SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
LE PROSPETTIVE PER L’ECONOMIA
ITALIANA NEL 2014-2016
 Nel 2014 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,6% in
termini reali, seguito da una crescita dell’1,0% nel 2015 e dell’1,4% nel 2016.
 In base alle previsioni, sia la domanda interna al netto delle scorte sia la domanda estera
netta registrerebbero variazioni positive nell’anno in corso, pari rispettivamente a 0,4 e 0,2 punti
percentuali. Nel 2015 alla crescita del Pil contribuirebbe in misura rilevante la domanda interna al
netto delle scorte (+0,9 punti percentuali) mentre il contributo della domanda estera netta (+0,1
punti percentuali) risulterebbe più contenuto che nel recente passato. Il contributo delle scorte
risulterebbe nullo in entrambi gli anni. Nel medio termine si prevede un ulteriore rafforzamento del
contributo della domanda interna.
 Nell’anno in corso la spesa delle famiglie, dopo tre anni di riduzione, segnerebbe un aumento
dello 0,2%. Nel 2015 si prevede un ulteriore miglioramento con una crescita dei consumi delle
famiglie pari allo 0,5%. La crescita della spesa delle famiglie è prevista raggiungere l’1% nel 2016.
 Nel 2014 è attesa una ripresa significativa dei tassi di crescita degli investimenti (+1,9%) che
si consoliderebbe nel 2015 (+3,5%) e nel 2016 (+3,8%).
 Il tasso di disoccupazione raggiungerebbe quota 12,7% nel 2014. Una stabilizzazione
dell’indicatore è prevista avviarsi nella seconda metà dell’anno con riflessi sul 2015, anno in cui è
attesa una riduzione del tasso al 12,4%. Il tasso di disoccupazione è previsto scendere
ulteriormente nel 2016. Le unità di lavoro si ridurrebbero dello 0,2% nel 2014 per poi aumentare
dello 0,6% nel 2015 e dello 0,8% nel 2016.
 Lo scenario di previsione è particolarmente legato alle ipotesi relative all’evoluzione della
domanda internazionale, del tasso di cambio e dell’offerta di credito che sono soggette a forte
incertezza nel periodo analizzato. Le previsioni incorporano gli effetti macroeconomici di breve e
medio termine della manovra di finanza pubblica presentata nel Documento di Economia e
Finanza .
FIGURA 1. PRODOTTO INTERNO LORDO 2010-2013 E PREVISIONI 2014-2016 (a)
(a) I risultati delle previsioni sono rappresentate per classi di percentili sulla base di simulazioni stocastiche effettuate con estrazioni casuali dalla distribuzione
degli shock del modello di previsione
-4
-3
-2
-1
0
1
2
3
4
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
10°-20° perc. e 80°-90° perc.
20°-30° perc. e 70°-80° perc.
30°-40° perc. e 60°-70° perc.
40°-60° percentile
Pil
5 maggio 2014
| 2
PROSPETTO 1. PREVISIONI PER L’ECONOMIA ITALIANA – PIL E PRINCIPALI COMPONENTI
Anni 2012-2016, valori concatenati per le componenti di domanda; variazioni percentuali sull’anno precedente
2012 2013 2014 2015 2016
Prodotto interno lordo -2,4 -1,9 0,6 1,0 1,4
Importazioni di beni e servizi fob -7,0 -2,8 2,4 4,2 4,5
Esportazioni di beni e servizi fob 2,1 0,1 2,7 4,2 4,4
DOMANDA INTERNA INCLUSE LE SCORTE -5,0 -2,7 0,4 0,9 1,3
Spesa delle famiglie residenti -4,0 -2,6 0,2 0,5 1,0
Spesa delle AP e ISP -2,6 -0,8 -0,2 0,0 -0,1
Investimenti fissi lordi -8,0 -4,7 1,9 3,5 3,8
CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL
Domanda interna (al netto variazione scorte) -4,5 -2,6 0,4 0,9 1,3
Domanda estera netta 2,7 0,8 0,2 0,1 0,1
Variazione delle scorte -0,6 -0,1 0,0 0,0 0,0
Deflatore della spesa delle famiglie residenti 2,7 1,3 0,7 1,3 1,6
Deflatore del prodotto interno lordo 1,6 1,4 1,0 1,3 1,6
Retribuzioni lorde per unità di lavoro dipendente 1,2 1,4 1,3 1,5 1,6
Unità di lavoro -1,1 -1,9 -0,1 0,6 0,8
Tasso di disoccupazione 10,7 12,2 12,7 12,4 12,0
Saldo della bilancia dei beni e servizi / Pil (%) 1,1 2,5 2,9 3,1 3,5
Il quadro internazionale
Ciclo internazionale trainato dalle economie avanzate
A partire dagli ultimi mesi del 2013, il ciclo economico internazionale ha continuato a mostrare
segni di graduale recupero, contraddistinto da tendenze divergenti: al rafforzamento delle
condizioni cicliche nelle economie avanzate, supportate anche da politiche monetarie espansive,
si è contrapposto il rallentamento dell’espansione economica nei paesi emergenti. Il commercio
internazionale, secondo i dati del Central Plan Bureau, ha mostrato una ripresa già nel 2013
(+2,7%). Nell’orizzonte di previsione, il rafforzamento della crescita nelle economie avanzate
determinerebbe un’accelerazione degli scambi commerciali nell’anno corrente (+4,7%) e un
ulteriore incremento nel biennio successivo (+5,5% e +6,0% rispettivamente nel 2015 e 2016).
Negli Stati Uniti l’andamento ciclico risulta sostenuto dalla buona performance delle esportazioni e
dal consolidamento delle condizioni interne di domanda. La riduzione del tasso di disoccupazione
dovrebbe proseguire nel prossimo triennio. La crescita del Pil è prevista attestarsi poco al di sotto
del 3% quest’anno, per poi accelerare leggermente nel 2015 e stabilizzarsi l’anno successivo. In
Giappone, il favorevole andamento delle esportazioni sarebbe sostenuto dal deprezzamento dello
yen, mentre il programmato aumento della tassazione sui consumi influirebbe negativamente
sull’evoluzione dell’economia nel triennio di previsione. Il Pil è atteso aumentare dell’1,3%
quest’anno e dell’1,1% nel 2015 e nel 2016.
PROSPETTO 2. PRINCIPALI VARIABILI INTERNAZIONALI
Anni 2013-2016, variazioni percentuali sull’anno precedente
2013 2014 2015 2016
Prezzo del Brent (dollari a barile) 108,9 105,8 102,3 105.1
Tasso di cambio euro/dollaro 1,33 1,35 1,30 1,26
Commercio mondiale, solo beni (volume) (a) 2,7 4,7 5,5 6,0
PRODOTTO INTERNO LORDO
Mondo 3,0 3,6 3,8 4,0
Paesi avanzati 1,3 2,1 2,3 2,5
USA 1,9 2,9 3,2 3,1
Giappone 1,5 1,3 1,1 1,1
Area Euro -0,5 1,0 1,3 1,6
Paesi emergenti 4,7 4,5 4,7 5,3
(a) media tra importazioni ed esportazioni
| 3
Nell’area dell’euro, le prospettive per i consumi privati rimangono modeste a causa delle
condizioni ancora deboli del mercato del lavoro, che presenta situazioni fortemente eterogenee tra
le economie dell’area. Ci si attende un rafforzamento della spesa in beni capitali, trainata dalla
necessità di ricostituire i livelli di capacità produttiva persi durante la crisi finanziaria. L’espansione
del prodotto lordo si attesterebbe all’1% quest’anno, per poi accelerare leggermente nel 2015
(+1,3%) e nel 2016 (+1,6%).
L’andamento più dinamico dell’economia statunitense rispetto a quella dell’area euro dovrebbe
determinare un apprezzamento del dollaro nel 2014. In seguito le differenze tra l’andamento
dell’economia statunitense e quella europea indurrebbero orientamenti diversi di politica
monetaria. In questo scenario, l’annuncio di un graduale rientro dalle politiche di espansione
monetaria da parte della Federal Reserve darebbe il via al formarsi di attese al rialzo dei tassi
ufficiali negli Stati Uniti, mentre la Banca Centrale Europea rimarrebbe orientata a prevenire i rischi
di una deflazione. Ciò implicherebbe un moderato deprezzamento dell’euro nei confronti del
dollaro (-3,7% nel 2015 e -3,1% nel 2016).
Paesi emergenti in decelerazione
I paesi emergenti stanno sperimentando condizioni cicliche più deboli rispetto a quelle dell’ultimo
decennio. Il deprezzamento delle valute in numerosi paesi, causati dalla fuoriuscita di capitali,
unitamente alla maggiore domanda dei paesi avanzati, sosterrebbero le loro esportazioni. Le
reazioni di politica monetaria, volte a contrastare i deflussi di capitale, non favorirebbero però gli
investimenti. Nel complesso, le economie emergenti, pur registrando una decelerazione della
crescita economica nel 2014 (+4,5% contro il +4,7% del 2013) e una sostanziale stabilizzazione
nel 2015 (+4,7%), continuerebbero a contribuire all’espansione del prodotto mondiale in misura
più sostenuta dei paesi avanzati, con un rafforzamento della crescita previsto nel 2016 (+5,3%).
Previsioni dell’economia italiana
La caduta congiunturale del Pil italiano iniziata nel terzo trimestre del 2011 si è arrestata
nell’ultimo trimestre del 2013. Nei prossimi trimestri, l’evoluzione dell’attività economica è attesa
proseguire secondo ritmi moderatamente positivi e sarebbe favorita dal graduale venire meno di
alcuni principali fattori di incertezza. Nel 2014 il Pil è previsto crescere dello 0,6% in termini reali.
La domanda interna al netto delle scorte tornerebbe a fornire un contributo positivo (+0,4 punti
percentuali) che si accompagnerebbe a un aumento marginale della domanda estera netta (+0,2
punti percentuali), mentre l’apporto delle scorte risulterebbe nullo. Nel 2015 si rafforzerebbe
l’incremento del Pil (+1,0%) determinato in misura prevalente dal contributo positivo della
domanda interna (+0,9 punti percentuali). Tali risultati sono previsti consolidarsi nel medio termine
con una crescita economica dell’1,4% nel 2016.
Moderata ripresa del potere di acquisto
Nel 2014 la spesa per consumi delle famiglie italiane è prevista in lieve ripresa (+0,2%) dopo tre
anni di riduzione. Segnali di assestamento dei consumi privati sono comparsi nel quarto
trimestre del 2013 (-0,1% la caduta congiunturale), quando la componente dei beni durevoli ha
registrato una variazione positiva. Negli ultimi mesi il clima di fiducia risulta in recupero,
supportato dal miglioramento dei giudizi sulla situazione economica del paese e, per la prima
volta da oltre un triennio, delle valutazioni sulle condizioni economiche della famiglia e sulle
prospettive del mercato del lavoro.
L’aumento dei consumi sarebbe sostenuto prevalentemente da un incremento del reddito
disponibile nominale, in parte alimentato dalle misure fiscali a favore dei redditi da lavoro
dipendente. Il reddito disponibile è previsto crescere in misura superiore all’inflazione al consumo
e il potere d’acquisto delle famiglie tornerebbe a migliorare per la prima volta dal 2007.
Nell’orizzonte di previsione, il tasso di risparmio si consoliderebbe intorno ai livelli registrati nel
2013, quando la propensione al risparmio per il totale delle famiglie è risultata pari a 12,9% (11,6%
nel 2012). Nel 2015-2016, il miglioramento delle condizioni dell’economia italiana determinerebbe
una lieve ripresa dell’occupazione, mentre l’aumento del reddito disponibile sarebbe sostenuto
anche dal miglioramento delle altre componenti di reddito oltre ai redditi da lavoro. Per effetto di
questi fattori la spesa per consumi privati è prevista in aumento dello 0,5% nel 2015 e dell’1,0%
nel 2016.
| 4
Investimenti in crescita
Nel 2014, le prospettive di ripresa della domanda interna e il graduale miglioramento delle
condizioni di erogazione del credito da parte del sistema finanziario determinerebbero un aumento
dei tassi di accumulazione di beni capitali pari all’1,9%. L’evoluzione degli investimenti privati
rifletterebbe inoltre il recupero del grado di utilizzo degli impianti, che è atteso raggiungere livelli
prossimi a quelli precedenti l’inizio della crisi. La ripresa degli investimenti sarebbe trainata
principalmente dalla componente delle macchine e attrezzature, a fronte di una sostanziale
stagnazione degli investimenti in costruzioni. Nel 2015, la ripresa ciclica internazionale e il
progressivo rasserenamento delle condizioni per investire costituirebbero i principali fattori a
sostegno degli investimenti, che sono previsti in aumento del 3,5%. La spesa in macchinari e
attrezzature e quella in beni immateriali rappresenterebbero i principali fattori di supporto alla
ripresa dell’accumulazione di beni capitali. Anche il ciclo degli investimenti in costruzioni
risulterebbe in ripresa dopo 6 anni di flessioni consecutive (-27% la contrazione cumulata in
volume nel periodo 2008-2013). Per il 2016 si attende un ulteriore rafforzamento della crescita
degli investimenti totali (+3,8%).
Export al traino del commercio mondiale
L’evoluzione favorevole delle esportazioni di beni e servizi, osservata a partire dal secondo
trimestre del 2013, è attesa proseguire anche nell’anno in corso. Nel 2014, le esportazioni totali
sono attese aumentare del 2,7%. Nel periodo di previsione, la nuova composizione della domanda
internazionale spingerebbe gli esportatori italiani a riposizionarsi nelle aree di tradizionale
destinazione delle merci. Nei mercati dell’Unione Europea, tale processo ha avuto inizio a partire
dalla seconda metà dello scorso anno, quando le esportazioni dell’Italia sono cresciute a ritmi
superiori a quelli dei principali competitors europei.
Nel biennio 2015-2016, il consolidarsi della domanda internazionale e l’atteso deprezzamento del
tasso di cambio dell’euro porterebbero a una crescita delle esportazioni complessive (pari
rispettivamente a +4,2% e +4,4%).
Dopo due anni di contrazioni consecutive (circa il 10% di riduzione nel biennio 2012-2013), le
importazioni di beni e servizi tornerebbero a crescere, sostenute dalla ripresa della spesa per
consumi privati e, soprattutto, degli investimenti produttivi e delle esportazioni (che rappresentano
le componenti a più elevato contenuto di beni importati). Le importazioni complessive
crescerebbero del 2,4% nel 2014 per poi accelerare nei due anni successivi (+4,2% e +4,4%
rispettivamente) allineandosi ai tassi di crescita dell’export. L’evoluzione favorevole delle ragioni di
scambio favorite dalla riduzione dei prezzi all’import, è prevista attenuarsi mentre il saldo della
bilancia dei beni e servizi continuerebbe a registrare un avanzo, attestandosi intorno al 3,0% del
Pil nel periodo 2014-2015 e raggiungendo il 3,5% nel 2016. Al saldo positivo concorrerebbe, in
particolare nel 2014, la riduzione del deficit della bilancia energetica, dovuto al moderato andamento
dei prezzi delle materie prime e all’apprezzamento dell’euro. L’avanzo commerciale contribuirebbe al
miglioramento del surplus di parte corrente della bilancia dei pagamenti .
Mercato del lavoro ancora in sofferenza
Le condizioni del mercato del lavoro sono previste rimanere deboli nel periodo di previsione. In
particolare il recupero dei livelli occupazionali rispetto a quelli precedenti alla crisi è previsto essere
graduale. Nell’anno in corso, la riduzione dell’occupazione, che ha registrato una caduta significativa
a partire dalla seconda metà del 2013, sarebbe attenuata dall’atteso miglioramento del ciclo
economico. Nella media del 2014, l’occupazione, misurata in termini di unità di lavoro standard,
continuerebbe a contrarsi (-0,1%), ma in misura nettamente più contenuta dell’anno precedente (-
1,9%), per tornare a crescere nel 2015 (+0,6%) e nel 2016 (+0,8%). Le indicazioni positive sul livello
dell’occupazione per il primo trimestre del 2014 non avrebbero impatto immediato sul tasso di
disoccupazione a causa del possibile aumento delle forze di lavoro. Il tasso di disoccupazione in
media d’anno si stabilizzerebbe a quota 12,7% (5 decimi in più rispetto al 2013). Un lieve
miglioramento dell’indicatore è atteso avviarsi nella seconda metà del 2014, in linea con la ripresa
degli investimenti da parte delle imprese. Conseguentemente nel 2015 il tasso di disoccupazione è
previsto raggiungere il 12,4%.
Sulla dinamica del tasso di disoccupazione nel periodo di previsione influisce il fenomeno dei
disoccupati di lunga durata (le persone in cerca di occupazione da un anno o più), per i quali sono
minori le possibilità di reimpiego. Nel 2013 in Italia, la quota dei disoccupati di lunga durata è
risultata la più elevata tra i principali paesi europei, con un crescita rispetto all’anno precedente di
circa 6 punti percentuali. Tale componente è cresciuta significativamente (circa il 56,4% del totale
dei disoccupati, erano il 45,1% all’inizio della crisi), sia nel Mezzogiorno, la ripartizione territoriale
| 5
tradizionalmente più colpita da questo fenomeno, sia nel Nord-Est dove la situazione
occupazionale è relativamente migliore (Figura 2).
FIGURA 2. QUOTA DEI DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA PER AREA TERRITORIALE - Anni 2007-2013
In un contesto caratterizzato da tassi di disoccupazione storicamente elevati e da una ripresa
molto graduale della domanda di lavoro, le retribuzioni per dipendente continuerebbero a mostrare
incrementi modesti (+1,3% nel 2014, +1,5% nel 2015, +1,6% nel 2016), anche a causa del
previsto perdurare del blocco retributivo nel settore pubblico. Nel complesso, la produttività del
lavoro tornerebbe su valori positivi nell’anno in corso, supportata da una dinamica contenuta delle
unità di lavoro e dalla ripresa dell’accumulazione di capitale.
Inflazione su valori storicamente bassi
In uno scenario internazionale caratterizzato dal prevalere di fattori che concorrono alla diffusione
di spinte disinflazionistiche, l’inflazione italiana si è notevolmente ridotta, scendendo dall’autunno
scorso su valori inferiori all’1%. La discesa ha avuto luogo nonostante l’introduzione in ottobre
dell’aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva (dal 21 al 22%). La debole fase congiunturale ha,
infatti, fortemente limitato la traslazione dell’incremento dell’imposta sui prezzi finali. Nel primo
trimestre del 2014, la dinamica annua dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale è
ulteriormente diminuita (+0,5%) ma ha registrato un lieve incremento in aprile (+0,6 %). L’inflazione
si è attestata su livelli analoghi a quelli della fase recessiva del 2009, guidata da elementi di natura
esogena. Tuttavia, a differenza della precedente esperienza, il contributo alla disinflazione proveniente
dalle componenti di fondo (prezzi dei servizi, dei beni non alimentari e beni industriali non energetici) è
risultato molto più accentuato.
Le prospettive per i prossimi mesi delineano una moderata ripresa dell’inflazione, che tuttavia dovrebbe
mantenersi inferiore all’1% per gran parte dell’anno. Sul finire del 2014, la risalita si farebbe più
apprezzabile e sarebbe imputabile a un’inversione nella direzione delle spinte provenienti dall’esterno,
nel quadro di un deprezzamento del cambio dell’euro. Il rafforzamento della fase ciclica vi
contribuirebbe in misura limitata: in presenza di un andamento moderato delle componenti interne dei
costi e di margini di capacità produttiva inutilizzata, le pressioni sull’intero sistema dei prezzi
rimarrebbero contenute. Nella media di quest’anno, l’inflazione risulterebbe inferiore al punto
percentuale, con un aumento del deflatore della spesa delle famiglie residenti pari allo 0,7% (in
riduzione di 6 decimi di punto percentuale rispetto al 2013). Nel 2015 si dovrebbe concretizzare una
ripresa relativamente più significativa della dinamica dei prezzi, con una crescita del deflatore della
spesa delle famiglie pari in media d’anno all’1,3%. La tendenza proseguirebbe anche nel 2016.
| 6
Incertezze dello scenario di previsione
Lo scenario di previsione è condizionato dalle ipotesi relative all’evoluzione del quadro
internazionale, all’andamento del tasso di cambio, agli effetti macroeconomici delle manovre di
finanza pubblica e alle condizioni di erogazione del credito e di incertezza.
Nel quadro presentato si ipotizza un moderato deprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro
nel biennio 2015-2016. Un deprezzamento ulteriore del tasso di cambio pari al 5% rispetto allo
scenario base produrrebbe un incremento delle esportazioni pari a un punto percentuale per ogni
anno del periodo di previsione, con effetti positivi sulla crescita economica di 0,1-0,2 punti
percentuali. Viceversa una contrazione della domanda mondiale di un punto percentuale avrebbe
un effetto di riduzione dell’export, determinando una contrazione del Pil pari a 0,3 punti percentuali
rispetto allo scenario base.
Il quadro di finanza pubblica alla base della previsione include le informazioni desumibili dal
Documento di Economia e Finanza 2014. Le ipotesi incorporate prevedono una limitata riduzione
dei consumi pubblici per l’anno corrente congiuntamente a un effetto positivo sui consumi privati
derivanti dall’incremento delle detrazioni per i lavoratori dipendenti. L’effetto di tali provvedimenti è
previsto avere un lieve impatto positivo sulla crescita economica nel periodo analizzato.
La dinamica degli investimenti nello scenario di previsione si basa sul mantenimento delle ipotesi
di evoluzione positiva del mercato del credito e di riduzione dei livelli di incertezza. Un
miglioramento più graduale delle condizioni di accesso al credito produrrebbe, rispetto allo
scenario base, una riduzione del Pil pari a un decimo di punto percentuale.
Revisioni
Analizzando le differenze tra l’attuale quadro di previsione e quello presentato a novembre 2013, il
tasso di crescita del Pil italiano è stato rivisto al ribasso per un decimo di punto nel 2014. Tale
differenza implica un andamento più contenuto del commercio estero, in parte legato alle revisioni
dei dati diffusi dalla contabilità nazionale, e per i deflatori. I contributi alla crescita delle diverse
componenti del Pil rimangono invariati, mentre la previsione della variazione delle scorte è stata
rivista al ribasso per un decimo di punto del contributo delle scorte.

More Related Content

What's hot

Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015cittAgora
 
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014BNL Mestiere Impresa
 
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)Nicola Mansi
 
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013BNL Mestiere Impresa
 
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013BNL Mestiere Impresa
 
bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)idealistait
 
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescitaCicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescitaFabrizio Carcani
 
Documento programmatico di bilancio 2017
Documento programmatico di bilancio 2017Documento programmatico di bilancio 2017
Documento programmatico di bilancio 2017Agi
 
Banca&impresa - Speciale Credito d'Impresa
Banca&impresa - Speciale Credito d'ImpresaBanca&impresa - Speciale Credito d'Impresa
Banca&impresa - Speciale Credito d'ImpresaAlessia Di Raimondo
 
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013BNL Mestiere Impresa
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivacittAgora
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoGianguido Passoni
 

What's hot (19)

294 nota flash-1302
294 nota flash-1302294 nota flash-1302
294 nota flash-1302
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
 
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
 
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
 
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
 
Daily_16 maggio
Daily_16 maggioDaily_16 maggio
Daily_16 maggio
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
 
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
 
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
 
bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)
 
Consuntivo 2014 dell'economia regionale
Consuntivo 2014 dell'economia regionaleConsuntivo 2014 dell'economia regionale
Consuntivo 2014 dell'economia regionale
 
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescitaCicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
 
Documento programmatico di bilancio 2017
Documento programmatico di bilancio 2017Documento programmatico di bilancio 2017
Documento programmatico di bilancio 2017
 
Brochure Ministero affari esteri (Brasile)
Brochure Ministero affari esteri (Brasile)Brochure Ministero affari esteri (Brasile)
Brochure Ministero affari esteri (Brasile)
 
Banca&impresa - Speciale Credito d'Impresa
Banca&impresa - Speciale Credito d'ImpresaBanca&impresa - Speciale Credito d'Impresa
Banca&impresa - Speciale Credito d'Impresa
 
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
 

Viewers also liked

Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Fabio Bolo
 
Resoconto sommario 23 aprile
Resoconto sommario 23 aprileResoconto sommario 23 aprile
Resoconto sommario 23 aprileFabio Bolo
 
Collectivités et internet : quel positionnement ?
Collectivités et internet : quel positionnement ?Collectivités et internet : quel positionnement ?
Collectivités et internet : quel positionnement ?Hugues Aubin
 
Graduatorie clausola elastica
Graduatorie clausola elasticaGraduatorie clausola elastica
Graduatorie clausola elasticaFabio Bolo
 
Verbale 31-luglio-2014
Verbale 31-luglio-2014Verbale 31-luglio-2014
Verbale 31-luglio-2014Fabio Bolo
 
Articolo 18 e articoli giornalistici
Articolo 18 e articoli giornalisticiArticolo 18 e articoli giornalistici
Articolo 18 e articoli giornalisticiFabio Bolo
 
Progetto di programma di lavoro ergp per il 2014
Progetto di programma di lavoro ergp per il 2014Progetto di programma di lavoro ergp per il 2014
Progetto di programma di lavoro ergp per il 2014Fabio Bolo
 
11 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost05711 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost057Fabio Bolo
 
Disposizioni 25 marzo2014
Disposizioni 25 marzo2014Disposizioni 25 marzo2014
Disposizioni 25 marzo2014Fabio Bolo
 
Dossier su A.S. n. 1428b
Dossier su A.S. n. 1428bDossier su A.S. n. 1428b
Dossier su A.S. n. 1428bFabio Bolo
 
Allegato bando collegi_ universitari_2014_2015
Allegato bando collegi_ universitari_2014_2015 Allegato bando collegi_ universitari_2014_2015
Allegato bando collegi_ universitari_2014_2015 Fabio Bolo
 
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kgRecapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kgFabio Bolo
 
Commissione lavoro seduta 15 aprile 2014
Commissione lavoro seduta 15 aprile 2014Commissione lavoro seduta 15 aprile 2014
Commissione lavoro seduta 15 aprile 2014Fabio Bolo
 
Bozza della relazione di attività ergp per il periodo 2011 2013
Bozza della relazione di attività ergp per il periodo 2011   2013Bozza della relazione di attività ergp per il periodo 2011   2013
Bozza della relazione di attività ergp per il periodo 2011 2013Fabio Bolo
 
Logistica stabilimenti
Logistica stabilimenti Logistica stabilimenti
Logistica stabilimenti Fabio Bolo
 
Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Fabio Bolo
 
Testo ddl commissione permanente lavoro
Testo ddl commissione permanente lavoroTesto ddl commissione permanente lavoro
Testo ddl commissione permanente lavoroFabio Bolo
 

Viewers also liked (20)

Salvaguardia
SalvaguardiaSalvaguardia
Salvaguardia
 
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
 
Resoconto sommario 23 aprile
Resoconto sommario 23 aprileResoconto sommario 23 aprile
Resoconto sommario 23 aprile
 
Sanpaolo
SanpaoloSanpaolo
Sanpaolo
 
Collectivités et internet : quel positionnement ?
Collectivités et internet : quel positionnement ?Collectivités et internet : quel positionnement ?
Collectivités et internet : quel positionnement ?
 
Dossier
Dossier Dossier
Dossier
 
Graduatorie clausola elastica
Graduatorie clausola elasticaGraduatorie clausola elastica
Graduatorie clausola elastica
 
Verbale 31-luglio-2014
Verbale 31-luglio-2014Verbale 31-luglio-2014
Verbale 31-luglio-2014
 
Articolo 18 e articoli giornalistici
Articolo 18 e articoli giornalisticiArticolo 18 e articoli giornalistici
Articolo 18 e articoli giornalistici
 
Progetto di programma di lavoro ergp per il 2014
Progetto di programma di lavoro ergp per il 2014Progetto di programma di lavoro ergp per il 2014
Progetto di programma di lavoro ergp per il 2014
 
11 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost05711 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost057
 
Disposizioni 25 marzo2014
Disposizioni 25 marzo2014Disposizioni 25 marzo2014
Disposizioni 25 marzo2014
 
Dossier su A.S. n. 1428b
Dossier su A.S. n. 1428bDossier su A.S. n. 1428b
Dossier su A.S. n. 1428b
 
Allegato bando collegi_ universitari_2014_2015
Allegato bando collegi_ universitari_2014_2015 Allegato bando collegi_ universitari_2014_2015
Allegato bando collegi_ universitari_2014_2015
 
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kgRecapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
 
Commissione lavoro seduta 15 aprile 2014
Commissione lavoro seduta 15 aprile 2014Commissione lavoro seduta 15 aprile 2014
Commissione lavoro seduta 15 aprile 2014
 
Bozza della relazione di attività ergp per il periodo 2011 2013
Bozza della relazione di attività ergp per il periodo 2011   2013Bozza della relazione di attività ergp per il periodo 2011   2013
Bozza della relazione di attività ergp per il periodo 2011 2013
 
Logistica stabilimenti
Logistica stabilimenti Logistica stabilimenti
Logistica stabilimenti
 
Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary
 
Testo ddl commissione permanente lavoro
Testo ddl commissione permanente lavoroTesto ddl commissione permanente lavoro
Testo ddl commissione permanente lavoro
 

Similar to Previsioni maggio14

CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015BNL Mestiere Impresa
 
Previsioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciPrevisioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciilfattoquotidiano.it
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10FilodiArianna
 
Le prospettive per l’economia italiana
Le prospettive per l’economia italianaLe prospettive per l’economia italiana
Le prospettive per l’economia italianaidealistait
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustriaMariaCirillo9
 
L'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio BalassoneL'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio BalassoneIlfattoquotidianoit
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Fabio Bolo
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Istituto nazionale di statistica
 
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...budrigone
 
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchNota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchBNL Mestiere Impresa
 
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?Confindustria
 
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Confindustria
 
Audizione presidenteupb 13_10_2014
Audizione presidenteupb 13_10_2014Audizione presidenteupb 13_10_2014
Audizione presidenteupb 13_10_2014Lavoce.info
 
Rapporto mensile Abi_giugno_2015
Rapporto mensile Abi_giugno_2015Rapporto mensile Abi_giugno_2015
Rapporto mensile Abi_giugno_2015idealistait
 

Similar to Previsioni maggio14 (19)

CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
Previsioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciPrevisioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacci
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
 
Bilancio 2017
Bilancio 2017Bilancio 2017
Bilancio 2017
 
Le prospettive per l’economia italiana
Le prospettive per l’economia italianaLe prospettive per l’economia italiana
Le prospettive per l’economia italiana
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
 
Il contesto nazionale - Fabrizio Guelpa Intesa Sanpaolo
Il contesto nazionale - Fabrizio Guelpa Intesa SanpaoloIl contesto nazionale - Fabrizio Guelpa Intesa Sanpaolo
Il contesto nazionale - Fabrizio Guelpa Intesa Sanpaolo
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
L'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio BalassoneL'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio Balassone
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
 
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
 
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchNota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
 
Nota csc n.2 2014 credit crunch
Nota csc n.2 2014 credit crunchNota csc n.2 2014 credit crunch
Nota csc n.2 2014 credit crunch
 
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
 
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
 
Rapporto Pubblici Esercizi 2015
Rapporto Pubblici Esercizi 2015Rapporto Pubblici Esercizi 2015
Rapporto Pubblici Esercizi 2015
 
Audizione presidenteupb 13_10_2014
Audizione presidenteupb 13_10_2014Audizione presidenteupb 13_10_2014
Audizione presidenteupb 13_10_2014
 
Rapporto mensile Abi_giugno_2015
Rapporto mensile Abi_giugno_2015Rapporto mensile Abi_giugno_2015
Rapporto mensile Abi_giugno_2015
 

More from Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitariaFabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioFabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaFabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice eticoFabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyFabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacyFabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazioneFabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteFabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionaleFabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteFabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Fabio Bolo
 

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Previsioni maggio14

  • 1. LE PROSPETTIVE PER L’ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016  Nel 2014 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,6% in termini reali, seguito da una crescita dell’1,0% nel 2015 e dell’1,4% nel 2016.  In base alle previsioni, sia la domanda interna al netto delle scorte sia la domanda estera netta registrerebbero variazioni positive nell’anno in corso, pari rispettivamente a 0,4 e 0,2 punti percentuali. Nel 2015 alla crescita del Pil contribuirebbe in misura rilevante la domanda interna al netto delle scorte (+0,9 punti percentuali) mentre il contributo della domanda estera netta (+0,1 punti percentuali) risulterebbe più contenuto che nel recente passato. Il contributo delle scorte risulterebbe nullo in entrambi gli anni. Nel medio termine si prevede un ulteriore rafforzamento del contributo della domanda interna.  Nell’anno in corso la spesa delle famiglie, dopo tre anni di riduzione, segnerebbe un aumento dello 0,2%. Nel 2015 si prevede un ulteriore miglioramento con una crescita dei consumi delle famiglie pari allo 0,5%. La crescita della spesa delle famiglie è prevista raggiungere l’1% nel 2016.  Nel 2014 è attesa una ripresa significativa dei tassi di crescita degli investimenti (+1,9%) che si consoliderebbe nel 2015 (+3,5%) e nel 2016 (+3,8%).  Il tasso di disoccupazione raggiungerebbe quota 12,7% nel 2014. Una stabilizzazione dell’indicatore è prevista avviarsi nella seconda metà dell’anno con riflessi sul 2015, anno in cui è attesa una riduzione del tasso al 12,4%. Il tasso di disoccupazione è previsto scendere ulteriormente nel 2016. Le unità di lavoro si ridurrebbero dello 0,2% nel 2014 per poi aumentare dello 0,6% nel 2015 e dello 0,8% nel 2016.  Lo scenario di previsione è particolarmente legato alle ipotesi relative all’evoluzione della domanda internazionale, del tasso di cambio e dell’offerta di credito che sono soggette a forte incertezza nel periodo analizzato. Le previsioni incorporano gli effetti macroeconomici di breve e medio termine della manovra di finanza pubblica presentata nel Documento di Economia e Finanza . FIGURA 1. PRODOTTO INTERNO LORDO 2010-2013 E PREVISIONI 2014-2016 (a) (a) I risultati delle previsioni sono rappresentate per classi di percentili sulla base di simulazioni stocastiche effettuate con estrazioni casuali dalla distribuzione degli shock del modello di previsione -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 10°-20° perc. e 80°-90° perc. 20°-30° perc. e 70°-80° perc. 30°-40° perc. e 60°-70° perc. 40°-60° percentile Pil 5 maggio 2014
  • 2. | 2 PROSPETTO 1. PREVISIONI PER L’ECONOMIA ITALIANA – PIL E PRINCIPALI COMPONENTI Anni 2012-2016, valori concatenati per le componenti di domanda; variazioni percentuali sull’anno precedente 2012 2013 2014 2015 2016 Prodotto interno lordo -2,4 -1,9 0,6 1,0 1,4 Importazioni di beni e servizi fob -7,0 -2,8 2,4 4,2 4,5 Esportazioni di beni e servizi fob 2,1 0,1 2,7 4,2 4,4 DOMANDA INTERNA INCLUSE LE SCORTE -5,0 -2,7 0,4 0,9 1,3 Spesa delle famiglie residenti -4,0 -2,6 0,2 0,5 1,0 Spesa delle AP e ISP -2,6 -0,8 -0,2 0,0 -0,1 Investimenti fissi lordi -8,0 -4,7 1,9 3,5 3,8 CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL Domanda interna (al netto variazione scorte) -4,5 -2,6 0,4 0,9 1,3 Domanda estera netta 2,7 0,8 0,2 0,1 0,1 Variazione delle scorte -0,6 -0,1 0,0 0,0 0,0 Deflatore della spesa delle famiglie residenti 2,7 1,3 0,7 1,3 1,6 Deflatore del prodotto interno lordo 1,6 1,4 1,0 1,3 1,6 Retribuzioni lorde per unità di lavoro dipendente 1,2 1,4 1,3 1,5 1,6 Unità di lavoro -1,1 -1,9 -0,1 0,6 0,8 Tasso di disoccupazione 10,7 12,2 12,7 12,4 12,0 Saldo della bilancia dei beni e servizi / Pil (%) 1,1 2,5 2,9 3,1 3,5 Il quadro internazionale Ciclo internazionale trainato dalle economie avanzate A partire dagli ultimi mesi del 2013, il ciclo economico internazionale ha continuato a mostrare segni di graduale recupero, contraddistinto da tendenze divergenti: al rafforzamento delle condizioni cicliche nelle economie avanzate, supportate anche da politiche monetarie espansive, si è contrapposto il rallentamento dell’espansione economica nei paesi emergenti. Il commercio internazionale, secondo i dati del Central Plan Bureau, ha mostrato una ripresa già nel 2013 (+2,7%). Nell’orizzonte di previsione, il rafforzamento della crescita nelle economie avanzate determinerebbe un’accelerazione degli scambi commerciali nell’anno corrente (+4,7%) e un ulteriore incremento nel biennio successivo (+5,5% e +6,0% rispettivamente nel 2015 e 2016). Negli Stati Uniti l’andamento ciclico risulta sostenuto dalla buona performance delle esportazioni e dal consolidamento delle condizioni interne di domanda. La riduzione del tasso di disoccupazione dovrebbe proseguire nel prossimo triennio. La crescita del Pil è prevista attestarsi poco al di sotto del 3% quest’anno, per poi accelerare leggermente nel 2015 e stabilizzarsi l’anno successivo. In Giappone, il favorevole andamento delle esportazioni sarebbe sostenuto dal deprezzamento dello yen, mentre il programmato aumento della tassazione sui consumi influirebbe negativamente sull’evoluzione dell’economia nel triennio di previsione. Il Pil è atteso aumentare dell’1,3% quest’anno e dell’1,1% nel 2015 e nel 2016. PROSPETTO 2. PRINCIPALI VARIABILI INTERNAZIONALI Anni 2013-2016, variazioni percentuali sull’anno precedente 2013 2014 2015 2016 Prezzo del Brent (dollari a barile) 108,9 105,8 102,3 105.1 Tasso di cambio euro/dollaro 1,33 1,35 1,30 1,26 Commercio mondiale, solo beni (volume) (a) 2,7 4,7 5,5 6,0 PRODOTTO INTERNO LORDO Mondo 3,0 3,6 3,8 4,0 Paesi avanzati 1,3 2,1 2,3 2,5 USA 1,9 2,9 3,2 3,1 Giappone 1,5 1,3 1,1 1,1 Area Euro -0,5 1,0 1,3 1,6 Paesi emergenti 4,7 4,5 4,7 5,3 (a) media tra importazioni ed esportazioni
  • 3. | 3 Nell’area dell’euro, le prospettive per i consumi privati rimangono modeste a causa delle condizioni ancora deboli del mercato del lavoro, che presenta situazioni fortemente eterogenee tra le economie dell’area. Ci si attende un rafforzamento della spesa in beni capitali, trainata dalla necessità di ricostituire i livelli di capacità produttiva persi durante la crisi finanziaria. L’espansione del prodotto lordo si attesterebbe all’1% quest’anno, per poi accelerare leggermente nel 2015 (+1,3%) e nel 2016 (+1,6%). L’andamento più dinamico dell’economia statunitense rispetto a quella dell’area euro dovrebbe determinare un apprezzamento del dollaro nel 2014. In seguito le differenze tra l’andamento dell’economia statunitense e quella europea indurrebbero orientamenti diversi di politica monetaria. In questo scenario, l’annuncio di un graduale rientro dalle politiche di espansione monetaria da parte della Federal Reserve darebbe il via al formarsi di attese al rialzo dei tassi ufficiali negli Stati Uniti, mentre la Banca Centrale Europea rimarrebbe orientata a prevenire i rischi di una deflazione. Ciò implicherebbe un moderato deprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro (-3,7% nel 2015 e -3,1% nel 2016). Paesi emergenti in decelerazione I paesi emergenti stanno sperimentando condizioni cicliche più deboli rispetto a quelle dell’ultimo decennio. Il deprezzamento delle valute in numerosi paesi, causati dalla fuoriuscita di capitali, unitamente alla maggiore domanda dei paesi avanzati, sosterrebbero le loro esportazioni. Le reazioni di politica monetaria, volte a contrastare i deflussi di capitale, non favorirebbero però gli investimenti. Nel complesso, le economie emergenti, pur registrando una decelerazione della crescita economica nel 2014 (+4,5% contro il +4,7% del 2013) e una sostanziale stabilizzazione nel 2015 (+4,7%), continuerebbero a contribuire all’espansione del prodotto mondiale in misura più sostenuta dei paesi avanzati, con un rafforzamento della crescita previsto nel 2016 (+5,3%). Previsioni dell’economia italiana La caduta congiunturale del Pil italiano iniziata nel terzo trimestre del 2011 si è arrestata nell’ultimo trimestre del 2013. Nei prossimi trimestri, l’evoluzione dell’attività economica è attesa proseguire secondo ritmi moderatamente positivi e sarebbe favorita dal graduale venire meno di alcuni principali fattori di incertezza. Nel 2014 il Pil è previsto crescere dello 0,6% in termini reali. La domanda interna al netto delle scorte tornerebbe a fornire un contributo positivo (+0,4 punti percentuali) che si accompagnerebbe a un aumento marginale della domanda estera netta (+0,2 punti percentuali), mentre l’apporto delle scorte risulterebbe nullo. Nel 2015 si rafforzerebbe l’incremento del Pil (+1,0%) determinato in misura prevalente dal contributo positivo della domanda interna (+0,9 punti percentuali). Tali risultati sono previsti consolidarsi nel medio termine con una crescita economica dell’1,4% nel 2016. Moderata ripresa del potere di acquisto Nel 2014 la spesa per consumi delle famiglie italiane è prevista in lieve ripresa (+0,2%) dopo tre anni di riduzione. Segnali di assestamento dei consumi privati sono comparsi nel quarto trimestre del 2013 (-0,1% la caduta congiunturale), quando la componente dei beni durevoli ha registrato una variazione positiva. Negli ultimi mesi il clima di fiducia risulta in recupero, supportato dal miglioramento dei giudizi sulla situazione economica del paese e, per la prima volta da oltre un triennio, delle valutazioni sulle condizioni economiche della famiglia e sulle prospettive del mercato del lavoro. L’aumento dei consumi sarebbe sostenuto prevalentemente da un incremento del reddito disponibile nominale, in parte alimentato dalle misure fiscali a favore dei redditi da lavoro dipendente. Il reddito disponibile è previsto crescere in misura superiore all’inflazione al consumo e il potere d’acquisto delle famiglie tornerebbe a migliorare per la prima volta dal 2007. Nell’orizzonte di previsione, il tasso di risparmio si consoliderebbe intorno ai livelli registrati nel 2013, quando la propensione al risparmio per il totale delle famiglie è risultata pari a 12,9% (11,6% nel 2012). Nel 2015-2016, il miglioramento delle condizioni dell’economia italiana determinerebbe una lieve ripresa dell’occupazione, mentre l’aumento del reddito disponibile sarebbe sostenuto anche dal miglioramento delle altre componenti di reddito oltre ai redditi da lavoro. Per effetto di questi fattori la spesa per consumi privati è prevista in aumento dello 0,5% nel 2015 e dell’1,0% nel 2016.
  • 4. | 4 Investimenti in crescita Nel 2014, le prospettive di ripresa della domanda interna e il graduale miglioramento delle condizioni di erogazione del credito da parte del sistema finanziario determinerebbero un aumento dei tassi di accumulazione di beni capitali pari all’1,9%. L’evoluzione degli investimenti privati rifletterebbe inoltre il recupero del grado di utilizzo degli impianti, che è atteso raggiungere livelli prossimi a quelli precedenti l’inizio della crisi. La ripresa degli investimenti sarebbe trainata principalmente dalla componente delle macchine e attrezzature, a fronte di una sostanziale stagnazione degli investimenti in costruzioni. Nel 2015, la ripresa ciclica internazionale e il progressivo rasserenamento delle condizioni per investire costituirebbero i principali fattori a sostegno degli investimenti, che sono previsti in aumento del 3,5%. La spesa in macchinari e attrezzature e quella in beni immateriali rappresenterebbero i principali fattori di supporto alla ripresa dell’accumulazione di beni capitali. Anche il ciclo degli investimenti in costruzioni risulterebbe in ripresa dopo 6 anni di flessioni consecutive (-27% la contrazione cumulata in volume nel periodo 2008-2013). Per il 2016 si attende un ulteriore rafforzamento della crescita degli investimenti totali (+3,8%). Export al traino del commercio mondiale L’evoluzione favorevole delle esportazioni di beni e servizi, osservata a partire dal secondo trimestre del 2013, è attesa proseguire anche nell’anno in corso. Nel 2014, le esportazioni totali sono attese aumentare del 2,7%. Nel periodo di previsione, la nuova composizione della domanda internazionale spingerebbe gli esportatori italiani a riposizionarsi nelle aree di tradizionale destinazione delle merci. Nei mercati dell’Unione Europea, tale processo ha avuto inizio a partire dalla seconda metà dello scorso anno, quando le esportazioni dell’Italia sono cresciute a ritmi superiori a quelli dei principali competitors europei. Nel biennio 2015-2016, il consolidarsi della domanda internazionale e l’atteso deprezzamento del tasso di cambio dell’euro porterebbero a una crescita delle esportazioni complessive (pari rispettivamente a +4,2% e +4,4%). Dopo due anni di contrazioni consecutive (circa il 10% di riduzione nel biennio 2012-2013), le importazioni di beni e servizi tornerebbero a crescere, sostenute dalla ripresa della spesa per consumi privati e, soprattutto, degli investimenti produttivi e delle esportazioni (che rappresentano le componenti a più elevato contenuto di beni importati). Le importazioni complessive crescerebbero del 2,4% nel 2014 per poi accelerare nei due anni successivi (+4,2% e +4,4% rispettivamente) allineandosi ai tassi di crescita dell’export. L’evoluzione favorevole delle ragioni di scambio favorite dalla riduzione dei prezzi all’import, è prevista attenuarsi mentre il saldo della bilancia dei beni e servizi continuerebbe a registrare un avanzo, attestandosi intorno al 3,0% del Pil nel periodo 2014-2015 e raggiungendo il 3,5% nel 2016. Al saldo positivo concorrerebbe, in particolare nel 2014, la riduzione del deficit della bilancia energetica, dovuto al moderato andamento dei prezzi delle materie prime e all’apprezzamento dell’euro. L’avanzo commerciale contribuirebbe al miglioramento del surplus di parte corrente della bilancia dei pagamenti . Mercato del lavoro ancora in sofferenza Le condizioni del mercato del lavoro sono previste rimanere deboli nel periodo di previsione. In particolare il recupero dei livelli occupazionali rispetto a quelli precedenti alla crisi è previsto essere graduale. Nell’anno in corso, la riduzione dell’occupazione, che ha registrato una caduta significativa a partire dalla seconda metà del 2013, sarebbe attenuata dall’atteso miglioramento del ciclo economico. Nella media del 2014, l’occupazione, misurata in termini di unità di lavoro standard, continuerebbe a contrarsi (-0,1%), ma in misura nettamente più contenuta dell’anno precedente (- 1,9%), per tornare a crescere nel 2015 (+0,6%) e nel 2016 (+0,8%). Le indicazioni positive sul livello dell’occupazione per il primo trimestre del 2014 non avrebbero impatto immediato sul tasso di disoccupazione a causa del possibile aumento delle forze di lavoro. Il tasso di disoccupazione in media d’anno si stabilizzerebbe a quota 12,7% (5 decimi in più rispetto al 2013). Un lieve miglioramento dell’indicatore è atteso avviarsi nella seconda metà del 2014, in linea con la ripresa degli investimenti da parte delle imprese. Conseguentemente nel 2015 il tasso di disoccupazione è previsto raggiungere il 12,4%. Sulla dinamica del tasso di disoccupazione nel periodo di previsione influisce il fenomeno dei disoccupati di lunga durata (le persone in cerca di occupazione da un anno o più), per i quali sono minori le possibilità di reimpiego. Nel 2013 in Italia, la quota dei disoccupati di lunga durata è risultata la più elevata tra i principali paesi europei, con un crescita rispetto all’anno precedente di circa 6 punti percentuali. Tale componente è cresciuta significativamente (circa il 56,4% del totale dei disoccupati, erano il 45,1% all’inizio della crisi), sia nel Mezzogiorno, la ripartizione territoriale
  • 5. | 5 tradizionalmente più colpita da questo fenomeno, sia nel Nord-Est dove la situazione occupazionale è relativamente migliore (Figura 2). FIGURA 2. QUOTA DEI DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA PER AREA TERRITORIALE - Anni 2007-2013 In un contesto caratterizzato da tassi di disoccupazione storicamente elevati e da una ripresa molto graduale della domanda di lavoro, le retribuzioni per dipendente continuerebbero a mostrare incrementi modesti (+1,3% nel 2014, +1,5% nel 2015, +1,6% nel 2016), anche a causa del previsto perdurare del blocco retributivo nel settore pubblico. Nel complesso, la produttività del lavoro tornerebbe su valori positivi nell’anno in corso, supportata da una dinamica contenuta delle unità di lavoro e dalla ripresa dell’accumulazione di capitale. Inflazione su valori storicamente bassi In uno scenario internazionale caratterizzato dal prevalere di fattori che concorrono alla diffusione di spinte disinflazionistiche, l’inflazione italiana si è notevolmente ridotta, scendendo dall’autunno scorso su valori inferiori all’1%. La discesa ha avuto luogo nonostante l’introduzione in ottobre dell’aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva (dal 21 al 22%). La debole fase congiunturale ha, infatti, fortemente limitato la traslazione dell’incremento dell’imposta sui prezzi finali. Nel primo trimestre del 2014, la dinamica annua dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale è ulteriormente diminuita (+0,5%) ma ha registrato un lieve incremento in aprile (+0,6 %). L’inflazione si è attestata su livelli analoghi a quelli della fase recessiva del 2009, guidata da elementi di natura esogena. Tuttavia, a differenza della precedente esperienza, il contributo alla disinflazione proveniente dalle componenti di fondo (prezzi dei servizi, dei beni non alimentari e beni industriali non energetici) è risultato molto più accentuato. Le prospettive per i prossimi mesi delineano una moderata ripresa dell’inflazione, che tuttavia dovrebbe mantenersi inferiore all’1% per gran parte dell’anno. Sul finire del 2014, la risalita si farebbe più apprezzabile e sarebbe imputabile a un’inversione nella direzione delle spinte provenienti dall’esterno, nel quadro di un deprezzamento del cambio dell’euro. Il rafforzamento della fase ciclica vi contribuirebbe in misura limitata: in presenza di un andamento moderato delle componenti interne dei costi e di margini di capacità produttiva inutilizzata, le pressioni sull’intero sistema dei prezzi rimarrebbero contenute. Nella media di quest’anno, l’inflazione risulterebbe inferiore al punto percentuale, con un aumento del deflatore della spesa delle famiglie residenti pari allo 0,7% (in riduzione di 6 decimi di punto percentuale rispetto al 2013). Nel 2015 si dovrebbe concretizzare una ripresa relativamente più significativa della dinamica dei prezzi, con una crescita del deflatore della spesa delle famiglie pari in media d’anno all’1,3%. La tendenza proseguirebbe anche nel 2016.
  • 6. | 6 Incertezze dello scenario di previsione Lo scenario di previsione è condizionato dalle ipotesi relative all’evoluzione del quadro internazionale, all’andamento del tasso di cambio, agli effetti macroeconomici delle manovre di finanza pubblica e alle condizioni di erogazione del credito e di incertezza. Nel quadro presentato si ipotizza un moderato deprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro nel biennio 2015-2016. Un deprezzamento ulteriore del tasso di cambio pari al 5% rispetto allo scenario base produrrebbe un incremento delle esportazioni pari a un punto percentuale per ogni anno del periodo di previsione, con effetti positivi sulla crescita economica di 0,1-0,2 punti percentuali. Viceversa una contrazione della domanda mondiale di un punto percentuale avrebbe un effetto di riduzione dell’export, determinando una contrazione del Pil pari a 0,3 punti percentuali rispetto allo scenario base. Il quadro di finanza pubblica alla base della previsione include le informazioni desumibili dal Documento di Economia e Finanza 2014. Le ipotesi incorporate prevedono una limitata riduzione dei consumi pubblici per l’anno corrente congiuntamente a un effetto positivo sui consumi privati derivanti dall’incremento delle detrazioni per i lavoratori dipendenti. L’effetto di tali provvedimenti è previsto avere un lieve impatto positivo sulla crescita economica nel periodo analizzato. La dinamica degli investimenti nello scenario di previsione si basa sul mantenimento delle ipotesi di evoluzione positiva del mercato del credito e di riduzione dei livelli di incertezza. Un miglioramento più graduale delle condizioni di accesso al credito produrrebbe, rispetto allo scenario base, una riduzione del Pil pari a un decimo di punto percentuale. Revisioni Analizzando le differenze tra l’attuale quadro di previsione e quello presentato a novembre 2013, il tasso di crescita del Pil italiano è stato rivisto al ribasso per un decimo di punto nel 2014. Tale differenza implica un andamento più contenuto del commercio estero, in parte legato alle revisioni dei dati diffusi dalla contabilità nazionale, e per i deflatori. I contributi alla crescita delle diverse componenti del Pil rimangono invariati, mentre la previsione della variazione delle scorte è stata rivista al ribasso per un decimo di punto del contributo delle scorte.