Iper testo Storia Ecologia dei Media

Antonio Luciano
Antonio LucianoCopywriter · blogger · web writer Freelance at Antonio Luciano Blog · Blogging & Copywriting service

Semplificazione attraverso Iper-Testo del mio percorso di Visualizzazione mentale per giungere alla linea diacronica teorica del'Ecologia dei Media. Questo Strumento didattico è stato usato durante una lezione per facilitare a sua volta il Processo-Attività cognitiva degli studenti-discenti.

Grazie all'Ipertesto la scrittura elettronica offre
  Ipertesto              la grande possibilità di non dovere più rie-
    IPERTESTO INFO


                         laborare il pensiero in forma di sequenza e
                         pertanto non obbliga più a operare delle scelte o
                         a indicare precedenze e priorità. Essa consente
                         di edificare una struttura di connessioni tra idee
                         e discorsi che a differenza degli E-book che
                         rappresentano una forma vera e propria di
                         scrittura alfabetica si differenzia da quest'ultima
                         per la sua liquidità ( non sequenziale ), il
                         proprio diramarsi a rete ( non linearità ) e la
                         compartecipazione del lettore ( che diviene co-
                         autore del testo ). http://www.matteoandreozzi.it/




                                         McLuhan sosteneva che il
                                         medium è il messaggio e di
    Ipertesto il percorso                abbracciare la tecnica




                                       Derrick de Kerckhove        sosteneva
                                       che la TV suscitasse reazioni Sub-
Walter Ong ci offre una visione
                                       muscolari e che i Pc fossero
dell'alfabeto e della scrittura come
                                       l'estenzione del nostro pensiero E
tecnologia
                                       stabilissero una relazione Psico-
                                       tecnologica e tecno-psicologica
1979Neil Postman

                                                      -TV medium preponderante e
                                                       con una prospettiva inquietante
        Comunicazione                                 - Tv non passivizzante ma
                                                      fissa una gerarchia
                                                      -Distinzione     tra   media
                                                      Analogici( Testi scritti ) e
                                                      media Digitali( Televisione )




  IL medium è il messaggio
         McLuhan


1997 Derrick de Kerckove
-Web = intelligenza collettiva/
Connettiva
-Tv neuromuscolare
-Web = estensione del pensiero
umano




MEDIAMENTE RAI confronto tra intelligenza collettiva e connettiva
2011 Matteo Andreozzi
                                               -IL Medium è il messaggio
                                               ma anche lo strumento il
                                               mezzo per comunicare

                                               -Il Web ha la potenzialità di
                                               Sviluppare il pensiero le
                                               capacità Cognitive di dare una
                                               Forma mentis come ha già
                                               fatto l'alfabeto, la scrittura,La
                                               stampa
Testo Verso una prosp. Ecocentrica




                     ECOLOGIA dei MEDIA


   N. POSTMAN                        D. KERCKHOVE                 M. ANDREOZZI
                                                                -Attraverso un percorso di
-Fondatore della disciplina          -Si occupa di mettere in   Indagine della disciplina
-Visione Termostatica della                                     Che spazia da Mc. Luhan
                                     Pratica la disciplina e
Disciplina come metodo di                                       a W.Ong eD. de Kerckhove
indagine
                                     Indaga il rapporto tra     Sostiene che il Web ci offre
-Preoccupazione nei riguardi                                    gli strumenti per operare
Dei media digitali                   Tecno-psicologia e         praticamente e sviluppare
                                                                nuove capacità cognitive
- Soluzione linguistica e
Storico/semantica negli              Psico-tecnologia           Come gli Ipertesti, gli
Insegnamenti scolastici                                         Ipermedia
Antinomie
                       Antinomie




N. Postman
                                           M. Andreozzi
Psiche / Tecne ovvero minaccia
da parte dei Media digitali di         Fini / Mezzi ovvero
                                       Abbracciare i media
Sottometterci e privarci della
                                       Poiché è la tecnologia
capacità di riflessione                Che ci consente di
                                       Relazionarci al mondo
                                      Tecne / Natura Prospettiva
                                      ecocentrica al posto di quella
                                      dominante antropocentrica



                   D. de Kerckhove
                   Logos / tecne dedica i suoi studi
                   Alle relazioni diInterdipendenza /
                   reciprocità tra i media e gli
                   esseri umani
Lezione 2 YouTube Derrick de kerckhove
Lezione 3 YouTube Derrick de kerckhove

Lezione 4 YouTube Derrick de kerckhove
Lezione 5 YouTube Derrick de Kerckhove




TAGS
   Web ,                                         Marshall Mcluhan
                Pedagogia dei Media,
         Wikipedia,                      Educational Technology


             REMEDIATION,
             REMEDIATION,
                                             Matteo Andreozzi,

         @                  Neil Postman,

Recommended

2 comunicazione multimediale by
2 comunicazione multimediale2 comunicazione multimediale
2 comunicazione multimedialeScuola Filippo Smaldone
4.5K views12 slides
Expetence pattern per reti umane e ottimali by
Expetence pattern per reti umane e ottimaliExpetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliGiuseppe Nenna
418 views9 slides
La comunicazione multimediale 2 by
La comunicazione multimediale 2La comunicazione multimediale 2
La comunicazione multimediale 2Gabriella Dell'Unto
749 views7 slides
Tecnologie didattiche per comunicare by
Tecnologie didattiche per comunicareTecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicareimartini
999 views10 slides
Tec Media Michele Rinaldi by
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiMichele Rinaldi
350 views27 slides
Ipertestualità by
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualitàfiloan
3.8K views44 slides

More Related Content

What's hot

Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali by
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliMassimo Giuliani
1.7K views40 slides
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto by
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
2.3K views64 slides
Cybercultura by
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
1.5K views30 slides
Interazioni sociali in rete by
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteMatteo Cantamesse
2.4K views111 slides
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1 by
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Marco Binotto
3.9K views75 slides
Identità virtuali by
Identità virtualiIdentità virtuali
Identità virtualiMatteo Cantamesse
1.6K views101 slides

What's hot(20)

Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali by Massimo Giuliani
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani1.7K views
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto by Marco Binotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Marco Binotto2.3K views
Cybercultura by filoan
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
filoan1.5K views
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1 by Marco Binotto
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Marco Binotto3.9K views
scrittura e_media by imartini
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
imartini483 views
Corso pas primo incontro by filoan
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontro
filoan1.9K views
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA by Riva Giuseppe
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
Riva Giuseppe2K views
14 Il computer fatto in casa -- 2 by Federico Gobbo
14 Il computer fatto in casa -- 214 Il computer fatto in casa -- 2
14 Il computer fatto in casa -- 2
Federico Gobbo567 views
Righetto.Essere digitali non Computercentrici by Giorgio Jannis
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Giorgio Jannis231 views
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti by Riva Giuseppe
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Riva Giuseppe1.4K views
Manifesto Artistico Sophia Dalla Notte by Nicola Camurri
Manifesto Artistico Sophia Dalla NotteManifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Nicola Camurri409 views
"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo" by Marco Travia
"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo""Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo"
"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo"
Marco Travia683 views
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia by Riva Giuseppe
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Riva Giuseppe823 views
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim... by Stefania Manca
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca2.7K views
Media Literacy..in breve [Andò] by As Audience
Media Literacy..in breve [Andò]Media Literacy..in breve [Andò]
Media Literacy..in breve [Andò]
As Audience263 views

Similar to Iper testo Storia Ecologia dei Media

Manuale di didattica multimediale by
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeAlessandro Capra
3.2K views42 slides
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza by
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna CosenzaRavenna Future Lessons
497 views3 slides
Ragionamento su citazione de kerckhove e laboratorio by
Ragionamento su citazione de kerckhove e laboratorioRagionamento su citazione de kerckhove e laboratorio
Ragionamento su citazione de kerckhove e laboratorioraffaellamassimo
372 views7 slides
Tecnologie2 by
Tecnologie2Tecnologie2
Tecnologie2raffaellamassimo
256 views7 slides
1 comunicazione linguaggi e media by
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e mediaScuola Filippo Smaldone
8.5K views30 slides
Fonti informative digitali by
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitaliGiovanni Ferretti
3.1K views147 slides

Similar to Iper testo Storia Ecologia dei Media(20)

Manuale di didattica multimediale by Alessandro Capra
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra3.2K views
Ragionamento su citazione de kerckhove e laboratorio by raffaellamassimo
Ragionamento su citazione de kerckhove e laboratorioRagionamento su citazione de kerckhove e laboratorio
Ragionamento su citazione de kerckhove e laboratorio
raffaellamassimo372 views
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e by Enrico Pratesi
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Enrico Pratesi304 views
Workshop progettare ipertesti_med_elba by Liana Peria
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Liana Peria258 views
Workshop progettare ipertesti_med_elba by MED Toscana
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
MED Toscana449 views
Le tecnologie informatiche a scuola by carmenpirro
Le tecnologie informatiche a scuolaLe tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuola
carmenpirro175 views
Le tecnologie didattiche nella scuola by carmenpirro
Le tecnologie didattiche nella scuolaLe tecnologie didattiche nella scuola
Le tecnologie didattiche nella scuola
carmenpirro910 views
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE by Nunzio Gianfelice
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Nunzio Gianfelice1.1K views
e-learning prima parte by Angelo Panini
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini1.5K views
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copia by Luciano Giustini
Master in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copiaMaster in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copia
Luciano Giustini378 views

Iper testo Storia Ecologia dei Media

  • 1. Grazie all'Ipertesto la scrittura elettronica offre Ipertesto la grande possibilità di non dovere più rie- IPERTESTO INFO laborare il pensiero in forma di sequenza e pertanto non obbliga più a operare delle scelte o a indicare precedenze e priorità. Essa consente di edificare una struttura di connessioni tra idee e discorsi che a differenza degli E-book che rappresentano una forma vera e propria di scrittura alfabetica si differenzia da quest'ultima per la sua liquidità ( non sequenziale ), il proprio diramarsi a rete ( non linearità ) e la compartecipazione del lettore ( che diviene co- autore del testo ). http://www.matteoandreozzi.it/ McLuhan sosteneva che il medium è il messaggio e di Ipertesto il percorso abbracciare la tecnica Derrick de Kerckhove sosteneva che la TV suscitasse reazioni Sub- Walter Ong ci offre una visione muscolari e che i Pc fossero dell'alfabeto e della scrittura come l'estenzione del nostro pensiero E tecnologia stabilissero una relazione Psico- tecnologica e tecno-psicologica
  • 2. 1979Neil Postman -TV medium preponderante e con una prospettiva inquietante Comunicazione - Tv non passivizzante ma fissa una gerarchia -Distinzione tra media Analogici( Testi scritti ) e media Digitali( Televisione ) IL medium è il messaggio McLuhan 1997 Derrick de Kerckove -Web = intelligenza collettiva/ Connettiva -Tv neuromuscolare -Web = estensione del pensiero umano MEDIAMENTE RAI confronto tra intelligenza collettiva e connettiva
  • 3. 2011 Matteo Andreozzi -IL Medium è il messaggio ma anche lo strumento il mezzo per comunicare -Il Web ha la potenzialità di Sviluppare il pensiero le capacità Cognitive di dare una Forma mentis come ha già fatto l'alfabeto, la scrittura,La stampa Testo Verso una prosp. Ecocentrica ECOLOGIA dei MEDIA N. POSTMAN D. KERCKHOVE M. ANDREOZZI -Attraverso un percorso di -Fondatore della disciplina -Si occupa di mettere in Indagine della disciplina -Visione Termostatica della Che spazia da Mc. Luhan Pratica la disciplina e Disciplina come metodo di a W.Ong eD. de Kerckhove indagine Indaga il rapporto tra Sostiene che il Web ci offre -Preoccupazione nei riguardi gli strumenti per operare Dei media digitali Tecno-psicologia e praticamente e sviluppare nuove capacità cognitive - Soluzione linguistica e Storico/semantica negli Psico-tecnologia Come gli Ipertesti, gli Insegnamenti scolastici Ipermedia
  • 4. Antinomie Antinomie N. Postman M. Andreozzi Psiche / Tecne ovvero minaccia da parte dei Media digitali di Fini / Mezzi ovvero Abbracciare i media Sottometterci e privarci della Poiché è la tecnologia capacità di riflessione Che ci consente di Relazionarci al mondo Tecne / Natura Prospettiva ecocentrica al posto di quella dominante antropocentrica D. de Kerckhove Logos / tecne dedica i suoi studi Alle relazioni diInterdipendenza / reciprocità tra i media e gli esseri umani
  • 5. Lezione 2 YouTube Derrick de kerckhove Lezione 3 YouTube Derrick de kerckhove Lezione 4 YouTube Derrick de kerckhove Lezione 5 YouTube Derrick de Kerckhove TAGS Web , Marshall Mcluhan Pedagogia dei Media, Wikipedia, Educational Technology REMEDIATION, REMEDIATION, Matteo Andreozzi, @ Neil Postman,