SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Secondo ciclo
Incontri di formazione politica e amministrativa
Claudio Goatelli
Borgo Valsugana, 6 dicembre 2018
“La riforma del Terzo Settore”
La Riforma del Terzo Settore
Il quadro normativo di riferimento
Una prospettiva PA
I rapporti tra PA e Terzo Settore
Claudio Goatelli
1
Il quadro normativo di riferimento
Claudio Goatelli
2
La riforma del terzo settore è stata istituita con la
Legge 106/2016.
Il Parlamento invita il Governo ad emanare una serie di provvedimenti
per promuovere una sostanziale riforma nel mondo del terzo settore.

La Legge prevedeva l’emanazione di decreti legislativi che sono stati
pubblicati:
• nel mese di marzo 2017, quello relativo al servizio civile
• nel mese di luglio 2017, gli altri
Codice del Terzo Settore
d.Lgs 117/2017
Impresa Sociale
d.Lgs 112/2017
Cinque per mille
d.Lgs 111/2017
Servizio Civile
d.Lgs 40/2017
Il quadro normativo di riferimento
Claudio Goatelli
3
Finalmente dopo 20 anni il Terzo settore ha una
definizione giuridica:
…Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il
perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di
utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i
rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse
generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di
produzione e scambio di beni e servizi…
Il quadro normativo di riferimento
Claudio Goatelli
4
Gli elementi qualificanti degli Enti di Terzo
Settore:
• sono enti privati
• hanno il divieto di distribuzione anche indiretta di utili
• hanno finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
• attuano il principio di sussidiarietà
• promuovono e realizzano attività di interesse generale
• mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di 

produzione e scambio di beni e servizi
La riforma del terzo settore / architettura generale
Claudio Goatelli
5
• Il nuovo Codice del Terzo Settore introduce una categoria più ampia e generale nella
quale ricondurre tutte le forme associative e di impresa che perseguono, senza scopo di
lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
• Questa grande pluralità di soggetti, tutti esclusivamente privati, è oggi chiamata Enti del
Terzo Settore (ETS).
• Gli ETS devono svolgere, senza scopo di lucro, attività di interesse generale in una o più
delle 26 aree indicate dal Codice.
• Possono poi svolgere anche attività diverse, purché queste siano secondarie e
strumentali rispetto alle attività di interesse generale e previste dal proprio statuto (in
progress).

La riforma del terzo settore / architettura generale
Claudio Goatelli
6
• Per divenire Ente del Terzo settore (ETS) risulta necessaria l’iscrizione al Registro Unico
Nazionale del Terzo settore, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali.
• Il Registro è articolato in sezioni, ciascuna delle quali dedicata ad una diversa tipologia
di Ente del Terzo settore.
• L’iscrizione avviene mediante il deposito di una serie di atti, documenti e dichiarazioni
contenenti informazioni essenziali sulla “identità” dell’ente (statuto, atto costitutivo) e la
scelta della sezione nella quale intende ottenere l’iscrizione.
• Annualmente, gli enti del Terzo settore depositano presso il Registro i rendiconti ed i
bilanci preventivi.
Il quadro normativo di riferimento / stato dell’arte
Claudio Goatelli
7
3 agosto 2019 per
l’aggiornamento degli
statuti
BIG DATA normativo
La riforma del terzo settore tre punti chiave
Claudio Goatelli
8
Gli Enti di Terzo
Settore
RUNTS Volontario
1 2 3
Gli enti di terzo settore
Claudio Goatelli
9
Sono enti del Terzo settore le
• organizzazioni di volontariato
• le associazioni di promozione sociale
• gli enti filantropici
• le imprese sociali, incluse le cooperative sociali
• le reti associative
• le società di mutuo soccorso
• le associazioni, riconosciute o non riconosciute
• le fondazioni
• altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza
scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento
di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione
gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o
servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore.
Gli enti di terzo settore
Claudio Goatelli
10
Non sono ETS:
• le società
• le amministrazioni pubbliche
• le formazioni e le associazioni politiche
• i sindacati
• le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche
• le associazioni di datori di lavoro
• nonché gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti.
Gli enti di terzo settore
Claudio Goatelli
11
Sono parzialmente ETS gli enti religiosi:
• Condizione soggettiva: essere enti religiosi civilmente riconosciuti
• Limitazione per materia: il Codice T.S. si applica limitatamente allo svolgimento delle
attività di cui all'articolo 5 (attività di interesse generale - 26 ambiti di attività)
• Condizione oggettiva: adozione di un regolamento
• obblighi formali:
• redazione in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata
• recepimento delle norme del Codice T.S. ove non diversamente previsto e sempre nel
rispetto della struttura e della finalità di tali enti
• deposito nel Registro unico nazionale del Terzo settore.
• Condizione patrimoniale:
• deve essere costituito un patrimonio destinato
• devono essere tenute separatamente le scritture contabili di cui all'articolo 13 .
• Con l’abrogazione della normativa Onlus, viene implicitamente a mancare il registro delle
Onlus.
Gli enti di terzo settore
Claudio Goatelli
12
L’iscrizione al Registro Unico nazionale del Terzo
settore è obbligatoria per essere riconosciuti ETS.
Dentro o fuori: una scelta di convenienza!
Le agevolazioni fiscali e le facilitazioni riportate nel
Codice del Terzo settore dipendono dall’iscrizione al
Registro Unico nazionale del Terzo settore.
Le attività degli ETS
Claudio Goatelli
13
Le attività degli ETS rientrano all’interno delle seguenti tipologie:
1. interventi e servizi sociali
2. interventi e prestazioni sanitarie;
3. prestazioni socio-sanitarie;
4. educazione, istruzione e formazione professionale;
5. salvaguardia e miglioramento delle condizioni dell’ambiente
6. interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
7. formazione universitaria e post-universitaria;
8. ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
9. organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse
sociale;
10.radiodiffusione sonora a carattere comunitario;
11.organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o
religioso;
12.formazione extra- scolastica;
Le attività degli ETS
Claudio Goatelli
14
Le attività degli ETS rientrano all’interno delle seguenti tipologie:
13.servizi strumentali ad enti del Terzo settore;
14.cooperazione allo sviluppo
15.commercio equo e solidale;
16.servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei
lavoratori e delle persone;
17.alloggio sociale;
18.accoglienza umanitaria;
19.agricoltura sociale;
20.organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
21.beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodott;
22.promozione della cultura della legalità, della pace tra i popol;
23.promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei
consumatori, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco,
incluse le banche dei tempi, e i gruppi di acquisto solidale;
Le attività degli ETS
Claudio Goatelli
15
Le attività degli ETS rientrano all’interno delle seguenti tipologie:
24.cura di procedure di adozione internazionale;
25.protezione civile;
26.riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità
organizzata.
Attività svolta in via esclusiva o principale.
La riforma del terzo settore tre punti chiave
Claudio Goatelli
16
Gli Enti di Terzo
Settore
RUNTS Volontario
1 2 3
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Claudio Goatelli
17
Il Registro Unico nazionale del Terzo settore diventerà lo strumento di conoscenza degli
enti non profit in quanto riporterà alcune loro informazioni di base consentendo a chiunque
di sapere se un’organizzazione ha determinate caratteristiche e consente ai donatori di
ottenere i risparmi fiscali previsti dalla legge.
Il Registro Unico nazionale del Terzo settore riunisce gli attuali oltre 300 registri, albi,
anagrafi degli enti non profit ad oggi esistenti
Il Registro Unico:
• è pubblico ed è reso accessibile a tutti in modalità telematica
• è gestito su base territoriale e con modalità informatiche da ciascuna Regione e Provincia autonoma
• comprende per distinte sezioni i seguenti soggetti: ODV (Organizzazioni di Volontariato), APS
(Associazioni di Promozione Sociale), enti filantropici, Imprese Sociali comprese le cooperative sociali,
Reti Associative, Società di Mutuo Soccorso e altri ETS (Enti del Terzo settore)
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Claudio Goatelli
18
È quindi possibile consultare sul web le informazioni di base sugli Enti del Terzo Settore:
●  la denominazione
●  la forma giuridica
●  la sede legale
●  le eventuali sedi secondarie
● l'oggetto dell'attività di interesse generale
● il codice fiscale o la partita iva
●  il possesso della personalità giuridica e il patrimonio minimo
● le generalità dei rappresentanti legali
● le generalità dei soggetti che ricoprono cariche sociali
…e tutte le modifiche agli atti fondamentali dell'ente.
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Claudio Goatelli
19
L'iscrizione al Registro Unico nazionale del Terzo settore è obbligatoria per usufruire
delle agevolazioni fiscali e della legislazione di favore.


Il rappresentante legale dell'ente presenta la richiesta di iscrizione indicando alcune
informazioni minime (indicate all'interno del decreto). Gli uffici del Registro Unico
chiedono integrazioni documentali agli enti iscritti.


L'ente si intende automaticamente iscritto decorsi 60 giorni dalla presentazione della
domanda sempre che gli uffici non rilevino la non iscrivibilità o invitino l'ente ad integrare
l'istanza.
I rendiconti e i bilanci devono essere depositati entro 30 giorni dalla loro approvazione
o dal termine del periodo di riferimento all'interno del Registro Unico.
in progress
La riforma del terzo settore tre punti chiave
Claudio Goatelli
20
Gli Enti di Terzo
Settore
RUNTS Volontario
1 2 3
Il volontario
Claudio Goatelli
21
Il Codice del Terzo settore dà una definizione giuridica della figura del volontario, valida per
tutti gli ETS, sottolineando la gratuità delle attività di volontariato.
“Il volontario è la persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore del bene
comune e della comunità, per il tramite di un ETS (Ente del Terzo settore), mettendo a
disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni
delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione, in modo personale,
spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di
solidarietà”
Il volontariato è l'elemento centrale dell'azione
degli ETS (Enti del Terzo settore)
Il volontario
Claudio Goatelli
22
• E' obbligatoria l'assicurazione ai volontari su infortuni, malattia e responsabilità civile verso terzi
• L’attività del volontario non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario.

Al volontario possono essere rimborsate soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate ed
è vietato il rimborso forfetario. Se lo statuto lo prevede, è consentito un rimborso massimo di 10€ al
giorno e fino a 150€ al mese a fronte di autocertificazione
Non è un volontario:
• chi ha un un qualsiasi rapporto di lavoro subordinato o autonomo e ogni altro rapporto di lavoro
retribuito con l'ente di cui il volontario è socio o associato o tramite il quale svolge la sua attività
volontaria
• l'associato che occasionalmente collabora e supporta gli organi sociali per lo svolgimento delle loro
funzioni
I rapporti tra PA e Terzo Settore: evoluzione storica
Claudio Goatelli
23 Esternalizzazione Progettazione partecipata Coprogettazione
Periodo in cui nasce e si
sviluppa
Anni ‘80 del secolo scorso
Dalla seconda metà degli anni
‘90 del secolo scorso con le
leggi di settore e, con
rinnovato impulso, dal 2000
con i piani di zona (l. 328)
Intorno al 2010 come risposta
alla crisi
Funzione e compiti del
pubblico
Il pubblico è Committente, con
funzioni di regolazione dei
rapporti amministrativi,
controllo della qualità dei
servizi , programmazione
Il pubblico è il “policy maker”
con funzione di definizione
delle politiche e conduzione di
percorsi di consultazione
progettuale
Il pubblico è partner della
coprogettazione mantenendo
la titolarità delle politiche
pubbliche del proprio territorio
Funzioni e compiti del terzo
settore
Il Terzo settore è Fornitore ,
con funzioni di gestione dei
servizi coerente con gli
impegni contrattuali assunti
Il terzo settore è “consulente”,
e partecipa come “testimone
privilegiato” alla formulazione
di proposte di progettazione
sociale
Il terzo settore è partner della
coprogettazione, ha potere
decisionale sulle scelte
progettuali e si assume un
rischio di impresa
Principali strumenti di
partecipazione o regolazione
Appalti, Contratti di servizio Tavoli tematici dei piani zona
Patti di coprogettazione, tavoli
coprogettuali
Il ruolo attivo nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
24
La Legge 328/2000 ( legge quadro sui servizi
sociali )
La legislazione nazionale
Legge 328/00:
l’art. 1, commi 4 e 5 riconosce al Terzo Settore un ruolo attivo, sia nell’erogazione che nella
progettazione dei servizi sociali;
l’art. 5 comma 2 prevede, ai fini dell’affidamento dei servizi, che gli enti pubblici promuovano
azioni per favorire il ricorso a forme di aggiudicazione o negoziali che consentano ai soggetti del
Terzo Settore la piena espressione della propria progettualità. Ci si muove qui chiaramente
nell’alveo dei riferimenti alla legislazione in materia di appalti, viene tuttavia riconosciuta e
valorizzata la capacità progettuale del terzo settore;
l’art. 6, comma 2 lettera a) attribuisce ai Comuni l’attività di programmazione, progettazione e
realizzazione del sistema locale dei servizi sociali in rete, attraverso la concertazione delle risorse
umane e finanziarie locali, con il coinvolgimento del Terzo Settore.
Il ruolo attivo nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
25
Il dpcm 30/3/2001
Il D.p.c.m. 30/03/2001, in attuazione dell’art. 5 delle Legge 328, per la prima volta introduce il
termine “co-progettazione” nel quadro normativo nazionale, rinviando al legislatore regionale
l’adozione di indirizzi per definire modalità di indizione e funzionamento delle istruttorie pubbliche. Più
specificatamente:
l’art. 1 conferma la necessità di valorizzare il ruolo del Terzo Settore nelle attività di programmazione e
progettazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;
i successivi articoli entrano nel merito dei criteri e delle forme di aggiudicazione delle gare di appalto,
sostenendo la necessità di forme di scelta del contraente che favoriscano la valorizzazione delle
capacità progettuali del Terzo Settore e fornendo disposizioni di maggiore dettaglio e chiarimento
rispetto all’art. 5 stesso;
l’art. 7 compie un passaggio ulteriore fondamentale, sostenendo esplicitamente che “al fine di
affrontare specifiche problematiche sociali, valorizzando e coinvolgendo attivamente i soggetti del
terzo settore, i comuni possono indire istruttorie pubbliche per la coprogettazione di interventi
innovativi e sperimentali su cui i soggetti del terzo settore esprimono disponibilità a collaborare con il
comune per la realizzazione degli obiettivi. Le regioni possono adottare indirizzi per definire le
modalità di indizione e funzionamento delle istruttorie pubbliche nonché per la individuazione delle
forme di sostegno”.
Autorità Nazionale Anticorruzione
Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016
Linee guida per l’affidamento di servizi
a enti del terzo settore e alle cooperative sociali
5. La co-progettazione
Oltre che nell’attività di programmazione, le organizzazioni del terzo settore hanno un ruolo di rilievo
anche in materia di progettazione di interventi innovativi e sperimentali, ai sensi dell’art. 7 del d.p.c.m. 30
marzo 200110. La co-progettazione si sostanzia in un accordo procedimentale di collaborazione che ha
per oggetto la definizione di progetti innovativi e sperimentali di servizi, interventi e attività complesse da
realizzare in termini di partenariato tra amministrazioni e privato sociale e che trova il proprio
fondamento nei principi di sussidiarietà, trasparenza, partecipazione e sostegno dell’impegno privato nella
funzione sociale. Conseguentemente, tale strumento può essere utilizzato per promuovere la
realizzazione degli interventi previsti nei piani di zona attraverso la concertazione, con i soggetti del terzo
settore, di forme e modalità di:
In tale articolo è previsto che: «Al fine di affrontare specifiche problematiche sociali, valorizzando e
coinvolgendo attivamente i soggetti del terzo settore, i Comuni possono indire istruttorie pubbliche
per la co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali su cui i soggetti del terzo settore
esprimono disponibilità a collaborare con il comune per la realizzazione degli obiettivi. Le
Regioni possono adottare indirizzi per definire le modalità di indizione e funzionamento delle istruttorie
pubbliche nonché per la individuazione delle forme di sostegno».
- inclusione degli stessi nella rete integrata dei servizi sociali;
- collaborazione fra P.A. e soggetti del terzo settore;
- messa in comune di risorse per l’attuazione di progetti e obiettivi condivisi.
Il ruolo attivo nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
26
Le linee guida ANAC
Codice delTerzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera
b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128)
(GU n.179 del 2-8-2017 - Suppl.Ordinario n. 43)
Vigente al: 3-8-2017
Art. 55
Coinvolgimento degli enti del Terzo settore
1. In attuazione dei principi di sussidiarieta', cooperazione,efficacia, efficienza ed
economicita', omogeneita', copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilita' ed unicita‘
dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare, le amministrazioni
pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
nell'esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale
degli interventi e dei servizi nei settori di attivita' di cui all'articolo 5, assicurano il
coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore, attraverso forme di co-programmazione
e co-progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della legge 7
agosto 1990, n. 241, nonche' delle norme che disciplinano specifici procedimenti ed in
particolare di quelle relative alla programmazione sociale di zona.
Il ruolo attivo nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
27
Codice del Terzo Settore, art. 55
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117
Codice delTerzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera
b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128)
(GU n.179 del 2-8-2017 - Suppl. Ordinario n. 43)
Vigente al: 3-8-2017
Art. 55
2. La co-programmazione e' finalizzata all'individua-zione, da parte della
pubblica amministrazione procedente, dei bisogni da soddisfare, degli
interventi a tal fine necessari, delle modalita' di realizzazione degli stessi e
delle risorse disponibili.
3. La co-progettazione e' finalizzata alla definizione ed eventualmente alla
realizzazione di specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a
soddisfare bisogni definiti, alla luce degli strumenti di programmazione di
cui comma 2.
Il ruolo attivo nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
28
Codice del Terzo Settore, art 55
Il ruolo attivo nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
29
Codice del Terzo Settore, art 55
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117
Codice delTerzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera
b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128)
(GU n.179 del 2-8-2017 - Suppl. Ordinario n. 43)
Vigente al: 3-8-2017
Art. 55
4. Ai fini di cui al comma 3, l'individuazione degli enti del Terzo settore con cui
attivare il partenariato avviene anche mediante forme di accreditamento nel
rispetto dei principi di trasparenza, imparzialita', partecipazione e parita' di
trattamento, previa definizione, da parte della pubblica amministrazione
procedente, degli obiettivi generali e specifici dell'intervento, della durata e
delle caratteristiche essenziali dello stesso nonche' dei criteri e delle modalita'
per l'individuazione degli enti partner.
Il ruolo attivo nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
30
Codice del Terzo Settore, art. 56
1. Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165, possono sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le
associazioni di promozione sociale, iscritte da almeno sei mesi nel Registro unico
nazionale del Terzo settore, convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi
di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevoli rispetto al ricorso al
mercato.
2. Le convenzioni di cui al comma 1 possono prevedere esclusivamente il rimborso alle
organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale delle spese
effettivamente sostenute e documentate.
Il ruolo attivo ( riconosciuto ) nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
31
Il Reddito di Inclusione
Il ruolo attivo ( riconosciuto ) nella legislazione nazionale
Claudio Goatelli
32
Il Reddito di Inclusione
I rapporti tra PA e Terzo Settore: la co-progettazione
Claudio Goatelli
33
Da un punto di vista contrattuale, una modalità di affidamento e realizzazione di
iniziative e interventi sociali attraverso la costruzione di una partnership tra Pubblica
Amministrazione e soggetti del privato sociale
Cosa si intende per co-progettazione?
Da un punto di vista metodologico, un metodo per costruire politiche pubbliche
coinvolgendo risorse e punti di vista diversi provenienti dal soggetto pubblico e dal terzo
settore
Da un punto di vista organizzativo e gestionale, una partnership costituita per sviluppare
esperienze innovative, da membri di organizzazioni diverse, che prevede partecipazione,
coinvolgimento, impegno ed appartenenza per la costruzione di una nuova aggregazione
organizzativa finalizzata alla realizzazione di un obiettivo comune
Qualche esempio: l’inclusione attiva
Claudio Goatelli
34
Punti di forza e debolezza
Claudio Goatelli
35
Swot: punti di forza e debolezza
Punti di forza
- elevata capacità di sostenere processi innovativi di Welfare
- riconoscimento dell’esperienza e del legame con il territorio
come criteri di valutazione
- occasione di ampliamento delle competenze amministrative
- catalizzazione di realtà più e meno strutturate (disomogenee)
del Terzo Settore
- corresponsabilizzazione della funzione sociale e condivisione di
obiettivi, idee, saperi e metodi di lavoro
Punti di debolezza
- elevato onere amministrativo/ progettuale richiesto
- apprezzabili costi di tutoraggio in itinere e di
manutenzione e valutazione ex post (governance)
Opportunità e rischi
Claudio Goatelli
36 Swot: opportunità e rischi
Opportunità
- chiara visione strategico politica del modello di
sussidiarietà verso cui orientarsi
- buon livello di integrazione territoriale enti pubblici-
Terzo Settore
- vitalità progettuale e tensione all’innovazione delle
realtà locali (contesto sociale)
Rischi
- debole e indefinito inquadramento normativo
- attaccamento al modello produttivo prestazionale
- fragilità/immaturità del sistema di connessioni ente
pubblico- Terzo Settore
- resistenza da parte delle culture amministrative e delle
appartenenze istituzionali
- scarsa propensione al rischio della componente tecnica
claudio goatelli
“Grazie per l’attenzione!”

More Related Content

What's hot

Intoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipabIntoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipabverallicortesi
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settoreKairos
 
Impresa sociale D.Lgs 155/2006
Impresa sociale D.Lgs 155/2006Impresa sociale D.Lgs 155/2006
Impresa sociale D.Lgs 155/2006Kairos
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settoreKairos
 
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)Setupimpresa.it
 
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richiesteIl Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richiesteJobinup Lavoro e formazione
 
CSI Pavia Notizie n.9 del 06.03.18
CSI Pavia Notizie n.9 del 06.03.18CSI Pavia Notizie n.9 del 06.03.18
CSI Pavia Notizie n.9 del 06.03.18CSI PAVIA
 
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di InteressiDisposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di InteressiChiara Arseni
 
Riforma del Terzo Settore, trasformazione in impresa sociale, iscrizione al R...
Riforma del Terzo Settore, trasformazione in impresa sociale, iscrizione al R...Riforma del Terzo Settore, trasformazione in impresa sociale, iscrizione al R...
Riforma del Terzo Settore, trasformazione in impresa sociale, iscrizione al R...Uneba
 

What's hot (11)

Intoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipabIntoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipab
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settore
 
Impresa sociale D.Lgs 155/2006
Impresa sociale D.Lgs 155/2006Impresa sociale D.Lgs 155/2006
Impresa sociale D.Lgs 155/2006
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settore
 
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
 
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richiesteIl Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
 
CSI Pavia Notizie n.9 del 06.03.18
CSI Pavia Notizie n.9 del 06.03.18CSI Pavia Notizie n.9 del 06.03.18
CSI Pavia Notizie n.9 del 06.03.18
 
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di InteressiDisposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
 
Riforma del Terzo Settore, trasformazione in impresa sociale, iscrizione al R...
Riforma del Terzo Settore, trasformazione in impresa sociale, iscrizione al R...Riforma del Terzo Settore, trasformazione in impresa sociale, iscrizione al R...
Riforma del Terzo Settore, trasformazione in impresa sociale, iscrizione al R...
 
M. Lori - Il settore non profit in Puglia
M. Lori -  Il settore non profit in PugliaM. Lori -  Il settore non profit in Puglia
M. Lori - Il settore non profit in Puglia
 

Similar to La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA

La misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeLa misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeIris Network
 
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma CLELIA SFRAPPA
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Parma Couture
 
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)Alessandro Messina
 
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?Uneba
 
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...Uneba
 
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20CSI PAVIA
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione defAntonio Misiani
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiIris Network
 
ASZ impresa e terzo settore
 ASZ impresa e terzo settore ASZ impresa e terzo settore
ASZ impresa e terzo settoreGiuseppeBalia1
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Franco Pesaresi
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileAlessandro Raggi
 
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
I Beni confiscati: strumenti per approfondireI Beni confiscati: strumenti per approfondire
I Beni confiscati: strumenti per approfondireA Scuola di OpenCoesione
 
Statuto Excalibur.pdf
Statuto Excalibur.pdfStatuto Excalibur.pdf
Statuto Excalibur.pdfExcaliburAps
 

Similar to La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA (20)

La misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeLa misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale
 
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
 
Impresa sociale
Impresa socialeImpresa sociale
Impresa sociale
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
 
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
 
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
 
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
 
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
 
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associativeAssociazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Il non profit e gli psicologi: istruzioni per l'uso...
Il non profit e gli psicologi: istruzioni per l'uso...Il non profit e gli psicologi: istruzioni per l'uso...
Il non profit e gli psicologi: istruzioni per l'uso...
 
ASZ impresa e terzo settore
 ASZ impresa e terzo settore ASZ impresa e terzo settore
ASZ impresa e terzo settore
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
 
Adesioni
AdesioniAdesioni
Adesioni
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
 
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
I Beni confiscati: strumenti per approfondireI Beni confiscati: strumenti per approfondire
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
 
Statuto Excalibur.pdf
Statuto Excalibur.pdfStatuto Excalibur.pdf
Statuto Excalibur.pdf
 

More from Claudio Goatelli

Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaClaudio Goatelli
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiClaudio Goatelli
 
Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016Claudio Goatelli
 
La nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEELa nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEEClaudio Goatelli
 
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateLa banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateClaudio Goatelli
 
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Claudio Goatelli
 
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETIl nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETClaudio Goatelli
 
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoSimulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoClaudio Goatelli
 
Quoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoQuoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoClaudio Goatelli
 
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCIGovernare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCIClaudio Goatelli
 
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Claudio Goatelli
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.Claudio Goatelli
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.Claudio Goatelli
 

More from Claudio Goatelli (20)

Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
 
Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016
 
La nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEELa nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEE
 
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateLa banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
 
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
 
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETIl nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
 
Convegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - SeriateConvegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - Seriate
 
Tre mesinuovoisee
Tre mesinuovoiseeTre mesinuovoisee
Tre mesinuovoisee
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoSimulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
 
Riforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesiRiforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesi
 
Quoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoQuoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estratto
 
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCIGovernare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
 
Welfare pubblico privato
Welfare pubblico privatoWelfare pubblico privato
Welfare pubblico privato
 
Convegna rsa
Convegna rsaConvegna rsa
Convegna rsa
 
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
 
Clesius ict days
Clesius ict daysClesius ict days
Clesius ict days
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
 

La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA

  • 1. Secondo ciclo Incontri di formazione politica e amministrativa Claudio Goatelli Borgo Valsugana, 6 dicembre 2018 “La riforma del Terzo Settore”
  • 2. La Riforma del Terzo Settore Il quadro normativo di riferimento Una prospettiva PA I rapporti tra PA e Terzo Settore Claudio Goatelli 1
  • 3. Il quadro normativo di riferimento Claudio Goatelli 2 La riforma del terzo settore è stata istituita con la Legge 106/2016. Il Parlamento invita il Governo ad emanare una serie di provvedimenti per promuovere una sostanziale riforma nel mondo del terzo settore.
 La Legge prevedeva l’emanazione di decreti legislativi che sono stati pubblicati: • nel mese di marzo 2017, quello relativo al servizio civile • nel mese di luglio 2017, gli altri Codice del Terzo Settore d.Lgs 117/2017 Impresa Sociale d.Lgs 112/2017 Cinque per mille d.Lgs 111/2017 Servizio Civile d.Lgs 40/2017
  • 4. Il quadro normativo di riferimento Claudio Goatelli 3 Finalmente dopo 20 anni il Terzo settore ha una definizione giuridica: …Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi…
  • 5. Il quadro normativo di riferimento Claudio Goatelli 4 Gli elementi qualificanti degli Enti di Terzo Settore: • sono enti privati • hanno il divieto di distribuzione anche indiretta di utili • hanno finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale • attuano il principio di sussidiarietà • promuovono e realizzano attività di interesse generale • mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di 
 produzione e scambio di beni e servizi
  • 6. La riforma del terzo settore / architettura generale Claudio Goatelli 5 • Il nuovo Codice del Terzo Settore introduce una categoria più ampia e generale nella quale ricondurre tutte le forme associative e di impresa che perseguono, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. • Questa grande pluralità di soggetti, tutti esclusivamente privati, è oggi chiamata Enti del Terzo Settore (ETS). • Gli ETS devono svolgere, senza scopo di lucro, attività di interesse generale in una o più delle 26 aree indicate dal Codice. • Possono poi svolgere anche attività diverse, purché queste siano secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale e previste dal proprio statuto (in progress).

  • 7. La riforma del terzo settore / architettura generale Claudio Goatelli 6 • Per divenire Ente del Terzo settore (ETS) risulta necessaria l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo settore, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. • Il Registro è articolato in sezioni, ciascuna delle quali dedicata ad una diversa tipologia di Ente del Terzo settore. • L’iscrizione avviene mediante il deposito di una serie di atti, documenti e dichiarazioni contenenti informazioni essenziali sulla “identità” dell’ente (statuto, atto costitutivo) e la scelta della sezione nella quale intende ottenere l’iscrizione. • Annualmente, gli enti del Terzo settore depositano presso il Registro i rendiconti ed i bilanci preventivi.
  • 8. Il quadro normativo di riferimento / stato dell’arte Claudio Goatelli 7 3 agosto 2019 per l’aggiornamento degli statuti BIG DATA normativo
  • 9. La riforma del terzo settore tre punti chiave Claudio Goatelli 8 Gli Enti di Terzo Settore RUNTS Volontario 1 2 3
  • 10. Gli enti di terzo settore Claudio Goatelli 9 Sono enti del Terzo settore le • organizzazioni di volontariato • le associazioni di promozione sociale • gli enti filantropici • le imprese sociali, incluse le cooperative sociali • le reti associative • le società di mutuo soccorso • le associazioni, riconosciute o non riconosciute • le fondazioni • altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore.
  • 11. Gli enti di terzo settore Claudio Goatelli 10 Non sono ETS: • le società • le amministrazioni pubbliche • le formazioni e le associazioni politiche • i sindacati • le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche • le associazioni di datori di lavoro • nonché gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti.
  • 12. Gli enti di terzo settore Claudio Goatelli 11 Sono parzialmente ETS gli enti religiosi: • Condizione soggettiva: essere enti religiosi civilmente riconosciuti • Limitazione per materia: il Codice T.S. si applica limitatamente allo svolgimento delle attività di cui all'articolo 5 (attività di interesse generale - 26 ambiti di attività) • Condizione oggettiva: adozione di un regolamento • obblighi formali: • redazione in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata • recepimento delle norme del Codice T.S. ove non diversamente previsto e sempre nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti • deposito nel Registro unico nazionale del Terzo settore. • Condizione patrimoniale: • deve essere costituito un patrimonio destinato • devono essere tenute separatamente le scritture contabili di cui all'articolo 13 . • Con l’abrogazione della normativa Onlus, viene implicitamente a mancare il registro delle Onlus.
  • 13. Gli enti di terzo settore Claudio Goatelli 12 L’iscrizione al Registro Unico nazionale del Terzo settore è obbligatoria per essere riconosciuti ETS. Dentro o fuori: una scelta di convenienza! Le agevolazioni fiscali e le facilitazioni riportate nel Codice del Terzo settore dipendono dall’iscrizione al Registro Unico nazionale del Terzo settore.
  • 14. Le attività degli ETS Claudio Goatelli 13 Le attività degli ETS rientrano all’interno delle seguenti tipologie: 1. interventi e servizi sociali 2. interventi e prestazioni sanitarie; 3. prestazioni socio-sanitarie; 4. educazione, istruzione e formazione professionale; 5. salvaguardia e miglioramento delle condizioni dell’ambiente 6. interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio 7. formazione universitaria e post-universitaria; 8. ricerca scientifica di particolare interesse sociale; 9. organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale; 10.radiodiffusione sonora a carattere comunitario; 11.organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; 12.formazione extra- scolastica;
  • 15. Le attività degli ETS Claudio Goatelli 14 Le attività degli ETS rientrano all’interno delle seguenti tipologie: 13.servizi strumentali ad enti del Terzo settore; 14.cooperazione allo sviluppo 15.commercio equo e solidale; 16.servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone; 17.alloggio sociale; 18.accoglienza umanitaria; 19.agricoltura sociale; 20.organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche; 21.beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodott; 22.promozione della cultura della legalità, della pace tra i popol; 23.promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi, e i gruppi di acquisto solidale;
  • 16. Le attività degli ETS Claudio Goatelli 15 Le attività degli ETS rientrano all’interno delle seguenti tipologie: 24.cura di procedure di adozione internazionale; 25.protezione civile; 26.riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata. Attività svolta in via esclusiva o principale.
  • 17. La riforma del terzo settore tre punti chiave Claudio Goatelli 16 Gli Enti di Terzo Settore RUNTS Volontario 1 2 3
  • 18. Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Claudio Goatelli 17 Il Registro Unico nazionale del Terzo settore diventerà lo strumento di conoscenza degli enti non profit in quanto riporterà alcune loro informazioni di base consentendo a chiunque di sapere se un’organizzazione ha determinate caratteristiche e consente ai donatori di ottenere i risparmi fiscali previsti dalla legge. Il Registro Unico nazionale del Terzo settore riunisce gli attuali oltre 300 registri, albi, anagrafi degli enti non profit ad oggi esistenti Il Registro Unico: • è pubblico ed è reso accessibile a tutti in modalità telematica • è gestito su base territoriale e con modalità informatiche da ciascuna Regione e Provincia autonoma • comprende per distinte sezioni i seguenti soggetti: ODV (Organizzazioni di Volontariato), APS (Associazioni di Promozione Sociale), enti filantropici, Imprese Sociali comprese le cooperative sociali, Reti Associative, Società di Mutuo Soccorso e altri ETS (Enti del Terzo settore)
  • 19. Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Claudio Goatelli 18 È quindi possibile consultare sul web le informazioni di base sugli Enti del Terzo Settore: ●  la denominazione ●  la forma giuridica ●  la sede legale ●  le eventuali sedi secondarie ● l'oggetto dell'attività di interesse generale ● il codice fiscale o la partita iva ●  il possesso della personalità giuridica e il patrimonio minimo ● le generalità dei rappresentanti legali ● le generalità dei soggetti che ricoprono cariche sociali …e tutte le modifiche agli atti fondamentali dell'ente.
  • 20. Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Claudio Goatelli 19 L'iscrizione al Registro Unico nazionale del Terzo settore è obbligatoria per usufruire delle agevolazioni fiscali e della legislazione di favore. 
 Il rappresentante legale dell'ente presenta la richiesta di iscrizione indicando alcune informazioni minime (indicate all'interno del decreto). Gli uffici del Registro Unico chiedono integrazioni documentali agli enti iscritti. 
 L'ente si intende automaticamente iscritto decorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda sempre che gli uffici non rilevino la non iscrivibilità o invitino l'ente ad integrare l'istanza. I rendiconti e i bilanci devono essere depositati entro 30 giorni dalla loro approvazione o dal termine del periodo di riferimento all'interno del Registro Unico. in progress
  • 21. La riforma del terzo settore tre punti chiave Claudio Goatelli 20 Gli Enti di Terzo Settore RUNTS Volontario 1 2 3
  • 22. Il volontario Claudio Goatelli 21 Il Codice del Terzo settore dà una definizione giuridica della figura del volontario, valida per tutti gli ETS, sottolineando la gratuità delle attività di volontariato. “Il volontario è la persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore del bene comune e della comunità, per il tramite di un ETS (Ente del Terzo settore), mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà” Il volontariato è l'elemento centrale dell'azione degli ETS (Enti del Terzo settore)
  • 23. Il volontario Claudio Goatelli 22 • E' obbligatoria l'assicurazione ai volontari su infortuni, malattia e responsabilità civile verso terzi • L’attività del volontario non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario.
 Al volontario possono essere rimborsate soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate ed è vietato il rimborso forfetario. Se lo statuto lo prevede, è consentito un rimborso massimo di 10€ al giorno e fino a 150€ al mese a fronte di autocertificazione Non è un volontario: • chi ha un un qualsiasi rapporto di lavoro subordinato o autonomo e ogni altro rapporto di lavoro retribuito con l'ente di cui il volontario è socio o associato o tramite il quale svolge la sua attività volontaria • l'associato che occasionalmente collabora e supporta gli organi sociali per lo svolgimento delle loro funzioni
  • 24. I rapporti tra PA e Terzo Settore: evoluzione storica Claudio Goatelli 23 Esternalizzazione Progettazione partecipata Coprogettazione Periodo in cui nasce e si sviluppa Anni ‘80 del secolo scorso Dalla seconda metà degli anni ‘90 del secolo scorso con le leggi di settore e, con rinnovato impulso, dal 2000 con i piani di zona (l. 328) Intorno al 2010 come risposta alla crisi Funzione e compiti del pubblico Il pubblico è Committente, con funzioni di regolazione dei rapporti amministrativi, controllo della qualità dei servizi , programmazione Il pubblico è il “policy maker” con funzione di definizione delle politiche e conduzione di percorsi di consultazione progettuale Il pubblico è partner della coprogettazione mantenendo la titolarità delle politiche pubbliche del proprio territorio Funzioni e compiti del terzo settore Il Terzo settore è Fornitore , con funzioni di gestione dei servizi coerente con gli impegni contrattuali assunti Il terzo settore è “consulente”, e partecipa come “testimone privilegiato” alla formulazione di proposte di progettazione sociale Il terzo settore è partner della coprogettazione, ha potere decisionale sulle scelte progettuali e si assume un rischio di impresa Principali strumenti di partecipazione o regolazione Appalti, Contratti di servizio Tavoli tematici dei piani zona Patti di coprogettazione, tavoli coprogettuali
  • 25. Il ruolo attivo nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 24 La Legge 328/2000 ( legge quadro sui servizi sociali ) La legislazione nazionale Legge 328/00: l’art. 1, commi 4 e 5 riconosce al Terzo Settore un ruolo attivo, sia nell’erogazione che nella progettazione dei servizi sociali; l’art. 5 comma 2 prevede, ai fini dell’affidamento dei servizi, che gli enti pubblici promuovano azioni per favorire il ricorso a forme di aggiudicazione o negoziali che consentano ai soggetti del Terzo Settore la piena espressione della propria progettualità. Ci si muove qui chiaramente nell’alveo dei riferimenti alla legislazione in materia di appalti, viene tuttavia riconosciuta e valorizzata la capacità progettuale del terzo settore; l’art. 6, comma 2 lettera a) attribuisce ai Comuni l’attività di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali in rete, attraverso la concertazione delle risorse umane e finanziarie locali, con il coinvolgimento del Terzo Settore.
  • 26. Il ruolo attivo nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 25 Il dpcm 30/3/2001 Il D.p.c.m. 30/03/2001, in attuazione dell’art. 5 delle Legge 328, per la prima volta introduce il termine “co-progettazione” nel quadro normativo nazionale, rinviando al legislatore regionale l’adozione di indirizzi per definire modalità di indizione e funzionamento delle istruttorie pubbliche. Più specificatamente: l’art. 1 conferma la necessità di valorizzare il ruolo del Terzo Settore nelle attività di programmazione e progettazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; i successivi articoli entrano nel merito dei criteri e delle forme di aggiudicazione delle gare di appalto, sostenendo la necessità di forme di scelta del contraente che favoriscano la valorizzazione delle capacità progettuali del Terzo Settore e fornendo disposizioni di maggiore dettaglio e chiarimento rispetto all’art. 5 stesso; l’art. 7 compie un passaggio ulteriore fondamentale, sostenendo esplicitamente che “al fine di affrontare specifiche problematiche sociali, valorizzando e coinvolgendo attivamente i soggetti del terzo settore, i comuni possono indire istruttorie pubbliche per la coprogettazione di interventi innovativi e sperimentali su cui i soggetti del terzo settore esprimono disponibilità a collaborare con il comune per la realizzazione degli obiettivi. Le regioni possono adottare indirizzi per definire le modalità di indizione e funzionamento delle istruttorie pubbliche nonché per la individuazione delle forme di sostegno”.
  • 27. Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016 Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali 5. La co-progettazione Oltre che nell’attività di programmazione, le organizzazioni del terzo settore hanno un ruolo di rilievo anche in materia di progettazione di interventi innovativi e sperimentali, ai sensi dell’art. 7 del d.p.c.m. 30 marzo 200110. La co-progettazione si sostanzia in un accordo procedimentale di collaborazione che ha per oggetto la definizione di progetti innovativi e sperimentali di servizi, interventi e attività complesse da realizzare in termini di partenariato tra amministrazioni e privato sociale e che trova il proprio fondamento nei principi di sussidiarietà, trasparenza, partecipazione e sostegno dell’impegno privato nella funzione sociale. Conseguentemente, tale strumento può essere utilizzato per promuovere la realizzazione degli interventi previsti nei piani di zona attraverso la concertazione, con i soggetti del terzo settore, di forme e modalità di: In tale articolo è previsto che: «Al fine di affrontare specifiche problematiche sociali, valorizzando e coinvolgendo attivamente i soggetti del terzo settore, i Comuni possono indire istruttorie pubbliche per la co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali su cui i soggetti del terzo settore esprimono disponibilità a collaborare con il comune per la realizzazione degli obiettivi. Le Regioni possono adottare indirizzi per definire le modalità di indizione e funzionamento delle istruttorie pubbliche nonché per la individuazione delle forme di sostegno». - inclusione degli stessi nella rete integrata dei servizi sociali; - collaborazione fra P.A. e soggetti del terzo settore; - messa in comune di risorse per l’attuazione di progetti e obiettivi condivisi. Il ruolo attivo nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 26 Le linee guida ANAC
  • 28. Codice delTerzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128) (GU n.179 del 2-8-2017 - Suppl.Ordinario n. 43) Vigente al: 3-8-2017 Art. 55 Coinvolgimento degli enti del Terzo settore 1. In attuazione dei principi di sussidiarieta', cooperazione,efficacia, efficienza ed economicita', omogeneita', copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilita' ed unicita‘ dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nell'esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale degli interventi e dei servizi nei settori di attivita' di cui all'articolo 5, assicurano il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore, attraverso forme di co-programmazione e co-progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonche' delle norme che disciplinano specifici procedimenti ed in particolare di quelle relative alla programmazione sociale di zona. Il ruolo attivo nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 27 Codice del Terzo Settore, art. 55
  • 29. DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 Codice delTerzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128) (GU n.179 del 2-8-2017 - Suppl. Ordinario n. 43) Vigente al: 3-8-2017 Art. 55 2. La co-programmazione e' finalizzata all'individua-zione, da parte della pubblica amministrazione procedente, dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalita' di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili. 3. La co-progettazione e' finalizzata alla definizione ed eventualmente alla realizzazione di specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni definiti, alla luce degli strumenti di programmazione di cui comma 2. Il ruolo attivo nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 28 Codice del Terzo Settore, art 55
  • 30. Il ruolo attivo nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 29 Codice del Terzo Settore, art 55 DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 Codice delTerzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128) (GU n.179 del 2-8-2017 - Suppl. Ordinario n. 43) Vigente al: 3-8-2017 Art. 55 4. Ai fini di cui al comma 3, l'individuazione degli enti del Terzo settore con cui attivare il partenariato avviene anche mediante forme di accreditamento nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialita', partecipazione e parita' di trattamento, previa definizione, da parte della pubblica amministrazione procedente, degli obiettivi generali e specifici dell'intervento, della durata e delle caratteristiche essenziali dello stesso nonche' dei criteri e delle modalita' per l'individuazione degli enti partner.
  • 31. Il ruolo attivo nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 30 Codice del Terzo Settore, art. 56 1. Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, iscritte da almeno sei mesi nel Registro unico nazionale del Terzo settore, convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevoli rispetto al ricorso al mercato. 2. Le convenzioni di cui al comma 1 possono prevedere esclusivamente il rimborso alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale delle spese effettivamente sostenute e documentate.
  • 32. Il ruolo attivo ( riconosciuto ) nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 31 Il Reddito di Inclusione
  • 33. Il ruolo attivo ( riconosciuto ) nella legislazione nazionale Claudio Goatelli 32 Il Reddito di Inclusione
  • 34. I rapporti tra PA e Terzo Settore: la co-progettazione Claudio Goatelli 33 Da un punto di vista contrattuale, una modalità di affidamento e realizzazione di iniziative e interventi sociali attraverso la costruzione di una partnership tra Pubblica Amministrazione e soggetti del privato sociale Cosa si intende per co-progettazione? Da un punto di vista metodologico, un metodo per costruire politiche pubbliche coinvolgendo risorse e punti di vista diversi provenienti dal soggetto pubblico e dal terzo settore Da un punto di vista organizzativo e gestionale, una partnership costituita per sviluppare esperienze innovative, da membri di organizzazioni diverse, che prevede partecipazione, coinvolgimento, impegno ed appartenenza per la costruzione di una nuova aggregazione organizzativa finalizzata alla realizzazione di un obiettivo comune
  • 35. Qualche esempio: l’inclusione attiva Claudio Goatelli 34
  • 36. Punti di forza e debolezza Claudio Goatelli 35 Swot: punti di forza e debolezza Punti di forza - elevata capacità di sostenere processi innovativi di Welfare - riconoscimento dell’esperienza e del legame con il territorio come criteri di valutazione - occasione di ampliamento delle competenze amministrative - catalizzazione di realtà più e meno strutturate (disomogenee) del Terzo Settore - corresponsabilizzazione della funzione sociale e condivisione di obiettivi, idee, saperi e metodi di lavoro Punti di debolezza - elevato onere amministrativo/ progettuale richiesto - apprezzabili costi di tutoraggio in itinere e di manutenzione e valutazione ex post (governance)
  • 37. Opportunità e rischi Claudio Goatelli 36 Swot: opportunità e rischi Opportunità - chiara visione strategico politica del modello di sussidiarietà verso cui orientarsi - buon livello di integrazione territoriale enti pubblici- Terzo Settore - vitalità progettuale e tensione all’innovazione delle realtà locali (contesto sociale) Rischi - debole e indefinito inquadramento normativo - attaccamento al modello produttivo prestazionale - fragilità/immaturità del sistema di connessioni ente pubblico- Terzo Settore - resistenza da parte delle culture amministrative e delle appartenenze istituzionali - scarsa propensione al rischio della componente tecnica
  • 38. claudio goatelli “Grazie per l’attenzione!”