SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Associazione Achille ArdigòAssociazione Achille Ardigò
La scuola dei diritti dei cittadiniLa scuola dei diritti dei cittadini
Bologna, 14 settembre 2017Bologna, 14 settembre 2017
Diritto al lavoroDiritto al lavoro
(di qualità)(di qualità)
La prospettiva della qualità della vita lavorativaLa prospettiva della qualità della vita lavorativa
giorgio gosetti
indice
PRIMA PARTE
Un contesto in cambiamento:
organizzazione, lavoro e vita lavorativa
SECONDA PARTE
Le dimensioni della qualità della vita lavorativa:
persone, organizzazione e lavoro
1
2
traiettorie del cambiamento del lavoro
ORGANIZ-
ZAZIONE
modularizzazione dei processi
complessità e
frammentazione
specializzazione flessibile (rete)
globalizzazione-localizzazione
LAVORO
attivazione («saper agire»)
disponibilità
delle persone
immaterialità / soggettività
«transizioni» lavorative
LAVORO
E VITA
diluizione spazi/tempi di lavoro
permeabilità
dei confini
disuguaglianza/e
welfare e protezione sociale
modelli organizzativi
indice
PRIMA PARTE
Un contesto in cambiamento:
organizzazione, lavoro e vita lavorativa
SECONDA PARTE
Le dimensioni della qualità della vita lavorativa:
persone, organizzazione e lavoro
1
2
la qualità della vita lavorativa
relazione fra bisogni (aspettative/aspirazioni) del
lavoratore (persona)
e organizzazione del lavoro
passaggio:
1. condizioni di lavoro
2. qualità del lavoro
3. qualità della vita lavorativa
qualità della vita lavorativa
QUALITÀ DEL LAVORO
QUALITÀ DEL RAPP. LAVORO
E VITA
lavoro in senso stretto lavoro e vita
Dimensioni
1. economica
2. ergonomica
3. della complessità
4. dell’autonomia
5. del controllo
6. simbolica
Dimensioni
7. conciliazione fra lavoro e vita
8. protezione sociale
9. partecipazione sociale
qualità della vita lavorativa
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•sussistenza
•sicurezza economica
•riconoscimento
economico
•...
INDICATORI
retribuzione, possibilità
di carriera economica,
premi di produzione,
incentivi, benefits, ...
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 individualizzazione e concentrazione
 discontinuità di reddito
 «working poor» e «job in-security»
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protezione sociale
partecipaz. sociale
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•benessere psico-fisico
•impegno psico-fisico
•sicurezza sul lavoro
•...
INDICATORI
orario, ritmi, tempo per
raggiungere il lavoro,
«territorio» del lavoro,
rumore, sforzo fisico,
conflittualità, ...
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 migl. ambiente fisico – probl. ambiente sociale
 ritmi: intensificazione e discontinuità
 problemi di ergonomia cognitiva
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protezione sociale
partecipaz. sociale
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•crescita professionale
•accumulo esperienza
•creatività
•relazionalità
•comunicazione
•...
INDICATORI
varietà dei compiti,
alternative di scelta,
formazione, possibilità
di imparare cose nuove,
rapporti con i colleghi, …
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 polarizzazione (contenuti, percorsi, ...)
 processi complessi e polifunzionalismo
 più contatti, meno relazioni
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protezione sociale
partecipaz. sociale
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•discrezionalità
•autodeterminazione
•definizione del quadro
operativo
•...
INDICATORI
possibilità di scegliere
l’ordine dei compiti, le
modalità operative, il
livello qualitativo del
lavoro, di affrontare
problemi imprevisti, ...
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 veri e «falsi» autonomi
 autonomia selettiva (ruoli, profess., ...)
 scelte organizzative: coinvolgimento
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protezione sociale
partecipaz. sociale
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•controllo sulle
condizioni di lavoro
•controllo sui processi
organizzativi
•influenza sulle scelte
•...
INDICATORI
possibilità di accesso alle
informazioni, strumenti
e occasioni di
partecipazione ai
processi decisionali, ...
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 eterogeneità del lavoro (composiz. sociale)
 distanza dei centri decisionali (accentr.-
decentr.)
 crisi rappresentanza e prassi di coinvolgimento
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protezione sociale
partecipaz. sociale
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•apprezzamento
•riconoscimento
•visibilità
•utilità
•identificazione
•...
INDICATORI
utilità, visibilità e
prestigio del lavoro,
valorizzazione e
riconoscimento del
lavoro, corrispondenza
dei valori, ...
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 difficoltà a rappresentarsi con il lavoro (valore)
 individualizzazione e discontinuità
 lavoro come esperienza di senso
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protezione sociale
partecipaz. sociale
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•compatibilità vita-
lavoro
•autodeterminazione
•...
INDICATORI
rapporto tempi/spazi di
vita e lavoro, flessibilità
di orari, possibilità di
autorganizzazione,
distribuzione dei carichi
familiari, ...
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 permeabilità dei confini vita-lavoro
 condizionamento vita-lavoro (scarsità supporti)
 centralità della (ri-)organizzazione
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protezione sociale
partecipaz. sociale
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•pianificazione vita
lavorativa
•continuità biografia
lavorativa
•sicurezza di vita
•...
INDICATORI
continuità di reddito e di
sviluppo competenze,
accessibilità al lavoro,
sostegno nelle
transizioni lavorative,
supporto dalle reti
sociali, ...
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 difficoltà nella continuità lavorativa (stabilità)
 difficoltà di accesso a lavoro e formazione
 debolezza delle reti sociali (dirette)
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protez. sociale
partecipaz. sociale
qualità della vita lavorativa
q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI
economica BISOGNI
•coinvolgimento nella
vita socio-economico-
culturale
•partecipazione ai
processi democratici
•...
INDICATORI
partecipazione a
progetti di sviluppo
locale (e non locale),
impatto del proprio
lavoro sullo sviluppo
locale, ...
ergonomica
complessità
autonomia
controllo
simbolica TENDENZE
 scarsa connessione lavoro - contesto
 peso del lavoro nella rappresentazione sociale
 ridefinizione glo-cale della politica
q. rap. lavoro-vita
conciliazione v-l
protezione sociale
partecip. sociale
OBIETTIVO ELEMENTI DI ANALISI
•comprendere le
specificità della qualità
della vita lavorativa
•discriminare
relativamente ai
risultati dell’analisi
- lavoratore
(genere, età, titolo di studio, condizione
familiare, contratto di lavoro, ecc.)
- organizzazione
(settore produttivo, dimensioni, storia, modello
organizzativo, ecc.)
- contesto pertinente
(regolamentazione del lavoro, sistema di
relazioni industriali, mercato, ecc.)
- macro - contesto
(ciclo economico, regime di produzione, sistema
di welfare, ecc.)
dimensione dei fattori discriminanti
qualità della vita lavorativa: evidenze empiriche
qualità del lavoro
economica working poor discontinuità polarizzazione
ergonomica miglioramento intensità/discont. ergonomia cogn.
complessità polarizzazione polifunzionalismo contatti/relazioni
autonomia selettività scelte organizz. atteggiamento
controllo asimmetria crisi rappresent. eterogeneità
simbolica crisi identità appartenenza narrazione
qualità del rapporto lavoro-vita
conciliazione v-l permeabilità supporti ri-organizzazione
protez. sociale discontinuità debolezza reti welfare (mix)
partecip. sociale rappresent. soc. globale/locale ruolo politico-soc.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
G. Della Rocca, V. Fortunato, Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna, Laterza, Roma-Bari, 2006.
D. Gallie, G. Gosetti, M. La Rosa (a cura di), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta
cambiando, numero monografico di Sociologia del lavoro, n. 127, 2012.
L. Gallino, Informatica e qualità del lavoro, Einaudi, Torino, 1983.
L. Gallino, Financapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino, 2011.
G. Gosetti (a cura di), Lavoro e lavori, Strumenti per comprendere il cambiamento, FrancoAngeli, Milano, 2011.
D. Gallie, G. Gosetti, M. La Rosa (a cura di), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta
cambiando, numero monografico di Sociologia del lavoro, n. 127, 2012.
G. Gosetti, Lavoro frammentato, rischio diffuso, FrancoAngeli, Milano, 2012.
G. Gosetti, Lavorare nell’impresa artigiana. Cultura del lavoro e qualità della vita lavorativa, FrancoAngeli, Milano, 2014.
G. Gosetti, Lavoratori dell’agricoltura: percorsi, culture, condizioni, FrancoAngeli, Milano, 2017.
G. Gosetti, Qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni complesse: il caso dei servizi di salute mentale, FrancoAngeli,
Milano, 2016.
D. Harvey, L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza, Feltrinelli, Milano, 2011.
M. La Rosa (a cura di), Qualità della vita e qualità del lavoro, numero monografico di Sociologia del lavoro, FrancoAngeli,
Milano, 1983.
M. La Rosa (a cura di), Sociologia dei lavori, FrancoAngeli, Milano, 2002.
S. Negrelli, Sociologia del lavoro, Laterza, Roma-Bari, 2005.
T. Ohno, Lo spirito Toyota, Il modello giapponese della qualità totale. E il suo prezzo, Einaudi, Torino, 2004.
M. Revelli, Poveri noi, Einaudi, Torino, 2010
E. Rullani, Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Carocci, Roma, 2004.
S. Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2008.
R. Semenza (a cura di), Il mondo del lavoro. Le prospettive della sociologia, Utet, Torino, 2014.
R. Sennet, L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano, 2008.
Siti utili
ILO - http://www.ilo.org
EUROFOUND - http://www.eurofound.europa.eu
ISFOL - http://www.isfol.it
INAPP - http://www.inapp.org

More Related Content

Similar to Lezione Prof. Giorgio Gosetti - 14 settembre 2017

Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
iva martini
 
Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento
antogris
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
iva martini
 
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
vezzoliDSS
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
vezzoliDSS
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
vezzoliDSS
 

Similar to Lezione Prof. Giorgio Gosetti - 14 settembre 2017 (20)

Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learningDidattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
 
Dossier 2011 2012
Dossier 2011 2012Dossier 2011 2012
Dossier 2011 2012
 
I Linguaggi della Qualità
I Linguaggi della QualitàI Linguaggi della Qualità
I Linguaggi della Qualità
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
 
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale
 
Linker people at work. Le 3 T Talento Tecnologia Tolleranza. Una possible nar...
Linker people at work. Le 3 T Talento Tecnologia Tolleranza. Una possible nar...Linker people at work. Le 3 T Talento Tecnologia Tolleranza. Una possible nar...
Linker people at work. Le 3 T Talento Tecnologia Tolleranza. Una possible nar...
 
European Social Innovation Competition - II edition
European Social Innovation Competition - II editionEuropean Social Innovation Competition - II edition
European Social Innovation Competition - II edition
 
Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
Ecologia del benessere:  l'uso di una prospettiva di comunità in Housing FirstEcologia del benessere:  l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
 
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la societàShared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
 
Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento
 
I Parte
I ParteI Parte
I Parte
 
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Lezione Prof. Giorgio Gosetti - 14 settembre 2017

  • 1. Associazione Achille ArdigòAssociazione Achille Ardigò La scuola dei diritti dei cittadiniLa scuola dei diritti dei cittadini Bologna, 14 settembre 2017Bologna, 14 settembre 2017 Diritto al lavoroDiritto al lavoro (di qualità)(di qualità) La prospettiva della qualità della vita lavorativaLa prospettiva della qualità della vita lavorativa giorgio gosetti
  • 2. indice PRIMA PARTE Un contesto in cambiamento: organizzazione, lavoro e vita lavorativa SECONDA PARTE Le dimensioni della qualità della vita lavorativa: persone, organizzazione e lavoro 1 2
  • 3. traiettorie del cambiamento del lavoro ORGANIZ- ZAZIONE modularizzazione dei processi complessità e frammentazione specializzazione flessibile (rete) globalizzazione-localizzazione LAVORO attivazione («saper agire») disponibilità delle persone immaterialità / soggettività «transizioni» lavorative LAVORO E VITA diluizione spazi/tempi di lavoro permeabilità dei confini disuguaglianza/e welfare e protezione sociale
  • 5. indice PRIMA PARTE Un contesto in cambiamento: organizzazione, lavoro e vita lavorativa SECONDA PARTE Le dimensioni della qualità della vita lavorativa: persone, organizzazione e lavoro 1 2
  • 6. la qualità della vita lavorativa relazione fra bisogni (aspettative/aspirazioni) del lavoratore (persona) e organizzazione del lavoro passaggio: 1. condizioni di lavoro 2. qualità del lavoro 3. qualità della vita lavorativa
  • 7. qualità della vita lavorativa QUALITÀ DEL LAVORO QUALITÀ DEL RAPP. LAVORO E VITA lavoro in senso stretto lavoro e vita Dimensioni 1. economica 2. ergonomica 3. della complessità 4. dell’autonomia 5. del controllo 6. simbolica Dimensioni 7. conciliazione fra lavoro e vita 8. protezione sociale 9. partecipazione sociale
  • 8. qualità della vita lavorativa
  • 9. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •sussistenza •sicurezza economica •riconoscimento economico •... INDICATORI retribuzione, possibilità di carriera economica, premi di produzione, incentivi, benefits, ... ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  individualizzazione e concentrazione  discontinuità di reddito  «working poor» e «job in-security» q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protezione sociale partecipaz. sociale
  • 10. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •benessere psico-fisico •impegno psico-fisico •sicurezza sul lavoro •... INDICATORI orario, ritmi, tempo per raggiungere il lavoro, «territorio» del lavoro, rumore, sforzo fisico, conflittualità, ... ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  migl. ambiente fisico – probl. ambiente sociale  ritmi: intensificazione e discontinuità  problemi di ergonomia cognitiva q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protezione sociale partecipaz. sociale
  • 11. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •crescita professionale •accumulo esperienza •creatività •relazionalità •comunicazione •... INDICATORI varietà dei compiti, alternative di scelta, formazione, possibilità di imparare cose nuove, rapporti con i colleghi, … ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  polarizzazione (contenuti, percorsi, ...)  processi complessi e polifunzionalismo  più contatti, meno relazioni q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protezione sociale partecipaz. sociale
  • 12. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •discrezionalità •autodeterminazione •definizione del quadro operativo •... INDICATORI possibilità di scegliere l’ordine dei compiti, le modalità operative, il livello qualitativo del lavoro, di affrontare problemi imprevisti, ... ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  veri e «falsi» autonomi  autonomia selettiva (ruoli, profess., ...)  scelte organizzative: coinvolgimento q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protezione sociale partecipaz. sociale
  • 13. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •controllo sulle condizioni di lavoro •controllo sui processi organizzativi •influenza sulle scelte •... INDICATORI possibilità di accesso alle informazioni, strumenti e occasioni di partecipazione ai processi decisionali, ... ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  eterogeneità del lavoro (composiz. sociale)  distanza dei centri decisionali (accentr.- decentr.)  crisi rappresentanza e prassi di coinvolgimento q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protezione sociale partecipaz. sociale
  • 14. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •apprezzamento •riconoscimento •visibilità •utilità •identificazione •... INDICATORI utilità, visibilità e prestigio del lavoro, valorizzazione e riconoscimento del lavoro, corrispondenza dei valori, ... ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  difficoltà a rappresentarsi con il lavoro (valore)  individualizzazione e discontinuità  lavoro come esperienza di senso q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protezione sociale partecipaz. sociale
  • 15. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •compatibilità vita- lavoro •autodeterminazione •... INDICATORI rapporto tempi/spazi di vita e lavoro, flessibilità di orari, possibilità di autorganizzazione, distribuzione dei carichi familiari, ... ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  permeabilità dei confini vita-lavoro  condizionamento vita-lavoro (scarsità supporti)  centralità della (ri-)organizzazione q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protezione sociale partecipaz. sociale
  • 16. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •pianificazione vita lavorativa •continuità biografia lavorativa •sicurezza di vita •... INDICATORI continuità di reddito e di sviluppo competenze, accessibilità al lavoro, sostegno nelle transizioni lavorative, supporto dalle reti sociali, ... ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  difficoltà nella continuità lavorativa (stabilità)  difficoltà di accesso a lavoro e formazione  debolezza delle reti sociali (dirette) q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protez. sociale partecipaz. sociale
  • 17. qualità della vita lavorativa q. del lavoro ELEMENTI DI ANALISI economica BISOGNI •coinvolgimento nella vita socio-economico- culturale •partecipazione ai processi democratici •... INDICATORI partecipazione a progetti di sviluppo locale (e non locale), impatto del proprio lavoro sullo sviluppo locale, ... ergonomica complessità autonomia controllo simbolica TENDENZE  scarsa connessione lavoro - contesto  peso del lavoro nella rappresentazione sociale  ridefinizione glo-cale della politica q. rap. lavoro-vita conciliazione v-l protezione sociale partecip. sociale
  • 18. OBIETTIVO ELEMENTI DI ANALISI •comprendere le specificità della qualità della vita lavorativa •discriminare relativamente ai risultati dell’analisi - lavoratore (genere, età, titolo di studio, condizione familiare, contratto di lavoro, ecc.) - organizzazione (settore produttivo, dimensioni, storia, modello organizzativo, ecc.) - contesto pertinente (regolamentazione del lavoro, sistema di relazioni industriali, mercato, ecc.) - macro - contesto (ciclo economico, regime di produzione, sistema di welfare, ecc.) dimensione dei fattori discriminanti
  • 19. qualità della vita lavorativa: evidenze empiriche qualità del lavoro economica working poor discontinuità polarizzazione ergonomica miglioramento intensità/discont. ergonomia cogn. complessità polarizzazione polifunzionalismo contatti/relazioni autonomia selettività scelte organizz. atteggiamento controllo asimmetria crisi rappresent. eterogeneità simbolica crisi identità appartenenza narrazione qualità del rapporto lavoro-vita conciliazione v-l permeabilità supporti ri-organizzazione protez. sociale discontinuità debolezza reti welfare (mix) partecip. sociale rappresent. soc. globale/locale ruolo politico-soc.
  • 20.
  • 21. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI G. Della Rocca, V. Fortunato, Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna, Laterza, Roma-Bari, 2006. D. Gallie, G. Gosetti, M. La Rosa (a cura di), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando, numero monografico di Sociologia del lavoro, n. 127, 2012. L. Gallino, Informatica e qualità del lavoro, Einaudi, Torino, 1983. L. Gallino, Financapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino, 2011. G. Gosetti (a cura di), Lavoro e lavori, Strumenti per comprendere il cambiamento, FrancoAngeli, Milano, 2011. D. Gallie, G. Gosetti, M. La Rosa (a cura di), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando, numero monografico di Sociologia del lavoro, n. 127, 2012. G. Gosetti, Lavoro frammentato, rischio diffuso, FrancoAngeli, Milano, 2012. G. Gosetti, Lavorare nell’impresa artigiana. Cultura del lavoro e qualità della vita lavorativa, FrancoAngeli, Milano, 2014. G. Gosetti, Lavoratori dell’agricoltura: percorsi, culture, condizioni, FrancoAngeli, Milano, 2017. G. Gosetti, Qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni complesse: il caso dei servizi di salute mentale, FrancoAngeli, Milano, 2016. D. Harvey, L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza, Feltrinelli, Milano, 2011. M. La Rosa (a cura di), Qualità della vita e qualità del lavoro, numero monografico di Sociologia del lavoro, FrancoAngeli, Milano, 1983. M. La Rosa (a cura di), Sociologia dei lavori, FrancoAngeli, Milano, 2002. S. Negrelli, Sociologia del lavoro, Laterza, Roma-Bari, 2005. T. Ohno, Lo spirito Toyota, Il modello giapponese della qualità totale. E il suo prezzo, Einaudi, Torino, 2004. M. Revelli, Poveri noi, Einaudi, Torino, 2010 E. Rullani, Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Carocci, Roma, 2004. S. Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2008. R. Semenza (a cura di), Il mondo del lavoro. Le prospettive della sociologia, Utet, Torino, 2014. R. Sennet, L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano, 2008. Siti utili ILO - http://www.ilo.org EUROFOUND - http://www.eurofound.europa.eu ISFOL - http://www.isfol.it INAPP - http://www.inapp.org