SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Una visione generale e un’analisi di
                 una specifica applicazione:
                       True Knowledge


LS in Net-Economy   Corso di Modelli di Rappresentazione   Docente: Dott. Paolo Bouquet
A.A. 2009-2010               della Conoscenza              Studente: Nicola Cerami
Breve Introduzione
 Obiettivo

  Analizzare le tecnologie web semantiche per il
   Knowledge Management (KM)
  Breve classificazione sui sistemi di KM del Web
  Analisi sistemi di knowledge Retrieval del Web
  Confronto tra Search Engine e Semantic
   Search Engine


02/11/2010                                           2
Cenni sul KM- 1
 La disciplina del KM iniziò a svilupparsi dal 1991
 (Nonaka) e comprende una serie di strategie e
 pratiche utilizzate in un’organizzazione per:

            Identificare
            Creare
            Rappresentare
                                                   CONOSCENZA
            Distribuire
            Consentire l’adozione di intuizioni
             e di esperienze

02/11/2010                                                 3
Cenni sul KM - 2
 Oggi la conoscenza è considerata l’asset
 organizzativo e strategico più importante che
 un’azienda ha a disposizione per acquisire:

  Vantaggio competitivo
  Superiori performance aziendali




             Tecnologie dell’informazione
02/11/2010                                       4
Descrizione dell’ambito di
             applicazione
  Gli strumenti software di KM sono un’insieme
   di tecnologie non necessariamente raccolte in
   un’unica soluzione software
  Permettono     di    migliorare     i  processi
   comunicativi e la gestione delle informazioni
  Permettono di mettere in collegamento coloro
   che ricercano informazioni con coloro che le
   possiedono

02/11/2010                                           5
Classificazione tecnologie di KM
  Le tecnologie di KM si possono classificare a
  seconda del tipo di processo supportato in cinque
  categorie




   Rendono l’informazione fruibile, migliorano i processi
   comunicativi e la gestione della conoscenza.
 02/11/2010                                           6
Tecnologie di Knowledge
               Retrieval - 1
  Alcuni dati (OTO Research, 2009)

   La quasi totalità degli italiani online utilizza almeno un
    motore di ricerca e l’89% li usa su base quotidiana;
   Il 93% degli italiani online ritiene i motori di ricerca lo
    strumento più efficace per cercare informazioni, prodotti e
    servizi;
   L’87% degli italiani online utilizza i motori di ricerca per
    trovare informazioni decisive per un acquisto;
   L’88% di questi, una o più volte, ha deciso l’acquisto del
    prodotto o di un servizio basandosi sulle informazioni
    ottenute attraverso i motori di ricerca.
02/11/2010                                                     7
Tecnologie di Knowledge
                   Retrieval - 2
 Il motore di ricerca più utilizzato a livello
 mondiale è Google:

  85,78% a livello mondiale e 91% in Italia
  7,2 miliardi di visite al giorno
  3,9 miliardi di ricerche al giorno
  Circa 620 milioni di utenti al giorno
  Circa 20 PB di traffico dati al giorno



02/11/2010                                       8
Tecnologie di Knowledge
          Retrieval - 3




    Un progetto focalizzato sul Knowledge Space Aziendale
    non può prescindere dall’inserimento di sistemi per la
    ricerca di informazioni.
02/11/2010                                                9
Search Engines (Google)- 1
 Sistemi Automatici
  Analizzano un insieme di dati
  Restituiscono un indice dei contenuti disponibili
  Classifica l’indice dei contenuti in base a formule
   statistico-matematiche
  Queste formule indicano il grado di rilevanza data una
   determinata chiave di ricerca (keyword)


 Campo di utilizzo
  Information Retrieval
  Web

02/11/2010                                                  10
Search Engines - 2
  Permettono di condividere conoscenza e sono
   rappresentati, generalmente, da un’interfaccia
   minimalista
  Cataloga e indicizza il World Wide Web
  Si   occupa    anche     di   immagini,  foto,
   newsgroup, notizie, mappe, video, etc
  Mantiene una copia cache di tutte le pagine
   che conosce



02/11/2010                                       11
Anatomia di Google
Il lavoro di un motore di
ricerca si divide principalmente
in 3 fasi:

1.     Analisi del campo d’azione
2.     Catalogazione del materiale ottenuto
3.     Risposte alle richieste dell’utente




     02/11/2010                               12
Limiti - 1

 Gestione ambiguità dell’informazione

  Informazione    rinchiusa all’interno di rigidi schemi
   relazionali  troppo strutturata e poco accessibile
  I dati non sono interoperabili con l’interno del Web e le
   sue caratteristiche
  Informazione non direttamente elaborabile dalle
   macchine (es. risorse multimediali)
  Interrogazioni semplici e poco flessibili tramite una o
   più keyword in form standard e predefinite (schemi
   poco usabili dagli utenti)
02/11/2010                                                 13
Limiti - 2
  Bassa precision e recall
  Granularità non appropriata
  Necessità di aggregare i risultati “spezzettati” tramite
   pagine riassuntive/report
  Non è possibile rappresentare tutte le possibili
   richieste degli utenti
  Lunga e faticosa ricerca manuale di tutte le
   informazioni e dei dati necessari




                 Cercare quindi ha un COSTO
02/11/2010                                                    14
Semantic Search Engine - 1
 Necessità crescente delle imprese di avere a
 disposizione sistemi “intelligenti” ricchi di informazioni e
 funzionalità



 Semantic Web: “insegnare” alle macchine ad estrarre
 informazioni dalle risorse tramite tecniche di Text/Audio
 processing, Image/Video processing, etc.

 Un Semantic Serarch Engine è in grado di trattare sia
 aspetti linguistici (livello terminologia) sia aspetti legati
 alla conoscenza di dominio (livello modello concettuale)

02/11/2010                                                   15
Anatomia di un Semantic
             Search Engine




02/11/2010                        16
Applicazioni
  Exalead
  Autonomy (Enterprise Search)
  Polyspot enterprise Search
  Omnifind Enterprise (IBM)
  Bing (Microsoft)
  Yahoo Search Monkey
  Piattaforma Cogito (Expert System)
  True Knowledge
  Etc.

02/11/2010                              17
Limiti e Vantaggi
             Limiti                        Vantaggi
   Fattore costo: richiedono    Permette la formazione
     un investimento ingente        di più sofisticati contesti
     per giungere a messa a         di ricerca
     punto (per garantire una      Maggior precision e recall
     qualità media del              senza peggiorare le
     servizio accettabile)          prestazioni
                                   Facilitano il “merging”
                                   Informazione più
                                    accessibile, fruibile,
                                    scambiabile, riutilizzabile
                                    e personalizzabile
                                   Possibilità di derivare
02/11/2010                          nuova K                     18
True Knowledge - 1
True Knowledge Ltd (W. Tunstall-Pedoe)
 società inglese specializzata nelle basi di conoscenza e nei
  motori di ricerca semantici.
 Sistema avviato in versione beta privata il 7 Novembre 2007



Si tratta di un esclusiva tecnologia semantica in
grado di:
 Comprendere le domande poste dagli utenti in linguaggio
  naturale (NLP)
 Rappresentare la conoscenza, combinando le conoscenze
  esistenti in moto tale da inferire nuovi fatti e rispondere a
  domande che non ha mai visto prima

02/11/2010                                                      19
True Knowledge - 2
 Obiettivo
  Alimentare un nuovo tipo di esperienza di ricerca


 Metodo
  Il linguaggio naturale viene processato nell’ambito di
     intere frasi grazia ad una tecnologia semantica propria
    Utilizza i microformati
    Migliora sulla base di feedback e grazie alla
     collaborazione degli utenti
    Configura un indice dei contenuti come una vera e
     propria mappa concettuale
    Interpretabile dalla macchina
02/11/2010                                                     20
Architettura




02/11/2010                  21
Il ruolo del Semantic Web
 Il “cuore” di TrueKnowledge è l’ontologia, la
 quale:
        Descrive una struttura ad albero delle varie classi
        Ogni entità si inserisce in questa struttura




02/11/2010                                                     22
Il ruolo del Semantic Web -2




02/11/2010                     23
La conoscenza immagazzinata e
          la verifica
  True Knowledge raccoglie informazioni per il suo
  DB in due modi:

  1. Importazione da database eterni “credibili” (es.
     Wikipedia);
  2. Contributo da parte degli utenti (previa registrazione
     gratuita e tramite apposite form)


  Attualmente i fatti inseriti sono circa 319 milioni
  di fatti su 9,5 milioni di argomenti
 02/11/2010                                                   24
Aggiungere conoscenza
Fondamentale è l’interazione degli utenti

• Possono contribuire ad editare la Knowledge Base
• Possono confermare o smentire singoli “fatti”
• Possono aggiungere contenuti di ogni tipo




02/11/2010                                           25
Sviluppare con True KM - 1
  Ogni utente può iniziare a sviluppare in tre
  semplici passi:

   Registrarsi sul portale per ottenere un account API;
   Scaricare il manuale API;
   Scaricare la biblioteca PHP.


  Esistono vari design model per le API

   consentono agli sviluppatori di utilizzare le funzionalità
      di True KM in applicazioni provenienti da terze parti.
02/11/2010                                                     26
Sviluppare con True KM - 2
 La piattaforma fornisce i seguenti servizi API:

  Direct Answer API: espone la domanda in linguaggio
   naturale (NLP);
  Query API: consente agli utenti di bypassare l’attuale
   sistema di traduzione di lingua e interrogare
   direttamente la Knowledge Base utilizzando un
   linguaggio semplice (query).


 Tali servizi API sono composti da richieste e
 risposte HTTP XML.
02/11/2010                                                  27
Direct Answer Service (ex)
                       How old is Tim Berners Lee?

        XML Response




02/11/2010                                           28
Query Service (ex)
               Query  “+44 1223 323382”

XML Response




02/11/2010                                 29
Alcuni esempi di
             interazione con True
                  Knowledge


02/11/2010                          30
02/11/2010   31
02/11/2010   32
02/11/2010   33
02/11/2010   34
02/11/2010   35
Analisi SWOT - 1
   Strenghts

                           Weakness




02/11/2010                            36
Analisi SWOT- 2
             Opportunities             Threats

  Finanziamenti ingenti da    Competitors leader nel
   parte di altre società      settore (Google, Yahoo!,
   (circa 6,2 mln di euro)     etc)
  Incremento del
   personale R&D
  Creazione di nuove
   soluzioni tecnologiche e
   per l’implementazione
   definitiva del sistema

02/11/2010                                                37
Conclusioni - 1
 Implicazione per gli utenti

  Velocità di reperimento delle informazioni
  Maggiore Precision e Recall
  Risparmio di tempo
  Maggiore condivisione della conoscenza (accessibile)



   Portata Rivoluzionaria del Semantic
            Web per l’utente


02/11/2010                                                38
Conclusioni - 2
 Implicazioni per le aziende

  Le     tecnologie di KM per il Semantic Web
     migliorano la condivisione e la ricerca del
     patrimonio informativo aziendale, ottimizzando:

        La categorizzazione automatica
        L’estrazione dei dati
        La fruizione dei documenti indipendentemente dalla
             natura dei “testi” (file word, pdf, pagine web, etc).



02/11/2010                                                           39
Conclusioni - 3
  Circa l’80% delle informazioni aziendali sono
   di tipo non strutturato
  Dati memorizzati sotto diverse tipologie di
   formati i quali contengono testi e dati di
   difficile reperibilità



  Valore inestimabile per la comprensione delle
  dinamiche interne ed esterne all’impresa


02/11/2010                                     40
Conclusioni - 4
 Le aziende DEVONO essere in grado di sfruttare al
 meglio le tecnologie di KM semantiche producendo e
 diffondendo sapere al proprio interno per:

  Non perdere opportunità di business
     e acquisire maggiori benefici
    Migliore capacità di adattamento nel mercato
    Monitoraggio e miglioramento continuto
    Migliore gestione degli imprevisti
    Arricchire il patrimonio di K in modo da Capitalizzarlo

Innovazione e nuove opportunità di Business
02/11/2010                                                     41
Riflessioni personali
 Mancanza di stimolo da parte delle aziende ad
 adottare soluzioni tecnologiche di KM semantiche
  Restie all’innovazione tecnologica
  A favore del contenimento dei costi




 Incentivare le aziende all’innovazione tecnologica
  Opportuni incentivi
  Altre attività (es. conferenze, meeting, etc sulla
   portata rivoluzionaria del Semantic Web)
  Integrazione tra Semantic Web e Semantic Intelligence
02/11/2010                                              42
Sitografia
 [1] http://www.semantic-web.at/
 [2] http://blog.semantic-web.at/
 [3] http://www.victorgodot.com/blog/?p=113
 [4] http://en.wikipedia.org/
 [5] http://www.audiweb.it/
 [6] http://punto-informatico.it/
 [7] http://www.trueknowledge.com/
 [8] http://www.youtube.com/watch?v=IONdWQwcmxA
 [9] http://www.exalead.com/software/
 [10] http://www.autonomy.com/
 [11] http://www.polyspot.com/
 [12] http://www-01.ibm.com/software/data/enterprise-search/omnifind-
     enterprise/
 [13] http://www.expertsystem.it/index.asp
 [14]http://www.i-dome.com/flash-news/pagina.phtml?_id_articolo=11656-I-
     vantaggi-della- Semantic-Intelligence-per-il-Semantic-Web.html
02/11/2010                                                                 43
Bibliografia
  Della Valle E., Celino I. & Cerizza D., Semantic
   Web: Modellare e condividere per innovare.
   Ed. Pearson Addison Wesley, Milano 2008.
  Cuel R., Ponte D., Dispensa del corso di
   Knowledge Management, Trento, 2007-2008.
  Bouquet P., Slide corso Modelli di
   Rappresentazione della Conoscenza, Trento,
   2009-2010.



02/11/2010                                            44
Tecnologie semantiche per il knowledge Management

More Related Content

Viewers also liked

La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
Nicola Cerami
 

Viewers also liked (9)

Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
 
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
 
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 
The Role Of Ontology In Modern Expert Systems Dallas 2008
The Role Of Ontology In Modern Expert Systems   Dallas   2008The Role Of Ontology In Modern Expert Systems   Dallas   2008
The Role Of Ontology In Modern Expert Systems Dallas 2008
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
 

Similar to Tecnologie semantiche per il knowledge Management

Se la meta è la Self-Service Analytics, il Logical Data Warehouse ne è la rotta
Se la meta è la Self-Service Analytics, il Logical Data Warehouse ne è la rottaSe la meta è la Self-Service Analytics, il Logical Data Warehouse ne è la rotta
Se la meta è la Self-Service Analytics, il Logical Data Warehouse ne è la rotta
Denodo
 
Es Expert System x analytics 2012
Es Expert System x analytics 2012Es Expert System x analytics 2012
Es Expert System x analytics 2012
raffaele turiel
 
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Pietro Monti
 
Silverlight in Action
Silverlight in ActionSilverlight in Action
Silverlight in Action
DotNetMarche
 
INPS Open Data a ITN 2012
INPS Open Data a ITN 2012INPS Open Data a ITN 2012
INPS Open Data a ITN 2012
gattopardi
 

Similar to Tecnologie semantiche per il knowledge Management (20)

Se la meta è la Self-Service Analytics, il Logical Data Warehouse ne è la rotta
Se la meta è la Self-Service Analytics, il Logical Data Warehouse ne è la rottaSe la meta è la Self-Service Analytics, il Logical Data Warehouse ne è la rotta
Se la meta è la Self-Service Analytics, il Logical Data Warehouse ne è la rotta
 
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziendeEnterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
 
Es Expert System x analytics 2012
Es Expert System x analytics 2012Es Expert System x analytics 2012
Es Expert System x analytics 2012
 
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
 
@Cult corporate identity
@Cult   corporate identity@Cult   corporate identity
@Cult corporate identity
 
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAFLa scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
 
The Knowledge Gap (Busanelli - Proscia)
The Knowledge Gap (Busanelli - Proscia)The Knowledge Gap (Busanelli - Proscia)
The Knowledge Gap (Busanelli - Proscia)
 
Lezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il WebLezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il Web
 
Silverlight in Action
Silverlight in ActionSilverlight in Action
Silverlight in Action
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
SPANO BREVE
SPANO BREVESPANO BREVE
SPANO BREVE
 
SPANO ESTESA
SPANO ESTESASPANO ESTESA
SPANO ESTESA
 
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
 
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open DataPo Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
 
INPS Open Data a ITN 2012
INPS Open Data a ITN 2012INPS Open Data a ITN 2012
INPS Open Data a ITN 2012
 
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009
 

Tecnologie semantiche per il knowledge Management

  • 1. Una visione generale e un’analisi di una specifica applicazione: True Knowledge LS in Net-Economy Corso di Modelli di Rappresentazione Docente: Dott. Paolo Bouquet A.A. 2009-2010 della Conoscenza Studente: Nicola Cerami
  • 2. Breve Introduzione Obiettivo  Analizzare le tecnologie web semantiche per il Knowledge Management (KM)  Breve classificazione sui sistemi di KM del Web  Analisi sistemi di knowledge Retrieval del Web  Confronto tra Search Engine e Semantic Search Engine 02/11/2010 2
  • 3. Cenni sul KM- 1 La disciplina del KM iniziò a svilupparsi dal 1991 (Nonaka) e comprende una serie di strategie e pratiche utilizzate in un’organizzazione per:  Identificare  Creare  Rappresentare CONOSCENZA  Distribuire  Consentire l’adozione di intuizioni e di esperienze 02/11/2010 3
  • 4. Cenni sul KM - 2 Oggi la conoscenza è considerata l’asset organizzativo e strategico più importante che un’azienda ha a disposizione per acquisire:  Vantaggio competitivo  Superiori performance aziendali Tecnologie dell’informazione 02/11/2010 4
  • 5. Descrizione dell’ambito di applicazione  Gli strumenti software di KM sono un’insieme di tecnologie non necessariamente raccolte in un’unica soluzione software  Permettono di migliorare i processi comunicativi e la gestione delle informazioni  Permettono di mettere in collegamento coloro che ricercano informazioni con coloro che le possiedono 02/11/2010 5
  • 6. Classificazione tecnologie di KM Le tecnologie di KM si possono classificare a seconda del tipo di processo supportato in cinque categorie Rendono l’informazione fruibile, migliorano i processi comunicativi e la gestione della conoscenza. 02/11/2010 6
  • 7. Tecnologie di Knowledge Retrieval - 1 Alcuni dati (OTO Research, 2009)  La quasi totalità degli italiani online utilizza almeno un motore di ricerca e l’89% li usa su base quotidiana;  Il 93% degli italiani online ritiene i motori di ricerca lo strumento più efficace per cercare informazioni, prodotti e servizi;  L’87% degli italiani online utilizza i motori di ricerca per trovare informazioni decisive per un acquisto;  L’88% di questi, una o più volte, ha deciso l’acquisto del prodotto o di un servizio basandosi sulle informazioni ottenute attraverso i motori di ricerca. 02/11/2010 7
  • 8. Tecnologie di Knowledge Retrieval - 2 Il motore di ricerca più utilizzato a livello mondiale è Google:  85,78% a livello mondiale e 91% in Italia  7,2 miliardi di visite al giorno  3,9 miliardi di ricerche al giorno  Circa 620 milioni di utenti al giorno  Circa 20 PB di traffico dati al giorno 02/11/2010 8
  • 9. Tecnologie di Knowledge Retrieval - 3 Un progetto focalizzato sul Knowledge Space Aziendale non può prescindere dall’inserimento di sistemi per la ricerca di informazioni. 02/11/2010 9
  • 10. Search Engines (Google)- 1 Sistemi Automatici  Analizzano un insieme di dati  Restituiscono un indice dei contenuti disponibili  Classifica l’indice dei contenuti in base a formule statistico-matematiche  Queste formule indicano il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca (keyword) Campo di utilizzo  Information Retrieval  Web 02/11/2010 10
  • 11. Search Engines - 2  Permettono di condividere conoscenza e sono rappresentati, generalmente, da un’interfaccia minimalista  Cataloga e indicizza il World Wide Web  Si occupa anche di immagini, foto, newsgroup, notizie, mappe, video, etc  Mantiene una copia cache di tutte le pagine che conosce 02/11/2010 11
  • 12. Anatomia di Google Il lavoro di un motore di ricerca si divide principalmente in 3 fasi: 1. Analisi del campo d’azione 2. Catalogazione del materiale ottenuto 3. Risposte alle richieste dell’utente 02/11/2010 12
  • 13. Limiti - 1 Gestione ambiguità dell’informazione  Informazione rinchiusa all’interno di rigidi schemi relazionali  troppo strutturata e poco accessibile  I dati non sono interoperabili con l’interno del Web e le sue caratteristiche  Informazione non direttamente elaborabile dalle macchine (es. risorse multimediali)  Interrogazioni semplici e poco flessibili tramite una o più keyword in form standard e predefinite (schemi poco usabili dagli utenti) 02/11/2010 13
  • 14. Limiti - 2  Bassa precision e recall  Granularità non appropriata  Necessità di aggregare i risultati “spezzettati” tramite pagine riassuntive/report  Non è possibile rappresentare tutte le possibili richieste degli utenti  Lunga e faticosa ricerca manuale di tutte le informazioni e dei dati necessari Cercare quindi ha un COSTO 02/11/2010 14
  • 15. Semantic Search Engine - 1 Necessità crescente delle imprese di avere a disposizione sistemi “intelligenti” ricchi di informazioni e funzionalità Semantic Web: “insegnare” alle macchine ad estrarre informazioni dalle risorse tramite tecniche di Text/Audio processing, Image/Video processing, etc. Un Semantic Serarch Engine è in grado di trattare sia aspetti linguistici (livello terminologia) sia aspetti legati alla conoscenza di dominio (livello modello concettuale) 02/11/2010 15
  • 16. Anatomia di un Semantic Search Engine 02/11/2010 16
  • 17. Applicazioni  Exalead  Autonomy (Enterprise Search)  Polyspot enterprise Search  Omnifind Enterprise (IBM)  Bing (Microsoft)  Yahoo Search Monkey  Piattaforma Cogito (Expert System)  True Knowledge  Etc. 02/11/2010 17
  • 18. Limiti e Vantaggi Limiti Vantaggi  Fattore costo: richiedono  Permette la formazione un investimento ingente di più sofisticati contesti per giungere a messa a di ricerca punto (per garantire una  Maggior precision e recall qualità media del senza peggiorare le servizio accettabile) prestazioni  Facilitano il “merging”  Informazione più accessibile, fruibile, scambiabile, riutilizzabile e personalizzabile  Possibilità di derivare 02/11/2010 nuova K 18
  • 19. True Knowledge - 1 True Knowledge Ltd (W. Tunstall-Pedoe)  società inglese specializzata nelle basi di conoscenza e nei motori di ricerca semantici.  Sistema avviato in versione beta privata il 7 Novembre 2007 Si tratta di un esclusiva tecnologia semantica in grado di:  Comprendere le domande poste dagli utenti in linguaggio naturale (NLP)  Rappresentare la conoscenza, combinando le conoscenze esistenti in moto tale da inferire nuovi fatti e rispondere a domande che non ha mai visto prima 02/11/2010 19
  • 20. True Knowledge - 2 Obiettivo  Alimentare un nuovo tipo di esperienza di ricerca Metodo  Il linguaggio naturale viene processato nell’ambito di intere frasi grazia ad una tecnologia semantica propria  Utilizza i microformati  Migliora sulla base di feedback e grazie alla collaborazione degli utenti  Configura un indice dei contenuti come una vera e propria mappa concettuale  Interpretabile dalla macchina 02/11/2010 20
  • 22. Il ruolo del Semantic Web Il “cuore” di TrueKnowledge è l’ontologia, la quale:  Descrive una struttura ad albero delle varie classi  Ogni entità si inserisce in questa struttura 02/11/2010 22
  • 23. Il ruolo del Semantic Web -2 02/11/2010 23
  • 24. La conoscenza immagazzinata e la verifica True Knowledge raccoglie informazioni per il suo DB in due modi: 1. Importazione da database eterni “credibili” (es. Wikipedia); 2. Contributo da parte degli utenti (previa registrazione gratuita e tramite apposite form) Attualmente i fatti inseriti sono circa 319 milioni di fatti su 9,5 milioni di argomenti 02/11/2010 24
  • 25. Aggiungere conoscenza Fondamentale è l’interazione degli utenti • Possono contribuire ad editare la Knowledge Base • Possono confermare o smentire singoli “fatti” • Possono aggiungere contenuti di ogni tipo 02/11/2010 25
  • 26. Sviluppare con True KM - 1 Ogni utente può iniziare a sviluppare in tre semplici passi:  Registrarsi sul portale per ottenere un account API;  Scaricare il manuale API;  Scaricare la biblioteca PHP. Esistono vari design model per le API  consentono agli sviluppatori di utilizzare le funzionalità di True KM in applicazioni provenienti da terze parti. 02/11/2010 26
  • 27. Sviluppare con True KM - 2 La piattaforma fornisce i seguenti servizi API:  Direct Answer API: espone la domanda in linguaggio naturale (NLP);  Query API: consente agli utenti di bypassare l’attuale sistema di traduzione di lingua e interrogare direttamente la Knowledge Base utilizzando un linguaggio semplice (query). Tali servizi API sono composti da richieste e risposte HTTP XML. 02/11/2010 27
  • 28. Direct Answer Service (ex) How old is Tim Berners Lee? XML Response 02/11/2010 28
  • 29. Query Service (ex) Query  “+44 1223 323382” XML Response 02/11/2010 29
  • 30. Alcuni esempi di interazione con True Knowledge 02/11/2010 30
  • 36. Analisi SWOT - 1 Strenghts Weakness 02/11/2010 36
  • 37. Analisi SWOT- 2 Opportunities Threats  Finanziamenti ingenti da  Competitors leader nel parte di altre società settore (Google, Yahoo!, (circa 6,2 mln di euro) etc)  Incremento del personale R&D  Creazione di nuove soluzioni tecnologiche e per l’implementazione definitiva del sistema 02/11/2010 37
  • 38. Conclusioni - 1 Implicazione per gli utenti  Velocità di reperimento delle informazioni  Maggiore Precision e Recall  Risparmio di tempo  Maggiore condivisione della conoscenza (accessibile) Portata Rivoluzionaria del Semantic Web per l’utente 02/11/2010 38
  • 39. Conclusioni - 2 Implicazioni per le aziende  Le tecnologie di KM per il Semantic Web migliorano la condivisione e la ricerca del patrimonio informativo aziendale, ottimizzando:  La categorizzazione automatica  L’estrazione dei dati  La fruizione dei documenti indipendentemente dalla natura dei “testi” (file word, pdf, pagine web, etc). 02/11/2010 39
  • 40. Conclusioni - 3  Circa l’80% delle informazioni aziendali sono di tipo non strutturato  Dati memorizzati sotto diverse tipologie di formati i quali contengono testi e dati di difficile reperibilità Valore inestimabile per la comprensione delle dinamiche interne ed esterne all’impresa 02/11/2010 40
  • 41. Conclusioni - 4 Le aziende DEVONO essere in grado di sfruttare al meglio le tecnologie di KM semantiche producendo e diffondendo sapere al proprio interno per:  Non perdere opportunità di business e acquisire maggiori benefici  Migliore capacità di adattamento nel mercato  Monitoraggio e miglioramento continuto  Migliore gestione degli imprevisti  Arricchire il patrimonio di K in modo da Capitalizzarlo Innovazione e nuove opportunità di Business 02/11/2010 41
  • 42. Riflessioni personali Mancanza di stimolo da parte delle aziende ad adottare soluzioni tecnologiche di KM semantiche  Restie all’innovazione tecnologica  A favore del contenimento dei costi Incentivare le aziende all’innovazione tecnologica  Opportuni incentivi  Altre attività (es. conferenze, meeting, etc sulla portata rivoluzionaria del Semantic Web)  Integrazione tra Semantic Web e Semantic Intelligence 02/11/2010 42
  • 43. Sitografia [1] http://www.semantic-web.at/ [2] http://blog.semantic-web.at/ [3] http://www.victorgodot.com/blog/?p=113 [4] http://en.wikipedia.org/ [5] http://www.audiweb.it/ [6] http://punto-informatico.it/ [7] http://www.trueknowledge.com/ [8] http://www.youtube.com/watch?v=IONdWQwcmxA [9] http://www.exalead.com/software/ [10] http://www.autonomy.com/ [11] http://www.polyspot.com/ [12] http://www-01.ibm.com/software/data/enterprise-search/omnifind- enterprise/ [13] http://www.expertsystem.it/index.asp [14]http://www.i-dome.com/flash-news/pagina.phtml?_id_articolo=11656-I- vantaggi-della- Semantic-Intelligence-per-il-Semantic-Web.html 02/11/2010 43
  • 44. Bibliografia  Della Valle E., Celino I. & Cerizza D., Semantic Web: Modellare e condividere per innovare. Ed. Pearson Addison Wesley, Milano 2008.  Cuel R., Ponte D., Dispensa del corso di Knowledge Management, Trento, 2007-2008.  Bouquet P., Slide corso Modelli di Rappresentazione della Conoscenza, Trento, 2009-2010. 02/11/2010 44