SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
La Pianificazione e la Gestione nel campo della
Conservazione della Natura
http://www.conservationmeasures.org/initiatives/standards-for-project-management
STANDARD DI GESTIONE DI PROGETTI
E PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE
Antonio Pollutri
Responsabile Progetti Conser vazione
WWF Italia - Area Conservazione
Open Standards/WWF Standards Champions
a.pollutri@wwf.it / a.pollutri@me.com
Skype: Antonio Pollutri / Antonello963
lunedì 15 aprile 2013
SCOPO DEL PROGRAMMA
Aumentare la capacità gestionale per realizzare
una Conservazione più efficace.
Promuovere la definizione ed implementazione
di interventi che mettono a fuoco e affrontano
le priorità più urgenti e le strategie più efficaci.
lunedì 15 aprile 2013
AGENDA DELLA
PRESENTAZIONE
VIABILITY ANALYSIS - PARTE I^
•Cosa è
•Perché è utile
•Key Ecological Attribute
lunedì 15 aprile 2013
VIABILITY ANALYSIS
Un procedimento di valutazione che aiuta a definire in modo chiaro ed
esplicito lo stato di salute attuale e quello desiderato dei Target
Biodiversità.
Aiuta a:
definire più chiaramente iTarget
identificare gli Stress e a capire come le Minacce degradano iTarget
identificare le carenze critiche di conoscenza
stabilire lo status deiTarget a cui tendere
sviluppareTraguardi (Goals) appropriati e misurabili e Strategie focalizzate
dare priorità ad alcuniTarget rispetto ad altri
progettare il Piano di Monitoraggio e la misurazione del successo delle Strategie
lunedì 15 aprile 2013
VIABILITY ANALYSIS
L’Analisi della Vitalità fa riferimento alla capacità dei
Target (ecosistemi, popolazioni di specie) di
rispondere, entro cer ti limiti, ai Disturbi, contenendo i
danni e recuperando una condizione di vitalità.
Le caratteristiche collegate alla Vitalità sono:
La Resistenza al cambiamento di composizione,
struttura, funzionalità sollecitata da un Disturbo.
La Resilienza legata alla capacità di recupero delle
caratteristiche strutturali e funzionali.
lunedì 15 aprile 2013
VIABILITYVS ECOLOGICAL INTEGRITY
Analisi della Vitalità = La valutazione della capacità di una specie di
resistere e/o recuperare dagli effetti di un Disturbo persistendo nel
tempo per generazioni.
Analisi dell’Integrità Ecologica=La valutazione della capacità di un
ecosistema di possedere e mantenere comunità di organismi aventi
una composizione specifica, diversità e organizzazione funzionale
confrontabile con quella di siti naturali di riferimento ricadenti in una
medesima regione geografica.
Per gli scopi pratici della conser vazione un ecosistema (o una specie)
è integro (o vitale) quando le sue fondamentali caratteristiche
ecologiche (ad esempio, dimensione spaziale o numerica, composizione
della comunità , struttura, funzionalità e processi ecologici) si
presentano nel loro inter vallo “accettabile” di variazione e in grado di
soppor tare e ripristinare in par ticolare la maggior par te delle
per turbazioni causate direttamente o indirettamente dalle
interferenze umane.
lunedì 15 aprile 2013
RELAZIONE MINACCIA -VITALITA’
I parametri fondamentali della Minaccia (vd. Analisi delle Minacce) sono la Por tata
spaziale e la Severità (o dell’Intensità). L’effetto di una Minaccia si misura in
termini di deviazione dall’inter vallo che descrive lo stato stazionario e i cui limiti
determinano le proprietà di Resistenza e Resilienza.
lunedì 15 aprile 2013
VIABILITY ANALYSIS
I passaggi chiave dell’analisi
Scegliere le caratteristiche chiave (Key Attributes)
dei Target e i relativi Indicatori di stato di questi
Attributi.
Specificare un inter vallo di variazione per ciascun
Indicatore, utilizzando le categorie qualitative di
Molto Buono, Buono, Sufficiente o Scarso
Definire, attraverso gli Indicatori, lo stato attuale
degli Attributi Chiave e quello al quale
eventualmente vanno (ri)condotti.
lunedì 15 aprile 2013
VIABILITY ANALYSIS
lunedì 15 aprile 2013
RISORSE
In inglese:
•Manuale Open Standards CMP
https://docs.google.com/file/d/0B5xQt-iGgglVaG1KMk52dWtYSTQ/edit?usp=sharing
•Manuale Standard WWF Internazionale
https://docs.google.com/file/d/0B5xQt-iGgglVclNJWklwZ2ZWS2M/edit?usp=sharing
•Miradi
https://miradi.org/
In italiano:
•Come conseguire risultati di conservazione applicando l’approccio
della gestione adattativa
https://docs.google.com/file/d/0B5xQt-iGgglVS19SekYzWDRVd1E/edit?usp=sharing
lunedì 15 aprile 2013
FINE PARTE 1^
lunedì 15 aprile 2013

More Related Content

Viewers also liked

L Esperance Hotel Presentation
L Esperance Hotel PresentationL Esperance Hotel Presentation
L Esperance Hotel PresentationLesperancehotel
 
Victorian Internet Presentation
Victorian Internet PresentationVictorian Internet Presentation
Victorian Internet Presentationguest2cce64e
 
VoIP, Portability, and the Evolution of Addressing
VoIP, Portability, and the Evolution of AddressingVoIP, Portability, and the Evolution of Addressing
VoIP, Portability, and the Evolution of Addressingenumplatform
 
Enum Next Generation
Enum Next GenerationEnum Next Generation
Enum Next Generationenumplatform
 
ENUM Applications and Network at Work
ENUM Applications and Network at WorkENUM Applications and Network at Work
ENUM Applications and Network at Workenumplatform
 
From the first public consultation to the national ENUM field trial
From the first public consultation to the national ENUM field trialFrom the first public consultation to the national ENUM field trial
From the first public consultation to the national ENUM field trialenumplatform
 
Radiografia simple de abdomen
Radiografia simple de abdomenRadiografia simple de abdomen
Radiografia simple de abdomenwaldo jusan
 
ENUM Theory, Implementation, VoIP and Routing SolutionsGary Richenaker
ENUM Theory, Implementation, VoIP and Routing SolutionsGary RichenakerENUM Theory, Implementation, VoIP and Routing SolutionsGary Richenaker
ENUM Theory, Implementation, VoIP and Routing SolutionsGary Richenakerenumplatform
 
Body Building Universal 12 Week Bodybuilding Course (English)
Body Building   Universal 12 Week Bodybuilding Course (English)Body Building   Universal 12 Week Bodybuilding Course (English)
Body Building Universal 12 Week Bodybuilding Course (English)guest663971a
 

Viewers also liked (12)

Credits Ppt
Credits PptCredits Ppt
Credits Ppt
 
zetas
zetaszetas
zetas
 
Credits
CreditsCredits
Credits
 
L Esperance Hotel Presentation
L Esperance Hotel PresentationL Esperance Hotel Presentation
L Esperance Hotel Presentation
 
Victorian Internet Presentation
Victorian Internet PresentationVictorian Internet Presentation
Victorian Internet Presentation
 
VoIP, Portability, and the Evolution of Addressing
VoIP, Portability, and the Evolution of AddressingVoIP, Portability, and the Evolution of Addressing
VoIP, Portability, and the Evolution of Addressing
 
Enum Next Generation
Enum Next GenerationEnum Next Generation
Enum Next Generation
 
ENUM Applications and Network at Work
ENUM Applications and Network at WorkENUM Applications and Network at Work
ENUM Applications and Network at Work
 
From the first public consultation to the national ENUM field trial
From the first public consultation to the national ENUM field trialFrom the first public consultation to the national ENUM field trial
From the first public consultation to the national ENUM field trial
 
Radiografia simple de abdomen
Radiografia simple de abdomenRadiografia simple de abdomen
Radiografia simple de abdomen
 
ENUM Theory, Implementation, VoIP and Routing SolutionsGary Richenaker
ENUM Theory, Implementation, VoIP and Routing SolutionsGary RichenakerENUM Theory, Implementation, VoIP and Routing SolutionsGary Richenaker
ENUM Theory, Implementation, VoIP and Routing SolutionsGary Richenaker
 
Body Building Universal 12 Week Bodybuilding Course (English)
Body Building   Universal 12 Week Bodybuilding Course (English)Body Building   Universal 12 Week Bodybuilding Course (English)
Body Building Universal 12 Week Bodybuilding Course (English)
 

Similar to Analisi di Vitalità Parte 1^ [Standards internazionali per la Conservazione]

Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]Antonello Pollutri
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO
 
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfThink Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfElisaPieratti1
 
Selezionare i Target di Biodiversità [Standards internazionali per la Conserv...
Selezionare i Target di Biodiversità [Standards internazionali per la Conserv...Selezionare i Target di Biodiversità [Standards internazionali per la Conserv...
Selezionare i Target di Biodiversità [Standards internazionali per la Conserv...Antonello Pollutri
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...University of Florence
 
07 lm planning-resilience ws 2014
07 lm planning-resilience ws 201407 lm planning-resilience ws 2014
07 lm planning-resilience ws 2014Luca Marescotti
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileGreen Bat 2014
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàmercuri-scuola
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015Luca Marescotti
 
Enel green power
Enel green power Enel green power
Enel green power MauraMacchi
 

Similar to Analisi di Vitalità Parte 1^ [Standards internazionali per la Conservazione] (13)

Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
 
AMCS dei SE_ufficiale
AMCS dei SE_ufficialeAMCS dei SE_ufficiale
AMCS dei SE_ufficiale
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
 
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfThink Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
 
Selezionare i Target di Biodiversità [Standards internazionali per la Conserv...
Selezionare i Target di Biodiversità [Standards internazionali per la Conserv...Selezionare i Target di Biodiversità [Standards internazionali per la Conserv...
Selezionare i Target di Biodiversità [Standards internazionali per la Conserv...
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
 
07 lm planning-resilience ws 2014
07 lm planning-resilience ws 201407 lm planning-resilience ws 2014
07 lm planning-resilience ws 2014
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilità
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015
 
Ridefinizione del modello organizzativo per il coordinamento e la gestione de...
Ridefinizione del modello organizzativo per il coordinamento e la gestione de...Ridefinizione del modello organizzativo per il coordinamento e la gestione de...
Ridefinizione del modello organizzativo per il coordinamento e la gestione de...
 
Forest windthrow training 1
Forest windthrow training 1Forest windthrow training 1
Forest windthrow training 1
 
Enel green power
Enel green power Enel green power
Enel green power
 

Analisi di Vitalità Parte 1^ [Standards internazionali per la Conservazione]

  • 1. La Pianificazione e la Gestione nel campo della Conservazione della Natura http://www.conservationmeasures.org/initiatives/standards-for-project-management STANDARD DI GESTIONE DI PROGETTI E PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE Antonio Pollutri Responsabile Progetti Conser vazione WWF Italia - Area Conservazione Open Standards/WWF Standards Champions a.pollutri@wwf.it / a.pollutri@me.com Skype: Antonio Pollutri / Antonello963 lunedì 15 aprile 2013
  • 2. SCOPO DEL PROGRAMMA Aumentare la capacità gestionale per realizzare una Conservazione più efficace. Promuovere la definizione ed implementazione di interventi che mettono a fuoco e affrontano le priorità più urgenti e le strategie più efficaci. lunedì 15 aprile 2013
  • 3. AGENDA DELLA PRESENTAZIONE VIABILITY ANALYSIS - PARTE I^ •Cosa è •Perché è utile •Key Ecological Attribute lunedì 15 aprile 2013
  • 4. VIABILITY ANALYSIS Un procedimento di valutazione che aiuta a definire in modo chiaro ed esplicito lo stato di salute attuale e quello desiderato dei Target Biodiversità. Aiuta a: definire più chiaramente iTarget identificare gli Stress e a capire come le Minacce degradano iTarget identificare le carenze critiche di conoscenza stabilire lo status deiTarget a cui tendere sviluppareTraguardi (Goals) appropriati e misurabili e Strategie focalizzate dare priorità ad alcuniTarget rispetto ad altri progettare il Piano di Monitoraggio e la misurazione del successo delle Strategie lunedì 15 aprile 2013
  • 5. VIABILITY ANALYSIS L’Analisi della Vitalità fa riferimento alla capacità dei Target (ecosistemi, popolazioni di specie) di rispondere, entro cer ti limiti, ai Disturbi, contenendo i danni e recuperando una condizione di vitalità. Le caratteristiche collegate alla Vitalità sono: La Resistenza al cambiamento di composizione, struttura, funzionalità sollecitata da un Disturbo. La Resilienza legata alla capacità di recupero delle caratteristiche strutturali e funzionali. lunedì 15 aprile 2013
  • 6. VIABILITYVS ECOLOGICAL INTEGRITY Analisi della Vitalità = La valutazione della capacità di una specie di resistere e/o recuperare dagli effetti di un Disturbo persistendo nel tempo per generazioni. Analisi dell’Integrità Ecologica=La valutazione della capacità di un ecosistema di possedere e mantenere comunità di organismi aventi una composizione specifica, diversità e organizzazione funzionale confrontabile con quella di siti naturali di riferimento ricadenti in una medesima regione geografica. Per gli scopi pratici della conser vazione un ecosistema (o una specie) è integro (o vitale) quando le sue fondamentali caratteristiche ecologiche (ad esempio, dimensione spaziale o numerica, composizione della comunità , struttura, funzionalità e processi ecologici) si presentano nel loro inter vallo “accettabile” di variazione e in grado di soppor tare e ripristinare in par ticolare la maggior par te delle per turbazioni causate direttamente o indirettamente dalle interferenze umane. lunedì 15 aprile 2013
  • 7. RELAZIONE MINACCIA -VITALITA’ I parametri fondamentali della Minaccia (vd. Analisi delle Minacce) sono la Por tata spaziale e la Severità (o dell’Intensità). L’effetto di una Minaccia si misura in termini di deviazione dall’inter vallo che descrive lo stato stazionario e i cui limiti determinano le proprietà di Resistenza e Resilienza. lunedì 15 aprile 2013
  • 8. VIABILITY ANALYSIS I passaggi chiave dell’analisi Scegliere le caratteristiche chiave (Key Attributes) dei Target e i relativi Indicatori di stato di questi Attributi. Specificare un inter vallo di variazione per ciascun Indicatore, utilizzando le categorie qualitative di Molto Buono, Buono, Sufficiente o Scarso Definire, attraverso gli Indicatori, lo stato attuale degli Attributi Chiave e quello al quale eventualmente vanno (ri)condotti. lunedì 15 aprile 2013
  • 10. RISORSE In inglese: •Manuale Open Standards CMP https://docs.google.com/file/d/0B5xQt-iGgglVaG1KMk52dWtYSTQ/edit?usp=sharing •Manuale Standard WWF Internazionale https://docs.google.com/file/d/0B5xQt-iGgglVclNJWklwZ2ZWS2M/edit?usp=sharing •Miradi https://miradi.org/ In italiano: •Come conseguire risultati di conservazione applicando l’approccio della gestione adattativa https://docs.google.com/file/d/0B5xQt-iGgglVS19SekYzWDRVd1E/edit?usp=sharing lunedì 15 aprile 2013
  • 11. FINE PARTE 1^ lunedì 15 aprile 2013