nell’interessa della collettività. Durante la crisi i numeri sono stati
molto sorprendenti. Una ricerca commissionata da Tecnè di fine
2013 diceva che durante il periodo di arretramento totale della
nostra economia, che perdeva posti di lavoro e competitività, gli
addetti nelle imprese sociali erano aumentati quasi del 40%. Dieci
volte la somma, su base decennale, fatta registrare dal settore
privato e nettamente meglio rispetto al settore pubblico, che nella
stessa finestra di tempo ha conosciuto un larghissimo turnover. Il
Terzo Settore conta per il 4% del PIL nazionale ed è quindi un
settore che impatta la nostra economia e la nostra società.

More Related Content

What's hot

Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
Gruppo Viabelli
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Dino Biselli
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Dario
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
danielaramaglioni
 

What's hot (20)

Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
 

Similar to Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma

Linee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settoreLinee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settore
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
ideaTRE60
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
Kairos
 

Similar to Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma (20)

Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richiesteIl Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
 
Linee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settoreLinee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settore
 
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in CalabriaProspettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
 
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
 
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo SettoreDopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
 
Una politica attenta alle realtà sociali
Una politica attenta alle realtà socialiUna politica attenta alle realtà sociali
Una politica attenta alle realtà sociali
 
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
 
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
 
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
 
Gen feb
Gen febGen feb
Gen feb
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 

Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma

  • 1. IL TERZO SETTORE in ITALIA: DALLE ORIGINI ALLA RIFORMA
  • 2. TENTANDO DI DEFINIRE IL TERZO SETTORE "Non a scopo di lucro, non imprenditoriale, non governativo sono tutte definizioni negative, ed è impossibile definire qualcosa dicendo ciò che non è. Cosa fanno, dunque, tutte queste istituzioni? Innanzitutto, ed è una scoperta recente, hanno in comune l'obiettivo di “cambiare” gli esseri umani. Il nome più giusto sarebbe dunque “istituzioni per il cambiamento umano”." Con il termine Terzo Settore si intende quel complesso di enti privati che si pongono all'interno del sistema socio economico e si collocano tra Stato e Mercato e che sono orientati alla produzione di beni e servizi di utilità sociale. A tal proposito lo studioso di management americano Peter Drucker (1989) scriveva: (Drucker, P.F. (1989), Economia, politica, management, Etas, Milano)
  • 3. UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE IN ITALIA 6,63 MILIONI di VOLONTARI di questi 4,14 milioni svolgono la loro attività in maniera strutturata all'interno di Enti del Terzo Settore (il 75%) circa 1 ITALIANO SU 8 svolge attività gratuite a beneficio di altri o della comunità
  • 4. UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE IN ITALIA: le TIPOLOGIE La maggior parte degli enti è costituita da associazioni, seguite da cooperative sociali e istituzioni con altra forma giuridica (enti religiosi, comitati, società di mutuo soccorso o istituzioni sanitarie ed educative) e, infine, le fondazioni. Nel dettaglio: Associazioni 91.9% Cooperative 5.2% Fondazioni 2% ASSOCIAZIONI 85,3% FONDAZIONI 1,9% (6.451) COOPERATIVE SOCIALI 4,8% (16.125) ALTRO 8% (26.759) 286.942
  • 5. UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE: AMBITI DI AZIONE DELLE ASSOCIAZIONI 67% 20% 13% 13% 20% 67% 14,1% 25,3% 32% 8,4% 7,9% 12,4% SANITA' CULTURA, SPORT ASSISTENZA SOCIALE AMBIENTE PROTEZIONE CIVILE ALTRI SETTORI ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ALTRO
  • 6. 12.570 COOPERATIVE SOCIALI UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE: COOPERATIVE E IMPRESE SOCIALI 1.367 IMPRESE SOCIALI 16.474 ADETTI 42.368 VOLONTARI 5 MILIONI DI BENEFICIARI VALORE della PRODUZIONE: 10 MILIARDI DI EURO 2.700 VOLONTARI 229.000 BENEFICIARI VALORE della PRODUZIONE: 314 MILIONI DI EURO 513.052 ADETTI
  • 7. UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE: LE FONDAZIONI 6.220 FONDAZIONI 27.8% 24.7% 19.6% 18.6% 7.2% 2.1% 18,56% 7,22% 19,59% 27,84% 2,06% 24,74% ISTRUZIONE RICERCA CULTURA SPORT ALTRI SETTORI SANITA' SVILUPPO ECONOMICO COESIONE SOCIALE ASSISTENZA SOCIALE PROTEZIONE CIVILE 91.783 ADETTI 51.283 VOLONTARI VALORE ANNUO DELLE ENTRATE 11,1 MILIARDI DI EURO
  • 8. DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO ENTI TERZO SETTORE NORD CENTRO SUD La concentrazione degli enti no profit è maggiore in Italia Settentrionale, in particolare in Lombardia (15,7%) e in Veneto (8,9%). Cresce il numero degli Enti del Terzo Settore passando dal 21,5% (del 2011) al 22,5% (2017)*. La crescita riguarda anche il Sud con un aumento dal 16,6% al 17,1% * 2017: anno ultima rilevazione ISTAT sul Terzo Settore
  • 9. STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Il Terzo Settore è un oggetto di studio relativamente recente anche per gli storici. In ogni caso il rapporto di interdipendenza tra i due settori è andato aumentando nel corso del tempo. La storia del non profit è la storia delle organizzazioni impegnate a lottare contro i disagi sociali, in una posizione che può essere sia di collaborazione che di competizione con l’apparato pubblico.
  • 10. STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Parallelamente vennero istituite le prime associazioni di volontariato laiche per il soccorso nelle emergenze e il sostegno quotidiano all’indigenza. In Italia, già nella seconda metà dell’Ottocento, il mondo che oggi definiremmo non profit si presentava come un panorama eterogeneo di istituzioni cattoliche di assistenza, carità e beneficenza (ospedali, orfanotrofi, scuole e biblioteche).
  • 11. Nei primi anni del ‘900 continuarono a fiorire associazioni locali di intervento sociale. STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Solo con la fine della guerra, e la nascita della Repubblica, si posero i presupposti per favorire lo strutturarsi del Terzo Settore: principi importanti vennero favoriti da una copertura costituzionale significativa che portò all’affermarsi della solidarietà organizzata come la conosciamo oggi. Con il fascismo si aprì un periodo di ostilità nei confronti delle associazioni di origine civile, in nome del totalitarismo statale.
  • 12. STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Oltre che nei Principi fondamentali, la piena autonomia dei corpi sociali intermedi è ribadita in diversi articoli della Prima parte della Carta, mediante il riconoscimento della libertà di organizzazione e di associazione, della cooperazione, dell’iniziativa privata. La solidarietà politica, economica e sociale è affermata come un dovere inderogabile sin dall’apertura della Carta Costituzionale, nell’Articolo 2. Nell’Articolo 4, troviamo un’esplicita valorizzazione dell’homo socius, ovvero del cittadino che si impegna per il progresso “materiale o spirituale” della collettività. Nel nuovo contesto repubblicano rinascono molte associazioni che il regime fascista aveva fatto sciogliere.
  • 13. Se fino agli anni ‘70 la solidarietà era intesa solo come beneficienza, negli anni seguenti, l’imprinting politico delle rivendicazioni operaie e sindacali instaurò un rimando esplicito ai valori di giustizia, di mutuo soccorso, di prevenzione e di partecipazione. STORIA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Dagli anni ‘80 l’egemonia dello stato in rapporto al Welfare andò ad infrangersi, producendo il passaggio dal welfare state al welfare community.
  • 14. Dagli anni ‘90 sono state emanate la maggior parte delle leggi che hanno permesso di istituzionalizzare gli enti di Terzo Settore in Italia. NORMATIVA SUL TERZO SETTORE PRIMA DELLA RIFORMA Legge 49/1987 sulle ONG Legge 287/1991 sulle Associazioni di Promozione Sociale Legge 266/1991 sulle Organizzazioni di Volontariato Legge 381/1991 sulle Cooperative Sociali Legge 398/1991 sulle Associazioni Sportivo Dilettantistiche Legge 460/1997 sulle ONLUS Legge 155/2006 sulle Imprese Sociali
  • 15. CRESCITA ENTI DEL TERZO SETTORE in ITALIA: 1950-1990 Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento 4 Elemento 5 125.000 100.000 75.000 50.000 25.000 0 25.000 50.000 75.000 100.000 125.000 1951 1960 1961 1970 1971 1980 1981 1990 dopo 1990 4.846 7.877 24.609 51.606 122.216
  • 16. LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN REALTA' E' IL PRIMO: "Esiste un’Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone. E’ l’Italia del volontariato, della cooperazione sociale, dell’associazionismo no‐profit, delle fondazioni e delle imprese sociali. Un settore che si colloca tra lo Stato e il mercato, tra la finanza e l’etica, tra l’impresa e la cooperazione, tra l’economia e l’ecologia, che dà forma e sostanza ai principi costituzionali della solidarietà e della sussidiarietà, che alimenta quei beni relazionali che, soprattutto nei momenti di crisi, sostengono la coesione sociale e contrastano le tendenze verso la frammentazione e disgregazione del senso di appartenenza alla comunità nazionale." Dalle LINEE GUIDA per la RIFORMA del TERZO SETTORE
  • 17. L'ITER DELLA RIFORMA 12 APRILE 2014: MATTEO RENZI ANNUNCIA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE 9 APRILE 2015: LA CAMERA APPROVA, IN PRIMA LETTURA, IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA 25 MAGGIO 2016: LA CAMERA APPROVA, IN VIA DEFINITIVA, IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA 30 MARZO 2016: IL SENATO APPROVA, IN SECONDA LETTURA, IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA
  • 18. 3 LUGLIO 2017: Entra in vigore il Decreto n. 117 noto come "Codice del Terzo settore". Con il provvedimento si completa l'attuazione della legge 106/2016 "Delega al Governo per la riforma del terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale". CODICE
  • 19. GLI OBIETTIVI LEGISLATIVI Riconoscere e favorire l’iniziativa economica privata per concorrere all’accrescimento dei livelli di tutela dei diritti civili e sociali. Favorire e garantire il più ampio esercizio del diritto di associazione, riconoscendone il valore nel rendersi strumento di promozione personale e di partecipazione democratica, di solidarietà, sussidiarietà e pluralismo, ai sensi degli artt. 2, 3, 18 e 118 della Costituzione. Favorire e promuovere l’autonomia statutaria degli enti, consentendo la realizzazione delle loro finalità, a tutela dei soggetti coinvolti. Accrescere la coerenza giuridica e la trasparenza delle associazioni.
  • 20. LE FINALITA' DEI DECRETI ATTUATIVI Revisione del titolo II del Codice di procedura civile per armonizzare, rivedendola, la disciplina inerente l’associazionismo e le formazioni senza scopo di lucro. Rendere organica ed omogenea la disciplina tributaria (D.lgs. 117/2017) applicata agli enti del terzo settore, incluso il 5x1000 (D.lgs. 111/2017). Revisione della disciplina in tema di impresa sociale (D.lgs. 112/2017). Revisione della disciplina del servizio civile nazionale (D.lgs. 78/2017).
  • 21. PASSAGGI FONDAMENTALI La riforma del Terzo Settore e l’adozione del Codice, abrogando le normative previgenti relative ai processi di costituzione e funzionamento delle associazioni di promozione sociale L.383/2000, di volontariato L.266/91 e delle Onlus art. 10 del D.lgs 460/1997, pone in evidenza la volontà di trasporre su un livello diverso le attività degli enti che verranno indicati con la dicitura ETS (Enti del Terzo Settore). In particolare, se la legge quadro sul volontariato assegnava rilevanza alla capacità dell’ente di fornire risposte ai bisogni espressi da soggetti “svantaggiati”, oggi ai sensi dell’articolo 5 del Codice, si afferma che l’esercizio delle attività praticabili per ottenere lo status di terzo settore, deve rispondere a bisogni di interesse generale e, soddisfatto tale criterio da inserire anche nell’atto costitutivo e nello statuto, la formazione sociale è libera di praticare anche attività diverse (come definite all’articolo 6) nonché di reperire i fondi (articolo 7) per lo svolgimento delle stesse, non in maniera occasionale bensì continuativa, ovvero attraverso la vendita di beni e servizi.
  • 22. CHI SONO GLI ETS e chi può diventarlo Sono definiti in automatico ETS, ovvero enti del terzo settore, quelle realtà che prima della riforma erano: organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, reti associative e società di mutuo soccorso. Possono acquisire lo status tutti gli enti privati, anche in forma societaria, che esercitano, principalmente una delle attività senza scopo di lucro, come indicato all’articolo 5 del codice. Particolare è il caso delle cooperative sociali, che, benché disciplinate ai sensi della Legge 381/1991, assumono di diritto la qualifica di ETS, indipendentemente dall’attività prevalente svolta, poiché ritenuta di “interesse generale” se impiega alle sue dipendenze lavoratori svantaggiati, persone con disabilità, beneficiari di protezione internazionale e persone senza fissa dimora.
  • 23. OBBLIGHI PER GLI ETS L’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore L’uso della denominazione sociale ETS è obbligatoria in qualsiasi comunicazione o atto di natura pubblica (art.12). Le Organizzazioni di Volontariato devono essere composte da almeno 7 persone fisiche o almeno 3 ODV (art.32) Le Associazioni di Promozione Sociale hanno lo stesso obbligo delle ODV (art. 35) Tenuta delle scritture contabili e stesura del bilancio di esercizio (art. 13). Pubblicazione del Bilancio Sociale (art. 14) Tenuta del Libri Sociali, cioè del libro dei soci (art. 15) Tenuta del Libri Sociali, cioè del libro dei soci (art. 15) Divieto di distribuzione diretta ed indiretta degli utili/ricavi/proventi che devono essere reinvestiti per lo svolgimento delle attività statutarie. Devoluzione del patrimonio, in caso di scioglimento, ad altro ETS.
  • 24. ALTRI PROVVEDIMETI INTRODOTTI DELLA RIFORMA Il Decreto prevede inoltre: . l’introduzione di un nuovo regime forfettario ai fini fiscali; . un riordino della disciplina afferente alle detrazioni e alle deduzioni in favore di coloro che effettueranno erogazioni benevoli agli enti del terzo settore; . agevolazioni degli enti in materia d imposte dirette e indirette; . l’accesso ad agevolazioni erogate sotto forma di incentivi fiscali maggiorati: “social bonus “ e “Titoli di solidarietà”.
  • 25. L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Il terzo settore riguarda aspetta dell’organizzazione economica e sociale che non sono configurabili nelle attività a scopo di lucro e che invece insistono su un concetto sociologico molto importante. quello della solidarietà. Il terzo settore nasce e si sviluppa come un ponte tra società e individuo, in direzione e soccorso di tutte quelle persone e individualità che per un motivo o per l’altro si trovano in situazioni delicati. Ma il terzo settore non nasce semplicemente come reazione a un malessere diffuso, a partire dagli anni Settanta, ma è anche attivo, proattivo, nasce per aggregare, mettere insieme, compiere progetti, spesso aggirando in modo positivo le lungaggini della burocrazia, affrancandosi dallo scopo di lucro e trovando quindi delle strade diverse.
  • 26. Nascono così le associazioni sportive e ricreative, che oltre ad organizzarsi in attività e punti di ritrovo, raggiungono risultati sportivi, cementando l’identità di un territorio o di una comunità. Altre persone creano dei veri e propri centri economici, come le imprese sociali, con lo scopo di perseguire obiettivi istituzionali differenti dal lucro. L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
  • 27. Sono in tanti a condividere l’impressione che il Terzo Settore debba la sua importanza al fatto che negli ultimi decenni esso è stato la risposta più efficace al calo di importanza del welfare. Lo stato sociale è venuto perdendo la sua importanza sia per il massiccio ricorso alle privatizzazioni dei servizi, sia per l’accentuarsi della crisi economica e per il massiccio peso del debito pubblico. Oggi lo stato, che spesso ha operato in regime di assistenzialismo, non è più in grado di offrire quella copertura totale dei servizi che c’era fino agli anni ’80 inoltrati. Il Terzo Settore, soprattutto con le cooperative e il volontariato, ha spesso surrogato lo stato, prendendone il posto in situazioni delicate e fragili. L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
  • 28. Durante il prolungato periodo della crisi economica, che in Italia è perdurato ben oltre il 2012, anno ufficiale dell’inizio della ripresa in Europa, le imprese sociali hanno fatto registrare dei bilanci nettamente più positivi delle tradizionali imprese a scopo di lucro. IMPRESA SOCIALE L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
  • 29. Queste imprese sociali non operano solo nel campo dell’assistenza e del volontariato, ma spesso si formano per gestire progetti ad hoc legati al territorio, come la rivitalizzazione di un’area archeologica o museale, in senso turistico. Gli ambiti nei quali operano le imprese sociali sono principalmente l’istruzione e la formazione, il turismo sociale, la ricerca, l’assistenza socio-sanitaria, la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Spesso sono i giovani, intra-35 anni, a riunirsi in un’impresa sociale per gestire aree naturali e archeologiche, in mansioni che rientrano nell’interessa della collettività. Durante la crisi i numeri sono stati molto sorprendenti. Una ricerca commissionata da Tecnè di fine 2013 diceva che durante il periodo di arretramento totale della nostra economia, che perdeva posti di lavoro e competitività, gli addetti nelle imprese sociali erano aumentati quasi del 40%. Dieci volte la somma, su base decennale, fatta registrare dal settore privato e nettamente meglio rispetto al settore pubblico, che nella stessa finestra di tempo ha conosciuto un larghissimo turnover. Il Terzo Settore conta per il 4% del PIL nazionale ed è quindi un settore che impatta la nostra economia e la nostra società.