SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO
                             ANNO ACCADEMICO 2009/2010

   Corso LS in Net Economy: Tecnologia e Management dell’informazione e della
                                  conoscenza




   ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEGLI
       SCOOTER 125 CICLO OTTO 4T
                        Corso di Statistica Aziendale: Controllo e Qualità




Docente: Dott. Gabriele Stoppa                                               Studente: Nicola Cerami
                                                                              Matricola 13115

                                                1
Sommario
1.     Introduzione ............................................................................................................................. 3
     1.1      Piano delle Grandezze (o delle Variabili) .......................................................................... 4
     1.2      Tabella delle grandezze delle caratteristiche ...................................................................... 4
2.     Analisi singoli dati quantitativi................................................................................................. 5
     2.1      Velocità Massima ............................................................................................................. 5
     2.2      Consumo Urbano (km al litro)........................................................................................... 7
     2.3      Potenza ( CV) ................................................................................................................... 8
     2.4      Peso ................................................................................................................................ 10
     2.5      Coppia (Giri al minuto) ................................................................................................... 11
     2.6      Prezzo (ivato in euro) ...................................................................................................... 13
     2.7      Conclusione Analisi delle singole variabili quantitative ................................................... 14
3.     Analisi delle Variabili Multiple o Analisi di Prodotto attraverso una Cluster Analisi .............. 15
     3.1      Analisi di Prodotto attraverso una Cluster grafica ............................................................ 15
     3.2      Analisi della contro immagine ......................................................................................... 17
     3.1      Commento all’analisi delle variabili quantitative multiple nell’insieme ........................... 19
4.     Cluster Analisi ....................................................................................................................... 23
     4.1      Cluster Analisi con il metodo Ward’s .............................................................................. 23
5.     Analisi della matrice di correlazione parziale ......................................................................... 27
6. Analisi della variabile consumo urbano e velocità massima con la variabile peso e analisi della
correlazione tra potenza e coppia................................................................................................... 28
7.     Studio della posizione delle varie case costruttrici in base alle variabili quantitative considerate
       29
8.     Conclusioni ............................................................................................................................ 32
9.     Tabella delle caratteristiche .................................................................................................... 34
10.        Termini Tecnici .................................................................................................................. 35
11.        Sitografia ............................................................................................................................ 36




                                                                          2
1. Introduzione

Il presento studio è orientato ad una scelta ponderata di uno scooter di cilindrata 125 centimetri cubi
tra i tanti presenti sul mercato (anno uscita 2008 e 2009), effettuato analizzando le caratteristiche
tecniche ed economiche del prodotto. Tale analisi di prodotto risulta esser fondamentale per un
acquisto intelligente da parte di un consumatore che permetta di avere risparmio, efficienza e
qualità in funzione delle effettive necessità dell’utente-acquirente. Oltre a questo obiettivo risulta
utile e fondamentale anche per un concessionario di motocicli per la vendita. Infatti spesso e
volentieri i rivenditori di motocicli (ma non solo) non sono a conoscenza di tali informazioni
riguardanti i propri prodotti. Pertanto tale analisi di prodotto sarà utile oltre che per il lato
consumatore anche per il lato commerciale (punto di vista del venditore) ma anche per i singoli
produttori.
In questo studio sono stati impiegati i metodi appresi a lezione, considerando prevalentemente i dati
quantitativi del prodotto poiché sono i più rappresentativi per effettuare la miglior scelta finale,
ovvero una scelta ottimale a seconda del sistema di preferenze dell’acquirente. Oltre al fatto che non
vi sono presenti grandezze qualitative al di là della tipologia di freno anteriore e posteriore.
Inizialmente verrà effettuata un’analisi della frequenza delle singole caratteristiche per poi
approfondire lo studio considerando i vari modelli. A tal fine è importante riconoscere le varie
grandezze pertanto di seguito verranno introdotti e forniti gli elenchi delle caratteristiche
identificative, quantitative e qualitative. Ricordo che tale analisi è orientata sulle variabili
quantitative e pertanto, nella tabella, verrà evidenziato anche la “direzione” che questi dati
assumono.
Nel terzo capitolo verrà discussa l’analisi delle variabili multiple attraverso una cluster grafica per
poi confrontarla con l’analisi cluster tradizionale nel successivo capitolo.
Da queste ultime analisi verrà poi stilata la matrice di correlazione per poi studiare e svolgere un
analisi della regressione multipla nel sesto capitolo.
Infine nel settimo capitolo verrà esposta un analisi della varianza per capire come le varie case
costruttrici di scooter si distribuiscono tra loro rispetto alle variabili principali considerate.

Concludendo questa breve introduzione, altra considerazione preliminare importante da sottolineare
è che tra i 31 modelli totali considerati in questo caso di studio sono stati esaminati solo i modelli
più recenti, vale a dire quelli prodotti e inseriti sul mercato nel 2008 e nel 2009, non considerando
pertanto i modelli “obsoleti”. Inoltre è da tener in considerazione il fatto che tutti questi modelli
sono composti da alcune caratteristiche identiche comuni. Tali caratteristiche riguardano il numero
di cilindri, il quale è sempre 1, la disposizione dei cilindri, la quale è sempre orizzontale, il tipo di
ciclomotore che è di tipo ciclo otto a 4 Tempi ed, infine, il tipo di cambio: a variatore.
Infine è utile specificare che l’analisi è basata modelli di scooter di 14 case costruttrici differenti.




                                                   3
1.1 Piano delle Grandezze (o delle Variabili)

Ora è bene stabilire il piano delle grandezze o variabili in quanto quando si ha un fenomeno da
analizzare si inizia appunto proprio da questo piano, il quale presenta molte dimensioni quindi
siamo nel campo della statistica multidimensionale. Esso non è un elenco di variabili ma dice
qualcosa di più, vale a dire scompone le variabili in blocchi e sottoblocchi, in modo tale da
comprendere quali variabili vengono prima e quali dopo e le variabili intermedie.
Pertanto il piano delle grandezze non è semplicemente un elenco delle variabili ma anche la
posizione delle variabili in blocchi e sottoblocchi. Tutto ciò dipende da una scelta dell’analista
ponderata rispettando vincoli logici di ragionamento.

           1. Generali              2. Varie                           3. Consumo
   Valvole (Motore)                  Peso                             Consumo Urbano_Km/l
   Cilindrata                        Capacità Serbatoio
                                     Freni anteriori                  Prezzo
   Potenza_Kw                        Freni Posteriori
   Potenza_CV
   Potenza_Giri al minuto

   Coppia Kgm
   Coppia Giri al minuto

   Velocità max


          1.2 Tabella delle grandezze delle caratteristiche

         Caratteristiche              Identificativa         Quantitativa        Qualitativa
Marca                                       X
Modello                                     X
Velocità Massima                                          X maggior Vmax
ConsumoUrbano_Km al litro                                 X minor consumo
Cilindrata                                  X
Potenza_KW                                                X maggior Potenza
Potenza_CV                                                X maggior Potenza
Potenza_Giri al minuto                                    X maggior Potenza
Coppia_Kgm                                                X maggior Coppia
Coppia_giri al minuto                                      X maggior Coppia
Peso in Kg                                                   X minor Peso
Prezzo normalizzato in Euro                                 X minor prezzo
Capacità Serbatoio (in litri)                             X maggior Capacità
Valvole                                     X
Freni Anteriori                                                                       X
Freni Posteriori                                                                      X




                                                4
2. Analisi singoli dati quantitativi
Iniziamo l’analisi dalle singole variabili quantitative. Consideriamo le più rilevanti, vale a dire
quelle che influenzano maggiormente la scelta dell’utente, vale a dire la velocità, il consumo
urbano, la potenza, il peso, la coppia espressa in giri al minuto e, infine, il prezzo. Consideriamo
inoltre che l’analisi deve esser letta focalizzando l’attenzione sulla direzione in cui va ogni variabile
considerata, caratteristica evidenziata nella tabella delle grandezze delle caratteristiche.

           2.1 Velocità Massima

                       Count = 31                           Minimum = 96,0
                       Average = 109,4                      Maximum = 128,0
                       Median = 108                         Coeff. of variation = 6,8%
                       Variance = 55,7                      Sum = 3391
                       Standard deviation = 7,5

                                               Tabella 1. Statistiche Vmax


                                             Scatterplot for Vmax
                                                                               X7




                                                                             Beverly 125 T



                         Sportcity 125 one




                              96             106          116                126             136
                                                       Vmax
                                               Figura 1. Scatterplot Vmax



Anche qui è possibile notare un caso isolato, ovvero uno scooter particolarmente lento rispetto agli
altri, vale a dire il modello Sportcity 125 one della Aprilia mentre due modelli risultano, via
decresendo, i più veloci rispetto alle 31 osservazioni totali. Tra queste due modelli vi sono il
Beverly 125 T e l’X7 della Piaggio. Ad ogni modo i vari modelli si distribuiscono tra 96 e 128
Km/h con una varianza di 55,7.




                                                           5
Box-and-Whisker Plot




                               96    106            116              126         136
                                                 Vmax
                                     Figura 2. Box and Whisker Plot Vmax


Il diagramma “Box and Whisker Plot” è uno strumento di rappresentazione grafica che ci permette
di descrivere in modo compatto e grafico la distribuzione della variabile quantitativa velocità
massima.
Dalla distribuzione del grafico si può facilmente osservare che il primo quartile è 104, il secondo
quartile è la mediana, la quale presenta un valore di 107 e, il terzo quartile, è 114. Inoltre si può
notare che non vi è alcun“outlier”, vale a dire valori abnormi rispetto alla “massa” delle rilevazioni
o presenza, addirittura, di “suboutlier”, vale a dire a valori ancora più enormemente discostanti
rispetto all’andamento generale.
La media, rappresentata dal puntino rosso tra la mediana e il terzo quartile, è di 109,4.

                         12
                         10
             frequency




                          8
                          6
                          4
                          2
                          0
                              94     104              114                  124         134
                                         Figura 3. Istogramma Vmax
                                       Velocita massima
Su 31 modelli si possono osservare ben 12 modelli che hanno una velocità massima che sta
nell’intervallo 104-109 Km/h. La metà di queste osservazioni arriva fino ad una velocità massima di
104 Km/h. A scalare abbiamo un gruppo di 7 unità che arrivano fino ad una velocità di 104 km/h,
un gruppo di 5 unità che arrivano fino ad una velocità di 114 km/h. Inoltre è possibile osservare tre
unità che arrivano fino ad una velocità massima, rispettivamente nell’ordine descritto, di 119, 124 e
128 Km/h. Infine vi è solo un modello che ha una velocità massima che sta nell’intervallo 94-99
km/h.

                                                     6
2.2 Consumo Urbano (km al litro)

                    Count = 31                       Minimum = 25
                    Average = 30,7                   Maximum = 38
                    Median = 30                      Coeff. of variation = 11,9%
                    Variance = 13,4                  Sum = 953
                    Standard deviation = 3,7

                                    Tabella 2. Statistiche Consumo Urbano


                                  Scatterplot for Consumo Urb

                       SH 125 I



                                                                       Symphony 125 disk




                                                                        Symphony drum



                        25          28         31          34           37                 40
                                           Consumo Urb
                                    Figura 4. Scatterplot Consumo Urbano


Si può notare uno scooter con alti consumi, vale a dire il modello SH 125 I della Honda mentre,
dall’altra parte, due scooter con consumi particolarmente bassi: il modello Symphony drum e il
Symphony 125 disk entrambi della Sym.

                                     Box-and-Whisker Plot




                        25          28         31          34           37                 40
                                           Consumo Urb
                                  Figura 5. Box and Whisker Consumo Urbano




                                                     7
Si può facilmente osservare che il primo quartile è 28, il secondo quartile è la mediana, la quale
presenta un valore di 29 e, infine, il terzo quartile con valore di 34. Infine si può notare la media
aritmetica (30,7).



                              6
                              5
                 frequency


                              4
                              3
                              2
                              1
                              0
                                  24                   27          30         33           36                     39
                                                                  Consumo Urb
                                                       Figura 6. Istogramma Consumo Urbano


Dall’istogramma è possibile osservare che i 31 scooter sono raggruppati in 5 gruppi che si
distribuiscono tra i 25 ed i 38 km al litro. Inoltre la metà di questi scooter arriva a percorrere 30 km
al litro.
Notiamo comunque che su 31 scooter ben 4 hanno un consumo urbano che sta tra i 25 e i 26 km/l, 6
che hanno un consumo che si aggira attorno ai 28 km/l e due gruppi da 5 scooter che hanno un
consumo pari a 30 km/l nel primo caso e 32 km/l nel secondo caso.

           2.3 Potenza ( CV)

                             Count = 31                                  Minimum = 10
                             Average = 12,9                              Maximum = 15
                             Median = 13,2                               Coeff. of variation = 14,5%
                             Variance = 3,5                              Sum = 400,7
                             Standard deviation = 1,9

                                                  Tabella 3. Statistiche Potenza espressa in CV


                                                            Scatterplot for Potenza CV



                                       Symphony drum

                                                                                                       Satelis 125 U
                                                                                                       Satelis 125 R



                                                                                                       Beverly 125 T
                                   Symphony 125 disk


                                                                                                       Geopolis 125
                                                                                                       Nexus 125 i.e


                                             10              11     12       13       14          15
                                                                   Potenza CV
                                                  Figura 7. Scatterplot Potenza espressa in CV


                                                                         8
Si possono notare due scooter con una potenza nettamente inferiore rispetto agli altri modelli, vale a
dire il modello Symphony Drum e Symphony disk della Sym con una potenza pari a 10 cv mentre,
dall’altra parte, ben 5 modelli si distribuiscono attorno ad una potenza di circa 15 cv. Si tratta del
Satelis 125 R e il modello versione U e il Geopolis della Peugeot, il Beverly 125 T della Piaggio e,
infine, il Nexus 125 i.e della Gilera.

                                                   Box-and-Whisker Plot




                                   10           11         12          13         14            15
                                                         Potenza CV
                                        Figura 8. Box and Whisker Plot Potenza espressa in CV


Si può facilmente osservare che il primo quartile è circa 10,9 , il secondo quartile è la mediana, la
quale presenta un valore di 13,2 e, infine, il terzo quartile (14,9). Infine si può notare la media
aritmetica (12,9).



                             12
                             10
                 frequency




                             8
                             6
                             4
                             2
                             0
                                  10          11           12          13           14               15
                                                        Potenza CV
                                            Figura 9. Istogramma Potenza espressa in CV


In questa tipologia di motori si può facilmente notare come la potenza è abbastanza elevata. Infatti
si può osservare che metà degli scooter considerati arrivano fino ad una potenza massima di 13,2 cv
(a differenza di 8,8 cv per i motori a 2 valvole). Inoltre le osservazioni si distribuiscono tra i 10 e i
15 cavalli. Infine si può notare come nell’istogramma le osservazioni (ben 12) con la più alta
frequenza sono nell’ultimo intervallo, vale a dire con una potenza che sta tra i 14 e i 15 cv.




                                                                 9
2.4 Peso

                      Count = 31                                      Minimum = 88
                      Average = 132,5                                 Maximum = 167
                      Median = 127                                    Coeff. of variation = 15,96%
                      Variance = 447,3                                Sum = 4107
                      Standard deviation = 21,1

                                             Tabella 4. Statistiche Peso espresso in Kg



                                                     Scatterplot for Peso Kg


                                                                                            Dow ntown 125i




                                 Sportcity 125 one
                                                                                            MS3 125
                                 Scarabeo 125 IE




                                88                   108            128            148    168
                                                                Peso Kg
                                                         Figura 10. Scatterplot Peso


Dal grafico si possono notare due modelli particolarmente leggeri rispetto agli altri, lo Scarabeo
125 IE e lo Sportcity one dell’Aprilia. Dall’altro lato invece vi è un modello più pesante rispetto a
tutti gli altri, vale a dire il Downtown 125i della Kymco e il modello MS3 125 della Hyosung.


                                                   Box-and-Whisker Plot




                           88                      108              128            148     168
                                                               Peso Kg
                                                Figura 11. Box and Whisker Plot Peso



Dal grafico Box and Whisker si può notare il primo quartile pari a circa 120; la mediana pari a 127
e, infine, il terzo quartile (150). Infine si può notare la media che presenta un valore inferiore
rispetto alla mediana, vale a dire 132,5.
                                                                    10
8

                              6
                frequency

                              4

                              2

                              0
                                  80                 100             120          140          160          180
                                                                      Peso Kg
                                                               Figura 12. Istogramma Peso


In questo caso possiamo evidenziare che metà degli scooter a 4 tempi arrivano fino ad un peso
massimo di 127 kg e che tra loro vi è una variazione molto ampia, la quale oscilla tra gli 88 e i 167
kg. L’istogramma risulta suddiviso in due blocchi. Nel primo blocco si può notare come ben due
scooter hanno un peso che sta attorno ai 90 Kg mentre nel secondo blocco si può notare che ben 8
scooter hanno un peso che sta nell’intervallo 120-130 kg.

           2.5 Coppia (Giri al minuto)

                            Count = 31                                          Minimum = 6000
                            Average = 7322,6                                    Maximum = 8500
                            Median = 7500                                       Coeff. of variation = 9,1%
                            Variance = 446640                                   Sum = 227000
                            Standard deviation = 668,3

                                           Tabella 5. Statistiche Coppia espressa in giri al minuto




                                               Scatterplot for Coppia_giri al min
                                   J o y rid e 1 2 5 E




                                                                                                       X7


                                    X M o tio n




                                       6                 6,5           7         7,5           8       8,5
                                                                                                      (X 1000)
                                                                Coppia_giri al min
                                                               Figura 13. Scatterplot Coppia



                                                                           11
Anche qui è possibile notare un caso isolato, ovvero due scooter con una coppia più bassa rispetto
agli altri, vale a dire il modello Joyride 125 E e l’X Motion . Mentre un modello risulta avere una
coppia molto alta rispetto agli altri modelli (X7).
I vari modelli si distribuiscono tra 6000 e 8500 giri al minuto con una varianza di 446640.

                                              Box-and-Whisker Plot




                                   6        6,5           7          7,5          8       8,5
                                                                                         (X 1000)
                                                  Coppia_giri al min
                                             Figura 14. Box and Whisker Plot Coppia


Dalla distribuzione del grafico si può facilmente osservare che il primo quartile è 6,5, il secondo
quartile è la mediana, la quale presenta un valore di 7,5 e, il terzo quartile, è 8. Inoltre si può notare
che non vi è alcun“outlier. La media, rappresentata dal puntino rosso tra il primo quartile e la
mediana, è di 7322,6. Infine metà delle osservazioni arrivano ad una coppia massima pari a 7500
giri al minuto.

                                         Histogram for Coppia_giri al min
                              8

                              6
                  frequency




                              4

                              2

                              0
                                  5800    6300     6800       7300     7800       8300   8800
                                                  Coppia_giri al min
                                                  Figura 15. Istogramma coppia


Su 31 modelli si possono osservare ben 8 modelli che hanno una coppia che sta nell’intrevallo
7800-8050 giri al minuto. Altre 6 modelli hanno una coppia che stà nell’intervallo 6300-6550 giri al
minuto mentre altri 6 scooter nell’intervallo 7300-7550. A seguire abbiamo un’unità che comprende
4 scooter con una coppia che sta nell’intervallo 7050-7300 e, infine, altre 4 unità comprensive di
due scooter ciascuna.

                                                              12
2.6 Prezzo (ivato in euro)

                     Count = 31                                      Minimum = 1740
                     Average = 3147                                  Maximum = 4600
                     Median = 3090                                   Coeff. of variation = 25,6%
                     Variance = 647558                               Sum = 97558
                     Standard deviation = 804,7

                                                   Tabella 6. Statistiche Prezzo ivato


                                                   Scatterplot for Prezzo

                                                                                                Nexus 125 i.e




                                                                                                       Vespa 125 GTV


                            Symphony drum




                             Symphony 125 disk




                            1700            2200       2700       3200      3700         4200         4700
                                                               Prezzo
                                                     Figura 16. Scatterplot Prezzo


Si può facilmente notare un valore altamente inferiore rispetto alla media, vale a dire il modello
Symphony drum della Sym e, a seguire, il Symphony disk. Dall’altra parte invece, in ordine
decrescente, si trova il modello più costoso della Piaggio (Vespa GTV) e il Nexus 125 i.e della
Gilera.

                                                 Box-and-Whisker Plot




                            1700          2200         2700      3200      3700          4200        4700
                                                              Prezzo
                                             Figura 17. Box and Whisker Plot Prezzo


Il primo quartile è di circa 2500, la mediana è 3090 e, infine, il terzo quartile è 4000. Infine si nota
la media la quale presenta un valore di 3147. Inoltre non vi è alcun outlier.



                                                                  13
8

                             6
                 frequency

                             4

                             2

                             0
                                 1500       2500         3500           4500   5500
                                                       Prezzo
                                              Figura 18. Istogramma Prezzo


Si rileva una grande variabilità, le cui rilevazioni sono distribuite tra i 1740 e i 4600 euro. Notiamo
comunque che su 31 osservazioni ben 8 hanno un costo che sta tra i 2000 e i 2500 euro e altri 8,
invece, hanno un prezzo che sta nell’intervallo che va da 3000 a 3500 euro.

           2.7 Conclusione Analisi delle singole variabili quantitative

Lo studio fin qui effettuato, considerando sia i grafici che i dati statistici, ci porta ad evidenziare
quali sono le variabili più significative da considerare per effettuare la scelta dell’acquisto.
Considerando il coefficiente di variazione (rapporto tra scarto quadratico medio e la media) trovato
per ogni variabile quantitativa considerata siamo in grado di stilare una prima graduatoria. Infatti il
coefficiente di variazione misura la variabilità relativa, vale a dire la variabile maggiore. Dove vi è
la maggiore variabilità c’è anche la maggior informazione. Nella tabella sottostante è rappresentata
una graduatoria considerando il coefficiente di variazione dal più elevato al più basso.

                                        n      Variabile Quantitativa
                                        1   Prezzo
                                        2   Peso
                                        3   Potenza in CV
                                        4   Consumo Urbano
                                        5   Coppia
                                        6   Velocità Massima




                                                          14
3. Analisi delle Variabili Multiple o Analisi di Prodotto
      attraverso una Cluster Analisi
Analizzeremo ora le variabili con il metodo dell’analisi delle variabili multiple attraverso una
cluster analisi per evidenziare come le grandezze si relazionano tra loro.
Come già menzionato più volte, è importante considerare le “direzioni” delle variabili per vedere le
caratteristiche tutte nella stessa direzione. A tale scopo è stato inserito il Consumo Urbano con
segno negativo, cosi per il peso. Le altre variabili considerate sono la Vmax, la Potenza in cv e la
coppia espressa in giri al minuto.

Il prodotto migliore da questa analisi sarà rappresentato dal prodotto con l’area più grande, infatti
l’area ideale dovrebbe avere 6 punte. Ciò nonostante è utile eseguire un’analisi anche della contro
immagine in modo tale da valutare se vi sono modelli equivalenti e modelli equivalenti concorrenti,
vale a dire cambiare la direzione delle variabili. Oltre a ciò serve per vedere quali sono i tratti
migliorabili dei vari scooter considerati.

           3.1 Analisi di Prodotto attraverso una Cluster grafica




                    Sportcity 125 one   Scarabeo 125 IE    Sportcity 125 Cube         S1               Rambla




                      Nexus 125 i.e     Runner 125 ST       H64 Sweet Years     Must Sweet Years      H64 R16




                       R16 Coupè        Coupè A-Style            SH 125 I          MS3 125         Dow ntown 125i




                      Satelis 125 R      Geopolis 125           Satelis 125 U         X7            Beverly 125 T




                     Vespa 125 GTV        UX Sixteen           HD 125 Evo di     Joyride 125 E     Symphony drum



                                            Figura 19. Sunray Plot_Parte A




                                                          15
Symphony 125 disk                VS 125            HD 125 Evo drum                X Motion    SH 125 I Spec




                      SH 125 I Spor




                                                     Figura 20. Sunray Plot_Parte B




                                                                       -Consum Urbano_kmal litro
                                                                              o



                                  -Peso in Kg                                                  Velocita massima




                                        Coppia_giri al min                            Potenza in CV




                                                             Figura 21. Key Glyph




                                      Tabella 7. Tabella riepilogativa analisi multiple-variable


Dalla tabella riepilogativa possiamo vedere che due modelli, l’X7 e il Beverly 125 T hanno quattro
caratteristiche ottimali rispetto agli altri modelli mentre nessun modello risulta avere 5
caratteristiche ottimali. Seguono altri otto modelli con tre caratteristiche ottimali e sono:
Scarabeo 125 IE, Nexus 125 ie e il Runner 125 ST. Questi tre modelli hanno anche le stesse
caratteristiche ottimali pertanto sono equivalenti-concorrenti. Gli altri modelli con 3 caratteristiche
ottimali sono il Satelis 125 R, Geopolis 125, Satelis 125 U e la Vespa 125 GTV. Anche questi
                                                  16
quattro modelli sono equivalenti-concorrenti tra loro. Infine, l’ultimo modello con tre caratteristiche
ottimali è
il Downtown 125 i.
Con 2 caratteristiche ottimali vi sono, invece, ben nove modelli equivalenti da come si può
osservare nelle tabelle soprastanti. Tra questi vi sono i modelli Sportcity 125 Cube e Rambla
equivalenti-concorrenti. A seguire i modelli, sempre equivalenti-concorrenti, H64 Sweet Years,
Must Sweet Years, H64 R16, R16 Coupè, Coupè A-Style. Infine vi sono gli ultimi modelli con due
caratteristiche ottimali, vale a dire l’UX Sixteen e l’HD 125 Evo drum, i quali sono concorrenti tra
loro ma non equivalenti in quanto presentano caratteristiche ottimali differenti.
Proseguendo nell’analisi si individuano, infine, ben dieci modelli con una caratteristiche
ottimale. Fra questi vi sono modelli equivalenti-concorrenti, tra cui: X Motion, VS 125, S1,
Symphony drum e Symphony 125 disk e, infine, lo Sportcity 125 one. Analogamente anche i modelli
SH 125 I, MS3 125 e l’Ux Sixteen sono equivalenti-concorrenti. Infine l’ultimo modello con una
caratteristica ottimale è l’HD 125 Evo disk.
Concludendo si può notare che vi sono due modelli con nessuna caratteristica ottimale rilevata

           3.2 Analisi della contro immagine




                     Sportcity 125 one       Scarabeo 125 IE    Sportcity 125 Cube         S1               Rambla




                       Nexus 125 i.e          Runner 125 ST     H64 Sweet Years      Must Sweet Years      H64 R16




                        R16 Coupè             Coupè A-Style           SH 125 I           MS3 125        Dow ntown 125i




                       Satelis 125 R          Geopolis 125           Satelis 125 U         X7            Beverly 125 T




                     Vespa 125 GTV             UX Sixteen           HD 125 Evo di     Joyride 125 E     Symphony drum


                                         Figura 22. Sunray Plot Controimmagine_Parte A




                                                               17
Symphony 125 disk                 VS 125         HD 125 Evo drum                 X Motion      SH 125 I Spec




                     SH 125 I Spor




                                         Figura 23. Sunray Plot Controimmagine_Parte B



                                                                   Consum Urbano_kmal litro
                                                                         o



                                     Peso in Kg                                               -Velocita massima




                                       -Coppia_giri al min                        -Potenza in CV




                                                  Figura 24. Key Glyph controimmagine




                                     Tabella 8. Tabella riepilogativa analisi controimmagine


L’analisi mira ad evidenziare i punti di debolezza maggiori su cui sarebbe utile che i produttori
intervenissero per rendere i loro modelli competitivi rispetto agli altri. Si può notare come gli
scooter che dovrebbero necessariamente apportare delle migliorie sono soprattutto il modello
Sportcity 125 one, S1, Symphony drum e il Symphony 125 disk, i quali presentano ben quattro
caratteristiche migliorabili equivalenti-concorrenti, e il modello Joyride 125 Evo. Proseguendo
vi sono soltanto due modelli con 3 caratteristiche migliorabili: l’S1 e il VS 125.
                                                18
Con due caratteristiche migliorabili vi sono ben 17 modelli: Must Sweet Years , H64 Sweet Years,
H64 R16, R16 Coupè, Coupè A-Style (equivalenti-concorrenti); l’SH 125 I Spec e SH 125 I Sport
(equivalenti-concorrenti); il Satelis 125 R, Geopolis 125, Satelis 125 U, Vespa 125 GTV
(equivalenti-concorrenti); il Downtown 125i, l’HD 125 Evo Disk e l’HD 125 Evo Drum
(equivalenti-concorrenti) e, infine, l’MS3 125, Sportcity 125 Cube (equivalenti-concorrenti) e l’X
Motion.
Con una sola caratteristica migliorabile vi sono 6 modelli: l’X7, il Beverly 125 e il Rambla
(equivalenti-concorrenti); lo Scarabeo 125 IE e il Nexus 125 ie (equivalenti-concorrenti) e, infine, il
Runner 125 ST.
Infine un ultimo gruppo che non ha nessuna caratteristica migliorabile rilevata e comprende due
modelli: l’SH 125 I e l’Ux Sixteen.

           3.1 Commento all’analisi delle variabili quantitative multiple nell’insieme

Osservando l’immagine e la sua contro immagine possiamo chiaramente vedere che i due modelli
della Piaggio (l’X7 e il Beverly 125 T) hanno le caratteristiche tecniche migliori, anche se ad
entrambi i modelli dovrebbe esser migliorato il peso. Infatti hanno raggiunto il punteggio
complessivo di 3.

Modelli con punteggio finale pari a 2

I modelli Nexus 125 i.e, Runner 125 ST, Scarabeo 125 IE e l’UX Sixteen. Rispettivamente
nell’ordine descritto i primi tre modelli sono modelli equivalenti in quanto tutti hanno una buona
potenza, un elevata coppia e sono tendenzialmente più leggeri rispetto agli altri. Ciò nonostante il
Nexus 125 ie e lo Scarabeo 125 IE dovrebbero entrambi migliorare la variabili Vmax (equivalenti-
concorrenti) mentre il Runner 125 ST dovrebbe ridurre notevolmente il consumo urbano. Infine il
modello UX Sixteen non presenta tratti migliorabili ma raggiunge un’elevata coppia ed un’ottima
velocità massima.

Modelli con punteggio finale pari a 1

I modelli Satelis 125 R, Geopolis 125, Satelis 125 U e la Vespa 125 GTV , i quali hanno tre
caratteristiche ottimali e due migliorabili identiche. Infatti essi hanno un’elevata coppia e potenza e
raggiungo una velocità massima elevata. Dall’altro lato però dovrebbero migliorare nel proprio peso
e, di conseguenza, ridurre il consumo urbano.
Altro modello è il Downtown 125i il quale presenta anch’esso tre caratteristiche ottimali e due
migliorabili. Ha un basso consumo urbano, un elevata potenza e raggiunge una velocità elevata ma
dovrebbe migliorare nella coppia e nel proprio peso.

Modelli con punteggio finale pari a 0

I modelli H64 R16, R16 Coupè, Coupè A-Style, H64 Sweet Years e il Must Sweet Years sono tutti
modelli equivalenti-concorrenti in quanto hanno sia le stesse caratteristiche ottimale sia le stesse
caratteristiche da migliorare. Infatti questi modelli sono tendenzialmente più leggeri rispetto alla
media e, infatti, sono caratterizzati anche da un basso consumo urbano. Dall’alto lato però
dovrebbero migliorare nella potenza e nella velocità massima.
Poi vi sono altri due modelli equivalenti-concorrenti: il Rambla e lo Sportcity 125 Cube i quali
hanno una elevata potenza e coppia. Per quanto riguarda, invece, i caratteri migliorabili sono
differenti. Il primo modello dovrebbe migliorare soltanto nel peso mentre il secondo nel peso ma
anche nella velocità massima.

                                                  19
Infine vi è l’ultimo modello che è l’HD 125 Evo Drum con due caratteristiche ottimali (consumo
urbano e velocità massima) e due da migliorare (coppia e peso).

Modelli con punteggio finale pari a -1

L’SH 125 I e l’MS3 125I sono caratterizzati entrambi da un basso consumo urbano. Il primo
modello però non evidenzia tratti migliorabili mentre il secondo dovrebbe migliorare nel proprio
peso e nella velocità massima.
L’HD 125 Evo disk raggiunge una buona velocità massima ma ha una bassa coppia ed un elevato
peso.
Infine l’X Motion che presenta un basso consumo urbano nonostante sia molto pesante. Infatti
dovrebbe migliorare anche la velocità massima.

Modelli con punteggio finale pari a -2

L’SH 125 I Spec e l’SH 125 I Sport non presentano alcun tratto ottimale. Ciò nonostante essi
dovrebbero migliorare il proprio consumo urbano e la velocità massima.
Il modello VS 125 è caratterizzato da un basso peso e dovrebbe però migliorare su ben tre variabili
(consumo urbano, potenza e coppia).

Modelli con punteggio finale pari a -3

I modelli S1, Symphony drum, Symphony 125 disk e lo Sportcity 125 one sono modelli equivalenti-
concorrenti in quanto hanno tutti la stessa caratteristica ottimale (peso) e tutte le stesse
caratteristiche da migliorare (consumo urbano, velocità massima, potenza e coppia).
Infine vi è il modello Joyride 125 Evo caratterizzato anch’esso da una caratteristica ottimale
(consumo urbano) e quattro da migliorare (velocità massima, potenza, coppia e peso).




                                                20
Tabella 9. Graduatoria Scooter



Ora però non abbiamo considerato, in quest’analisi, una variabile quantitativa molto importante: il
prezzo. A tale scopo, ritengo fondamentale, stilare una nuova graduatoria degli scooter in base alle
loro caratteristiche tecniche migliori e migliorabili e in base al loro prezzo in commercio.




                                                   21
Tabella 10. Graduatoria Scooter con Prezzo




Discutendo brevemente questa tabella uno degli aspetti che più emergono è rappresentato da alcuni
modelli che nonostante siano equivalenti-concorrenti si differenziano parecchio rispetto alla
variabile prezzo.
In particolare il Rambla e lo Sportcity 125 Cube con una differenza di 340 euro a favore del primo
modello.
Poi è possibile osservare i modelli equivalenti-concorrenti della Sym (H64 R16, R16 Coupè, Coupè
A-Style, H64 Sweet Years e il Must Sweet Years) con i loro differenti prezzi che variano da un
minimo di 2.090 euro ad un massimo di 2.490 euro.
I modelli S1, Symphony drum, Symphony 125 disk e lo Sportcity 125 one, i quali variano da un
prezzo minimo di 1.740 euro ad uno massimo di 2.560 euro. Qui infatti la differenza risulta ancora
più significativa, in particolare per quanto riguarda il modello della casa Daelim rispetto ai modelli
della Sym.
Infine gli due modelli, i quali sono risultati i più discostanti tra loro. Essi hanno le stesse
caratteristiche ottimali e le stesse da migliorare. Il Nexus 125 ie della Gilera e lo Scarabeo 125 IE
dell’Aprilia. Il modello dell’Aprilia costa 3.090 euro mentre quello della Gilera 4.570 euro. Si tratta
di una differenza di ben 1.480 euro.




                                                      22
4. Cluster Analisi
Analizzeremo ora le variabili con il metodo della cluster analisi per evidenziare come le grandezze
si relazionano tra loro e in particolare per avere una risposta scientifica rispetto all’analisi
precedente attraverso una Cluster grafica.
Per tale analisi ho scelto un criterio, vale a dire il metodo Ward Square Eculidean poiché risulta
essere il più significativo. Il criterio del più vicino (Nearest Neighbor) e del più lontano (Furthest
Neighbor) sono stati scartati in quando il loro risultato non risulta esser utile. Sono stati considerati i
dati tecnici analizzando cosi variabili eterogenee che sono: Vmax, Consumo Urbano, Potenza
espressa in CV, Coppia e Peso. Infine, prima di passare all’analisi ho scelto di suddividere l’analisi
in 4 cluster. Tali scelta deriva dall’analisi precedente (analisi attraverso una cluster grafica).

              4.1 Cluster Analisi con il metodo Ward’s


                                             Dendrogram
                                      Ward's Method,Squared Euclidean
                            30
                            25
                 Distance




                            20
                            15
                            10
                            5
                            0
                                  1
                                  4
                                 30
                                 31
                                  2
                                  6
                                  7
                                  3
                                  5
                                 13
                                 14
                                 15
                                  8
                                 10
                                 11
                                 12
                                  9
                                 16
                                 17
                                 18
                                 21
                                 22
                                 19
                                 20
                                 23
                                 28
                                 24
                                 25
                                 26
                                 27
                                 29




                                           Tabella 11. Analisi Cluster


Come si può vedere dalla tabella la cluster numero 1 comprende quattro modelli con caratteristiche
comuni: Sportcity 125 one, S1, SH 125 I Spec e l’SH 125 I Sport.


                                                      23
Nella cluster numero 2 abbiamo soltanto tre modelli (Scarabeo 125 IE, Nexus 125 i.e, Runner 125
ST).
Nel terzo cluster vi sono cinque modelli tra cui: Sportcity 125 Cube, Rambla, SH 125 I, MS3 125 e
il Downtown 125i.
Anche nel quarto cluster vi sono cinque modelli: H64 Sweet Years, Must Sweet Years, H64 R16,
R16 Coupè e il Coupè A-Style.
Il quinto cluster è formato da ben sette modelli: Satelis 125 R e Satelis 125 U, Geopolis 125, Vespa
125 GTV, UX Sixteen, X7 e il Beverly 125 T.
Il sesto cluster è composto da tre modelli (HD 125 Evo disk, HD 125 Evo drum e Joyride 125 E).
Infine l’ultimo cluster è formato da quattro modelli: Symphony drum e il modello disk, VS 125 e l’X
Motion.

Ora verranno mostrati i vari grafici cluster scatterplot dei tratti che più ritengo importanti per
l’analisi, vale a dire per la variabile Consumo Urbano, Velocità Massima, Potenza in CV, Coppia in
giri al minuto e, infine, il peso in Kg.


                                                  Cluster Scatterplot                                                                       Cluster Scatterplot
     Consumo Urbano_km al litro




                                             Ward's Method,Squared Euclidean                                                            Ward's Method,Squared Euclidean
                                  40                                                    Cluster       Velocita massima     136                                                 Cluster
                                                                                          1                                                                                      1
                                  37                                                      2                                                                                      2
                                                                                                                           126
                                                                                          3                                                                                      3
                                  34                                                      4                                                                                      4
                                                                                          5                                116                                                   5
                                  31                                                      6                                                                                      6
                                                                                          7                                                                                      7
                                                                                                                           106
                                  28                                                      Centroids                                                                              Centroids

                                  25                                                                                        96
                                       96     106          116         126       136                                             25    28        31        34        37   40
                                                  Velocita massima                                                                    Consumo Urbano_km al litro


                                                  Cluster Scatterplot                                                                       Cluster Scatterplot
     Consumo Urbano_km al litro




                                             Ward's Method,Squared Euclidean                                                            Ward's Method,Squared Euclidean
                                  40                                                    Cluster                             15                                                 Cluster
                                                                                          1                                                                                      1
                                                                                                      Potenza in CV




                                  37                                                      2                                 14                                                   2
                                                                                          3                                                                                      3
                                  34                                                      4                                 13                                                   4
                                                                                          5                                                                                      5
                                  31                                                      6                                 12                                                   6
                                                                                          7                                                                                      7
                                  28                                                      Centroids                         11                                                   Centroids

                                  25                                                                                        10
                                       10   11        12         13       14      15                                             25    28        31        34        37   40
                                                    Potenza in CV                                                                     Consumo Urbano_km al litro


                                                  Cluster Scatterplot                                                                       Cluster Scatterplot
     Consumo Urbano_km al litro




                                             Ward's Method,Squared Euclidean                                    (X 1000)                Ward's Method,Squared Euclidean
                                  40                                                    Cluster                      8,5                                                       Cluster
                                                                                                      Coppia_giri al min




                                                                                          1                                                                                      1
                                  37                                                      2                                 8                                                    2
                                                                                          3                                                                                      3
                                  34                                                      4                                7,5                                                   4
                                                                                          5                                                                                      5
                                  31                                                      6                                 7                                                    6
                                                                                          7                                                                                      7
                                  28                                                      Centroids                        6,5                                                   Centroids

                                  25                                                                                        6
                                       6    6,5        7         7,5         8    8,5                                            25    28        31        34        37   40
                                                                                 (X 1000)
                                                  Coppia_giri al min                                                                  Consumo Urbano_km al litro




                                                                                              24
Consumo Urbano_km al litro                    Cluster Scatterplot                                                                        Cluster Scatterplot
                                         Ward's Method,Squared Euclidean                                                            Ward's Method,Squared Euclidean
                              40                                                    Cluster                            168                                                     Cluster
                                                                                      1                                                                                          1
                              37                                                      2                                                                                          2
                                                                                                                       148




                                                                                                  Peso in Kg
                                                                                      3                                                                                          3
                              34                                                      4                                                                                          4
                                                                                      5                                128                                                       5
                              31                                                      6                                                                                          6
                                                                                      7                                                                                          7
                                                                                                                       108
                              28                                                      Centroids                                                                                  Centroids

                              25                                                                                        88
                                   88     108          128         148       168                                             25    28        31         34       37      40
                                                 Peso in Kg                                                                       Consumo Urbano_km al litro




                                              Cluster Scatterplot                                                                        Cluster Scatterplot
                                         Ward's Method,Squared Euclidean                                                            Ward's Method,Squared Euclidean
                             136                                                    Cluster                             15                                                     Cluster
Velocita massima




                                                                                      1                                                                                          1




                                                                                                  Potenza in CV
                                                                                      2                                 14                                                       2
                             126
                                                                                      3                                                                                          3
                                                                                      4                                 13                                                       4
                             116                                                      5                                                                                          5
                                                                                      6                                 12                                                       6
                                                                                      7                                                                                          7
                             106
                                                                                      Centroids                         11                                                       Centroids

                              96                                                                                        10
                                   10   11        12         13       14      15                                             96      106          116         126       136
                                                Potenza in CV                                                                            Velocita massima


                                              Cluster Scatterplot                                                                        Cluster Scatterplot
                                         Ward's Method,Squared Euclidean                                    (X 1000)                Ward's Method,Squared Euclidean
                             136                                                    Cluster                      8,5                                                           Cluster
                                                                                                  Coppia_giri al min
Velocita massima




                                                                                      1                                                                                          1
                                                                                      2                                 8                                                        2
                             126
                                                                                      3                                                                                          3
                                                                                      4                                7,5                                                       4
                             116                                                      5                                                                                          5
                                                                                      6                                 7                                                        6
                                                                                      7                                                                                          7
                             106
                                                                                      Centroids                        6,5                                                       Centroids

                              96                                                                                        6
                                   6    6,5        7         7,5         8    8,5                                            96      106          116         126       136
                                                                             (X 1000)
                                              Coppia_giri al min                                                                         Velocita massima


                                              Cluster Scatterplot                                                                        Cluster Scatterplot
               (X 1000)                  Ward's Method,Squared Euclidean                                                            Ward's Method,Squared Euclidean
                    8,5                                                             Cluster                             15                                                     Cluster
Coppia_giri al min




                                                                                      1                                                                                          1
                                                                                                  Potenza in CV




                              8                                                       2                                 14                                                       2
                                                                                      3                                                                                          3
                             7,5                                                      4                                 13                                                       4
                                                                                      5                                                                                          5
                              7                                                       6                                 12                                                       6
                                                                                      7                                                                                          7
                             6,5                                                      Centroids                         11                                                       Centroids

                              6                                                                                         10
                                   10   11        12         13       14      15                                             6     6,5        7         7,5         8    8,5
                                                                                                                                                                        (X 1000)
                                                Potenza in CV                                                                            Coppia_giri al min




                                                                                          25
Cluster Scatterplot                                                                       Cluster Scatterplot
                               Ward's Method,Squared Euclidean                                                         Ward's Method,Squared Euclidean
                     15                                                      Cluster                       168                                                Cluster
                                                                               1                                                                                1
     Potenza in CV


                     14                                                        2                                                                                2
                                                                                                           148




                                                                                              Peso in Kg
                                                                               3                                                                                3
                     13                                                        4                                                                                4
                                                                               5                           128                                                  5
                     12                                                        6                                                                                6
                                                                               7                                                                                7
                                                                                                           108
                     11                                                        Centroids                                                                        Centroids

                     10                                                                                     88
                          88   108          128          148           168                                       10   11        12        13        14   15
                                      Peso in Kg                                                                            Potenza in CV

Un altro modo o meglio un’altra analisi aggiuntiva possibile in questo senso è la tabella sottostante,
la quale esplica i valori medi delle rispettive variabili considerati all’interno del cluster di
riferimento.




                                                                 Tabella 12. Valori variabili nei Cluster

Da questa tabella è possibile svolgere un’ulteriore graduatoria per i sette cluster a seconda dei valori
di ognuno nelle rispettive variabili quantitative considerate.




                                                                    Tabella 13. Valutazione Cluster


Legenda:

  basso
  abbastanza alto
:D alto

Si può facilmente notare come il cluster numero cinque risulta esser il migliore rispetto agli altri.
Infatti a riportato tre punteggi alti in tre variabili considerate su cinque, vale a dire Potenza, Coppia
e Vmax e un valore abbastanza alto (consumo urbano). Unica variabile “negativa” è il peso.
Successivamente troviamo il cluster numero due caratterizzato da due variabili con valori alti
(Potenza e Peso). Inoltre ha un valore abbastanza alto nel consumo urbano, nel senso che consuma
poco e un elevata coppia. Infine ha un valore abbastanza basso rispetto agli altri cluster considerati
per quanto riguarda la velocità massima.
Proseguendo nella graduatoria si individua il cluster numero uno che ha tre variabili abbastanza
alte (potenza, coppia e peso), un ottimo consumo urbano ma raggiunge una velocità massima ridotta
rispetto agli altri modelli.
                                                      26
Al quarto posto troviamo il settimo cluster con ottimo consumo urbano, una buona velocità
massima e tendenzialmente sono più leggeri rispetto agli altri. Potenza e coppia risultano essere
inferiori rispetto alla media dei casi osservati.
Al quinto posto troviamo il cluster numero 3 con due variabili che rilevano valori elevati, vale a
dire la potenza e la coppia. Nonostante ciò presenta valori medi molto bassi nelle altre variabili
considerate.
Infine al sesto posto, a pari merito, troviamo il quarto e sesto cluster. Entrambi infatti presentano
soltanto una variabile con valori medi elevati (coppia) mentre tutte le altre variabili presentano
valori medi bassi.
Concludendo tale analisi risulta esser significativa per individuare dove i vari modelli considerati si
collocano rispetto alle caratteristiche tecniche considerate e a tutti i modelli considerati. Da tale
analisi si evince inoltre che il cluster che contiene più modelli rispetto al totale dei modelli osservati
è il cluster numero cinque con una percentuale di 22,58% mentre il cluster contenente il numero più
basso di osservazioni sono il secondo e sesto cluster (9,68%).

   5. Analisi della matrice di correlazione parziale
La presente analisi è volta a verificare la dipendenza tra le variabili coinvolte nel loro complesso ed
ho scelto un valore del 40/50 perché mi sembrava più indicativo per lo studio in questione.

                     -Cons.Urb     Vmax (km/h)          Potenza(CV)            Coppia         -Peso
                      (km/l)                                                 (Giri al min)     (Kg)
       -Cons Urb                      -0,2298                 -0,0728          0,3402        -0,4667
       Vmax            -0,2298                                 0,2601          0,2189        -0,4497
       Potenza         -0,0728         0,2601                                  0,4352        -0,2469
       Coppia          0,3402          0,2189                  0,4352                        0,2671
       -Peso           -0,4667        -0,4497                 -0,2469          0,2671
                                       Tabella 14. Matrice di correlazione




                             Vmax -44,97% Peso - 46,67% Cons. Urb.

                                       26,01%       -24,69%
                                                                                34,02%


                                         Potenza  43,52%  Coppia



Dalla tabella si può facilmente costruire il modello delle variabili. Si nota in particolare che il
consumo urbano e la velocità massima sono correlate alla variabile peso. Inoltre si mette in
evidenza anche la correlazione tra potenza e coppia (43,52%).




                                                      27
6. Analisi della variabile consumo urbano e velocità massima
       con la variabile peso e analisi della correlazione tra potenza
       e coppia
Un ulteriore analisi è quella dell’analisi della regressione semplice in base al modello stabilito nella
matrice di correlazione delle variabili. Un’analisi della regressione multipla è stata fin da subito
scartata per la scarsa correlazione tra le altre variabili considerate. In tale analisi, quindi, le variabili
considerati sono quelle del Peso in relazione al Consumo urbano e alla Velocità massima per poi
approfondire la correlazione esistente tra potenza e coppia.
In particolare ho scelto di considerare la variabile dipendente Consumo Urbano per studiare il suo
comportamento rispetto al Peso espresso in kilogrammi. Successivamente sempre la variabile
dipendente Velocità Max rispetto sempre alla variabile peso. Infine lo studio delle variabili potenza
e coppia, quest’ultima espressa in giri al minuto.



                                                Plot of Fitted Model                                        Plot of Fitted Model
       Consumo Urbano_km al litro




                                    40                                                     168

                                    37                                        Peso in Kg   148
                                    34
                                                                                           128
                                    31
                                                                                           108
                                    28

                                    25                                                      88
                                          88   108      128       148   168                      25    28        31         34     37   40
                                                     Peso in Kg                                       Consumo Urbano_km al litro


                                                Plot of Fitted Model                                        Plot of Fitted Model
                                    136                                                    168
       Velocita massima




                                    126                                                    148
                                                                              Peso in Kg




                                    116                                                    128

                                    106                                                    108

                                     96                                                     88
                                          88   108      128       148   168                      96      106          116        126    136
                                                     Peso in Kg                                              Velocita massima




                                                                        28
Plot of Fitted Model                                                                                                                                            Plot of Fitted Model
                                                                                                                                                           (X 1000)
                      15                                                                                                                                        8,5




                                                                                                                                                      Coppia_giri al min
      Potenza in CV

                      14                                                                                                                                                         8

                      13                                                                                                                                                     7,5

                      12                                                                                                                                                         7

                      11                                                                                                                                                     6,5

                      10                                                                                                                                                         6
                           6        6,5        7                        7,5                  8               8,5                                                                        10           11        12     13         14   15
                                                                                                            (X 1000)
                                           Coppia_giri al min                                                                                                                                               Potenza in CV

Dall’andamento delle rette si evince che le variabili quantitative consumo urbano e velocità
massima sono correlati alla variabile peso. Infatti dal grafico Plot of Fitted Model è possibile notare
che all’aumentare del peso il consumo urbano diminuisce e lo stesso vale per quanto riguarda la
velocità massima (inversamente proporzionali).
Per quanto riguarda invece lo studio della potenza e della coppia si può facilmente osservare che
all’aumentare della coppia tendenzialmente aumenta anche la potenza. Si può dire che sono
direttamente proporzionali.

   7. Studio della posizione delle varie case costruttrici in base
      alle variabili quantitative considerate
Concludendo ho deciso di svolgere un analisi della varianza, in particolare il metodo One Way
Anova per vedere la relazione tra una variabile qualitativa (marca) ed una variabile quantitativa
(prezzo, consumo urbano, velocità massima, potenza, coppia e, infine, il peso).
Tale analisi deriva da una semplice curiosità personale (lato consumatore) per vedere dove si
collocano le varie case costruttrici rispetto alle variabili quantitative più rilevanti considerate. Ciò
nonostante tale analisi potrebbe risultare molto utile anche per i venditori/concessionari di motocicli
per avere una panoramica generale sui propri modelli e su quali case costruttrici sono migliori e/o
peggiori rispetto alle variabili quantitative principali ma anche rispetto agli altri modelli.


                                                                        Scatterplot by Level Code
                                    4700
                                    4200
                                    3700
                           Prezzo




                                    3200
                                    2700
                                    2200
                                    1700
                                                                                  G ilera




                                                                                                                                                                                     TG B
                                                              D aelim




                                                                                                                                                                           Sym
                                                                                            H DM
                                                                         D erbi




                                                                                                                        K ymco



                                                                                                                                           Piaggio
                                                   A prilia




                                                                                                   H onda




                                                                                                                                                     Suzuki
                                                                                                                                 Peugeot




                                                                                                                                                                                             honda
                                                                                                            H yos ung




                                                                                                                 29
Dal grafico si può facilmente notare come le varie case costruttrici si distribuiscono tra loro a
seconda del loro prezzo ivato medio. Si può facilmente notare che la marca più economica risulta
esser la Sym. A seguire, in ordine crescente, troviamo poi troviamo la casa HDM, Aprilia, Derbi,
TGB, ecc. Infine notiamo le case costruttrici più costose, vale a dire Gilera, Peugeot e Piaggio.




                                                                      Scatterplot by Level Code
              Consumo Urbano_km al litro



                                            40

                                            37

                                            34

                                            31

                                            28

                                            25
                                                                                G ilera




                                                                                                                                                                  TG B
                                                            D aelim




                                                                                                                                                            Sym
                                                                                          H DM
                                                                       D erbi




                                                                                                                      K ymco



                                                                                                                                         Piaggio
                                                 A prilia




                                                                                                 H onda




                                                                                                                                                   Suzuki
                                                                                                                               Peugeot




                                                                                                                                                                         honda
                                                                                                          H yos ung




Si può facilmente osservare che la casa costruttrice che produce gli scooter 125 a più basso
consumo urbano sono la Daelim, la TGB e la Sym con due modelli su cinque. Al contrario, le case
costruttrici che producono scooter con un elevato consumo sono la Honda e la Kymco.

                                                                      Scatterplot by Level Code
                                           136
              Velocita massima




                                           126

                                           116

                                           106

                                            96
                                                                                G ilera




                                                                                                                                                                  TG B
                                                            D aelim




                                                                                                                                                            Sym
                                                                                          H DM
                                                                       D erbi




                                                                                                                      K ymco



                                                                                                                                         Piaggio
                                                 A prilia




                                                                                                 H onda




                                                                                                                                                   Suzuki
                                                                                                                               Peugeot




                                                                                                                                                                         honda
                                                                                                          H yos ung




Si può facilmente notare che i modelli che raggiungono una velocità media tendenzialmente più
bassa rispetto la media sono quelli dell’Aprilia e della Daelim. Dall’altro lato invece i modelli più
veloci tra tutti sono quelli della Piaggio e, a seguire, quelli della Peugeot.




                                                                                                               30
Scatterplot by Level Code
                                    15
               Potenza in CV
                                    14

                                    13

                                    12

                                    11

                                    10                                   G ilera




                                                                                                                                                           TG B
                                                     D aelim




                                                                                                                                                     Sym
                                                                                   H DM
                                                                D erbi




                                                                                                               K ymco



                                                                                                                                  Piaggio
                                          A prilia




                                                                                          H onda




                                                                                                                                            Suzuki
                                                                                                                        Peugeot




                                                                                                                                                                  honda
                                                                                                   H yos ung

Si può osservare che le case costruttrici che producono i modelli con la più bassa potenza rispetto
alle altre case costruttrici considerate sono la HDM e la Daelim. Si può osservare anche un modello
della Sym con una potenza bassa rispetto alla media. Dall’altro lato invece le case che producono i
modelli con la più alta potenza sono abbastanza lineari (Aprilia con 2 modelli, Derbi, Gilera,
Kymco, la Piaggio e, infine, la Peugeot).


                                                               Scatterplot by Level Code
                               (X 1000)
                                    8,5
               Coppia_giri al min




                                     8

                                    7,5

                                     7

                                    6,5

                                     6
                                                                         G ilera




                                                                                                                                                           TG B
                                                     D aelim




                                                                                                                                                     Sym
                                                                                   H DM
                                                                D erbi




                                                                                                               K ymco



                                                                                                                                  Piaggio
                                          A prilia




                                                                                          H onda




                                                                                                                                            Suzuki
                                                                                                                        Peugeot




                                                                                                                                                                  honda
                                                                                                   H yos ung




In questo grafico invece si possono notare come i vari modelli prodotti delle varia case costruttrici
si distribuiscono tra loro in base al numero di giri al minuto della coppia. Si può osservare che i
modelli che hanno la coppia più bassa sono della casa TGB e, a seguire, della Sym. Tali case
costruttrici si differenziano rispetto alla media delle osservazioni in quanto presentano una coppia
significativamente più bassa rispetto alle altre case. Dall’altro lato si può notare che vi sono più case
che producono scooter con un elevata coppia (Piaggio, Suzuki, Peugeot, Gilera e Derbi).




                                                                                                        31
Scatterplot by Level Code
                            168

                            148
               Peso in Kg


                            128

                            108

                             88                                  G ilera




                                                                                                                                                   TG B
                                             D aelim




                                                                                                                                             Sym
                                                                           H DM
                                                        D erbi




                                                                                                       K ymco



                                                                                                                          Piaggio
                                  A prilia




                                                                                  H onda




                                                                                                                                    Suzuki
                                                                                                                Peugeot




                                                                                                                                                          honda
                                                                                           H yos ung

Analogamente in questo grafico si può osservare le case costruttrici che producono gli scooter
tendenzialmente più leggeri e pesanti rispetto alla media delle osservazioni. Si può notare che la
Gilera e poi l’Aprilia con un modello producono modelli tendenzialmente più leggeri rispetto alla
media mentre i modelli più pesanti sono principalmente della casa Kymco, Hyousung e Peugeot.


   8. Conclusioni
Alla luce delle varie analisi svolte possiamo senz’altro concludere che lo scooter migliore è anche il
più costoso, anche se non è sempre cosi. Nel nostro caso scegliamo quindi il modello X7 della
Piaggio e, a seguire, il Beverly 125 T. Mentre dall’altro lato gli scooter risultati peggiori da tale
analisi sono, in ordine decrescente, il Joyride 125 Evo della Sym, l’S1della Daelim, lo Sportcity 125
one dell’Aprilia e altri due modelli della Sym (Symphony drum e Symphony 125 disk).
Ciò nonostante nell’analisi cluster, a differenza dell’analisi delle variabili multiple tramite cluster
grafica, si evince che gli scooter migliori sono quelli appartenenti al cluster numero 5, il quale
comprende i modelli: Satelis 125 R, Geopolis 125, Satelis 125 U, Vespa 125 GTV, l’UX Sixteen e,
infine, i modelli X7 e Beverly 125T. Dall’altro lato, invece, gli scooter peggiori appartengono al
primo cluster. Ciò nonostante tale analisi non tiene conto di una variabile quantitativa molto
importante, vale a dire il Prezzo.

Analizzando poi una variabile quantitativa (la marca) ed una quantitativa (rispettivamente consumo
urbano, velocità massima, potenza, coppia e peso), vale a dire l’analisi ANOVA, è possibile stilare
una graduatoria delle marche che sono tendenzialmente migliori e peggiori per le grandezze
considerate.
Infatti si può facilmente osservare che per quanto riguarda la variabile Prezzo le case costruttrici più
care sono senza dubbio la Piaggio, la Peugeot e la Gilera. Dall’altro lato invece si evidenziano i
modelli delle case tendenzialmente più economici (Sym, HDM, Aprilia, Derbi, TGC).
Per quanto riguarda il consumo urbano invece i migliori modelli sono quelli prodotti dalla Daelim e
dalla TGB. Mentre quelli che consumano tendenzialmente di più sono quelli della Honda e della
Kymco.
In relazione alla potenza, espressa in cavalli, le case costruttrici che producono gli scooter
tendenzialmente più potenti sono, più o meno sullo stesso livello, della Derbi, Gilera, Kymco e
Piaggio. Mentre dall’altro lato gli scooter meno potenti sono quelli della casa HDM e Daelim.

                                                                                                32
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'anno 2008 2009
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'anno 2008 2009
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'anno 2008 2009
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'anno 2008 2009

More Related Content

Viewers also liked

La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioNicola Cerami
 
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Nicola Cerami
 
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...Giovanni Cappellotto
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valetrave
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceMeet Magento Italy
 

Viewers also liked (7)

La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
 
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
 
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
 

Similar to Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'anno 2008 2009

06.03.2015 libro bianco pallettizzazione, Pallettizzazione efficiente e veloce
06.03.2015 libro bianco pallettizzazione, Pallettizzazione efficiente e veloce06.03.2015 libro bianco pallettizzazione, Pallettizzazione efficiente e veloce
06.03.2015 libro bianco pallettizzazione, Pallettizzazione efficiente e veloceQimarox
 
Costruzione di un pendolo inverso e implementazione del sistema di controllo
Costruzione di un pendolo inverso e implementazione del sistema di controlloCostruzione di un pendolo inverso e implementazione del sistema di controllo
Costruzione di un pendolo inverso e implementazione del sistema di controlloIgor Valic
 
Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...
Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...
Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...Dario Crosera
 
Pier Giorgio DELLA ROLE - Master Black Belt, Six Sigma in practice
Pier Giorgio DELLA ROLE - Master Black Belt, Six Sigma in practicePier Giorgio DELLA ROLE - Master Black Belt, Six Sigma in practice
Pier Giorgio DELLA ROLE - Master Black Belt, Six Sigma in practiceGMSL S.r.l.
 
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Danny Tagliapietra
 
Il futuro nel mondo automotive
Il futuro nel mondo automotiveIl futuro nel mondo automotive
Il futuro nel mondo automotiveTarget Research
 
Progetto e sviluppo di un algoritmo di compressione per dati prodotti da trac...
Progetto e sviluppo di un algoritmo di compressione per dati prodotti da trac...Progetto e sviluppo di un algoritmo di compressione per dati prodotti da trac...
Progetto e sviluppo di un algoritmo di compressione per dati prodotti da trac...Mariano Calandra
 
Dispensa di analisi dei dati
Dispensa di analisi dei datiDispensa di analisi dei dati
Dispensa di analisi dei datiStefano Bussolon
 
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&Dprotocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&Dfrancesco loro
 
mastertesi
mastertesimastertesi
mastertesiReply
 
Presentazione Dottorato 2006 07
Presentazione Dottorato 2006 07Presentazione Dottorato 2006 07
Presentazione Dottorato 2006 07raffafratta
 
Analisi di prestazione dell'interprete tuProlog su piattaforma Java - Tesi
Analisi di prestazione dell'interprete tuProlog su piattaforma Java - TesiAnalisi di prestazione dell'interprete tuProlog su piattaforma Java - Tesi
Analisi di prestazione dell'interprete tuProlog su piattaforma Java - TesiMicheleDamian
 
Segmentazione automatica di immagini di mosaici tramite tecniche di calcolo e...
Segmentazione automatica di immagini di mosaici tramite tecniche di calcolo e...Segmentazione automatica di immagini di mosaici tramite tecniche di calcolo e...
Segmentazione automatica di immagini di mosaici tramite tecniche di calcolo e...Nicola Timeus
 
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula saeDesign Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula saeMarco Basilici
 
Publish/Subscribe EDI with Content-Based Routing
Publish/Subscribe EDI with Content-Based RoutingPublish/Subscribe EDI with Content-Based Routing
Publish/Subscribe EDI with Content-Based RoutingNicola Mezzetti
 
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsLorenzo Stacchio
 
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdfCancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdfRiccardoCorocher
 

Similar to Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'anno 2008 2009 (20)

Relazione Tesi
Relazione TesiRelazione Tesi
Relazione Tesi
 
06.03.2015 libro bianco pallettizzazione, Pallettizzazione efficiente e veloce
06.03.2015 libro bianco pallettizzazione, Pallettizzazione efficiente e veloce06.03.2015 libro bianco pallettizzazione, Pallettizzazione efficiente e veloce
06.03.2015 libro bianco pallettizzazione, Pallettizzazione efficiente e veloce
 
Costruzione di un pendolo inverso e implementazione del sistema di controllo
Costruzione di un pendolo inverso e implementazione del sistema di controlloCostruzione di un pendolo inverso e implementazione del sistema di controllo
Costruzione di un pendolo inverso e implementazione del sistema di controllo
 
Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...
Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...
Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...
 
Pier Giorgio DELLA ROLE - Master Black Belt, Six Sigma in practice
Pier Giorgio DELLA ROLE - Master Black Belt, Six Sigma in practicePier Giorgio DELLA ROLE - Master Black Belt, Six Sigma in practice
Pier Giorgio DELLA ROLE - Master Black Belt, Six Sigma in practice
 
Soluzioni per la valutazione posturale
Soluzioni per la valutazione posturaleSoluzioni per la valutazione posturale
Soluzioni per la valutazione posturale
 
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
 
Il futuro nel mondo automotive
Il futuro nel mondo automotiveIl futuro nel mondo automotive
Il futuro nel mondo automotive
 
Progetto e sviluppo di un algoritmo di compressione per dati prodotti da trac...
Progetto e sviluppo di un algoritmo di compressione per dati prodotti da trac...Progetto e sviluppo di un algoritmo di compressione per dati prodotti da trac...
Progetto e sviluppo di un algoritmo di compressione per dati prodotti da trac...
 
Dispensa di analisi dei dati
Dispensa di analisi dei datiDispensa di analisi dei dati
Dispensa di analisi dei dati
 
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&Dprotocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
 
mastertesi
mastertesimastertesi
mastertesi
 
Presentazione Dottorato 2006 07
Presentazione Dottorato 2006 07Presentazione Dottorato 2006 07
Presentazione Dottorato 2006 07
 
Tesi OPC_final_Cassitta
Tesi OPC_final_CassittaTesi OPC_final_Cassitta
Tesi OPC_final_Cassitta
 
Analisi di prestazione dell'interprete tuProlog su piattaforma Java - Tesi
Analisi di prestazione dell'interprete tuProlog su piattaforma Java - TesiAnalisi di prestazione dell'interprete tuProlog su piattaforma Java - Tesi
Analisi di prestazione dell'interprete tuProlog su piattaforma Java - Tesi
 
Segmentazione automatica di immagini di mosaici tramite tecniche di calcolo e...
Segmentazione automatica di immagini di mosaici tramite tecniche di calcolo e...Segmentazione automatica di immagini di mosaici tramite tecniche di calcolo e...
Segmentazione automatica di immagini di mosaici tramite tecniche di calcolo e...
 
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula saeDesign Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
 
Publish/Subscribe EDI with Content-Based Routing
Publish/Subscribe EDI with Content-Based RoutingPublish/Subscribe EDI with Content-Based Routing
Publish/Subscribe EDI with Content-Based Routing
 
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
 
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdfCancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
 

Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'anno 2008 2009

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso LS in Net Economy: Tecnologia e Management dell’informazione e della conoscenza ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEGLI SCOOTER 125 CICLO OTTO 4T Corso di Statistica Aziendale: Controllo e Qualità Docente: Dott. Gabriele Stoppa Studente: Nicola Cerami Matricola 13115 1
  • 2. Sommario 1. Introduzione ............................................................................................................................. 3 1.1 Piano delle Grandezze (o delle Variabili) .......................................................................... 4 1.2 Tabella delle grandezze delle caratteristiche ...................................................................... 4 2. Analisi singoli dati quantitativi................................................................................................. 5 2.1 Velocità Massima ............................................................................................................. 5 2.2 Consumo Urbano (km al litro)........................................................................................... 7 2.3 Potenza ( CV) ................................................................................................................... 8 2.4 Peso ................................................................................................................................ 10 2.5 Coppia (Giri al minuto) ................................................................................................... 11 2.6 Prezzo (ivato in euro) ...................................................................................................... 13 2.7 Conclusione Analisi delle singole variabili quantitative ................................................... 14 3. Analisi delle Variabili Multiple o Analisi di Prodotto attraverso una Cluster Analisi .............. 15 3.1 Analisi di Prodotto attraverso una Cluster grafica ............................................................ 15 3.2 Analisi della contro immagine ......................................................................................... 17 3.1 Commento all’analisi delle variabili quantitative multiple nell’insieme ........................... 19 4. Cluster Analisi ....................................................................................................................... 23 4.1 Cluster Analisi con il metodo Ward’s .............................................................................. 23 5. Analisi della matrice di correlazione parziale ......................................................................... 27 6. Analisi della variabile consumo urbano e velocità massima con la variabile peso e analisi della correlazione tra potenza e coppia................................................................................................... 28 7. Studio della posizione delle varie case costruttrici in base alle variabili quantitative considerate 29 8. Conclusioni ............................................................................................................................ 32 9. Tabella delle caratteristiche .................................................................................................... 34 10. Termini Tecnici .................................................................................................................. 35 11. Sitografia ............................................................................................................................ 36 2
  • 3. 1. Introduzione Il presento studio è orientato ad una scelta ponderata di uno scooter di cilindrata 125 centimetri cubi tra i tanti presenti sul mercato (anno uscita 2008 e 2009), effettuato analizzando le caratteristiche tecniche ed economiche del prodotto. Tale analisi di prodotto risulta esser fondamentale per un acquisto intelligente da parte di un consumatore che permetta di avere risparmio, efficienza e qualità in funzione delle effettive necessità dell’utente-acquirente. Oltre a questo obiettivo risulta utile e fondamentale anche per un concessionario di motocicli per la vendita. Infatti spesso e volentieri i rivenditori di motocicli (ma non solo) non sono a conoscenza di tali informazioni riguardanti i propri prodotti. Pertanto tale analisi di prodotto sarà utile oltre che per il lato consumatore anche per il lato commerciale (punto di vista del venditore) ma anche per i singoli produttori. In questo studio sono stati impiegati i metodi appresi a lezione, considerando prevalentemente i dati quantitativi del prodotto poiché sono i più rappresentativi per effettuare la miglior scelta finale, ovvero una scelta ottimale a seconda del sistema di preferenze dell’acquirente. Oltre al fatto che non vi sono presenti grandezze qualitative al di là della tipologia di freno anteriore e posteriore. Inizialmente verrà effettuata un’analisi della frequenza delle singole caratteristiche per poi approfondire lo studio considerando i vari modelli. A tal fine è importante riconoscere le varie grandezze pertanto di seguito verranno introdotti e forniti gli elenchi delle caratteristiche identificative, quantitative e qualitative. Ricordo che tale analisi è orientata sulle variabili quantitative e pertanto, nella tabella, verrà evidenziato anche la “direzione” che questi dati assumono. Nel terzo capitolo verrà discussa l’analisi delle variabili multiple attraverso una cluster grafica per poi confrontarla con l’analisi cluster tradizionale nel successivo capitolo. Da queste ultime analisi verrà poi stilata la matrice di correlazione per poi studiare e svolgere un analisi della regressione multipla nel sesto capitolo. Infine nel settimo capitolo verrà esposta un analisi della varianza per capire come le varie case costruttrici di scooter si distribuiscono tra loro rispetto alle variabili principali considerate. Concludendo questa breve introduzione, altra considerazione preliminare importante da sottolineare è che tra i 31 modelli totali considerati in questo caso di studio sono stati esaminati solo i modelli più recenti, vale a dire quelli prodotti e inseriti sul mercato nel 2008 e nel 2009, non considerando pertanto i modelli “obsoleti”. Inoltre è da tener in considerazione il fatto che tutti questi modelli sono composti da alcune caratteristiche identiche comuni. Tali caratteristiche riguardano il numero di cilindri, il quale è sempre 1, la disposizione dei cilindri, la quale è sempre orizzontale, il tipo di ciclomotore che è di tipo ciclo otto a 4 Tempi ed, infine, il tipo di cambio: a variatore. Infine è utile specificare che l’analisi è basata modelli di scooter di 14 case costruttrici differenti. 3
  • 4. 1.1 Piano delle Grandezze (o delle Variabili) Ora è bene stabilire il piano delle grandezze o variabili in quanto quando si ha un fenomeno da analizzare si inizia appunto proprio da questo piano, il quale presenta molte dimensioni quindi siamo nel campo della statistica multidimensionale. Esso non è un elenco di variabili ma dice qualcosa di più, vale a dire scompone le variabili in blocchi e sottoblocchi, in modo tale da comprendere quali variabili vengono prima e quali dopo e le variabili intermedie. Pertanto il piano delle grandezze non è semplicemente un elenco delle variabili ma anche la posizione delle variabili in blocchi e sottoblocchi. Tutto ciò dipende da una scelta dell’analista ponderata rispettando vincoli logici di ragionamento. 1. Generali 2. Varie 3. Consumo Valvole (Motore) Peso Consumo Urbano_Km/l Cilindrata Capacità Serbatoio Freni anteriori Prezzo Potenza_Kw Freni Posteriori Potenza_CV Potenza_Giri al minuto Coppia Kgm Coppia Giri al minuto Velocità max 1.2 Tabella delle grandezze delle caratteristiche Caratteristiche Identificativa Quantitativa Qualitativa Marca X Modello X Velocità Massima X maggior Vmax ConsumoUrbano_Km al litro X minor consumo Cilindrata X Potenza_KW X maggior Potenza Potenza_CV X maggior Potenza Potenza_Giri al minuto X maggior Potenza Coppia_Kgm X maggior Coppia Coppia_giri al minuto X maggior Coppia Peso in Kg X minor Peso Prezzo normalizzato in Euro X minor prezzo Capacità Serbatoio (in litri) X maggior Capacità Valvole X Freni Anteriori X Freni Posteriori X 4
  • 5. 2. Analisi singoli dati quantitativi Iniziamo l’analisi dalle singole variabili quantitative. Consideriamo le più rilevanti, vale a dire quelle che influenzano maggiormente la scelta dell’utente, vale a dire la velocità, il consumo urbano, la potenza, il peso, la coppia espressa in giri al minuto e, infine, il prezzo. Consideriamo inoltre che l’analisi deve esser letta focalizzando l’attenzione sulla direzione in cui va ogni variabile considerata, caratteristica evidenziata nella tabella delle grandezze delle caratteristiche. 2.1 Velocità Massima Count = 31 Minimum = 96,0 Average = 109,4 Maximum = 128,0 Median = 108 Coeff. of variation = 6,8% Variance = 55,7 Sum = 3391 Standard deviation = 7,5 Tabella 1. Statistiche Vmax Scatterplot for Vmax X7 Beverly 125 T Sportcity 125 one 96 106 116 126 136 Vmax Figura 1. Scatterplot Vmax Anche qui è possibile notare un caso isolato, ovvero uno scooter particolarmente lento rispetto agli altri, vale a dire il modello Sportcity 125 one della Aprilia mentre due modelli risultano, via decresendo, i più veloci rispetto alle 31 osservazioni totali. Tra queste due modelli vi sono il Beverly 125 T e l’X7 della Piaggio. Ad ogni modo i vari modelli si distribuiscono tra 96 e 128 Km/h con una varianza di 55,7. 5
  • 6. Box-and-Whisker Plot 96 106 116 126 136 Vmax Figura 2. Box and Whisker Plot Vmax Il diagramma “Box and Whisker Plot” è uno strumento di rappresentazione grafica che ci permette di descrivere in modo compatto e grafico la distribuzione della variabile quantitativa velocità massima. Dalla distribuzione del grafico si può facilmente osservare che il primo quartile è 104, il secondo quartile è la mediana, la quale presenta un valore di 107 e, il terzo quartile, è 114. Inoltre si può notare che non vi è alcun“outlier”, vale a dire valori abnormi rispetto alla “massa” delle rilevazioni o presenza, addirittura, di “suboutlier”, vale a dire a valori ancora più enormemente discostanti rispetto all’andamento generale. La media, rappresentata dal puntino rosso tra la mediana e il terzo quartile, è di 109,4. 12 10 frequency 8 6 4 2 0 94 104 114 124 134 Figura 3. Istogramma Vmax Velocita massima Su 31 modelli si possono osservare ben 12 modelli che hanno una velocità massima che sta nell’intervallo 104-109 Km/h. La metà di queste osservazioni arriva fino ad una velocità massima di 104 Km/h. A scalare abbiamo un gruppo di 7 unità che arrivano fino ad una velocità di 104 km/h, un gruppo di 5 unità che arrivano fino ad una velocità di 114 km/h. Inoltre è possibile osservare tre unità che arrivano fino ad una velocità massima, rispettivamente nell’ordine descritto, di 119, 124 e 128 Km/h. Infine vi è solo un modello che ha una velocità massima che sta nell’intervallo 94-99 km/h. 6
  • 7. 2.2 Consumo Urbano (km al litro) Count = 31 Minimum = 25 Average = 30,7 Maximum = 38 Median = 30 Coeff. of variation = 11,9% Variance = 13,4 Sum = 953 Standard deviation = 3,7 Tabella 2. Statistiche Consumo Urbano Scatterplot for Consumo Urb SH 125 I Symphony 125 disk Symphony drum 25 28 31 34 37 40 Consumo Urb Figura 4. Scatterplot Consumo Urbano Si può notare uno scooter con alti consumi, vale a dire il modello SH 125 I della Honda mentre, dall’altra parte, due scooter con consumi particolarmente bassi: il modello Symphony drum e il Symphony 125 disk entrambi della Sym. Box-and-Whisker Plot 25 28 31 34 37 40 Consumo Urb Figura 5. Box and Whisker Consumo Urbano 7
  • 8. Si può facilmente osservare che il primo quartile è 28, il secondo quartile è la mediana, la quale presenta un valore di 29 e, infine, il terzo quartile con valore di 34. Infine si può notare la media aritmetica (30,7). 6 5 frequency 4 3 2 1 0 24 27 30 33 36 39 Consumo Urb Figura 6. Istogramma Consumo Urbano Dall’istogramma è possibile osservare che i 31 scooter sono raggruppati in 5 gruppi che si distribuiscono tra i 25 ed i 38 km al litro. Inoltre la metà di questi scooter arriva a percorrere 30 km al litro. Notiamo comunque che su 31 scooter ben 4 hanno un consumo urbano che sta tra i 25 e i 26 km/l, 6 che hanno un consumo che si aggira attorno ai 28 km/l e due gruppi da 5 scooter che hanno un consumo pari a 30 km/l nel primo caso e 32 km/l nel secondo caso. 2.3 Potenza ( CV) Count = 31 Minimum = 10 Average = 12,9 Maximum = 15 Median = 13,2 Coeff. of variation = 14,5% Variance = 3,5 Sum = 400,7 Standard deviation = 1,9 Tabella 3. Statistiche Potenza espressa in CV Scatterplot for Potenza CV Symphony drum Satelis 125 U Satelis 125 R Beverly 125 T Symphony 125 disk Geopolis 125 Nexus 125 i.e 10 11 12 13 14 15 Potenza CV Figura 7. Scatterplot Potenza espressa in CV 8
  • 9. Si possono notare due scooter con una potenza nettamente inferiore rispetto agli altri modelli, vale a dire il modello Symphony Drum e Symphony disk della Sym con una potenza pari a 10 cv mentre, dall’altra parte, ben 5 modelli si distribuiscono attorno ad una potenza di circa 15 cv. Si tratta del Satelis 125 R e il modello versione U e il Geopolis della Peugeot, il Beverly 125 T della Piaggio e, infine, il Nexus 125 i.e della Gilera. Box-and-Whisker Plot 10 11 12 13 14 15 Potenza CV Figura 8. Box and Whisker Plot Potenza espressa in CV Si può facilmente osservare che il primo quartile è circa 10,9 , il secondo quartile è la mediana, la quale presenta un valore di 13,2 e, infine, il terzo quartile (14,9). Infine si può notare la media aritmetica (12,9). 12 10 frequency 8 6 4 2 0 10 11 12 13 14 15 Potenza CV Figura 9. Istogramma Potenza espressa in CV In questa tipologia di motori si può facilmente notare come la potenza è abbastanza elevata. Infatti si può osservare che metà degli scooter considerati arrivano fino ad una potenza massima di 13,2 cv (a differenza di 8,8 cv per i motori a 2 valvole). Inoltre le osservazioni si distribuiscono tra i 10 e i 15 cavalli. Infine si può notare come nell’istogramma le osservazioni (ben 12) con la più alta frequenza sono nell’ultimo intervallo, vale a dire con una potenza che sta tra i 14 e i 15 cv. 9
  • 10. 2.4 Peso Count = 31 Minimum = 88 Average = 132,5 Maximum = 167 Median = 127 Coeff. of variation = 15,96% Variance = 447,3 Sum = 4107 Standard deviation = 21,1 Tabella 4. Statistiche Peso espresso in Kg Scatterplot for Peso Kg Dow ntown 125i Sportcity 125 one MS3 125 Scarabeo 125 IE 88 108 128 148 168 Peso Kg Figura 10. Scatterplot Peso Dal grafico si possono notare due modelli particolarmente leggeri rispetto agli altri, lo Scarabeo 125 IE e lo Sportcity one dell’Aprilia. Dall’altro lato invece vi è un modello più pesante rispetto a tutti gli altri, vale a dire il Downtown 125i della Kymco e il modello MS3 125 della Hyosung. Box-and-Whisker Plot 88 108 128 148 168 Peso Kg Figura 11. Box and Whisker Plot Peso Dal grafico Box and Whisker si può notare il primo quartile pari a circa 120; la mediana pari a 127 e, infine, il terzo quartile (150). Infine si può notare la media che presenta un valore inferiore rispetto alla mediana, vale a dire 132,5. 10
  • 11. 8 6 frequency 4 2 0 80 100 120 140 160 180 Peso Kg Figura 12. Istogramma Peso In questo caso possiamo evidenziare che metà degli scooter a 4 tempi arrivano fino ad un peso massimo di 127 kg e che tra loro vi è una variazione molto ampia, la quale oscilla tra gli 88 e i 167 kg. L’istogramma risulta suddiviso in due blocchi. Nel primo blocco si può notare come ben due scooter hanno un peso che sta attorno ai 90 Kg mentre nel secondo blocco si può notare che ben 8 scooter hanno un peso che sta nell’intervallo 120-130 kg. 2.5 Coppia (Giri al minuto) Count = 31 Minimum = 6000 Average = 7322,6 Maximum = 8500 Median = 7500 Coeff. of variation = 9,1% Variance = 446640 Sum = 227000 Standard deviation = 668,3 Tabella 5. Statistiche Coppia espressa in giri al minuto Scatterplot for Coppia_giri al min J o y rid e 1 2 5 E X7 X M o tio n 6 6,5 7 7,5 8 8,5 (X 1000) Coppia_giri al min Figura 13. Scatterplot Coppia 11
  • 12. Anche qui è possibile notare un caso isolato, ovvero due scooter con una coppia più bassa rispetto agli altri, vale a dire il modello Joyride 125 E e l’X Motion . Mentre un modello risulta avere una coppia molto alta rispetto agli altri modelli (X7). I vari modelli si distribuiscono tra 6000 e 8500 giri al minuto con una varianza di 446640. Box-and-Whisker Plot 6 6,5 7 7,5 8 8,5 (X 1000) Coppia_giri al min Figura 14. Box and Whisker Plot Coppia Dalla distribuzione del grafico si può facilmente osservare che il primo quartile è 6,5, il secondo quartile è la mediana, la quale presenta un valore di 7,5 e, il terzo quartile, è 8. Inoltre si può notare che non vi è alcun“outlier. La media, rappresentata dal puntino rosso tra il primo quartile e la mediana, è di 7322,6. Infine metà delle osservazioni arrivano ad una coppia massima pari a 7500 giri al minuto. Histogram for Coppia_giri al min 8 6 frequency 4 2 0 5800 6300 6800 7300 7800 8300 8800 Coppia_giri al min Figura 15. Istogramma coppia Su 31 modelli si possono osservare ben 8 modelli che hanno una coppia che sta nell’intrevallo 7800-8050 giri al minuto. Altre 6 modelli hanno una coppia che stà nell’intervallo 6300-6550 giri al minuto mentre altri 6 scooter nell’intervallo 7300-7550. A seguire abbiamo un’unità che comprende 4 scooter con una coppia che sta nell’intervallo 7050-7300 e, infine, altre 4 unità comprensive di due scooter ciascuna. 12
  • 13. 2.6 Prezzo (ivato in euro) Count = 31 Minimum = 1740 Average = 3147 Maximum = 4600 Median = 3090 Coeff. of variation = 25,6% Variance = 647558 Sum = 97558 Standard deviation = 804,7 Tabella 6. Statistiche Prezzo ivato Scatterplot for Prezzo Nexus 125 i.e Vespa 125 GTV Symphony drum Symphony 125 disk 1700 2200 2700 3200 3700 4200 4700 Prezzo Figura 16. Scatterplot Prezzo Si può facilmente notare un valore altamente inferiore rispetto alla media, vale a dire il modello Symphony drum della Sym e, a seguire, il Symphony disk. Dall’altra parte invece, in ordine decrescente, si trova il modello più costoso della Piaggio (Vespa GTV) e il Nexus 125 i.e della Gilera. Box-and-Whisker Plot 1700 2200 2700 3200 3700 4200 4700 Prezzo Figura 17. Box and Whisker Plot Prezzo Il primo quartile è di circa 2500, la mediana è 3090 e, infine, il terzo quartile è 4000. Infine si nota la media la quale presenta un valore di 3147. Inoltre non vi è alcun outlier. 13
  • 14. 8 6 frequency 4 2 0 1500 2500 3500 4500 5500 Prezzo Figura 18. Istogramma Prezzo Si rileva una grande variabilità, le cui rilevazioni sono distribuite tra i 1740 e i 4600 euro. Notiamo comunque che su 31 osservazioni ben 8 hanno un costo che sta tra i 2000 e i 2500 euro e altri 8, invece, hanno un prezzo che sta nell’intervallo che va da 3000 a 3500 euro. 2.7 Conclusione Analisi delle singole variabili quantitative Lo studio fin qui effettuato, considerando sia i grafici che i dati statistici, ci porta ad evidenziare quali sono le variabili più significative da considerare per effettuare la scelta dell’acquisto. Considerando il coefficiente di variazione (rapporto tra scarto quadratico medio e la media) trovato per ogni variabile quantitativa considerata siamo in grado di stilare una prima graduatoria. Infatti il coefficiente di variazione misura la variabilità relativa, vale a dire la variabile maggiore. Dove vi è la maggiore variabilità c’è anche la maggior informazione. Nella tabella sottostante è rappresentata una graduatoria considerando il coefficiente di variazione dal più elevato al più basso. n Variabile Quantitativa 1 Prezzo 2 Peso 3 Potenza in CV 4 Consumo Urbano 5 Coppia 6 Velocità Massima 14
  • 15. 3. Analisi delle Variabili Multiple o Analisi di Prodotto attraverso una Cluster Analisi Analizzeremo ora le variabili con il metodo dell’analisi delle variabili multiple attraverso una cluster analisi per evidenziare come le grandezze si relazionano tra loro. Come già menzionato più volte, è importante considerare le “direzioni” delle variabili per vedere le caratteristiche tutte nella stessa direzione. A tale scopo è stato inserito il Consumo Urbano con segno negativo, cosi per il peso. Le altre variabili considerate sono la Vmax, la Potenza in cv e la coppia espressa in giri al minuto. Il prodotto migliore da questa analisi sarà rappresentato dal prodotto con l’area più grande, infatti l’area ideale dovrebbe avere 6 punte. Ciò nonostante è utile eseguire un’analisi anche della contro immagine in modo tale da valutare se vi sono modelli equivalenti e modelli equivalenti concorrenti, vale a dire cambiare la direzione delle variabili. Oltre a ciò serve per vedere quali sono i tratti migliorabili dei vari scooter considerati. 3.1 Analisi di Prodotto attraverso una Cluster grafica Sportcity 125 one Scarabeo 125 IE Sportcity 125 Cube S1 Rambla Nexus 125 i.e Runner 125 ST H64 Sweet Years Must Sweet Years H64 R16 R16 Coupè Coupè A-Style SH 125 I MS3 125 Dow ntown 125i Satelis 125 R Geopolis 125 Satelis 125 U X7 Beverly 125 T Vespa 125 GTV UX Sixteen HD 125 Evo di Joyride 125 E Symphony drum Figura 19. Sunray Plot_Parte A 15
  • 16. Symphony 125 disk VS 125 HD 125 Evo drum X Motion SH 125 I Spec SH 125 I Spor Figura 20. Sunray Plot_Parte B -Consum Urbano_kmal litro o -Peso in Kg Velocita massima Coppia_giri al min Potenza in CV Figura 21. Key Glyph Tabella 7. Tabella riepilogativa analisi multiple-variable Dalla tabella riepilogativa possiamo vedere che due modelli, l’X7 e il Beverly 125 T hanno quattro caratteristiche ottimali rispetto agli altri modelli mentre nessun modello risulta avere 5 caratteristiche ottimali. Seguono altri otto modelli con tre caratteristiche ottimali e sono: Scarabeo 125 IE, Nexus 125 ie e il Runner 125 ST. Questi tre modelli hanno anche le stesse caratteristiche ottimali pertanto sono equivalenti-concorrenti. Gli altri modelli con 3 caratteristiche ottimali sono il Satelis 125 R, Geopolis 125, Satelis 125 U e la Vespa 125 GTV. Anche questi 16
  • 17. quattro modelli sono equivalenti-concorrenti tra loro. Infine, l’ultimo modello con tre caratteristiche ottimali è il Downtown 125 i. Con 2 caratteristiche ottimali vi sono, invece, ben nove modelli equivalenti da come si può osservare nelle tabelle soprastanti. Tra questi vi sono i modelli Sportcity 125 Cube e Rambla equivalenti-concorrenti. A seguire i modelli, sempre equivalenti-concorrenti, H64 Sweet Years, Must Sweet Years, H64 R16, R16 Coupè, Coupè A-Style. Infine vi sono gli ultimi modelli con due caratteristiche ottimali, vale a dire l’UX Sixteen e l’HD 125 Evo drum, i quali sono concorrenti tra loro ma non equivalenti in quanto presentano caratteristiche ottimali differenti. Proseguendo nell’analisi si individuano, infine, ben dieci modelli con una caratteristiche ottimale. Fra questi vi sono modelli equivalenti-concorrenti, tra cui: X Motion, VS 125, S1, Symphony drum e Symphony 125 disk e, infine, lo Sportcity 125 one. Analogamente anche i modelli SH 125 I, MS3 125 e l’Ux Sixteen sono equivalenti-concorrenti. Infine l’ultimo modello con una caratteristica ottimale è l’HD 125 Evo disk. Concludendo si può notare che vi sono due modelli con nessuna caratteristica ottimale rilevata 3.2 Analisi della contro immagine Sportcity 125 one Scarabeo 125 IE Sportcity 125 Cube S1 Rambla Nexus 125 i.e Runner 125 ST H64 Sweet Years Must Sweet Years H64 R16 R16 Coupè Coupè A-Style SH 125 I MS3 125 Dow ntown 125i Satelis 125 R Geopolis 125 Satelis 125 U X7 Beverly 125 T Vespa 125 GTV UX Sixteen HD 125 Evo di Joyride 125 E Symphony drum Figura 22. Sunray Plot Controimmagine_Parte A 17
  • 18. Symphony 125 disk VS 125 HD 125 Evo drum X Motion SH 125 I Spec SH 125 I Spor Figura 23. Sunray Plot Controimmagine_Parte B Consum Urbano_kmal litro o Peso in Kg -Velocita massima -Coppia_giri al min -Potenza in CV Figura 24. Key Glyph controimmagine Tabella 8. Tabella riepilogativa analisi controimmagine L’analisi mira ad evidenziare i punti di debolezza maggiori su cui sarebbe utile che i produttori intervenissero per rendere i loro modelli competitivi rispetto agli altri. Si può notare come gli scooter che dovrebbero necessariamente apportare delle migliorie sono soprattutto il modello Sportcity 125 one, S1, Symphony drum e il Symphony 125 disk, i quali presentano ben quattro caratteristiche migliorabili equivalenti-concorrenti, e il modello Joyride 125 Evo. Proseguendo vi sono soltanto due modelli con 3 caratteristiche migliorabili: l’S1 e il VS 125. 18
  • 19. Con due caratteristiche migliorabili vi sono ben 17 modelli: Must Sweet Years , H64 Sweet Years, H64 R16, R16 Coupè, Coupè A-Style (equivalenti-concorrenti); l’SH 125 I Spec e SH 125 I Sport (equivalenti-concorrenti); il Satelis 125 R, Geopolis 125, Satelis 125 U, Vespa 125 GTV (equivalenti-concorrenti); il Downtown 125i, l’HD 125 Evo Disk e l’HD 125 Evo Drum (equivalenti-concorrenti) e, infine, l’MS3 125, Sportcity 125 Cube (equivalenti-concorrenti) e l’X Motion. Con una sola caratteristica migliorabile vi sono 6 modelli: l’X7, il Beverly 125 e il Rambla (equivalenti-concorrenti); lo Scarabeo 125 IE e il Nexus 125 ie (equivalenti-concorrenti) e, infine, il Runner 125 ST. Infine un ultimo gruppo che non ha nessuna caratteristica migliorabile rilevata e comprende due modelli: l’SH 125 I e l’Ux Sixteen. 3.1 Commento all’analisi delle variabili quantitative multiple nell’insieme Osservando l’immagine e la sua contro immagine possiamo chiaramente vedere che i due modelli della Piaggio (l’X7 e il Beverly 125 T) hanno le caratteristiche tecniche migliori, anche se ad entrambi i modelli dovrebbe esser migliorato il peso. Infatti hanno raggiunto il punteggio complessivo di 3. Modelli con punteggio finale pari a 2 I modelli Nexus 125 i.e, Runner 125 ST, Scarabeo 125 IE e l’UX Sixteen. Rispettivamente nell’ordine descritto i primi tre modelli sono modelli equivalenti in quanto tutti hanno una buona potenza, un elevata coppia e sono tendenzialmente più leggeri rispetto agli altri. Ciò nonostante il Nexus 125 ie e lo Scarabeo 125 IE dovrebbero entrambi migliorare la variabili Vmax (equivalenti- concorrenti) mentre il Runner 125 ST dovrebbe ridurre notevolmente il consumo urbano. Infine il modello UX Sixteen non presenta tratti migliorabili ma raggiunge un’elevata coppia ed un’ottima velocità massima. Modelli con punteggio finale pari a 1 I modelli Satelis 125 R, Geopolis 125, Satelis 125 U e la Vespa 125 GTV , i quali hanno tre caratteristiche ottimali e due migliorabili identiche. Infatti essi hanno un’elevata coppia e potenza e raggiungo una velocità massima elevata. Dall’altro lato però dovrebbero migliorare nel proprio peso e, di conseguenza, ridurre il consumo urbano. Altro modello è il Downtown 125i il quale presenta anch’esso tre caratteristiche ottimali e due migliorabili. Ha un basso consumo urbano, un elevata potenza e raggiunge una velocità elevata ma dovrebbe migliorare nella coppia e nel proprio peso. Modelli con punteggio finale pari a 0 I modelli H64 R16, R16 Coupè, Coupè A-Style, H64 Sweet Years e il Must Sweet Years sono tutti modelli equivalenti-concorrenti in quanto hanno sia le stesse caratteristiche ottimale sia le stesse caratteristiche da migliorare. Infatti questi modelli sono tendenzialmente più leggeri rispetto alla media e, infatti, sono caratterizzati anche da un basso consumo urbano. Dall’alto lato però dovrebbero migliorare nella potenza e nella velocità massima. Poi vi sono altri due modelli equivalenti-concorrenti: il Rambla e lo Sportcity 125 Cube i quali hanno una elevata potenza e coppia. Per quanto riguarda, invece, i caratteri migliorabili sono differenti. Il primo modello dovrebbe migliorare soltanto nel peso mentre il secondo nel peso ma anche nella velocità massima. 19
  • 20. Infine vi è l’ultimo modello che è l’HD 125 Evo Drum con due caratteristiche ottimali (consumo urbano e velocità massima) e due da migliorare (coppia e peso). Modelli con punteggio finale pari a -1 L’SH 125 I e l’MS3 125I sono caratterizzati entrambi da un basso consumo urbano. Il primo modello però non evidenzia tratti migliorabili mentre il secondo dovrebbe migliorare nel proprio peso e nella velocità massima. L’HD 125 Evo disk raggiunge una buona velocità massima ma ha una bassa coppia ed un elevato peso. Infine l’X Motion che presenta un basso consumo urbano nonostante sia molto pesante. Infatti dovrebbe migliorare anche la velocità massima. Modelli con punteggio finale pari a -2 L’SH 125 I Spec e l’SH 125 I Sport non presentano alcun tratto ottimale. Ciò nonostante essi dovrebbero migliorare il proprio consumo urbano e la velocità massima. Il modello VS 125 è caratterizzato da un basso peso e dovrebbe però migliorare su ben tre variabili (consumo urbano, potenza e coppia). Modelli con punteggio finale pari a -3 I modelli S1, Symphony drum, Symphony 125 disk e lo Sportcity 125 one sono modelli equivalenti- concorrenti in quanto hanno tutti la stessa caratteristica ottimale (peso) e tutte le stesse caratteristiche da migliorare (consumo urbano, velocità massima, potenza e coppia). Infine vi è il modello Joyride 125 Evo caratterizzato anch’esso da una caratteristica ottimale (consumo urbano) e quattro da migliorare (velocità massima, potenza, coppia e peso). 20
  • 21. Tabella 9. Graduatoria Scooter Ora però non abbiamo considerato, in quest’analisi, una variabile quantitativa molto importante: il prezzo. A tale scopo, ritengo fondamentale, stilare una nuova graduatoria degli scooter in base alle loro caratteristiche tecniche migliori e migliorabili e in base al loro prezzo in commercio. 21
  • 22. Tabella 10. Graduatoria Scooter con Prezzo Discutendo brevemente questa tabella uno degli aspetti che più emergono è rappresentato da alcuni modelli che nonostante siano equivalenti-concorrenti si differenziano parecchio rispetto alla variabile prezzo. In particolare il Rambla e lo Sportcity 125 Cube con una differenza di 340 euro a favore del primo modello. Poi è possibile osservare i modelli equivalenti-concorrenti della Sym (H64 R16, R16 Coupè, Coupè A-Style, H64 Sweet Years e il Must Sweet Years) con i loro differenti prezzi che variano da un minimo di 2.090 euro ad un massimo di 2.490 euro. I modelli S1, Symphony drum, Symphony 125 disk e lo Sportcity 125 one, i quali variano da un prezzo minimo di 1.740 euro ad uno massimo di 2.560 euro. Qui infatti la differenza risulta ancora più significativa, in particolare per quanto riguarda il modello della casa Daelim rispetto ai modelli della Sym. Infine gli due modelli, i quali sono risultati i più discostanti tra loro. Essi hanno le stesse caratteristiche ottimali e le stesse da migliorare. Il Nexus 125 ie della Gilera e lo Scarabeo 125 IE dell’Aprilia. Il modello dell’Aprilia costa 3.090 euro mentre quello della Gilera 4.570 euro. Si tratta di una differenza di ben 1.480 euro. 22
  • 23. 4. Cluster Analisi Analizzeremo ora le variabili con il metodo della cluster analisi per evidenziare come le grandezze si relazionano tra loro e in particolare per avere una risposta scientifica rispetto all’analisi precedente attraverso una Cluster grafica. Per tale analisi ho scelto un criterio, vale a dire il metodo Ward Square Eculidean poiché risulta essere il più significativo. Il criterio del più vicino (Nearest Neighbor) e del più lontano (Furthest Neighbor) sono stati scartati in quando il loro risultato non risulta esser utile. Sono stati considerati i dati tecnici analizzando cosi variabili eterogenee che sono: Vmax, Consumo Urbano, Potenza espressa in CV, Coppia e Peso. Infine, prima di passare all’analisi ho scelto di suddividere l’analisi in 4 cluster. Tali scelta deriva dall’analisi precedente (analisi attraverso una cluster grafica). 4.1 Cluster Analisi con il metodo Ward’s Dendrogram Ward's Method,Squared Euclidean 30 25 Distance 20 15 10 5 0 1 4 30 31 2 6 7 3 5 13 14 15 8 10 11 12 9 16 17 18 21 22 19 20 23 28 24 25 26 27 29 Tabella 11. Analisi Cluster Come si può vedere dalla tabella la cluster numero 1 comprende quattro modelli con caratteristiche comuni: Sportcity 125 one, S1, SH 125 I Spec e l’SH 125 I Sport. 23
  • 24. Nella cluster numero 2 abbiamo soltanto tre modelli (Scarabeo 125 IE, Nexus 125 i.e, Runner 125 ST). Nel terzo cluster vi sono cinque modelli tra cui: Sportcity 125 Cube, Rambla, SH 125 I, MS3 125 e il Downtown 125i. Anche nel quarto cluster vi sono cinque modelli: H64 Sweet Years, Must Sweet Years, H64 R16, R16 Coupè e il Coupè A-Style. Il quinto cluster è formato da ben sette modelli: Satelis 125 R e Satelis 125 U, Geopolis 125, Vespa 125 GTV, UX Sixteen, X7 e il Beverly 125 T. Il sesto cluster è composto da tre modelli (HD 125 Evo disk, HD 125 Evo drum e Joyride 125 E). Infine l’ultimo cluster è formato da quattro modelli: Symphony drum e il modello disk, VS 125 e l’X Motion. Ora verranno mostrati i vari grafici cluster scatterplot dei tratti che più ritengo importanti per l’analisi, vale a dire per la variabile Consumo Urbano, Velocità Massima, Potenza in CV, Coppia in giri al minuto e, infine, il peso in Kg. Cluster Scatterplot Cluster Scatterplot Consumo Urbano_km al litro Ward's Method,Squared Euclidean Ward's Method,Squared Euclidean 40 Cluster Velocita massima 136 Cluster 1 1 37 2 2 126 3 3 34 4 4 5 116 5 31 6 6 7 7 106 28 Centroids Centroids 25 96 96 106 116 126 136 25 28 31 34 37 40 Velocita massima Consumo Urbano_km al litro Cluster Scatterplot Cluster Scatterplot Consumo Urbano_km al litro Ward's Method,Squared Euclidean Ward's Method,Squared Euclidean 40 Cluster 15 Cluster 1 1 Potenza in CV 37 2 14 2 3 3 34 4 13 4 5 5 31 6 12 6 7 7 28 Centroids 11 Centroids 25 10 10 11 12 13 14 15 25 28 31 34 37 40 Potenza in CV Consumo Urbano_km al litro Cluster Scatterplot Cluster Scatterplot Consumo Urbano_km al litro Ward's Method,Squared Euclidean (X 1000) Ward's Method,Squared Euclidean 40 Cluster 8,5 Cluster Coppia_giri al min 1 1 37 2 8 2 3 3 34 4 7,5 4 5 5 31 6 7 6 7 7 28 Centroids 6,5 Centroids 25 6 6 6,5 7 7,5 8 8,5 25 28 31 34 37 40 (X 1000) Coppia_giri al min Consumo Urbano_km al litro 24
  • 25. Consumo Urbano_km al litro Cluster Scatterplot Cluster Scatterplot Ward's Method,Squared Euclidean Ward's Method,Squared Euclidean 40 Cluster 168 Cluster 1 1 37 2 2 148 Peso in Kg 3 3 34 4 4 5 128 5 31 6 6 7 7 108 28 Centroids Centroids 25 88 88 108 128 148 168 25 28 31 34 37 40 Peso in Kg Consumo Urbano_km al litro Cluster Scatterplot Cluster Scatterplot Ward's Method,Squared Euclidean Ward's Method,Squared Euclidean 136 Cluster 15 Cluster Velocita massima 1 1 Potenza in CV 2 14 2 126 3 3 4 13 4 116 5 5 6 12 6 7 7 106 Centroids 11 Centroids 96 10 10 11 12 13 14 15 96 106 116 126 136 Potenza in CV Velocita massima Cluster Scatterplot Cluster Scatterplot Ward's Method,Squared Euclidean (X 1000) Ward's Method,Squared Euclidean 136 Cluster 8,5 Cluster Coppia_giri al min Velocita massima 1 1 2 8 2 126 3 3 4 7,5 4 116 5 5 6 7 6 7 7 106 Centroids 6,5 Centroids 96 6 6 6,5 7 7,5 8 8,5 96 106 116 126 136 (X 1000) Coppia_giri al min Velocita massima Cluster Scatterplot Cluster Scatterplot (X 1000) Ward's Method,Squared Euclidean Ward's Method,Squared Euclidean 8,5 Cluster 15 Cluster Coppia_giri al min 1 1 Potenza in CV 8 2 14 2 3 3 7,5 4 13 4 5 5 7 6 12 6 7 7 6,5 Centroids 11 Centroids 6 10 10 11 12 13 14 15 6 6,5 7 7,5 8 8,5 (X 1000) Potenza in CV Coppia_giri al min 25
  • 26. Cluster Scatterplot Cluster Scatterplot Ward's Method,Squared Euclidean Ward's Method,Squared Euclidean 15 Cluster 168 Cluster 1 1 Potenza in CV 14 2 2 148 Peso in Kg 3 3 13 4 4 5 128 5 12 6 6 7 7 108 11 Centroids Centroids 10 88 88 108 128 148 168 10 11 12 13 14 15 Peso in Kg Potenza in CV Un altro modo o meglio un’altra analisi aggiuntiva possibile in questo senso è la tabella sottostante, la quale esplica i valori medi delle rispettive variabili considerati all’interno del cluster di riferimento. Tabella 12. Valori variabili nei Cluster Da questa tabella è possibile svolgere un’ulteriore graduatoria per i sette cluster a seconda dei valori di ognuno nelle rispettive variabili quantitative considerate. Tabella 13. Valutazione Cluster Legenda:   basso   abbastanza alto :D alto Si può facilmente notare come il cluster numero cinque risulta esser il migliore rispetto agli altri. Infatti a riportato tre punteggi alti in tre variabili considerate su cinque, vale a dire Potenza, Coppia e Vmax e un valore abbastanza alto (consumo urbano). Unica variabile “negativa” è il peso. Successivamente troviamo il cluster numero due caratterizzato da due variabili con valori alti (Potenza e Peso). Inoltre ha un valore abbastanza alto nel consumo urbano, nel senso che consuma poco e un elevata coppia. Infine ha un valore abbastanza basso rispetto agli altri cluster considerati per quanto riguarda la velocità massima. Proseguendo nella graduatoria si individua il cluster numero uno che ha tre variabili abbastanza alte (potenza, coppia e peso), un ottimo consumo urbano ma raggiunge una velocità massima ridotta rispetto agli altri modelli. 26
  • 27. Al quarto posto troviamo il settimo cluster con ottimo consumo urbano, una buona velocità massima e tendenzialmente sono più leggeri rispetto agli altri. Potenza e coppia risultano essere inferiori rispetto alla media dei casi osservati. Al quinto posto troviamo il cluster numero 3 con due variabili che rilevano valori elevati, vale a dire la potenza e la coppia. Nonostante ciò presenta valori medi molto bassi nelle altre variabili considerate. Infine al sesto posto, a pari merito, troviamo il quarto e sesto cluster. Entrambi infatti presentano soltanto una variabile con valori medi elevati (coppia) mentre tutte le altre variabili presentano valori medi bassi. Concludendo tale analisi risulta esser significativa per individuare dove i vari modelli considerati si collocano rispetto alle caratteristiche tecniche considerate e a tutti i modelli considerati. Da tale analisi si evince inoltre che il cluster che contiene più modelli rispetto al totale dei modelli osservati è il cluster numero cinque con una percentuale di 22,58% mentre il cluster contenente il numero più basso di osservazioni sono il secondo e sesto cluster (9,68%). 5. Analisi della matrice di correlazione parziale La presente analisi è volta a verificare la dipendenza tra le variabili coinvolte nel loro complesso ed ho scelto un valore del 40/50 perché mi sembrava più indicativo per lo studio in questione. -Cons.Urb Vmax (km/h) Potenza(CV) Coppia -Peso (km/l) (Giri al min) (Kg) -Cons Urb -0,2298 -0,0728 0,3402 -0,4667 Vmax -0,2298 0,2601 0,2189 -0,4497 Potenza -0,0728 0,2601 0,4352 -0,2469 Coppia 0,3402 0,2189 0,4352 0,2671 -Peso -0,4667 -0,4497 -0,2469 0,2671 Tabella 14. Matrice di correlazione Vmax -44,97% Peso - 46,67% Cons. Urb. 26,01% -24,69% 34,02% Potenza  43,52%  Coppia Dalla tabella si può facilmente costruire il modello delle variabili. Si nota in particolare che il consumo urbano e la velocità massima sono correlate alla variabile peso. Inoltre si mette in evidenza anche la correlazione tra potenza e coppia (43,52%). 27
  • 28. 6. Analisi della variabile consumo urbano e velocità massima con la variabile peso e analisi della correlazione tra potenza e coppia Un ulteriore analisi è quella dell’analisi della regressione semplice in base al modello stabilito nella matrice di correlazione delle variabili. Un’analisi della regressione multipla è stata fin da subito scartata per la scarsa correlazione tra le altre variabili considerate. In tale analisi, quindi, le variabili considerati sono quelle del Peso in relazione al Consumo urbano e alla Velocità massima per poi approfondire la correlazione esistente tra potenza e coppia. In particolare ho scelto di considerare la variabile dipendente Consumo Urbano per studiare il suo comportamento rispetto al Peso espresso in kilogrammi. Successivamente sempre la variabile dipendente Velocità Max rispetto sempre alla variabile peso. Infine lo studio delle variabili potenza e coppia, quest’ultima espressa in giri al minuto. Plot of Fitted Model Plot of Fitted Model Consumo Urbano_km al litro 40 168 37 Peso in Kg 148 34 128 31 108 28 25 88 88 108 128 148 168 25 28 31 34 37 40 Peso in Kg Consumo Urbano_km al litro Plot of Fitted Model Plot of Fitted Model 136 168 Velocita massima 126 148 Peso in Kg 116 128 106 108 96 88 88 108 128 148 168 96 106 116 126 136 Peso in Kg Velocita massima 28
  • 29. Plot of Fitted Model Plot of Fitted Model (X 1000) 15 8,5 Coppia_giri al min Potenza in CV 14 8 13 7,5 12 7 11 6,5 10 6 6 6,5 7 7,5 8 8,5 10 11 12 13 14 15 (X 1000) Coppia_giri al min Potenza in CV Dall’andamento delle rette si evince che le variabili quantitative consumo urbano e velocità massima sono correlati alla variabile peso. Infatti dal grafico Plot of Fitted Model è possibile notare che all’aumentare del peso il consumo urbano diminuisce e lo stesso vale per quanto riguarda la velocità massima (inversamente proporzionali). Per quanto riguarda invece lo studio della potenza e della coppia si può facilmente osservare che all’aumentare della coppia tendenzialmente aumenta anche la potenza. Si può dire che sono direttamente proporzionali. 7. Studio della posizione delle varie case costruttrici in base alle variabili quantitative considerate Concludendo ho deciso di svolgere un analisi della varianza, in particolare il metodo One Way Anova per vedere la relazione tra una variabile qualitativa (marca) ed una variabile quantitativa (prezzo, consumo urbano, velocità massima, potenza, coppia e, infine, il peso). Tale analisi deriva da una semplice curiosità personale (lato consumatore) per vedere dove si collocano le varie case costruttrici rispetto alle variabili quantitative più rilevanti considerate. Ciò nonostante tale analisi potrebbe risultare molto utile anche per i venditori/concessionari di motocicli per avere una panoramica generale sui propri modelli e su quali case costruttrici sono migliori e/o peggiori rispetto alle variabili quantitative principali ma anche rispetto agli altri modelli. Scatterplot by Level Code 4700 4200 3700 Prezzo 3200 2700 2200 1700 G ilera TG B D aelim Sym H DM D erbi K ymco Piaggio A prilia H onda Suzuki Peugeot honda H yos ung 29
  • 30. Dal grafico si può facilmente notare come le varie case costruttrici si distribuiscono tra loro a seconda del loro prezzo ivato medio. Si può facilmente notare che la marca più economica risulta esser la Sym. A seguire, in ordine crescente, troviamo poi troviamo la casa HDM, Aprilia, Derbi, TGB, ecc. Infine notiamo le case costruttrici più costose, vale a dire Gilera, Peugeot e Piaggio. Scatterplot by Level Code Consumo Urbano_km al litro 40 37 34 31 28 25 G ilera TG B D aelim Sym H DM D erbi K ymco Piaggio A prilia H onda Suzuki Peugeot honda H yos ung Si può facilmente osservare che la casa costruttrice che produce gli scooter 125 a più basso consumo urbano sono la Daelim, la TGB e la Sym con due modelli su cinque. Al contrario, le case costruttrici che producono scooter con un elevato consumo sono la Honda e la Kymco. Scatterplot by Level Code 136 Velocita massima 126 116 106 96 G ilera TG B D aelim Sym H DM D erbi K ymco Piaggio A prilia H onda Suzuki Peugeot honda H yos ung Si può facilmente notare che i modelli che raggiungono una velocità media tendenzialmente più bassa rispetto la media sono quelli dell’Aprilia e della Daelim. Dall’altro lato invece i modelli più veloci tra tutti sono quelli della Piaggio e, a seguire, quelli della Peugeot. 30
  • 31. Scatterplot by Level Code 15 Potenza in CV 14 13 12 11 10 G ilera TG B D aelim Sym H DM D erbi K ymco Piaggio A prilia H onda Suzuki Peugeot honda H yos ung Si può osservare che le case costruttrici che producono i modelli con la più bassa potenza rispetto alle altre case costruttrici considerate sono la HDM e la Daelim. Si può osservare anche un modello della Sym con una potenza bassa rispetto alla media. Dall’altro lato invece le case che producono i modelli con la più alta potenza sono abbastanza lineari (Aprilia con 2 modelli, Derbi, Gilera, Kymco, la Piaggio e, infine, la Peugeot). Scatterplot by Level Code (X 1000) 8,5 Coppia_giri al min 8 7,5 7 6,5 6 G ilera TG B D aelim Sym H DM D erbi K ymco Piaggio A prilia H onda Suzuki Peugeot honda H yos ung In questo grafico invece si possono notare come i vari modelli prodotti delle varia case costruttrici si distribuiscono tra loro in base al numero di giri al minuto della coppia. Si può osservare che i modelli che hanno la coppia più bassa sono della casa TGB e, a seguire, della Sym. Tali case costruttrici si differenziano rispetto alla media delle osservazioni in quanto presentano una coppia significativamente più bassa rispetto alle altre case. Dall’altro lato si può notare che vi sono più case che producono scooter con un elevata coppia (Piaggio, Suzuki, Peugeot, Gilera e Derbi). 31
  • 32. Scatterplot by Level Code 168 148 Peso in Kg 128 108 88 G ilera TG B D aelim Sym H DM D erbi K ymco Piaggio A prilia H onda Suzuki Peugeot honda H yos ung Analogamente in questo grafico si può osservare le case costruttrici che producono gli scooter tendenzialmente più leggeri e pesanti rispetto alla media delle osservazioni. Si può notare che la Gilera e poi l’Aprilia con un modello producono modelli tendenzialmente più leggeri rispetto alla media mentre i modelli più pesanti sono principalmente della casa Kymco, Hyousung e Peugeot. 8. Conclusioni Alla luce delle varie analisi svolte possiamo senz’altro concludere che lo scooter migliore è anche il più costoso, anche se non è sempre cosi. Nel nostro caso scegliamo quindi il modello X7 della Piaggio e, a seguire, il Beverly 125 T. Mentre dall’altro lato gli scooter risultati peggiori da tale analisi sono, in ordine decrescente, il Joyride 125 Evo della Sym, l’S1della Daelim, lo Sportcity 125 one dell’Aprilia e altri due modelli della Sym (Symphony drum e Symphony 125 disk). Ciò nonostante nell’analisi cluster, a differenza dell’analisi delle variabili multiple tramite cluster grafica, si evince che gli scooter migliori sono quelli appartenenti al cluster numero 5, il quale comprende i modelli: Satelis 125 R, Geopolis 125, Satelis 125 U, Vespa 125 GTV, l’UX Sixteen e, infine, i modelli X7 e Beverly 125T. Dall’altro lato, invece, gli scooter peggiori appartengono al primo cluster. Ciò nonostante tale analisi non tiene conto di una variabile quantitativa molto importante, vale a dire il Prezzo. Analizzando poi una variabile quantitativa (la marca) ed una quantitativa (rispettivamente consumo urbano, velocità massima, potenza, coppia e peso), vale a dire l’analisi ANOVA, è possibile stilare una graduatoria delle marche che sono tendenzialmente migliori e peggiori per le grandezze considerate. Infatti si può facilmente osservare che per quanto riguarda la variabile Prezzo le case costruttrici più care sono senza dubbio la Piaggio, la Peugeot e la Gilera. Dall’altro lato invece si evidenziano i modelli delle case tendenzialmente più economici (Sym, HDM, Aprilia, Derbi, TGC). Per quanto riguarda il consumo urbano invece i migliori modelli sono quelli prodotti dalla Daelim e dalla TGB. Mentre quelli che consumano tendenzialmente di più sono quelli della Honda e della Kymco. In relazione alla potenza, espressa in cavalli, le case costruttrici che producono gli scooter tendenzialmente più potenti sono, più o meno sullo stesso livello, della Derbi, Gilera, Kymco e Piaggio. Mentre dall’altro lato gli scooter meno potenti sono quelli della casa HDM e Daelim. 32