SlideShare a Scribd company logo
www.trainingcognitivo.it
CHE PIZZA LE FRAZIONI!
UN APPROCCIOEDUGASTRONOMICO www.trainingcognitivo.it1
INTRODUZIONE
2
3
“Frazionare”vuol diredividere.
Una frazione,infatti, non è altroche un modo diversodi rappresentare una divisione
.
da“due divisotre” a “due terzi”!
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
2 : 3
2
LE PARTI DI UNA FRAZIONE
2
3
NUMERATORE
LINEA DI FRAZIONE
DENOMINATORE
Una frazioneècomposta da 3 parti:numeratore, linea di frazionee denominatore
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
1 2
3
LE PARTI DI UNA FRAZIONE
ILNUMERATOREÈ QUELLOINALTOOQUELLOIN
BASSO?
2
3
NUMERATORE
LINEA DI FRAZIONE
DENOMINATORE
TRUCCO 1: ORIENTIAMOCI
IL NUMERATOREINIZIA CON LA N COME ILNORD, CHESTA IN
ALTO
TRUCCO 2: UN SEGRETO
PUOI USAREUN ACRONIMO PER RACCHIUDERELE INIZIALIDELLE
TREPARTI:
NON
LO
DICO!
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
1 2
4
E LA PIZZA?Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
5
IL DENOMINATORE
Possiamo immaginare il denominatore (quello che sta in basso) come il numero di
pezzi in cui vogliamo tagliare la pizza
2
3
IN QUESTOCASO, AD ESEMPIO,ABBIAMO
DIVISO LA PIZZA IN TREPARTI
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
6
IL NUMERATORE
Possiamo immaginare il numeratore (quello che sta in alto) come ilnumero dipezzi
dipizza che vogliamo
mangiare
DOPO AVER TAGLIATO LA PIZZA IN 3,
PRENDIAMO DUEFETTE
2
3
21
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
7
ESERCITIAMOCI!
Proviamoadisegnare la pizzacorrispondente aquesta frazione
3
7
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
8
ESERCITIAMOCI!
Iniziamo a tagliarelapizza:il numero di partiè datodal denominatore
3
7
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
9
ESERCITIAMOCI!
Oraprendiamo tante fette quante sono quelle indicate dal numeratore
3
7
1
2 3
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
10
ESERCITIAMOCI!
Questi sono tre settimi: poco meno della metà!
1
2
3
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
11
ESERCITIAMOCI!
Quandoaumenta il denominatore (in basso), aumenta il numero di partiin cui
tagliamola pizza….
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
1
12
…quindi ogni pezzo(detto anche unità frazionaria) sarà sempre più piccolo!
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
12
ESERCITIAMOCI!
Possiamo notare questo: mantenendo il numeratore uguale e aumentando il
denominatore (in basso), aumenterà il numero di parti in cui avremo tagliato la pizza,
per cui ogni fetta sarà più piccola….
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
1
2
0,5
1
3
0,33
1
4
0,25
1
5
0,20
1
6
0,16
… in fondo, meglio mangiaremezza pizzache un sesto!
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
13
Frazioni proprie
Quelle che abbiamo vistofinora sono tutte frazioni proprieperché il numeratore è più
piccolo del denominatore
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
Le frazioniproprie sono sempre minori di1 perché, prendendo un numero difette
inferiore al numero di fette in cui abbiamo tagliatolapizza,non riusciremo mai a
mangiarela pizzaintera!
www.trainingcognitivo.it
14
Frazioni apparenti
Le frazionipossono anche essere apparenti (cioè finte) quandoil numeratore è uguale
oun multiplo del denominatore.
Vediamo perché una frazioneè apparente quandoil numeratore è uguale al
denominatore:
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
5
5
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
15
Frazioni apparenti
Partiamodal denominatore e dividiamola pizzain 5 parti…
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
5
5
poi saliamo al numeratore e prendiamo 5 fette…
abbiamopresotutta la pizza!
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
16
Frazioni apparenti
Una frazione in cui il numeratore èuguale al denominatore èapparente perché,anziché
una frazione, rappresenta l’intero.
Infatti, la frazione in cui il numeratore è uguale al denominatore dà come risultato
1
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
e quando il numeratore è un multiplo del denominatore?
4
4
5
5
6
6 1= = =
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
17
Frazioni apparenti
Vediamo perché una frazioneè apparente anche quandoil numeratore è un multiplo
del denominatore
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
10
5
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
18
Frazioni apparenti
Partiamodal denominatore e dividiamola pizzain 5 parti…
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
10
5
poi saliamo al numeratore e prendiamo 10 fette…
abbiamopresodue pizze intere!
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
19
Frazioni apparenti
Anche una frazione in cui il numeratore è un multiplo del denominatore è apparente
perché, anziché una frazione,rappresenta l’intero.
Infatti, la frazione in cui il numeratore è un multiplo del denominatore dà come
risultato levoltedicui ilnumeratore èmultiplo deldenominatore
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
perché 12è 3 volte più grande di 4!
12
4 3=
www.trainingcognitivo.it
1 2 3 4 5 6
20
Frazioni improprie
Infine, parliamo difrazioni improprie(cioè frazioniun po’ proprie e un po’ apparenti )
quandoil numeratore è più grande del denominatore.
Vediamo quale pizza corrisponde alla frazioneimpropriamostrata qui sotto:
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
7
5
www.trainingcognitivo.it
1 2 3
21
Frazioni improprie
Partiamodal denominatore e dividiamola pizzain 5 parti…
Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
7
5
poi saliamo al numeratore e prendiamo 7 fette… non basta una pizza!
dobbiamo prendere delle fetteda un’altra pizza!
?
www.trainingcognitivo.it
1 2 3
22
Frazioni improprieIntroduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
Ecco perché una frazione impropriaèsempre maggioredi 1. Abbiamo bisogno di tutta
la primapizzapiù qualche altro pezzo!
7
5
= +
5
5
2
5
+
www.trainingcognitivo.it
1 2 3
23
Esercitiamoci!Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
Riassumendo, possiamo dire che:
7
5
= +
5
5
=
2
5
=
Una frazionepropriaè
più piccoladi 1
Una frazioneapparenteè
ugualea 1 oa unaltro
numerointero
Una frazioneimpropriaè
più grandedi 1
www.trainingcognitivo.it
1 2
24
Esercitiamoci!Introduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
Partendo da quantoappena detto, prova a ordinare, dalla più piccola alla più grande,
queste tre frazioni!
18
20
www.trainingcognitivo.it
7
4
13
13
Quandosei pronto,vai avanti per vedere la soluzione
1 2
25
SoluzioneIntroduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
Possiamo ordinarefacilmente le tre frazioni anche senza conoscere l’esatto risultato
della divisione perché si trattadi tre tipi diversi di divisione:
• 13/13 è una frazione apparentein cui ilnumeratore è uguale al denominatore,
quindi vale 1
• 18/20, essendo una frazione propria, è più piccola di 1
• 7/4, essendo una frazione impropria, è più grandedi 1
18
20
www.trainingcognitivo.it
7
4
13
13
1
26
Uno sguardo al futuroIntroduzione
A cosaservono le frazioni
Le parti di una frazione
Numeratore, linea di frazionee denominatore
Il denominatore
Partiamodal basso
Ilnumeratore
Sempre piùsu!
Esercitiamoci!
Un primoesercizioperorientarci
Frazioni proprie
Il numeratoreè minoredel denominatore
Frazioni apparenti
Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom…
Frazioni improprie
Il numeratoreè maggioredel denominatore
Esercitiamoci!
Mettiamoinordinele frazioni
Come facciamo, invece, a stabilire la frazione più grande quando entrambe si
somigliano, come in questo caso?
www.trainingcognitivo.it
13
22
7
12
Abbiamo bisogno di un numero uguale di pezzi in cui suddividere la pizza, in modo da
poter confrontare le fette che abbiamo preso. Questo lo si fa applicando il minimo
comune multiplo, che sarà oggetto del prossimo set di slides.
?
27

More Related Content

What's hot

I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
danielagalati85
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 
Regole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua franceseRegole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua francese
Ines Cerrato
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
RG Economia Aziendale
 
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoEquivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoScuola S.B. Capitanio
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
Giuseppe Albezzano
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
robcalab2015
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
aldo moro scuola
 
1º lezione
1º lezione1º lezione
1º lezione
Monitorita
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaIstitutoorte
 
Psikoanalisia
PsikoanalisiaPsikoanalisia
PsikoanalisiaAinarita
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch

What's hot (20)

I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
Regole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua franceseRegole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua francese
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoEquivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
 
1º lezione
1º lezione1º lezione
1º lezione
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
 
Psikoanalisia
PsikoanalisiaPsikoanalisia
Psikoanalisia
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 

More from TrainingCognitivo

Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
TrainingCognitivo
 
A caccia di sillabe
A caccia di sillabeA caccia di sillabe
A caccia di sillabe
TrainingCognitivo
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
TrainingCognitivo
 
Emozionario - di Daniela Arlotti
Emozionario - di Daniela ArlottiEmozionario - di Daniela Arlotti
Emozionario - di Daniela Arlotti
TrainingCognitivo
 
Missione Doppie!
Missione Doppie!Missione Doppie!
Missione Doppie!
TrainingCognitivo
 
Numeri da stampare
Numeri da stampareNumeri da stampare
Numeri da stampare
TrainingCognitivo
 
Come fare uno schema: 6 consigli pratici
Come fare uno schema: 6 consigli praticiCome fare uno schema: 6 consigli pratici
Come fare uno schema: 6 consigli pratici
TrainingCognitivo
 
Con o senza la i?
Con o senza la i?Con o senza la i?
Con o senza la i?
TrainingCognitivo
 
Esercizi con il minimo comune multiplo e soluzioni
Esercizi con il minimo comune multiplo e soluzioniEsercizi con il minimo comune multiplo e soluzioni
Esercizi con il minimo comune multiplo e soluzioni
TrainingCognitivo
 
Chi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSAChi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSA
TrainingCognitivo
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
TrainingCognitivo
 
Funzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimentoFunzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimento
TrainingCognitivo
 
Verso una didattica 2.0
Verso una didattica 2.0Verso una didattica 2.0
Verso una didattica 2.0
TrainingCognitivo
 

More from TrainingCognitivo (13)

Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
 
A caccia di sillabe
A caccia di sillabeA caccia di sillabe
A caccia di sillabe
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
 
Emozionario - di Daniela Arlotti
Emozionario - di Daniela ArlottiEmozionario - di Daniela Arlotti
Emozionario - di Daniela Arlotti
 
Missione Doppie!
Missione Doppie!Missione Doppie!
Missione Doppie!
 
Numeri da stampare
Numeri da stampareNumeri da stampare
Numeri da stampare
 
Come fare uno schema: 6 consigli pratici
Come fare uno schema: 6 consigli praticiCome fare uno schema: 6 consigli pratici
Come fare uno schema: 6 consigli pratici
 
Con o senza la i?
Con o senza la i?Con o senza la i?
Con o senza la i?
 
Esercizi con il minimo comune multiplo e soluzioni
Esercizi con il minimo comune multiplo e soluzioniEsercizi con il minimo comune multiplo e soluzioni
Esercizi con il minimo comune multiplo e soluzioni
 
Chi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSAChi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSA
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
 
Funzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimentoFunzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimento
 
Verso una didattica 2.0
Verso una didattica 2.0Verso una didattica 2.0
Verso una didattica 2.0
 

Che pizza le frazioni!

  • 1. www.trainingcognitivo.it CHE PIZZA LE FRAZIONI! UN APPROCCIOEDUGASTRONOMICO www.trainingcognitivo.it1
  • 2. INTRODUZIONE 2 3 “Frazionare”vuol diredividere. Una frazione,infatti, non è altroche un modo diversodi rappresentare una divisione . da“due divisotre” a “due terzi”! Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 2 : 3 2
  • 3. LE PARTI DI UNA FRAZIONE 2 3 NUMERATORE LINEA DI FRAZIONE DENOMINATORE Una frazioneècomposta da 3 parti:numeratore, linea di frazionee denominatore Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 1 2 3
  • 4. LE PARTI DI UNA FRAZIONE ILNUMERATOREÈ QUELLOINALTOOQUELLOIN BASSO? 2 3 NUMERATORE LINEA DI FRAZIONE DENOMINATORE TRUCCO 1: ORIENTIAMOCI IL NUMERATOREINIZIA CON LA N COME ILNORD, CHESTA IN ALTO TRUCCO 2: UN SEGRETO PUOI USAREUN ACRONIMO PER RACCHIUDERELE INIZIALIDELLE TREPARTI: NON LO DICO! Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 1 2 4
  • 5. E LA PIZZA?Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 5
  • 6. IL DENOMINATORE Possiamo immaginare il denominatore (quello che sta in basso) come il numero di pezzi in cui vogliamo tagliare la pizza 2 3 IN QUESTOCASO, AD ESEMPIO,ABBIAMO DIVISO LA PIZZA IN TREPARTI Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 6
  • 7. IL NUMERATORE Possiamo immaginare il numeratore (quello che sta in alto) come ilnumero dipezzi dipizza che vogliamo mangiare DOPO AVER TAGLIATO LA PIZZA IN 3, PRENDIAMO DUEFETTE 2 3 21 Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 7
  • 8. ESERCITIAMOCI! Proviamoadisegnare la pizzacorrispondente aquesta frazione 3 7 Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 8
  • 9. ESERCITIAMOCI! Iniziamo a tagliarelapizza:il numero di partiè datodal denominatore 3 7 Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 9
  • 10. ESERCITIAMOCI! Oraprendiamo tante fette quante sono quelle indicate dal numeratore 3 7 1 2 3 Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 10
  • 11. ESERCITIAMOCI! Questi sono tre settimi: poco meno della metà! 1 2 3 Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 11
  • 12. ESERCITIAMOCI! Quandoaumenta il denominatore (in basso), aumenta il numero di partiin cui tagliamola pizza…. Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni 1 12 …quindi ogni pezzo(detto anche unità frazionaria) sarà sempre più piccolo! www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 12
  • 13. ESERCITIAMOCI! Possiamo notare questo: mantenendo il numeratore uguale e aumentando il denominatore (in basso), aumenterà il numero di parti in cui avremo tagliato la pizza, per cui ogni fetta sarà più piccola…. Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni 1 2 0,5 1 3 0,33 1 4 0,25 1 5 0,20 1 6 0,16 … in fondo, meglio mangiaremezza pizzache un sesto! www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 13
  • 14. Frazioni proprie Quelle che abbiamo vistofinora sono tutte frazioni proprieperché il numeratore è più piccolo del denominatore Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni Le frazioniproprie sono sempre minori di1 perché, prendendo un numero difette inferiore al numero di fette in cui abbiamo tagliatolapizza,non riusciremo mai a mangiarela pizzaintera! www.trainingcognitivo.it 14
  • 15. Frazioni apparenti Le frazionipossono anche essere apparenti (cioè finte) quandoil numeratore è uguale oun multiplo del denominatore. Vediamo perché una frazioneè apparente quandoil numeratore è uguale al denominatore: Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni 5 5 www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 15
  • 16. Frazioni apparenti Partiamodal denominatore e dividiamola pizzain 5 parti… Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni 5 5 poi saliamo al numeratore e prendiamo 5 fette… abbiamopresotutta la pizza! www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 16
  • 17. Frazioni apparenti Una frazione in cui il numeratore èuguale al denominatore èapparente perché,anziché una frazione, rappresenta l’intero. Infatti, la frazione in cui il numeratore è uguale al denominatore dà come risultato 1 Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni e quando il numeratore è un multiplo del denominatore? 4 4 5 5 6 6 1= = = www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 17
  • 18. Frazioni apparenti Vediamo perché una frazioneè apparente anche quandoil numeratore è un multiplo del denominatore Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni 10 5 www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 18
  • 19. Frazioni apparenti Partiamodal denominatore e dividiamola pizzain 5 parti… Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni 10 5 poi saliamo al numeratore e prendiamo 10 fette… abbiamopresodue pizze intere! www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 19
  • 20. Frazioni apparenti Anche una frazione in cui il numeratore è un multiplo del denominatore è apparente perché, anziché una frazione,rappresenta l’intero. Infatti, la frazione in cui il numeratore è un multiplo del denominatore dà come risultato levoltedicui ilnumeratore èmultiplo deldenominatore Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni perché 12è 3 volte più grande di 4! 12 4 3= www.trainingcognitivo.it 1 2 3 4 5 6 20
  • 21. Frazioni improprie Infine, parliamo difrazioni improprie(cioè frazioniun po’ proprie e un po’ apparenti ) quandoil numeratore è più grande del denominatore. Vediamo quale pizza corrisponde alla frazioneimpropriamostrata qui sotto: Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni 7 5 www.trainingcognitivo.it 1 2 3 21
  • 22. Frazioni improprie Partiamodal denominatore e dividiamola pizzain 5 parti… Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni 7 5 poi saliamo al numeratore e prendiamo 7 fette… non basta una pizza! dobbiamo prendere delle fetteda un’altra pizza! ? www.trainingcognitivo.it 1 2 3 22
  • 23. Frazioni improprieIntroduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni Ecco perché una frazione impropriaèsempre maggioredi 1. Abbiamo bisogno di tutta la primapizzapiù qualche altro pezzo! 7 5 = + 5 5 2 5 + www.trainingcognitivo.it 1 2 3 23
  • 24. Esercitiamoci!Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni Riassumendo, possiamo dire che: 7 5 = + 5 5 = 2 5 = Una frazionepropriaè più piccoladi 1 Una frazioneapparenteè ugualea 1 oa unaltro numerointero Una frazioneimpropriaè più grandedi 1 www.trainingcognitivo.it 1 2 24
  • 25. Esercitiamoci!Introduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni Partendo da quantoappena detto, prova a ordinare, dalla più piccola alla più grande, queste tre frazioni! 18 20 www.trainingcognitivo.it 7 4 13 13 Quandosei pronto,vai avanti per vedere la soluzione 1 2 25
  • 26. SoluzioneIntroduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni Possiamo ordinarefacilmente le tre frazioni anche senza conoscere l’esatto risultato della divisione perché si trattadi tre tipi diversi di divisione: • 13/13 è una frazione apparentein cui ilnumeratore è uguale al denominatore, quindi vale 1 • 18/20, essendo una frazione propria, è più piccola di 1 • 7/4, essendo una frazione impropria, è più grandedi 1 18 20 www.trainingcognitivo.it 7 4 13 13 1 26
  • 27. Uno sguardo al futuroIntroduzione A cosaservono le frazioni Le parti di una frazione Numeratore, linea di frazionee denominatore Il denominatore Partiamodal basso Ilnumeratore Sempre piùsu! Esercitiamoci! Un primoesercizioperorientarci Frazioni proprie Il numeratoreè minoredel denominatore Frazioni apparenti Il numeratoreè ugualeo multiplodel denom… Frazioni improprie Il numeratoreè maggioredel denominatore Esercitiamoci! Mettiamoinordinele frazioni Come facciamo, invece, a stabilire la frazione più grande quando entrambe si somigliano, come in questo caso? www.trainingcognitivo.it 13 22 7 12 Abbiamo bisogno di un numero uguale di pezzi in cui suddividere la pizza, in modo da poter confrontare le fette che abbiamo preso. Questo lo si fa applicando il minimo comune multiplo, che sarà oggetto del prossimo set di slides. ? 27